16 April 2025

Volotea sale a 11 destinazioni da Torino con le due new entry di Atene e Santorini

[ 0 ]

Volotea amplia il network da Torino con due nuovi collegamenti internazionali: dal 27 maggio sarà operativa la rotta Torino-Atene e dal 4 luglio quella alla volta di Santorini. Il volo per Atene avrà 2 frequenze settimanali (ogni lunedì e venerdì) e prevede un’offerta di 12.000 posti in vendita, mentre quello per Santorini decollerà ogni lunedì, con un’offerta totale pari a 6.800 posti.

Con le due aggiunte, per l’estate 2022 salgono a 11 le destinazioni raggiungibili da Caselle, rispetto alle 8 del 2019, per oltre 240.000 posti in vendita (+27% rispetto al periodo aprile-ottobre 2019).

“I passeggeri in partenza dallo scalo avranno tante opzioni di viaggio a prezzi economici per decollare verso la Grecia, un paese straordinario adatto a ogni tipo di viaggiatore, grazie a una perfetta combinazione tra classicità e modernità, cultura e relax, – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Con i nostri voli puntiamo a sostenere il rilancio dell’intero settore turistico, così duramente provato dagli ultimi anni di pandemia”.

“Con l’avvio di questi due nuovi collegamenti cresce l’offerta dei voli disponibili da Torino per la prossima estate – ha commentato Andrea Andorno, ad di Torino Airport -: la stagione estiva offrirà infatti il network più ampio di sempre, in termini di destinazioni raggiunte e di frequenze operate. Il rafforzamento dell’offerta sulla Grecia da parte di Volotea rappresenta un valore aggiunto per il nostro scalo, da cui ora saranno accessibili grazie alla compagnia aerea ben quattro destinazioni elleniche di grande richiamo per il segmento turistico: oltre ad Atene e Santorini, sono infatti confermate anche Skiathos e Mykonos”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488987" align="alignleft" width="300"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption] Club del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud. Un’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere. Un'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole. «Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort. «La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato». Con il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura. [post_title] => Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028 [post_date] => 2025-04-16T11:20:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => angelo-cartelli [1] => club-del-sole [2] => francesco-giondi [3] => in-evidenza [4] => riccardo-giondi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Angelo Cartelli [1] => Club del Sole [2] => Francesco Giondi [3] => In evidenza [4] => Riccardo Giondi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744802425000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.  A livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi.  L'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.   Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).   Durante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.    [post_title] => Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti [post_date] => 2025-04-15T12:10:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744719049000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia. A soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine. L’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge. “Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”. [post_title] => Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel [post_date] => 2025-04-15T11:05:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715150000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488559 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il parco nazionale delle Cinque Terre, in accordo con i comuni del territorio e in coordinamento con tutti gli enti preposti alla sicurezza ha definito anche per quest’anno un piano di gestione e controllo dei flussi escursionistici sui sentieri, in previsione dell’elevata affluenza durante i ponti primaverili. Nei giorni di maggiore afflusso, verrà reintrodotto il senso unico di percorrenza sul tratto del sentiero verde azzurro (Sva) compreso tra Monterosso e Vernazza, nella fascia oraria dalle 9 alle 14. Il senso unico da Monterosso verso Vernazza sarà attivo nelle seguenti giornate: sabato 19 aprile; domenica 20 aprile; lunedì 21 aprile; venerdì 25 aprile; sabato 26 aprile; domenica 27 aprile; giovedì 1° maggio; giovedì 29 maggio; sabato 31 maggio; domenica 1° giugno; lunedì 2 giugno. Questa misura, già sperimentata con successo nel 2023 e nel 2024, è finalizzata a migliorare la fruizione del sentiero e garantire la sicurezza dei visitatori, evitando incroci pericolosi e situazioni di congestione lungo un percorso particolarmente stretto e ripido. La scelta del verso di percorrenza è supportata dai dati dei contapersone, che indicano come oltre il 70% degli escursionisti segua spontaneamente il tragitto da Monterosso a Vernazza. «In un contesto in cui la bellezza del nostro territorio si intreccia con la sua intrinseca fragilità – spiega Lorenzo Viviani, presidente del Parco -  siamo chiamati a compiere scelte che coniughino la tutela dell’ambiente con la sicurezza e il rispetto di chi lo attraversa. Per questo motivo, il parco introduce anche quest’anno, nei periodi di maggiore afflusso, il senso unico sul tratto del sentiero verde azzurro da Monterosso a Vernazza che si sviluppa lungo gli antichi muri a secco, un patrimonio paesaggistico e culturale di inestimabile valore. Questa misura, pensata con attenzione e spirito di servizio, nasce dalla volontà di garantire una fruizione più ordinata e sicura del percorso, riducendo i rischi di congestione e preservando l’integrità dei luoghi. Il presidio di volontari e operatori qualificati, che ringrazio per l’impegno e la professionalità, sarà al fianco dei visitatori per accompagnarli con informazioni, assistenza e soprattutto per condividere un messaggio: chi cammina sui nostri sentieri entra in un santuario di cultura e natura, e come tale va vissuto con consapevolezza e rispetto». [post_title] => Parco Cinque Terre, nuove disposizioni per gestire i flussi turistici nei ponti primaverili [post_date] => 2025-04-15T09:08:13+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744708093000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488804 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488817" align="alignleft" width="300"] Il Canopy by Hilton Milan Duomo[/caption] Doppia new entry italiana per Hilton, che ha firmato un paio di accordi di franchising con Forimi Italia del gruppo Roscioli. Il Canopy Milan Duomo segnerà in particolare il debutto in Italia del marchio lifestyle della compagnia Usa e aprirà nel corso dell'anno con 96 camere. L’apertura del Garden Inn Rome Colosseum, con 181 camere, è prevista invece in tempo per la stagione estiva 2026 e segna l'ulteriore espansione del marchio più diffuso di Hilton nella Penisola. [caption id="attachment_488818" align="alignright" width="300"] L'Hilton Garden Inn Rome Colosseum[/caption] “L'Italia, una delle destinazioni più ambite d'Europa, rimane un mercato chiave per noi, dove abbiamo 109 hotel tra hotel operativi e in pipeline", sottolinea il vice president, development Southern Europe, Hilton, Alan Mantin. Situato nella vivace via Torino, il Canopy by Hilton Milan Duomo offrirà inoltre un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con vista panoramica sulla città. Saranno presenti pure una piscina interna e una esterna, oltre a strutture per il benessere e il fitness. Costruito originariamente nei primi anni Cinquanta, l’hotel fonde lo stile architettonico moderno con elementi classici. Situato nel centro di Roma, l'Hilton Garden Inn Rome Colosseum sarà il secondo hotel a marchio Garden Inn nella capitale. La struttura si rivolgerà agli ospiti sia business sia leisure, offrendo pure un ristorante, un lobby bar e uno spazio fitness. [post_title] => Hilton rafforza la propria presenza in Italia con due new entry e il debutto del brand Canopy [post_date] => 2025-04-14T12:15:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744632937000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird. "Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda. Il sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia. I viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda. ArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet. Scansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali. Arrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi. [post_title] => Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com [post_date] => 2025-04-14T11:55:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744631734000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa. L'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. "Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa.  Con un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna. Apertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali. Per accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford. La realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni. [post_title] => Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa [post_date] => 2025-04-14T11:22:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629754000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488708 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trenitalia ha siglato una nuova partnership tra i due dei suoi brand - Intercity e Regionale - e Noleggiare, così da offrire ai viaggiatori soluzioni di mobilità sempre più flessibili e convenienti, integrando il trasporto ferroviario con il servizio di noleggio auto.  In pratica i passeggeri che viaggiano con Intercity e Regionale potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio auto prenotate online, tramite il link alla pagina dedicata. Per gli iscritti al programma fedeltà X-GO, lo sconto sale al 15% e sono inclusi un guidatore aggiuntivo senza costi extra, il supplemento young driver gratuito e chilometraggio illimitato.   L'iniziativa è pensata per agevolare chi desidera combinare il treno con il noleggio auto, offrendo un'alternativa di viaggio più pratica, su misura e adattabile alle esigenze di ogni passeggero.   [post_title] => Trenitalia: partnership con Noleggiare per Intercity e Regionale [post_date] => 2025-04-11T12:51:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744375897000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488648 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Federalberghi Torino e l’Istituto Professionale Statale per i servizi alberghieri “G.Colombatto” hanno siglato un protocollo d’intesa per dare vita a un osservatorio permanente sulle esperienze maturate dagli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, così come da accordo nazionale siglato da Federalberghi e Unioncamere con la partecipazione della Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) e delle esperienze lavorative. L’obiettivo dell’osservatorio è quello di valutare le opinioni e le percezioni degli allievi dell’istituto al fine di migliorare l’offerta formativa e allinearla alle necessità del comparto turistico-ricettivo ma anche per curare meglio l’accoglienza in azienda dei nuovi lavoratori. L’idea nasce dall’analisi del contesto attuale nel quale persiste un mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore. Gli studenti spesso non riescono a trovare un impiego una volta terminato il percorso di studi o abbandonano l’idea di lavorare nel turismo, mentre le imprese continuano invece ad avere difficoltà nell’individuare profili professionali qualificati da inserire nei propri organici. L’obiettivo dell’osservatorio è quindi di analizzare le esperienze degli allievi e il loro sentiment al fine di migliorare l’offerta formativa, proporre opportunità lavorative durante il percorso di studi che siano in grado di fornire le competenze necessarie per l’ingresso futuro nel mondo del lavoro e perfezionare l’accoglienza in azienda. Ogni anno, l’Istituto proporrà agli studenti del triennio di specializzazione (gli ultimi tre anni della scuola superiore) un questionario in forma anonima per monitorare le esigenze degli stessi nell’ambito delle attività di PCTO e in funzione del loro futuro. “Le nostre imprese continuano a lamentare una difficoltà nel reperire profili qualificati sul mercato del lavoro, nonostante la crescita dei flussi turistici abbia portato a un incremento dell’offerta – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – da anni ormai Federalberghi Torino dialoga attivamente con gli istituti scolastici e gli enti formativi al fine di facilitare il passaggio dalla scuola al mondo professionale e la nascita di questo osservatorio è frutto di questa filosofia. Analizzare la percezione degli studenti rispetto ai periodi di formazione-lavoro è un elemento ulteriore nel ragionamento generale, ma anche molto interessante sia per dare agli imprenditori la possibilità di intervenire immediatamente su eventuali criticità, sia per gli istituti scolastici che possono perfezionare l’offerta formativa, fornendo ai propri allievi quelle competenze che sono maggiormente richieste”. [post_title] => Federalberghi Torino-l'Istituto Colombatto: protocollo d'intesa per l'orientamento [post_date] => 2025-04-11T11:51:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744372300000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea sale a 11 destinazioni da torino con le due new entry di atene e santorini" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2773,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488987\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption]\r\n\r\nClub del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud.\r\n\r\nUn’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere.\r\n\r\nUn'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole.\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort.\r\n\r\n«La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato».\r\n\r\nCon il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura.","post_title":"Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028","post_date":"2025-04-16T11:20:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["angelo-cartelli","club-del-sole","francesco-giondi","in-evidenza","riccardo-giondi"],"post_tag_name":["Angelo Cartelli","Club del Sole","Francesco Giondi","In evidenza","Riccardo Giondi"]},"sort":[1744802425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nA livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. \r\n\r\nL'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.  \r\n\r\nInoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).  \r\n\r\nDurante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania. \r\n\r\n ","post_title":"Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti","post_date":"2025-04-15T12:10:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744719049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.\r\nA soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.\r\nL’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.\r\n“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.","post_title":"Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel","post_date":"2025-04-15T11:05:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744715150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco nazionale delle Cinque Terre, in accordo con i comuni del territorio e in coordinamento con tutti gli enti preposti alla sicurezza ha definito anche per quest’anno un piano di gestione e controllo dei flussi escursionistici sui sentieri, in previsione dell’elevata affluenza durante i ponti primaverili.\r\n\r\nNei giorni di maggiore afflusso, verrà reintrodotto il senso unico di percorrenza sul tratto del sentiero verde azzurro (Sva) compreso tra Monterosso e Vernazza, nella fascia oraria dalle 9 alle 14.\r\n\r\nIl senso unico da Monterosso verso Vernazza sarà attivo nelle seguenti giornate: sabato 19 aprile; domenica 20 aprile; lunedì 21 aprile; venerdì 25 aprile; sabato 26 aprile; domenica 27 aprile; giovedì 1° maggio; giovedì 29 maggio; sabato 31 maggio; domenica 1° giugno; lunedì 2 giugno.\r\n\r\nQuesta misura, già sperimentata con successo nel 2023 e nel 2024, è finalizzata a migliorare la fruizione del sentiero e garantire la sicurezza dei visitatori, evitando incroci pericolosi e situazioni di congestione lungo un percorso particolarmente stretto e ripido. La scelta del verso di percorrenza è supportata dai dati dei contapersone, che indicano come oltre il 70% degli escursionisti segua spontaneamente il tragitto da Monterosso a Vernazza.\r\n\r\n«In un contesto in cui la bellezza del nostro territorio si intreccia con la sua intrinseca fragilità – spiega Lorenzo Viviani, presidente del Parco -  siamo chiamati a compiere scelte che coniughino la tutela dell’ambiente con la sicurezza e il rispetto di chi lo attraversa. Per questo motivo, il parco introduce anche quest’anno, nei periodi di maggiore afflusso, il senso unico sul tratto del sentiero verde azzurro da Monterosso a Vernazza che si sviluppa lungo gli antichi muri a secco, un patrimonio paesaggistico e culturale di inestimabile valore. Questa misura, pensata con attenzione e spirito di servizio, nasce dalla volontà di garantire una fruizione più ordinata e sicura del percorso, riducendo i rischi di congestione e preservando l’integrità dei luoghi. Il presidio di volontari e operatori qualificati, che ringrazio per l’impegno e la professionalità, sarà al fianco dei visitatori per accompagnarli con informazioni, assistenza e soprattutto per condividere un messaggio: chi cammina sui nostri sentieri entra in un santuario di cultura e natura, e come tale va vissuto con consapevolezza e rispetto».","post_title":"Parco Cinque Terre, nuove disposizioni per gestire i flussi turistici nei ponti primaverili","post_date":"2025-04-15T09:08:13+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744708093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488817\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Canopy by Hilton Milan Duomo[/caption]\r\n\r\nDoppia new entry italiana per Hilton, che ha firmato un paio di accordi di franchising con Forimi Italia del gruppo Roscioli. Il Canopy Milan Duomo segnerà in particolare il debutto in Italia del marchio lifestyle della compagnia Usa e aprirà nel corso dell'anno con 96 camere. L’apertura del Garden Inn Rome Colosseum, con 181 camere, è prevista invece in tempo per la stagione estiva 2026 e segna l'ulteriore espansione del marchio più diffuso di Hilton nella Penisola.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488818\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'Hilton Garden Inn Rome Colosseum[/caption]\r\n\r\n“L'Italia, una delle destinazioni più ambite d'Europa, rimane un mercato chiave per noi, dove abbiamo 109 hotel tra hotel operativi e in pipeline\", sottolinea il vice president, development Southern Europe, Hilton, Alan Mantin. Situato nella vivace via Torino, il Canopy by Hilton Milan Duomo offrirà inoltre un ristorante, un lobby bar e un rooftop bar con vista panoramica sulla città. Saranno presenti pure una piscina interna e una esterna, oltre a strutture per il benessere e il fitness. Costruito originariamente nei primi anni Cinquanta, l’hotel fonde lo stile architettonico moderno con elementi classici.\r\n\r\nSituato nel centro di Roma, l'Hilton Garden Inn Rome Colosseum sarà il secondo hotel a marchio Garden Inn nella capitale. La struttura si rivolgerà agli ospiti sia business sia leisure, offrendo pure un ristorante, un lobby bar e uno spazio fitness.","post_title":"Hilton rafforza la propria presenza in Italia con due new entry e il debutto del brand Canopy","post_date":"2025-04-14T12:15:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744632937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird.\r\n\r\n\"Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge\" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda.\r\n\r\nIl sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia.\r\n\r\nI viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda.\r\nArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet.\r\nScansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali.\r\nArrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi.","post_title":"Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com","post_date":"2025-04-14T11:55:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744631734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa.\r\n\r\nL'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. \"Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa\" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa. \r\n\r\nCon un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna.\r\n\r\nApertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali.\r\n\r\nPer accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford.\r\n\r\nLa realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni.","post_title":"Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa","post_date":"2025-04-14T11:22:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744629754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488708","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Trenitalia ha siglato una nuova partnership tra i due dei suoi brand - Intercity e Regionale - e Noleggiare, così da offrire ai viaggiatori soluzioni di mobilità sempre più flessibili e convenienti, integrando il trasporto ferroviario con il servizio di noleggio auto. \r\n\r\nIn pratica i passeggeri che viaggiano con Intercity e Regionale potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio auto prenotate online, tramite il link alla pagina dedicata. Per gli iscritti al programma fedeltà X-GO, lo sconto sale al 15% e sono inclusi un guidatore aggiuntivo senza costi extra, il supplemento young driver gratuito e chilometraggio illimitato.  \r\n\r\nL'iniziativa è pensata per agevolare chi desidera combinare il treno con il noleggio auto, offrendo un'alternativa di viaggio più pratica, su misura e adattabile alle esigenze di ogni passeggero.  ","post_title":"Trenitalia: partnership con Noleggiare per Intercity e Regionale","post_date":"2025-04-11T12:51:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744375897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Federalberghi Torino e l’Istituto Professionale Statale per i servizi alberghieri “G.Colombatto” hanno siglato un protocollo d’intesa per dare vita a un osservatorio permanente sulle esperienze maturate dagli studenti nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, così come da accordo nazionale siglato da Federalberghi e Unioncamere con la partecipazione della Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A) e delle esperienze lavorative. L’obiettivo dell’osservatorio è quello di valutare le opinioni e le percezioni degli allievi dell’istituto al fine di migliorare l’offerta formativa e allinearla alle necessità del comparto turistico-ricettivo ma anche per curare meglio l’accoglienza in azienda dei nuovi lavoratori.\r\nL’idea nasce dall’analisi del contesto attuale nel quale persiste un mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore. Gli studenti spesso non riescono a trovare un impiego una volta terminato il percorso di studi o abbandonano l’idea di lavorare nel turismo, mentre le imprese continuano invece ad avere difficoltà nell’individuare profili professionali qualificati da inserire nei propri organici.\r\nL’obiettivo dell’osservatorio è quindi di analizzare le esperienze degli allievi e il loro sentiment al fine di migliorare l’offerta formativa, proporre opportunità lavorative durante il percorso di studi che siano in grado di fornire le competenze necessarie per l’ingresso futuro nel mondo del lavoro e perfezionare l’accoglienza in azienda. Ogni anno, l’Istituto proporrà agli studenti del triennio di specializzazione (gli ultimi tre anni della scuola superiore) un questionario in forma anonima per monitorare le esigenze degli stessi nell’ambito delle attività di PCTO e in funzione del loro futuro.\r\n“Le nostre imprese continuano a lamentare una difficoltà nel reperire profili qualificati sul mercato del lavoro, nonostante la crescita dei flussi turistici abbia portato a un incremento dell’offerta – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – da anni ormai Federalberghi Torino dialoga attivamente con gli istituti scolastici e gli enti formativi al fine di facilitare il passaggio dalla scuola al mondo professionale e la nascita di questo osservatorio è frutto di questa filosofia. Analizzare la percezione degli studenti rispetto ai periodi di formazione-lavoro è un elemento ulteriore nel ragionamento generale, ma anche molto interessante sia per dare agli imprenditori la possibilità di intervenire immediatamente su eventuali criticità, sia per gli istituti scolastici che possono perfezionare l’offerta formativa, fornendo ai propri allievi quelle competenze che sono maggiormente richieste”.","post_title":"Federalberghi Torino-l'Istituto Colombatto: protocollo d'intesa per l'orientamento","post_date":"2025-04-11T11:51:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744372300000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti