23 February 2025

Piloti: troppa fatica, turni sbagliati e “microsonni” durante la guida di aerei

[ 0 ]

Piloti e fatica. La tensione tra i piloti e le principali compagnie aeree europee continua ad essere all’ordine del giorno. In questa occasione la miccia è stata accesa dopo la pubblicazione dell’ultimo “Sondaggio sulla fatica dei piloti europei”, che rivela che molti di loro non lavorano in condizioni di riposo ottimali, soprattutto in Spagna, Malta, Irlanda e Regno Unito Germania eccetera.

Questo accade praticamente in tutta Europa. L’indagine rivela che 3 piloti su 4 hanno sperimentato almeno un microsonno durante la guida di un aereo nelle ultime 4 settimane, mentre un quarto ha riportato 5 o più microsonni.

Per il presidente dell’Associazione europea dei piloti (ECA), Otjan de Bruijn, “questo è molto preoccupante”, poiché “indica chiaramente che i rischi per la sicurezza aerea dovuti alla stanchezza non sono ben gestiti in molte compagnie aeree europee”.

Ecco perché i piloti europei uniscono le forze per chiedere un miglioramento delle condizioni, nonché “una standardizzazione in tutti gli Stati”. Inoltre, sollecitano l’Easa e le autorità nazionali di tutta Europa a “esaminare attentamente il rapporto” e ad adottare “le misure necessarie per garantire che le compagnie aeree forniscano sistemi efficaci”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485180 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa.  Il Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end. Rise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium. Il format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome. In questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti. “Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”. "Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.” [post_title] => Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma [post_date] => 2025-02-21T10:32:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133929000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gran polverone sul nuovo testo unico del turismo approvato in Toscana. Il punto fondamentale è chiaro: con il nuovo Codice del turismo, la Regione Toscana ha messo nero su bianco quella una regola d’oro, ovvero “stesso mercato stesse regole”, che si tratti di alberghi, di affitti brevi, di extralberghiero in genere. Tutti con le stesse regola. Ponendo in questo modo un freno ad una concorrenza che facilitava più una parte che l'altra e riaffermando il valore del fare impresa in un settore che finora ha visto fin troppo pressapochismo. A questo proposito Federelaberghi nazionale si è schierata con la regione Toscana contro un eventuale ricorso da parte del governo nazionale.  “Se il Consiglio dei ministri dovesse accogliere la proposta di impugnativa, commetterebbe un doppio errore – recita la nota della Federalberghi – Questo perché si scaglierebbe contro le regole di buon senso e le proposte innovative contenute nel codice regionale toscano, che finalmente prevede parità di regole per i soggetti che operano sullo stesso mercato. E anche perché minerebbe le competenze che la Costituzione riconosce alle regioni in materia di turismo”. [post_title] => Difendiamo insieme a Federalberghi il nuovo codice del turismo Toscana [post_date] => 2025-02-20T13:49:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740059366000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo. "È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip". Per quanto riguarda il resto del programma estivo, "Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda". Explora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: "Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. "L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. "I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità». [gallery ids="484278,484280,484279"] [post_title] => La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1 [post_date] => 2025-02-14T11:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739531934000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boeing alza la posta sull'India e stima che le compagnie aeree del subcontinente aggiungeranno alle loro flotte ben 2.835 velivoli commerciali nei prossimi 20 anni, quadruplicando così il numero attuale. La precedente previsione, pubblicata l'anno scorso, parlava di 2.705 aerei commerciali in 20 anni. Secondo il costruttore americano, questo aumento si spiega con «l'incremento della classe media e la sana crescita economica che stimola i viaggi» in India. Si prevede che le compagnie aeree della regione (India, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan) prenderanno in consegna 2.445 nuovi aerei a corridoio singolo, ovvero circa nove consegne su dieci, mentre le dimensioni della flotta a fusoliera larga quadruplicheranno dopo l'aggiunta di 370 velivoli. Il traffico aereo nella regione crescerà di oltre il 7% all'anno fino al 2043. Anche la domanda di piloti, personale di bordo e tecnici quadruplicherà, raggiungendo le 129.000 unità nei prossimi 20 anni, aggiunge Boeing nel suo rapporto. L'India rappresenta il terzo mercato mondiale dell'aviazione dopo gli Stati Uniti e la Cina, con le sue compagnie aeree che contano oggi circa 1.800 aerei in ordine. È anche il mercato in più rapida crescita, guidato dalle due principali compagnie, IndiGo ed Air India. [post_title] => Boeing alza la posta sull'India: oltre 2.800 nuovi aeromobili nei prossimi 20 anni [post_date] => 2025-02-10T09:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739179838000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484056 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484059" align="alignleft" width="300"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption] Novità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. "Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura. In collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia. "Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli". Non solo: "Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti". [post_title] => Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione [post_date] => 2025-02-06T10:53:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738839231000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Obiettivo redditività, sempre e comunque. E' quanto ribadito a chiare lettere da Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, ai dipendenti di Ita Airways, durante l'incontro svoltosi voluto a margine della prima conferenza stampa congiunta. Spohr, secondo quanto ricostruito da Il Corriere.it,  ha evidenziato che oggi Ita con 99 aeromobili «è la seconda più grande compagnia del gruppo - per flotta - dopo Lufthansa e prima di Swiss» ma «è troppo piccola per un Paese come l’Italia, la terza economia più grande d’Europa, la quarta più grande del mondo per traffico aereo, dopo Stati Uniti, Francia e Spagna». «Quindi penso che ci sia spazio per la crescita anche degli equipaggi, del management e di altri ruoli, se facciamo le cose nel modo giusto». Azione redditizia Uno sviluppo subordinato al «dimostrare che questa operazione è redditizia (...) Dai nostri calcoli c’è bisogno di un margine di redditività dell’8% (lo stesso previsto per tutto il gruppo tedesco) per poter finanziare la flotta, fare investimenti e crescere. E questo, naturalmente, è dovrà essere l’obiettivo pure per la compagnia italiana». «La chiave del successo di quest’azienda siete voi, non il mercato americano o il prezzo del cherosene», ha aggiunto il ceo di Ita, Joerg Eberhart. «Per questo contiamo su di vuoi e non a caso l’investimento di Lufthansa è su di voi, non ha comprato le azioni dal Mef in questo primo passaggio, ma ha messo i soldi nel vettore». «Abbiamo una grande responsabilità e la sentiamo tutta», ha chiosato il presidente Sandro Pappalardo. [post_title] => Ita-Lufthansa, Sporh ai dipendenti: «Redditività all'8% per crescere» [post_date] => 2025-02-06T10:14:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738836848000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno "Turismo: una filiera chiamata Italia". L’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore. Santanchè: supporto alle agenzie di viaggio Condividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro. "Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede". Le agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: "Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono. «Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui "un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive" e ha ribadito l’impegno del governo nel "sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti". Il ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. "Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso. Santanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che "un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. "Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza". Le novità presentate da AIAV Aiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati. Un piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi. Nel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana. Supporto “Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”. Un altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.   [post_title] => Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav [post_date] => 2025-02-05T14:46:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738766767000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "piloti troppa fatica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":380,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata dall’assessore al turismo, sport, moda e grandi eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, la prima edizione di “Rise - Rome Insights Style Experience” presso l’Aula Magna di Palazzo Talìa. \r\nIl Convention Bureau Roma e Lazio  ha organizzato l’evento per conto della Fondazione per l’Attrazione Roma & Partners, ideato dall’Assessore Alessandro Onorato, che si terrà a Roma da giovedì 27 febbraio a sabato 1° marzo 2025. Tre giorni in cui Roma si trasforma in una vetrina del lusso e heritage in un contesto che celebra il suo ruolo di Capitale mondiale dell’ospitalità high-end.\r\nRise è un workshop progettato per valorizzare le straordinarie potenzialità di Roma e Lazio come destinazione d’eccellenza. Il settore travel di fascia alta rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo economico e richiede una strategia mirata per sfruttarne appieno il potenziale: attraverso un programma di incontri B2B ed esperienze, Rise offrirà un’immersione totale nell’ospitalità e servizi di alta gamma del territorio, favorendo lo sviluppo di nuove opportunità di business nel panorama internazionale del turismo premium.\r\nIl format è concepito per offrire ampie occasioni di networking, con due mezze giornate dedicate agli “Insight Meetings”, incontri B2B in cui gli operatori, ambasciatori del segmento di alta gamma del territorio, avranno la possibilità di conoscere top buyer internazionali e sviluppare nuove opportunità̀ commerciali. Non solo business, ma anche esperienze coinvolgenti con le “Style Experiences”, durante le quali buyer, espositori e media, vivranno momenti unici: un viaggio sensoriale e culturale attraverso l’arte, la moda, il design, l’artigianato, il lifestyle e l’enogastronomia made in Rome.\r\nIn questa prima edizione, Rise accoglierà circa 60 buyer, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, ma non mancheranno rappresentanti anche dal Giappone, Europa ed Emirati Arabi, oltre a unaselezione dei più importanti media e content creator nazionali e internazionali, che vivranno una “vacanza romana” emozionante e che svelerà il patrimonio di Roma e del territorio circostante, al di fuori dei sentieri battuti.\r\n“Rise è un grande evento e una scommessa vinta, i numeri dell’edizione zero sono sorprendenti. E soprattutto per la prima volta il tessuto imprenditoriale della città ha capito che facendo sistema e investendo si ottengono benefici collettivi. Per troppi anni a Roma il turismo è stato gestito in modo casuale.” – afferma l’assessore al turismo Alessandro Onorato – Noi invece abbiamo adottato un approccio scientifico con una costante attività di comunicazione e marketing. Organizzare Rise, con solo espositori romani, è una scelta strategica per rafforzare il posizionamento di Roma come meta per il turismo di lusso. Con Rise mostreremo al mondo le eccellenze della nostra città, dall’accoglienza al patrimonio storico- architettonico all’unicità della gastronomia. Sarà un’opportunità per attrarre ancora più investimenti. Ringrazio il Convention Bureau Roma e Lazio per il lavoro e le oltre 50 aziende che hanno creduto nell'idea, investendo risorse e dando un contributo significativo al progetto”.\r\n\"Rise rappresenta una vetrina nuova e unica, dedicata a consolidare ed espandere il posizionamento di Roma e Lazio come destinazioni d’eccellenza per il turismo di alta gamma. In stretta collaborazione con l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, abbiamo gettato le basi per un evento imprescindibile per il territorio, capace di offrire visibilità e opportunità di business all’intera filiera e segnare un importante passo avanti per il settore.” - conclude Onorio Rebecchini, presidente di Convention Bureau Roma e Lazio - “Desidero ringraziare l'Assessore Onorato per l'attenzione e il supporto garantiti sin dall'inizio, così come tutti i partner e operatori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ambizioso progetto, destinato a crescere ed evolversi negli anni con l'obiettivo di amplificare l'impatto e l'influenza di Roma e Lazio a livello internazionale. RISE non è solo un evento B2B, ma un vero motore di sviluppo per il turismo di alta gamma, capace di valorizzare i brand della destinazione e attrarre una domanda sempre più qualificata. Siamo pronti a inaugurare una prima edizione che esalterà l’eccellenza del nostro territorio e ne rafforzerà il ruolo strategico nelle coordinate internazionali del lusso.”","post_title":"Presentata la prima edizione di Rise, il workshop per valorizzare l'eccellenza di Roma","post_date":"2025-02-21T10:32:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740133929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gran polverone sul nuovo testo unico del turismo approvato in Toscana. Il punto fondamentale è chiaro: con il nuovo Codice del turismo, la Regione Toscana ha messo nero su bianco quella una regola d’oro, ovvero “stesso mercato stesse regole”, che si tratti di alberghi, di affitti brevi, di extralberghiero in genere. Tutti con le stesse regola. Ponendo in questo modo un freno ad una concorrenza che facilitava più una parte che l'altra e riaffermando il valore del fare impresa in un settore che finora ha visto fin troppo pressapochismo.\r\n\r\nA questo proposito Federelaberghi nazionale si è schierata con la regione Toscana contro un eventuale ricorso da parte del governo nazionale. \r\n“Se il Consiglio dei ministri dovesse accogliere la proposta di impugnativa, commetterebbe un doppio errore – recita la nota della Federalberghi – Questo perché si scaglierebbe contro le regole di buon senso e le proposte innovative contenute nel codice regionale toscano, che finalmente prevede parità di regole per i soggetti che operano sullo stesso mercato. E anche perché minerebbe le competenze che la Costituzione riconosce alle regioni in materia di turismo”.","post_title":"Difendiamo insieme a Federalberghi il nuovo codice del turismo Toscana","post_date":"2025-02-20T13:49:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1740059366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'unica nave posizionata a Port Hercules, a soli 150 metri dal circuito, durante il Gran Premio di Formula 1 2025 di Montecarlo, in programma dal 22 al 25 maggio. E' una delle grandi esclusive dei programmi Explora Journeys di quest'anno. Protagonista sarà la Explora II, ma entrambe le navi della flotta lusso di casa Msc saranno posizionate nel Mediterraneo.\r\n\r\n\"È una opportunità inedita che offriremo ai nostri ospiti - spiega il chief commercial officer del marchio, Achille Staiano -. Come Msc Crociere siamo global sponsor di Formula 1. Grazie a questa partnership abbiamo stretto un accordo per cui saremo ogni anno l’unica nave posizionata nel porto. Stiamo vendendo pacchetti di hotel galleggiante sia con il Paddock club sia con il Grandstand. Non solo per gli appassionati di Formula 1, ma anche per tutti coloro che vogliono vivere l’area di Montecarlo, tanto glamour nel periodo del Gran Premio. Offriamo cinque pacchetti: la crociera precedente + cinque giorni a Montecarlo con la vendita sia del Paddock club sia del Grandstand, oppure 5 giorni + la crociera successiva, o ancora solo i cinque giorni o persino i tre pacchetti insieme: crociera + cinque  giorni + crociera successiva. Sarà una proposta ricca di sorprese, perché avremo a bordo tutti i team della Formula 1 e gli ospiti potranno interagire con i piloti e il behind the scene, con calciatori, attori e vip\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il resto del programma estivo, \"Explora I navigherà verso Oriente facendo Venezia, Atene e Istambul e ritorno con tutte le piccole isole che fanno parte dell’itinerario. Explora II opererà invece sul Mediterraneo occidentale toccando oltre a Montecarlo, Barcellona, Civitavecchia, Portofino, Capri, Sorrento, Porto Santo Stefano, Carloforte in Sardegna e molte altre località minori. Nel 2026 arriverà inoltre la terza nave, Explora III, che sarà operativa in Nord Europa. Abbiamo in programma qualche crociera più lunga a Capo Nord, poi ci riposizioneremo su Canada e New York, quindi New England, scendendo successivamente a Miami. Nell’inverno 26/27 avremo le rotte su Dubai, Emirati e mar Rosso e ci stiamo anche preparando per l’Islanda\".\r\n\r\nExplora Journeys, come è noto, è il brand pensato dalla famiglia Aponte per portare un’innovazione nel mondo del lusso e delle crociere: \"Explora significa esplorare qualcosa di diverso, arrivare in destinazioni uniche. Con il termine Journeys parliamo di sogno, di aspirazione, di energia. Il brand si rivolge a un cliente curioso e sofisticato che vuole vivere la propria privacy con servizi attivi h24\". Le navi Explora sono yacht itineranti di 249 metri di lunghezza, con 461 suite da 35 a 280 mq, che offrono “un’esperienza per tutte le taglie, tutte le opportunità e tutte le età”, ospitando fino a 922 persone. \r\n\r\n\"L’offerta all-inclusive da mattina a sera garantisce qualità nelle scelte culinarie italiane e internazionali e importanti selezioni di vini e di champagne\" prosegue Staiano. Su ogni nave di Explora ci sono 12 bar e nove diverse esperienze culinarie, quattro piscine una delle quali adults-only e spazi per l’intrattenimento dei bambini. \"I nostri ospiti sono di 194 nazionalità differenti - conclude Staiano -. Vogliamo essere disponibili per tutti, portando allo stesso tempo la nostra storia e quella del Mediterraneo: con il nostro sapere, le nostre tradizioni e la nostra accoglienza. Con la nostra italianità».\r\n\r\n[gallery ids=\"484278,484280,484279\"]","post_title":"La Explora II protagonista del prossimo Gran Premio di Montecarlo di Formula 1","post_date":"2025-02-14T11:18:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739531934000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boeing alza la posta sull'India e stima che le compagnie aeree del subcontinente aggiungeranno alle loro flotte ben 2.835 velivoli commerciali nei prossimi 20 anni, quadruplicando così il numero attuale.\r\n\r\nLa precedente previsione, pubblicata l'anno scorso, parlava di 2.705 aerei commerciali in 20 anni. Secondo il costruttore americano, questo aumento si spiega con «l'incremento della classe media e la sana crescita economica che stimola i viaggi» in India.\r\n\r\nSi prevede che le compagnie aeree della regione (India, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan) prenderanno in consegna 2.445 nuovi aerei a corridoio singolo, ovvero circa nove consegne su dieci, mentre le dimensioni della flotta a fusoliera larga quadruplicheranno dopo l'aggiunta di 370 velivoli.\r\n\r\nIl traffico aereo nella regione crescerà di oltre il 7% all'anno fino al 2043. Anche la domanda di piloti, personale di bordo e tecnici quadruplicherà, raggiungendo le 129.000 unità nei prossimi 20 anni, aggiunge Boeing nel suo rapporto.\r\n\r\nL'India rappresenta il terzo mercato mondiale dell'aviazione dopo gli Stati Uniti e la Cina, con le sue compagnie aeree che contano oggi circa 1.800 aerei in ordine. È anche il mercato in più rapida crescita, guidato dalle due principali compagnie, IndiGo ed Air India.","post_title":"Boeing alza la posta sull'India: oltre 2.800 nuovi aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-02-10T09:30:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739179838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484059\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption]\r\n\r\nNovità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. \"Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio\", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura.\r\n\r\nIn collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia.\r\n\r\n\"Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli\".\r\n\r\nNon solo: \"Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti\".","post_title":"Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione","post_date":"2025-02-06T10:53:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738839231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivo redditività, sempre e comunque. E' quanto ribadito a chiare lettere da Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa, ai dipendenti di Ita Airways, durante l'incontro svoltosi voluto a margine della prima conferenza stampa congiunta.\r\n\r\nSpohr, secondo quanto ricostruito da Il Corriere.it,  ha evidenziato che oggi Ita con 99 aeromobili «è la seconda più grande compagnia del gruppo - per flotta - dopo Lufthansa e prima di Swiss» ma «è troppo piccola per un Paese come l’Italia, la terza economia più grande d’Europa, la quarta più grande del mondo per traffico aereo, dopo Stati Uniti, Francia e Spagna». «Quindi penso che ci sia spazio per la crescita anche degli equipaggi, del management e di altri ruoli, se facciamo le cose nel modo giusto».\r\nAzione redditizia\r\nUno sviluppo subordinato al «dimostrare che questa operazione è redditizia (...) Dai nostri calcoli c’è bisogno di un margine di redditività dell’8% (lo stesso previsto per tutto il gruppo tedesco) per poter finanziare la flotta, fare investimenti e crescere. E questo, naturalmente, è dovrà essere l’obiettivo pure per la compagnia italiana».\r\n\r\n«La chiave del successo di quest’azienda siete voi, non il mercato americano o il prezzo del cherosene», ha aggiunto il ceo di Ita, Joerg Eberhart. «Per questo contiamo su di vuoi e non a caso l’investimento di Lufthansa è su di voi, non ha comprato le azioni dal Mef in questo primo passaggio, ma ha messo i soldi nel vettore».\r\n\r\n«Abbiamo una grande responsabilità e la sentiamo tutta», ha chiosato il presidente Sandro Pappalardo.","post_title":"Ita-Lufthansa, Sporh ai dipendenti: «Redditività all'8% per crescere»","post_date":"2025-02-06T10:14:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738836848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un vero e proprio piano di welfare pensato per supportare gli agenti di viaggio e gli operatori del turismo: questa la proposta presentata oggi a Roma da Aiav, l'Associazione italiana agenti di viaggio, nel corso del convegno \"Turismo: una filiera chiamata Italia\".\r\nL’evento, organizzato in collaborazione con Cna Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport, ha riunito istituzioni e rappresentanti del settore per affrontare le sfide e le opportunità del comparto. Tra i presenti, il ministro del turismo Daniela Santanchè, il deputato Gianluca Caramanna e il presidente di Aiav Fulvio Avataneo, che hanno offerto un quadro aggiornato sulle iniziative a sostegno del settore.\r\n\r\nSantanchè: supporto alle agenzie di viaggio\r\nCondividendo un'esperienza personale, il ministro del turismo ha ricordato di aver gestito un'agenzia di viaggio a Milano in gioventù, comprendendo quindi le sfide e l'importanza di questo lavoro.\r\n\"Dobbiamo rimettere al centro le agenzie di viaggio - spiega -  valorizzandole per il loro contributo nella creazione di esperienze su misura. Io stessa, da giovane, ho gestito un'agenzia di viaggio a Milano, e conosco bene la fatica e l’impegno che questo lavoro richiede\".\r\nLe agenzie di viaggio rivestono un'importanza cruciale nel sistema ecosistema turistico, ribadisce il ministro: \"Senza di loro, il settore perderebbe un punto di riferimento essenziale per milioni di viaggiatori. Il turismo è un settore complesso . spiega -, in cui ogni ingranaggio deve funzionare all’unisono.\r\n«Il nostro compito, come Governo, è creare un ambiente in cui gli operatori possano lavorare al meglio\". Santanchè ha quindi ricordato l'importanza degli investimenti realizzati per il settore, tra cui \"un miliardo e 380 milioni di euro destinati al miglioramento delle strutture ricettive\" e ha ribadito l’impegno del governo nel \"sostenere le agenzie di viaggio in un momento di grande trasformazione, in cui le piattaforme online stanno modificando le abitudini dei turisti\".\r\nIl ministro ha quindi ricordato le misure messe in atto dal governo per rafforzare il settore turistico, a partire dall'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), una misura che, nonostante le critiche iniziali, sta dimostrando la sua efficacia. \"Il CIN sta funzionando bene, in collaborazione con le regioni, e rappresenta un passo avanti nell’uniformare le regole a beneficio dei turisti\", ha spiegato Santanchè. La regolamentazione degli affitti brevi attraverso questo strumento è stata pensata per bilanciare il diritto alla proprietà privata con la necessità di contrastare la concorrenza sleale e far emergere il sommerso.\r\nSantanchè ha poi ribadito l’importanza degli investimenti nelle strutture ricettive, sottolineando che \"un miliardo e 380 milioni di euro sono stati destinati al miglioramento delle strutture alberghiere e turistiche per rendere l'Italia ancora più competitiva a livello internazionale\". Ha inoltre evidenziato come queste risorse siano fondamentali per modernizzare il comparto e attrarre un turismo di qualità. \"Il nostro obiettivo non è solo aumentare i numeri, ma anche migliorare i servizi e la qualità dell’accoglienza\".\r\nLe novità presentate da AIAV\r\nAiav ha introdotto un pacchetto di strumenti assicurativi e finanziari, disponibili gratuitamente o a condizioni agevolate per i suoi oltre 2.500 associati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la sostenibilità economica delle agenzie di viaggio. Tra le misure principali, una polizza RC Professionale fornita da Gruppo Assimoco con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, pensata per garantire la massima tutela anche per le agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati. Il Salvagente, fondo di garanzia attivo dal 2018, offre protezione contro insolvenze o fallimenti dei fornitori, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.\r\nUn piano sanitario gratuito di Cooperazione Salute consente agli amministratori, e a costi ridotti anche ai collaboratori e familiari, di accedere a visite specialistiche, diagnostica e assistenza odontoiatrica. La polizza di tutela legale, offerta da DAS, garantisce una copertura fino a 8.000 euro per spese legali, perizie e consulenze, risultando essenziale per tutelare le agenzie di viaggio da eventuali contenziosi.\r\nNel suo intervento, Fulvio Avataneo ha sottolineato come il pacchetto di soluzioni presentato da Aiav sia uno dei più avanzati tra le associazioni di categoria, pensato per rispondere alle esigenze concrete degli agenti di viaggio e valorizzarne il ruolo nella filiera turistica italiana.\r\nSupporto\r\n“Siamo tra le poche Associazioni di categoria a offrire un simile livello di supporto agli associati - ribadisce -, con strumenti innovativi e di grande valore aggiunto, grazie a uno staff dedicato che garantisce assistenza continua e sviluppa collaborazioni strategiche. Il nostro “poker” risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, sostenendo il loro ruolo strategico nella filiera turistica italiana, soprattutto in un’ottica di delocalizzazione e valorizzazione delle piccole realtà, e promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e sostenibilità del settore”.\r\n\r\nUn altro punto chiave del convegno è stato l’annuncio di STS – Settlement Technology System, una soluzione avanzata per le transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questo sistema, già adottato da operatori come Trenitalia, utilizza bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Lo strumento permetterà alle agenzie di viaggio di ridurre i costi e lo stress legati alla gestione delle prenotazioni e dei pagamenti, aumentando l’efficienza operativa.\r\n ","post_title":"Santanchè: «Agenzie di viaggio fondamentali». I nuovi strumenti di Aiav","post_date":"2025-02-05T14:46:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738766767000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti