30 March 2025

Qantas: i ritardi Airbus fanno slittare al 2027 i primi voli del Project Sunrise

[ 0 ]

qantasNon decollerà prima dell’inizio del 2027 il primo volo Qantas del Project Sunrise, che prevede collegamenti diretti senza scalo tra l’Australia e i principali hub internazionali come Londra e New York. Uno slittamento, quello dal 2026 al 2027, conseguente alla data di consegna prevista per il primo A350-1000, fissata appunto alla fine dell’anno prossimo.

Con un ordine per 12 Airbus A350-1000 a lungo raggio, la compagnia aerea australiana è un passo più vicina al suo obiettivo, nonostante i ritardi nella produzione degli aeromobili e dei loro interni personalizzati.

Secondo Vanessa Hudson, ceo di Qantas, i nuovi Airbus A350-1000 consentiranno al vettore di collegare la costa orientale dell’Australia con le principali destinazioni del mondo senza scalo. La prima consegna dell’A350-1000 è prevista per la fine del 2026, mentre il servizio commerciale dovrebbe quindi iniziare poco dopo, all’inizio del 2027.

Qantas necessiterà di tre A350-1000 per operare un collegamento giornaliero dalle 18.00 alle 22.00 tra Sydney e New York o Londra. Ciò significa che la compagnia aerea non lancerà i servizi del Project Sunrise finché non avrà un numero sufficiente di aeromobili, e il terzo aeromobile non è previsto almeno fino alla primavera del 2027. 

Hudson ha annunciato che la prima destinazione confermata per l’A350-1000 sarà Auckland, in Nuova Zelanda, a circa tre ore da Sydney, per consentire agli equipaggi e al personale di terra di familiarizzare con l’aeromobile e affinare le procedure operative prima di passare a voli più lunghi.

Nell’ambito del progetto Sunrise, Qantas prevede di utilizzare il nuovo aeromobile sulle rotte a lungo raggio esistenti, tra cui Perth-Londra e potenzialmente Melbourne-Dallas e Auckland-Jfk.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami. «Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi». Nella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta. Msc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028. [post_title] => Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic [post_date] => 2025-03-28T10:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743156902000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487575 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487576" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption] Iberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale. In particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune. Allo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife. «Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina». Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina». [post_title] => Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina [post_date] => 2025-03-28T09:30:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743154226000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit. Il nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.   [post_title] => Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles [post_date] => 2025-03-27T13:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743083907000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Monaco si appresta ad entrare nell'orario estivo 2025 con un totale di 73 compagnie aeree che opereranno oltre 214.000 voli verso 216 destinazioni in 68 Paesi. Tra le principali novità, Cathay Pacific collegherà l'hub tedesco con Hong Kong quattro volte alla settimana; Discover Airlines ha aperto una nuova base di lungo raggio a Monaco all'inizio di marzo e servirà Orlando, Windhoek e Calgary tre volte a settimana con Airbus A330. Sul fronte europeo, easyJet volerà due volte al giorno a Roma Fiumicino e, dal 30 marzo 2025, Ita Airways servirà Milano Linate dal Terminal 2 con la stessa frequenza. A fine maggio, Lumiwings e Universal Air decolleranno verso Foggia e Rimini; sempre a maggio, SkyAlps collegherà Monaco di Baviera con Mostar in Bosnia-Erzegovina due volte a settimana.  Molte le novità targate Lufthansa: la compagnia baserà tutti gli otto Airbus A380 a Monaco e da qui voleranno ogni giorno verso Boston, New York Jfk, Los Angeles, Washington e Delhi; dal 30 aprile anche Denver sarà aggiunta al network di rotte dell'A380. Il vettore aumenterà le frequenze per Bangalore da tre a cinque voli settimanali e per San Diego da cinque volte a settimana a un collegamento giornaliero. Debutto per la prima volta nell'orario estivo per Tromsø. Più voli anche l'Estremo Oriente: da luglio Vietnam Airlines aumenterà la frequenza di Hanoi da due a tre voli settimanali, e continuerà a offrire collegamenti bisettimanali con Ho Chi Minh City. Dal 17 maggio Eva Air volerà senza scalo da Monaco di Baviera a Taipei in una configurazione a tre classi con Business, Economy e Premium Economy - il primo servizio a lungo raggio della compagnia aerea con questa configurazione di cabina. Etihad Airways volerà due volte al giorno ad Abu Dhabi con il più moderno aeromobile della famiglia Boeing a partire da maggio. Dalla fine di maggio, la compagnia aerea Scat volerà tre volte a settimana verso Shymkent, nel sud del Kazakistan. [post_title] => Monaco di Baviera: network voli potenziato per l'estate. Novità sull'Italia [post_date] => 2025-03-27T11:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743073869000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non decollerà prima dell'inizio del 2027 il primo volo Qantas del Project Sunrise, che prevede collegamenti diretti senza scalo tra l'Australia e i principali hub internazionali come Londra e New York. Uno slittamento, quello dal 2026 al 2027, conseguente alla data di consegna prevista per il primo A350-1000, fissata appunto alla fine dell'anno prossimo. Con un ordine per 12 Airbus A350-1000 a lungo raggio, la compagnia aerea australiana è un passo più vicina al suo obiettivo, nonostante i ritardi nella produzione degli aeromobili e dei loro interni personalizzati. Secondo Vanessa Hudson, ceo di Qantas, i nuovi Airbus A350-1000 consentiranno al vettore di collegare la costa orientale dell'Australia con le principali destinazioni del mondo senza scalo. La prima consegna dell'A350-1000 è prevista per la fine del 2026, mentre il servizio commerciale dovrebbe quindi iniziare poco dopo, all'inizio del 2027. Qantas necessiterà di tre A350-1000 per operare un collegamento giornaliero dalle 18.00 alle 22.00 tra Sydney e New York o Londra. Ciò significa che la compagnia aerea non lancerà i servizi del Project Sunrise finché non avrà un numero sufficiente di aeromobili, e il terzo aeromobile non è previsto almeno fino alla primavera del 2027.  Hudson ha annunciato che la prima destinazione confermata per l'A350-1000 sarà Auckland, in Nuova Zelanda, a circa tre ore da Sydney, per consentire agli equipaggi e al personale di terra di familiarizzare con l'aeromobile e affinare le procedure operative prima di passare a voli più lunghi. Nell'ambito del progetto Sunrise, Qantas prevede di utilizzare il nuovo aeromobile sulle rotte a lungo raggio esistenti, tra cui Perth-Londra e potenzialmente Melbourne-Dallas e Auckland-Jfk. [post_title] => Qantas: i ritardi Airbus fanno slittare al 2027 i primi voli del Project Sunrise [post_date] => 2025-03-27T09:25:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743067503000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480450" align="alignleft" width="300"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption] Continuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios. Unipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre "prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro. [post_title] => Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood [post_date] => 2025-03-26T11:04:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742987089000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto. “Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”.  Attrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. "L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”. Entro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni. [post_title] => L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno [post_date] => 2025-03-26T10:13:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => hrafnhildur-thorisdottir [1] => islanda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Hrafnhildur Thórisdóttir [1] => Islanda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742984003000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volo inaugurale programmato il prossimo 15 maggio per Global Airlines: la startup britannica decollerà da Glasgow alla volta di New York Jfk, con rientro in Scozia previsto per il 19 maggio. La compagnia opererà poi un volo da di Manchester al Jfk di New York il 21 maggio successivo, con ritorno il 25 maggio. Si tratta di due voli speciali effettuati con un Airbus A380 che saranno operati dalla compagnia aerea charter portoghese Hi Fly, che ha traghettato l'aeromobile della compagnia aerea da Dresda a Beja in Portogallo per manutenzione e rinnovo delle cabine. Global ha lanciato una “prevendita Vip” per i voli inaugurali, che consente di prenotare i posti in classe economica, business e prima classe 24 ore prima dell'apertura al pubblico; i passeggeri che viaggiano in business e prima classe avranno anche la possibilità di prenotare un servizio di autista per l'aeroporto. I piani del vettore, fondato nel 2021 dall'imprenditore britannico James Asquith, mirano ad iniziare a operare da Londra verso New York City e Los Angeles, utilizzando una flotta di quattro Airbus A380. [post_title] => Global Airlines debutterà a maggio da Glasgow e Manchester alla volta di New York [post_date] => 2025-03-25T12:01:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742904117000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487251 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487270" align="alignleft" width="300"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption] La provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni. Lago di Garda, la Dolce Vita è qui! Sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.   Il fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf. Natura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro Il lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.     [post_title] => Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro [post_date] => 2025-03-24T15:16:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742829375000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qantas i ritardi airbus fanno slittare al 2027 i primi voli del project sunrise" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":89,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1169,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata una giornata importante quella di ieri per Msc presso gli stabilimenti Chantiers de l’Atlantique  di Saint-Nazaire. La compagnia di crociere ha infatti ufficialmente preso in consegna la nuova ammiraglia World America, nonché celebrato le cerimonie della moneta della World Asia e del taglio della lamiera della World Atlantic. La World America è la ventitreesima unità della flotta e sarà ufficialmente battezzata il 9 aprile negli Stati Uniti, presso il nuovo Msc Cruise Terminal di Port Miami.\r\n\r\n«Oggi è un momento di grande orgoglio per tutti noi, perché celebriamo importanti traguardi nello sviluppo della nostra flotta - ha sottolineato il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. La nuova ammiraglia è una testimonianza della nostra lunga e innovativa collaborazione con gli Chantiers de l’Atlantique, che dura da oltre 20 anni e ha dato vita a cinque prototipi e 19 navi».\r\n\r\nNella giornata si è svolta inoltre la tradizionale cerimonia della moneta della World Asia, durante la quale alcune monete commemorative sono state inserite all'interno della nave come segno di benedizione e buona fortuna. Le due madrine dell'evento, Marialuisa Iaccarino, vp shore excursions di MscC Crociere, e Flavie Biondo, chargé d'affaires di Chantiers de l’Atlantique, hanno avuto l’onore di compiere questo rito marittimo. La World Asia entrerà in servizio nell’inverno 2026-27, svolgendo crociere in Mediterraneo verso Francia, Italia, Spagna e Malta.\r\n\r\nMsc Crociere ha infine celebrato anche la cerimonia del taglio della lamiera della quarta unità World Class della compagnia, che segna ufficialmente l'inizio della costruzione della nave, destinata a entrare in servizio nel 2027. Il nome della nave è stato rivelato per la prima volta: si chiamerà World Atlantic e opererà nei Caraibi con partenze da Port Canaveral, a partire dall’inverno 2027-2028.","post_title":"Msc: a Saint-Nazaire consegnata la World America. Cerimonie anche per le World Asia e Atlantic","post_date":"2025-03-28T10:15:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743156902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption]\r\n\r\nIberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.\r\n\r\nAllo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.\r\n\r\n«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».\r\n\r\nMarco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».","post_title":"Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina","post_date":"2025-03-28T09:30:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto italiano in vista per il marchio Raffles di casa Accor, che si appresta a sbarcare sulle rive del lago di Como nel 2027, rebrandizzando il Grand Hotel Imperiale di Moltrasio. La novità è frutto di un accordo di management stipulato dal gruppo transalpino con la nuova proprietà che lo ha recentemente acquisito dalla famiglia Butti per una somma non rivelata. Si tratta di un pool di diversi investitori tra i quali Savills Sgr e Zetland Capital Partners che si impegneranno anche nel rinnovamento dell'albergo. Finanziatore senior dell'operazione è stato Unicredit.\r\n\r\nIl nuovo Raffles Lake Como vedrà in particolare il numero delle proprie camere ridursi da 115 a 86. L'hotel disporrà inoltre di tre ristoranti, con una proposta che punterà soprattutto sulla cucina gourmet e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Prevista pure la realizzazione di una spa di mille metri quadrati e di un beach club privato. L'indirizzo sulle rive del lago di Como sarà il quinto Raffles europeo, dopo il London at The Owo, Le Royal Monceau - Paris, l'Europejski Warsaw e l'hotel di Istanbul.\r\n\r\n ","post_title":"Il Grand Hotel Imperiale sul lago di Como passa di mano e diventa un Raffles","post_date":"2025-03-27T13:58:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743083907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Monaco si appresta ad entrare nell'orario estivo 2025 con un totale di 73 compagnie aeree che opereranno oltre 214.000 voli verso 216 destinazioni in 68 Paesi.\r\n\r\nTra le principali novità, Cathay Pacific collegherà l'hub tedesco con Hong Kong quattro volte alla settimana; Discover Airlines ha aperto una nuova base di lungo raggio a Monaco all'inizio di marzo e servirà Orlando, Windhoek e Calgary tre volte a settimana con Airbus A330.\r\n\r\nSul fronte europeo, easyJet volerà due volte al giorno a Roma Fiumicino e, dal 30 marzo 2025, Ita Airways servirà Milano Linate dal Terminal 2 con la stessa frequenza. A fine maggio, Lumiwings e Universal Air decolleranno verso Foggia e Rimini; sempre a maggio, SkyAlps collegherà Monaco di Baviera con Mostar in Bosnia-Erzegovina due volte a settimana. \r\n\r\nMolte le novità targate Lufthansa: la compagnia baserà tutti gli otto Airbus A380 a Monaco e da qui voleranno ogni giorno verso Boston, New York Jfk, Los Angeles, Washington e Delhi; dal 30 aprile anche Denver sarà aggiunta al network di rotte dell'A380. Il vettore aumenterà le frequenze per Bangalore da tre a cinque voli settimanali e per San Diego da cinque volte a settimana a un collegamento giornaliero. Debutto per la prima volta nell'orario estivo per Tromsø.\r\n\r\nPiù voli anche l'Estremo Oriente: da luglio Vietnam Airlines aumenterà la frequenza di Hanoi da due a tre voli settimanali, e continuerà a offrire collegamenti bisettimanali con Ho Chi Minh City. Dal 17 maggio Eva Air volerà senza scalo da Monaco di Baviera a Taipei in una configurazione a tre classi con Business, Economy e Premium Economy - il primo servizio a lungo raggio della compagnia aerea con questa configurazione di cabina. Etihad Airways volerà due volte al giorno ad Abu Dhabi con il più moderno aeromobile della famiglia Boeing a partire da maggio. Dalla fine di maggio, la compagnia aerea Scat volerà tre volte a settimana verso Shymkent, nel sud del Kazakistan.","post_title":"Monaco di Baviera: network voli potenziato per l'estate. Novità sull'Italia","post_date":"2025-03-27T11:11:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743073869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non decollerà prima dell'inizio del 2027 il primo volo Qantas del Project Sunrise, che prevede collegamenti diretti senza scalo tra l'Australia e i principali hub internazionali come Londra e New York. Uno slittamento, quello dal 2026 al 2027, conseguente alla data di consegna prevista per il primo A350-1000, fissata appunto alla fine dell'anno prossimo.\r\n\r\nCon un ordine per 12 Airbus A350-1000 a lungo raggio, la compagnia aerea australiana è un passo più vicina al suo obiettivo, nonostante i ritardi nella produzione degli aeromobili e dei loro interni personalizzati.\r\n\r\nSecondo Vanessa Hudson, ceo di Qantas, i nuovi Airbus A350-1000 consentiranno al vettore di collegare la costa orientale dell'Australia con le principali destinazioni del mondo senza scalo. La prima consegna dell'A350-1000 è prevista per la fine del 2026, mentre il servizio commerciale dovrebbe quindi iniziare poco dopo, all'inizio del 2027.\r\n\r\nQantas necessiterà di tre A350-1000 per operare un collegamento giornaliero dalle 18.00 alle 22.00 tra Sydney e New York o Londra. Ciò significa che la compagnia aerea non lancerà i servizi del Project Sunrise finché non avrà un numero sufficiente di aeromobili, e il terzo aeromobile non è previsto almeno fino alla primavera del 2027. \r\n\r\nHudson ha annunciato che la prima destinazione confermata per l'A350-1000 sarà Auckland, in Nuova Zelanda, a circa tre ore da Sydney, per consentire agli equipaggi e al personale di terra di familiarizzare con l'aeromobile e affinare le procedure operative prima di passare a voli più lunghi.\r\n\r\nNell'ambito del progetto Sunrise, Qantas prevede di utilizzare il nuovo aeromobile sulle rotte a lungo raggio esistenti, tra cui Perth-Londra e potenzialmente Melbourne-Dallas e Auckland-Jfk.","post_title":"Qantas: i ritardi Airbus fanno slittare al 2027 i primi voli del Project Sunrise","post_date":"2025-03-27T09:25:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743067503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480450\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption]\r\n\r\nContinuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios.\r\n\r\nUnipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre \"prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa\". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro.","post_title":"Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood","post_date":"2025-03-26T11:04:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742987089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2024 l’Islanda ha ospitato il 21% in più di viaggiatori italiani rispetto al 2023 con un pernottamento medio di 7,8 notti. A febbraio 2025 sono stati il 52% in più rispetto a febbraio 2024. Con grande soddisfazione di Visit Iceland che punta a destagionalizzare i flussi turistici e a promuovere le stagioni intermedie, la proposta diventa ora “un’Islanda per tutte le stagioni” con l’invito a sperimentare un clima completamente diverso in inverno quando il buio è più intenso e le stelle sono più facilmente visibili. E in un Paese di 360 mila abitanti, “viaggiare al di fuori della capitale quando non c'è nessuno, significa sentirsi come l'unico al mondo”. Sul totale di oltre 2,2 milioni di visitatori del 2024, l'Italia si posiziona al 6° posto.\r\n\r\n“Gli italiani amano i viaggi su strada, preferiscono principalmente il noleggio di auto o camper - spiega Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager Visit Iceland - e attraversare la Ring Road islandese, il modo più interessante per visitare il Paese. Alcuni optano per veicoli 4x4 per accedere agli altopiani. Le visite guidate dei ghiacciai, le cascate e l’aurora boreale, sono tra le escursioni preferite. Alcuni italiani avventurosi amano fare escursioni sul sentiero Laugavegur o andare in bicicletta attraverso l'Islanda, sebbene sia per viaggiatori esperti. Gli amanti della natura danno priorità a sorgenti termali e vulcani”. \r\n\r\nAttrazioni ed esperienze uniche in Islanda anche per il 2025 con il tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai, nuovi sentieri escursionistici, punti di osservazione dei vulcani, whale watching, campeggio geotermico, esperienze culinarie, festival culturali e sport d'avventura con motoslitte. \"L’offerta si arricchisce di esperienze innovative con le spedizioni guidate di più giorni - aggiunge -. I fiordi occidentali e l'Islanda settentrionale sono oggi raggiungibili anche con voli nazionali da Reykjavik. La mappa interattiva del sito ufficiale di Visit Iceland aiuta a pianificare il proprio viaggio, con tutte le informazioni necessarie”.\r\n\r\nEntro il 2027 l’offerta ricettiva islandese si amplierà con nuovi hotel. Hilton Skáld Hotel, Akureyri per il 2025, 70 camere in un mix di ospitalità internazionale e cultura islandese. Il Glacier Lagoon Hotel aperto da poco, situato lungo la costa meridionale, 120 camere con viste mozzafiato, sulla vicina laguna del ghiacciaio. Höfði, un edificio di 5.500 metri quadrati, offre 40 lussuose camere, 4 sono suite, un ristorante e un bar sul tetto, palestra, spa e aree lounge, sale riunioni, eliporti, scuderie e golf al coperto. L’Hótel Jökulsárlón Ibys Hotel, Ibis Styles Reykjavik, Reynivellir Hotel, Reynivellir Old Farmhouse & Cottages, Höfði Lodge, Forest Lagoon Hotel di prossima apertura, andranno ad arricchire l’offerta alberghiera del Paese e lo sviluppo del nord-est nei prossimi anni.","post_title":"L'Islanda delle esperienze attrae gli italiani, anche durante l'inverno","post_date":"2025-03-26T10:13:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["hrafnhildur-thorisdottir","islanda"],"post_tag_name":["Hrafnhildur Thórisdóttir","Islanda"]},"sort":[1742984003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volo inaugurale programmato il prossimo 15 maggio per Global Airlines: la startup britannica decollerà da Glasgow alla volta di New York Jfk, con rientro in Scozia previsto per il 19 maggio. La compagnia opererà poi un volo da di Manchester al Jfk di New York il 21 maggio successivo, con ritorno il 25 maggio.\r\n\r\nSi tratta di due voli speciali effettuati con un Airbus A380 che saranno operati dalla compagnia aerea charter portoghese Hi Fly, che ha traghettato l'aeromobile della compagnia aerea da Dresda a Beja in Portogallo per manutenzione e rinnovo delle cabine.\r\n\r\nGlobal ha lanciato una “prevendita Vip” per i voli inaugurali, che consente di prenotare i posti in classe economica, business e prima classe 24 ore prima dell'apertura al pubblico; i passeggeri che viaggiano in business e prima classe avranno anche la possibilità di prenotare un servizio di autista per l'aeroporto.\r\n\r\nI piani del vettore, fondato nel 2021 dall'imprenditore britannico James Asquith, mirano ad iniziare a operare da Londra verso New York City e Los Angeles, utilizzando una flotta di quattro Airbus A380.","post_title":"Global Airlines debutterà a maggio da Glasgow e Manchester alla volta di New York","post_date":"2025-03-25T12:01:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742904117000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487270\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]\r\n\r\nLa provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.\r\n\r\nLago di Garda, la Dolce Vita è qui!\r\n\r\nSorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.\r\n\r\n \r\n\r\nIl fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo\r\n\r\nOgni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.\r\n\r\nNatura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro\r\n\r\nIl lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro","post_date":"2025-03-24T15:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742829375000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti