29 June 2024

Nuovi film in arrivo sulle navi Tirrenia

[ 0 ]

TirreniaArriva sulle navi di Tirrenia la nuova programmazione cinematografica, che prevede film a 90 giorni dalla prima proiezione sul circuito nazionale. I film attualmente proiettati, tutti forniti dalla Warner Bros, sono San Andreas, diretto da Brad Peyton con protagonista Dwayne Johnson; Run All Night, thriller con Liam Neeson e Ed Harris, e Mad Max Fury Road (fantascienza), pellicola diretta da George Miller. Nelle sale è possibile vedere, su richiesta, i film con sottotitoli per i non udenti e per gli ospiti stranieri, sia in italiano che in lingua originale, e in caso di particolari esigenze, è prevista anche una doppia proiezione. Inoltre, su tutte le unità della flotta è presente la tv satellitare, sia nelle aree comuni che nelle suite, che consente agli ospiti di vedere i loro programmi televisivi preferiti anche durante la traversata. Per maggiori informazioni sui film è disponibile un’ampia sezione sul sito internet della Compagnia, www.tirrenia.it, cliccando su “servizi a bordo”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo. Percorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto. I Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema. Nel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari. Continuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.   [caption id="attachment_470448" align="aligncenter" width="453"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption] Tariffe vantaggiose per famiglie Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso. Di Elisa Biagioli [post_title] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini [post_date] => 2024-06-28T15:17:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719587865000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione. L’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther. Stando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.   [post_title] => Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace [post_date] => 2024-06-28T11:22:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719573733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas e Delta Air Lines studiano il lancio di un ampio accordo di codeshare in base al quale venderanno congiuntamente i voli dei rispettivi network. Il 27 giugno le compagnie aeree hanno richiesto al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (Dot) l'autorizzazione ad attuare l'intesa, che riguarderà anche i voli operati dalle compagnie aeree regionali partner dei due vettori. L'iniziativa arriva mentre Sas si prepara a diventare, il 1° settembre, partner dell'alleanza aerea SkyTeam (quella cui appartiene Delta), come annunciato già nei mesi scorsi in seguito all'investimento del Gruppo Air France-Klm nel capitale del vettore scandinavo L'accordo riguarderà i voli in Europa e in Nord e Centro America: in particolare, Sas intende utilizzare il codice di Delta sui voli da Copenaghen, Oslo e Stoccolma verso decine di destinazioni europee. Allo stesso modo, Delta inserirà il codice di Sas su diverse centinaia di rotte, la maggior parte delle quali da e per Atlanta, Boston, New York Jfk e Los Angeles. Entrambe le compagnie aeree volano già tra gli Stati Uniti e la Scandinavia Virgin Atlantic, altra compagnia partner in SkyTeam, ha già dichiarato di avere in programma il codeshare con Sas.   [post_title] => Sas e Delta Air Lines verso un accordo di codeshare di ampia portata [post_date] => 2024-06-28T11:14:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719573284000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470404 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi. “Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”. “Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”. [post_title] => Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket [post_date] => 2024-06-28T11:06:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719572792000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470389" align="alignright" width="300"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption] Assume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano. Prodotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) "e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche" spiegano dalla National Administration of Tourism. Sempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti. Numeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, "dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. "Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo". La compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: "Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo".   [post_title] => Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025 [post_date] => 2024-06-28T09:55:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719568551000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro. La nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo. «Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali». [post_title] => Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte [post_date] => 2024-06-28T09:25:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566704000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens. Il programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza. Per i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela. Il nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo. “Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”. [post_title] => L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie [post_date] => 2024-06-27T14:51:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499916000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ognuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. "Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi".  La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione. Interessante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat. Un viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: "Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi". [gallery ids="470184,470186,470183"] [post_title] => Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti [post_date] => 2024-06-27T12:38:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719491880000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nuovi film arrivo sulle navi tirrenia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3672,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo.\r\nPercorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto.\r\n\r\nI Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema.\r\n\r\n\r\n\r\nNel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari.\r\n\r\nContinuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_470448\" align=\"aligncenter\" width=\"453\"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption]\r\n\r\nTariffe vantaggiose per famiglie\r\n\r\nTutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso.\r\n\r\nIl biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini","post_date":"2024-06-28T15:17:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719587865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta ieri nel porto di Taranto la cerimonia di battesimo della nuova unità ibrida Vittorio Morace del gruppo Liberty Lines. Madrina dell'evento, con il consueto rito della bottiglia, Annemarie Collart Morace, parte della famiglia proprietaria della compagnia di navigazione.\r\n\r\nL’imbarcazione, che vanta una lunghezza di 39,5 metri e una capienza di 251 passeggeri, è frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere spagnolo Astilleros Armon, il produttore tedesco di motori Rolls-Royce Solutions, Rina e il designer australiano Incat Crowther.\r\n\r\nStando a Biagio Pugliese, South West Europe marine senior director di Rina, in particolare, la nuova unità garantisce l'emissione del 30% in meno di anidride carbonica, dell'81% in meno di fumi, nonché del 62% in meno di polveri e dell'83% in di gas inquinanti, rispetto a una imbarcazione analoga costruita con i metodi tradizionali. L'amministratore delegato e il direttore marketing e vendite di Armon, Alderino Alperi e Ricardo García, hanno invece ricordato come i propri cantieri si stiano occupando della realizzazione in tempi record di ben nove navi gemelle per Liberty Lines, di cui tre già consegnate e altre sei in arrivo entro l’estate 2026.\r\n\r\n ","post_title":"Liberty Lines: cerimonia di battesimo a Taranto per la nuova unità ibrida Vittorio Morace","post_date":"2024-06-28T11:22:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719573733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas e Delta Air Lines studiano il lancio di un ampio accordo di codeshare in base al quale venderanno congiuntamente i voli dei rispettivi network.\r\n\r\nIl 27 giugno le compagnie aeree hanno richiesto al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (Dot) l'autorizzazione ad attuare l'intesa, che riguarderà anche i voli operati dalle compagnie aeree regionali partner dei due vettori.\r\n\r\nL'iniziativa arriva mentre Sas si prepara a diventare, il 1° settembre, partner dell'alleanza aerea SkyTeam (quella cui appartiene Delta), come annunciato già nei mesi scorsi in seguito all'investimento del Gruppo Air France-Klm nel capitale del vettore scandinavo\r\n\r\nL'accordo riguarderà i voli in Europa e in Nord e Centro America: in particolare, Sas intende utilizzare il codice di Delta sui voli da Copenaghen, Oslo e Stoccolma verso decine di destinazioni europee. Allo stesso modo, Delta inserirà il codice di Sas su diverse centinaia di rotte, la maggior parte delle quali da e per Atlanta, Boston, New York Jfk e Los Angeles.\r\n\r\nEntrambe le compagnie aeree volano già tra gli Stati Uniti e la Scandinavia\r\n\r\nVirgin Atlantic, altra compagnia partner in SkyTeam, ha già dichiarato di avere in programma il codeshare con Sas.\r\n\r\n ","post_title":"Sas e Delta Air Lines verso un accordo di codeshare di ampia portata","post_date":"2024-06-28T11:14:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719573284000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”.\r\n\r\n“Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”.","post_title":"Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket","post_date":"2024-06-28T11:06:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719572792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470389\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption]\r\n\r\nAssume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano.\r\n\r\nProdotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) \"e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche\" spiegano dalla National Administration of Tourism.\r\n\r\nSempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti.\r\n\r\nNumeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, \"dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019\". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. \"Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo\".\r\n\r\nLa compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: \"Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo\".\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025","post_date":"2024-06-28T09:55:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719568551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro.\r\n\r\nLa nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo.\r\n\r\n«Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali».\r\n\r\n","post_title":"Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte","post_date":"2024-06-28T09:25:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens.\r\n\r\nIl programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza.\r\n\r\nPer i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela.\r\n\r\nIl nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo.\r\n\r\n“Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”.","post_title":"L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie","post_date":"2024-06-27T14:51:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719499916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nOgnuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. \"Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi\".\r\n\r\n La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione.\r\n\r\nInteressante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat.\r\n\r\nUn viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: \"Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"470184,470186,470183\"]","post_title":"Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti","post_date":"2024-06-27T12:38:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719491880000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti