30 gennaio 2025 09:42
L’aeroporto di Monaco ha scelto Aviareps per la rappresentanza in Nord America: una partnership che arriva quando il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita del traffico passeggeri, rendendo lo scalo tedesco il secondo mercato più importante per gli arrivi internazionali.
Nel 2024, l’aeroporto di Monaco movimentato 3,33 milioni di passeggeri sulle rotte tra Monaco e varie destinazioni statunitensi, segnando un significativo tasso di crescita del 10,7% rispetto al 2023 nonché un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.
Tra ottobre 2023 e settembre 2024, i residenti negli Usa hanno rappresentato il 54% dei passeggeri sulle rotte statunitensi, il che significa che circa 1,8 milioni di viaggiatori statunitensi hanno volato tra Monaco e gli Stati Uniti in entrambe le direzioni.
Guardando al 2025, lo scalo tedesco prevede un’ulteriore crescita del traffico sul mercato Usa. Discover Airlines lancerà un nuovo servizio nel marzo 2025, tra Monaco e Orlando: il vettore sarà la quinta compagnia aerea a operare voli diretti tra Monaco e gli Stati Uniti, portando le destinazioni statunitensi a un totale di 16.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485007
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi.
Con l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan.
I passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas.
Con un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali.
La Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro.
[post_title] => Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate
[post_date] => 2025-02-19T13:32:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739971937000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484929" align="alignleft" width="300"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption]
Quest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner.
Numerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija.
La Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023.
[post_title] => Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner
[post_date] => 2025-02-19T11:33:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739964824000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484923
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe "deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti".
In una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: "Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia".
La vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025.
Entrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento.
[post_title] => Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca
[post_date] => 2025-02-19T11:24:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739964296000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.
Fondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.
«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».
[post_title] => Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air
[post_date] => 2025-02-19T11:04:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739963065000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.
«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».
La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.
«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».
Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.
«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».
[post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità
[post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960405000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma.
«Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità».
Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia».
A evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati.
Inoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi».
Fondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».
[post_title] => Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla
[post_date] => 2025-02-19T09:51:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739958710000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.
Lo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.
La compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.
Per contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.
Nel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.
Il load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.
Play dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.
A contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.
[post_title] => Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso
[post_date] => 2025-02-19T09:37:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739957857000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).
In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.
La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.
Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.
[post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln
[post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739883989000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.
Vediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.
L'Islanda: una destinazione incantevole
L'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.
Le famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.
Il ruolo degli esperti locali di Evaneos
Uno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.
Non solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.
Un viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica
Optare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.
Evaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.
Se sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.
i.pr.
[post_title] => Islanda: viaggio unico e sostenibile
[post_date] => 2025-02-18T12:31:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739881865000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "laeroporto di monaco cresce sulle rotte usa e sceglie aviareps per la rappresentanza in nord america"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":100,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3448,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi.\r\n\r\nCon l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan.\r\n\r\nI passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas.\r\n\r\nCon un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali.\r\n\r\nLa Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro.","post_title":"Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate","post_date":"2025-02-19T13:32:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739971937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484929\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption]\r\n\r\nQuest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner.\r\n\r\nNumerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija.\r\n\r\nLa Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023.","post_title":"Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner","post_date":"2025-02-19T11:33:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739964824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La fintech greca Viva Wallet, nota per la sua piattaforma dedicata ai pagamenti e ai servizi bancari utilizzata anche da molte agenzie e hotel italiani, sarebbe nell'occhio del ciclone di una disposta con il colosso della finanza a stelle e strisce Jp Morgan. Stando a quanto riporta la Reuters citando fonti interne, lo scorso 2 gennaio la banca Usa ha infatti intentato due cause legali, per un totale di ben 916 milioni di euro, contro la società ellenica. La vertenza ruota attorno a questioni inerenti alla valutazione della stessa Viva Wallet. Stando a Jp Morgan, il ceo della fintech greca, Haris Karonis, insieme ad altri tre executive della compagnia, avrebbe \"deprivato la banca americana del valore del proprio investimento del 2022 in Viva, tramite una serie di azioni illegali portate avanti da marzo di tre anni fa in avanti\".\r\n\r\nIn una email Karonis ha quindi confermato l'esistenza delle due cause legali, sostenendo tuttavia che si tratti di un'azione intimidatoria: \"Queste iniziative non sono altro che l'ultimo step di una strategia volta a deprezzare il valore di Viva, nonché a precludere la nostra espansione negli Usa e altrove, minacciando i manager della compagnia\".\r\n\r\nLa vicenda affonda ovviamente le proprie radici nel momento in cui Jp Morgan acquistò il 48,5% della compagnia greca nel 2022 per circa 800 milioni di dollari (il restante 51,49% è nelle mani di Werealize - Wrl). L'accordo siglato al momento della transazione impedirebbe in particolare alla stessa Wrl di impedire alla banca a stelle e strisce di prendere il completo controllo di Viva, qualora il valore della compagnia greca fosse inferiore ai 5 miliardi di dollari alla data del 30 giugno 2025.\r\n\r\nEntrambe le parti hanno peraltro gridato al successo, quando lo scorso giugno un giudice londinese ha emesso una sentenza sulle modalità di valutazione della compagnia, dopo che sia Viva, sia Jp Morgan si erano già denunciate vicendevolmente proprio su questo tema. Non solo: la banca Usa ha intentato pure una causa contro Werealize, accusandola di aver rotto il patto tra gli azionisti, per aver intrapreso alcune significative azioni di business senza prima interpellare la stessa Jp Morgan, come invece avrebbe previsto l'accordo originario. Interpellata da Reuters, la Wrl non ha rilasciato a riguardo alcun commento.","post_title":"Jp Morgan denuncia Viva Wallet: due azioni legali contro la fintech greca","post_date":"2025-02-19T11:24:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739964296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps rafforza la presenza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air, compagnia di rappresentanza aerea basata ad Atene, con oltre 39 anni di esperienza nelle vendite e nei servizi per i vettori.\r\n\r\nFondata nel 1986, ha sviluppato un expertise nel settore e una forte presenza sul mercato che hanno permesso all'azienda di affermarsi nel mercato locale, stimolare la crescita delle vendite ed espandere le opportunità per i suoi partner. Intermodal Air è uno dei membri fondatori di Haar– Associazione ellenica dei rappresentanti delle compagnie aeree – ed è membro di Sete – Confederazione del Turismo Greco.\r\n\r\n«Vediamo un grande potenziale in Intermodal Air e nel loro team - commenta il ceo di Aviareps, Edgar Lacker - e crediamo che questa cooperazione strategica rafforzerà la nostra posizione sul mercato in Grecia. Siamo entusiasti di supportare la crescita di Intermodal Air, sfruttando la nostra lunga esperienza globale nel settore».","post_title":"Aviareps si rafforza in Grecia con l'acquisizione di una partecipazione in Intermodal Air","post_date":"2025-02-19T11:04:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739963065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini». \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma.\r\n\r\n«Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità».\r\n\r\nIvan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia».\r\n\r\nA evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati.\r\n\r\nInoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi».\r\n\r\nFondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».\r\n\r\n ","post_title":"Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla","post_date":"2025-02-19T09:51:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739958710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.\r\n\r\nLo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.\r\n\r\nLa compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.\r\n\r\nPer contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.\r\n\r\nNel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.\r\n\r\nIl load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.\r\n\r\nPlay dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.\r\n\r\nA contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.","post_title":"Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso","post_date":"2025-02-19T09:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739957857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.\r\nVediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.\r\nL'Islanda: una destinazione incantevole\r\nL'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.\r\n\r\nLe famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.\r\nIl ruolo degli esperti locali di Evaneos\r\nUno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.\r\n\r\nNon solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.\r\nUn viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica\r\nOptare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.\r\n\r\nEvaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.\r\n\r\nSe sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr. ","post_title":"Islanda: viaggio unico e sostenibile","post_date":"2025-02-18T12:31:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739881865000]}]}}