24 February 2025

O’Leary: «La maxi offerta di Wizz Air? E’ solo un inganno di marketing»

[ 0 ]
Ryanair

Micahel O'Leary, ceo di Ryanair

Senza mezzi termini, Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha definito un inganno di marketing l’offerta di Wizz Air secondo cui con il pagamento di 499 euro si potrà volare tutto l’anno sui suoi aerei per soli 9 euro.

O’Leary ha indicato il punto critico: l’offerta prevede che i biglietti a 9 euro possono essere acquistati solo tre giorni prima del volo, il che rende difficili i viaggi di andata e ritorno perché il ritorno è sempre in sospeso con tre giorni prima della partenza.

Ma O’Leary aggiunge un altro punto di conflitto: da novembre, l’Unione europea ha richiesto a tutte le compagnie aeree di comunicare con i propri passeggeri due giorni prima del volo, il che riduce ulteriormente la finestra a disposizione dei clienti Wizz Air per acquistare i biglietti.

Wizz Air ha risposto attraverso Yvonne Moynihan, responsabile di queste questioni presso la compagnia aerea ungherese, la quale ha indicato che “i commenti di O’Leary sono provocatori, ma sono anche errati. La nostra promozione è andata esaurita quasi immediatamente.” Gli è stato chiesto se ci sarebbero stati abbastanza biglietti, al che ha risposto che di solito rimangono sempre dei posti invenduti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Canada tornerà a volare a Tel Aviv, dal prossimo 8 giugno: il vettore si unisce così al crescente numero di compagnie aeree che reintroducono rotte verso Israele dopo la sospensione delle operazioni dallo scorso anno a causa dei problemi di sicurezza. I collegamenti sulla rotta Toronto-Tel Aviv riprenderanno con quattro voli settimanali diretti; a seguire, dal mese di agosto, la compagnia introdurrà anche un volo diretto settimanale con partenza da Montreal. Il ritorno di Air Canada è particolarmente importante per la comunità ebraica canadese, in quanto fornisce un'ulteriore opzione di viaggio verso il Nord America. El Al aveva precedentemente sospeso i suoi voli diretti per il Canada e, fino al ritorno di Air Canada, non ci saranno voli diretti tra i due paesi. Nel frattempo, saranno United Airlines a riprendere i voli diretti da New York a Tel Aviv, il prossimo 15 marzo, mentre Delta Air Lines dovrebbe riattiverà i suoi collegamenti per Israele il 1° aprile. «Air Canada ha un impegno di lunga data sulla rotta Canada-Israele, che abbiamo gestito negli ultimi 30 anni. Non vediamo l'ora di riprendere i voli e persino di ampliarli, se le condizioni lo permetteranno» spiega una nota della compagnia, che ha inoltre dichiarato di voler monitorare costantemente la situazione nella regione ed eventualmente modificare l'operativo, in base ai protocolli di sicurezza. [post_title] => Air Canada ripristinerà i voli diretti per Israele dal prossimo 8 giugno [post_date] => 2025-02-24T12:10:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740399054000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol. Anche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più. Le altre Al quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023. Per quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri.  [post_title] => Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024 [post_date] => 2025-02-24T10:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740391795000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485248 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Twin Jet amplia il network italiano con l'aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa. La Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D. «Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori - spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell'Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l'Italia». Particolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l'obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere». Partner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia. [post_title] => Twin Jet rilancia sull'Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia [post_date] => 2025-02-24T09:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740391165000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio. «Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets. A cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»  Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro». [post_title] => Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee [post_date] => 2025-02-21T10:55:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740135352000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485160 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l'aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner. Dopo sette anni di rotte triangolari sull'Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano. Dal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 - quando i voli da Madrid non erano diretti - per un totale di 157.000 posti volo.  In parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos. Nel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%. [post_title] => Air Europa rilancia sull'Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil [post_date] => 2025-02-21T09:55:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740131743000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485151" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption] Dopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: "Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani". Nei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale. "Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.   "Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.   E per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto".   (Quirino Falessi) [post_title] => Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026 [post_date] => 2025-02-21T09:30:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740130248000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India. Nei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa. Sia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”. Le spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità. La sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli. [post_title] => Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre [post_date] => 2025-02-21T09:00:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740128418000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9. «Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco». La nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva. Nella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri. Il Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029. [post_title] => Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9 [post_date] => 2025-02-20T11:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050238000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485080" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption] Avoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: "Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile". Castelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). "A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.   [post_title] => Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America [post_date] => 2025-02-20T11:07:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740049627000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "oleary wizz air" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1192,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Canada tornerà a volare a Tel Aviv, dal prossimo 8 giugno: il vettore si unisce così al crescente numero di compagnie aeree che reintroducono rotte verso Israele dopo la sospensione delle operazioni dallo scorso anno a causa dei problemi di sicurezza.\r\n\r\nI collegamenti sulla rotta Toronto-Tel Aviv riprenderanno con quattro voli settimanali diretti; a seguire, dal mese di agosto, la compagnia introdurrà anche un volo diretto settimanale con partenza da Montreal.\r\n\r\nIl ritorno di Air Canada è particolarmente importante per la comunità ebraica canadese, in quanto fornisce un'ulteriore opzione di viaggio verso il Nord America. El Al aveva precedentemente sospeso i suoi voli diretti per il Canada e, fino al ritorno di Air Canada, non ci saranno voli diretti tra i due paesi.\r\n\r\nNel frattempo, saranno United Airlines a riprendere i voli diretti da New York a Tel Aviv, il prossimo 15 marzo, mentre Delta Air Lines dovrebbe riattiverà i suoi collegamenti per Israele il 1° aprile.\r\n\r\n«Air Canada ha un impegno di lunga data sulla rotta Canada-Israele, che abbiamo gestito negli ultimi 30 anni. Non vediamo l'ora di riprendere i voli e persino di ampliarli, se le condizioni lo permetteranno» spiega una nota della compagnia, che ha inoltre dichiarato di voler monitorare costantemente la situazione nella regione ed eventualmente modificare l'operativo, in base ai protocolli di sicurezza.","post_title":"Air Canada ripristinerà i voli diretti per Israele dal prossimo 8 giugno","post_date":"2025-02-24T12:10:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740399054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.\r\n\r\nAnche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.\r\nLe altre\r\nAl quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri. ","post_title":"Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024","post_date":"2025-02-24T10:09:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1740391795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Twin Jet amplia il network italiano con l'aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa.\r\n\r\nLa Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D.\r\n\r\n«Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori - spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell'Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l'Italia».\r\n\r\nParticolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l'obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere».\r\n\r\nPartner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia.","post_title":"Twin Jet rilancia sull'Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia","post_date":"2025-02-24T09:59:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740391165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perché visitare ciascuno dei 12 stati del Sud degli Stati Uniti? È la domanda alla quale hanno voluto rispondere i rappresentanti dei paesi che fanno parte dell’agenzia di marketing Travel South Usa. Hanno raccontato le loro destinazioni a Milano in un vivace workshop, sottolineando l’importanza della storia e della cultura, della natura, della musica e anche della cucina del territorio.\r\n«Il Missouri si trova al centro dell’America e confina con 8 diversi stati degli Usa! - racconta Megan Sheets di Visit Missouri - È servito da due aeroporti internazionali: uno sul lato est - il St.Louis Lambert International - e a ovest quello internazionale di Kansas City. Nella regione ci sono diversi scali nazionali e regionali e servizi su binari. Si può anche affittare una macchina e intraprendere un road-trip percorrendo i 450km della Route66 all’interno del paese. Lungo il percorso vengono proposte tante esperienze outdoor e si costeggiano numerose attrazioni che non sono state toccate dal passare del tempo, tra le quali alberghi come il Wagon Weel Motel di Cuba, Missouri, che nel 2026 celebrerà il suo centenario. La natura del Missouri è sorprendente: oltre a 6mila grotte, ci sono 92 parchi statali con accesso gratuito dove dedicarsi all’hiking, ai percorsi in bicicletta, all’arrampicata e anche alle immersioni! Uno dei parchi più noti è il Quivre State Park, tappa iniziale del percorso in bicicletta che quest’anno celebra il suo 350esimo anniversario: si seguono i binari di un’antica ferrovia attraversando quasi l’intero paese. Lungo il tracciato si incontrano cantine e b&b dove scoprire l’America più autentica e la sua ospitalità. In questo 2025 sono in programma numerosi eventi e festival e l’apertura di un interessante museo che raccoglie i reperti dell’intera Route66». Il Missouri ha un importante patrimonio culturale. È famoso per aver dato i natali allo scrittore Mark Twain e al pistolero Jesse James. Come gli stati vicini, celebra la bellezza della musica: «Qui sono nati il ragtime e il Kansas City jazz; St.Louis è la città del bluesman Chuck Berry e ovunque risuonano le note del country e del bluegrass» conclude Sheets.\r\nA cavallo tra il confine del Missouri e quello del Kansas si trova Kansas City, descritta da Devin Aaron, di Visit KC. «Siamo considerati il cuore dell’America: ci troviammo a meno di 4 ore dalla costa atlantica e a metà strada tra New Yok e Miami. Oltre che per i notevoli percorsi di hiking e ciclismo, sono tanti i motivi per visitare la città. Tra questi la nostra tradizione del jazz, che risale al 1920 ed è testimoniata dallo storico museo. Una delle nostre maggiori attrazioni è l’unico museo degli Stati Uniti dedicato alla Prima Guerra Mondiale. E poi abbiamo il cibo e la nostra passione per il Bbq, al quale è dedicato un museo che aprirà nei prossimi mesi. Un’altra ragione per visitare Kansas City è la sua cultura sportiva. - aggiunge Aaron - Partecipiamo al Super Bowl, abbiamo tante squadre di football e baseball e nel 2026 ospiteremo alcuni incontri della Fifa. Stiamo anche costruendo il primo stadio adatto al calcio femminile. Siamo molto fieri di essere inclusivi in tutto quello che facciamo e nelle nostre offerte»\r\n Anche il Tennessee ha raccontato a Milano la sua offerta: «Oltre alla natura, abbiamo Dolly, Elvis e Jack: una grande tradizione musicale e il leggendario Jack Daniel’s Tennessee Wiskey. - ha concluso infatti Margaret Fuqua, director of sales Tennessee Department of Tourism Development - L’ospite può conoscere la storia del paese e sperimentare tradizioni, cibo, percorsi outdoor e la nostra grande musica. A Memphis abbiamo la meravigliosa Graceland di Elvis Presley - da visitare vivendo diverse attività, anche a cavallo. Ci sono inoltre il Museo dell’American Soul Music e del Metal, mentre al centro dello stato abbiamo il Museo di Tina Turner, dove ammirare i suoi bellissimi outfit. A Memphis è in primo piano la storia: qui, nel 1968, venne tragicamente assassinato Marin Luther King. Oggi lo ricorda il museo dei Diritti Civili della città, che a giugno aprirà una nuova ala esterna per consentire agli ospiti di incontrarsi ed entrare in relazione tra loro».","post_title":"Travel South Usa: il Missouri con Kansas City e il Tennessee","post_date":"2025-02-21T10:55:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740135352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l'aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nDopo sette anni di rotte triangolari sull'Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano.\r\n\r\nDal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 - quando i voli da Madrid non erano diretti - per un totale di 157.000 posti volo. \r\n\r\nIn parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos.\r\n\r\nNel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%.","post_title":"Air Europa rilancia sull'Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil","post_date":"2025-02-21T09:55:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740131743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485151\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption]\r\n\r\nDopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: \"Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani\".\r\n\r\nNei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale.\r\n\"Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.\r\n \r\n\"Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.\r\n \r\nE per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto\".\r\n \r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026","post_date":"2025-02-21T09:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740130248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India.\r\n\r\nNei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa.\r\n\r\nSia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”.\r\n\r\nLe spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità.\r\n\r\nLa sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre","post_date":"2025-02-21T09:00:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740128418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9.\r\n\r\n«Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco».\r\n\r\nLa nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva.\r\n\r\nNella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri.\r\n\r\nIl Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029.","post_title":"Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9","post_date":"2025-02-20T11:17:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740050238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485080\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]\r\n\r\nAvoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: \"Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile\".\r\n\r\nCastelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). \"A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba\". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.\r\n\r\n ","post_title":"Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America","post_date":"2025-02-20T11:07:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740049627000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti