30 June 2024

Qatar Airways punta a rilevare il 20% delle quote di Virgin Australia

[ 0 ]

Qatar Airways è in trattative per l’acquisizione di una quota fino al 20% di Virgin Australia, di proprietà di Bain Capital: lo riferisce Reuters, che cita l’Australian Financial Review (Afr), mentre i vettori lottano per ottenere maggiori quote di mercato nel Paese, in contrapposizione al dominio di Qantas.

I colloqui, sempre secondo quanto riportato dall’Afr, sarebbero già in fase avanzata e la compagnia di Doha potrebbe annunciare i suoi piani di acquisto già la prossima settimana.

La potenziale acquisizione da parte di Qatar Airways richiederà l’approvazione del Foreign Investment Review Board: un passaggio normativo cruciale, poiché il governo australiano ha l’autorità di bloccare la transazione qualora lo ritenesse necessario.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470415 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Da lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.   Sarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.   La possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).   “Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.   La misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.   Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).   Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali. [post_title] => FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo [post_date] => 2024-06-28T11:28:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719574095000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas e Delta Air Lines studiano il lancio di un ampio accordo di codeshare in base al quale venderanno congiuntamente i voli dei rispettivi network. Il 27 giugno le compagnie aeree hanno richiesto al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (Dot) l'autorizzazione ad attuare l'intesa, che riguarderà anche i voli operati dalle compagnie aeree regionali partner dei due vettori. L'iniziativa arriva mentre Sas si prepara a diventare, il 1° settembre, partner dell'alleanza aerea SkyTeam (quella cui appartiene Delta), come annunciato già nei mesi scorsi in seguito all'investimento del Gruppo Air France-Klm nel capitale del vettore scandinavo L'accordo riguarderà i voli in Europa e in Nord e Centro America: in particolare, Sas intende utilizzare il codice di Delta sui voli da Copenaghen, Oslo e Stoccolma verso decine di destinazioni europee. Allo stesso modo, Delta inserirà il codice di Sas su diverse centinaia di rotte, la maggior parte delle quali da e per Atlanta, Boston, New York Jfk e Los Angeles. Entrambe le compagnie aeree volano già tra gli Stati Uniti e la Scandinavia Virgin Atlantic, altra compagnia partner in SkyTeam, ha già dichiarato di avere in programma il codeshare con Sas.   [post_title] => Sas e Delta Air Lines verso un accordo di codeshare di ampia portata [post_date] => 2024-06-28T11:14:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719573284000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale. In base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate. «Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways. «L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano». [post_title] => Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines [post_date] => 2024-06-27T13:50:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719496207000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways è in trattative per l'acquisizione di una quota fino al 20% di Virgin Australia, di proprietà di Bain Capital: lo riferisce Reuters, che cita l'Australian Financial Review (Afr), mentre i vettori lottano per ottenere maggiori quote di mercato nel Paese, in contrapposizione al dominio di Qantas. I colloqui, sempre secondo quanto riportato dall'Afr, sarebbero già in fase avanzata e la compagnia di Doha potrebbe annunciare i suoi piani di acquisto già la prossima settimana. La potenziale acquisizione da parte di Qatar Airways richiederà l’approvazione del Foreign Investment Review Board: un passaggio normativo cruciale, poiché il governo australiano ha l’autorità di bloccare la transazione qualora lo ritenesse necessario. [post_title] => Qatar Airways punta a rilevare il 20% delle quote di Virgin Australia [post_date] => 2024-06-27T10:43:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719485000000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Msc acquisirà da Aeroporti di Roma il 15% delle quote dell'Aeroporto di Genova Spa. «Adr ha ricevuto dal gruppo Msc una proposta vincolante di acquisto della propria quota di minoranza pari al 15% nella compagine azionaria della società Aeroporto di Genova - spiega una nota di Adr - che gestisce un'infrastruttura strategica per lo sviluppo turistico, economico e commerciale della città, della Regione Liguria e di tutto il Nord Ovest del Paese».  La nota specifica che la cessione vuole «favorire l'avvio del riassetto azionario» del Cristoforo Colombo. «L'operazione avviene in piena sinergia e raccordo con il Comune di Genova - spiega la nota - che, oltre a essere pienamente concorde con la proposta di acquisto delle quote di Adr da parte di Msc, ha fattivamente promosso l'operazione, garantendo la propria costante presenza e confermando, al tempo stesso, il fermo proposito di proseguire con decisione nel percorso di ingresso nella compagine azionaria dello scalo, che costituisce un asset strategico per l'amministrazione civica. L'ingresso di Msc nell'azionariato assicura inoltre adesione e coerenza con la direzione strategica che i soci pubblici della Società Aeroporto di Genova e il presidente Alfonso Lavarello stanno perseguendo da tempo. Il closing dell'operazione potrà avvenire una volta soddisfatte le condizioni sospensive usuali per questo tipo di transazioni». «L’ingresso nella compagine sociale di un operatore del livello di Msc pone le premesse di sinergie che possono dare una spinta ulteriore allo sviluppo - spiega una nota dell'Aeroporto di Genova - a prescindere dal programma dei soci pubblici di ricerca di un socio industriale mediante una procedura di gara ad evidenza pubblica e le ulteriori opportunità che possono derivarne». Attualmente gli azionisti di Aeroporto di Genova sono l’Adsp del Mar Ligure Occidentale al 60%, la Camera di commercio di Genova al 25% e appunto Adr al15%, ma la società aveva avviato una richiesta di manifestazioni di interesse per partnership ed eventuale ingresso nella compagine azionaria a cui avevano risposto in cinque (Msc, Costa Crociere, 777 Partners, Spinelli-Hapag Lloyd e Levorato Marcevaggi).  [post_title] => Msc acquisirà il 15% del capitale dell'Aeroporto di Genova Spa [post_date] => 2024-06-27T10:01:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719482481000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta. Tra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali. Con la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città. I tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati. Chinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici. Little Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente. Williamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn. Harlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati. Washington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale. Scoprire New York facendo sport Per chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC. Yoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura. 5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio. Sunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba. Fit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson. Running Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York.  Sunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città. Sono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora. [gallery ids="470286,470285,470288,470289,470283,470284"] [post_title] => New York: food e sport per scoprire la città [post_date] => 2024-06-27T09:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => food [1] => new-york [2] => sport ) [post_tag_name] => Array ( [0] => food [1] => new york [2] => Sport ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719481896000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cathay Pacific rilancia sull'Italia in vista della prossima stagione invernale: la compagnia di Hong Kong opererà infatti cinque voli alla settimana dall'aeroporto di Milano Malpensa, ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza dallo scalo milanese alle 11.45. Un traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico. I viaggiatori – sia d’affari sia leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell'Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni. [post_title] => Cathay Pacific: salgono a cinque i voli settimanali da Milano a Hong Kong per l'inverno [post_date] => 2024-06-26T14:37:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719412672000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470270 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Turchia non rallenta e, nei primi cinque mesi del 2024, registra un nuovo aumento degli arrivi per un totale di 15,78 milioni di turisti stranieri: secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo, il dato corrisponde a una crescita del +12,47% rispetto a un anno fa.  Positivo anche il dato dei visitatori italiani, che con quasi 200.000 arrivi, riporta un incremento del +22,5% rispetto all'analogo periodo del 2023. La Germania si conferma però primo mercato di vacanzieri stranieri nel periodo gennaio-maggio, con una quota dell'11,7% di tutti gli arrivi turistici (1,85 milioni). Istanbul resta la città più visitata, con ben 6,9 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2024, seguita dalla provincia mediterranea di Antalya con 3,7 milioni. Per quest'anno la Turchia punta ad attrarre complessivamente 60 milioni di turisti nonché ad incassare 60 miliardi di dollari di entrate turistiche. [post_title] => Turchia: crescita record dei turisti internazionali. Arrivi italiani a +22,5% [post_date] => 2024-06-26T13:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719410254000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qatar airways punta a rilevare il 20 delle quote di virgin australia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1752,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470415","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nDa lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.\r\n \r\nSarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.\r\n \r\nLa possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).\r\n \r\n“Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.\r\n \r\nLa misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.\r\n \r\nLe agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).\r\n \r\nGli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali.","post_title":"FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo","post_date":"2024-06-28T11:28:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719574095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas e Delta Air Lines studiano il lancio di un ampio accordo di codeshare in base al quale venderanno congiuntamente i voli dei rispettivi network.\r\n\r\nIl 27 giugno le compagnie aeree hanno richiesto al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (Dot) l'autorizzazione ad attuare l'intesa, che riguarderà anche i voli operati dalle compagnie aeree regionali partner dei due vettori.\r\n\r\nL'iniziativa arriva mentre Sas si prepara a diventare, il 1° settembre, partner dell'alleanza aerea SkyTeam (quella cui appartiene Delta), come annunciato già nei mesi scorsi in seguito all'investimento del Gruppo Air France-Klm nel capitale del vettore scandinavo\r\n\r\nL'accordo riguarderà i voli in Europa e in Nord e Centro America: in particolare, Sas intende utilizzare il codice di Delta sui voli da Copenaghen, Oslo e Stoccolma verso decine di destinazioni europee. Allo stesso modo, Delta inserirà il codice di Sas su diverse centinaia di rotte, la maggior parte delle quali da e per Atlanta, Boston, New York Jfk e Los Angeles.\r\n\r\nEntrambe le compagnie aeree volano già tra gli Stati Uniti e la Scandinavia\r\n\r\nVirgin Atlantic, altra compagnia partner in SkyTeam, ha già dichiarato di avere in programma il codeshare con Sas.\r\n\r\n ","post_title":"Sas e Delta Air Lines verso un accordo di codeshare di ampia portata","post_date":"2024-06-28T11:14:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719573284000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale.\r\nIn base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate.\r\n«Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways.\r\n«L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano».","post_title":"Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines","post_date":"2024-06-27T13:50:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719496207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways è in trattative per l'acquisizione di una quota fino al 20% di Virgin Australia, di proprietà di Bain Capital: lo riferisce Reuters, che cita l'Australian Financial Review (Afr), mentre i vettori lottano per ottenere maggiori quote di mercato nel Paese, in contrapposizione al dominio di Qantas.\r\n\r\nI colloqui, sempre secondo quanto riportato dall'Afr, sarebbero già in fase avanzata e la compagnia di Doha potrebbe annunciare i suoi piani di acquisto già la prossima settimana.\r\n\r\nLa potenziale acquisizione da parte di Qatar Airways richiederà l’approvazione del Foreign Investment Review Board: un passaggio normativo cruciale, poiché il governo australiano ha l’autorità di bloccare la transazione qualora lo ritenesse necessario.","post_title":"Qatar Airways punta a rilevare il 20% delle quote di Virgin Australia","post_date":"2024-06-27T10:43:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719485000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Msc acquisirà da Aeroporti di Roma il 15% delle quote dell'Aeroporto di Genova Spa. «Adr ha ricevuto dal gruppo Msc una proposta vincolante di acquisto della propria quota di minoranza pari al 15% nella compagine azionaria della società Aeroporto di Genova - spiega una nota di Adr - che gestisce un'infrastruttura strategica per lo sviluppo turistico, economico e commerciale della città, della Regione Liguria e di tutto il Nord Ovest del Paese». \r\n\r\nLa nota specifica che la cessione vuole «favorire l'avvio del riassetto azionario» del Cristoforo Colombo.\r\n\r\n«L'operazione avviene in piena sinergia e raccordo con il Comune di Genova - spiega la nota - che, oltre a essere pienamente concorde con la proposta di acquisto delle quote di Adr da parte di Msc, ha fattivamente promosso l'operazione, garantendo la propria costante presenza e confermando, al tempo stesso, il fermo proposito di proseguire con decisione nel percorso di ingresso nella compagine azionaria dello scalo, che costituisce un asset strategico per l'amministrazione civica. L'ingresso di Msc nell'azionariato assicura inoltre adesione e coerenza con la direzione strategica che i soci pubblici della Società Aeroporto di Genova e il presidente Alfonso Lavarello stanno perseguendo da tempo. Il closing dell'operazione potrà avvenire una volta soddisfatte le condizioni sospensive usuali per questo tipo di transazioni».\r\n\r\n«L’ingresso nella compagine sociale di un operatore del livello di Msc pone le premesse di sinergie che possono dare una spinta ulteriore allo sviluppo - spiega una nota dell'Aeroporto di Genova - a prescindere dal programma dei soci pubblici di ricerca di un socio industriale mediante una procedura di gara ad evidenza pubblica e le ulteriori opportunità che possono derivarne».\r\n\r\nAttualmente gli azionisti di Aeroporto di Genova sono l’Adsp del Mar Ligure Occidentale al 60%, la Camera di commercio di Genova al 25% e appunto Adr al15%, ma la società aveva avviato una richiesta di manifestazioni di interesse per partnership ed eventuale ingresso nella compagine azionaria a cui avevano risposto in cinque (Msc, Costa Crociere, 777 Partners, Spinelli-Hapag Lloyd e Levorato Marcevaggi). ","post_title":"Msc acquisirà il 15% del capitale dell'Aeroporto di Genova Spa","post_date":"2024-06-27T10:01:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719482481000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta.\r\nTra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali.\r\n\r\nCon la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città.\r\n\r\nI tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati.\r\n\r\nChinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici.\r\n\r\nLittle Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente.\r\n\r\nWilliamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn.\r\n\r\nHarlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati.\r\n\r\nWashington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale.\r\n\r\nScoprire New York facendo sport\r\n\r\nPer chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC.\r\n\r\nYoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura.\r\n\r\n5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio.\r\n\r\nSunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba.\r\n\r\nFit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson.\r\n\r\nRunning Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York. \r\n\r\nSunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città.\r\n\r\nSono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora.\r\n\r\n[gallery ids=\"470286,470285,470288,470289,470283,470284\"]","post_title":"New York: food e sport per scoprire la città","post_date":"2024-06-27T09:51:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["food","new-york","sport"],"post_tag_name":["food","new york","Sport"]},"sort":[1719481896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific rilancia sull'Italia in vista della prossima stagione invernale: la compagnia di Hong Kong opererà infatti cinque voli alla settimana dall'aeroporto di Milano Malpensa, ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza dallo scalo milanese alle 11.45.\r\n\r\nUn traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico.\r\n\r\nI viaggiatori – sia d’affari sia leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell'Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni.","post_title":"Cathay Pacific: salgono a cinque i voli settimanali da Milano a Hong Kong per l'inverno","post_date":"2024-06-26T14:37:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719412672000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470270","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Turchia non rallenta e, nei primi cinque mesi del 2024, registra un nuovo aumento degli arrivi per un totale di 15,78 milioni di turisti stranieri: secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo, il dato corrisponde a una crescita del +12,47% rispetto a un anno fa. \r\n\r\nPositivo anche il dato dei visitatori italiani, che con quasi 200.000 arrivi, riporta un incremento del +22,5% rispetto all'analogo periodo del 2023. La Germania si conferma però primo mercato di vacanzieri stranieri nel periodo gennaio-maggio, con una quota dell'11,7% di tutti gli arrivi turistici (1,85 milioni).\r\n\r\nIstanbul resta la città più visitata, con ben 6,9 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2024, seguita dalla provincia mediterranea di Antalya con 3,7 milioni. Per quest'anno la Turchia punta ad attrarre complessivamente 60 milioni di turisti nonché ad incassare 60 miliardi di dollari di entrate turistiche.","post_title":"Turchia: crescita record dei turisti internazionali. Arrivi italiani a +22,5%","post_date":"2024-06-26T13:57:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1719410254000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti