10 April 2025

Ita Airways all’Itb di Berlino: un’estate da 114 voli settimanali fra Italia e Germania

[ 0 ]

Ita Airways va in scena domani all’Itb di Berlino con le proposte dell’estate 2023: una stagione caratterizzata da un network di 68 destinazioni, di cui 22 domestiche, 36 internazionali e 10 intercontinentali con un forte investimento sulle rotte del lungo raggio anche grazie al piano di espansione della flotta, che vedrà nel corso dell’anno l’ingresso di 33 nuovi aeromobili di cui 25 di corto e medio raggio e 8 di lungo raggio.

Durante l’estate Ita opererà 114 voli settimanali tra la Germania e l’Italia, grazie ai collegamenti dagli aeroporti di Francoforte, Monaco, Stoccarda, Düsseldorf e Amburgo con gli hub di Roma Fiumicino o Milano Linate. Inoltre, sono previsti collegamenti con l’intera rete di rotte in Italia e nel resto del mondo, comprese le destinazioni sudamericane in Brasile e Argentina. In estate, la compagnia offrirà anche collegamenti stagionali verso le Isole Baleari (Ibiza, Maiorca e Minorca) e altre destinazioni del Mediterraneo.

Al centro degli investimenti estivi di Ita Airways resta però il lungo raggio, con l’apertura delle nuove rotte da Roma Fiumicino a Washington a partire dal 2 giugno e verso San Francisco dal 1° luglio. A questi nuovi voli verso il Nord America seguirà nella stagione invernale 2023 il nuovo collegamento diretto da Roma Fiumicino a Rio de Janeiro, a completamento dell’offerta sul Sud America con Buenos Aires e San Paolo. Queste destinazioni si aggiungono a quelle già operate nell’area Asia-Pacifico con Tokyo-Haneda, Nuova Delhi e Malé (Maldive) e al network di destinazioni negli Stati Uniti: New York, Boston, Miami e Los Angeles.

Nel suo primo di anno di attività Ita Airways ha trasportato oltre 10 milioni i passeggeri e si è attestata ai primi posti a livello globale per l’indice di regolarità al 99% e quello di puntualità con una media di oltre l’82%.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488549 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488552" align="alignleft" width="300"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption] Sita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli. Secondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo La collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress. I servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali. Questa collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.   [post_title] => Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli [post_date] => 2025-04-10T10:42:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744281750000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488495 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta Perù di Mistral Tour, che nel catalogo marzo-dicembre 2025 ha inserito 16 itinerari pensati per svelare una destinazione dove il viaggio della vita non basta più. “Gli italiani considerano il Perù una destinazione one-shot e finiscono per voler visitare le mete di più grande richiamo turistico, prima fra tutte Machu Picchu - spiega l'amministratore delegato dell'operatore di casa Quality, Michele Serra  -. Da quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso al sito archeologico, è però emersa l’opportunità di far scoprire mete altrettanto affascinanti e fuori dai circuiti tradizionali, grazie alle quali gli arrivi nel Paese stanno oggi vivendo un nuovo boom. Noi stessi prevediamo un +15% di crescita della programmazione 2025, rispetto a un andamento già di per sé molto positivo e non più dipendente dagli andinisti, cioè dagli appassionati di trekking sulle Ande, come unici repeaters”. Il nuovo catalogo Perù-Bolivia-Ecuador-Galapagos non rinuncia dunque ai grandi classici, ma li integra in circuiti che valorizzano nello specifico le passioni di diverse tipologie di viaggiatori: ci sono per esempio le due nuove proposte Perù Experience (15 giorni) e Perù Active (15 giorni), dove l'enfasi è data anche all’eccellenza culinaria del paese o a escursioni in bicicletta, in buggy e al surfboarding in mezzo alle dune, così come un Party Perù (11 giorni) e un Amazing Perù, nei quali scegliere personalmente cosa visitare di giorno in giorno o dedicarsi maggiormente al trekking seguendo percorsi dalle montagne Arcobaleno sino alle rare formazioni vulcaniche in sillar. E ancora: possibilità di esplorazioni in Bolivia (i Tesori delle Ande - Perù e Bolivia, 15 giorni) o nelle Galapagos (Meraviglie del Perù e Galapagos, 13 giorni), per arrivare a programmi di lusso (Perù prestige, 11 giorni) e in versione fai-da-te, ma pur sempre basati sugli itinerari dei tour di gruppo (Perù in libertà). Una tale vastità di offerta significa però anche riconoscere i limiti di certi itinerari e orientare la domanda in funzione di ciò che il singolo viaggiatore è davvero in grado di sostenere: se occorre dormire a 3.800 metri in quota o superare passi a oltre 5 mila metri di altitudine, è fondamentale diversificare l’offerta per non trasformare un viaggio mozzafiato in un viaggio in apnea. Al tempo stesso, collegamenti aerei meno competitivi rispetto al mercato europeo, nordamericano o asiatico implicano un attento investimento, affinché la spesa maggiore non resti solo quella dedicata al viaggio, finendo poi per penalizzare la mobilità sulla destinazione. Le regolamentazioni in vigore sui siti esposti all’overtourism, infine, inducono a una maggiore flessibilità sia in termini di periodo di partenza, sia di scelta degli itinerari, richiedendo una preparazione al viaggio che limita i grandi numeri, ma può perciò valorizzare al meglio il potere di spesa e la qualità delle dmc. Tutti aspetti commercialmente strategici su cui quest’anno Mistral Tour punta a organizzare nuovi webinar per le agenzie di viaggio, così come nuovi eventi a Casa di Quality Group, dal momento che la destinazione riscontra un interesse crescente, con una media di partecipanti attorno al 10% in più rispetto ad altre proposte. Segno che le stesse agenzie sono in cerca di ulteriori suggestioni e informazioni tecniche aggiornate, onde non correre il rischio di appiattire le vendite su un prodotto certamente apprezzato ma, come provano le stesse rilevazioni del ministero del Turismo, ancora troppo circoscritto all’area di Lima e dei territori meridionali (55,1%). [post_title] => Cresce il Perù di Mistral: non più una destinazione solo one-shot [post_date] => 2025-04-10T10:08:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744279737000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stati Uniti. La pseudo rivoluzione di Trump che sta preoccupando tutto il mondo inizia a dare i suoi effetti negativi anche sul turismo. I dati ufficiali del governo degli Stati Uniti indicano che a marzo di quest'anno sono arrivati ​​ai confini del Paese 846.000 cittadini provenienti dagli aeroporti europei, il 17,4% in meno rispetto all'anno precedente, con una differenza di 178.000 persone. I viaggiatori provenienti dalla Francia sono diminuiti del 5%, quelli dalla Germania del 29 e quelli dalla Gran Bretagna del 15%. Air France preoccupata Ben Smith, ceo del Gruppo Air France, ha dichiarato: "Siamo preoccupati. Stiamo esaminando queste informazioni con molta attenzione". Air France ha programmato un aumento dell'offerta di posti per gli Stati Uniti dall'8 all'11,5 percento per quest'estate. Nel complesso, quest'estate l'aviazione commerciale nel suo complesso offrirà il 4,2% di posti in più tra l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, salvo eventuali modifiche in corso d'opera. Da parte sua, la compagnia aerea americana non ha apportato alcuna modifica ai propri programmi, convinta che i viaggiatori americani continueranno a scegliere l'Europa come hanno fatto finora. [post_title] => Stati Uniti: il turismo europeo crolla del 17,4%. C'è molta preoccupazione [post_date] => 2025-04-10T10:03:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744279400000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio. Gli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester. L’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un’importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno. Con l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted. Con queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19. A partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre. [post_title] => Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio [post_date] => 2025-04-10T09:30:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744277412000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia.  Dal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.   La città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.   “Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese".   Per l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.   Infine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026. [post_title] => Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici [post_date] => 2025-04-10T09:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276446000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488500 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group. Se non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione. Mabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni. Mercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025. Complessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato. La domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici. La Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025. “Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”. La ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione. Il mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane. “Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.” [post_title] => Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale [post_date] => 2025-04-09T14:59:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744210792000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488458 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono in vendita da oggi, 9 aprile, i biglietti per i voli targati easyJet sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Siviglia: il collegamento sarà operato dal prossimo 27 ottobre, con due frequenze settimanali il lunedì e il venerdì. Con l’introduzione della nuova rotta per Siviglia, easyJet collegherà Milano con le due principali città dell’Andalusia, inclusa Malaga dove in estate la compagnia opera due voli giornalieri. Dopo l'apertura delle nuove rotte da Linate per Barcellona, Palma, Ibiza, Tenerife e Gran Canaria, la compagnia continua quindi a investire sui collegamenti con la Spagna, portando il totale delle rotte tra Milano e Spagna a 16. La compagnia continua inoltre a rafforzare la propria offerta dallo scalo di Malpensa, principale base di easyJet in Europa continentale, portando a 73 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo lombardo. [post_title] => EasyJet collegherà Milano Malpensa a Siviglia, dal prossimo 27 ottobre [post_date] => 2025-04-09T11:17:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744197426000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino. Ita Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia. "Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.” "Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese". [post_title] => Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines [post_date] => 2025-04-09T10:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744195458000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ita airways allitb di berlino unestate da 114 voli settimanali fra italia e germania" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2334,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption]\r\nSita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli.\r\nSecondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo\r\nLa collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress.\r\nI servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali.\r\nQuesta collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.\r\n ","post_title":"Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli","post_date":"2025-04-10T10:42:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744281750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta Perù di Mistral Tour, che nel catalogo marzo-dicembre 2025 ha inserito 16 itinerari pensati per svelare una destinazione dove il viaggio della vita non basta più. “Gli italiani considerano il Perù una destinazione one-shot e finiscono per voler visitare le mete di più grande richiamo turistico, prima fra tutte Machu Picchu - spiega l'amministratore delegato dell'operatore di casa Quality, Michele Serra  -. Da quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso al sito archeologico, è però emersa l’opportunità di far scoprire mete altrettanto affascinanti e fuori dai circuiti tradizionali, grazie alle quali gli arrivi nel Paese stanno oggi vivendo un nuovo boom. Noi stessi prevediamo un +15% di crescita della programmazione 2025, rispetto a un andamento già di per sé molto positivo e non più dipendente dagli andinisti, cioè dagli appassionati di trekking sulle Ande, come unici repeaters”.\r\n\r\nIl nuovo catalogo Perù-Bolivia-Ecuador-Galapagos non rinuncia dunque ai grandi classici, ma li integra in circuiti che valorizzano nello specifico le passioni di diverse tipologie di viaggiatori: ci sono per esempio le due nuove proposte Perù Experience (15 giorni) e Perù Active (15 giorni), dove l'enfasi è data anche all’eccellenza culinaria del paese o a escursioni in bicicletta, in buggy e al surfboarding in mezzo alle dune, così come un Party Perù (11 giorni) e un Amazing Perù, nei quali scegliere personalmente cosa visitare di giorno in giorno o dedicarsi maggiormente al trekking seguendo percorsi dalle montagne Arcobaleno sino alle rare formazioni vulcaniche in sillar. E ancora: possibilità di esplorazioni in Bolivia (i Tesori delle Ande - Perù e Bolivia, 15 giorni) o nelle Galapagos (Meraviglie del Perù e Galapagos, 13 giorni), per arrivare a programmi di lusso (Perù prestige, 11 giorni) e in versione fai-da-te, ma pur sempre basati sugli itinerari dei tour di gruppo (Perù in libertà).\r\n\r\nUna tale vastità di offerta significa però anche riconoscere i limiti di certi itinerari e orientare la domanda in funzione di ciò che il singolo viaggiatore è davvero in grado di sostenere: se occorre dormire a 3.800 metri in quota o superare passi a oltre 5 mila metri di altitudine, è fondamentale diversificare l’offerta per non trasformare un viaggio mozzafiato in un viaggio in apnea. Al tempo stesso, collegamenti aerei meno competitivi rispetto al mercato europeo, nordamericano o asiatico implicano un attento investimento, affinché la spesa maggiore non resti solo quella dedicata al viaggio, finendo poi per penalizzare la mobilità sulla destinazione. Le regolamentazioni in vigore sui siti esposti all’overtourism, infine, inducono a una maggiore flessibilità sia in termini di periodo di partenza, sia di scelta degli itinerari, richiedendo una preparazione al viaggio che limita i grandi numeri, ma può perciò valorizzare al meglio il potere di spesa e la qualità delle dmc.\r\n\r\nTutti aspetti commercialmente strategici su cui quest’anno Mistral Tour punta a organizzare nuovi webinar per le agenzie di viaggio, così come nuovi eventi a Casa di Quality Group, dal momento che la destinazione riscontra un interesse crescente, con una media di partecipanti attorno al 10% in più rispetto ad altre proposte. Segno che le stesse agenzie sono in cerca di ulteriori suggestioni e informazioni tecniche aggiornate, onde non correre il rischio di appiattire le vendite su un prodotto certamente apprezzato ma, come provano le stesse rilevazioni del ministero del Turismo, ancora troppo circoscritto all’area di Lima e dei territori meridionali (55,1%).","post_title":"Cresce il Perù di Mistral: non più una destinazione solo one-shot","post_date":"2025-04-10T10:08:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744279737000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti. La pseudo rivoluzione di Trump che sta preoccupando tutto il mondo inizia a dare i suoi effetti negativi anche sul turismo. I dati ufficiali del governo degli Stati Uniti indicano che a marzo di quest'anno sono arrivati ​​ai confini del Paese 846.000 cittadini provenienti dagli aeroporti europei, il 17,4% in meno rispetto all'anno precedente, con una differenza di 178.000 persone.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti dalla Francia sono diminuiti del 5%, quelli dalla Germania del 29 e quelli dalla Gran Bretagna del 15%.\r\nAir France preoccupata\r\nBen Smith, ceo del Gruppo Air France, ha dichiarato: \"Siamo preoccupati. Stiamo esaminando queste informazioni con molta attenzione\". Air France ha programmato un aumento dell'offerta di posti per gli Stati Uniti dall'8 all'11,5 percento per quest'estate.\r\n\r\nNel complesso, quest'estate l'aviazione commerciale nel suo complesso offrirà il 4,2% di posti in più tra l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, salvo eventuali modifiche in corso d'opera.\r\n\r\nDa parte sua, la compagnia aerea americana non ha apportato alcuna modifica ai propri programmi, convinta che i viaggiatori americani continueranno a scegliere l'Europa come hanno fatto finora.","post_title":"Stati Uniti: il turismo europeo crolla del 17,4%. C'è molta preoccupazione","post_date":"2025-04-10T10:03:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744279400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio.\r\nGli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester.\r\nL’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un’importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno.\r\nCon l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted.\r\nCon queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19.\r\nA partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre.","post_title":"Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio","post_date":"2025-04-10T09:30:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744277412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia. \r\n\r\nDal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.\r\n \r\nLa città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.\r\n \r\n“Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese\".\r\n \r\nPer l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.\r\n \r\nInfine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026.","post_title":"Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici","post_date":"2025-04-10T09:14:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group.\r\n\r\nSe non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione.\r\n\r\nMabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni.\r\n\r\nMercati chiave quali Unione europea, Regno Unito,  Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025.\r\n\r\nComplessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato.\r\n\r\nLa domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici.\r\n\r\nLa Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025.\r\n\r\n“Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”.\r\n\r\nLa ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione.\r\n\r\nIl mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane.\r\n\r\n“Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.”","post_title":"Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale","post_date":"2025-04-09T14:59:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744210792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488458","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono in vendita da oggi, 9 aprile, i biglietti per i voli targati easyJet sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Siviglia: il collegamento sarà operato dal prossimo 27 ottobre, con due frequenze settimanali il lunedì e il venerdì.\r\nCon l’introduzione della nuova rotta per Siviglia, easyJet collegherà Milano con le due principali città dell’Andalusia, inclusa Malaga dove in estate la compagnia opera due voli giornalieri.\r\nDopo l'apertura delle nuove rotte da Linate per Barcellona, Palma, Ibiza, Tenerife e Gran Canaria, la compagnia continua quindi a investire sui collegamenti con la Spagna, portando il totale delle rotte tra Milano e Spagna a 16.\r\nLa compagnia continua inoltre a rafforzare la propria offerta dallo scalo di Malpensa, principale base di easyJet in Europa continentale, portando a 73 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo lombardo.","post_title":"EasyJet collegherà Milano Malpensa a Siviglia, dal prossimo 27 ottobre","post_date":"2025-04-09T11:17:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744197426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino.\r\nIta Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia.\r\n\"Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.”\r\n\"Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese\".","post_title":"Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines","post_date":"2025-04-09T10:44:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744195458000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti