15 April 2025

Ryanair amplia il network da Perugia con quattro nuove destinazioni

[ 0 ]

Ryanair compie 16 anni di attività a Perugia con un network che oggi conta dieci rotte totali, inclusi 4 nuovi collegamenti con Barcellona, Brindisi, Bucarest e Vienna per quest’estate. Complessivamente la low cost opera dalla scalo umbro oltre 50 voli a settimana, 30 in più rispetto al periodo pre-pandemia verso sei Paesi.

“Per accelerare la ripresa del turismo, chiediamo al Governo italiano di eliminare su tutti i viaggi aerei dal 2022 al 2025 la “tassa sul turismo”, che danneggia la competitività degli aeroporti italiani rispetto ai loro omologhi europei – ha dichiarato Mauro Bolla, country manager per l’Italia della low cost -. Intanto, lanciamo una promozione con tariffe disponibili a partire da 21,99 euro per viaggi fino a ottobre 2022, che devono essere prenotati entro domenica 26 giugno”.

“L’obiettivo della Regione attraverso l’Aeroporto è quello di crescere sempre di più e di offrire sempre maggiori frequenze e collegamenti con nuovi paesi e città in Europa, permettendo così la crescita economica e culturale dell’intero territorio” ha aggiunto  la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione. Genova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora Protagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure. Euroflora 2025: un giardino a cielo aperto Uno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio. https://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/ Un tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli Genova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.   L’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare Genova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese. Turismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente Nel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Link a video su youtube: Genova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli 48 ore a Genova | Lonely Planet Italia [post_title] => Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie [post_date] => 2025-04-15T12:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => arte-e-natura [1] => cucina-ligure [2] => cultura-ligure [3] => destinazioni-italia-2025 [4] => enogastronomia-genova [5] => euroflora [6] => eventi-genova [7] => focaccia-genovese [8] => genova [9] => genova-2025 [10] => giardini-genova [11] => musei-genova [12] => palazzi-dei-rolli [13] => patrimonio-unesco-genova [14] => pesto-genovese [15] => tradizione-e-innovazione [16] => turismo-culturale-italia [17] => turismo-sostenibile-genova [18] => viaggio-in-liguria ) [post_tag_name] => Array ( [0] => arte e natura [1] => cucina ligure [2] => cultura ligure [3] => destinazioni Italia 2025 [4] => enogastronomia Genova [5] => Euroflora [6] => eventi genova [7] => focaccia genovese [8] => Genova [9] => Genova 2025 [10] => giardini Genova [11] => musei Genova [12] => Palazzi dei Rolli [13] => patrimonio UNESCO Genova [14] => pesto genovese [15] => tradizione e innovazione [16] => turismo culturale Italia [17] => turismo sostenibile Genova [18] => viaggio in Liguria ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744720638000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.  A livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi.  L'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.   Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).   Durante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.    [post_title] => Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti [post_date] => 2025-04-15T12:10:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744719049000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa. Il rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche. “Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide. “Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit. Chiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane. [post_title] => Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione [post_date] => 2025-04-15T11:02:24+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744714944000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair valuta un potenziale nuovo taglio dei voli in partenza dagli aeroporti spagnoli di medie e piccole dimensioni, per l'inverno 2026: l'ultimatum è rivolto ad Aena - la società che gestisce gli scali - accusata di non voler intervenire sul livello delle tariffe, giudicate troppo elevate dalla compagnia aerea. La notizia giunge dal quotidiano El Economista che cita le parole del ceo della low cost irlandese, Eddie Wilson, secondo il quale gli aeroporti regionali “hanno bisogno di tariffe basse per stimolare la crescita (...) altrimenti la formula non funzionerà”. Wilson ha inoltre ribadito che la compagnia non investirà in operazioni in perdita. Ryanair aveva dichiarato a gennaio che quest'estate ridurrà i voli in sette aeroporti regionali in Spagna offrendo circa 800.000 posti in meno rispetto all'anno scorso. Per contro, secondo quanto riferisce El Economista, il vettore irlandese ha aggiunto 1,5 milioni di posti negli aeroporti più popolari come Madrid, Malaga e Alicante. Un portavoce di Aena ha rifiutato di commentare, anche se a gennaio la compagnia ha definito “spurie” le argomentazioni di Ryanair e ha affermato che le sue tariffe sono tra le più basse della regione. [post_title] => Ryanair pronta a ulteriori tagli dei voli dagli scali spagnoli di medie e piccole dimensioni [post_date] => 2025-04-15T09:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744710866000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488829 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cathay Pacific eleva ulteriormente gli standard di viaggio per i propri passeggeri: dal prossimo agosto sarà infatti una delle pochissime compagnie aeree a offrire sia il 100% di intrattenimento a bordo dallo schienale dei sedili sia il 100% di connettività ad alta velocità a bordo della flotta. I passeggeri potranno infatti usufruire del sistema Ife e del wi-fi ad alta velocità in ogni cabina della compagnia su tutte le rotte. “Questo traguardo riflette l'impegno e la leadership di lunga data di Cathay Pacific nell'innovazione e nel design incentrato sul cliente - commenta direttore generale customer experience design Guillaume Vivet -. Siamo consapevoli dell'importanza che i nostri passeggeri attribuiscono all'accesso a un intrattenimento di alto livello e a una connettività affidabile quando viaggiano". Da quando l'Ife è stato introdotto per la prima sul retro degli schienali dei sedili nel 1992, Cathay Pacific ha costantemente investito in innovazioni digitali a bordo per migliorare l'esperienza dei clienti. L'impegno della compagnia aerea verso l'eccellenza è stato ulteriormente rafforzato quest'anno con l'introduzione del 4K HDR, che offre schermi 4K ad altissima definizione e una gamma di colori più ampia a bordo per creare un'esperienza visiva più coinvolgente, piacevole e intuitiva. [post_title] => Cathay Pacific eleva l'esperienza di bordo, dal wi-fi al sistema di intrattenimento [post_date] => 2025-04-15T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744708533000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488836 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici. Sin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni. "Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico». Diversificazione dell’offerta alberghiera  Per il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo. Adventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica. Gardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”. Le novità della stagione 2025 Il Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care. “Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini.  La parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland. Seguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco. Con una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi. [gallery ids="488842,488843,488844"] [post_title] => Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità [post_date] => 2025-04-15T08:55:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => gardaland [1] => lago-di-garda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Gardaland [1] => Lago di Garda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744707307000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488879 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways ha accolto in flotta il suo sesto A350: arrivato dagli stabilimenti Airbus di Tolosa, il velivolo rafforza ulteriormente la posizione della compagnia di Abu Dhabi tra i vettori con la flotte più giovane ed efficiente dal punto di vista dei consumi. Il lungo raggio dell'A350-1000 lo rende un aeromobile versatile per la flotta di Etihad: quest'estate la compagnia inizierà a impiegare l'A350 sulla rotta verso Atlanta, la sua più recente e sesta porta d'accesso al Nord America e una delle 16 nuove rotte che Etihad sta lanciando nel 2025. A bordo dell'A350 è presente la Business Class, dotata di porte scorrevoli che favoriscono la privacy, ricarica wireless e sistemi di intrattenimento all'avanguardia; l'Economy Class offre sedili ergonomici, porta dispositivi e connettività Bluetooth con intrattenimento a bordo. Le emissioni di CO2 dell'A350 risultato inferiori del 25% e così come l'impronta acustica è ridotta del 50% rispetto agli aeromobili di precedente generazione. [post_title] => Etihad Airways, in flotta il sesto A350: volerà sulla rotta per Atlanta [post_date] => 2025-04-15T08:52:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744707139000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. "Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui". La struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection. [post_title] => Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa) [post_date] => 2025-04-14T15:10:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744643440000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili. Questo approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta. Viaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti Pianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti. Ad esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti. Per chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio. Destinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile In Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale. Anche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile. Muoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing Una componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori. Consigli pratici per viaggiare in modo sostenibile Adottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio. L’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche. [post_title] => Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio [post_date] => 2025-04-14T12:51:28+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744635088000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ryanair amplia il network da perugia con quattro nuove destinazioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":123,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4247,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nIl 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.\r\n\r\nGenova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora\r\n\r\nProtagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.\r\n\r\nEuroflora 2025: un giardino a cielo aperto\r\n\r\nUno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.\r\n\r\nhttps://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/\r\n\r\nUn tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli\r\n\r\nGenova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nL’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare\r\n\r\nGenova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.\r\n\r\nTurismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente\r\n\r\nNel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.\r\n\r\nLink a video su youtube:\r\nGenova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli\r\n48 ore a Genova | Lonely Planet Italia","post_title":"Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie","post_date":"2025-04-15T12:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio","informazione-pr"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio","Informazione PR"],"post_tag":["arte-e-natura","cucina-ligure","cultura-ligure","destinazioni-italia-2025","enogastronomia-genova","euroflora","eventi-genova","focaccia-genovese","genova","genova-2025","giardini-genova","musei-genova","palazzi-dei-rolli","patrimonio-unesco-genova","pesto-genovese","tradizione-e-innovazione","turismo-culturale-italia","turismo-sostenibile-genova","viaggio-in-liguria"],"post_tag_name":["arte e natura","cucina ligure","cultura ligure","destinazioni Italia 2025","enogastronomia Genova","Euroflora","eventi genova","focaccia genovese","Genova","Genova 2025","giardini Genova","musei Genova","Palazzi dei Rolli","patrimonio UNESCO Genova","pesto genovese","tradizione e innovazione","turismo culturale Italia","turismo sostenibile Genova","viaggio in Liguria"]},"sort":[1744720638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nA livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. \r\n\r\nL'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.  \r\n\r\nInoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).  \r\n\r\nDurante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania. \r\n\r\n ","post_title":"Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti","post_date":"2025-04-15T12:10:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744719049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa.\r\n\r\nIl rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche.\r\n\r\n“Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide.\r\n\r\n“Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit.\r\n\r\nChiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.","post_title":"Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione","post_date":"2025-04-15T11:02:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744714944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair valuta un potenziale nuovo taglio dei voli in partenza dagli aeroporti spagnoli di medie e piccole dimensioni, per l'inverno 2026: l'ultimatum è rivolto ad Aena - la società che gestisce gli scali - accusata di non voler intervenire sul livello delle tariffe, giudicate troppo elevate dalla compagnia aerea.\r\n\r\nLa notizia giunge dal quotidiano El Economista che cita le parole del ceo della low cost irlandese, Eddie Wilson, secondo il quale gli aeroporti regionali “hanno bisogno di tariffe basse per stimolare la crescita (...) altrimenti la formula non funzionerà”. Wilson ha inoltre ribadito che la compagnia non investirà in operazioni in perdita.\r\n\r\nRyanair aveva dichiarato a gennaio che quest'estate ridurrà i voli in sette aeroporti regionali in Spagna offrendo circa 800.000 posti in meno rispetto all'anno scorso.\r\n\r\nPer contro, secondo quanto riferisce El Economista, il vettore irlandese ha aggiunto 1,5 milioni di posti negli aeroporti più popolari come Madrid, Malaga e Alicante.\r\nUn portavoce di Aena ha rifiutato di commentare, anche se a gennaio la compagnia ha definito “spurie” le argomentazioni di Ryanair e ha affermato che le sue tariffe sono tra le più basse della regione.","post_title":"Ryanair pronta a ulteriori tagli dei voli dagli scali spagnoli di medie e piccole dimensioni","post_date":"2025-04-15T09:54:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744710866000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific eleva ulteriormente gli standard di viaggio per i propri passeggeri: dal prossimo agosto sarà infatti una delle pochissime compagnie aeree a offrire sia il 100% di intrattenimento a bordo dallo schienale dei sedili sia il 100% di connettività ad alta velocità a bordo della flotta.\r\n\r\nI passeggeri potranno infatti usufruire del sistema Ife e del wi-fi ad alta velocità in ogni cabina della compagnia su tutte le rotte.\r\n\r\n“Questo traguardo riflette l'impegno e la leadership di lunga data di Cathay Pacific nell'innovazione e nel design incentrato sul cliente - commenta direttore generale customer experience design Guillaume Vivet -. Siamo consapevoli dell'importanza che i nostri passeggeri attribuiscono all'accesso a un intrattenimento di alto livello e a una connettività affidabile quando viaggiano\".\r\n\r\nDa quando l'Ife è stato introdotto per la prima sul retro degli schienali dei sedili nel 1992, Cathay Pacific ha costantemente investito in innovazioni digitali a bordo per migliorare l'esperienza dei clienti. L'impegno della compagnia aerea verso l'eccellenza è stato ulteriormente rafforzato quest'anno con l'introduzione del 4K HDR, che offre schermi 4K ad altissima definizione e una gamma di colori più ampia a bordo per creare un'esperienza visiva più coinvolgente, piacevole e intuitiva.","post_title":"Cathay Pacific eleva l'esperienza di bordo, dal wi-fi al sistema di intrattenimento","post_date":"2025-04-15T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744708533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\nSin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».\r\nDiversificazione dell’offerta alberghiera \r\nPer il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.\r\nAdventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.\r\nGardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.\r\nLe novità della stagione 2025\r\nIl Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.\r\n“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini. \r\n\r\nLa parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.\r\nSeguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.\r\n\r\nCon una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.\r\n\r\n[gallery ids=\"488842,488843,488844\"]","post_title":"Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità","post_date":"2025-04-15T08:55:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1744707307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488879","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways ha accolto in flotta il suo sesto A350: arrivato dagli stabilimenti Airbus di Tolosa, il velivolo rafforza ulteriormente la posizione della compagnia di Abu Dhabi tra i vettori con la flotte più giovane ed efficiente dal punto di vista dei consumi.\r\n\r\nIl lungo raggio dell'A350-1000 lo rende un aeromobile versatile per la flotta di Etihad: quest'estate la compagnia inizierà a impiegare l'A350 sulla rotta verso Atlanta, la sua più recente e sesta porta d'accesso al Nord America e una delle 16 nuove rotte che Etihad sta lanciando nel 2025.\r\n\r\nA bordo dell'A350 è presente la Business Class, dotata di porte scorrevoli che favoriscono la privacy, ricarica wireless e sistemi di intrattenimento all'avanguardia; l'Economy Class offre sedili ergonomici, porta dispositivi e connettività Bluetooth con intrattenimento a bordo.\r\n\r\nLe emissioni di CO2 dell'A350 risultato inferiori del 25% e così come l'impronta acustica è ridotta del 50% rispetto agli aeromobili di precedente generazione.","post_title":"Etihad Airways, in flotta il sesto A350: volerà sulla rotta per Atlanta","post_date":"2025-04-15T08:52:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744707139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. \"Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui\".\r\n\r\nLa struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.","post_title":"Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)","post_date":"2025-04-14T15:10:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744643440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili.\r\n\r\nQuesto approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta.\r\nViaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti\r\nPianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti.\r\n\r\nAd esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti.\r\n\r\nPer chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio.\r\nDestinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile\r\nIn Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale.\r\n\r\nAnche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile.\r\nMuoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing\r\nUna componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori.\r\nConsigli pratici per viaggiare in modo sostenibile\r\nAdottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio.\r\n\r\nL’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche.","post_title":"Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio","post_date":"2025-04-14T12:51:28+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744635088000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti