24 April 2025

Qantas è tornata a collegare Australia e Sudafrica con i voli per Johannesburg

[ 0 ]

Qantas è tornata a collegare Australia e Sudafrica con il primo volo passeggeri commerciale diretto dopo oltre 21 mesi di stop, a causa della pandemia. Un’interruzione che ha colpito i quasi 200.000 sudafricani che vivono in Australia, la seconda più grande comunità presente all’estero, dopo quella del Regno Unito. Prima della pandemia di Covid-19, più di 110.000 viaggiatori annuali arrivavano in Sudafrica dall’Australia, molti per ricongiungersi con la famiglia e gli amici.

Qantas aveva inizialmente sperato di riprendere i voli tra Sydney e Johannesburg nel luglio 2021, ma le successive ondate di Covid-19, la prevalenza di nuove varianti e il conseguente aumento delle restrizioni di viaggio, hanno prolungato la sospensione. La data di ritorno di luglio è stata spostata a ottobre, poi a dicembre e infine ad aprile 2022.

Recentemente Qantas ha rivisto la data di ritorno in Sudafrica a gennaio, in parallelo all’allentamento da parte dell’Australia delle restrizioni di viaggio per chi proviene dal Sudafrica.

La compagnia aerea australiana ha ripristinato le prime rotte internazionali lo scorso novembre, iniziando con i voli per Londra, Los Angeles e Singapore.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art. La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera. "Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese. Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione. Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo. [post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art [post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499608000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489299 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno. «Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali. Ho riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. Oppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso. Lui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling Chiara Ambrosioni [gallery ids="489303,489301,489300"] [post_title] => Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato [post_date] => 2025-04-23T10:52:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745405550000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489292 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.  “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”. “Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”. Il raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.   Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. [post_title] => Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze [post_date] => 2025-04-23T08:55:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745398559000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi. Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam. Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli. [post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo [post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745318691000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare. Le due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio.  In questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance. I due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate. In base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia. Dalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone. [post_title] => All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale [post_date] => 2025-04-18T09:23:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744968236000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali. Un trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024. Nel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%). Dalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana​. È stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso. "Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta  -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.   [post_title] => Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo [post_date] => 2025-04-16T09:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744794010000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487067 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 2-3 giugno 2025 Intercontinental London – The O2 Il settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente. Destinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa. Tra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo. Tom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato: "Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta. Il settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati. Non vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025." ETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali. ETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo. City Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo. Perché partecipare a Destinations Exchange Europe? A Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali. Il turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore. Con un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative. Una location esclusiva Quest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica. L’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti. Un focus sulle destinazioni europee Per il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi. Delegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci. Verranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui: Cosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale? Quali sono i benchmark della gestione delle destinazioni? Come può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo? Un altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Collaborazione e networking Nonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking. Nel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi. Grazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro. Per ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025. [post_title] => Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA [post_date] => 2025-04-14T09:01:30+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744621290000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa. Dopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay». Tirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori». L’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia. Novità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura». A raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900». Calicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap:  «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».   [post_title] => Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione [post_date] => 2025-04-11T15:19:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744384788000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia. Il programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave. I numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave. Sul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga. La compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar. [post_title] => Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti [post_date] => 2025-04-11T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744366004000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "qantas e tornata a collegare australia e sudafrica con i voli per johannesburg" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":822,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489299","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia della collezione Travelling firmata da Turisanda1924, il brand iconico di Alpitour World, racconta la vivacità di un mercato che si evolve per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Le prime partenze copriranno 10 destinazioni e sono in programma tra la tarda primavera e l’estate di quest’anno.\r\n\r\n«Anni fa abbiamo deciso di mettere a punto il prodotto Voyager: dei tour organizzati ma esclusivi, per gruppi di 12-15 partecipanti, che oggi raggiungono 23 paesi, operando su 81 circuiti con 81 itinerari diversi. - spiega Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour spa - Oggi effettuiamo più di 1000 partenze e, complessivamente, mettiamo a disposizione del mercato 26.000 posti-tour su itinerari affascinanti, proponendo le esperienze più belle. 18 mesi fa ho pensato di replicare questa linea di successo anche per i clienti individuali.\r\n\r\nHo riunito i product managers di Alpitour a Milano e gli ho detto: domani non vi voglio vedere in ufficio. Fate la valigia, partite e andate a cercare le cose più sfiziose e belle, le esperienze più esclusive da far vivere ai nostri clienti. Percorsi individuali a un prezzo giusto. La mia fantastica squadra ha portato a casa cose incredibili. Tra queste l’itinerario “West1924” dove, nella Monument Valley, si incontra l’indiano navajo Valencia. Valencia ci porterà nella sua casa che si trova in uno dei punti più suggestivi della Valley: sotto il monolito John Ford Point, dedicato al grande regista western che lo usò in molti suoi set cinematografici. Incontreremo la famiglia di Valencia e berremo un aperitivo al tramonto. \r\n\r\nOppure, con “New York1924”, andremo a New York ed entreremo al MoMa dopo l’orario di chiusura per visitare il famoso museo in esclusiva. Saremo soli davanti alle Ninfee di Monet, a Gli Amanti di Magritte, alla Notte Stellata di Van Gogh… È parte della linea Travelling anche l’incontro in Sudafrica con Christo Brand, che fu la giovanissima guardia carceraria di Nelson Mandela durante la sua prigionia a Robben Island: Christo non sapeva nulla dell’apartheid e i due diventarono amici, nonostante il ruolo diverso.\r\n\r\nLui scrisse di Mandela e Mandela scrisse di lui e della loro amicizia durante la detenzione. Un’altra proposta, più “modaiola”, ci porterà a Singapore. Saliremo sulla Singapore Flyer, una futuristica ruota panoramica, per bere un Singapore Sling: uno speciale cocktail nato proprio a Singapore nel 1915… I Travelling offrono numerose esperienze diverse ed esclusive, perché noi dobbiamo saper vendere quello che non c’è. - conclude Ezhaya - Vogliamo dare ai nostri clienti cose distintive che regalino ricordi indimenticabili». https://www.alpitourworld.com/news/travelling\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"489303,489301,489300\"]","post_title":"Travelling di Alpitour: l’evoluzione della linea esclusiva che risponde a un’esigenza del mercato","post_date":"2025-04-23T10:52:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745405550000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways espande ulteriormente il network dei collegamenti verso l'Africa, con nuove destinazioni e il rafforzamento delle frequenze su alcune delle rotte già attive.\r\n\r\n “In Etihad abbiamo da tempo riconosciuto la necessità di rafforzare la nostra presenza in Africa - afferma Arik De, chief revenue and commercial Officer della compagnia di Abu Dhabi -. Nell'ultimo anno ci siamo concentrati su un approccio olistico che migliora la nostra presenza attraverso l'espansione della nostra flotta, l'aumento delle frequenze e la creazione di partnership chiave. Siamo incoraggiati dai primi risultati positivi e siamo lieti di annunciare l'espansione del nostro collegamento a Nairobi a 14 voli settimanali, nonché l'aumento del nostro servizio alle Seychelles a sei voli settimanali in collaborazione con Air Seychelles. Stiamo inoltre introducendo collegamenti giornalieri con 787 per Casablanca e Johannesburg”.\r\n\r\n“Insieme ad Air Seychelles e al nostro innovativo rapporto con Ethiopian Airlines, queste partnership strategiche costituiscono una base fondamentale per l'aggiunta nel 2025 di quattro nuove rotte dirette verso l'Africa da Abu Dhabi”.\r\n\r\n\r\n\r\nIl raddoppio dei voli su Nairobi è previsto a partire dal 15 dicembre 2025: una decisione che arriva a meno di un anno dalla ripresa dei voli per la capitale keniota.\r\n \r\n Questa espansione segue la recente aggiunta di Addis Abeba, in seguito alla firma di un accordo di joint venture con Ethiopian Airlines: la partnership strategica include anche un accordo di code-sharing. Inoltre, Etihad e Air Seychelles collaboreranno sui sei voli settimanali tra Abu Dhabi e Mahé a partire da maggio 2025: i passeggeri Etihad avranno inoltre accesso a destinazioni come Praslin e Mauritius tramite il servizio diretto di Air Seychelles oltre Mahé. \r\n\r\n\r\n","post_title":"Etihad Airways rafforza l'impegno sull'Africa: più destinazioni e frequenze","post_date":"2025-04-23T08:55:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745398559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways e Singapore Airlines rafforzano la loro partnership nell'ambito della joint venture commerciale del 2020, andando oltre i voli in codeshare.\r\n\r\nLe due compagnie aeree inizieranno a operare voli in revenue-sharing tra Singapore e il Giappone a partire da settembre 2025, con prodotti tariffari congiunti per questi collegamenti, in vendita dal prossimo maggio. \r\n\r\nIn questo modo Ana e Sia potranno offrire ai passeggeri un valore aggiunto rispetto alle attuali partnership in codeshare, con una gamma più diversificata di opzioni tariffarie, una migliore sincronizzazione degli orari dei voli tra Singapore e il Giappone e una connettività senza soluzione di continuità con i vettori Star Alliance.\r\n\r\nI due vettori stanno inoltre collaborando per offrire maggiori vantaggi reciproci ai soci dei programmi frequent flyer Ana Mileage Club e KrisFlyer, oltre che per armonizzare i programmi corporate.\r\n\r\nIn base alle approvazioni normative, Ana e Sia punteranno poi ad ampliare la loro joint venture anche ad altri mercati chiave al di fuori di Giappone e Singapore, come Australia, India, Indonesia e Malesia.\r\n\r\nDalla firma dell'accordo di joint venture commerciale nel gennaio 2020, le due compagnie hanno ampliato in modo significativo il loro accordo di codeshare: i passeggeri Ana possono accedere a 25 destinazioni della rete di Singapore Airlines rispetto alle 12 precedenti.1. I clienti di quest'ultima possono collegarsi a 34 destinazioni della rete All Nippon, rispetto a 9, compresi i voli interni di Ana verso 30 destinazioni in Giappone.","post_title":"All Nippon e Singapore Airlines rafforzano la joint venture commerciale","post_date":"2025-04-18T09:23:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744968236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.\r\nUn trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.\r\nNel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).\r\nDalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana​.\r\nÈ stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.\r\n\"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta  -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.\r\n ","post_title":"Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo","post_date":"2025-04-16T09:00:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744794010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"2-3 giugno 2025\r\nIntercontinental London – The O2\r\n\r\nIl settore dei viaggi si sta evolvendo a una velocità straordinaria. Oggi più che mai, i professionisti del turismo devono essere aggiornati sulle tendenze, le intuizioni e le esigenze dei consumatori per assicurarsi di essere pronti per il futuro e in grado di rispondere rapidamente ed efficacemente.\r\n\r\nDestinations Exchange Europe è l’evento premium organizzato dall’ European Tourism Association (ETOA) in collaborazione con City Destinations Alliance (City DNA). Si svolge a Londra per due giorni e offre una serie di esperienze dinamiche, tra cui sessioni di approfondimento, incontri commerciali, opportunità di networking e insight concreti, garantendo innovazione e collaborazione nello sviluppo dei prodotti e nella gestione operativa.\r\n\r\nTra i vari temi affrontati, verrà esplorata la pratica dell'ottimizzazione della capacità insieme all’innovazione nello sviluppo di nuovi prodotti. Il turismo culturale continua a essere una componente essenziale dell’economia turistica europea a lungo termine e sarà necessario adottare soluzioni pratiche per garantirne il successo.\r\n\r\n\r\n\r\nTom Jenkins, CEO di ETOA, ha dichiarato:\r\n\r\n\"Destinations Exchange Europe offre un mix di incontri commerciali e approfondimenti strategici. ETOA organizza incontri one-to-one tra operatori e potenziali partner, affiancandoli a discussioni su come le città e le regioni europee possano migliorare la propria offerta.\r\n\r\nIl settore sta cambiando rapidamente. L’ambiente commerciale e operativo è in continua evoluzione: le città stanno limitando l’accesso ai gruppi, imponendo restrizioni sugli alloggi in affitto e introducendo tasse turistiche. Anche i mercati sono in trasformazione, così come i canali di distribuzione. In questo contesto, è fondamentale mantenere tutti informati.\r\n\r\nNon vediamo l’ora di incontrare partner consolidati e nuovi contatti a Destinations Exchange Europe 2025.\"\r\n\r\nETOA è l’associazione che promuove un turismo migliore in Europa, collaborando con i responsabili politici per creare un ambiente commerciale equo e sostenibile. Con più di 1.100 membri in 63 mercati, rappresenta una voce influente a livello locale, nazionale ed europeo. Tra i suoi membri figurano tour operator, agenzie online, intermediari, enti del turismo, hotel, attrazioni e una vasta gamma di fornitori di servizi turistici – dai grandi brand alle piccole imprese locali.\r\n\r\nETOA collabora anche con partner e membri per offrire rapporti e analisi approfondite, aiutando le imprese a comprendere meglio il panorama turistico europeo.\r\n\r\nCity Destinations Alliance è una rete di condivisione della conoscenza per città e regioni urbane, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale dell’economia del turismo.\r\n\r\n\r\n\r\nPerché partecipare a Destinations Exchange Europe?\r\n\r\nA Destinations Exchange Europe, la collaborazione è fondamentale. Le destinazioni e i fornitori turistici hanno l’opportunità ideale per incontrare buyer internazionali e sviluppare prodotti, itinerari e piani aziendali, con particolare attenzione agli operatori e ai buyer che servono clienti intra-europei e internazionali.\r\n\r\nIl turismo culturale a lungo raggio integra la stagionalità e la spesa del turismo domestico europeo, ma aggiunge anche pressione competitiva sulla capacità esistente. Con il crescente sentimento anti-turismo, è strategicamente essenziale affrontare le cause e gli effetti per promuovere un turismo migliore.\r\n\r\nCon un forte focus sul massimizzare i benefici reciproci e minimizzare gli impatti negativi, Destinations Exchange Europe 2025 offre alla rete diversificata di operatori, DMO e partner di ETOA l’opportunità di sviluppare e condividere idee innovative.\r\n\r\n\r\n\r\nUna location esclusiva\r\n\r\nQuest’anno, l’evento si svolgerà all’Intercontinental London – The O2, una sede di lusso, facilmente accessibile e situata in una posizione strategica.\r\n\r\nL’evento è stato organizzato con grande attenzione per garantire che i buyer possano connettersi con i fornitori scelti in modo efficiente, grazie a spazi organizzati geograficamente che facilitano gli appuntamenti.\r\n\r\nUn focus sulle destinazioni europee\r\n\r\nPer il 2025, l’attenzione sarà sulle destinazioni europee e sui numerosi progetti e campagne intrapresi per migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, nonché la percezione delle città e dei paesi.\r\n\r\nDelegati e visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino campagne di successo e iniziative innovative che hanno contribuito a far emergere le destinazioni e a garantirne il successo. Ci sarà inoltre spazio per discutere come pianificare e ottimizzare le esperienze per creare campagne efficaci.\r\n\r\nVerranno esplorati aspetti cruciali della gestione delle destinazioni, tra cui:\r\n\r\n \tCosa rende una città o una regione davvero attrattiva per un pubblico globale?\r\n \tQuali sono i benchmark della gestione delle destinazioni?\r\n \tCome può la collaborazione tra enti nazionali e locali portare al successo?\r\n\r\nUn altro momento chiave sarà il Panel degli Operatori sullo sviluppo dei prodotti, un’opportunità perfetta per operatori e DMC di collegare le migliori pratiche a prodotti pronti per il mercato, ottimizzando idee per massimizzare il ritorno sugli investimenti.\r\n\r\n\r\n\r\nCollaborazione e networking\r\n\r\nNonostante la digitalizzazione degli affari, il valore degli eventi in presenza rimane insostituibile. Durante e dopo l’evento, i partecipanti potranno usufruire di numerose opportunità di networking.\r\n\r\nNel panorama turistico odierno, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate, comprendere trend e insight e collaborare con i partner giusti. Inoltre, è essenziale ottenere tutto ciò in modo efficace in termini di tempo e costi.\r\n\r\nGrazie a un programma di appuntamenti ben definito, discussioni strategiche e numerose occasioni di networking, Destinations Exchange Europe 2025 è il tuo pass per un networking B2B di successo, garantendo che il settore sia pronto per il futuro.\r\n\r\nPer ulteriori informazioni, visita Destinations Exchange Europe 2025.\r\n\r\n","post_title":"Destinations Exchange Europe: l’evento B2B premium di ETOA","post_date":"2025-04-14T09:01:30+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744621290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.\r\nDopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».\r\nTirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».\r\nL’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.\r\nNovità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».\r\nA raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».\r\n\r\nCalicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap:  «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».\r\n\r\n ","post_title":"Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione","post_date":"2025-04-11T15:19:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744384788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia.\r\n\r\nIl programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave.\r\nI numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave.\r\n\r\nSul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar.","post_title":"Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti","post_date":"2025-04-11T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744366004000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti