13 settembre 2024 09:15
Turkish Airlines è pronta a decollare anche verso Sydney, che successivamente diverrà la città la prima in Australia ad avere voli non-stop dalla Turchia.
Dal 4 dicembre prossimo i voli Istanbul – Sydney saranno operati quattro volte a settimana via Kuala Lumpur con aeromobili Airbus A350-900. Questo nuovo volo non solo aumenta la presenza della compagnia nel continente australiano ma rafforza anche i legami tra la Turchia e l’Australia, favorendo la crescita del turismo, del commercio e degli scambi culturali.
“Questo collegamento apre un altro capitolo per noi nel continente – ha commentato il presidente del Consiglio di amministrazione e del Comitato esecutivo di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Questa nuova rotta non solo amplia il nostro network ma rafforza anche il nostro impegno verso l’Australia, offrendo ai nostri passeggeri nuove opportunità ed esperienze, sempre accompagnati dal comfort e dall’ospitalità che contraddistinguono Turkish Airlines. Sydney sarà anche la nostra prima destinazione in Australia ad avere voli non-stop non appena riceveremo l’aeromobile in grado di effettuare il viaggio in una sola tratta”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484649
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.
Lo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.
Il 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.
Questi voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.
[post_title] => Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026
[post_date] => 2025-02-14T11:23:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739532203000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.
«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria - il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo). Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».
«Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».
Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.
Eventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.
«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.
La promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.
«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».
[post_title] => Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore
[post_date] => 2025-02-12T13:16:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739366200000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484392
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ripartirà il prossimo 1° giugno il terzo volo giornaliero sulla Dubai-Roma di Emirates: saranno oltre 2.530 i posti settimanali disponibili in più tra le due città.
Sulla rotta verrà impiegato un Boeing 777-300Er: il volo partirà da Dubai alle ore 03:30, con arrivo a Roma alle ore 07:40. Il volo di ritorno EK100 di Emirates partirà da Roma alle 11.30 e arriverà a Dubai alle 19.20.
Il terzo volo giornaliero offrirà ai passeggeri 8 suite private in First class, 42 poltrone lie-flat in Business class e 310 posti spaziosi in Economy class. In tutte le classi i passeggeri potranno usufruire del pluripremiato servizio di Emirates, dei prodotti leader del settore, sia in volo che a terra, nonché potranno godere di un'esperienza culinaria d'eccezione.
Il volo aggiuntivo è stato programmato strategicamente per offrire ai viaggiatori una migliore connessione con le mete più popolari del network di Emirates, tra cui Melbourne, Sydney, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Mumbai, Karachi e altre destinazioni chiave in Asia e nell'Oceano Indiano.
Attualmente Emirates opera con 42 voli settimanali tra Dubai e le destinazioni italiane di Roma, Milano, Venezia e Bologna. con un mix di Boeing 777 e Airbus A380, oltre a un collegamento no-stop tra Milano e New York Jfk operato con Airbus A380. Il vettore si appresta inoltre ad accogliere il suo ultimo Airbus A350 sui voli per Bologna nei prossimi mesi.
[post_title] => Emirates: dal 1° giugno torna il terzo volo giornaliero sulla Roma-Dubai
[post_date] => 2025-02-11T11:14:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739272490000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484144
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo indirizzo tedesco di design per il gruppo Numa, completamente digitalizzato in una delle zone più alla moda della capitale. Ha aperto il Berlin Torstraße nella principale arteria urbana di Berlino-Mitte. La nuova location si concentra su un arredamento minimalista che riflette il tipico stile berlinese: varie tonalità scure di blu incontrano accenti di colore contrastanti, attraverso opere d'arte e mobili selezionati, nonché pezzi d'arredamento di marchi di design come Hay e Muuto.
Tutte le 84 camere, distribuite su sei piani, sono dotate di connessione wifi ad alta velocità. Le scrivanie delle camere offrono spazio sufficiente per i computer portatili e per lo smart working. Alcune stanze dispongono anche di un angolo cottura e di un piccolo balcone.
[post_title] => Numa apre un nuovo indirizzo berlinese in una delle zone più alla moda della città
[post_date] => 2025-02-10T10:02:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739181749000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio.
Pur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo).
[post_title] => Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile
[post_date] => 2025-02-07T09:02:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738918921000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines amplia il network verso l'Australia con l'aggiunta di una terza destinazione, Melbourne, che sarà servita da Los Angeles, dal dicembre 2025. I voli saranno inizialmente operati tre volte a settimana a partire dal 3 dicembre con aeromobili Airbus A350-900 da 275 posti.
Melbourne, nello stato di Victoria, si aggiunge a Brisbane e Sydney, sempre collegate da Los Angeles.
«I nuovi collegamenti contribuiranno a portare centinaia di visitatori in più nel nostro Stato ogni settimana, andando a sostenere il turismo di livello mondiale, i ristoranti e i luoghi di ospitalità del Victoria - ha dichiarato il ceo dell'aeroporto, Lorie Argus -. Il Nord America è un mercato inbound incredibilmente importante per noi, e siamo orgogliosi di collaborare con Visit Victoria per contribuire a ripristinare la capacità sulla rotta di Los Angeles e incentivare i turisti nordamericani a fare di Melbourne la loro prima tappa».
Il rafforzamento sulle rotte australiane arriva mentre Delta ha confermato che riprenderà a volare su Tel Aviv dal prossimo 1° aprile, in seguito all'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas raggiunto a gennaio dopo 15 mesi di guerra. Il vettore riavvierà il collegamento giornaliero dall'aeroporto John F. Kennedy di New York utilizzando A330-900neo, con un'offerta di quasi 2.000 posti settimanali.
[post_title] => Delta rilancia sull'Australia con la Los Angeles-Melbourne, dal prossimo dicembre
[post_date] => 2025-02-06T10:56:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738839383000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483997
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un totale di 252.383 passeggeri movimentati gli aeroporti della Calabria entrano a passo deciso nel 2025, centrando a gennaio una crescita del +34,6% rispetto allo stesso mese 2024.
"A gennaio 2025 - spiega una nota della Sacal - tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, (+11%) e Reggio: 64.951 (+185%). Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d'anno per i tre aeroporti".
Come risulta dai dati di Assaeroporti il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all'anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.
"Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l'intera regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell'aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024".
"Questi numeri - ha sottolineato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori. Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione".
[post_title] => Sacal: il 2025 degli aeroporti calabresi è iniziato con una crescita del 34,6%
[post_date] => 2025-02-06T09:15:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738833356000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha aperto a Tokyo Narita la sua più grande lounge all’estero, che è anche la settima oltre i confini nazionali della Turchia, dopo quelle di Nairobi, Mosca, Miami, Washington, Bangkok e New York.
Situata nel Terminal 1 ala Sud, satellite 4, gate 47, la Turkish Airlines Lounge di Narita occuperà un’area totale di circa 1.500 metri quadri, una volta completata la seconda fase. Inizialmente, la lounge accoglierà i passeggeri su uno spazio di 800 metri quadrati, offrendo un ambiente confortevole per un massimo di 105 passeggeri. La lounge sarà attiva tutti i giorni dalle 7.30 alle 21.45 e sarà accessibile ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Plus ed Elite, ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Corporate, ai soci Star Alliance Gold e ai passeggeri di Business Class (First Class) che volano con le compagnie aeree aderenti a Star Alliance.
"In questa lounge offriamo ai nostri ospiti uno spazio che armonizza l’ospitalità turca con l’eleganza giapponese, simboleggiando oltre un secolo di strette relazioni tra le nostre nazioni - ha dichiarato Ümit Develi, vp of sales Far East & Oceania di Turkish Airlines -. Queso luogo riflette il nostro impegno a migliorare l’esperienza di viaggio e a rafforzare ulteriormente la nostra presenza nella regione Asia-Pacifico”.
Oltre alla ricca proposta a buffet di piatti della cucina turca, giapponese e dell’Estremo Oriente, la lounge è l’unica al di fuori di Istanbul a vantare un forno per pide turche proposte appena sfornate negli orari di pranzo e cena. Altri servizi includono aree relax con poltrone e lettini e una sala vip per una maggiore privacy. Le docce, le toilette e una sala per bambini completano l’offerta perfetta per tutte le esigenze dei passeggeri. Previsto anche il wi-fi gratuito, schermi informativi sui voli e a uno spazio di lavoro dedicato.
[post_title] => Turkish Airlines apre a Tokyo Narita la sua settima lounge internazionale
[post_date] => 2025-02-05T11:42:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738755760000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 16 domande pervenute per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. È il bilancio, alla chiusura del 27 gennaio, del bando relativo all'iniziativa promossa dal Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ed il Ministro del turismo, che ha destinato alle Regioni risorse per il finanziamento di specifici interventi, attraverso la selezione di progetti volti a promuovere il turismo accessibile. In particolare, alla Regione Liguria sono stati destinati quasi 1,9 milioni di euro. Le 16 domande, corrispondenti ad altrettanti progetti finalizzati allo sviluppo di un’offerta turistica caratterizzata dall’incremento delle esperienze legate al turismo accessibile ed inclusivo, sono così ripartite: 4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia.
Adesso prende il via una fase di valutazione per selezionare i 4 progetti vincitori e l'interlocuzione con il Ministero per le disabilità finalizzata ad ottenere i fondi: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro. Una volta ottenuto spetterà ad Agenzia in Liguria occuparsi delle azioni di promozione, informazione e comunicazione delle iniziative per il turismo accessibile ed inclusivo.
«Esprimiamo grande soddisfazione per il successo di questo bando regionale dedicato al turismo accessibile – dichiarano l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e l'assessore alle Politiche sociali Massimo Nicolò - Regione Liguria è da sempre molto attenta a questo tema, avendo realizzato anche negli anni passati la Guida Mare Accessibile e la sezione 'Liguria Accessibile' del sito Lamialiguria, in cui vengono evidenziate le risorse turistiche della nostra regione quali i servizi, le strutture, i percorsi naturalistici, le spiagge attrezzate e le experience. Ringraziamo la Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali».
Le aree territoriali turistiche oggetto del bando sono formate da un minimo di tre ad un massimo di cinque Comuni, di cui almeno due costieri ed almeno un Comune dell’entroterra confinante con uno dei due Comuni costieri, anche in due Province diverse, con uno o più soggetti del terzo settore in una logica aggregante di pubblico e privato no profit.
«Siamo felici di questo bando che permetterà ai Comuni vincitori di avere strumenti finanziari adeguati al fine di essere ancor più accoglienti e accessibili nei confronti dei turisti con disabilità o fragilità provenienti dal resto d'Italia e dall'estero – afferma il segretario e coordinatore della Consulta per la tutela dei diritti della persona handicappata della Regione Liguria Claudio Puppo - La Liguria sta migliorando notevolmente per garantire al meglio i soggiorni nel nostre località alle persone disabili e alla loro famiglie offendo servizi e attenzioni all'altezza dei loro bisogni e delle loro necessità».
[post_title] => Liguria, Turismo accessibile e inclusivo: chiuso il bando per finanziare i progetti
[post_date] => 2025-01-30T11:58:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738238331000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "turkish airlines atterra a sydney dal prossimo 4 dicembre via kuala lumpur"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":139,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":406,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484649","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines studia sin d'ora il potenziamento dei voli tra Sydney e Istanbul, con l'intenzione di passare a un orario giornaliero prima di lanciare il collegamento diretto, alla fine del 2026.\r\n\r\nLo schedule attuale prevede infatti quattro voli settimanali, che diventeranno cinque a partire da metà giugno e sei a partire dalla fine di ottobre.\r\n\r\nIl 12 gennaio 2026, poi, i voli Sydney-Istanbul (via Kuala Lumpur) diventeranno giornalieri.\r\n\r\nQuesti voli continueranno a essere effettuati con l'Airbus A350-900, mentre un A350-1000 effettuerà i voli non-stop alla fine del 2026. I voli diretti Melbourne-Istanbul dovrebbero seguire nel 2027.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines: la rotta Istanbul-Sydney diverrà giornaliera da inizio 2026","post_date":"2025-02-14T11:23:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739532203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore: sono questi i punti salienti del programma del turismo ligure. Molte le iniziative in cantiere per il 2025 pensate per attrarre visitatori 365 giorni l’anno, con un’offerta che spazia dal turismo sportivo a quello culturale, dall’enogastronomia ai percorsi esperienziali. Tutto senza dimenticare il confronto e la collaborazione tra aree diverse della regione allo scopo di poter offrire nuove esperienze al viaggiatore.\r\n\r\n«Alla Bit di Milano abbiamo lanciato un nuovo piatto ideato dallo chef Andrea Besana (Ristorante Andree - La Spezia) - spiega Luca Lombardi, assessore al turismo di regione Liguria - il riso con le ostriche (del Golfo della Spezia) e tartufo (di Millesimo). Questa è la dimostrazione pratica che anche da un nuovo piatto esperienziale può partire un programma di valorizzazione delle aree costiere e dell’ entroterra».\r\n\r\n«Per il 2025 - prosegue Lombardi -continueremo nelle politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani. In secondo luogo, svilupperemo le Dmo (destination management organization): organismi, sostenuti e incentivati dalla regione, che dovranno offrire ai territori gli strumenti per una gestione professionale di tutto il processo migliorando la sinergia tra attori pubblici e privati . Queste attività saranno coordinate attraverso la Dms (Destination Management System): un sistema tecnologico volto alla promo-commercializzazione dei prodotti turistici condiviso con strutture ricettive, tour operator, agenzie di viaggio ed operatori per i servizi turistici. Terzo punto il turismo accessibile ed inclusivo: un tema molto sensibile per il quale la regione Liguria si è da sempre dimostrata molto attenta. A tal proposito meritano menzione la ‘guida mare accessibile’, che verrà realizzata anche nel 2025, e la sezione ‘liguria accessibile’ del sito lamialiguria.it».\r\n\r\n Per tutto il 2025, inoltre, la Liguria è ufficialmente regione europea dello sport, un riconoscimento che conferma la vocazione outdoor del territorio e rappresenta un importantissimo volano per il turismo.\r\nEventi, infrastrutture dedicate e nuove esperienze immersive renderanno il 2025 un anno chiave per posizionare la regione tra le mete più dinamiche e attrattive d’Europa.\r\n\r\n«Per quanto riguarda gli investimenti – aggiunge l’assessore – negli ultimi 3 anni sono cresciuti di anno in anno. Nel 2024 è stata fatta un'analisi dalla società Happy minds in cui è risultato che la Liguria è la prima tra le regioni italiane per performance economica dell'investimento: il rapporto euro/presenze è 0,18. Vuol dire che attrarre ogni turista in Liguria ci è costato 18 centesimi di euro”.\r\n\r\nLa promozione della Liguria è partita da tre importanti eventi in Europa: Vakantiebeurs nei Paesi Bassi, per la prima volta TravelXpo in Norvegia e Fitur di Madrid.\r\n\r\n«L’obiettivo è essere presenti in tutte le fiere più importanti a livello mondiale – conclude Luca Lombardi - Questo perché se da un lato i dati ci indicano che sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come, ad esempio, la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro lato è notevole l'aumento di visitatori provenienti da mercati che possiamo definire “emergenti” come la Turchia, la Cina, la Croazia, l'India, la Bulgaria, la Polonia, la Romania e la Nuova Zelanda».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria. Innovazione, autenticità ed esperienze su misura per ogni viaggiatore","post_date":"2025-02-12T13:16:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739366200000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartirà il prossimo 1° giugno il terzo volo giornaliero sulla Dubai-Roma di Emirates: saranno oltre 2.530 i posti settimanali disponibili in più tra le due città.\r\nSulla rotta verrà impiegato un Boeing 777-300Er: il volo partirà da Dubai alle ore 03:30, con arrivo a Roma alle ore 07:40. Il volo di ritorno EK100 di Emirates partirà da Roma alle 11.30 e arriverà a Dubai alle 19.20.\r\nIl terzo volo giornaliero offrirà ai passeggeri 8 suite private in First class, 42 poltrone lie-flat in Business class e 310 posti spaziosi in Economy class. In tutte le classi i passeggeri potranno usufruire del pluripremiato servizio di Emirates, dei prodotti leader del settore, sia in volo che a terra, nonché potranno godere di un'esperienza culinaria d'eccezione.\r\nIl volo aggiuntivo è stato programmato strategicamente per offrire ai viaggiatori una migliore connessione con le mete più popolari del network di Emirates, tra cui Melbourne, Sydney, Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Mumbai, Karachi e altre destinazioni chiave in Asia e nell'Oceano Indiano. \r\n\r\nAttualmente Emirates opera con 42 voli settimanali tra Dubai e le destinazioni italiane di Roma, Milano, Venezia e Bologna. con un mix di Boeing 777 e Airbus A380, oltre a un collegamento no-stop tra Milano e New York Jfk operato con Airbus A380. Il vettore si appresta inoltre ad accogliere il suo ultimo Airbus A350 sui voli per Bologna nei prossimi mesi.","post_title":"Emirates: dal 1° giugno torna il terzo volo giornaliero sulla Roma-Dubai","post_date":"2025-02-11T11:14:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739272490000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo indirizzo tedesco di design per il gruppo Numa, completamente digitalizzato in una delle zone più alla moda della capitale. Ha aperto il Berlin Torstraße nella principale arteria urbana di Berlino-Mitte. La nuova location si concentra su un arredamento minimalista che riflette il tipico stile berlinese: varie tonalità scure di blu incontrano accenti di colore contrastanti, attraverso opere d'arte e mobili selezionati, nonché pezzi d'arredamento di marchi di design come Hay e Muuto.\r\n\r\nTutte le 84 camere, distribuite su sei piani, sono dotate di connessione wifi ad alta velocità. Le scrivanie delle camere offrono spazio sufficiente per i computer portatili e per lo smart working. Alcune stanze dispongono anche di un angolo cottura e di un piccolo balcone.","post_title":"Numa apre un nuovo indirizzo berlinese in una delle zone più alla moda della città","post_date":"2025-02-10T10:02:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739181749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio.\r\n\r\nPur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo).","post_title":"Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile","post_date":"2025-02-07T09:02:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738918921000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines amplia il network verso l'Australia con l'aggiunta di una terza destinazione, Melbourne, che sarà servita da Los Angeles, dal dicembre 2025. I voli saranno inizialmente operati tre volte a settimana a partire dal 3 dicembre con aeromobili Airbus A350-900 da 275 posti.\r\n\r\nMelbourne, nello stato di Victoria, si aggiunge a Brisbane e Sydney, sempre collegate da Los Angeles.\r\n\r\n«I nuovi collegamenti contribuiranno a portare centinaia di visitatori in più nel nostro Stato ogni settimana, andando a sostenere il turismo di livello mondiale, i ristoranti e i luoghi di ospitalità del Victoria - ha dichiarato il ceo dell'aeroporto, Lorie Argus -. Il Nord America è un mercato inbound incredibilmente importante per noi, e siamo orgogliosi di collaborare con Visit Victoria per contribuire a ripristinare la capacità sulla rotta di Los Angeles e incentivare i turisti nordamericani a fare di Melbourne la loro prima tappa».\r\n\r\nIl rafforzamento sulle rotte australiane arriva mentre Delta ha confermato che riprenderà a volare su Tel Aviv dal prossimo 1° aprile, in seguito all'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas raggiunto a gennaio dopo 15 mesi di guerra. Il vettore riavvierà il collegamento giornaliero dall'aeroporto John F. Kennedy di New York utilizzando A330-900neo, con un'offerta di quasi 2.000 posti settimanali.","post_title":"Delta rilancia sull'Australia con la Los Angeles-Melbourne, dal prossimo dicembre","post_date":"2025-02-06T10:56:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738839383000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un totale di 252.383 passeggeri movimentati gli aeroporti della Calabria entrano a passo deciso nel 2025, centrando a gennaio una crescita del +34,6% rispetto allo stesso mese 2024.\r\n\r\n\"A gennaio 2025 - spiega una nota della Sacal - tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, (+11%) e Reggio: 64.951 (+185%). Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d'anno per i tre aeroporti\".\r\n\r\nCome risulta dai dati di Assaeroporti il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all'anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.\r\n\r\n\"Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l'intera regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell'aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024\".\r\n\r\n\"Questi numeri - ha sottolineato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori. Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione\".","post_title":"Sacal: il 2025 degli aeroporti calabresi è iniziato con una crescita del 34,6%","post_date":"2025-02-06T09:15:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738833356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha aperto a Tokyo Narita la sua più grande lounge all’estero, che è anche la settima oltre i confini nazionali della Turchia, dopo quelle di Nairobi, Mosca, Miami, Washington, Bangkok e New York. \r\n \r\nSituata nel Terminal 1 ala Sud, satellite 4, gate 47, la Turkish Airlines Lounge di Narita occuperà un’area totale di circa 1.500 metri quadri, una volta completata la seconda fase. Inizialmente, la lounge accoglierà i passeggeri su uno spazio di 800 metri quadrati, offrendo un ambiente confortevole per un massimo di 105 passeggeri. La lounge sarà attiva tutti i giorni dalle 7.30 alle 21.45 e sarà accessibile ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Plus ed Elite, ai titolari di carte Miles&Smiles Elite Corporate, ai soci Star Alliance Gold e ai passeggeri di Business Class (First Class) che volano con le compagnie aeree aderenti a Star Alliance.\r\n \r\n\"In questa lounge offriamo ai nostri ospiti uno spazio che armonizza l’ospitalità turca con l’eleganza giapponese, simboleggiando oltre un secolo di strette relazioni tra le nostre nazioni - ha dichiarato Ümit Develi, vp of sales Far East & Oceania di Turkish Airlines -. Queso luogo riflette il nostro impegno a migliorare l’esperienza di viaggio e a rafforzare ulteriormente la nostra presenza nella regione Asia-Pacifico”.\r\n \r\n\r\nOltre alla ricca proposta a buffet di piatti della cucina turca, giapponese e dell’Estremo Oriente, la lounge è l’unica al di fuori di Istanbul a vantare un forno per pide turche proposte appena sfornate negli orari di pranzo e cena. Altri servizi includono aree relax con poltrone e lettini e una sala vip per una maggiore privacy. Le docce, le toilette e una sala per bambini completano l’offerta perfetta per tutte le esigenze dei passeggeri. Previsto anche il wi-fi gratuito, schermi informativi sui voli e a uno spazio di lavoro dedicato. \r\n\r\n ","post_title":"Turkish Airlines apre a Tokyo Narita la sua settima lounge internazionale","post_date":"2025-02-05T11:42:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738755760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"16 domande pervenute per un totale di 77 Comuni coinvolti nei partenariati e numerosi soggetti del terzo settore. È il bilancio, alla chiusura del 27 gennaio, del bando relativo all'iniziativa promossa dal Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ed il Ministro del turismo, che ha destinato alle Regioni risorse per il finanziamento di specifici interventi, attraverso la selezione di progetti volti a promuovere il turismo accessibile. In particolare, alla Regione Liguria sono stati destinati quasi 1,9 milioni di euro. Le 16 domande, corrispondenti ad altrettanti progetti finalizzati allo sviluppo di un’offerta turistica caratterizzata dall’incremento delle esperienze legate al turismo accessibile ed inclusivo, sono così ripartite: 4 per Genova, 3 per Savona, 6 per Imperia e 3 per La Spezia.\r\n\r\nAdesso prende il via una fase di valutazione per selezionare i 4 progetti vincitori e l'interlocuzione con il Ministero per le disabilità finalizzata ad ottenere i fondi: ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento massimo pari a 430 mila euro. Una volta ottenuto spetterà ad Agenzia in Liguria occuparsi delle azioni di promozione, informazione e comunicazione delle iniziative per il turismo accessibile ed inclusivo. \r\n\r\n«Esprimiamo grande soddisfazione per il successo di questo bando regionale dedicato al turismo accessibile – dichiarano l'assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e l'assessore alle Politiche sociali Massimo Nicolò - Regione Liguria è da sempre molto attenta a questo tema, avendo realizzato anche negli anni passati la Guida Mare Accessibile e la sezione 'Liguria Accessibile' del sito Lamialiguria, in cui vengono evidenziate le risorse turistiche della nostra regione quali i servizi, le strutture, i percorsi naturalistici, le spiagge attrezzate e le experience. Ringraziamo la Consulta per la tutela dei diritti della persona portatrice di disabilità della Regione Liguria che si è resa disponibile ad offrire un ulteriore supporto per la definizione delle azioni progettuali». \r\n\r\nLe aree territoriali turistiche oggetto del bando sono formate da un minimo di tre ad un massimo di cinque Comuni, di cui almeno due costieri ed almeno un Comune dell’entroterra confinante con uno dei due Comuni costieri, anche in due Province diverse, con uno o più soggetti del terzo settore in una logica aggregante di pubblico e privato no profit. \r\n\r\n«Siamo felici di questo bando che permetterà ai Comuni vincitori di avere strumenti finanziari adeguati al fine di essere ancor più accoglienti e accessibili nei confronti dei turisti con disabilità o fragilità provenienti dal resto d'Italia e dall'estero – afferma il segretario e coordinatore della Consulta per la tutela dei diritti della persona handicappata della Regione Liguria Claudio Puppo - La Liguria sta migliorando notevolmente per garantire al meglio i soggiorni nel nostre località alle persone disabili e alla loro famiglie offendo servizi e attenzioni all'altezza dei loro bisogni e delle loro necessità».","post_title":"Liguria, Turismo accessibile e inclusivo: chiuso il bando per finanziare i progetti","post_date":"2025-01-30T11:58:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738238331000]}]}}