16 April 2025

Norwegian acquisirà il vettore regionale Wideroe: operazione da 106 milioni di dollari

[ 0 ]

Norwegian ha siglato un accordo con WF Holding AS per l’acquisizione di Widerøe, il principale vettore regionale norvegese. In base all’intesa – del valore di 106 milioni di dollari – quest’ultima continuerà a esistere come compagnia separata con il proprio marchio, la propria organizzazione e la sede centrale a Bodø.

Il collegamento dell’ampio network di rotte regionali di Widerøe con le rotte domestiche e internazionali di Norwegian assicura ai clienti una migliore connettività e un’esperienza end-to-end senza soluzione di continuità. Widerøe copre più di 40 aeroporti di piccole e medie dimensioni in Norvegia, oltre ad alcuni scali più grandi in Europa, mentre Norwegian conta oltre 300 rotte verso 114 destinazioni nei Paesi nordici e in Europa.

“Questa è una pietra miliare nella storia dell’aviazione norvegese – ha dichiarato Geir Karlsen, ceo di Norwegian -. Le nostre due compagnie aeree sono esistite fianco a fianco per molti anni e nessuno conosce meglio il mercato dell’aviazione in Norvegia. Con questa operazione, ora creeremo un’offerta più snella e completa per tutti i clienti e non vediamo l’ora di offrire viaggi senza soluzione di continuità attraverso tutto il nostro network”.

Le due compagnie aeree hanno una sovrapposizione di rotte molto limitata e si completano a vicenda. Su un totale di 107 rotte in Norvegia, di cui 85 operate da Widerøe e 22 da Norwegian, solo cinque si sovrappongono.

“Widerøe ha quasi 90 anni di storia e siamo i garanti di una rete di rotte ben funzionante – ha commentato il ceo del vettore, Stein Nilsen -. Anche se abbiamo una solida impronta in Norvegia, nel contesto internazionale risultiamo molto piccoli. Il livello di tassazione per i viaggi aerei in Norvegia è particolarmente elevato e questo, insieme alla forte concorrenza internazionale, rende difficile per una compagnia aerea regionale più piccola sopravvivere senza un partner forte. Siamo quindi entusiasti di unire le forze con Norwegian e di avere un proprietario industriale che aspira a sviluppare ulteriormente entrambe le compagnie”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia. Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia. In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio». Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni». L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design». [post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe [post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744724986000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump. In un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy. Alla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione. “Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi. Il lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro. Smith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni. [post_title] => Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium [post_date] => 2025-04-15T11:30:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744716651000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa. Il servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri. Il trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale. «La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso». Per facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni. Il rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti. [post_title] => Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes [post_date] => 2025-04-15T11:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715707000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia. A soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine. L’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge. “Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”. [post_title] => Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel [post_date] => 2025-04-15T11:05:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715150000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair valuta un potenziale nuovo taglio dei voli in partenza dagli aeroporti spagnoli di medie e piccole dimensioni, per l'inverno 2026: l'ultimatum è rivolto ad Aena - la società che gestisce gli scali - accusata di non voler intervenire sul livello delle tariffe, giudicate troppo elevate dalla compagnia aerea. La notizia giunge dal quotidiano El Economista che cita le parole del ceo della low cost irlandese, Eddie Wilson, secondo il quale gli aeroporti regionali “hanno bisogno di tariffe basse per stimolare la crescita (...) altrimenti la formula non funzionerà”. Wilson ha inoltre ribadito che la compagnia non investirà in operazioni in perdita. Ryanair aveva dichiarato a gennaio che quest'estate ridurrà i voli in sette aeroporti regionali in Spagna offrendo circa 800.000 posti in meno rispetto all'anno scorso. Per contro, secondo quanto riferisce El Economista, il vettore irlandese ha aggiunto 1,5 milioni di posti negli aeroporti più popolari come Madrid, Malaga e Alicante. Un portavoce di Aena ha rifiutato di commentare, anche se a gennaio la compagnia ha definito “spurie” le argomentazioni di Ryanair e ha affermato che le sue tariffe sono tra le più basse della regione. [post_title] => Ryanair pronta a ulteriori tagli dei voli dagli scali spagnoli di medie e piccole dimensioni [post_date] => 2025-04-15T09:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744710866000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico. La compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie. Un fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine. Il settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico. Le previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter. [post_title] => Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica [post_date] => 2025-04-14T09:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744624246000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno. La tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max. "Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”. La compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai. [post_title] => Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno [post_date] => 2025-04-14T09:34:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744623280000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti. Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.  Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.  Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.    [post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera [post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744622144000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488721" align="alignleft" width="300"] David Woolenberg[/caption] Importante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”. Questa acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”. L’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.   [post_title] => Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie [post_date] => 2025-04-11T13:25:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744377920000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "norwegian acquisira il vettore regionale wideroe operazione da 106 milioni di dollari" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1935,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump.\r\n\r\nIn un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy.\r\n\r\nAlla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione.\r\n\r\n“Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi.\r\n\r\nIl lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro.\r\n\r\nSmith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni.","post_title":"Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium","post_date":"2025-04-15T11:30:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744716651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa.\r\nIl servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri.\r\nIl trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale.\r\n«La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso».\r\nPer facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti.","post_title":"Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes","post_date":"2025-04-15T11:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744715707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prelios Sgr ha ufficialmente acquisito l'Avani Rio Novo Venice Hotel, struttura 4 stelle situata nel quartiere Dorsoduro, nel cuore di Venezia.\r\nA soli pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dalle numerose attrazioni della città, l'Avani Rio Novo Venice Hotel propone servizi personalizzati pensati per una clientela sia business che leisure. La struttura dispone di oltre 140 camere, sale conferenze modulabili e del ristorante 8 Millimetri Cicchetti & Wine.\r\nL’operazione è stata condotta tramite il Fondo Immobiliare primo RE, interamente detenuto dalla Cassa dei Dottori Commercialisti (Cdc) e gestito da Prelios Sge.\r\n“Con questa operazione rafforziamo ulteriormente il posizionamento del Fondo Immobiliare primo RE nei mercati immobiliari italiani più attrattivi - commenta Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr -. L’acquisizione di un asset alberghiero di prestigio, in una destinazione turistica di richiamo come Venezia, conferma la capacità del Fondo di individuare opportunità di investimento strategiche in asset class alternative, diversificando il portafoglio sia per destinazione d’uso che per localizzazione. Inoltre, contribuisce a rafforzare il profilo locativo del portafoglio, consolidando la nostra presenza in contesti di alto prestigio”.","post_title":"Prelios Sgr nel cuore di Venezia con l'acquisizione dell'Avani Rio Novo Venice Hotel","post_date":"2025-04-15T11:05:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744715150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair valuta un potenziale nuovo taglio dei voli in partenza dagli aeroporti spagnoli di medie e piccole dimensioni, per l'inverno 2026: l'ultimatum è rivolto ad Aena - la società che gestisce gli scali - accusata di non voler intervenire sul livello delle tariffe, giudicate troppo elevate dalla compagnia aerea.\r\n\r\nLa notizia giunge dal quotidiano El Economista che cita le parole del ceo della low cost irlandese, Eddie Wilson, secondo il quale gli aeroporti regionali “hanno bisogno di tariffe basse per stimolare la crescita (...) altrimenti la formula non funzionerà”. Wilson ha inoltre ribadito che la compagnia non investirà in operazioni in perdita.\r\n\r\nRyanair aveva dichiarato a gennaio che quest'estate ridurrà i voli in sette aeroporti regionali in Spagna offrendo circa 800.000 posti in meno rispetto all'anno scorso.\r\n\r\nPer contro, secondo quanto riferisce El Economista, il vettore irlandese ha aggiunto 1,5 milioni di posti negli aeroporti più popolari come Madrid, Malaga e Alicante.\r\nUn portavoce di Aena ha rifiutato di commentare, anche se a gennaio la compagnia ha definito “spurie” le argomentazioni di Ryanair e ha affermato che le sue tariffe sono tra le più basse della regione.","post_title":"Ryanair pronta a ulteriori tagli dei voli dagli scali spagnoli di medie e piccole dimensioni","post_date":"2025-04-15T09:54:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744710866000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.\r\n\r\nLa compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.\r\n\r\nUn fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.\r\n\r\nIl settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.\r\n\r\nLe previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.","post_title":"Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica","post_date":"2025-04-14T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744624246000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno.\r\n\r\nLa tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max.\r\n\r\n\"Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”.\r\n\r\nLa compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai.","post_title":"Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno","post_date":"2025-04-14T09:34:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744623280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488721\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Woolenberg[/caption]\r\n\r\nImportante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”.\r\n\r\nQuesta acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”.\r\n\r\nL’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.\r\n\r\n ","post_title":"Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie","post_date":"2025-04-11T13:25:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744377920000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti