14 novembre 2022 11:35
Movesion e Itabus hanno stretto un accordo volto a supportare nuove soluzioni di mobilità, green e condivise.
«Stringiamo oggi un accordo in cui crediamo fermamente, finalizzato ad incentivare gli spostamenti green – dichiara Ivan Martinez, direttore commerciale di Itabus – La sostenibilità è uno dei pilastri su cui si basa la nostra azienda e siamo orgogliosi di entrare nel sistema di welfare Movesion, mettendo a disposizione i nostri bus di ultimissima generazione per i viaggi di numerosi dipendenti».
La partnership rientra nella più ampia ottica del servizio MyBenefit proposto da Movesion; con esso, i dipendenti delle aziende aderenti al programma avranno accesso ad una serie di scontistiche mirate ad incentivare un nuovo concetto di welfare dedicato a tutte le alternative di mobilità sostenibile. Qui entra in gioco Itabus: mediante la piattaforma MaaS Mobility Company, queste alternative potranno essere fruibili con più semplicità, con l’intento di consentire ai dipendenti di ottenere una convenzione per gli spostamenti su gomma a media-lunga percorrenza utilizzando i pullman Itabus, di ultimissima generazione, ricchi di comfort e servizi, dall’animo green. Itabus, infatti, ha scelto sistemi a basso impatto ambientale, promuovendo la cultura dei viaggi condivisi e sostenibili.
L’accordo punta a migliorare le abitudini di mobilità dei dipendenti, cercando di mettere a loro disposizione percorsi agevoli, su mezzi che minimizzano le emissioni di Co2, il tutto finalizzato a ridurre l’impatto sull’ambiente.
“Siamo convinti che la partnership con Itabus ci toglierà tante soddisfazioni – afferma Simone Carrarini, CRO di Movesion – in quanto ci troviamo in linea su tutte le direttive che essa prevede. Crediamo fortemente nella mobilità del futuro, una mobilità che deve ruotare attorno a concetti cardine come il welfare e la sostenibilità.”
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488145
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental raddoppia la propria offerta parigina con l'hotel Lutetia, di cui ha assunto la gestione dallo scorso 1° di aprile. L'unico palace hotel situato sulla rive Gauche della città si aggiunge infatti alla storica proprietà di rue Saint-Honoré. Fondato nel 1910 dalla famiglia Boucicaut, già proprietaria del Le Bon Marché, il Lutetia è diventato da subito un simbolo dell’eleganza e della cultura parigina. Progettato unendo due stili, ovvero Art Nouveau e Art Deco, l’albergo è da sempre un ritrovo per l’élite intellettuale e artistica. Negli anni, ha ospitato luminari come Picasso, Matisse, Charles de Gaulle e James Joyce, che ha completato l’Ulisse proprio in queste mura.
Durante la Seconda guerra mondiale, l’hotel è stato requisito dalle forze occupanti e, dopo la liberazione, è diventato un rifugio per i profughi dei campi. Artisti moderni, tra cui Sonia Rykiel, David Lynch e Serge Gainsbourg hanno inoltre contribuito ad accrescere lo status di Lutetia come punto d’incontro per creativi e leader mondiali. La proprietà attuale ha riaperto nel 2018 a seguito di una ristrutturazione completa guidata dall’architetto Jean-Michel Wilmotte
“Oggi inizia un nuovo capitolo per noi: siamo lieti di dare il benvenuto a questo hotel così importante - sottolinea Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental -. Con l’aggiunta di questo indirizzo, non vogliamo solo celebrare l’eredità storica della rive Gauche, ma anche la nostra visione di ospitalità, per cui storia e cultura incontrano il nostro servizio”.
“La nostra famiglia è la proprietaria del Lutetia - aggiunge il titolare Georgi Akirov -. Siamo da sempre improntati verso il successo dell’hotel, uno dei palace più importanti di Parigi e uno degli alberghi di spicco in Europa. Siamo lieti che un gruppo così rinomato come Mandarin Oriental gestirà la proprietà”.
[post_title] => Mandarin Oriental raddoppia a Parigi con l'hotel Lutetia
[post_date] => 2025-04-04T13:20:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743772814000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487866
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro ufficiale per la nuova base di Roma Fiumicino di easyJet. «Una pietra miliare» la definisce Kenton Jarvis, ceo del vettore, rimarcando il rafforzamento del mercato Italia, «che diventa il principale di easyJet in Europa continentale».
EasyJet - che ha superato i 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Fiumicino dall’avvio delle operazioni nel 2008 - propone per la summer un totale di 16 destinazioni di cui 5 nuove, e una capacità in crescita del +35% rispetto allo scorso anno. Durante la summer verranno operati fino a 56 voli giornalieri da e per Roma, per oltre 1,4 milioni di posti.
Le nuove rotte disponibili dallo scalo romano includono Francoforte, Amburgo, Monaco, Zurigo e Bruxelles, che si aggiungono alle destinazioni già servite di Londra, Bristol, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi Orly, Nantes, Nizza, Lione, Basilea, Ginevra e Berlino. L'investimento su Roma prevede una significativa ricaduta occupazionale sul territorio, con l’inserimento di 150 persone.
«La nostra rete di collegamenti con i principali aeroporti europei e il nostro efficiente modello di business ci permettono di offrire ai passeggeri italiani più scelta e tariffe convenienti - sottolinea Jarvis -. E da Roma ora potremo operare anche su rotte dove fino ad oggi non c’era presenza di vettori low cost, con evidenti benefici per gli utenti, per lo sviluppo del turismo e per l’economia del territorio».
«L’avvio della base di easyJet nel nostro aeroporto a 5-stelle dimostra ancora una volta la grande attrattività di Fiumicino, oggi nella top 10 degli scali meglio connessi a livello globale, e conferma la rilevanza strategica della Capitale sui mercati internazionali - aggiunge Marco Troncone, ceo di Aeroporti di Roma -. L’inaugurazione della base, oltre a favorire la crescita dell’occupazione ed a generare ricadute positive sul territorio, rappresenta una ulteriore testimonianza della crescente domanda di traffico e dell’opportunità di accelerare lo sviluppo dello scalo Leonardo da Vinci, in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale del Paese».
Insieme all'apertura della base a Milano Linate (5 aeromobili e un totale di 22 rotte) easyJet porta a 38 i velivoli basati in Italia su 4 aeroporti (oltre a Roma Fiumicino e Milano Linate, anche Malpensa e Napoli) e 1.650 dipendenti. Il nostro diventa così il secondo mercato più grande per easyJet, con oltre 21 milioni di posti disponibili per volare su oltre 260 rotte da e per 19 aeroporti italiani.
«Il nostro obiettivo - conclude Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia - è affermarci come la compagnia aerea di riferimento per i viaggiatori in partenza da Roma verso le principali destinazioni del centro e nord Europa, offrendo collegamenti sugli aeroporti principali e meglio connessi con le principali città».
Smiles & More
Il debutto della nuova base, successivo al ruolo di remedy taker che easyJet ha assunto all'indomani delle nozze tra Ita Airways e Lufthansa, dà il via anche alla promozione “Smiles & More” rivolta ai membri del programma Miles & More di Lufthansa con status di “Frequent Traveller”, “Senator” e “Hon Circle Member” e del programma Volare di Ita con status “Premium” e “Executive”. La promozione, valida fino al 14 aprile, offre un anno di iscrizione a metà prezzo a easyJet Plus, il programma easyJet con benefici esclusivi quali scelta gratuita del posto, bagaglio a mano grande in cabina, banchi check-in dedicati, imbarco prioritario, fast-track ai controlli di sicurezza e maggiore flessibilità.
[post_title] => EasyJet inaugura la base di Fiumicino celebrando i 30 mln di passeggeri su Roma
[post_date] => 2025-04-01T13:57:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743515833000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487862
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.
I passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città.
«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».
«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».
Quello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).
[post_title] => Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti
[post_date] => 2025-04-01T13:05:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743512724000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486325
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Southwest Airlines inizierà a far pagare ad alcuni passeggeri il bagaglio da stiva, dopo che gli scarsi guadagni della compagnia hanno alimentato le pressioni per una svolta netta del modello di business.
Il cambio di rotta sui bagagli non è la prima delle iniziativa messe in campo dalla low cost per rivoluzionare il prodotto: l'anno scorso, Southwest ha infatti annunciato l'intenzione di porre fine alla scelta del posto a bordo libera, che ne ha costituito la cifra distintiva per più di 50 anni.
La policy “i bagagli volano gratis” è stata un'eccezione nel settore: Southwest è l'unico grande vettore statunitense che consente ai passeggeri di imbarcare due bagagli senza alcun costo, una strategia che, secondo i dirigenti della compagnia, la differenzia dai competitor.
Ma il cambiamento di politica, che entrerebbe in vigore il 28 maggio, rischia di allontanare i potenziali passeggeri.
Southwest ha difeso la politica di non pagare il bagaglio, ritenendola il principale motivo di scelta dei clienti. Lo scorso settembre aveva avvertito gli investitori che l'eliminazione della politica avrebbe avuto un impatto sulla sua immagine di marchio “customer first”.
Bob Jordan, ceo del vettore, ha invece difeso il cambio, spiegando che i nuovi dati sulle prenotazioni di Southwest non mostravano che la compagnia stava ottenendo gli stessi benefici dalla politica dei bagagli gratuiti.
In base alla nuova politica, la compagnia aerea continuerà a offrire due bagagli registrati gratuiti ai clienti fidelizzati con lo status più elevato, A-List Preferred, e ai passeggeri che pagano la tariffa più alta.
I passeggeri con uno status inferiore, A-List, riceveranno un bagaglio registrato gratuito. A coloro che non si qualificano per le opzioni di bagaglio gratuito verranno addebitati il primo e il secondo bagaglio registrato.
Jordan ha dichiarato che la nuova policy dovrebbe far aumentare le iscrizioni al programma di carte di credito co-branded di Southwest e apportare benefici operativi.
[post_title] => Southwest cambia rotta: i bagagli saranno a pagamento
[post_date] => 2025-03-12T09:41:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741772517000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una primavera nel segno delle novità per Italo, che allarga la rete multimodale alle navi da crociera mentre Itabus debutta sul mercato francese.
Dal 1° aprile, dalle principali città italiane si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno), dove ci sarà la nave di Msc Crociere in connessione.
Si potrà così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il porto cittadino o viceversa arrivare al porto e prendere il bus per andare in stazione; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave Msc Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio si estende: non sarà attivo solo per le connessioni con le crociere, ma Itabus servirà indipendentemente lo scalo portuale per collegare anche i servizi marittimi le altre destinazioni del golfo.
«Il futuro dei trasporti sarà sempre più multimodale - dichiara Gianbattista La Rocca, ad Italo e presidente Itabus -. Lavoriamo da tempo per rendere possibili simili sinergie, a beneficio dei nostri viaggiatori. Grazie all’arrivo di Msc come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato questo impegno. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questa direzione e continueremo a crescere in questo senso».
Discorso intermodalità che si estende anche agli aeroporti: entra così nel network Milano Malpensa con 4 servizi giornalieri che collegano lo scalo a città quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta (solo per citarne alcune). In quest’ottica raddoppiati anche i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia (da 4 a 8 al giorno), incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino. Per quest’ultimo scalo, infatti nuove destinazioni in collegamento diretto grazie a Itabus: Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila, Siena; inoltre, aumentati i servizi da e per Napoli con 15 collegamenti giornalieri che consentono di arrivare in aeroporto nella fascia oraria dalle 6:55 alle 16:05 e di ripartire con partenze in prevalenza concentrate a fine giornata 22:25.
Itabus e la crescita all'estero
Dopo il debutto dello scorso ottobre dei collegamenti per Lubiana e Zagabria (6 ogni giorno), dal 26 marzo prenderanno il via i nuovi collegamenti Itabus verso la Francia: 4 i viaggi quotidiani che connetteranno le principali città italiane (come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino) alle mete d’oltralpe di Chambèry e Lione.
La Francia sarà raggiungibile anche grazie all’intermodalità treno più bus, con la semplicità di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da lì si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio.
Ad oggi, sono già 30 i collegamenti intermodali treno + bus offerti dal Gruppo Italo, sia sul territorio italiano che su quello europeo.
La crescita all'estero non termina con la Francia: «Dopo aver consolidato la nostra presenza sul territorio nazionale, il prossimo step è rappresentato dall’estero - commenta Francesco Fiore, ad Itabus -. Prima il debutto in Slovenia e Croazia, da fine marzo attiveremo i servizi in Francia per poi proseguire nel corso dell’anno. Il 2025 sarà cruciale, approderemo in nuovi Paesi europei e rafforzeremo i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie».
[post_title] => Italo: l'intermodalità si aggancia alle crociere Msc. Debutto in Francia per Itabus
[post_date] => 2025-02-27T10:39:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740652791000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483596
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si sono aperte le prenotazioni della World Asia, terza nave della classe World di Msc. A partire dall'11 dicembre 2026 per la stagione invernale 2026/27, l'unità offrirà crociere di sette notti verso le destinazioni più popolari del Mediterraneo occidentale, tra cui Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia, Messina e La Valletta con imbarchi accessibili in ogni porto. La World Asia trascorrerà anche la stagione estiva 2027 nel Mediterraneo occidentale con un itinerario di sette notti, che toccherà gli stessi scali.
La nave incarna richiami alla ricca cultura, all'arte e ai paesaggi dell'Asia. L'unità conserva inoltre la sua caratteristica prua che si eleva dalla linea di galleggiamento, insieme alla poppa a forma di Y, aperta su una passeggiata esterna. “Abbiamo scelto di posizionare la nostra ultima ammiraglia nel Mediterraneo occidentale, una regione che consideriamo di fondamentale importanza strategica - spiega il ceo di Msc Crociere, Gianni Onorato -. La World Asia arricchirà ulteriormente la nostra offerta nell'area, ampliando la varietà di porti d’imbarco e di itinerari a disposizione degli ospiti. Come per ogni nostra nuova nave, introdurremo nuovi concept, spazi e servizi innovativi per offrire ai nostri ospiti un'esperienza in crociera senza precedenti”.
I soci dell’Msc Voyager Club che prenoteranno entro il 13 febbraio 2025 riceveranno mille punti extra, oltre a un credito di bordo di 50 euro a persona. Potranno inoltre beneficiare dei consueti vantaggi Voyager's Exclusives quando acquistano i propri viaggi con più di 12 mesi di anticipo rispetto alla partenza, tra cui uno sconto del 5% + 5%, il raddoppio dei punti associativi dopo la prenotazione della crociera e 50 euro di credito a bordo grazie allo status Msc Voyager's Club Silver.
[gallery ids="483601,483602,483603"]
[post_title] => Aperte le prenotazioni della Msc World Asia. Debutterà nel Mediterraneo a dicembre 2026
[post_date] => 2025-01-30T11:44:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738237492000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483003
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Cathay Pacific ha terminato il 2024 raggiungendo i livelli di traffico più elevati del post-pandemia, per un totale di oltre 28 milioni di passeggeri, con un aumento del 30,7% rispetto all'anno precedente.
Nel solo dicembre Cathay Pacific ha trasportato di 2.248.950 passeggeri, con un aumento del 26,4% rispetto allo stesso mese 2023, con un load factor in crescita di 3,6 punti percentuali, (84,8%).
In prospettiva ha spiegato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay nell'ultimo outlook della compagnia aerea, il gruppo rimane fermamente concentrato sull'ulteriore rafforzamento dello status di Hong Kong come hub internazionale leader nel settore dell'aviazione e sull'aggiunta di più voli e destinazioni sia per i passeggeri che per i clienti cargo.
«Di recente, Cathay Pacific ha annunciato il lancio di voli diretti tra Hong Kong e Roma a partire da giugno di quest'anno. Come gruppo, abbiamo già annunciato sei nuove destinazioni per il 2025, con l'obiettivo di raggiungere 100 destinazioni in tutto il mondo entro quest'anno».
«Con l'avvicinarsi del Capodanno lunare, stiamo assistendo a un'accelerazione delle prenotazioni, in quanto i clienti pianificano i loro viaggi per le vacanze dopo il periodo natalizio. Dopo questo picco, stimiamo che la domanda di viaggi leisure da Hong Kong sia più tranquilla e che i nostri voli trasportino un maggior numero di passeggeri in transito sfruttando il nostro ampio network globale».
Cathay Pacific riprenderà il collegamento non stop tra Hong Kong e Roma il 5 giugno, con un servizio stagionale estivo trisettimanale. Il vettore opera attualmente anche cinque voli settimanali per Milano Malpensa, che quest'estate diventeranno giornalieri.
A conferma della svolta positiva dell'andamento della compagnia, il ceo Ronald Lam Siu-por ha annunciato che ai dipendenti verrà distribuita almeno una mensilità di stipendio come bonus, quale riconoscimento del successo della ripresa post-pandemia e del posizionamento finanziario strategico della compagnia. Cathay questo mese ha ripristinato le sue operazioni ai livelli di volo pre-Covid segnando una tappa fondamentale nella sua traiettoria di recupero.
[post_title] => Cathay Pacific: il gruppo vola oltre i 28 mln di passeggeri, +30,7%. Bonus ai dipendenti
[post_date] => 2025-01-23T09:41:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737625299000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482098
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte.
La lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto.
“Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”.
La Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto.
[gallery ids="482109,482104,482106"]
[post_title] => Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali
[post_date] => 2025-01-09T09:55:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736416510000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25.
“Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”.
Il network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato.
Sei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante.
Attenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella.
Aumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più.
Il traffico internazionale
Sul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro.
“Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo.
[post_title] => Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale
[post_date] => 2024-12-06T09:49:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733478584000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "itabus"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":11,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":81,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488145","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental raddoppia la propria offerta parigina con l'hotel Lutetia, di cui ha assunto la gestione dallo scorso 1° di aprile. L'unico palace hotel situato sulla rive Gauche della città si aggiunge infatti alla storica proprietà di rue Saint-Honoré. Fondato nel 1910 dalla famiglia Boucicaut, già proprietaria del Le Bon Marché, il Lutetia è diventato da subito un simbolo dell’eleganza e della cultura parigina. Progettato unendo due stili, ovvero Art Nouveau e Art Deco, l’albergo è da sempre un ritrovo per l’élite intellettuale e artistica. Negli anni, ha ospitato luminari come Picasso, Matisse, Charles de Gaulle e James Joyce, che ha completato l’Ulisse proprio in queste mura.\r\n\r\nDurante la Seconda guerra mondiale, l’hotel è stato requisito dalle forze occupanti e, dopo la liberazione, è diventato un rifugio per i profughi dei campi. Artisti moderni, tra cui Sonia Rykiel, David Lynch e Serge Gainsbourg hanno inoltre contribuito ad accrescere lo status di Lutetia come punto d’incontro per creativi e leader mondiali. La proprietà attuale ha riaperto nel 2018 a seguito di una ristrutturazione completa guidata dall’architetto Jean-Michel Wilmotte\r\n\r\n“Oggi inizia un nuovo capitolo per noi: siamo lieti di dare il benvenuto a questo hotel così importante - sottolinea Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental -. Con l’aggiunta di questo indirizzo, non vogliamo solo celebrare l’eredità storica della rive Gauche, ma anche la nostra visione di ospitalità, per cui storia e cultura incontrano il nostro servizio”.\r\n\r\n“La nostra famiglia è la proprietaria del Lutetia - aggiunge il titolare Georgi Akirov -. Siamo da sempre improntati verso il successo dell’hotel, uno dei palace più importanti di Parigi e uno degli alberghi di spicco in Europa. Siamo lieti che un gruppo così rinomato come Mandarin Oriental gestirà la proprietà”.","post_title":"Mandarin Oriental raddoppia a Parigi con l'hotel Lutetia","post_date":"2025-04-04T13:20:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743772814000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro ufficiale per la nuova base di Roma Fiumicino di easyJet. «Una pietra miliare» la definisce Kenton Jarvis, ceo del vettore, rimarcando il rafforzamento del mercato Italia, «che diventa il principale di easyJet in Europa continentale».\r\n\r\nEasyJet - che ha superato i 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Fiumicino dall’avvio delle operazioni nel 2008 - propone per la summer un totale di 16 destinazioni di cui 5 nuove, e una capacità in crescita del +35% rispetto allo scorso anno. Durante la summer verranno operati fino a 56 voli giornalieri da e per Roma, per oltre 1,4 milioni di posti. \r\n\r\nLe nuove rotte disponibili dallo scalo romano includono Francoforte, Amburgo, Monaco, Zurigo e Bruxelles, che si aggiungono alle destinazioni già servite di Londra, Bristol, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi Orly, Nantes, Nizza, Lione, Basilea, Ginevra e Berlino. L'investimento su Roma prevede una significativa ricaduta occupazionale sul territorio, con l’inserimento di 150 persone.\r\n\r\n«La nostra rete di collegamenti con i principali aeroporti europei e il nostro efficiente modello di business ci permettono di offrire ai passeggeri italiani più scelta e tariffe convenienti - sottolinea Jarvis -. E da Roma ora potremo operare anche su rotte dove fino ad oggi non c’era presenza di vettori low cost, con evidenti benefici per gli utenti, per lo sviluppo del turismo e per l’economia del territorio».\r\n\r\n«L’avvio della base di easyJet nel nostro aeroporto a 5-stelle dimostra ancora una volta la grande attrattività di Fiumicino, oggi nella top 10 degli scali meglio connessi a livello globale, e conferma la rilevanza strategica della Capitale sui mercati internazionali - aggiunge Marco Troncone, ceo di Aeroporti di Roma -. L’inaugurazione della base, oltre a favorire la crescita dell’occupazione ed a generare ricadute positive sul territorio, rappresenta una ulteriore testimonianza della crescente domanda di traffico e dell’opportunità di accelerare lo sviluppo dello scalo Leonardo da Vinci, in una logica di tutela e consolidamento della competitività internazionale del Paese».\r\n\r\nInsieme all'apertura della base a Milano Linate (5 aeromobili e un totale di 22 rotte) easyJet porta a 38 i velivoli basati in Italia su 4 aeroporti (oltre a Roma Fiumicino e Milano Linate, anche Malpensa e Napoli) e 1.650 dipendenti. Il nostro diventa così il secondo mercato più grande per easyJet, con oltre 21 milioni di posti disponibili per volare su oltre 260 rotte da e per 19 aeroporti italiani.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Il nostro obiettivo - conclude Lorenzo Lagorio, country manager easyJet Italia - è affermarci come la compagnia aerea di riferimento per i viaggiatori in partenza da Roma verso le principali destinazioni del centro e nord Europa, offrendo collegamenti sugli aeroporti principali e meglio connessi con le principali città».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSmiles & More\r\nIl debutto della nuova base, successivo al ruolo di remedy taker che easyJet ha assunto all'indomani delle nozze tra Ita Airways e Lufthansa, dà il via anche alla promozione “Smiles & More” rivolta ai membri del programma Miles & More di Lufthansa con status di “Frequent Traveller”, “Senator” e “Hon Circle Member” e del programma Volare di Ita con status “Premium” e “Executive”. La promozione, valida fino al 14 aprile, offre un anno di iscrizione a metà prezzo a easyJet Plus, il programma easyJet con benefici esclusivi quali scelta gratuita del posto, bagaglio a mano grande in cabina, banchi check-in dedicati, imbarco prioritario, fast-track ai controlli di sicurezza e maggiore flessibilità.\r\n\r\n ","post_title":"EasyJet inaugura la base di Fiumicino celebrando i 30 mln di passeggeri su Roma","post_date":"2025-04-01T13:57:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743515833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via oggi, 1° aprile, il servizio integrato treno/bus/nave nato dall'accordo tra Msc Crociere e Italo, per le crociere in partenza dai porti di Civitavecchia, Napoli e Venezia.\r\n\r\nI passeggeri in partenza da questi tre porti possono quindi scegliere di utilizzare il viaggio combinato Italo/Itabus per raggiungere direttamente la nave dalla propria città. \r\n\r\n«La prima parte di una vacanza inizia quando si lascia la propria abitazione ed è fondamentale che l’esperienza per raggiungere la nave sia comoda, confortevole e mantenga gli standard dei servizi che offriamo a bordo delle nostre navi - commenta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere -. Possiamo quindi affermare che con questo servizio la vacanza in crociera inizia nel modo giusto perché rende più agevole il percorso treno + bus per raggiungere il porto di imbarco. Siamo convinti che questo servizio sarà molto apprezzato da numerosi ospiti e che presto faremo altri passi per ampliare questa sinergia con servizi sempre più di ampio respiro».\r\n\r\n«L’intermodalità rappresenta il futuro dei trasporti, sempre più viaggiatori chiedono servizi integrati e door to door - sottolinea Gianbattista La Rocca, amministratore delegato di Italo e presidente Itabus -. Da diverso tempo siamo impegnati per stringere sinergie di questo calibro, a beneficio dei nostri passeggeri. Grazie all’arrivo di MSC come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questa direzione. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questo percorso di crescita e sono certo che continueremo a sviluppare collegamenti all’insegna di una mobilità condivisa e green».\r\n\r\nQuello di Italo e Msc Itabus rappresenta il primo servizio di intermodalità treno/bus/nave in tutta Europa: in base ai giorni in cui ci salperà una nave Msc sono quindi raggiungibili i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno).","post_title":"Msc e Italo: operativo da oggi l'accordo intermodale per raggiungere i porti","post_date":"2025-04-01T13:05:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743512724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Southwest Airlines inizierà a far pagare ad alcuni passeggeri il bagaglio da stiva, dopo che gli scarsi guadagni della compagnia hanno alimentato le pressioni per una svolta netta del modello di business.\r\n\r\nIl cambio di rotta sui bagagli non è la prima delle iniziativa messe in campo dalla low cost per rivoluzionare il prodotto: l'anno scorso, Southwest ha infatti annunciato l'intenzione di porre fine alla scelta del posto a bordo libera, che ne ha costituito la cifra distintiva per più di 50 anni.\r\n\r\nLa policy “i bagagli volano gratis” è stata un'eccezione nel settore: Southwest è l'unico grande vettore statunitense che consente ai passeggeri di imbarcare due bagagli senza alcun costo, una strategia che, secondo i dirigenti della compagnia, la differenzia dai competitor.\r\n\r\nMa il cambiamento di politica, che entrerebbe in vigore il 28 maggio, rischia di allontanare i potenziali passeggeri.\r\n\r\nSouthwest ha difeso la politica di non pagare il bagaglio, ritenendola il principale motivo di scelta dei clienti. Lo scorso settembre aveva avvertito gli investitori che l'eliminazione della politica avrebbe avuto un impatto sulla sua immagine di marchio “customer first”. \r\n\r\nBob Jordan, ceo del vettore, ha invece difeso il cambio, spiegando che i nuovi dati sulle prenotazioni di Southwest non mostravano che la compagnia stava ottenendo gli stessi benefici dalla politica dei bagagli gratuiti.\r\n\r\nIn base alla nuova politica, la compagnia aerea continuerà a offrire due bagagli registrati gratuiti ai clienti fidelizzati con lo status più elevato, A-List Preferred, e ai passeggeri che pagano la tariffa più alta.\r\nI passeggeri con uno status inferiore, A-List, riceveranno un bagaglio registrato gratuito. A coloro che non si qualificano per le opzioni di bagaglio gratuito verranno addebitati il primo e il secondo bagaglio registrato.\r\n\r\nJordan ha dichiarato che la nuova policy dovrebbe far aumentare le iscrizioni al programma di carte di credito co-branded di Southwest e apportare benefici operativi.\r\n\r\n ","post_title":"Southwest cambia rotta: i bagagli saranno a pagamento","post_date":"2025-03-12T09:41:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741772517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una primavera nel segno delle novità per Italo, che allarga la rete multimodale alle navi da crociera mentre Itabus debutta sul mercato francese.\r\n\r\nDal 1° aprile, dalle principali città italiane si arriva con Italo in stazione e da lì si prende, con il vantaggio di un unico biglietto, Itabus per raggiungere i porti di Venezia (5 servizi giornalieri), Civitavecchia (4 viaggi quotidiani) e Napoli (15 collegamenti al giorno), dove ci sarà la nave di Msc Crociere in connessione.\r\n\r\nSi potrà così arrivare a Venezia Mestre con Italo e da lì prendere Itabus per raggiungere il porto cittadino o viceversa arrivare al porto e prendere il bus per andare in stazione; stessa cosa a Roma: si scende da Italo alla stazione Tiburtina e si prende Itabus diretto a Civitavecchia dove ci sarà la nave Msc Crociere in coincidenza. Per il porto di Napoli il servizio si estende: non sarà attivo solo per le connessioni con le crociere, ma Itabus servirà indipendentemente lo scalo portuale per collegare anche i servizi marittimi le altre destinazioni del golfo.\r\n\r\n«Il futuro dei trasporti sarà sempre più multimodale - dichiara Gianbattista La Rocca, ad Italo e presidente Itabus -. Lavoriamo da tempo per rendere possibili simili sinergie, a beneficio dei nostri viaggiatori. Grazie all’arrivo di Msc come azionista di maggioranza, abbiamo rafforzato questo impegno. Il collegamento verso i porti rappresenta un ulteriore step in questa direzione e continueremo a crescere in questo senso».\r\n\r\nDiscorso intermodalità che si estende anche agli aeroporti: entra così nel network Milano Malpensa con 4 servizi giornalieri che collegano lo scalo a città quali Bologna, Parma, Genova, Torino e Aosta (solo per citarne alcune). In quest’ottica raddoppiati anche i collegamenti verso il Marco Polo di Venezia (da 4 a 8 al giorno), incrementati i viaggi e le destinazioni connesse per gli scali di Orio al Serio, Catania e Fiumicino. Per quest’ultimo scalo, infatti nuove destinazioni in collegamento diretto grazie a Itabus: Salerno, Caserta, Firenze Scandicci, L’Aquila, Siena; inoltre, aumentati i servizi da e per Napoli con 15 collegamenti giornalieri che consentono di arrivare in aeroporto nella fascia oraria dalle 6:55 alle 16:05 e di ripartire con partenze in prevalenza concentrate a fine giornata 22:25.\r\n\r\nItabus e la crescita all'estero\r\n\r\nDopo il debutto dello scorso ottobre dei collegamenti per Lubiana e Zagabria (6 ogni giorno), dal 26 marzo prenderanno il via i nuovi collegamenti Itabus verso la Francia: 4 i viaggi quotidiani che connetteranno le principali città italiane (come Napoli, Caserta, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Torino) alle mete d’oltralpe di Chambèry e Lione. \r\n\r\nLa Francia sarà raggiungibile anche grazie all’intermodalità treno più bus, con la semplicità di un unico biglietto: si arriva a Torino Porta Susa con Italo e da lì si prende Itabus, stessa cosa al ritorno partendo in bus da Lione e facendo il cambio a Torino per salire in treno e completare il proprio viaggio.\r\n\r\nAd oggi, sono già 30 i collegamenti intermodali treno + bus offerti dal Gruppo Italo, sia sul territorio italiano che su quello europeo.\r\n\r\nLa crescita all'estero non termina con la Francia: «Dopo aver consolidato la nostra presenza sul territorio nazionale, il prossimo step è rappresentato dall’estero - commenta Francesco Fiore, ad Itabus -. Prima il debutto in Slovenia e Croazia, da fine marzo attiveremo i servizi in Francia per poi proseguire nel corso dell’anno. Il 2025 sarà cruciale, approderemo in nuovi Paesi europei e rafforzeremo i servizi verso le grandi infrastrutture come aeroporti, porti e stazioni ferroviarie».","post_title":"Italo: l'intermodalità si aggancia alle crociere Msc. Debutto in Francia per Itabus","post_date":"2025-02-27T10:39:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740652791000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483596","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si sono aperte le prenotazioni della World Asia, terza nave della classe World di Msc. A partire dall'11 dicembre 2026 per la stagione invernale 2026/27, l'unità offrirà crociere di sette notti verso le destinazioni più popolari del Mediterraneo occidentale, tra cui Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia, Messina e La Valletta con imbarchi accessibili in ogni porto. La World Asia trascorrerà anche la stagione estiva 2027 nel Mediterraneo occidentale con un itinerario di sette notti, che toccherà gli stessi scali.\r\n\r\nLa nave incarna richiami alla ricca cultura, all'arte e ai paesaggi dell'Asia. L'unità conserva inoltre la sua caratteristica prua che si eleva dalla linea di galleggiamento, insieme alla poppa a forma di Y, aperta su una passeggiata esterna. “Abbiamo scelto di posizionare la nostra ultima ammiraglia nel Mediterraneo occidentale, una regione che consideriamo di fondamentale importanza strategica - spiega il ceo di Msc Crociere, Gianni Onorato -. La World Asia arricchirà ulteriormente la nostra offerta nell'area, ampliando la varietà di porti d’imbarco e di itinerari a disposizione degli ospiti. Come per ogni nostra nuova nave, introdurremo nuovi concept, spazi e servizi innovativi per offrire ai nostri ospiti un'esperienza in crociera senza precedenti”.\r\n\r\nI soci dell’Msc Voyager Club che prenoteranno entro il 13 febbraio 2025 riceveranno mille punti extra, oltre a un credito di bordo di 50 euro a persona. Potranno inoltre beneficiare dei consueti vantaggi Voyager's Exclusives quando acquistano i propri viaggi con più di 12 mesi di anticipo rispetto alla partenza, tra cui uno sconto del 5% + 5%, il raddoppio dei punti associativi dopo la prenotazione della crociera e 50 euro di credito a bordo grazie allo status Msc Voyager's Club Silver.\r\n\r\n[gallery ids=\"483601,483602,483603\"]","post_title":"Aperte le prenotazioni della Msc World Asia. Debutterà nel Mediterraneo a dicembre 2026","post_date":"2025-01-30T11:44:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738237492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Cathay Pacific ha terminato il 2024 raggiungendo i livelli di traffico più elevati del post-pandemia, per un totale di oltre 28 milioni di passeggeri, con un aumento del 30,7% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nNel solo dicembre Cathay Pacific ha trasportato di 2.248.950 passeggeri, con un aumento del 26,4% rispetto allo stesso mese 2023, con un load factor in crescita di 3,6 punti percentuali, (84,8%).\r\n\r\nIn prospettiva ha spiegato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer di Cathay nell'ultimo outlook della compagnia aerea, il gruppo rimane fermamente concentrato sull'ulteriore rafforzamento dello status di Hong Kong come hub internazionale leader nel settore dell'aviazione e sull'aggiunta di più voli e destinazioni sia per i passeggeri che per i clienti cargo.\r\n\r\n«Di recente, Cathay Pacific ha annunciato il lancio di voli diretti tra Hong Kong e Roma a partire da giugno di quest'anno. Come gruppo, abbiamo già annunciato sei nuove destinazioni per il 2025, con l'obiettivo di raggiungere 100 destinazioni in tutto il mondo entro quest'anno».\r\n\r\n«Con l'avvicinarsi del Capodanno lunare, stiamo assistendo a un'accelerazione delle prenotazioni, in quanto i clienti pianificano i loro viaggi per le vacanze dopo il periodo natalizio. Dopo questo picco, stimiamo che la domanda di viaggi leisure da Hong Kong sia più tranquilla e che i nostri voli trasportino un maggior numero di passeggeri in transito sfruttando il nostro ampio network globale».\r\n\r\nCathay Pacific riprenderà il collegamento non stop tra Hong Kong e Roma il 5 giugno, con un servizio stagionale estivo trisettimanale. Il vettore opera attualmente anche cinque voli settimanali per Milano Malpensa, che quest'estate diventeranno giornalieri.\r\n\r\n \r\n\r\nA conferma della svolta positiva dell'andamento della compagnia, il ceo Ronald Lam Siu-por ha annunciato che ai dipendenti verrà distribuita almeno una mensilità di stipendio come bonus, quale riconoscimento del successo della ripresa post-pandemia e del posizionamento finanziario strategico della compagnia. Cathay questo mese ha ripristinato le sue operazioni ai livelli di volo pre-Covid segnando una tappa fondamentale nella sua traiettoria di recupero.\r\n\r\n ","post_title":"Cathay Pacific: il gruppo vola oltre i 28 mln di passeggeri, +30,7%. Bonus ai dipendenti","post_date":"2025-01-23T09:41:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737625299000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines ha aperto la sua prima lounge fuori dai confini nazionali all'aeroporto O'Hare di Chicago: la nuova business lounge - situata nel Terminal 5, subito dopo i controlli di sicurezza e vicino ai gate d'imbarco - ha una superficie di 617 metri quadri ed è aperta tutti i giorni dalle 7:00 a mezzanotte. \r\n\r\nLa lounge è un mix di comfort ed eleganza moderna, con un design minimalista che riprende elementi tipici della Polonia e utilizza, ad esempio, materiali color ambra. Le tre aree possono ospitare fino a 167 persone che qui possono rilassarsi, lavorare e cenare. Tra i numerosi servizi vi sono la connessione wi-fi veloce, docce, finestre che si oscurano automaticamente, un'ampia gamma di opzioni di ristorazione e una vista panoramica sul piazzale dell'aeroporto.\r\n\r\n“Chicago è parte integrante del nostro network da oltre 50 anni - sottolinea Amit Ray, direttore Italia, mercati Dach, Malta + India e responsabile delle vendite aziendali e strategiche globali della compagnia aerea polacca -. Solo nel 2023 abbiamo trasportato più di 250.000 passeggeri tra la Polonia e Chicago”. I passeggeri che viaggiano da Chicago via Varsavia verso Roma, Milano o Venezia possono ora usufruire della nuova struttura a terra prima del loro volo Lot Boeing 787 Dreamliner”.\r\n\r\nLa Lot Business Lounge di Chicago è aperta a tutti i passeggeri di Business Class della compagnia di bandiera polacca e agli ospiti con lo status Star Alliance Gold (e un volo internazionale) di qualsiasi vettore membro di Star. Anche i passeggeri con status Miles & More Ftl in partenza da Chicago per Varsavia possono visitare la lounge, indipendentemente dalla classe di prenotazione del biglietto.\r\n\r\n[gallery ids=\"482109,482104,482106\"]","post_title":"Lot Polish Airlines: a Chicago la prima business lounge fuori dai confini nazionali","post_date":"2025-01-09T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736416510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25.\r\n\r\n“Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”.\r\n\r\nIl network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato.\r\n\r\nSei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante.\r\n\r\nAttenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella.\r\n\r\nAumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più.\r\n\r\nIl traffico internazionale\r\n\r\nSul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro.\r\n\r\n“Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo.","post_title":"Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale","post_date":"2024-12-06T09:49:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733478584000]}]}}