23 February 2025

E alla fine Ryanair stringe un accordo anche con Expedia Group

[ 0 ]

Dara Brady

Dopo avergliene detto di ogni Ryanair sigla un accordo con Expedia. Infatti il vettore ha annunciato oggi 18 luglio la sua nuova partnership “Approved ota” con una delle più grandi società di tecnologia di viaggio del mondo, Expedia Group. Questa collaborazione consente a Expedia Group di offrire i voli low cost di Ryanair ai suoi clienti, migliorando le scelte e le esperienze di viaggio per coloro che cercano valore e convenienza.

Questa è un’ottima notizia per i clienti del gruppo Expedia che desiderano prenotare le tariffe basse di Ryanair, l’imbattibile scelta di oltre 240 destinazioni e un servizio impeccabile. Semplificando il processo di prenotazione, i viaggiatori che prenotano voli Ryanair tramite Expedia Group hanno la possibilità di scegliere tra un pacchetto vacanza o una prenotazione indipendente, con un link verso il sito Ryanair.

Trasparenza

Ciò garantisce ai clienti di Expedia Group l’accesso diretto al proprio account myRyanair e agli aggiornamenti essenziali dei voli senza dover completare il processo di verifica del cliente di Ryanair. I viaggiatori potranno prenotare voli Ryanair direttamente tramite Expedia Group nei prossimi mesi.

“Siamo lieti di annunciare la nostra ultima partnership “Approved ota” con Expedia Group, leader globale nella tecnologia di viaggio – ha dichiarato Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair -. Grazie a questo nuovo accordo, i viaggiatori di Expedia Group saranno in grado di prenotare i voli low-cost di Ryanair come parte dei loro pacchetti vacanza o prenotazioni indipendenti, con la garanzia di piena trasparenza dei prezzi e pieno accesso alla loro prenotazione. Non vediamo l’ora di lavorare con Expedia Group e di portare i loro clienti a bordo della nostra rete di voli Ryanair leader di mercato nei prossimi mesi”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India. Nei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa. Sia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”. Le spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità. La sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli. [post_title] => Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre [post_date] => 2025-02-21T09:00:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740128418000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi. L'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree. «Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair. I temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento. [post_title] => Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc [post_date] => 2025-02-19T10:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739961779000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay. La nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie  potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia. Legend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035. [post_title] => Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon [post_date] => 2025-02-19T10:08:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739959731000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484802 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484807" align="alignleft" width="300"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption] Un'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma. L'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%. L’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario. [post_title] => Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo [post_date] => 2025-02-18T10:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873838000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dai bagagli a mano, alle modalità di check-in e ai tempi di arrivo in aeroporto. Dal prossimo maggio Ryanair introdurrà una serie di modifiche alle policy finora in vigore. Nel dettaglio, si potrà continuare a portare gratuitamente a bordo dell’aereo una piccola borsa personale, le cui dimensioni massime consentite sono 40 cm x 20 cm x 25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Ma qualora il bagaglio a mano superasse le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al gate che può arrivare fino a 70 euro.  Chi ha necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione “priority boarding” per imbarcare una seconda valigia in cabina. Ma per trasportare bagagli più voluminosi è obbligatorio imbarcare il proprio bagaglio in stiva. Carte d'imbarco La seconda novità riguarda le carte di imbarco che da maggio dovranno essere esclusivamente in formato digitale. I passeggeri dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della low cost, scaricando il documento di viaggio con QRcode sul proprio dispositivo mobile. La compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in. Infine, le tempistiche di arrivo all’aeroporto. Da maggio per i ritardatari è prevista una sanzione da pagare. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, che sarà applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza.  [post_title] => Ryanair: da maggio la nuova policy su bagagli a mano e carte d'imbarco [post_date] => 2025-02-18T09:30:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739871030000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484072 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana. Heidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile. «È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici». È Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!». [post_title] => Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana [post_date] => 2025-02-18T09:15:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739870124000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484742" align="alignleft" width="300"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption] E' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. "Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business". Tra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia. Radisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano  pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia. Lanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius. [post_title] => Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio [post_date] => 2025-02-17T10:31:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739788277000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484726" align="alignleft" width="300"] Il Quark Hotel di Milano[/caption] Il gruppo Aries ha chiuso il 2024  con un fatturato complessivo in crescita del 27%, superando quota 54 milioni di euro, nonché con margini operativi lordi oltre i 10 milioni (ebitda: +48% sul 2023). A supportate tali risultati ha contribuito grandemente il comparto mice, che ha registrato un incremento di revenue del 50%, accompagnato da una crescita del 49% del room revenue. Anche il numero di pernottamenti venduti in correlazione a eventi mice ha raggiunto quota 39.822 (+ 39%). La durata media del soggiorno è inoltre salita a 1,91 notti (+11%), mentre la tariffa media giornaliera ha evidenziato un rialzo dell’8%, con una forte concentrazione nei giorni feriali, in particolare tra lunedì e giovedì. Tutto ciò è stato possibile grazie soprattutto alla crescente domanda internazionale, proveniente principalmente dall’America settentrionale, dal Regno Unito e dall’Europa, e a un forte interesse da parte di aziende, associazioni ed enti istituzionali. I settori aziendali che hanno trainato la crescita includono pharma, medical technology, cosmesi & beauty, advisor companies, banking & finance, gdo, It & tech, e il comparto pubblico (government e pa). Unica eccezione l’automotive, che ha registrato un calo significativo, con una riduzione delle programmazioni e dei lanci di prodotto. “Il mice si conferma un driver di crescita fondamentale per noi e i risultati conseguiti nell’ultimo anno testimoniano la validità del nostro impegno nell'offrire esperienze su misura per aziende e professionisti - sottolinea il csmo di Aries Group, Raniero Amati -. In questo scenario, per esempio, il Quark Hotel, con il suo moderno centro congressi, uno dei più grandi nella capitale della moda, del business e della finanza, rappresenta un asset strategico per rafforzare la nostra offerta nel comparto”. Aries prevede ora un trend positivo anche per il 2025, un anno in cui il mercato mostrerà quattro principali tendenze: l’80% degli eventi continuerà in particolare a svolgersi in presenza, con gli hotel congressuali che manterranno un ruolo centrale, ospitando la maggior parte degli incontri (78% secondo Icca). Gli eventi ibridi non sostituiranno dunque quelli fisici ma li completeranno, offrendo nuove opportunità di interazione grazie a tecnologie avanzate di engagement. L’intelligenza artificiale sarà inoltre determinante per migliorare il networking, analizzare dati in tempo reale e ottimizzare l’esperienza dei partecipanti. Si confermerà in positivo anche l’uso della realtà aumentata e virtuale, con spazi digitalizzati in 3d e app innovative, per una gestione più fluida e interattiva degli eventi professionali. La sostenibilità diventerà un criterio essenziale nella scelta delle location, orientando il settore verso soluzioni a basso impatto ambientale. Aries rafforzerà il proprio impegno in questo ambito con l’avvio di un progetto Esg (environmental, social, governance), volto a integrare sostenibilità e responsabilità sociale in ogni aspetto delle sue attività. Inoltre, continuerà a collaborare con realtà come Ethic Ocean, Wami, Treedom e diversi gestori di mobilità sostenibile, promuovendo un turismo più responsabile e rigenerativo. Il settore mice dovrà infine affrontare un aumento medio dei costi del 4,3%, richiedendo così nuove strategie di ottimizzazione. Destinazioni più economiche come Lisbona, Praga e Atene diventeranno perciò sempre più attrattive nel corso dell’anno per le aziende, spingendo i player del settore a ulteriori investimenti a favore di qualità e innovazione.   [post_title] => Il mice spinge le performance del gruppo Aries [post_date] => 2025-02-17T09:54:34+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739786074000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484662" align="alignleft" width="300"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption] Si chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: "Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”. La linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”. Sul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali. [post_title] => Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury [post_date] => 2025-02-14T11:49:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739533753000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair expedia group" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":899,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India.\r\n\r\nNei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa.\r\n\r\nSia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”.\r\n\r\nLe spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità.\r\n\r\nLa sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre","post_date":"2025-02-21T09:00:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740128418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.\r\n\r\nL'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.\r\n\r\n«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.\r\n\r\nI temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.","post_title":"Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc","post_date":"2025-02-19T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739961779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.\r\n\r\nLa nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie  potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.\r\n\r\nLegend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.","post_title":"Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon","post_date":"2025-02-19T10:08:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739959731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption]\r\n\r\nUn'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma.\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%.\r\n\r\nL’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario.","post_title":"Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo","post_date":"2025-02-18T10:17:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739873838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nDai bagagli a mano, alle modalità di check-in e ai tempi di arrivo in aeroporto. Dal prossimo maggio Ryanair introdurrà una serie di modifiche alle policy finora in vigore.\r\n\r\n\r\nNel dettaglio, si potrà continuare a portare gratuitamente a bordo dell’aereo una piccola borsa personale, le cui dimensioni massime consentite sono 40 cm x 20 cm x 25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Ma qualora il bagaglio a mano superasse le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al gate che può arrivare fino a 70 euro. \r\n\r\nChi ha necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione “priority boarding” per imbarcare una seconda valigia in cabina. Ma per trasportare bagagli più voluminosi è obbligatorio imbarcare il proprio bagaglio in stiva.\r\nCarte d'imbarco\r\nLa seconda novità riguarda le carte di imbarco che da maggio dovranno essere esclusivamente in formato digitale. I passeggeri dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della low cost, scaricando il documento di viaggio con QRcode sul proprio dispositivo mobile. La compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in.\r\n\r\nInfine, le tempistiche di arrivo all’aeroporto. Da maggio per i ritardatari è prevista una sanzione da pagare. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, che sarà applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza. ","post_title":"Ryanair: da maggio la nuova policy su bagagli a mano e carte d'imbarco","post_date":"2025-02-18T09:30:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739871030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di Travel South Usa in Italia con il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana.\r\n\r\nHeidi Walters di Visit North Carolina sottolinea che «lo stato ha un ricco patrimonio storico e culturale, percorsi in mezzo alla natura, ospitalità ed eccellenza culinaria: dalle ostriche al Bbq, dalle birrerie alle distillerie. Siamo in una posizione centrale tra New York e Miami. Charlotte ha ottime connessioni con il suo aeroporto internazionale. Il paese si estende dalle lagune degli Outher Bank della Costa Atlantica al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains: è uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti, che condividiamo con il Tennessee. Nella Carolina del Nord si può seguire il noto Appalachian Trail, oppure visitare i territori dove vivevano gli indiani Cherokee. Nel 1607 gli inglesi si stabilirono sulle Outher Banks del North Carolina prima di fondare la colonia di Jamestown in Virginia. Anche gli esploratori spagnoli naufragarono in quest’area 500 anni fa e i loro cavalli sono sopravvissuti raggiungendo la riva. Ancora oggi vivono liberi sulle spiagge e i turisti possono ammirarli. Lo stato ha un’offerta variegata: le maggiori città con tanti nuovi resort di lusso si trovano nell’area centrale. Penso alla vivace Releigh, ma anche a Charlotte, dove si svolgono i campionati di Nascar (vi risiedono il 90% dei team). O ad Asheville, dove si può visitare la maestosa Vanderbilt Mansion: una tenuta estiva con 250 camere che è la più grande casa privata in America. La Carolina del Nord è stata anche il punto di partenza del primo volo dei fratelli Wright. Abbiamo uno speciale legame con l’Italia. Il regista Dino de Laurentiis si innamorò della nostra Wilmington è vi costruì gli studi del suo Entertainment Group, che sono attivi ancora oggi». Nei prossimi mesi è in programma l’apertura di un nuovo centro visitatori a sud di Wilmington per ricordare il ruolo cruciale avuto dal territorio nel passaggio dei viveri di prima necessità durante la Guerra Civile.\r\n\r\n«È difficile scegliere tre sole ragioni per visitare la Carolina del Sud - afferma poi Jayne Baker di Discover South Carolina - Ci sono la storia, la natura e il nostro lifestyle.  Abbiamo oltre 50 parchi statali e il bellissimo parco nazionale di Congaree, che si trova vicino alla capitale Colombia. Nelle nostre città si vive il calore dell’ospitalità del Sud tra tradizioni secolari, gastronomia, festival e oltre 350 campi da golf che si affacciano sui 4634km di litorale. La Carolina del Sud è un paradiso per le attività all’aperto, con le Blue Ridge Mountains e i percorsi sulle pendici dei Monti Appalachi. Lo Stato è noto per le splendide città costiere come Beaufort - dove vivere tante attività a tema equino - e Charleston, che sorge su una penisola tra due fiumi ed è servita da un aeroporto internazionale; una delle sue maggiori attrazioni è ill Museo Internazionale della Cultura Afroamericana e si possono seguire oltre cento festival musicali e gastronomici».\r\n\r\nÈ Veronica Mosgrove di Explore Louisiana a raccontare questo stato, anch’esso ricco di cultura, sport outdoor, musica e gastronomia. «Abbiamo 26 parchi statali e una meravigliosa natura, la nostra è una terra di grandi artisti internazionali, dove sono stati girati numerosi film. Siamo una top-culinary-destination, perché la nostra cucina include tante tradizioni diverse: nativo americana, francesce, spagnola, africana e anche italiana: quest’anno celebreremo The Year of Food. La cultura viene celebrata da 400 festival di ogni genere e dal noto Carnevale con il Mardi Gras che, come accade a New Orleans, invade ogni angolo della Louisiana. Il visitatore - conclude - può scoprire l’intero stato viaggiando per 4,5 ore!».","post_title":"Travel South Usa: il racconto di Carolina del Nord, Carolina del Sud e della Louisiana","post_date":"2025-02-18T09:15:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739870124000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484742\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Radisson Collection hotel Roma Antica è tra le principali aperture del 2024[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2024 segnato da un'intensa attività di espansione per il gruppo Radisson che ha aggiunto quasi 40 mila camere al proprio portfolio globale. \"Nonostante i cambiamenti geopolitici globali, abbiamo registrato un anno pieno di successi - sottolinea il vicepresidente esecutivo e direttore sviluppo globale della compagnia, Elie Younes -. Nel 2025 puntiamo a creare nuove opportunità per tutti i nostri stakeholder, concentrandoci sui segmenti esistenti, nonché su nuove collaborazioni e nuovi modelli di business\".\r\n\r\nTra i punti salienti dell'anno scorso, da segnalare come il brand Radisson Collection, lanciato nel 2018, sia cresciuto fino a raggiungere quasi quota 70 alberghi, espandendosi in destinazioni chiave con l'acquisizione delle prime strutture a Parigi e Madrid, nonché del terzo hotel a Riyadh. A ciò si sono aggiunte l’apertura dei flagship hotel di Roma e di Srinagar, in India. In collaborazione con Pphe Hotel Group, Radisson ha inoltre inaugurato l'art’otel London Hoxton lo scorso maggio. All’inizio del 2025 è poi prevista l’apertura di un art'otel anche a Roma, segnando il debutto del marchio in Italia.\r\n\r\nRadisson Blu ha quindi registrato oltre 20 nuovi ingressi nel proprio portfolio, inclusi strutture di pregio come quella di Casablanca, nel nuovo distretto finanziario della città marocchina, e quello di Conakry, un importante traguardo per la capitale della Guinea, che rappresenta anche una significativa espansione della compagnia in Africa Occidentale. Anche il brand Radisson Red si è sviluppato in molteplici nuovi mercati, tra cui Danang (Vietnam), Berlino (Germania), Auckland (Nuova Zelanda), Vientiane (Laos) e Abuja (Nigeria). Tra le aperture di rilievo si segnalano  pure i Radisson Red Galway in Irlanda e Phuket Patong Beach in Thailandia.\r\n\r\nLanciato nel 2020, Radisson Individuals è oggi uno dei marchi in più rapida crescita nell'area Asia-Pacific (Apac) con quasi 15 nuovi ingressi, tra cui Udaipur e Saket (India), oltre a nuove strutture in Oman, Sardegna, Turchia, Francia e Regno Unito. Alla fine dell’anno il gruppo ha anche rinnovato il proprio brand di fascia media prizeotel, ora rinominato Prize by Radisson, con nuove aperture previste a Danzica (Polonia) e a Berlino (Germania). Infine con oltre 150 proprietà, tra quelle già attive e in pipeline, il gruppo Radisson si sta affermando tra i principali protagonisti del segmento resort di lusso, con nuove aperture e acquisizioni previste in località esclusive, tra cui un hotel sulla costa orientale di Mauritius.","post_title":"Un 2024 da record per il gruppo Radisson che aggiunge quasi 40 mila camere al proprio portfolio","post_date":"2025-02-17T10:31:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739788277000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484726\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Quark Hotel di Milano[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Aries ha chiuso il 2024  con un fatturato complessivo in crescita del 27%, superando quota 54 milioni di euro, nonché con margini operativi lordi oltre i 10 milioni (ebitda: +48% sul 2023). A supportate tali risultati ha contribuito grandemente il comparto mice, che ha registrato un incremento di revenue del 50%, accompagnato da una crescita del 49% del room revenue. Anche il numero di pernottamenti venduti in correlazione a eventi mice ha raggiunto quota 39.822 (+ 39%). La durata media del soggiorno è inoltre salita a 1,91 notti (+11%), mentre la tariffa media giornaliera ha evidenziato un rialzo dell’8%, con una forte concentrazione nei giorni feriali, in particolare tra lunedì e giovedì.\r\n\r\nTutto ciò è stato possibile grazie soprattutto alla crescente domanda internazionale, proveniente principalmente dall’America settentrionale, dal Regno Unito e dall’Europa, e a un forte interesse da parte di aziende, associazioni ed enti istituzionali. I settori aziendali che hanno trainato la crescita includono pharma, medical technology, cosmesi & beauty, advisor companies, banking & finance, gdo, It & tech, e il comparto pubblico (government e pa). Unica eccezione l’automotive, che ha registrato un calo significativo, con una riduzione delle programmazioni e dei lanci di prodotto.\r\n\r\n“Il mice si conferma un driver di crescita fondamentale per noi e i risultati conseguiti nell’ultimo anno testimoniano la validità del nostro impegno nell'offrire esperienze su misura per aziende e professionisti - sottolinea il csmo di Aries Group, Raniero Amati -. In questo scenario, per esempio, il Quark Hotel, con il suo moderno centro congressi, uno dei più grandi nella capitale della moda, del business e della finanza, rappresenta un asset strategico per rafforzare la nostra offerta nel comparto”.\r\n\r\nAries prevede ora un trend positivo anche per il 2025, un anno in cui il mercato mostrerà quattro principali tendenze: l’80% degli eventi continuerà in particolare a svolgersi in presenza, con gli hotel congressuali che manterranno un ruolo centrale, ospitando la maggior parte degli incontri (78% secondo Icca). Gli eventi ibridi non sostituiranno dunque quelli fisici ma li completeranno, offrendo nuove opportunità di interazione grazie a tecnologie avanzate di engagement.\r\n\r\nL’intelligenza artificiale sarà inoltre determinante per migliorare il networking, analizzare dati in tempo reale e ottimizzare l’esperienza dei partecipanti. Si confermerà in positivo anche l’uso della realtà aumentata e virtuale, con spazi digitalizzati in 3d e app innovative, per una gestione più fluida e interattiva degli eventi professionali.\r\n\r\nLa sostenibilità diventerà un criterio essenziale nella scelta delle location, orientando il settore verso soluzioni a basso impatto ambientale. Aries rafforzerà il proprio impegno in questo ambito con l’avvio di un progetto Esg (environmental, social, governance), volto a integrare sostenibilità e responsabilità sociale in ogni aspetto delle sue attività. Inoltre, continuerà a collaborare con realtà come Ethic Ocean, Wami, Treedom e diversi gestori di mobilità sostenibile, promuovendo un turismo più responsabile e rigenerativo.\r\n\r\nIl settore mice dovrà infine affrontare un aumento medio dei costi del 4,3%, richiedendo così nuove strategie di ottimizzazione. Destinazioni più economiche come Lisbona, Praga e Atene diventeranno perciò sempre più attrattive nel corso dell’anno per le aziende, spingendo i player del settore a ulteriori investimenti a favore di qualità e innovazione.\r\n\r\n ","post_title":"Il mice spinge le performance del gruppo Aries","post_date":"2025-02-17T09:54:34+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739786074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484662\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un momento dell'esperienza sul campo del Manchester City[/caption]\r\n\r\nSi chiamano Passionate, Corporate e Luxury, e sono le tre nuove linee di prodotto di Kkm Group. La novità è in linea con il nuovo corso del to milanese già illustrato qualche giorno fa dal ceo, Andrea Cani, presentando la proposta Gioca negli stadi dei campioni: \"Due passaggi sono fondamentali nella nostra vision: passare dall'esperienza passiva, di chi assiste semplicemente all’evento, all'esperienza partecipativa, quello che abbiamo fatto con il brand Kkm Experience – Sport & Events. E rendere queste esperienze alla portata di tutti. Ed è quello che faremo in modo più esteso anche quest’anno, segmentando il prodotto in linee differenziate per budget e tipologia di servizi turistici”.\r\n\r\nLa linea Passionate è quindi la novità assoluta ed è pensata per coniugare le esperienze di viaggio partecipative con una buona accessibilità economica. Un risultato possibile attraverso la selezione di servizi turistici che favoriscono il contenimento dei costi senza sacrificare la qualità dell’esperienza: voli low-cost, trasferimenti di gruppo, possibilità di condividere la sistemazione alberghiera in camere doppie, triple, quadruple e appartamenti per gruppi di amici che viaggiano insieme. La linea Corporate è dedicata alle agenzie che lavorano con le aziende e raggruppa proposte di viaggio ideali per incentive e team building, anche per le piccole e medie imprese, ripercorrendo on demand le experience già proposte con successo, declinandole e personalizzandole in base alle esigenze, al gusto e al budget del cliente. Infine, la linea Luxury risponde alle esigenze di una clientela alto spendente, offrendo servizi a terra esclusivi ed esperienze di altissimo livello qualitativo: dall’hospitality alla tipologia di biglietti per l’evento in posizioni di prestigio. “Stiamo inoltre studiando – prosegue Cani – un’applicazione che, utilizzando l'intelligenza artificiale, matcherà le passioni dei clienti con le proposte più adatte alle loro esigenze di viaggio”.\r\n\r\nSul fronte della programmazione, il 2025 prevede 54 partenze di gruppo già pubblicate, tutte declinabili anche su base individuale. Un viaggio nel cuore delle emozioni sportive, tra esperienze di campo e di stadio, momenti enogastronomici e culturali, con l’obiettivo di regalare l’effetto wow a ogni partecipante: dalla magia del calcio inglese, alle tappe più emozionanti della Formula 1 e della MotoGP, fino all’adrenalina dell’Nba o del Sei Nazioni di rugby. E ancora, per chi sogna il grande calcio sudamericano, la possibilità di immergersi nei luoghi che hanno dato i natali a Messi e Maradona, oppure di assistere al Mondiale per Club negli States. Senza dimenticare golf, tennis e padel, con training sui campi dei circuiti ufficiali.","post_title":"Kkm diversifica l'offerta e lancia tre linee di prodotto: Passionate, Corporate e Luxury","post_date":"2025-02-14T11:49:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739533753000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti