23 April 2025

Qatar Airways: la connessione wi-fi Starlink arriva anche sugli A350

[ 0 ]

Airbus, Qatar AirwaysQatar Airways sta per completare l’installazione della connessione Starlink sulla flotta di Boeing 777. Il passo successivo sarà l’implementazione sugli Airbus A350, diventando così la prima compagnia aerea al mondo a dotare questa tipologia di aeromobili del wi-fi ultraveloce Starlink. 

“Siamo a pochi aerei dal completamento dell’aggiornamento dell’intera flotta dei nostri Boeing 777 con la connettività Starlink, una novità assoluta per una flotta di aerei widebody di questa portata – commenta l’ad del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Ad aprile saremo la prima compagnia aerea al mondo a iniziare a dotare gli Airbus A350 di Starlink, compiendo un altro passo coraggioso nel nostro percorso di ridefinizione della connettività nei cieli.  Assicuriamo così ai passeggeri maggiore comfort, convenienza e servizio”.

Con oltre l’80% della flotta di Boeing 777 equipaggiati con Starlink, la compagnia aerea ha operato più di 6.000 voli globali con una connettività Internet WiFi gate-to-gate velocissima.

Essendo un aeromobile di nuova generazione utilizzato su molte delle rotte più strategiche di Qatar Airways, l’aggiornamento dell’Airbus A350 riflette il continuo investimento della compagnia aerea per migliorare l’esperienza dei passeggeri in ogni viaggio.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489263 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito. Lucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione. «Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile». Red Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer. Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio. Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia. Matteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo. Inoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento Per il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio. Si amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta. La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times. [post_title] => Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop [post_date] => 2025-04-22T12:59:05+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745326745000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato "last minute". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente "calde" per il turismo. Le autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini. La tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso. [post_title] => Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute [post_date] => 2025-04-22T11:56:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745322991000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489240 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen. La compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900. Copenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200. L'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou. Le ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.   [post_title] => China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno [post_date] => 2025-04-22T11:17:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745320657000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489205 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Unconvention World Party 2025 organizzato per il 30esimo anniversario del to sarà un evento globale. Riprende il concept dell’Unconvention World Tour 2023 e lo rende ancora più unico. Se due anni fa circa 200 agenti fidelizzati hanno scoperto le destinazioni del to «per diventare testimonial credibili agli occhi dei loro clienti e perché bisogna sognare per far sognare» - come aveva affermato Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare - quest’anno oltre 300 partecipanti (tra cui 220 agenti di viaggio, 65 membri dello staff e numerosi ospiti speciali) raggiungeranno 23 destinazioni storiche, a partire dalle Maldive, nuove come la Cina o combinate come nelle proposte di Idee Mix. I viaggiatori percorreranno più di 20 itinerari esclusivi in un mese per sperimentare la proposta turistica di Idee per Viaggiare, scoprire novità di prodotto e nuovi spunti di destinazione. «Nel 2023, ritrovandoci dopo il Covid, l’esigenza era stata quella di riportare gli agenti di viaggio a contatto con le destinazioni, vivendo l’esperienza reale di quello che Idee per Viaggiare propone. - sottolinea Paola Schiavone, marketing manager di Idee per Viaggiare - Avevamo fatto indossare ai nostri ospiti i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e avevano poi raccontato, anche attraverso i social, cosa significa viaggiare con IpV. Dopo l’Unconvention 2024, pensata come un momento di cammino e meditazione alla scoperta di sé stessi, nel 2025 abbiamo deciso di celebrare i nostri 30 anni rivelando tutti gli itinerari di IpV in una sorta di panoramica: un giro del mondo da est a ovest, da nord a sud. Senza dimenticare un percorso in Cina, la nostra new-entry. Gli agenti indosseranno i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e poi racconteranno - anche attraverso i social - cosa significa viaggiare con IpV. Oltre allo staff, che deve sapere cosa fa la nostra azienda e lo deve saper raccontare, coinvolgeremo anche dei content creator, creando una connessione tra viaggiatori senior e junior. - conclude Schiavone -. È un esperimento avviato con successo nel 2023, che ha portato a delle sinergie positive tra content-creator e adv che si sono incontrati proprio in viaggio». «L’idea dell’Unconvention World Party è quella di portare questa festa in tutte le nostre destinazioni - chiosa Silvia Bellisio, senior communication specialist di Idee per Viaggiare - Lungo l’itinerario gli agenti avranno dei compiti da svolgere per capire come essere efficaci nel raccontare ai propri clienti quanto emergerà dalla loro esperienza con IpV. Sarà un mix di formazione professionale e intrattenimento grazie a una festa “diffusa”: il nostro World Party». [post_title] => L’Unconvention 2025 di Idee per Viaggiare: un World Party “diffuso” in tutte le destinazioni del to e aperto al futuro [post_date] => 2025-04-22T10:53:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745319199000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». In Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi. Nel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale. Tanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa. La destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto». [gallery ids="489203,489202,489200"] [post_title] => Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen [post_date] => 2025-04-22T10:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745316720000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air alza il sipario sulle nuove, sofisticate cabine che accoglieranno i passeggeri sui Boeing 787-9, pronti a decollare entro fine anno, con la promessa di un'esperienza premium e altamente tecnologica. Finiture eleganti, comfort ergonomico e tecnologia all'avanguardia in tutte le classi, una palette di colori e materiali raffinati: il tutto per competere ai più alti livelli. Business Elite (4 posti) e Business Class (24 posti) prevedono Sedili Safran Unity completamente piatti in una disposizione 1-2-1 con porte a garantire la privacy, schermi Oled 4K da 32”, altoparlanti Devialet incorporati nei poggiatesta e un letto matrimoniale in alcuni posti Business Elite. La Premium Economy (39 posti) prevede una disposizione 2-3-2, passo di 38“, sedili larghi 19,2”, ante privacy, reclinazione avanzata e schermi da 15,6”. La classe Economy (223 posti) è disegnata con una disposizione 3-3-3, passo 31“, larghezza 17,2”, poggiatesta regolabili e schermi da 13,3”. Tutti i passeggeri avranno accesso al wi-fi gratuito ad alta velocità tramite Viasat (con iscrizione alla loyalty), alla tv in diretta e a diverse porte Usb. Gli interni sono inoltre caratterizzati da un'illuminazione dinamica e da un design a baldacchino ispirato alle tende arabe, per migliorare il comfort e l'identità culturale. "Riyadh Air ha sempre promesso di offrire ai suoi passeggeri un'esperienza di livello mondiale e la presentazione degli interni delle cabine ha trasformato questa ambizione in realtà - ha commentato il ceo, Tony Douglas -. Il design, la disposizione e le caratteristiche delle nostre nuove cabine sono stati accuratamente realizzati per garantire che i voli siano il più possibile confortevoli e piacevoli. Dai tessuti ergonomici e lussuosi dei sedili alla tecnologia di alto livello utilizzata nei sistemi di intrattenimento, ogni aspetto delle cabine è stato scelto per offrire un lusso rilassante". [gallery ids="489222,489218,489223"]     [post_title] => Riyadh Air svela i lussuosi interni delle nuove cabine sui Boeing 787-9 [post_date] => 2025-04-22T10:03:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745316224000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489183 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo apre un canale whatsapp ufficiale dedicato alle novità relative alle politiche, alle attività, ai bandi e agli avvisi pubblici sul comparto. Un nuovo punto informativo con cui il dicastero vuole interfacciarsi ai cittadini, alle famiglie e agli operatori del settore, ribadendo la presenza e la vicinanza a chi, giorno dopo giorno, lavora nel e per il turismo, contribuendo al successo di una delle componenti principali dell’economia italiana. Tra i vari contenuti che verranno veicolati sul canale, aggiornamenti sulle iniziative politiche e social con cui il ministero sostiene, valorizza e promuove il turismo. Qui il link per iscriversi al canale: https://whatsapp.com/channel/0029VayjX616hENnx7S9u139 [post_title] => Arriva il canale whatsapp per il ministero del turismo [post_date] => 2025-04-18T14:32:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744986772000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489161 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pasqua e soldi. Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d'affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio. Lo prevede una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio che l'Ansa ha pubblicato in anteprima. Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche. Anche in considerazione del fatto che una larga percentuale di turisti ha già prenotato biglietti (aerei e ferroviari) e alberghi. Turisti e lamentele Tra turisti e gitanti in questo arco di tempo sono previste in movimento per diporto oltre 20 milioni di persone. I turisti veri e propri (quelli che pernottano in strutture alberghiere e/o extra alberghiere) sono ipotizzati in 12 milioni, di cui 5 milioni gli stranieri. Visti questi numeri non riesco a credere a quelle note che ancora piangono miseria, che sostengono che ancora non si riesce a crescere in modo adeguato. Ma cosa vorrebbero che ci fosse un turista in ogni metro quadro delle città durante la Pasqua? Da Nord a Sud? Ma piantatela un po' e cercate di essere meno smaniosi. [post_title] => Giro d'affari di Pasqua: 9 miliardi di euro. E ancora qualcuno si lamenta [post_date] => 2025-04-18T11:27:56+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744975676000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo, stranieri protagonisti. Per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi di oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7 milioni, appena lo 0,5% in più del 2024. Questi i principali risultati emersi dall'indagine del Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.185 imprese italiane della ricettività. Ad aumentare è soprattutto la domanda europea: tra le nazionalità che registrano la maggiore crescita ci sono francesi, svizzeri, polacchi, olandesi e spagnoli; ma sono segnalati aumenti anche per i tedeschi, brasiliani, belgi, scandinavi, austriaci, cechi, ungheresi. Non crolla la domanda dagli Usa: anzi, le richieste da Usa e Canada registrano un lieve aumento, mentre per gli australiani è stata segnalata la stabilità del mercato. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia: indiani, coreani, cinesi e giapponesi. Dazi e flussi dagli Usa “Anche questa primavera, nonostante le incertezze legate al quadro economico e internazionale, il comparto turistico riesce ad agguantare la crescita - dichiara Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti -. Si avverte però un rallentamento generale, soprattutto in confronto ai risultati eccezionali degli ultimi anni, quando – grazie alla ripresa post-pandemica – si erano raggiunti livelli record. «A pesare, più che i dazi o la temuta contrazione dei flussi dagli Stati Uniti — che ad oggi non si è ancora concretizzata — è l’indebolimento della domanda interna. Una frenata che preoccupa soprattutto nelle località minori, fuori dai circuiti tradizionali del turismo internazionale, dove la presenza degli italiani è spesso decisiva per la tenuta economica delle imprese. In questo contesto, un ruolo rilevante lo giocheranno anche le condizioni meteo, che influenzano sempre più le decisioni dell’ultimo minuto. Le imprese stanno tenendo, ma il quadro resta incerto e richiede un monitoraggio costante”. Aumento L’aumento sarà percepito in tutte le regioni e per tutte le tipologie di prodotti, anche se con intensità diversa. Per le regioni del Nord Ovest e del Sud-Isole sono attesi i risultati migliori, rispettivamente +1,9% e +1,8%, mentre per il Nord Est la variazione stimata è del +1,3% e per il Centro del +1,4%. Le imprese extralberghiere dovrebbero registrare i risultati migliori (+2,4%), mentre per l’alberghiero la stima è del +1,2%. Città restano le protagoniste. Oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%, ancora una volta trainata dagli stranieri (+2,1%, mentre gli italiani registrerebbero una lieve flessione). Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Altrettanto positive le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze degli stranieri. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).   [post_title] => Assoturismo: bene gli stranieri per Pasqua. Si raffredda la domanda italiana [post_date] => 2025-04-18T11:04:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744974256000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qatar airways la connessione wi fi starlink arriva anche sugli a350" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2202,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.\r\n\r\nLucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.\r\n\r\n«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».\r\n\r\nRed Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.\r\n\r\nLorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.\r\n\r\nGianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.\r\n\r\nMatteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.\r\n\r\nInoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento\r\n\r\nPer il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.\r\n\r\nSi amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.\r\n\r\nLa manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.","post_title":"Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop","post_date":"2025-04-22T12:59:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745326745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'esperimento che ha fruttato alle casse del comune un introito di 2,4 milioni di euro, a Venezia torna il biglietto d'ingresso a 5 euro, che possono raddoppiare se acquistato \"last minute\". La misura si era resa necessaria per limitare gli ingressi in laguna in giornate particolarmente \"calde\" per il turismo.\r\n\r\nLe autorità sono convinte che questa imposta alla fine contribuirà ad aiutare la città patrimonio mondiale dell'Unesco a combattere l'overtourism e il turismo giornaliero, aggravato anche dalle grandi navi da crociera che sbarcano migliaia di turisti alla volta che vanno ad affollare piazza San Marco per quello che viene definito come un turismo predatorio che non lascia alcuna ricchezza in città. Quello dell'overtourism è un fenomeno che negli ultimi anni, soprattutto dopo il fermo dovuto al covid, sta interessando tutte le grandi città europee ma anche tutte le mete balneari d'Europa, che stanno facendo i conti con un'economia troppo schiacciata sugli interessi turistici, a discapito dei cittadini.\r\n\r\nLa tassa di quest'anno, prenotabile online, rimane di 5 euro, ma raddoppia se acquistata entro tre giorni dall'arrivo in città. Inoltre, è stata estesa a 54 date non consecutive, soprattutto nei fine settimana, tra il 18 aprile e il 27 luglio, quasi il doppio dei giorni rispetto all'anno scorso.","post_title":"Venezia, ritorna il biglietto d'ingresso a 5 euro. Si raddoppia se last minute","post_date":"2025-04-22T11:56:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745322991000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"China Eastern Airlines rafforza il network verso l'Europa e apre le vendite dei nuovi collegamenti da Shanghai Pudong verso Milano e Copenaghen.\r\n\r\nLa compagnia cinese, che è già operativa da Malpensa con la rotta per Xi'an, aperta nel settembre 2024, opererà il nuovo collegamento da Shanghai a cominciare dal 20 giugno: i voli saranno giornalieri e sulla rotta sarà impiegato un Airbus A350-900.\r\n\r\nCopenaghen sarà invece una nuova aggiunta alla rete europea e diverrà la quindicesima destinazione di China Eastern in Europa, compresi i punti della Russia. Il volo per la capitale della Danimarca inizierà il 17 luglio e sarà operativo tre volte a settimana con A330-200.\r\n\r\nL'aeroporto di Milano Malpensa è attualmente collegato con voli diretti per nove città cinesi: Pechino, Chengdu, Chongqing, Nanchino, Shanghai, Shenzhen, Wenzhou, Xi'an e Zhengzhou.\r\n\r\nLe ultime new entry di China Eastern, precedono l'imminente lancio del volo Shanghai-Ginevra, previsto per il 16 giugno con quattro collegamenti settimanali. Il vettore sta anche aumentando le frequenze sulla Shanghai-Venezia con l'aggiunta di un quarto volo settimanale al servizio iniziato lo scorso settembre.\r\n\r\n ","post_title":"China Eastern scalda i motori sulla Shanghai-Milano: voli giornalieri dal 20 giugno","post_date":"2025-04-22T11:17:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745320657000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489205","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Unconvention World Party 2025 organizzato per il 30esimo anniversario del to sarà un evento globale. Riprende il concept dell’Unconvention World Tour 2023 e lo rende ancora più unico.\r\n\r\nSe due anni fa circa 200 agenti fidelizzati hanno scoperto le destinazioni del to «per diventare testimonial credibili agli occhi dei loro clienti e perché bisogna sognare per far sognare» - come aveva affermato Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare - quest’anno oltre 300 partecipanti (tra cui 220 agenti di viaggio, 65 membri dello staff e numerosi ospiti speciali) raggiungeranno 23 destinazioni storiche, a partire dalle Maldive, nuove come la Cina o combinate come nelle proposte di Idee Mix. I viaggiatori percorreranno più di 20 itinerari esclusivi in un mese per sperimentare la proposta turistica di Idee per Viaggiare, scoprire novità di prodotto e nuovi spunti di destinazione.\r\n\r\n«Nel 2023, ritrovandoci dopo il Covid, l’esigenza era stata quella di riportare gli agenti di viaggio a contatto con le destinazioni, vivendo l’esperienza reale di quello che Idee per Viaggiare propone. - sottolinea Paola Schiavone, marketing manager di Idee per Viaggiare - Avevamo fatto indossare ai nostri ospiti i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e avevano poi raccontato, anche attraverso i social, cosa significa viaggiare con IpV. Dopo l’Unconvention 2024, pensata come un momento di cammino e meditazione alla scoperta di sé stessi, nel 2025 abbiamo deciso di celebrare i nostri 30 anni rivelando tutti gli itinerari di IpV in una sorta di panoramica: un giro del mondo da est a ovest, da nord a sud. Senza dimenticare un percorso in Cina, la nostra new-entry.\r\n\r\nGli agenti indosseranno i panni di ambasciatori di ogni nostro itinerario e poi racconteranno - anche attraverso i social - cosa significa viaggiare con IpV. Oltre allo staff, che deve sapere cosa fa la nostra azienda e lo deve saper raccontare, coinvolgeremo anche dei content creator, creando una connessione tra viaggiatori senior e junior. - conclude Schiavone -. È un esperimento avviato con successo nel 2023, che ha portato a delle sinergie positive tra content-creator e adv che si sono incontrati proprio in viaggio».\r\n\r\n«L’idea dell’Unconvention World Party è quella di portare questa festa in tutte le nostre destinazioni - chiosa Silvia Bellisio, senior communication specialist di Idee per Viaggiare - Lungo l’itinerario gli agenti avranno dei compiti da svolgere per capire come essere efficaci nel raccontare ai propri clienti quanto emergerà dalla loro esperienza con IpV. Sarà un mix di formazione professionale e intrattenimento grazie a una festa “diffusa”: il nostro World Party».","post_title":"L’Unconvention 2025 di Idee per Viaggiare: un World Party “diffuso” in tutte le destinazioni del to e aperto al futuro","post_date":"2025-04-22T10:53:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745319199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’andamento del mercato turistico in Danimarca è molto positivo. «Nel 2024 abbiamo registrato una crescita del 18% sui pernottamenti rispetto al 2023 e questo conferma che agli italiani piace andare in Danimarca. - afferma Giulia Ciceri, marketing&press coordinator di VisitDenmark - Gli ultimi 10 anni hanno segnato una crescita costante: abbiamo superato i livelli del 2019 e questo offre ottime prospettive per il futuro. La Danimarca ha come obiettivo un turismo sostenibile da vivere tutto l’anno, anche nella stagione invernale, quando si può prendere parte a diversi festival e apprezzare i colorati mercatini natalizi. Vogliamo spingere il turista fuori da Copenaghen: le distanze sono brevi - con circa 43mila km2 di superficie, meno di Lombardia e Veneto insieme. Abbiamo tutto quello che cerca il viaggiatore del nostro target group, che ha dai 25 anni in su, un background culturale ed economico ed è appassionato di design, arte, cultura, ma anche di natura. Una natura facilmente accessibile, perché integrata al contesto urbano». \r\n\r\nIn Danimarca convivono tutte le maggiori tendenze del mercato. «Le temperature sono fresche d’estate e c’è una ricca offerta naturale. Non c’è overtourism ed è facile disconnettersi dagli impegni quotidiani e immergersi nella natura, magari dedicandosi all’astroturismo, contemplando i numerosi dark-sky del paese. Viste le distanze brevi, anche nel corso di un weekend lungo il visitatore potrà vivere le vibrazioni della capitale e poi, in 15’ di treno, raggiungere la spiaggia e il mare, dove scoprire il lento lifestyle di piccoli villaggi di pescatori e il fascino di foreste, laghi.\r\n\r\nNel 2025 si ricordano i 150 anni dalla morte di Hans Christian Andersen. A Odense, la sua città natale sull'isola di Fionia, verranno organizzati eventi, attività e mostre speciali, con diversi appuntamenti per le famiglie e non solo. Nella commemorazione “Andersen Forever” si indagherà infatti il lato scuro dell’autore, quello meno noto, ma anche più attuale.\r\n\r\nTanti gli eventi previsti a Copenaghen; tra questi, a giugno, la Copenaghen Sprint: una gara ciclistica internazionale che si terrà nella capitale per 3 anni. Entrerà a far parte del calendario dell’Uci World Tour, consentendo di aggiungere la Danimarca alla mappa delle destinazioni più ciclabili al mondo. A corollario della gara verranno organizzate attività, attrazioni ed eventi per le famiglie, per celebrare la cultura ciclistica in Danimarca. In Danimarca abbiamo anche tante meraviglie naturali patrimonio dell'Unesco. Tra queste le bianche scogliere dell’isola di Møns - le Møns Klint - nella Selandia del sud, a 2h da Copenhagen. Una meraviglia di bianco gesso formatasi nel Cretaceo ed emersa dal mare 11mila anni fa.\r\n\r\nLa destinazione ha tanto da offrire a livello outdoor - con pesca, kayak, safari dei fossili, passeggiate a piedi e in bicicletta - e si può anche visitare l’avanguardistico Geocenter Møns Klint. Tra i turisti c’è un interesse crescente per la Danimarca e la nostra sfida più grande è oggi quella di aumentare l'awareness della destinazione. Per raggiungere Copenaghen ci sono moltissime connessioni operate a partire da Linate da Sas e easyJet. Una volta atterrati ci si può muovere facilmente grazie alla rete ferroviaria che collega le maggiori città, oppure si può noleggiare un’auto».\r\n\r\n[gallery ids=\"489203,489202,489200\"]","post_title":"Danimarca: proposte per tutto l’anno, tra cultura, natura e il ricordo di Andersen","post_date":"2025-04-22T10:12:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745316720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air alza il sipario sulle nuove, sofisticate cabine che accoglieranno i passeggeri sui Boeing 787-9, pronti a decollare entro fine anno, con la promessa di un'esperienza premium e altamente tecnologica.\r\n\r\nFiniture eleganti, comfort ergonomico e tecnologia all'avanguardia in tutte le classi, una palette di colori e materiali raffinati: il tutto per competere ai più alti livelli.\r\n\r\nBusiness Elite (4 posti) e Business Class (24 posti) prevedono Sedili Safran Unity completamente piatti in una disposizione 1-2-1 con porte a garantire la privacy, schermi Oled 4K da 32”, altoparlanti Devialet incorporati nei poggiatesta e un letto matrimoniale in alcuni posti Business Elite.\r\n\r\nLa Premium Economy (39 posti) prevede una disposizione 2-3-2, passo di 38“, sedili larghi 19,2”, ante privacy, reclinazione avanzata e schermi da 15,6”.\r\n\r\nLa classe Economy (223 posti) è disegnata con una disposizione 3-3-3, passo 31“, larghezza 17,2”, poggiatesta regolabili e schermi da 13,3”.\r\n\r\nTutti i passeggeri avranno accesso al wi-fi gratuito ad alta velocità tramite Viasat (con iscrizione alla loyalty), alla tv in diretta e a diverse porte Usb. Gli interni sono inoltre caratterizzati da un'illuminazione dinamica e da un design a baldacchino ispirato alle tende arabe, per migliorare il comfort e l'identità culturale.\r\n\r\n\"Riyadh Air ha sempre promesso di offrire ai suoi passeggeri un'esperienza di livello mondiale e la presentazione degli interni delle cabine ha trasformato questa ambizione in realtà - ha commentato il ceo, Tony Douglas -. Il design, la disposizione e le caratteristiche delle nostre nuove cabine sono stati accuratamente realizzati per garantire che i voli siano il più possibile confortevoli e piacevoli. Dai tessuti ergonomici e lussuosi dei sedili alla tecnologia di alto livello utilizzata nei sistemi di intrattenimento, ogni aspetto delle cabine è stato scelto per offrire un lusso rilassante\".\r\n\r\n[gallery ids=\"489222,489218,489223\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Riyadh Air svela i lussuosi interni delle nuove cabine sui Boeing 787-9","post_date":"2025-04-22T10:03:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745316224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489183","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo apre un canale whatsapp ufficiale dedicato alle novità relative alle politiche, alle attività, ai bandi e agli avvisi pubblici sul comparto.\r\n\r\nUn nuovo punto informativo con cui il dicastero vuole interfacciarsi ai cittadini, alle famiglie e agli operatori del settore, ribadendo la presenza e la vicinanza a chi, giorno dopo giorno, lavora nel e per il turismo, contribuendo al successo di una delle componenti principali dell’economia italiana.\r\n\r\nTra i vari contenuti che verranno veicolati sul canale, aggiornamenti sulle iniziative politiche e social con cui il ministero sostiene, valorizza e promuove il turismo.\r\n\r\nQui il link per iscriversi al canale: https://whatsapp.com/channel/0029VayjX616hENnx7S9u139","post_title":"Arriva il canale whatsapp per il ministero del turismo","post_date":"2025-04-18T14:32:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744986772000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489161","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pasqua e soldi. Oltre nove miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d'affari turistico generato dal lungo ponte pasquale che parte dal sabato santo 19 aprile e arriva a inglobare il 25 aprile e il 1 maggio, concludendosi domenica 4 maggio.\r\n\r\nLo prevede una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio che l'Ansa ha pubblicato in anteprima. Né i vacanzieri italiani né quelli stranieri sembrano preoccuparsi eccessivamente delle previsioni atmosferiche. Anche in considerazione del fatto che una larga percentuale di turisti ha già prenotato biglietti (aerei e ferroviari) e alberghi.\r\nTuristi e lamentele\r\nTra turisti e gitanti in questo arco di tempo sono previste in movimento per diporto oltre 20 milioni di persone. I turisti veri e propri (quelli che pernottano in strutture alberghiere e/o extra alberghiere) sono ipotizzati in 12 milioni, di cui 5 milioni gli stranieri.\r\n\r\nVisti questi numeri non riesco a credere a quelle note che ancora piangono miseria, che sostengono che ancora non si riesce a crescere in modo adeguato. Ma cosa vorrebbero che ci fosse un turista in ogni metro quadro delle città durante la Pasqua? Da Nord a Sud? Ma piantatela un po' e cercate di essere meno smaniosi.","post_title":"Giro d'affari di Pasqua: 9 miliardi di euro. E ancora qualcuno si lamenta","post_date":"2025-04-18T11:27:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744975676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo, stranieri protagonisti. Per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera sono attese nelle strutture ricettive italiane 27,5 milioni di presenze, l’1,6% in più rispetto allo scorso anno. E a trainare sono gli arrivi di oltre confine, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%), mentre il meteo incerto raffredda la domanda italiana, che dovrebbe stabilizzarsi sugli 11,7 milioni, appena lo 0,5% in più del 2024.\r\n\r\nQuesti i principali risultati emersi dall'indagine del Centro Studi Turistici di Firenze, per Assoturismo Confesercenti, su un campione di 1.185 imprese italiane della ricettività.\r\n\r\nAd aumentare è soprattutto la domanda europea: tra le nazionalità che registrano la maggiore crescita ci sono francesi, svizzeri, polacchi, olandesi e spagnoli; ma sono segnalati aumenti anche per i tedeschi, brasiliani, belgi, scandinavi, austriaci, cechi, ungheresi. Non crolla la domanda dagli Usa: anzi, le richieste da Usa e Canada registrano un lieve aumento, mentre per gli australiani è stata segnalata la stabilità del mercato. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia: indiani, coreani, cinesi e giapponesi.\r\nDazi e flussi dagli Usa\r\n“Anche questa primavera, nonostante le incertezze legate al quadro economico e internazionale, il comparto turistico riesce ad agguantare la crescita - dichiara Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti -. Si avverte però un rallentamento generale, soprattutto in confronto ai risultati eccezionali degli ultimi anni, quando – grazie alla ripresa post-pandemica – si erano raggiunti livelli record.\r\n\r\n«A pesare, più che i dazi o la temuta contrazione dei flussi dagli Stati Uniti — che ad oggi non si è ancora concretizzata — è l’indebolimento della domanda interna. Una frenata che preoccupa soprattutto nelle località minori, fuori dai circuiti tradizionali del turismo internazionale, dove la presenza degli italiani è spesso decisiva per la tenuta economica delle imprese. In questo contesto, un ruolo rilevante lo giocheranno anche le condizioni meteo, che influenzano sempre più le decisioni dell’ultimo minuto. Le imprese stanno tenendo, ma il quadro resta incerto e richiede un monitoraggio costante”.\r\nAumento\r\nL’aumento sarà percepito in tutte le regioni e per tutte le tipologie di prodotti, anche se con intensità diversa. Per le regioni del Nord Ovest e del Sud-Isole sono attesi i risultati migliori, rispettivamente +1,9% e +1,8%, mentre per il Nord Est la variazione stimata è del +1,3% e per il Centro del +1,4%. Le imprese extralberghiere dovrebbero registrare i risultati migliori (+2,4%), mentre per l’alberghiero la stima è del +1,2%.\r\n\r\nCittà restano le protagoniste. Oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%, ancora una volta trainata dagli stranieri (+2,1%, mentre gli italiani registrerebbero una lieve flessione). Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Altrettanto positive le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze degli stranieri. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).\r\n ","post_title":"Assoturismo: bene gli stranieri per Pasqua. Si raffredda la domanda italiana","post_date":"2025-04-18T11:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744974256000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti