16 April 2025

Klm e Thalys ampliano l’integrazione aereo-treno sulla Amsterdam-Bruxelles

[ 0 ]

Klm e Thalys rinsaldano la partnership che prevede l’acquisto da parte del vettore di posti a bordo del treno ad alta velocità per i passeggeri in transito tra Schiphol e Bruxelles. Ciò consentirà a Klm di operare un volo in meno tra Amsterdam e Bruxelles ogni giorno. L’obiettivo dell’iniziativa è aumentare il numero di passeggeri in transito che viaggiano in treno tra Bruxelles e Schiphol. L’aspetto nuovo del prodotto aereo-treno è che i passeggeri lo troveranno molto simile all’esperienza di trasferimento da aereo ad aereo a cui sono abituati: è possibile, ad esempio, effettuare il check-in per l’intero viaggio tramite Klm. La carta di imbarco sarà valida sia per il servizio ferroviario che per il volo.

Il nuovo accordo rappresenta un primo passo per l’attuazione da parte di Klm del Piano d’Azione per i Servizi Ferroviari e Aerei (Action Plan for Rail and Air Services) del governo olandese, che prevede azioni e misure volte a garantire che i viaggi internazionali in treno diventino un’alternativa in grado di integrare i servizi aerei sulle tratte inferiori a 700 chilometri.

Inoltre, Klm sta collaborando con NS Dutch Railways e altre compagnie ferroviarie europee per esplorare la possibilità di ulteriori servizi ferroviari ad alta velocità per i passeggeri in transito verso altre destinazioni.

Da qualche tempo Klm offre ai passeggeri in transito la possibilità di imbarcarsi su un treno ad alta velocità Thalys in alternativa a un volo nella tratta Bruxelles-Schiphol (o viceversa). Prima della pandemia di Covid-19, il 20-25% di questi passeggeri (circa 36.000 clienti) sceglieva questa alternativa.

La sperimentazione proseguirà fino al 29 ottobre 2022, dopodiché si procederà a una valutazione approfondita e i partner valuteranno le opzioni per sviluppare ulteriormente il prodotto aereo-treno.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.  A livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi.  L'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.   Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).   Durante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.    [post_title] => Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti [post_date] => 2025-04-15T12:10:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744719049000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump. In un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy. Alla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione. “Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi. Il lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro. Smith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni. [post_title] => Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium [post_date] => 2025-04-15T11:30:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744716651000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488869 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio di look per German Airways, con gli otto Embraer E190 che sono protagonisti di un completo rebranding: il primo aereo con il nuovo design ha lasciato l'hangar di manutenzione dell'aeroporto di Colonia/Bonn con la nuova livrea.  Una caratteristica della nuova livrea è la pinna di coda ridisegnata, che mostra una bandiera tratteggiata in nero, rosso e oro che si distingue dalla fusoliera dell'aereo. Anche le winglet sono disegnate con i colori tedeschi. Lo schema di colori della bandiera era già parte integrante del design nella precedente livrea. Ora la compagnia aerea rinuncia a mostrare il nome della compagnia sulla coda e lascia che a parlare siano i soli colori. “Dopo quasi cinque anni di utilizzo, il marchio German Airways si è affermato saldamente sul mercato europeo - spiega Maren Wolters, amministratore delegato del vettore -. E ora presentiamo il nuovo look quasi contemporaneamente all'inizio dell'attuale programmazione estiva. In qualità di fornitore di servizi con caratteristiche di qualità tipicamente tedesche, come l'affidabilità e le elevate prestazioni tecniche, vorremmo anche compiere il prossimo passo visivo”. German Airways detiene la seconda licenza operativa più vecchia della Germania: oltre all'attività di charter, il vettore si concentra principalmente sul settore del wet lease, noleggiando quindi aeromobili ed equipaggi alle principali compagnie aeree europee. Attualmente, la maggior parte degli aeromobili della flotta è in uso per Klm Cityhopper e ora porterà anche la scritta “Operating for Klm Cityhopper”. [post_title] => German Airways: la nuova livrea debutta su un Embraer E190 [post_date] => 2025-04-15T09:17:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744708626000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird. "Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda. Il sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia. I viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda. ArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet. Scansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali. Arrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi. [post_title] => Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com [post_date] => 2025-04-14T11:55:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744631734000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa. L'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. "Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa.  Con un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna. Apertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali. Per accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford. La realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni. [post_title] => Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa [post_date] => 2025-04-14T11:22:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744629754000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio 2025 in accelerata per l'aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi': lo scalo, nei primi tre mesi dell'anno, ha mantenuto l'andamento positivo già evidenziato nel 2024, movimentando 70.786 passeggeri, pari ad un incremento del 23% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Una performance che consolida il ruolo strategico dell'aeroporto come porta d'accesso alla regione, e che alimenta grandi aspettative in vista della stagione estiva. "Sono numeri importanti e lusinghieri che testimoniano il trend in aumento dei passeggeri e fanno ben sperare per la stagione estiva - ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti -. L’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi si conferma uno scalo attrattivo e competitivo. La Regione Umbria continuerà a investire anche per i prossimi anni con l’impegno di incrementare i collegamenti e attirare nuove compagnie". Una summer 2025 che propone, come già anticipato, un network di 17 rotte e 114 voli settimanali. Un ventaglio di opportunità che include 8 collegamenti domestici e 9 internazionali, con diverse novità pensate per ampliare il bacino d’utenza e rispondere alle esigenze di un turismo sempre più dinamico. [post_title] => Aeroporto Perugia: +23% il numero di passeggeri nel primo trimestre 2025 [post_date] => 2025-04-14T10:51:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744627897000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno. La tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max. "Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”. La compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai. [post_title] => Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno [post_date] => 2025-04-14T09:34:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744623280000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488721" align="alignleft" width="300"] David Woolenberg[/caption] Importante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”. Questa acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”. L’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.   [post_title] => Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie [post_date] => 2025-04-11T13:25:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744377920000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488708 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trenitalia ha siglato una nuova partnership tra i due dei suoi brand - Intercity e Regionale - e Noleggiare, così da offrire ai viaggiatori soluzioni di mobilità sempre più flessibili e convenienti, integrando il trasporto ferroviario con il servizio di noleggio auto.  In pratica i passeggeri che viaggiano con Intercity e Regionale potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio auto prenotate online, tramite il link alla pagina dedicata. Per gli iscritti al programma fedeltà X-GO, lo sconto sale al 15% e sono inclusi un guidatore aggiuntivo senza costi extra, il supplemento young driver gratuito e chilometraggio illimitato.   L'iniziativa è pensata per agevolare chi desidera combinare il treno con il noleggio auto, offrendo un'alternativa di viaggio più pratica, su misura e adattabile alle esigenze di ogni passeggero.   [post_title] => Trenitalia: partnership con Noleggiare per Intercity e Regionale [post_date] => 2025-04-11T12:51:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744375897000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "klm e thalys ampliano lintegrazione aereo treno sulla amsterdam bruxelles" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1463,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nA livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. \r\n\r\nL'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.  \r\n\r\nInoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).  \r\n\r\nDurante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania. \r\n\r\n ","post_title":"Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti","post_date":"2025-04-15T12:10:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744719049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump.\r\n\r\nIn un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy.\r\n\r\nAlla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione.\r\n\r\n“Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi.\r\n\r\nIl lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro.\r\n\r\nSmith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni.","post_title":"Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium","post_date":"2025-04-15T11:30:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744716651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di look per German Airways, con gli otto Embraer E190 che sono protagonisti di un completo rebranding: il primo aereo con il nuovo design ha lasciato l'hangar di manutenzione dell'aeroporto di Colonia/Bonn con la nuova livrea. \r\n\r\nUna caratteristica della nuova livrea è la pinna di coda ridisegnata, che mostra una bandiera tratteggiata in nero, rosso e oro che si distingue dalla fusoliera dell'aereo.\r\n\r\nAnche le winglet sono disegnate con i colori tedeschi. Lo schema di colori della bandiera era già parte integrante del design nella precedente livrea. Ora la compagnia aerea rinuncia a mostrare il nome della compagnia sulla coda e lascia che a parlare siano i soli colori.\r\n\r\n“Dopo quasi cinque anni di utilizzo, il marchio German Airways si è affermato saldamente sul mercato europeo - spiega Maren Wolters, amministratore delegato del vettore -. E ora presentiamo il nuovo look quasi contemporaneamente all'inizio dell'attuale programmazione estiva. In qualità di fornitore di servizi con caratteristiche di qualità tipicamente tedesche, come l'affidabilità e le elevate prestazioni tecniche, vorremmo anche compiere il prossimo passo visivo”.\r\n\r\nGerman Airways detiene la seconda licenza operativa più vecchia della Germania: oltre all'attività di charter, il vettore si concentra principalmente sul settore del wet lease, noleggiando quindi aeromobili ed equipaggi alle principali compagnie aeree europee. Attualmente, la maggior parte degli aeromobili della flotta è in uso per Klm Cityhopper e ora porterà anche la scritta “Operating for Klm Cityhopper”.","post_title":"German Airways: la nuova livrea debutta su un Embraer E190","post_date":"2025-04-15T09:17:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744708626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird.\r\n\r\n\"Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge\" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda.\r\n\r\nIl sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia.\r\n\r\nI viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda.\r\nArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet.\r\nScansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali.\r\nArrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi.","post_title":"Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com","post_date":"2025-04-14T11:55:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744631734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Regno Unito ospiterà presto un nuovo parco tematico, dai tratti decisamente ambiziosi, a firma Universal Studios: obiettivo dichiarato è quello di essere il più grande parco mai realizzato in Europa.\r\n\r\nL'annuncio è arrivato nei giorni scorsi direttamente dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha svelato un mega accordo che potrebbe creare migliaia di posti di lavoro e attrarre milioni di turisti. \"Oggi abbiamo concluso l'accordo su un investimento multimiliardario che vedrà Bedford sede di uno dei più grandi parchi di intrattenimento in Europa\" ha dichiarato Starmer, ripreso dall'Ansa. \r\n\r\nCon un’estensione pari a quattro volte quella di Disneyland Paris, il nuovo complesso promette non solo esperienze spettacolari per i visitatori, ma potrebbe essere destinato a trasformare radicalmente il territorio in cui sorgerà. Il progetto creerà circa 28.000 posti di lavoro, di cui 20.000 durante la costruzione, e rappresenterà una introito di 50 miliardi di sterline all'economia del Regno Unito entro il 2055. Si stima che 8,5 milioni di persone visiteranno il parco nel suo primo anno, rendendolo l'attrazione più grande della Gran Bretagna.\r\n\r\nApertura prevista nel 2031, il parco sorgerà quindi a Bedford, nell’area di Kempston Hardwick, su un’ex zona industriale: una location strategica, scelta per la sua posizione centrale e accessibilità. Bedford dista circa un’ora di treno da Londra, il che renderà il parco facilmente raggiungibile sia dai turisti internazionali che dai visitatori locali.\r\n\r\nPer accogliere al meglio i milioni di visitatori previsti il governo britannico ha pianificato una modernizzazione delle infrastrutture locali, tra cui il rinnovo della stazione ferroviaria di Wixams, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria dedicata e un accesso stradale potenziato all’autostrada che serve Bedford.\r\n\r\nLa realizzazione di un hotel da 500 camere all’interno del complesso rafforza l’intenzione di creare una destinazione turistica completa, dove i visitatori possano soggiornare più giorni.","post_title":"Regno Unito: aprirà i battenti a Bedford il primo parco Universal Studios in Europa","post_date":"2025-04-14T11:22:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744629754000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 in accelerata per l'aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d'Assisi': lo scalo, nei primi tre mesi dell'anno, ha mantenuto l'andamento positivo già evidenziato nel 2024, movimentando 70.786 passeggeri, pari ad un incremento del 23% rispetto ai primi tre mesi del 2024.\r\nUna performance che consolida il ruolo strategico dell'aeroporto come porta d'accesso alla regione, e che alimenta grandi aspettative in vista della stagione estiva.\r\n\"Sono numeri importanti e lusinghieri che testimoniano il trend in aumento dei passeggeri e fanno ben sperare per la stagione estiva - ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti -. L’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi si conferma uno scalo attrattivo e competitivo. La Regione Umbria continuerà a investire anche per i prossimi anni con l’impegno di incrementare i collegamenti e attirare nuove compagnie\".\r\nUna summer 2025 che propone, come già anticipato, un network di 17 rotte e 114 voli settimanali. Un ventaglio di opportunità che include 8 collegamenti domestici e 9 internazionali, con diverse novità pensate per ampliare il bacino d’utenza e rispondere alle esigenze di un turismo sempre più dinamico.","post_title":"Aeroporto Perugia: +23% il numero di passeggeri nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-04-14T10:51:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744627897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines allarga la rete dei collegamenti verso gli Emirati Arabi con l'aggiunta di una nuova rotta per Sharjah, che sarà attiva dal prossimo 1° giugno.\r\n\r\nLa tratta verrà operata quattro volte a settimana con aeromobili Boeing 737 Max.\r\n\r\n\"Ampliamo il nostro network passeggeri negli Emirati Arabi Uniti con l’introduzione della rotta su Sharjah, un nodo economico strategico nella regione - commenta Mesfin Tasew, ceo del Gruppo Ethiopian Airlines -. Questo nuovo servizio si affianca alle nostre operazioni cargo già attive e rafforza ulteriormente la nostra presenza in Medio Oriente”.\r\n\r\nLa compagnia aerea opera attualmente oltre 100 voli settimanali — passeggeri e cargo — verso più di 17 destinazioni in Medio Oriente, con una presenza consolidata nella regione dal 1979, anno in cui furono avviati i collegamenti con Dubai.","post_title":"Ethiopian Airlines cresce in Medio Oriente: rotta su Sharjah dal 1° giugno","post_date":"2025-04-14T09:34:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744623280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488721\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Woolenberg[/caption]\r\n\r\nImportante operazione per la compagnia It di revenue management alberghiero Duetto, che acquisisce la società di benchmarking finanziario HotStats. “Siamo entusiasti di accogliere HotStats nella nostra famiglia - spiega David Woolenberg, ceo di Duetto -. Ampliando la nostra attuale suite di soluzioni con gli asset di dati di benchmarking finanziario di HotStats, potremo offrire al mercato una soluzione in grado di dare un forte impulso alla crescita dei ricavi e degli utili”.\r\n\r\nQuesta acquisizione testimonia inoltre l’attenzione rivolta alle espansioni strategiche da parte di Duetto, sotto l’egida di GrowthCurve Capital, che ha rilevato la società lo scorso anno. “L’impegno di Duetto nel rimodellare l’ottimizzazione dei ricavi e degli utili è perfettamente complementare con il nostro focus sulle informazioni di immediato valore pratico sulle performance finanziarie - aggiunge Michael Grove, ceo di HotStats -. Abbiamo individuato enormi potenzialità da sfruttare e unendo le forze potremo amplificare ancora di più il nostro impatto”.\r\n\r\nL’operazione è stata curata dall’advisor finanziario Houlihan Lokey e dallo studio legale Orrick, Herrington & Sutcliffe per Duetto. HotStats si è affidata alla consulenza legale di Gately plc. I termini della transazione non sono stati divulgati.\r\n\r\n ","post_title":"Duetto acquisisce HotStats a amplia la propria suite di soluzioni per l’hotellerie","post_date":"2025-04-11T13:25:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744377920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488708","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Trenitalia ha siglato una nuova partnership tra i due dei suoi brand - Intercity e Regionale - e Noleggiare, così da offrire ai viaggiatori soluzioni di mobilità sempre più flessibili e convenienti, integrando il trasporto ferroviario con il servizio di noleggio auto. \r\n\r\nIn pratica i passeggeri che viaggiano con Intercity e Regionale potranno beneficiare di uno sconto del 10% sulle tariffe di noleggio auto prenotate online, tramite il link alla pagina dedicata. Per gli iscritti al programma fedeltà X-GO, lo sconto sale al 15% e sono inclusi un guidatore aggiuntivo senza costi extra, il supplemento young driver gratuito e chilometraggio illimitato.  \r\n\r\nL'iniziativa è pensata per agevolare chi desidera combinare il treno con il noleggio auto, offrendo un'alternativa di viaggio più pratica, su misura e adattabile alle esigenze di ogni passeggero.  ","post_title":"Trenitalia: partnership con Noleggiare per Intercity e Regionale","post_date":"2025-04-11T12:51:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744375897000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti