15 February 2025

Salerno vola oltre i 100.000 passeggeri e dà il benvenuto anche ad Air Cairo

[ 0 ]

aeroporto Salerno Costa d'AmalfiL’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi macina nuovi record: lo scorso 1° novembre lo scalo ha sfiorato i 2.800 passeggeri in un solo giorno (2.787 per la precisione), numero che ha consentito allo scalo di arrivare a quota 107.000 viaggiatori dall’inizio delle operazioni, lo scorso 11 luglio.

E a crescere è anche il numero di compagnie aeree attive sull’aeroporto: dopo easyJet, Ryanair, Volotea, Wizz Air e Jet2.com, da dicembre a Salerno arriverà anche Air Cairo con il collegamento per Sharm El Sheikh che verrà effettuato due volte alla settimana, ogni venerdì e domenica. 

Da segnalare la forte componente di traffico internazionale: nel periodo compreso tra luglio e settembre, lo scalo ha contato 2.242 movimenti totali per un flusso di 79.508 passeggeri, dei quali 42.230 sono viaggiatori internazionali. In pratica il 76% dei passeggeri proviene dall’estero, cifra che consente all’aeroporto salernitano di distinguersi a livello nazionale, superando numerosi scali di dimensioni simili come Crotone, Forlì, Bolzano, Cuneo e Foggia.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione. In pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale. Ryanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani». [post_title] => Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale [post_date] => 2025-02-14T09:05:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739523919000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air collegherà Roma Fiumicino a Hurghada, con voli che decolleranno il prossimo 3 giugno operati due volte a settimana, il martedì e il sabato. Successivamente, a partire da luglio, i voli continueranno a essere operati due volte a settimana, ma nei giorni di lunedì e venerdì. Dopo aver raggiunto il traguardo dei 20 milioni di passeggeri all’aeroporto della capitale, la low cost ungherese amplia i suoi collegamenti con l’Egitto, che già includono Il Cairo, Marsa Alam e Sharm El Sheikh. Tutti i voli saranno operati con Airbus A321neo di ultima generazione.  «Con Hurghada ampliamo il nostro portafoglio da Roma rafforzando ulteriormente i collegamenti con l’Egitto - afferma Tamara Nikiforova, senior communications manager di Wizz Air -. Dopo aver festeggiato a gennaio il traguardo dei 20 milioni di passeggeri a Fiumicino, siamo felici di offrire ai viaggiatori italiani ancora più opzioni convenienti per raggiungere una delle loro destinazioni preferite». [post_title] => Wizz Air collegherà Roma Fiumicino a Hurghada, dal prossimo 3 giugno [post_date] => 2025-02-13T11:38:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739446716000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una promo 2x1 dedicata a tutti gli innamorati. Per chi prenota entro il prossimo 15 febbraio, Snav permette permette di viaggiare in due e pagare un solo biglietto. Le mete proposte comprendono le isole Eolie, Ponza e Ventotene, nonché la Croazia. Sul cruise ferry Snav per la Croazia, in particolare, è possibile portare con sé bagagli senza restrizioni, auto o moto, e tutto ciò che serve per un’esperienza di viaggio ideale. Anche per la promozione San Valentino, Snav applica la formula Zero Pensieri per annullamenti con rimborso del 100% (escluso supplementi, diritti di prevendita e prenotazione) fino a 60 giorni prima della partenza. [post_title] => Promo 2x1 per il San Valentino griffato Snav [post_date] => 2025-02-13T10:36:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739442976000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484564 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta). I voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre. Salerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna. Potenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti Oltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre). La flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni. [post_title] => Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali [post_date] => 2025-02-13T10:22:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739442179000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy. Una flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea. Il primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri. «Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità». Il vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia. Oman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022. [post_title] => Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy [post_date] => 2025-02-13T10:04:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739441072000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484558 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste. "In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”. Il prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”. [post_title] => Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024 [post_date] => 2025-02-13T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739440939000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair aprirà a Lamezia Terme i primi due nuovi hangar nel Sud Italia, in linea con il piano generale approvato dall'Enac all'inizio di quest'anno, con un investimento di altri 15 milioni di euro a Lamezia e la creazione di 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato. I nuovi hangar con 2 baie (8.100 m²) supporteranno sia attività di manutenzione di base sia interventi più invasivi, con la flotta di Ryanair che crescerà fino a 800 aeromobili entro il 2034.  La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita significativa per la regione, che include l'apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla decisione del presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale. L'operativo dell’estate 2025 include 40 rotte per la regione, di cui 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l'aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per la summer portando la flotta di Ryanair basata in Calabria a quattro e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione. "Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo del vettore irlandese -. Siamo molto orgogliosi del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro". [post_title] => Ryanair investe 15 mln di euro in Calabria per la realizzazione di due nuovi hangar [post_date] => 2025-02-13T09:15:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739438154000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484451" align="alignleft" width="300"] Gianluca Rubino[/caption] Novità nel mondo dei viaggi culturali: il Tucano Viaggi Ricerca entra a far parte del gruppo Kel 12, che si impegna a valorizzare l’identità e la tradizione dell'operatore piemontese, mantenendo la sede a Torino e garantendo la continuità del team locale, che da decenni opera con esperienza nel settore. “La storicità e il know-how del Tucano rappresentano un valore strategico per noi – sottolinea l'amministratore delegato di Kel 12,  Gianluca Rubino –. Insieme, continueremo a raccontare il mondo con autenticità, arricchendo la programmazione con itinerari sempre più particolari, disegnati per viaggiatori curiosi e attenti, alla ricerca di emozioni e conoscenza". Il Tucano Viaggi Ricerca porta con sé una lunga tradizione di esplorazione e ricerca, nata nel 1968 nel cuore dell’Amazzonia con le spedizioni compiute dal suo fondatore, Willy Fassio, lungo il fiume Orinoco. Da quell’esperienza pionieristica è stato sviluppato un modello di viaggio che coniuga avventura e approfondimento culturale, elemento che trova una naturale continuità nell’approccio di Kel 12. “Lo spirito che ci accomuna ha reso possibile questa unione: condividiamo la stessa passione per viaggi di alto profilo e contenuto culturale", commenta infatti lo stesso Fassio.   [post_title] => Kel 12 assorbe il Tucano Viaggi Ricerca [post_date] => 2025-02-12T10:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739355499000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 dell'Egitto parla di "diversità di una destinazione che porta con sé una molteplicità di attrattive, capaci di rispondere alle esigenze di ogni tipologia di turista. Ecco perché vogliamo che gli agenti di viaggio siano in grado di vendere al meglio un prodotto che negli ultimi anni, complice anche la pandemia, è stato capace di evolvere". Amr El Kady, chairman della Egyptian Tourist Authority (nella foto), traccia i punti fermi degli obiettivi 2025 sul mercato Italia, che lo scorso anno ha convogliato nel paese "800.000 visitatori, circa 50 mila in meno rispetto al 2023 a causa purtroppo della complessa situazione geopolitica in Israele. Ma già da questo gennaio 2025 le cose sono mutate: durante il  mese e fino al 7 febbraio gli arrivi dall'Italia sono stati 63.000, il 46% in più rispetto allo stesso periodo 2024. A livello globale la crescita è stata del 29% per un totale di 1,5 milioni di turisti, con punte di incremento addirittura del 70% come nel caso dei turisti spagnoli". Dopo un 2024 che ha segnato anche ricavi record per l'industria turistica egiziana, fino a 15,3 miliardi di dollari per un aumento del +12%, il trend di inizio 2025 che "conferma un ritorno di fiducia nella destinazione, che viene percepita come sicura e ci consente di puntare per l'intero 2025 a un milione di arrivi dall'Italia". Il ritorno delle crociere sul Nilo, la proposta di un long weekend al Cairo, "e tanta cultura, spiagge, avventura, deserto, benessere: un prodotto declinabile in tanti modi e che oggi mantiene un rapporto qualità-prezzo certamente competitivo. Soprattutto post covid, è stato portato avanti un significativo investimento sul miglioramento della qualità di servizi e strutture ricettive". [post_title] => L'Egitto scommette sul ritorno degli italiani: il target 2025 sale a 1 mln di visitatori [post_date] => 2025-02-11T11:15:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739272518000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "salerno vola oltre i 100 000 passeggeri e da il benvenuto anche ad air cairo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":114,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1296,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate siciliana di Ryanair - operativa dagli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani - prevede per il 2025 dieci aeromobili basati, per un totale di 100 rotte e l'obiettivo di trasportare 7,5 milioni di passeggeri durante la stagione.\r\n\r\nIn pratica nessuna novità rispetto allo scorso anno: «Purtroppo, l’addizionale municipale regressiva e gli inefficaci bonus voli della giunta regionale siciliana continuano a danneggiare il traffico, i posti di lavoro e la crescita del turismo della regione - dichiara Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese - e mentre altre come la Calabria stanno vivendo una crescita spettacolare grazie all'abolizione dell'addizionale municipale con costi inferiori, la Sicilia sta perdendo questa crescita. È giunto il momento per la Sicilia di accelerare la crescita e sbloccare il suo potenziale turistico, ma solo se la giunta regionale abolirà sia i fallimentari bonus voli che l’addizionale municipale.\r\n\r\nRyanair è pronta a rispondere, come abbiamo fatto in Calabria, accelerando la connettività e la crescita del turismo con oltre 3 milioni di passeggeri in più, la creazione di 1.200 nuovi posti di lavoro, che incrementeranno la connettività nazionale e internazionale e, in ultima analisi, offriranno tariffe più basse ai residenti e ai visitatori siciliani».","post_title":"Ryanair sulla Sicilia: un'estate senza novità a causa dell'addizionale municipale","post_date":"2025-02-14T09:05:19+00:00","category":["alberghi","trasporti"],"category_name":["Alberghi","Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air collegherà Roma Fiumicino a Hurghada, con voli che decolleranno il prossimo 3 giugno operati due volte a settimana, il martedì e il sabato. Successivamente, a partire da luglio, i voli continueranno a essere operati due volte a settimana, ma nei giorni di lunedì e venerdì.\r\nDopo aver raggiunto il traguardo dei 20 milioni di passeggeri all’aeroporto della capitale, la low cost ungherese amplia i suoi collegamenti con l’Egitto, che già includono Il Cairo, Marsa Alam e Sharm El Sheikh.\r\nTutti i voli saranno operati con Airbus A321neo di ultima generazione. \r\n«Con Hurghada ampliamo il nostro portafoglio da Roma rafforzando ulteriormente i collegamenti con l’Egitto - afferma Tamara Nikiforova, senior communications manager di Wizz Air -. Dopo aver festeggiato a gennaio il traguardo dei 20 milioni di passeggeri a Fiumicino, siamo felici di offrire ai viaggiatori italiani ancora più opzioni convenienti per raggiungere una delle loro destinazioni preferite».","post_title":"Wizz Air collegherà Roma Fiumicino a Hurghada, dal prossimo 3 giugno","post_date":"2025-02-13T11:38:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739446716000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una promo 2x1 dedicata a tutti gli innamorati. Per chi prenota entro il prossimo 15 febbraio, Snav permette permette di viaggiare in due e pagare un solo biglietto. Le mete proposte comprendono le isole Eolie, Ponza e Ventotene, nonché la Croazia.\r\n\r\nSul cruise ferry Snav per la Croazia, in particolare, è possibile portare con sé bagagli senza restrizioni, auto o moto, e tutto ciò che serve per un’esperienza di viaggio ideale. Anche per la promozione San Valentino, Snav applica la formula Zero Pensieri per annullamenti con rimborso del 100% (escluso supplementi, diritti di prevendita e prenotazione) fino a 60 giorni prima della partenza.","post_title":"Promo 2x1 per il San Valentino griffato Snav","post_date":"2025-02-13T10:36:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739442976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta).\r\n\r\nI voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre.\r\n\r\nSalerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna.\r\n\r\nPotenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti\r\n\r\nOltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre).\r\n\r\nLa flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni.","post_title":"Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali","post_date":"2025-02-13T10:22:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739442179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.\r\n\r\nUna flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.\r\n\r\nIl primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.\r\n\r\n«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».\r\n\r\nIl vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.\r\n\r\nOman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.","post_title":"Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy","post_date":"2025-02-13T10:04:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739441072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484558","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste.\r\n\r\n\"In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”.\r\n\r\nIl prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”.","post_title":"Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024","post_date":"2025-02-13T10:02:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739440939000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair aprirà a Lamezia Terme i primi due nuovi hangar nel Sud Italia, in linea con il piano generale approvato dall'Enac all'inizio di quest'anno, con un investimento di altri 15 milioni di euro a Lamezia e la creazione di 300 posti di lavoro per la regione Calabria, tra cui ingegneri, meccanici e personale di supporto qualificato.\r\n\r\nI nuovi hangar con 2 baie (8.100 m²) supporteranno sia attività di manutenzione di base sia interventi più invasivi, con la flotta di Ryanair che crescerà fino a 800 aeromobili entro il 2034. \r\n\r\nLa compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita significativa per la regione, che include l'apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla decisione del presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale.\r\n\r\nL'operativo dell’estate 2025 include 40 rotte per la regione, di cui 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l'aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per la summer portando la flotta di Ryanair basata in Calabria a quattro e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione.\r\n\r\n\"Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l'Aircraft Engineering Academy di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura - ha dichiarato Eddie Wilson, ceo del vettore irlandese -. Siamo molto orgogliosi del contributo che diamo e continueremo a dare all'industria aeronautica nel Sud Italia, attraverso le 2 basi in Calabria, 1,8 milioni di passeggeri per questa estate e ora la nostra nuova struttura di manutenzione da 15 milioni di euro\".","post_title":"Ryanair investe 15 mln di euro in Calabria per la realizzazione di due nuovi hangar","post_date":"2025-02-13T09:15:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739438154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484451\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluca Rubino[/caption]\r\n\r\nNovità nel mondo dei viaggi culturali: il Tucano Viaggi Ricerca entra a far parte del gruppo Kel 12, che si impegna a valorizzare l’identità e la tradizione dell'operatore piemontese, mantenendo la sede a Torino e garantendo la continuità del team locale, che da decenni opera con esperienza nel settore.\r\n\r\n“La storicità e il know-how del Tucano rappresentano un valore strategico per noi – sottolinea l'amministratore delegato di Kel 12,  Gianluca Rubino –. Insieme, continueremo a raccontare il mondo con autenticità, arricchendo la programmazione con itinerari sempre più particolari, disegnati per viaggiatori curiosi e attenti, alla ricerca di emozioni e conoscenza\".\r\n\r\nIl Tucano Viaggi Ricerca porta con sé una lunga tradizione di esplorazione e ricerca, nata nel 1968 nel cuore dell’Amazzonia con le spedizioni compiute dal suo fondatore, Willy Fassio, lungo il fiume Orinoco. Da quell’esperienza pionieristica è stato sviluppato un modello di viaggio che coniuga avventura e approfondimento culturale, elemento che trova una naturale continuità nell’approccio di Kel 12. “Lo spirito che ci accomuna ha reso possibile questa unione: condividiamo la stessa passione per viaggi di alto profilo e contenuto culturale\", commenta infatti lo stesso Fassio.\r\n\r\n ","post_title":"Kel 12 assorbe il Tucano Viaggi Ricerca","post_date":"2025-02-12T10:18:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739355499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 dell'Egitto parla di \"diversità di una destinazione che porta con sé una molteplicità di attrattive, capaci di rispondere alle esigenze di ogni tipologia di turista. Ecco perché vogliamo che gli agenti di viaggio siano in grado di vendere al meglio un prodotto che negli ultimi anni, complice anche la pandemia, è stato capace di evolvere\".\r\nAmr El Kady, chairman della Egyptian Tourist Authority (nella foto), traccia i punti fermi degli obiettivi 2025 sul mercato Italia, che lo scorso anno ha convogliato nel paese \"800.000 visitatori, circa 50 mila in meno rispetto al 2023 a causa purtroppo della complessa situazione geopolitica in Israele. Ma già da questo gennaio 2025 le cose sono mutate: durante il  mese e fino al 7 febbraio gli arrivi dall'Italia sono stati 63.000, il 46% in più rispetto allo stesso periodo 2024. A livello globale la crescita è stata del 29% per un totale di 1,5 milioni di turisti, con punte di incremento addirittura del 70% come nel caso dei turisti spagnoli\".\r\n\r\nDopo un 2024 che ha segnato anche ricavi record per l'industria turistica egiziana, fino a 15,3 miliardi di dollari per un aumento del +12%, il trend di inizio 2025 che \"conferma un ritorno di fiducia nella destinazione, che viene percepita come sicura e ci consente di puntare per l'intero 2025 a un milione di arrivi dall'Italia\".\r\n\r\nIl ritorno delle crociere sul Nilo, la proposta di un long weekend al Cairo, \"e tanta cultura, spiagge, avventura, deserto, benessere: un prodotto declinabile in tanti modi e che oggi mantiene un rapporto qualità-prezzo certamente competitivo. Soprattutto post covid, è stato portato avanti un significativo investimento sul miglioramento della qualità di servizi e strutture ricettive\".","post_title":"L'Egitto scommette sul ritorno degli italiani: il target 2025 sale a 1 mln di visitatori","post_date":"2025-02-11T11:15:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739272518000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti