29 gennaio 2025 10:09
Profondo rosso per il 2024 di Boeing, che ha registrato una perdita annuale di 11,83 miliardi di dollari, la peggiore dal 2020: sul banco d’accusa i problemi delle divisioni commerciali e difesa oltre che le conseguenze del pesante sciopero che ha coinvolto gli stabilimenti nella costa ovest degli Stati Uniti.
Il ceo del gruppo, Kelly Ortberg, afferma che il gruppo sta facendo progressi nel ripristinare la stabilità delle sue linee di produzione: la divisione commerciale è quella che ha subito le perdite più pesanti pari a 7,9 miliardi di dollari nell’ultimo anno rispetto al rosso di 1,6 miliardi di dollari del 2023. In forte calo anche il fatturato che si è attestato a 22,8 miliardi di dollari contro i 33,9 miliardi dell’anno precedente (-33%). Un risultato dovuto al calo dei velivoli consegnati nel corso dell’anno, 348 aerei (-34%) e registrato 279 ordini netti portando il portafoglio ordini a 321 miliardi di dollari pari a 5.500 aerei.
Per quanto riguarda la produzione, Boeing è tornata a produrre cinque 787 Dreamliner al mese a dicembre, un obiettivo che inizialmente era stato fissato per la fine del 2023 e ha recentemente annunciato piani per ampliare le linee di produzione in South Carolina. Mentre il programma 737 ha ripreso la produzione nel trimestre e prevede di aumentare gradualmente il tasso di produzione attualmente bloccato dalla Faa, ad un massimo di 38 aerei al mese.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grecia365, brand di Karlitalia Tour Operator, ha partecipato all'edizione 2025 del Travel Open Village Evolution (TOVE), svoltasi il 9 e 10 febbraio presso il Melià Milano. In questa occasione, Fausto Baldin, responsabile commerciale dell'azienda, ha presentato le ultime novità e strategie del tour operator specializzato in viaggi su misura in Grecia.
«Ci occupiamo della Grecia da 30 anni – racconta Baldin –. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato prodotti mirati per target molto specifici, che stanno riscuotendo grande successo, dai grandi classici a tour in destinazioni ancora tutte da scoprire, per addentrarsi nella Grecia più autentica».
Scopri di più nel video girato durante l'ultima edizione di TOVE 2025
Tra le proposte più apprezzate spiccano i tour in minivan: piccoli gruppi di 7-8 persone, con itinerari flessibili e la compagnia di local expert, profondi conoscitori del territorio. Questi tour includono visite a siti archeologici, parchi e musei, alternando momenti di esplorazione con bagni in splendide baie e soste gastronomiche nei luoghi più caratteristici.
«Ogni giornata è un’alternanza tra visite culturali, trasferimenti in località diverse, pause e relax nei luoghi più particolari – spiega Baldin –. Ad esempio, non facciamo mai cena negli hotel ma ci immergiamo nella vera Grecia, nei luoghi autentici che sorprendono sempre. Un altro punto di forza è l’accompagnamento in italiano, con guide esperte che garantiscono un’esperienza di viaggio più coinvolgente, mentre per le visite archeologiche coinvolgiamo guide greche specializzate che parlano italiano».
Tra i prodotti più interessanti ci sono i Moto Tour, settimane dedicate a chi desidera esplorare la Grecia su due ruote. «Abbiamo progettato percorsi studiati per unire il piacere della guida a panorami spettacolari», sottolinea Baldin. Per chi invece preferisce conoscere il territorio a piedi, Grecia365 propone settimane di trekking. «Abbiamo creato itinerari pensati per chi ama camminare, alternando percorsi immersi nella natura a momenti di scoperta culturale – continua Baldin –. Il nostro obiettivo è far vivere la Grecia autentica, con esperienze su misura e una qualità di viaggio garantita dalla nostra esperienza trentennale». Oltre a Zante, dove l'azienda ha la sua base principale, tra le proposte ci sono Evia, Andros nelle Cicladi, Chios e Kassos, tutte caratterizzate da esperienze di viaggio uniche e personalizzate.
[post_title] => Grecia365 al TOVE: il viaggio autentico in Grecia, dai minivan al trekking
[post_date] => 2025-02-14T16:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739551014000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484677
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.
"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.
A Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.
In Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.
"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri".
[post_title] => Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana
[post_date] => 2025-02-14T12:28:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739536128000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484653
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo.
Con oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.
Chandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.
"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico."
[post_title] => Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer
[post_date] => 2025-02-14T12:02:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739534548000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484274
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.
"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip".
Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda".
Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone.
"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».
[gallery ids="484278,484280,484279"]
[post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1
[post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739531934000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484634
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A volte ritornano: è il caso della bagarre fra Ita Airways ed Aeroitalia legata al marchio 'Alitalia' e alla potenziale confusione dei brand agli occhi dei consumatori: vicenda cominciata nell'ottobre 2023 e. apparentemente, terminata nel febbraio 2024 con la sentenza del tribunale di Roma, a favore del vettore guidato da Gaetano Intrieri.
Invece, la disputa è tornata attuale poco dopo l'ingresso ufficiale di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con i tedeschi che sono intenzionati a "tutelare i marchi Alitalia".
Il ceo di Ita, Joerg Eberhart - come riferito da Il Corriere.it - ha inviato una missiva al Tribunale di Roma a fine gennaio, spiegando che "previo confronto con i referenti di Deutsche Lufthansa (attuale socio industriale di Ita e titolare del 41% del capitale sociale), per quanto occorrer possa, con la presente dichiarazione confermo il pieno e incondizionato interesse della società a tutelare i marchi Alitalia".
Iniziativa decisamente sgradita all'amministratore di Aeroitalia Intrieri, che punta il dito direttamente contro Lufthansa attraverso un lunghissimo post pubblicato sulla propria pagina Facebook.
Al centro della controversia c'è quel marchio Alitalia - tornato proprio in questi giorni sotto i riflettori, con tutta l'intenzione del nuovo board di Ita a utilizzarlo presto - acquistato dalla compagnia nell’ottobre 2021 per 90 milioni di euro. Il logo di Aeroitalia, sarebbe "in contrasto con i diritti anteriori di Ita non soltanto per le evidenti somiglianze fonetiche e/o grafiche e/o concettuali, ma anche per l’utilizzo che di essi viene fatto sulle livree e sui timoni degli aerei, che richiamano in maniera evidente quegli degli aeromobili Alitalia".
Tesi poi smontata dal Tribunale di Roma second cui "i marchi Alitalia e Aeroitalia non sono simili e non c’è il rischio che il consumatore si confonda. Certo, i colori sono quasi identici e c’è la parola 'Italia' in entrambe le denominazioni, ma sono elementi identificativi del Paese".
[post_title] => Ita Airways riaccende la disputa con Aeroitalia sul marchio 'Alitalia'
[post_date] => 2025-02-14T11:03:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739531001000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.
«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani - Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».
Il 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero). I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.
Il turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.
«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani - affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».
«Il riconoscimento a fine 2024 con l'oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d'Italia – ha sottolinetao Elvira Amata - è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».
E’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare - come già evidenziato - un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.
Non solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.
[post_title] => Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l'isola come meta turistica tutto l'anno
[post_date] => 2025-02-13T10:23:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739442182000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484564
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta).
I voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre.
Salerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna.
Potenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti
Oltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre).
La flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni.
[post_title] => Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali
[post_date] => 2025-02-13T10:22:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739442179000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484557
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.
Una flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.
Il primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.
«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».
Il vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.
Oman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.
[post_title] => Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy
[post_date] => 2025-02-13T10:04:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739441072000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484554
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento positivo per il trasporto aereo nel breve termine, con il profitto netto delle compagnie che dovrebbe crescere quest’anno del 16%, superando i 36 miliardi di dollari. I numeri sono quelli dell’outlook 2025 “Fast Forward”, firmato dalla società di leasing di aeromobili Avolon, che evidenzia comunque il permanere di alcune criticità.
Prima fra tutte, la crescente domanda di aeromobili cui si contrappone la carenza strutturale di velivoli. Un problema al quale le compagnie stanno cercando di fare fronte estendendo i contratti di leasing e prolungando la vita utile della flotta esistente.
“Le prospettive del trasporto aereo per il 2025 sono solide, grazie alla continua crescita della domanda di viaggi in un contesto però di scarsità strutturale di nuovi aeromobili”, sottolinea Andy Cronin, ceo di Avolon, che aggiunge come “i ricavi globali delle compagnie aeree supereranno per la prima volta la soglia dei mille miliardi di dollari”.
A livello di regioni, il Nord America ed Europa, che post-pandemia si sono riprese per prime continueranno a crescere nei prossimi mesi, anche se ad un ritmo più lento dell’Asia-Pacifico che vedrà invece un’accelerazione.
Il report evidenzia poi che nell’anno in corso si prevede un incremento delle consegne di velivoli di circa il 20%, il maggiore aumento degli ultimi due decenni; tuttavia, Airbus e Boeing continueranno ad avere difficoltà nel raggiungere i loro obiettivi di produzione, portando il settore a confrontarsi con una carenza strutturale di nuovi velivoli.
[post_title] => Trasporto aereo: il 2025 segna la riscossa dell'Asia-Pacifico
[post_date] => 2025-02-13T09:38:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739439530000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "profondo rosso nel 2024 di boeing perdite per 1183 miliardi di dollari"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3583,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grecia365, brand di Karlitalia Tour Operator, ha partecipato all'edizione 2025 del Travel Open Village Evolution (TOVE), svoltasi il 9 e 10 febbraio presso il Melià Milano. In questa occasione, Fausto Baldin, responsabile commerciale dell'azienda, ha presentato le ultime novità e strategie del tour operator specializzato in viaggi su misura in Grecia.\r\n«Ci occupiamo della Grecia da 30 anni – racconta Baldin –. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato prodotti mirati per target molto specifici, che stanno riscuotendo grande successo, dai grandi classici a tour in destinazioni ancora tutte da scoprire, per addentrarsi nella Grecia più autentica».\r\n\r\n \r\nScopri di più nel video girato durante l'ultima edizione di TOVE 2025\r\n\r\n\r\nTra le proposte più apprezzate spiccano i tour in minivan: piccoli gruppi di 7-8 persone, con itinerari flessibili e la compagnia di local expert, profondi conoscitori del territorio. Questi tour includono visite a siti archeologici, parchi e musei, alternando momenti di esplorazione con bagni in splendide baie e soste gastronomiche nei luoghi più caratteristici.\r\n\r\n«Ogni giornata è un’alternanza tra visite culturali, trasferimenti in località diverse, pause e relax nei luoghi più particolari – spiega Baldin –. Ad esempio, non facciamo mai cena negli hotel ma ci immergiamo nella vera Grecia, nei luoghi autentici che sorprendono sempre. Un altro punto di forza è l’accompagnamento in italiano, con guide esperte che garantiscono un’esperienza di viaggio più coinvolgente, mentre per le visite archeologiche coinvolgiamo guide greche specializzate che parlano italiano».\r\n\r\nTra i prodotti più interessanti ci sono i Moto Tour, settimane dedicate a chi desidera esplorare la Grecia su due ruote. «Abbiamo progettato percorsi studiati per unire il piacere della guida a panorami spettacolari», sottolinea Baldin. Per chi invece preferisce conoscere il territorio a piedi, Grecia365 propone settimane di trekking. «Abbiamo creato itinerari pensati per chi ama camminare, alternando percorsi immersi nella natura a momenti di scoperta culturale – continua Baldin –. Il nostro obiettivo è far vivere la Grecia autentica, con esperienze su misura e una qualità di viaggio garantita dalla nostra esperienza trentennale». Oltre a Zante, dove l'azienda ha la sua base principale, tra le proposte ci sono Evia, Andros nelle Cicladi, Chios e Kassos, tutte caratterizzate da esperienze di viaggio uniche e personalizzate.","post_title":"Grecia365 al TOVE: il viaggio autentico in Grecia, dai minivan al trekking","post_date":"2025-02-14T16:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739551014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il portfolio alberghiero italiano di Ixpira, con un'attenzione particolare su Roma, che già nel 2024 ha generato il 33% del fatturato derivante dalle prenotazioni individuali, nonché alla Toscana, territori chiave per l’incoming turistico. Con il Giubileo già in corso, la società It punta infatti a massimizzare le opportunità, anche attraverso strategie commerciali mirate a destagionalizzare i flussi turistici.\r\n\r\n\"Il nostro approccio alla contrattazione è guidato da un'attenta valutazione della domanda e dalla segmentazione della clientela, al fine di individuare le strutture con il maggior potenziale di crescita e di massimizzare l'occupazione durante tutto l'anno\", spiega la responsabile dell’area contrattualizzazioni, Daniela Fabiano.\r\n\r\nA Roma, le nuove partnership includono l’hotel Palladium, scelta ideale sia per il segmento leisure sia business, e Casa Santa Sofia, un boutique hotel a 3 stelle nel cuore del rione Monti. Ixpira continua inoltre a collaborare con strutture consolidate come i Bettoja Hotels, i Bw Premier Royal Santina, Bw Premier Universo, Bw Premier President e Sure Hotel Collection Hotel Raffaello. L’offerta è poi completata da hotel di desigm come il Leon’s Place e il Pulitzer di Planetaria Hotels, nonché il River Palace.\r\n\r\nIn Toscana, si aggiungono invece al portfolio Palazzo Leopoldo del gruppo Ross Hotels a Radda in Chianti, ideale per gli amanti del vino e per i viaggiatori in cerca di relax, e la Capitano Collection di San Quirico d’Orcia, che include Palazzo del Capitano Wellness & Relais, Villa Liberty e Borgo Medievale Townhouses B&B, per un’esperienza immersiva nella val d’Orcia. Si estende poi la partnership già avviata con Parc Hotels, ampliando l’offerta leisure grazie alla presenza del marchio sul lago di Garda e in Sicilia.\r\n\r\n\"Il nostro ampliamento su Roma e Toscana è il risultato di una precisa valutazione dei dati di mercato, che ha evidenziato il notevole potenziale di crescita in queste regioni - conclude il ceo Guy Luongo -. Siamo fiduciosi che, grazie al nostro approccio data-driven e alla nostra profonda conoscenza del settore, saremo in grado di generare risultati significativi per i nostri partner alberghieri\".","post_title":"Cresce il portfolio hotel di Ixpira in Italia con focus su Roma e Toscana","post_date":"2025-02-14T12:28:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739536128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484653","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Leah Chandler, certified destination management executive, è la nuova chief marketing officer di Brand Usa, ufficialmente in carica dal prossimo 17 marzo. \r\n\r\nCon oltre 20 anni di esperienza nel branding, nella pubblicità e nel marketing del settore di viaggi e turismo, Chandler guiderà la strategia di marketing globale di Brand Usa per ispirare sempre più viaggi internazionali verso gli Stati Uniti attraverso campagne innovative e rafforzando la presenza del Paese come destinazione globale d’eccellenza.\r\n\r\nChandler si unisce a un solido leadership team definito da Fred Dixon dopo la sua nomina a ceo nel luglio 2024. Il suo arrivo avviene in un momento cruciale, con il settore dei viaggi internazionali verso gli Stati Uniti che sta passa dalla fase di ripresa a quella di crescita, puntando a nuovi record.\r\n\r\n\"Da luglio, abbiamo ampliato il nostro focus sulla comunicazione globale, sul trade e sullo sviluppo dei prodotti, sulle partnership strategiche, sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, nonché sui settori degli eventi e dei meeting - afferma Dixon -. L’arrivo di Leah completa il nostro team di leadership e ci prepara al meglio per rafforzare il nostro approccio strategico al marketing rivolto ai consumatori, alla creazione di contenuti, ai programmi per i partner e all’analisi dei dati. Con un decennio di grandi eventi all’orizzonte, Brand Usa è più che mai nella posizione ideale per cogliere queste opportunità e aumentare il numero di visitatori internazionali, la spesa turistica e l’impatto economico.\"","post_title":"Brand Usa: Leah Chandler è la nuova chief marketing officer","post_date":"2025-02-14T12:02:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739534548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano: è il caso della bagarre fra Ita Airways ed Aeroitalia legata al marchio 'Alitalia' e alla potenziale confusione dei brand agli occhi dei consumatori: vicenda cominciata nell'ottobre 2023 e. apparentemente, terminata nel febbraio 2024 con la sentenza del tribunale di Roma, a favore del vettore guidato da Gaetano Intrieri.\r\n\r\nInvece, la disputa è tornata attuale poco dopo l'ingresso ufficiale di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con i tedeschi che sono intenzionati a \"tutelare i marchi Alitalia\".\r\n\r\nIl ceo di Ita, Joerg Eberhart - come riferito da Il Corriere.it - ha inviato una missiva al Tribunale di Roma a fine gennaio, spiegando che \"previo confronto con i referenti di Deutsche Lufthansa (attuale socio industriale di Ita e titolare del 41% del capitale sociale), per quanto occorrer possa, con la presente dichiarazione confermo il pieno e incondizionato interesse della società a tutelare i marchi Alitalia\".\r\n\r\nIniziativa decisamente sgradita all'amministratore di Aeroitalia Intrieri, che punta il dito direttamente contro Lufthansa attraverso un lunghissimo post pubblicato sulla propria pagina Facebook.\r\n\r\nAl centro della controversia c'è quel marchio Alitalia - tornato proprio in questi giorni sotto i riflettori, con tutta l'intenzione del nuovo board di Ita a utilizzarlo presto - acquistato dalla compagnia nell’ottobre 2021 per 90 milioni di euro. Il logo di Aeroitalia, sarebbe \"in contrasto con i diritti anteriori di Ita non soltanto per le evidenti somiglianze fonetiche e/o grafiche e/o concettuali, ma anche per l’utilizzo che di essi viene fatto sulle livree e sui timoni degli aerei, che richiamano in maniera evidente quegli degli aeromobili Alitalia\".\r\n\r\nTesi poi smontata dal Tribunale di Roma second cui \"i marchi Alitalia e Aeroitalia non sono simili e non c’è il rischio che il consumatore si confonda. Certo, i colori sono quasi identici e c’è la parola 'Italia' in entrambe le denominazioni, ma sono elementi identificativi del Paese\".","post_title":"Ita Airways riaccende la disputa con Aeroitalia sul marchio 'Alitalia'","post_date":"2025-02-14T11:03:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739531001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La regione Sicilia, rappresentata dal presidente Renato Schifani e dall’assessore al turismo sport e spettacolo Elvira Amata, ha presentato in Bit a Milano le iniziative per promuovere l’isola come meta turistica tutto l’anno.\r\n\r\n«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili – ha spiegato Renato Schifani - Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”».\r\n\r\nIl 2024 è stato un anno in cui il comparto turistico della regione ha continuato a risentire degli effetti positivi registrati già nel 2023, quando il numero complessivo di presenze registrate sull’Isola aveva superato il dato pre-pandemico del 2019. È il comparto extra-alberghiero a trainare la crescita complessivamente registrata a consuntivo 2024 e tale contingenza è legata al rapido diffondersi, su tutto il territorio regionale, di nuove forme di ricettività, fortemente concorrenziali rispetto a quelle tradizionali, che assorbono il 22,6% delle presenze complessive. Gli stranieri rappresentano la quota prevalente di presenze (54,9%) sia nel complesso, che nei due macro aggregati (alberghiero ed extra-alberghiero). I primi dati provvisori del 2024 rilevano un flusso turistico non più concentrato esclusivamente nei mesi tipicamente estivi, come in passato, ma meglio distribuito nel corso dell’anno e caratterizzato da decisivi incrementi percentuali specie nei mesi di bassa stagione e soprattutto per la componente straniera.\r\n\r\nIl turismo esperienziale e sostenibile rappresenta un pilastro della visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva.\r\n\r\n«Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta – ha aggiunto Schifani - affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».\r\n\r\n«Il riconoscimento a fine 2024 con l'oscar del turismo Mhr awards, quale migliore destinazione d'Italia – ha sottolinetao Elvira Amata - è la conferma, non soltanto del valore straordinario e fortemente attrattivo della nostra destinazione sotto ogni profilo, ma anche del costante impegno del governo, finalizzato a rafforzare e valorizzare, giorno dopo giorno, attraverso incisive politiche del turismo, il nostro ricco patrimonio architettonico, paesaggistico, culturale e naturalistico».\r\n\r\nE’obiettivo prioritario della programmazione prevedere costantemente forme concrete di destagionalizzazione dei flussi in coerenza con gli obiettivi generali del programma triennale di sviluppo turistico che è lo strumento di programmazione di particolare rilevanza che sorregge le scelte dell’assessorato. In tale ottica, sono state rafforzate specifiche azioni finalizzate ad allungare la stagione turistica il più possibile attraverso apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare - come già evidenziato - un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione.\r\n\r\nNon solo, ma la volontà dell’assessorato è quella di rendere la destinazione Sicilia sempre più pronta ad attrarre e accogliere una nuova domanda, più green, orientata alla natura, alla cultura e alla sostenibilità, attraverso un’offerta in linea con le nuove tendenze che appaiono sempre più focalizzate su forme di turismo che esulano dai percorsi più tradizionali.","post_title":"Sicilia, programmi ed investimenti per promuovere l'isola come meta turistica tutto l'anno","post_date":"2025-02-13T10:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1739442182000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484564","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tris di novità per l'estate italiana di Vueling che durante la prossima summer debutta a Salerno e a Rimini: la compagnia del gruppo Iag aprirà tre nuove rotte internazionali, di cui due per Barcellona, sia da Rimini sia Salerno (diventando così l’unica compagnia a collegare queste città con la Spagna con volo diretto), e una per Parigi-Orly sempre dal Costa d'Amalfi (anche qui, l’unica compagnia a operare questa rotta).\r\n\r\nI voli saranno operativi con più frequenze settimanali: nello specifico, il collegamento da Salerno a Parigi-Orly sarà operato tre volte a settimana (lunedì, mercoledì, venerdì), dal 20 giugno al 24 ottobre; Salerno sarà poi collegata a Barcellona con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato), per partenze tra il 3 luglio e il 25 ottobre; infine, la tratta Rimini-Barcellona avrà due frequenze settimanali (mercoledì e domenica), con voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre.\r\n\r\nSalerno va così ad integrare l’offerta della compagnia nell’area campana, affiancandosi alle 18 frequenze settimanali già operative su Napoli e rafforzando la connettività con la Costiera Amalfitana. Allo stesso modo, la rotta su Rimini amplia le possibilità di raggiungere la zona della riviera romagnola, così come il capoluogo emiliano, Bologna.\r\n\r\nPotenziamento delle frequenze sulle rotte esistenti\r\n\r\nOltre alle nuove rotte italiane, Vueling amplia la sua offerta da Barcellona verso altre destinazioni internazionali, in particolare: verso Tivat, Montenegro; verso Essaouira (diventando l'unica compagnia a offrire un volo diretto tra le due città nella prossima estate, con voli disponibili tra il 3 luglio e il 23 ottobre, il giovedì e la domenica); e infine verso Tirana (con quattro frequenze settimanali, lunedì, mercoledì, venerdì e domenica, tra il 2 luglio e il 24 ottobre).\r\n\r\nLa flotta della compagnia vede l'ingresso di tre nuovi aeromobili, con un incremento del 13% dei posti disponibili sulle rotte internazionali durante il picco della stagione estiva. Vueling consolida così il suo ruolo di compagnia leader all'aeroporto di Barcellona-El Prat, con il 9% in più a settimana del numero di posti offerti rispetto all'estate 2024, raggiungendo quota 16 milioni.","post_title":"Vueling sbarca a Salerno e a Rimini con un tris di nuove rotte internazionali","post_date":"2025-02-13T10:22:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739442179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Oman Air Connect il nuovo progetto della compagnia di bandiera dell'Oman che fa perno su una nuova serie di aeromobili configurati esclusivamente in classe economy.\r\n\r\nUna flotta di cinque Boeing 737-8 che verrà principalmente impiegata per i collegamenti verso il subcontinente indiano, il Medio Oriente e l'Africa, integrando la rete esistente della compagnia aerea.\r\n\r\nIl primo velivolo equipaggiato con la configurazione interamente in Economy Class è entrato in servizio pochi giorni fa. Abitualmente Oman Air vola con i suoi Boeing 737-8 Max con una disposizione a due classi, con 12 posti in Business Class e 150 in Economy Class; con la nuova configurazione in classe unica, i velivoli potrebbero ospitare almeno 168 passeggeri.\r\n\r\n«Il modo di viaggiare delle persone si è evoluto, con una maggiore accessibilità e scelta - commenta il ceo di Oman Air, Con Korfiatis -. Allo stesso Allo stesso tempo, i passeggeri vogliono ancora godere di un viaggio confortevole. Con questa flotta interamente configurata in classe economy, ci stiamo adattando a queste mutate esigenze, offrendo ai nostri ospiti maggiore flessibilità e scelta senza compromettere la qualità».\r\n\r\nIl vettore omanita ha intrapreso nel 2023 una ristrutturazione finanziaria triennale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione, ottimizzare gli asset e tornare alla redditività. Da allora, il nuovo consiglio di amministrazione si è mosso nella direzione del cambiamento, modificando la flotta, il network e gli asset della compagnia.\r\n\r\nOman Air si affida al Boeing 787-9 per i viaggi a lungo raggio e al Boeing 737 Max per i collegamenti regionali. Il 30 giugno, la compagnia aerea entrerà ufficialmente a far parte dell'alleanza oneworld, portando a termine un percorso nel 2022.","post_title":"Nasce Oman Air Connect: una flotta di cinque B737-8 in classe all-economy","post_date":"2025-02-13T10:04:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739441072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484554","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento positivo per il trasporto aereo nel breve termine, con il profitto netto delle compagnie che dovrebbe crescere quest’anno del 16%, superando i 36 miliardi di dollari. I numeri sono quelli dell’outlook 2025 “Fast Forward”, firmato dalla società di leasing di aeromobili Avolon, che evidenzia comunque il permanere di alcune criticità.\r\n\r\nPrima fra tutte, la crescente domanda di aeromobili cui si contrappone la carenza strutturale di velivoli. Un problema al quale le compagnie stanno cercando di fare fronte estendendo i contratti di leasing e prolungando la vita utile della flotta esistente. \r\n\r\n“Le prospettive del trasporto aereo per il 2025 sono solide, grazie alla continua crescita della domanda di viaggi in un contesto però di scarsità strutturale di nuovi aeromobili”, sottolinea Andy Cronin, ceo di Avolon, che aggiunge come “i ricavi globali delle compagnie aeree supereranno per la prima volta la soglia dei mille miliardi di dollari”.\r\n\r\nA livello di regioni, il Nord America ed Europa, che post-pandemia si sono riprese per prime continueranno a crescere nei prossimi mesi, anche se ad un ritmo più lento dell’Asia-Pacifico che vedrà invece un’accelerazione.\r\n\r\nIl report evidenzia poi che nell’anno in corso si prevede un incremento delle consegne di velivoli di circa il 20%, il maggiore aumento degli ultimi due decenni; tuttavia, Airbus e Boeing continueranno ad avere difficoltà nel raggiungere i loro obiettivi di produzione, portando il settore a confrontarsi con una carenza strutturale di nuovi velivoli. ","post_title":"Trasporto aereo: il 2025 segna la riscossa dell'Asia-Pacifico","post_date":"2025-02-13T09:38:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739439530000]}]}}