19 February 2025

Ryanair punta agli slot che Iag dovrebbe cedere in Spagna per l’acquisizione di Air Europa

[ 0 ]

Nel mirino di Ryanair ci sarebbero gli slot che il Gruppo Iag potrebbe essere costretto a cedere in cambio del via libera da parte dell’autorità antitrust europea all’acquisizione di Air Europa.

Lo riferisce Reuters, che riprende il quotidiano Cinco Dias: “Stiamo seguendo il processo perché siamo interessati alla possibile liberazione di slot in diversi aeroporti – ha dichiarato Elena Cabrera, responsabile delle comunicazioni nazionali di Ryanair per la Spagna -. Siamo interessati a slot nelle isole Canarie e Baleari e a Madrid, ma la verità è che siamo aperti a qualsiasi opportunità perché siamo in fase di crescita in Spagna”.

Lo scorso febbraio il gruppo Iag ha accettato di acquistare il restante 80% del vettore spagnolo Air Europa che non possedeva ancora per 400 milioni di euro; l’operazione è in attesa dell’approvazione da parte della Commissione europea.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485007 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi. Con l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan. I passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas. Con un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali. La Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro. [post_title] => Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate [post_date] => 2025-02-19T13:32:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739971937000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori. Fondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco. «Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore». [post_title] => Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air [post_date] => 2025-02-19T11:04:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739963065000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti. Vediamo un caso specifico. Klm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm. La compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale. Da oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino. Business I passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo. Una volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada. Da parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost. [post_title] => Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro [post_date] => 2025-02-19T10:59:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962746000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia. Nei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi. «Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. «Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo. CartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna. [post_title] => Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo [post_date] => 2025-02-18T13:58:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739887092000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna. In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr). La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili. “Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”. [post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare [post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739882170000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo. Location a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante. In calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni. Ma la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola. I biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas. «La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori». [post_title] => Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025 [post_date] => 2025-02-18T10:21:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739874102000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484802 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484807" align="alignleft" width="300"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption] Un'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma. L'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%. L’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario. [post_title] => Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo [post_date] => 2025-02-18T10:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873838000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair punta agli slot che iag dovrebbe cedere in spagna per lacquisizione di air europa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2611,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi.\r\n\r\nCon l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan.\r\n\r\nI passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas.\r\n\r\nCon un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali.\r\n\r\nLa Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro.","post_title":"Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate","post_date":"2025-02-19T13:32:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739971937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.\r\n\r\nFondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.\r\n\r\n«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team  - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».","post_title":"Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air","post_date":"2025-02-19T11:04:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739963065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti.\r\n\r\nVediamo un caso specifico.\r\n\r\nKlm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale.\r\n\r\nDa oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino.\r\nBusiness\r\nI passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo.\r\n\r\nUna volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada.\r\n\r\nDa parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost.","post_title":"Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro","post_date":"2025-02-19T10:59:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739962746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.\r\nNei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.\r\n«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.\r\n«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.\r\nCartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.","post_title":"Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo","post_date":"2025-02-18T13:58:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739887092000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.\r\nLocation a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.\r\nIn calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.\r\nMa la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.\r\nI biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.\r\n«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».","post_title":"Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025","post_date":"2025-02-18T10:21:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739874102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption]\r\n\r\nUn'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma.\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%.\r\n\r\nL’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario.","post_title":"Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo","post_date":"2025-02-18T10:17:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739873838000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti