29 June 2024

Nile Air si affida a Global Gsa per la rappresentanza in Italia

[ 0 ]

Nile Air ha scelto Global Gsa come suo agente generale per le vendite passeggeri per il mercato italiano: da oggi, 26 giugno, la società milanese si occuperà di tutte le attività commerciali per conto del vettore privato egiziano, compreso il supporto e l’assistenza alle agenzie di viaggio e ai tour operator per le prenotazioni e la biglietteria.

«Siamo pronti a mettere a disposizione tutta la nostra esperienza e professionalità per garantire il successo della compagnia in Italia, offrendo ai nostri clienti un servizio ancora più completo e capillare, grazie anche al collegamento diretto da Milano Bergamo al Cairo», ha commentato Patrizia Ribaga, managing director di Global Distribution Sales & Marketing.

Dal 28 giugno, Nile Air collegherà infatti l’aeroporto di Milano Bergamo al Cairo, con tre frequenze alla settimana – il mercoledì, il venerdì e la domenica – operate da un Airbus A320, configurato con 8 posti in business class e 156 in economy class.

Attualmente il network della compagnia aerea include 58 destinazioni in 8 Paesi e 29 aeroporti, servite da una flotta composta da sette aeromobili: cinque Airbus A320 – 200 e due Airbus A321-200.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione. Quest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica. "Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione." L'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante. Durante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.   [post_title] => Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate [post_date] => 2024-06-28T12:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719576212000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo "Skål garden dinner – amare Roma", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo. Hanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi   Il vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati. La Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali. Tra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti. “L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe. Di spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile. Il Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale. Sciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.” In onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli. “E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”. All’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore. L’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo. Il Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” [post_title] => Skål garden dinner "Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International [post_date] => 2024-06-28T11:54:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470404 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi. “Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”. “Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”. [post_title] => Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket [post_date] => 2024-06-28T11:06:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719572792000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470389" align="alignright" width="300"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption] Assume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano. Prodotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) "e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche" spiegano dalla National Administration of Tourism. Sempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti. Numeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, "dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. "Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo". La compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: "Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo".   [post_title] => Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025 [post_date] => 2024-06-28T09:55:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719568551000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la domanda a lungo raggio degli italiani. Lo rivelano i dati RateHawk sulle prenotazioni dell'estate 2024. L'incremento più notevole di richieste riguarda in particolare le mete asiatiche: Indonesia, Thailandia, Giappone e Singapore. I numeri rivelano che la quota totale di questi paesi ha raggiunto il 10% delle vendite, con un aumento pari a tre punti percentuali su base annua. Le prenotazioni per l'Indonesia sono cresciute di 2,5 volte, quelle per Thailandia e Giappone hanno mostrato un incremento pari al doppio, mentre le vendite per Singapore hanno registrato un aumento di 1,5 volte. In aumento tra gli italiani anche l'interesse per le mete costiere dell'America Latina; in particolare, le prenotazioni alberghiere in Messico sono cresciute del doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Agli Usa spetta una prenotazione su cinque tra quelle acquistate dalle agenzie di viaggi tricolori, rappresentando così il 20% delle vendite totali, pari a un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. "La forte crescita della domanda di prenotazioni di hotel all'estero è correlata all'aumento di tratte aeree dirette a lungo raggio da Roma, Milano, Napoli e Venezia per Giappone, Stati Uniti e altri paesi, che hanno reso più accessibili queste mete stimolando i viaggi sia in uscita sia in entrata", spiega l'head of business development per l'Italia, Gabriele Graziani. Le mete balneari si mantengono comunque nella top 10 dei viaggi all'estero, con Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta che rappresentano il 30% delle prenotazioni totali del 2024, proporzione invariata rispetto all’anno scorso. Le località di mare europee preferite dai turisti italiani per quest'anno sono Santorini, Barcellona, Nizza, Lisbona e Saint Julian's. In base alle statistiche RateHawk, nel 2024 il valore medio per transazione degli alloggi è aumentato del 4%, raggiungendo quota 860 euro per quattro notti, periodo corrispondente alla durata media del soggiorno per l'estate. [post_title] => RateHawk: cresce la domanda a lungo raggio degli italiani [post_date] => 2024-06-27T10:54:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719485688000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470274 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta. Tra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali. Con la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città. I tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati. Chinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici. Little Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente. Williamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn. Harlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati. Washington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale. Scoprire New York facendo sport Per chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC. Yoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura. 5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio. Sunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba. Fit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson. Running Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York.  Sunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città. Sono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora. [gallery ids="470286,470285,470288,470289,470283,470284"] [post_title] => New York: food e sport per scoprire la città [post_date] => 2024-06-27T09:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => food [1] => new-york [2] => sport ) [post_tag_name] => Array ( [0] => food [1] => new york [2] => Sport ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719481896000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470212 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nile Air ha scelto Global Gsa come suo agente generale per le vendite passeggeri per il mercato italiano: da oggi, 26 giugno, la società milanese si occuperà di tutte le attività commerciali per conto del vettore privato egiziano, compreso il supporto e l’assistenza alle agenzie di viaggio e ai tour operator per le prenotazioni e la biglietteria. «Siamo pronti a mettere a disposizione tutta la nostra esperienza e professionalità per garantire il successo della compagnia in Italia, offrendo ai nostri clienti un servizio ancora più completo e capillare, grazie anche al collegamento diretto da Milano Bergamo al Cairo», ha commentato Patrizia Ribaga, managing director di Global Distribution Sales & Marketing. Dal 28 giugno, Nile Air collegherà infatti l'aeroporto di Milano Bergamo al Cairo, con tre frequenze alla settimana - il mercoledì, il venerdì e la domenica - operate da un Airbus A320, configurato con 8 posti in business class e 156 in economy class. Attualmente il network della compagnia aerea include 58 destinazioni in 8 Paesi e 29 aeroporti, servite da una flotta composta da sette aeromobili: cinque Airbus A320 - 200 e due Airbus A321-200.   [post_title] => Nile Air si affida a Global Gsa per la rappresentanza in Italia [post_date] => 2024-06-26T10:18:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719397120000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470055 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_470058" align="alignleft" width="300"] L'Our Habitas di AlUla, in Arabia Saudita[/caption] Accelerano gli investimenti in ospitalità sostenibile del gruppo Accor che, tramite la joint venture Ennismore di cui detiene la maggioranza, sigla una partnership strategica con il brand Our Habitas. Quest'ultimo è una compagnia alberghiera londinese fondata nel 2016 dall'imprenditore Oliver Ripley con l'intento di sviluppare un prodotto lusso in grado di valorizzare le comunità delle località in cui si sviluppa la propria offerta. Il tutto tramite iniziative in campo educativo, campagne di recruiting e la creazione di micro-economie sostenibili. Attualmente opera una decina di resort in Cile, Costa Rica, Messico, Qatar, Arabia Saudita, Marocco, Namibia, Bhutan e Indonesia. Il marchio vanta inoltre una pipeline estesa sempre in Arabia Saudita, nonché nel resto dell'Asia. L'approccio sostenibile di Our Habitas ha già attratto diversi investitori, tra cui il fondo sovrano saudita Pif, Starwood Capital, Barry Sternlicht, Maurice Salem e Travis Kalanick. "Il posizionamento del brand - sottolinea il presidente e ceo di Accor, nonché presidente esecutivo di Ennismore, Sebastien Bazin - si armonizza perfettamente con l'offerta lifestyle e tailor made della nostra joint venture". Questa include già marchi come  The Hoxton, Gleneagles, Delano, Sls, Mondrian, So/, Hyde, Mama Shelter, 25h, 21c Museum Hotels, Tribe e Jo&Joe. Ennismore si prenderà carico della gestione e dello sviluppo del brand, mentre il fondatore Ripley continuerà a prendersi cura della visione creativa di Our Habitas, contribuendo alla sua espansione globale. [post_title] => Accor spinge sull'offerta sostenibile: Our Habitas entra nel portfolio della jv Ennismore [post_date] => 2024-06-24T13:57:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719237445000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470034 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le limitazioni di natura economica sono la principale preoccupazione per i vacanzieri in Europa quest'estate: oltre la metà (55%) di coloro che non hanno intenzione di viaggiare dichiara che rimarrà a casa perché non può permettersi una vacanza. Ciononostante, le intenzioni di viaggio rimangono alte, con l'83% degli europei che si prepara a partire. Questo è quanto emerge dall'Allianz Partners International Summer Vacation Confidence Index, che rileva anche un divario geografico rispetto alle preoccupazioni per i costi di viaggio. I Paesi dell'Europa Occidentale e Meridionale, infatti, percepiscono quella economica come la principale barriera al viaggio: Italia (72%), Spagna e Regno Unito (entrambi al 66%) e Francia (61%). Mentre i Paesi dell'Europa Centrale esprimono livelli di preoccupazione inferiori sul tema: Paesi Bassi (41%), Svizzera (44%) e Austria (47%). La ricerca, condotta da OpinionWay per Allianz Partners, ha coinvolto 9.497 persone in Italia Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Polonia. Il divario geografico è evidente anche per quanto riguarda la spesa che i viaggiatori intendono sostenere in questa stagione. L'indagine ha rilevato che, rispetto all'estate 2023, molti vacanzieri dell'Europa Occidentale e Meridionale saranno cauti e prevedono di spendere meno per i viaggi. I viaggiatori spagnoli prevedono di ridurre il loro budget di viaggio addirittura del 40%, da 1.715 a 1.019 euro, mentre i francesi passano da 1.884 a 1.677 euro. Al contrario, i budget previsti dai vacanzieri in Austria e Svizzera sono in crescita di 300 euro quest'anno, mentre quelli di olandesi, tedeschi e polacchi sono in crescita di poco meno di 200 euro. Evidenze Tra le evidenze più interessanti: la maggior parte degli europei ha intenzione di andare in vacanza quest’estate:nonostante i vincoli finanziari, l'83% degli intervistati ha in programma un viaggio tra giugno e settembre. Il 55% di questi piani di viaggio si concentra sul Paese d'origine degli intervistati, mentre il 45% ha in programma un viaggio all'estero. L'impatto sull'ambiente è un elemento fondamentale per i viaggiatori:nonostante le limitazioni di budget, più della metà (54%) dei viaggiatori è disposta a spendere di più per alloggi e trasporti che contribuiscano a ridurre il proprio impatto ambientale, con una percentuale che sale al 60% in Spagna e Italia. Eventi meteorologici estremi, disordini geopolitici e rischio di minacce informatiche sono tra le principali preoccupazioni: Oltre la metà dei viaggiatori europei (51%) è preoccupata per eventi meteorologici estremi come inondazioni, ondate di calore, scarsità d'acqua e tempeste, mentre esprime preoccupazione per la situazione geopolitica globale (46%) e per i rischi per la propria sicurezza (45%). L'assicurazione di viaggio rimane fondamentale per i viaggiatori in cerca di tranquillità: il 59% dei viaggiatori ha già acquistato o intende acquistare un'assicurazione di viaggio per le vacanze estive, considerandola un modo per trascorrere una vacanza più tranquilla. Circa la metà dei viaggiatori in Francia (49%), Germania (53%) e Spagna (55%) ha già acquistato o intende acquistare un'assicurazione di viaggio. L'intelligenza artificiale sta diventando un prezioso strumento di pianificazione del viaggio: quasi 3 europei su 10 (29%) hanno intenzione di utilizzare l'intelligenza artificiale per pianificare le vacanze estive, soprattutto in Spagna e in Italia(entrambi al 36%). Nel frattempo, sebbene gli olandesi e i francesi abbiano mostrato livelli più bassi di intenzione, il 25% e il 24% dei viaggiatori olandesi e francesi, rispettivamente, stanno ancora pianificando di utilizzare l'intelligenza artificiale per decidere i piani di vacanza. Gli europei cercano nuove esperienze: indipendentemente dalla destinazione di viaggio, l'aspettativa principale della maggior parte degli europei in vacanza è quella di vivere un'esperienza nuova e diversa (75%). Questo sentimento è ancora più forte tra i viaggiatori britannici (79%), spagnoli (80%) e polacchi (83%). Costo della vita Commentando l'indagine, Joe Mason, global head of product management and innovation di Allianz Partners, ha dichiarato: "Il costo della vita elevato sarà ancora tra i principali assilli degli europei nell'estate 2024, ma le intenzioni di viaggio rimangono ancora una volta alte – in continuità con i trend post-pandemia. È chiaro che la tradizionale stagione delle vacanze rimane un momento importante per dedicarsi a nuove esperienze. Il desiderio di viaggiare è estremamente forte in tutta Europa, ma i nostri dati mostrano che quest'anno i viaggiatori dovranno stringere la cinghia partire. Stanno iniziando a emergere anche alcune nuove tendenze di viaggio interessanti e innovative, molte delle quali sono state esplorate nel recente Allianz Partners Global Travel Summit, il cui tema è stato reimmaginare i viaggi. Il turismo community-based, le innovazioni nell'assistenza medica e i viaggi d'avventura sono tutte tendenze che stanno stimolando l'industria dei viaggi. Con gli investimenti e il sostegno giusti, queste iniziative possono generare opportunità stabili sia per i viaggiatori sia per le comunità che visitano. Nel frattempo, le preoccupazioni per il cambiamento climatico, la sicurezza personale e la protezione stanno portando a un approccio più coscienzioso da parte dei viaggiatori. Se questo significa spendere un po' di più per ridurre l'impronta di carbonio, molti sono disposti a farlo. Questa spesa consapevole è evidente anche nell'aumento della domanda di assicurazioni di viaggio. La consapevolezza dell'imprevedibilità della vita - e la nozione di “tensione da viaggio” - è aumentata dopo la pandemia e, di conseguenza, l'assicurazione di viaggio è sempre più presa in considerazione dai viaggiatori". [post_title] => Allianz Partners: i turisti hanno problemi economici, ma vorrebbero continuare a viaggiare [post_date] => 2024-06-24T11:29:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719228553000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nile air si affida a global gsa per la rappresentanza in italia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":732,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione.\r\n\r\nQuest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica.\r\n\r\n\"Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione.\"\r\n\r\nL'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante.\r\n\r\nDurante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.\r\n\r\n ","post_title":"Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate","post_date":"2024-06-28T12:03:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1719576212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Skål Roma ha organizzato all'Hotel Kolbe, lo \"Skål garden dinner – amare Roma\", un evento importante che ha visto la partecipazione di Annette Cardenas, Presidente di Skål international e coinvolto le istituzioni pubbliche della Capitale riunite dal Club  di Roma per fare networking con i professionisti del turismo.\r\n\r\nHanno partecipato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma; Tommaso Amodeo,  presidente VIII commissione urbanistica Comune di Roma, Paolo Giuntarelli, direttore direzione turismo, sport e cinema  della regione Lazio, Carlo de Romanis, responsabile nazionale dipartimento turismo di Forza Italia, On. Alessia Morani PD,  impegnati in prima linea nel settore della promozione turistica a 360° gradi  \r\n\r\nIl vicepresidente dello Skål Club di Roma Vinicio Borsi ha presentato la serata, un momento significativo per fare il punto sui trend di un’industria, inquadrabile con termini anglosassoni nel leisure, nel bleisure e nel business travel, di assoluto e primario rilievo, in grado di ricomprendere, in varia misura, anche moltissimi altri settori produttivi ad essa collegati.\r\n\r\nLa Presidente Alessandra Priante, nel lodare gli scopi Skål, sottolinea il fatto che il turismo è il settore economico più umano che esista e che il networking rappresenta un fattore molto più efficace rispetto a semplici campagne commerciali.\r\n\r\nTra gli interventi di rilievo, oltre alla Presidente Annette Cardenas che ha evocato la dimensione relazionale e i valori Skal come faro per le attività promozionali, si segnala quello di Alessandro Onorato, Assessore al Turismo del Comune di Roma, il quale ha rivendicato un dato in forte crescita sulla permanenza media  nella Città Eterna: da 2 a 4 notti.\r\n\r\n“L’outlook appare positivo per il futuro”, prosegue l’Assessore, il quale richiama anche la necessità di dare risposte agli operatori del settore intenzionati a investire nel territorio dell’Urbe.\r\n\r\nDi spicco anche il breve saluto di Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo del Comune di Roma, nel corso del quale spiega chiaramente ai presenti che la Capitale è finalmente diventata la Città dei sì, grazie alle opere infrastrutturali in corso e ai grandi eventi. Rivolgendosi allo spirito di squadra, ha precisato il Presidente, si sono fatte e si faranno tante cose, così al centro come in aree più distanti, sempre nel rispetto delle peculiarità che rendono Roma unica e irripetibile.\r\n\r\nIl Presidente di Skal Roma, Luigi Sciarra, ha espresso grande entusiasmo per la visita della Presidente Cardenas, sottolineando come questa occasione ha rappresentato per i soci un’opportunità imperdibile per conoscere meglio le attività e le iniziative che Skål International porta avanti a livello globale.\r\n\r\nSciarra ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare la Presidente Annette Cardenas e di poter discutere con lei delle nostre attività e dei progetti futuri. Skål Roma è sempre impegnato a promuovere il turismo sostenibile e la collaborazione internazionale.”\r\n\r\nIn onore della Presenza di Annette Cardenas,  il saluto del Presidente di Skål Europa, Franz Heffeter, il Presidente di Skål Cote d’Azur, Nicolle Martin,  il Neo Presidente di Skål Pompei, Peppino Sorrentino, Il presidente onorario di Skål Palermo,Toti Piscopo, l’intero consiglio Direttivo di Skål Roma e i decani del nostro Club, Alberto Zampi, Perry Schiavo e Rosanna Roscioli.\r\n\r\n“E’ importante, continua Sciarra,  considerarsi ambasciatori del territorio e fare sistema in modo sinergico tra pubblico e privato, per il benessere di tutti, senza personalismi o steccati ideologici ma operando in squadra”. “Ci sentiamo vicini all’Amministrazione comunale per quello che sta facendo a favore della città e desideriamo ringraziare i suoi rappresentanti che si occupano del turismo, dimostrando nei fatti cosa voglia dire avere amore per Roma”.\r\n\r\nAll’evento hanno partecipato anche Tito Livio Mongelli, Presidente di Skål Italia e i due Membri D’Onore ed ex presidenti del Club di Roma, Antonio Percario e Augusto Minei. La loro presenza testimonia l’importanza storica e l’eredità del club nella promozione del turismo e del networking tra i professionisti del settore.\r\n\r\nL’incontro serale, in un contesto conviviale nel verde, circondato da antiche mura, addirittura collegate all’abside della Chiesa di San Giorgio al Velabro, è risultato ideale per scambiare idee ed esperienze, consolidare i legami all’interno della comunità Skal e promuovere nuovi progetti e collaborazioni per Roma e non solo.\r\n\r\nIl Presidente di Skål Roma, Luigi Sciarra, ha poi concluso: “Questa serata è stata importante per mostrare il nostro impegno e la nostra dedizione ai valori di Skal al fine di rafforzare la nostra comunità e il turismo in generale” ","post_title":"Skål garden dinner \"Amare Roma”. L'incontro con Annette Cardenas, presidente di Skal International","post_date":"2024-06-28T11:54:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719575666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470404","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre un capitolo inedito per Valtur e la New Basket Brindisi. Le due realtà pugliesi hanno infatti deciso di unire le forze per le prossime due stagioni, durante le quali il marchio upscale del gruppo Nicolaus sarà title e global main sponsor del team, campeggiando sulle maglie della prima squadra e del settore giovanile biancoazzurro. Nasce così la nuova Valtur Brindisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosamente una family company e siamo fieri del legame con il territorio in cui io e mio fratello Roberto abbiamo fondato la nostro realtà e in cui abbiamo deciso di mantenere il nostro quartier generale - sottolinea il ceo e founder del gruppo Nicolaus,  Giuseppe Pagliara -. Insieme a tutta l’azienda siamo oggi davvero onorati di presentare al panorama del turismo italiano e internazionale un’operazione che vede associare il brand Valtur a un team da due decenni impegnato ai massimi livelli in uno sport meraviglioso come il basket. Non vediamo l’ora, anche grazie all’unione di know-how e competenze, di mettere in campo nuova energia per un altro importante capitolo di sport e di amore per Brindisi e per tutto il nostro territorio”.\r\n\r\n“Accogliamo con grande piacere e onore l’ingresso del gruppo Nicolaus all’interno della famiglia biancoazzurra - aggiunge il presidente della Valtur Brindisi, Fernando Marino -. Sarà motivo di orgoglio affrontare le nuove importanti sfide con il nostro nuovo nome. Porteremo in tutti i campi di gioco in Italia i valori che ci accomunano e l’amore incondizionato per il nostro territorio. L’augurio è che questo matrimonio possa portare ottimi risultati sportivi e aziendali, affinché questa partnership risulti virtuosa, vincente e duratura nel tempo. Benvenuti e forza Valtur Brindisi”.","post_title":"Nasce la Valtur Brindisi: il brand di casa Nicolaus nuovo main sponsor della squadra di basket","post_date":"2024-06-28T11:06:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719572792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470389\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Nguyen Trung Khanh, presidente della Vietnam National Administration of Tourism[/caption]\r\n\r\nAssume forme concrete il debutto di Vietnam Airlines in Italia, con un volo diretto su Milano Malpensa previsto per la summer 2025. La volontà della compagnia aerea - in linea con la strategia di ampliamento del network europeo - era già chiara dallo scorso 2023, quando Vietnam e Italia hanno celebrato i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico, ed è stata più che confermata ieri in occasione del roadshow di presentazione dell'offerta turistica della destinazione, che si è svolto a Milano.\r\n\r\nProdotto turistico dalle molteplici sfaccettature (cultura, mare, avventura, gastronomia, benessere, ecoturismo), policy semplificata sui visti di ingresso (possibilità di soggiorno fino a 45 giorni per i cittadini di 13 Paesi che beneficiano dell’esenzione del visto di ingresso, tra cui l’Italia e per tutti possibilità di chiedere l'e-visa), rapporto qualità-prezzo competitivo: sono questi i pillars attorno ai quali ruota la promozione del Paese del Sud-est asiatico, che nel 2023 ha accolto 12,6 milioni di turisti internazionali (rispetto ai 18 milioni del 2019) \"e che nei soli primi 5 mesi del 2024 sono stati 7,6 milioni, cui si sommano 52,5 milioni di viaggiatori domestici, per oltre 13,8 miliardi di dollari di entrate turistiche\" spiegano dalla National Administration of Tourism.\r\n\r\nSempre lo scorso anno, gli arrivi italiani sono stati 57.054, dato che rappresenta già l'80% di quello pre-Covid (70.798 turisti italiani) e lascia intuire quanto sia il potenziale ancora inespresso e sui cui lavorare, con attività promozionali e di marketing sul nostro territorio, in collaborazione anche con i tour operator italiani che programmano la destinazione. Uno su tutti, Going, che ha partecipato alla serata milanese, che ha visto tra gli altri la presenza di Alessandra Priante, presidente Enit, dell'ambasciatore del Vietnam in Italia, Duong Hai Hung, di Raffaele Cattaneo, sottosegretario alle relazioni internazionali di Regione Lombardia e Andrea Tucci, vp Aviation Business Development di Sea Aeroporti.\r\n\r\nNumeri che non potranno che beneficiare dall'apertura di un collegamento aereo diretto da Milano, \"dall'estate 2025 - conferma Stefano Gaggianesi, Mst Gsa che rappresenta Vietnam Airlines in Italia -: già nel 2023 i Paesi europei collegati con un volo diretto hanno registrato un recupero sensibile sui livelli di traffico pre-pandemia, con un totale di 1,6 mln di passeggeri tra Europa e Vietnam, pari al 78% del 2019\". Le rotte sono quelle che uniscono Hanoi e Ho Chi Minh City con Parigi, Londra e Francoforte cui si aggiungerà - dal prossimo ottobre - Monaco di Baviera. \"Poi, l'anno prossimo, sarà la volta non solo di Malpensa, ma anche altri hub europei: Copenaghen, Amsterdam e Zurigo\".\r\n\r\nLa compagnia opera oggi con una flotta di 14 A350 e 15 B787-9, oltre a 62 A321 e A321neo: \"Nel secondo semestre di quest'anno è inoltre prevista l'entrata in servizio di altri due B787-10 e tre A320neo\".\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam: nuovo slancio alla promozione, volo diretto su Milano dall'estate 2025","post_date":"2024-06-28T09:55:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1719568551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la domanda a lungo raggio degli italiani. Lo rivelano i dati RateHawk sulle prenotazioni dell'estate 2024. L'incremento più notevole di richieste riguarda in particolare le mete asiatiche: Indonesia, Thailandia, Giappone e Singapore. I numeri rivelano che la quota totale di questi paesi ha raggiunto il 10% delle vendite, con un aumento pari a tre punti percentuali su base annua. Le prenotazioni per l'Indonesia sono cresciute di 2,5 volte, quelle per Thailandia e Giappone hanno mostrato un incremento pari al doppio, mentre le vendite per Singapore hanno registrato un aumento di 1,5 volte.\r\n\r\nIn aumento tra gli italiani anche l'interesse per le mete costiere dell'America Latina; in particolare, le prenotazioni alberghiere in Messico sono cresciute del doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Agli Usa spetta una prenotazione su cinque tra quelle acquistate dalle agenzie di viaggi tricolori, rappresentando così il 20% delle vendite totali, pari a un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. \"La forte crescita della domanda di prenotazioni di hotel all'estero è correlata all'aumento di tratte aeree dirette a lungo raggio da Roma, Milano, Napoli e Venezia per Giappone, Stati Uniti e altri paesi, che hanno reso più accessibili queste mete stimolando i viaggi sia in uscita sia in entrata\", spiega l'head of business development per l'Italia, Gabriele Graziani.\r\n\r\nLe mete balneari si mantengono comunque nella top 10 dei viaggi all'estero, con Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta che rappresentano il 30% delle prenotazioni totali del 2024, proporzione invariata rispetto all’anno scorso. Le località di mare europee preferite dai turisti italiani per quest'anno sono Santorini, Barcellona, Nizza, Lisbona e Saint Julian's. In base alle statistiche RateHawk, nel 2024 il valore medio per transazione degli alloggi è aumentato del 4%, raggiungendo quota 860 euro per quattro notti, periodo corrispondente alla durata media del soggiorno per l'estate.","post_title":"RateHawk: cresce la domanda a lungo raggio degli italiani","post_date":"2024-06-27T10:54:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719485688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470274","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York City sta tornando ai numeri pre pandemia in termini di flussi turistici e dunque punta ad attrarre nuovi visitatori da ogni latitudine, con una diversificazione dell’offerta.\r\nTra le ultime novità, i tour legati al cibo e all’attività sportiva rappresentano un modo nuovo, diverso e interattivo per esplorare la Grande Mela e conoscere meglio i suoi quartieri. Delle vere e proprie esperienze on street, a diretto contatto con le realtà e le comunità locali.\r\n\r\nCon la sua vibrante multiculturalità e la sua ricchezza gastronomica, New York offre una miriade di esperienze culinarie uniche. Per i veri amanti del cibo, i food tour organizzati da Mad Tours+Event rappresentano dunque una valida occasione per scoprire i sapori autentici dei diversi quartieri della città.\r\n\r\nI tour gastronomici diventano così un nuovo modo per esplorare non solo le delizie culinarie ma anche scoprire più da vicino i quartieri iconici come Chinatown, Little Italy, Williamsburg, Harlem e Washington Heights. Ogni tour è pensato per offrire un’immersione completa nella cultura locale, combinando la degustazione di piatti tipici con storie e aneddoti sulla storia e le tradizioni dei luoghi visitati.\r\n\r\nChinatown: un viaggio tra le vie affollate e i mercati colorati, dove  assaporare specialità cinesi autentiche come i dim sum, i noodles fatti a mano e i celebri baozi. Con guide esperte che raccontano la storia di questa affascinante comunità, svelando i segreti dei ristoranti più autentici e meno turistici.\r\n\r\nLittle Italy: questo tour fa rivivere l’atmosfera calorosa dei ristoranti a conduzione familiare, dove gustare classici della cucina italiana come pizza, pasta e cannoli. Le storie delle famiglie italiane che hanno contribuito a creare questo angolo d’Italia a New York arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più coinvolgente.\r\n\r\nWilliamsburg: il quartiere è noto per la sua scena gastronomica innovativa e alla moda, ed è la meta perfetta per chi ama scoprire nuovi sapori. Durante il tour è possibile degustare piatti creativi che fondono tradizione e modernità, visitare mercati artigianali e conoscere i talentuosi chef che stanno ridefinendo la cucina di Brooklyn.\r\n\r\nHarlem: il tour di Harlem regala un’esperienza nel cuore della cultura afroamericana di New York, facendo scoprire il soul food, una cucina ricca e saporita che include piatti come fried chicken, collard greens e cornbread. Oltre al cibo, è possibile immergersi nella storia musicale di Harlem, con visite ai locali storici dove il jazz e il blues sono nati e prosperati.\r\n\r\nWashington Heights: questo quartiere è uno dei più affascinanti di New York City, ed è  famoso per la forte presenza della comunità dominicana, che sta lasciando un'impronta importante sulla scena gastronomica locale. Il food tour attraversa le strade animate di questo quartiere, per assaporare piatti autentici come i tradizionali pastelitos, simili a empanadas, ripieni di carne o formaggio, e i freschi batidos, deliziosi frullati di frutta tropicale. Tutto questo mentre la guida aiuta a conoscere la storia che rende Washington Heights così speciale.\r\n\r\nScoprire New York facendo sport\r\n\r\nPer chi ama una vita attiva anche quando è in vacanza, sicuramente i tour proposti da Fit Tours NYC sono una buona soluzione per combinare l'esplorazione urbana con l'attività fisica, e scoprire così New York City mantenendosi in forma. Questi tour non solo permettono di visitare alcune delle attrazioni più iconiche della città, ma anche di farlo in maniera attiva e salutare. Ecco alcune delle esperienze proposte da Fit Tours NYC.\r\n\r\nYoga in Central Park: questo tour combina una passeggiata attraverso il parco con una lezione di yoga, offrendo un'esperienza rilassante e rigenerante. Circondati dal verde e dalla tranquillità del parco, i partecipanti possono godersi una pausa dallo stress cittadino e connettersi con la natura.\r\n\r\n5K Fun Run: Per chi ama correre, il 5K Fun Run è l'opzione ideale. Una corsa guidata che porta i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più pittoreschi di New York, inclusi Central Park e i sentieri lungo l'Hudson River. ll modo perfetto per vedere la città da una prospettiva diversa, facendo un po' di sano esercizio.\r\n\r\nSunrise Yoga Walk: pensato per i mattinieri, il tour inizia con una passeggiata al sorgere del sole attraverso Central Park, seguita da una sessione di yoga all'aperto. Questa esperienza offre un modo tranquillo e rinvigorente per iniziare la giornata, con l'opportunità di vedere la città svegliarsi e ammirare la bellezza del parco all'alba.\r\n\r\nFit Tours High Line: camminata veloce e sessioni di esercizi mentre si percorre una delle attrazioni più uniche della città, la High Line, il parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia ferrovia, che offre viste spettacolari della città e del fiume Hudson.\r\n\r\nRunning Tour di Brooklyn Bridge: questo tour è perfetto per i corridori che vogliono combinare la loro passione per lo sport con la scoperta di uno dei ponti più iconici del mondo. Attraversare il Brooklyn Bridge di corsa è infatti un'esperienza indimenticabile, e correre da Manhattan a Brooklyn regala panorami mozzafiato sullo skyline di New York. \r\n\r\nSunset Yoga: questa esperienza combina una passeggiata serale attraverso Central Park con una sessione di yoga al tramonto. È un modo perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa, con la possibilità di ammirare il cielo che cambia colore sopra la città.\r\n\r\nSono davvero molte le esperienze che uniscono il piacere della scoperta urbana con i benefici dell'attività fisica o con i piaceri del palato. Questi tour permettono di esplorare New York in modo sano e divertente, e scoprire la città come mai prima d'ora.\r\n\r\n[gallery ids=\"470286,470285,470288,470289,470283,470284\"]","post_title":"New York: food e sport per scoprire la città","post_date":"2024-06-27T09:51:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["food","new-york","sport"],"post_tag_name":["food","new york","Sport"]},"sort":[1719481896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nile Air ha scelto Global Gsa come suo agente generale per le vendite passeggeri per il mercato italiano: da oggi, 26 giugno, la società milanese si occuperà di tutte le attività commerciali per conto del vettore privato egiziano, compreso il supporto e l’assistenza alle agenzie di viaggio e ai tour operator per le prenotazioni e la biglietteria.\r\n\r\n«Siamo pronti a mettere a disposizione tutta la nostra esperienza e professionalità per garantire il successo della compagnia in Italia, offrendo ai nostri clienti un servizio ancora più completo e capillare, grazie anche al collegamento diretto da Milano Bergamo al Cairo», ha commentato Patrizia Ribaga, managing director di Global Distribution Sales & Marketing.\r\n\r\nDal 28 giugno, Nile Air collegherà infatti l'aeroporto di Milano Bergamo al Cairo, con tre frequenze alla settimana - il mercoledì, il venerdì e la domenica - operate da un Airbus A320, configurato con 8 posti in business class e 156 in economy class.\r\n\r\nAttualmente il network della compagnia aerea include 58 destinazioni in 8 Paesi e 29 aeroporti, servite da una flotta composta da sette aeromobili: cinque Airbus A320 - 200 e due Airbus A321-200.\r\n\r\n ","post_title":"Nile Air si affida a Global Gsa per la rappresentanza in Italia","post_date":"2024-06-26T10:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719397120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_470058\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'Our Habitas di AlUla, in Arabia Saudita[/caption]\r\n\r\nAccelerano gli investimenti in ospitalità sostenibile del gruppo Accor che, tramite la joint venture Ennismore di cui detiene la maggioranza, sigla una partnership strategica con il brand Our Habitas. Quest'ultimo è una compagnia alberghiera londinese fondata nel 2016 dall'imprenditore Oliver Ripley con l'intento di sviluppare un prodotto lusso in grado di valorizzare le comunità delle località in cui si sviluppa la propria offerta. Il tutto tramite iniziative in campo educativo, campagne di recruiting e la creazione di micro-economie sostenibili. Attualmente opera una decina di resort in Cile, Costa Rica, Messico, Qatar, Arabia Saudita, Marocco, Namibia, Bhutan e Indonesia. Il marchio vanta inoltre una pipeline estesa sempre in Arabia Saudita, nonché nel resto dell'Asia.\r\nL'approccio sostenibile di Our Habitas ha già attratto diversi investitori, tra cui il fondo sovrano saudita Pif, Starwood Capital, Barry Sternlicht, Maurice Salem e Travis Kalanick. \"Il posizionamento del brand - sottolinea il presidente e ceo di Accor, nonché presidente esecutivo di Ennismore, Sebastien Bazin - si armonizza perfettamente con l'offerta lifestyle e tailor made della nostra joint venture\". Questa include già marchi come  The Hoxton, Gleneagles, Delano, Sls, Mondrian, So/, Hyde, Mama Shelter, 25h, 21c Museum Hotels, Tribe e Jo&Joe. Ennismore si prenderà carico della gestione e dello sviluppo del brand, mentre il fondatore Ripley continuerà a prendersi cura della visione creativa di Our Habitas, contribuendo alla sua espansione globale.","post_title":"Accor spinge sull'offerta sostenibile: Our Habitas entra nel portfolio della jv Ennismore","post_date":"2024-06-24T13:57:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719237445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470034","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le limitazioni di natura economica sono la principale preoccupazione per i vacanzieri in Europa quest'estate: oltre la metà (55%) di coloro che non hanno intenzione di viaggiare dichiara che rimarrà a casa perché non può permettersi una vacanza. Ciononostante, le intenzioni di viaggio rimangono alte, con l'83% degli europei che si prepara a partire. Questo è quanto emerge dall'Allianz Partners International Summer Vacation Confidence Index, che rileva anche un divario geografico rispetto alle preoccupazioni per i costi di viaggio. I Paesi dell'Europa Occidentale e Meridionale, infatti, percepiscono quella economica come la principale barriera al viaggio: Italia (72%), Spagna e Regno Unito (entrambi al 66%) e Francia (61%). Mentre i Paesi dell'Europa Centrale esprimono livelli di preoccupazione inferiori sul tema: Paesi Bassi (41%), Svizzera (44%) e Austria (47%).\r\n\r\nLa ricerca, condotta da OpinionWay per Allianz Partners, ha coinvolto 9.497 persone in Italia Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera e Polonia.\r\n\r\nIl divario geografico è evidente anche per quanto riguarda la spesa che i viaggiatori intendono sostenere in questa stagione. L'indagine ha rilevato che, rispetto all'estate 2023, molti vacanzieri dell'Europa Occidentale e Meridionale saranno cauti e prevedono di spendere meno per i viaggi. I viaggiatori spagnoli prevedono di ridurre il loro budget di viaggio addirittura del 40%, da 1.715 a 1.019 euro, mentre i francesi passano da 1.884 a 1.677 euro. Al contrario, i budget previsti dai vacanzieri in Austria e Svizzera sono in crescita di 300 euro quest'anno, mentre quelli di olandesi, tedeschi e polacchi sono in crescita di poco meno di 200 euro.\r\nEvidenze\r\nTra le evidenze più interessanti: la maggior parte degli europei ha intenzione di andare in vacanza quest’estate:nonostante i vincoli finanziari, l'83% degli intervistati ha in programma un viaggio tra giugno e settembre. Il 55% di questi piani di viaggio si concentra sul Paese d'origine degli intervistati, mentre il 45% ha in programma un viaggio all'estero.\r\n\r\nL'impatto sull'ambiente è un elemento fondamentale per i viaggiatori:nonostante le limitazioni di budget, più della metà (54%) dei viaggiatori è disposta a spendere di più per alloggi e trasporti che contribuiscano a ridurre il proprio impatto ambientale, con una percentuale che sale al 60% in Spagna e Italia.\r\n\r\nEventi meteorologici estremi, disordini geopolitici e rischio di minacce informatiche sono tra le principali preoccupazioni: Oltre la metà dei viaggiatori europei (51%) è preoccupata per eventi meteorologici estremi come inondazioni, ondate di calore, scarsità d'acqua e tempeste, mentre esprime preoccupazione per la situazione geopolitica globale (46%) e per i rischi per la propria sicurezza (45%).\r\n\r\nL'assicurazione di viaggio rimane fondamentale per i viaggiatori in cerca di tranquillità: il 59% dei viaggiatori ha già acquistato o intende acquistare un'assicurazione di viaggio per le vacanze estive, considerandola un modo per trascorrere una vacanza più tranquilla. Circa la metà dei viaggiatori in Francia (49%), Germania (53%) e Spagna (55%) ha già acquistato o intende acquistare un'assicurazione di viaggio.\r\n\r\nL'intelligenza artificiale sta diventando un prezioso strumento di pianificazione del viaggio: quasi 3 europei su 10 (29%) hanno intenzione di utilizzare l'intelligenza artificiale per pianificare le vacanze estive, soprattutto in Spagna e in Italia(entrambi al 36%). Nel frattempo, sebbene gli olandesi e i francesi abbiano mostrato livelli più bassi di intenzione, il 25% e il 24% dei viaggiatori olandesi e francesi, rispettivamente, stanno ancora pianificando di utilizzare l'intelligenza artificiale per decidere i piani di vacanza.\r\n\r\nGli europei cercano nuove esperienze: indipendentemente dalla destinazione di viaggio, l'aspettativa principale della maggior parte degli europei in vacanza è quella di vivere un'esperienza nuova e diversa (75%). Questo sentimento è ancora più forte tra i viaggiatori britannici (79%), spagnoli (80%) e polacchi (83%).\r\nCosto della vita\r\nCommentando l'indagine, Joe Mason, global head of product management and innovation di Allianz Partners, ha dichiarato: \"Il costo della vita elevato sarà ancora tra i principali assilli degli europei nell'estate 2024, ma le intenzioni di viaggio rimangono ancora una volta alte – in continuità con i trend post-pandemia. È chiaro che la tradizionale stagione delle vacanze rimane un momento importante per dedicarsi a nuove esperienze. Il desiderio di viaggiare è estremamente forte in tutta Europa, ma i nostri dati mostrano che quest'anno i viaggiatori dovranno stringere la cinghia partire.\r\n\r\nStanno iniziando a emergere anche alcune nuove tendenze di viaggio interessanti e innovative, molte delle quali sono state esplorate nel recente Allianz Partners Global Travel Summit, il cui tema è stato reimmaginare i viaggi. Il turismo community-based, le innovazioni nell'assistenza medica e i viaggi d'avventura sono tutte tendenze che stanno stimolando l'industria dei viaggi. Con gli investimenti e il sostegno giusti, queste iniziative possono generare opportunità stabili sia per i viaggiatori sia per le comunità che visitano.\r\n\r\nNel frattempo, le preoccupazioni per il cambiamento climatico, la sicurezza personale e la protezione stanno portando a un approccio più coscienzioso da parte dei viaggiatori. Se questo significa spendere un po' di più per ridurre l'impronta di carbonio, molti sono disposti a farlo. Questa spesa consapevole è evidente anche nell'aumento della domanda di assicurazioni di viaggio. La consapevolezza dell'imprevedibilità della vita - e la nozione di “tensione da viaggio” - è aumentata dopo la pandemia e, di conseguenza, l'assicurazione di viaggio è sempre più presa in considerazione dai viaggiatori\".","post_title":"Allianz Partners: i turisti hanno problemi economici, ma vorrebbero continuare a viaggiare","post_date":"2024-06-24T11:29:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719228553000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti