21 February 2025

Traffico aereo, prosegue la parabola ascendente della domanda che è al 99,6% dei livelli 2019

[ 0 ]

Il 2024 e il mese di gennaio in particolare confermano la parabola positiva della domanda di viaggio: l’ultimo report Iata mostra come la domanda misurata in passeggeri-chilometro, sia aumentata del 16,6% rispetto all’anno precedente, attestatandosi al 99,6% dei livelli di gennaio 2019.

A dicembre, il livello di confronto con il 2019 era pari al 97,5%.

La capacità totale di gennaio, misurata in chilometri di posti disponibili, è aumentata del 14,1% rispetto all’anno precedente ed è rimasta entro lo 0,5% dei livelli di gennaio 2019.

Il traffico internazionale di gennaio è aumentato del 20,8% rispetto al gennaio 2023, con un aumento della capacità del 20,9%. La domanda aerea nazionale totale è aumentata del 10,4%, con una capacità in crescita del 4,6%.

“Il 2024 è iniziato bene nonostante le incertezze economiche e geopolitiche – ha dichiarato il direttore generale della Iata, Willie Walsh -. Mentre i governi cercano di costruire la prosperità nelle loro economie nell’anno elettorale più affollato di sempre, è fondamentale che vedano l’aviazione come un catalizzatore della crescita”.

I vettori dell’Asia-Pacifico hanno ancora una volta guidato le altre regioni nella crescita della domanda internazionale, con un aumento del traffico del 45,4% rispetto a gennaio 2023. La capacità è aumentata del 48,1% nel periodo.

Il forte tasso di crescita è dovuto principalmente alla Cina, che un anno prima aveva iniziato a rimuovere le restrizioni ai viaggi Covid-19: “a ripresa delle principali rotte internazionali da/per l’Asia-Pacifico è ancora in ritardo, ma rotte come Asia-Medio Oriente hanno superato i livelli pre-pandemia”.

Il traffico e la capacità internazionale dei vettori europei nel gennaio 2024 sono aumentati a due cifre rispetto all’anno precedente e il load factor è aumentato di 0,1 punti percentuali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484923 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe "deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti". In una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: "Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia". La vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025. Entrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento. [post_title] => Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca [post_date] => 2025-02-19T11:24:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739964296000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484863 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484865" align="alignleft" width="300"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption] La divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019. In miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni.  [post_title] => Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas [post_date] => 2025-02-18T14:41:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739889679000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna. In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr). La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili. “Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”. [post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare [post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739882170000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484662" align="alignleft" width="300"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption] Si chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: "Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”. La linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”. Sul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali. [post_title] => Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury [post_date] => 2025-02-14T11:49:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739533753000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484558 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste. "In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”. Il prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”. [post_title] => Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024 [post_date] => 2025-02-13T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739440939000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Venite in Giordania e scoprite l'unicità di una destinazione da conoscere oltre i luoghi comuni": Wael Al-Rousan, deputy managing director del Jordan Tourism Board, invita il trade a riscoprire un Paese che ha molto da offrire in termini di nuove esperienze, di itinerari inediti fra natura e avventura, che si affiancano allo zoccolo duro della proposta culturale tradizionale.  "E soprattutto venite a scoprire un Paese sicuro: malgrado il conflitto che ha interessato la regione mediorientale, in Giordania non è accaduto nulla, siamo sempre stati un luogo sicuro e aperto ai turisti. Ora, con il distendersi progressivo della situazione, ci attendiamo una nuova spinta in avanti dei flussi turistici: in vista dell'estate, ma soprattutto da settembre in poi". In termini numerici le previsioni puntano "al pieno recupero dei livelli di arrivi dall'Italia del 2023 - anno record con 127.000 italiani in Giordania, superiore addirittura al dato 2019 quando erano stati 89.000 - nel 2026, mentre per quest'anno crediamo gli arrivi si assesteranno sui numeri del 2024. I viaggiatori italiani cercano sempre più esperienze alternative, legate alla natura e alla gastronomia, e un contatto diretto con le comunità locali". A supportare il trend positivo "evidenziato anche dalle sempre più numerose richieste dei tour operator italiani" c'è sicuramente il potenziamento dei collegamenti aerei dall'Italia, "che dagli attuali dieci a settimana, da aprile saliranno a venti, di cui dieci operati da Royal Jordanian e gli altri dalle compagnie low cost, il tutto da quattro aeroporti italiani, Milano, Roma, Pisa e Bologna". [post_title] => Giordania, Al-Rousan: "Prevediamo un'impennata degli arrivi da settembre" [post_date] => 2025-02-12T10:47:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739357222000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484159 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 da incorniciare per Antigua e Barbuda che hanno totalizzato oltre 330.281 visitatori pernottanti e più di 823.955 croceristi, superando i record precedenti e i dati del 2019. A trainare l’incremento dei pernottamenti è stato il mercato statunitense, con ottime performance anche del Regno Unito ed Europa, Caraibi, America Latina e Canada. "La nostra crescita nel 2024 è il risultato diretto dei nostri sforzi per rafforzare la connettività, posizionare Antigua e Barbuda come hub regionale con due aeroporti internazionali, espandere la nostra offerta alberghiera e ricettiva, investire nel capitale umano e performare al meglio delle nostre capacità" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile, dei Trasporti e degli Investimenti. Significativo l'incremento dei collegamenti aerei nel corso dello scorso anno, con un ampliamento del servizio da parte di American Airlines, Delta e JetBlue, oltre al ritorno di Condor e all'introduzione di Sunrise Airways. Anche British Airways ha rafforzato i collegamenti verso la destinazione. Positivi anche i dati dell'Associazione alberghiera e turistica, che segnala un aumento dell'occupazione nel 2024, superando i livelli del 2019, con una crescente domanda di strutture ricettive nelle isole gemelle. Segno più infine per il settore crocieristico, con un incremento delle operazioni di homeporting guidate dall’Antigua Cruise Port e dall’Antigua and Barbuda Airport Authority, con un'ulteriore espansione prevista per il 2025.  “Il 2025 è ancora più promettente nel primo trimestre dell'anno, che porterà un aumento degli scali crocieristici per Antigua e Barbuda e un ulteriore potenziamento del trasporto aereo, con Frontier che lancerà il suo servizio inaugurale San Juan - Antigua il 15 febbraio 2025” ha ricordato il ceo dell’Antigua & Barbuda Tourism Authority, Colin C. James. [post_title] => Antigua e Barbuda archiviano un 2024 in crescita e investono sul 2025 [post_date] => 2025-02-11T10:16:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739268998000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484086 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori. Secondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia. L'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024. Se le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019. La Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.   [post_title] => Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025 [post_date] => 2025-02-06T11:54:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738842854000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali.  Per la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale. I movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia. La classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari. Analizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri). [post_title] => Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri [post_date] => 2025-02-03T10:03:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738576987000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "traffico aereo prosegue la parabola ascendente della domanda che e al 996 dei livelli 2019" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":384,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe \"deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti\".\r\n\r\nIn una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: \"Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia\".\r\n\r\nLa vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025.\r\n\r\nEntrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento.","post_title":"Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca","post_date":"2025-02-19T11:24:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739964296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484865\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]\r\n\r\nLa divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.\r\n\r\nIn miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni. ","post_title":"Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-02-18T14:41:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739889679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484662\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption]\r\n\r\nSi chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: \"Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”.\r\n\r\nLa linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”.\r\n\r\nSul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali.","post_title":"Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury","post_date":"2025-02-14T11:49:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739533753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484558","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste.\r\n\r\n\"In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”.\r\n\r\nIl prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”.","post_title":"Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024","post_date":"2025-02-13T10:02:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739440939000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Venite in Giordania e scoprite l'unicità di una destinazione da conoscere oltre i luoghi comuni\": Wael Al-Rousan, deputy managing director del Jordan Tourism Board, invita il trade a riscoprire un Paese che ha molto da offrire in termini di nuove esperienze, di itinerari inediti fra natura e avventura, che si affiancano allo zoccolo duro della proposta culturale tradizionale. \r\n\r\n\"E soprattutto venite a scoprire un Paese sicuro: malgrado il conflitto che ha interessato la regione mediorientale, in Giordania non è accaduto nulla, siamo sempre stati un luogo sicuro e aperto ai turisti. Ora, con il distendersi progressivo della situazione, ci attendiamo una nuova spinta in avanti dei flussi turistici: in vista dell'estate, ma soprattutto da settembre in poi\".\r\n\r\nIn termini numerici le previsioni puntano \"al pieno recupero dei livelli di arrivi dall'Italia del 2023 - anno record con 127.000 italiani in Giordania, superiore addirittura al dato 2019 quando erano stati 89.000 - nel 2026, mentre per quest'anno crediamo gli arrivi si assesteranno sui numeri del 2024. I viaggiatori italiani cercano sempre più esperienze alternative, legate alla natura e alla gastronomia, e un contatto diretto con le comunità locali\".\r\n\r\nA supportare il trend positivo \"evidenziato anche dalle sempre più numerose richieste dei tour operator italiani\" c'è sicuramente il potenziamento dei collegamenti aerei dall'Italia, \"che dagli attuali dieci a settimana, da aprile saliranno a venti, di cui dieci operati da Royal Jordanian e gli altri dalle compagnie low cost, il tutto da quattro aeroporti italiani, Milano, Roma, Pisa e Bologna\".","post_title":"Giordania, Al-Rousan: \"Prevediamo un'impennata degli arrivi da settembre\"","post_date":"2025-02-12T10:47:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739357222000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484159","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 da incorniciare per Antigua e Barbuda che hanno totalizzato oltre 330.281 visitatori pernottanti e più di 823.955 croceristi, superando i record precedenti e i dati del 2019.\r\nA trainare l’incremento dei pernottamenti è stato il mercato statunitense, con ottime performance anche del Regno Unito ed Europa, Caraibi, America Latina e Canada.\r\n\"La nostra crescita nel 2024 è il risultato diretto dei nostri sforzi per rafforzare la connettività, posizionare Antigua e Barbuda come hub regionale con due aeroporti internazionali, espandere la nostra offerta alberghiera e ricettiva, investire nel capitale umano e performare al meglio delle nostre capacità\" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile, dei Trasporti e degli Investimenti.\r\nSignificativo l'incremento dei collegamenti aerei nel corso dello scorso anno, con un ampliamento del servizio da parte di American Airlines, Delta e JetBlue, oltre al ritorno di Condor e all'introduzione di Sunrise Airways. Anche British Airways ha rafforzato i collegamenti verso la destinazione.\r\nPositivi anche i dati dell'Associazione alberghiera e turistica, che segnala un aumento dell'occupazione nel 2024, superando i livelli del 2019, con una crescente domanda di strutture ricettive nelle isole gemelle.\r\nSegno più infine per il settore crocieristico, con un incremento delle operazioni di homeporting guidate dall’Antigua Cruise Port e dall’Antigua and Barbuda Airport Authority, con un'ulteriore espansione prevista per il 2025. \r\n“Il 2025 è ancora più promettente nel primo trimestre dell'anno, che porterà un aumento degli scali crocieristici per Antigua e Barbuda e un ulteriore potenziamento del trasporto aereo, con Frontier che lancerà il suo servizio inaugurale San Juan - Antigua il 15 febbraio 2025” ha ricordato il ceo dell’Antigua & Barbuda Tourism Authority, Colin C. James.","post_title":"Antigua e Barbuda archiviano un 2024 in crescita e investono sul 2025","post_date":"2025-02-11T10:16:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739268998000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484086","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.\r\n\r\nSecondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.\r\n\r\nL'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.\r\n\r\nSe le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.\r\n\r\nLa Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.\r\n\r\n ","post_title":"Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025","post_date":"2025-02-06T11:54:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738842854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita a doppia cifra per il sistema aeroportuale italiano nel 2024 grazie, soprattutto, al traffico sulle destinazioni internazionali. Secondo i dati di Assaeroporti a consuntivo dell'anno appena archiviato, negli scali del nostro Paese sono transitati oltre 219 milioni di passeggeri, l’11,1% in più rispetto al 2023. Di questi, 146 milioni volano su rotte internazionali. \r\n\r\nPer la prima volta dal 2019, la composizione del traffico torna, quindi, ai valori pre-pandemia, con un terzo dei viaggiatori sul segmento domestico e due terzi su quello internazionale.\r\n\r\nI movimenti aerei, nell’anno appena concluso, segnano un pieno recupero dei volumi: con una crescita del 7,5% rispetto al 2023, raggiungono 1,7 milioni di unità e superano per la prima volta i livelli registrati nel 2019, prima della pandemia.\r\n\r\nLa classifica dei primi 10 scali per traffico ribadisce il primato di Roma Fiumicino con 49,2 milioni di passeggeri, seguito da Milano Malpensa con 28,9 milioni e Milano Bergamo con 17,3 milioni. Seguono Napoli, Catania e Venezia che si aggirano sui 12 milioni e Bologna e Milano Linate sui 10 milioni. Chiudono la top ten Palermo e Bari.\r\n\r\nAnalizzando, inoltre, i dati per classe dimensionale di aeroporto, emerge come nel 2024 tutti gli scali abbiano contribuito alla crescita del sistema aeroportuale nazionale, con percentuali di incremento che variano tra il 5,7% (nella classe 1-5 mln di passeggeri) e il 16,5% (per gli scali con meno di 1 mln di passeggeri).","post_title":"Crescita a doppia cifra per gli aeroporti italiani nel 2024: sfiorati i 220 mln di passeggeri","post_date":"2025-02-03T10:03:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738576987000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti