30 June 2024

I 20 anni di Vueling: un percorso di crescita, fra innovazione e sostenibilità

[ 0 ]

«Vueling è nata a Barcellona e connette la Catalogna al mondo. La connettività di Vueling facilita una maggiore mobilità per quasi 37 milioni di passeggeri all’anno e ha permesso di migliorare il trasporto aereo favorendone la democratizzazione». Esordisce così Luis Gallego, amministratore delegato del gruppo Iag, casa madre del vettore spagnolo, in apertura dei festeggiamenti che si sono svolti proprio nella capitale catalana per il 20° compleanno della low cost.

«La linea aerea ha seguito le richieste del mercato e rappresenta un referente di innovazione nel settore, capace di stimolare la competizione con continue trasformazione e innovazione. La Catalogna diventa così protagonista con il ruolo di referente tecnologico». Un’innovazione che si lega anche all’intelligenza artificiale. «Apriamo un laboratorio di AI, dove lavorerà un team di 150 persone, con l’impegno di favorire il continuo miglioramento delle nostre operazioni e dell’esperienza dei viaggiatori».

In primo piano l’attenzione alla sostenibilità. «Per noi è un impegno fondamentale e per questo siamo stati il primo gruppo al livello internazionale a impegnarsi nel raggiungimento delle zero emissioni entro il 2050. Barcellona ha un potenziale indiscutibile e attraverso Vueling e gli altri vettori Iag continueremo a espandere la sua connettività con l’Europa e il mondo. Vueling è parte fondamentale della strategia del gruppo e il suo spirito unico ha ispirato il settore dell’aviazione negli ultimi 20 anni e continua a farlo».

Sulla cima del Tibidabo, luogo iconico della città, tra le giostre colorate del luna park e lo sguardo sulla città, ha parlato anche Carolina Martinoli, oggi presidente e consigliere delegato di Vueling. «Ho lavorato 13 anni nel gruppo Iag e da meno di 3 mesi mi dedico a Vueling, di cui conosco bene il percorso. Un inizio realizzato con 2 aerei, 5 rotte e un team di 120 persone. Oggi abbiamo 124 aerei, 250 rotte e un team di 4600 persone, con una quota del 41% nell’aeroporto El Prat di Barcellona. Mi piace ricordare non solo quello che è stato fatto, ma come è stato fatto. – ha sottolineato Martinoli – Abbiamo lavorato con uno spirito innovatore, con un nuovo modello che voleva permettere a tutti di volare. L’innovazione, come la sostenibilità, è sempre stata in primo piano; per questo all’interno della sede catalana di Vueling abbiamo un centro tecnologico e la Vueling University. Il gruppo Iag ha anche commissionato una ricerca per comprendere l’impatto del gruppo in Catalogna e Vueling contribuisce con 1,9% nell’impiego e 1,6% nel Pil. Vogliamo celebrare 20 anni di Vueling in questo Yellow Day. È il giorno dell’allegria e ha il colore della nostra linea, oltre a simboleggiare uno sguardo al futuro positivo».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo. Percorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto. I Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema. Nel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari. Continuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.   [caption id="attachment_470448" align="aligncenter" width="453"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption] Tariffe vantaggiose per famiglie Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso. Di Elisa Biagioli [post_title] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini [post_date] => 2024-06-28T15:17:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719587865000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470415 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Da lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.   Sarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.   La possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).   “Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.   La misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.   Le agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).   Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali. [post_title] => FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo [post_date] => 2024-06-28T11:28:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719574095000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470401 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità insurtech in casa Mangia's che integra il servizio BeSafe Rate all'interno della propria piattaforma gestionale. Grazie alla nuova partnership, gli ospiti potranno avvalersi della cancellazione per qualsiasi motivo documentabile sino al giorno stesso del check-in e ottenere il rimborso della propria quota entro una settimana. La disdetta viene infatti automaticamente coperta dall’assicurazione inclusa nell’offerta della struttura. Il vantaggio è doppio, perché anche l’attività dell’albergatore viene tutelata. Da una parte il cliente ottiene l’importo pre-prepagato in tempi rapidi, dall’altra la struttura riceve in ogni caso l’incasso previsto e ha la possibilità di rivendere la camera disdetta. Basta un semplice click sul sito Mangia’s ed il gioco è fatto. La procedura di prenotazione è davvero immediata, perché il servizio BeSafe Rate viene attivato direttamente al momento della conferma di prenotazione, includendo la polizza assicurativa. “Al via da quest’anno e quasi in contemporanea con l’aggiornamento del sito mangias.com - sottolinea Marcello Mangia, presidente e ceo di Mangia’s Resorts -, la partnership muove dalla comune esigenza di un’attenzione sempre maggiore verso i nostri ospiti. BeSafe Rate è un servizio completamente integrato alla nostra piattaforma, in linea con l’ampio percorso d’innovazione tecnologica associato alla strategia di rebranding del gruppo, volto a offrire la massima trasparenza, agilità d’uso e disponibilità di servizio in ogni momento di programmazione della vacanza. Tre valori fondamentali per la nostra compagnia”. [post_title] => Mangia's introduce la BeSafe Rate: cancellazione gratuita anche last minute [post_date] => 2024-06-28T10:50:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571824000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030. Assaeroporti "giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia". E ancora: "Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente". Infine, una stoccata ad Aeroporti 2030: "E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale".   [post_title] => Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione [post_date] => 2024-06-28T10:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571575000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri "rilevante", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo La consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group. [post_title] => Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri [post_date] => 2024-06-28T10:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571136000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trainline Partner Solutions, la divisione b2b di Trainline, ha aperto la vendita di biglietti Ouigo France alle agenzie di viaggio: in queste settiman, fino a luglio, le vendite saranno gradualmente disponibili tramite partnership con strumenti di prenotazione online (Obt) per realtà quali Goelett, Havas Voyages e Reed&Mackay, o attraverso connessioni dirette all'Api di Trainline, per quanto riguarda le agenzie di viaggio online come Navan, Travelperk, Swile Travel (ex Okarito) e Fairjungle.   "In un momento in cui Ouigo rappresenta circa il 25% dei clienti dell'alta velocità, siamo lieti di poter offrire questi contenuti ai nostri partner b2b - spiega Cédric Dufour, European Sales Manager di Trainline Partner Solutions -. Con questa nuova integrazione, ora copriamo il 100% delle esigenze di inventario ferroviario sul mercato francese. È molto probabile che Ouigo, con la sua più ampia gamma di prodotti e tariffe, influenzi le politiche di viaggio delle aziende e aumenti la penetrazione della ferrovia nel mix modale".  "La liberalizzazione della rete ferroviaria in Francia e in tutta Europa ha portato a un aumento del numero di operatori  e della concorrenza sulla rete ferroviaria. Poiché i prezzi sono diventati più competitivi, spetta alle società di gestione dei viaggi offrire la massima scelta e far beneficiare i loro clienti di  questi risparmi - afferma Michael Riegel, ceo di Navan, Emea - Navan investe molto per garantire ai clienti l'accesso al miglior inventario possibile. La nostra capacità, in stretta collaborazione con Trainline, di offrire le tariffe Ouigo garantisce ai  clienti di Navan di avere  accesso a opzioni di viaggio più sostenibili,  tariffe più economiche e  una migliore esperienza di acquisto complessiva".      [post_title] => Trainline Partner Solutions apre alle agenzie la vendita della biglietteria Ouigo France [post_date] => 2024-06-28T10:28:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719570529000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro. La nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo. «Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali». [post_title] => Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte [post_date] => 2024-06-28T09:25:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566704000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470360 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar. Durante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”. [post_title] => Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator [post_date] => 2024-06-27T15:28:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719502101000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens. Il programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza. Per i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela. Il nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo. “Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”. [post_title] => L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie [post_date] => 2024-06-27T14:51:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499916000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "i 20 anni di vueling un percorso di crescita fra innovazione e sostenibilita" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2935,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo.\r\nPercorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto.\r\n\r\nI Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema.\r\n\r\n\r\n\r\nNel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari.\r\n\r\nContinuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_470448\" align=\"aligncenter\" width=\"453\"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption]\r\n\r\nTariffe vantaggiose per famiglie\r\n\r\nTutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso.\r\n\r\nIl biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini","post_date":"2024-06-28T15:17:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719587865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470415","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nDa lunedì 1° luglio a mercoledì 31 luglio 2024, sarà nuovamente possibile accedere ai finanziamenti nell’ambito del FRI-Tur, l’incentivo – previsto dal Pnrr, promosso dal ministero del turismo e gestito da Invitalia – che punta a migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.\r\n \r\nSarà possibile inserire la candidatura del proprio progetto sull’apposita piattaforma accessibile sul sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur/presenta-la-domanda.\r\n \r\nLa possibilità di presentazione delle nuove domande di accesso agli incentivi fa seguito al rinnovamento dell’intesa tra ministero del turismo, Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Associazione bancaria italiana (Abi), nonché alle modifiche introdotte dal ministero del turismo con l’avviso dello scorso 7 maggio (https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/Avviso-Art.-3_FRITur_signed-1.pdf).\r\n \r\n“Abbiamo semplificato la procedura per accedere ai finanziamenti perché i soldi pubblici devono servire a rigenerare ricchezza, posti di lavoro, a far stare le aziende in equilibrio – commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè –. E per accedere ai finanziamenti servono quindi procedure più snelle che, come ministero, stiamo mettendo in atto”.\r\n \r\nLa misura, rivolta ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le Pmi del settore turistico, prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una del 40% per il Sud.\r\n \r\nLe agevolazioni sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).\r\n \r\nGli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica e antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi, spese per prestazioni professionali.","post_title":"FRI-Tur: dal primo al 31 luglio si può accedere ai finanziamenti del ministero del turismo","post_date":"2024-06-28T11:28:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719574095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità insurtech in casa Mangia's che integra il servizio BeSafe Rate all'interno della propria piattaforma gestionale. Grazie alla nuova partnership, gli ospiti potranno avvalersi della cancellazione per qualsiasi motivo documentabile sino al giorno stesso del check-in e ottenere il rimborso della propria quota entro una settimana. La disdetta viene infatti automaticamente coperta dall’assicurazione inclusa nell’offerta della struttura. Il vantaggio è doppio, perché anche l’attività dell’albergatore viene tutelata. Da una parte il cliente ottiene l’importo pre-prepagato in tempi rapidi, dall’altra la struttura riceve in ogni caso l’incasso previsto e ha la possibilità di rivendere la camera disdetta. Basta un semplice click sul sito Mangia’s ed il gioco è fatto. La procedura di prenotazione è davvero immediata, perché il servizio BeSafe Rate viene attivato direttamente al momento della conferma di prenotazione, includendo la polizza assicurativa.\r\n\r\n“Al via da quest’anno e quasi in contemporanea con l’aggiornamento del sito mangias.com - sottolinea Marcello Mangia, presidente e ceo di Mangia’s Resorts -, la partnership muove dalla comune esigenza di un’attenzione sempre maggiore verso i nostri ospiti. BeSafe Rate è un servizio completamente integrato alla nostra piattaforma, in linea con l’ampio percorso d’innovazione tecnologica associato alla strategia di rebranding del gruppo, volto a offrire la massima trasparenza, agilità d’uso e disponibilità di servizio in ogni momento di programmazione della vacanza. Tre valori fondamentali per la nostra compagnia”.","post_title":"Mangia's introduce la BeSafe Rate: cancellazione gratuita anche last minute","post_date":"2024-06-28T10:50:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719571824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030.\r\n\r\nAssaeroporti \"giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia\".\r\n\r\nE ancora: \"Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente\".\r\n\r\nInfine, una stoccata ad Aeroporti 2030: \"E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale\".\r\n\r\n ","post_title":"Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione","post_date":"2024-06-28T10:46:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719571575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cominciano a concretizzarsi i piani di espansioni della nuova Crystal Cruises targata  Abercrombie & Kent Travel Group, così come erano stati annunciati lo scorso anno dalla ceo Cristina Levis. La compagnia di crociere ha infatti appena firmato un memorandum d'intesa con Fincantieri per la realizzazione di due navi da crociera di alta gamma e di ultima generazione, più un’opzione per una terza unità. Il valore dell'accordo è stato definito dalla stessa Fincantieri \"rilevante\", ossia compreso tra l'uno e i due miliardi di euro. Le navi avranno una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potranno ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l'utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. Le unità offriranno sistemazioni all-suite dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine a uso singolo, un'opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo\r\n\r\nLa consegna della prima nave è prevista per la primavera del 2028, mentre maggiori informazioni sulla seconda unità saranno rese note in seguito. “Questo ordine testimonia la forte ripresa del settore cruise, in linea con quanto previsto dal piano industriale - sottolinea l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero -. Siamo entusiasti di collaborare con Crystal nella ricerca di innovazione ed eccellenza, oggi guidata da un armatore da sempre vicino a Fincantieri come Manfredi Lefebvre d’Ovidio”. “Questo ordine rappresenta un altro importante traguardo nei 40 anni di collaborazione produttiva tra Fincantieri e la mia famiglia, iniziata con Sitmar Cruises, proseguita con Silversea e rinnovata anche oggi grazie a Crystal\", conferma lo stesso Lefebvre d’Ovidio, oggi presidente esecutivo di A&K Travel Group.","post_title":"Si espande la flotta della nuova Crystal Cruises: ordinate due navi a Fincantieri","post_date":"2024-06-28T10:38:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719571136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trainline Partner Solutions, la divisione b2b di Trainline, ha aperto la vendita di biglietti Ouigo France alle agenzie di viaggio: in queste settiman, fino a luglio, le vendite saranno gradualmente disponibili tramite partnership con strumenti di prenotazione online (Obt) per realtà quali Goelett, Havas Voyages e Reed&Mackay, o attraverso connessioni dirette all'Api di Trainline, per quanto riguarda le agenzie di viaggio online come Navan, Travelperk, Swile Travel (ex Okarito) e Fairjungle.  \r\n\"In un momento in cui Ouigo rappresenta circa il 25% dei clienti dell'alta velocità, siamo lieti di poter offrire questi contenuti ai nostri partner b2b - spiega Cédric Dufour, European Sales Manager di Trainline Partner Solutions -. Con questa nuova integrazione, ora copriamo il 100% delle esigenze di inventario ferroviario sul mercato francese. È molto probabile che Ouigo, con la sua più ampia gamma di prodotti e tariffe, influenzi le politiche di viaggio delle aziende e aumenti la penetrazione della ferrovia nel mix modale\". \r\n\"La liberalizzazione della rete ferroviaria in Francia e in tutta Europa ha portato a un aumento del numero di operatori  e della concorrenza sulla rete ferroviaria. Poiché i prezzi sono diventati più competitivi, spetta alle società di gestione dei viaggi offrire la massima scelta e far beneficiare i loro clienti di  questi risparmi - afferma Michael Riegel, ceo di Navan, Emea - Navan investe molto per garantire ai clienti l'accesso al miglior inventario possibile. La nostra capacità, in stretta collaborazione con Trainline, di offrire le tariffe Ouigo garantisce ai  clienti di Navan di avere  accesso a opzioni di viaggio più sostenibili,  tariffe più economiche e  una migliore esperienza di acquisto complessiva\".   \r\n ","post_title":"Trainline Partner Solutions apre alle agenzie la vendita della biglietteria Ouigo France","post_date":"2024-06-28T10:28:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719570529000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro all'aeroporto di Milano Bergamo per la nuova taxiway B, la via di rullaggio realizzata nell’area nord del sedime aeroportuale, grazie ad un investimento di circa 35 milioni di euro.\r\n\r\nLa nuova via di rullaggio consiste nel prolungamento di quella preesistente nell’area nord del sedime aeroportuale, parallela alla pista di volo, per una lunghezza aggiuntiva di circa 1.600 metri, e consente agli aeromobili in sosta nel piazzale nord di raggiungere il punto di decollo sulla testata 28 (est) grazie a due nuovi raccordi. Questa procedura garantisce, su base annua, il risparmio di 270 ore di tempo di rullaggio e la riduzione di un migliaio di tonnellate di CO2, e si riflette positivamente sulla puntualità dei voli, sia in partenza che in arrivo.\r\n\r\n«Questo nuovo intervento, migliorativo sotto l’aspetto infrastrutturale e operativo, dimostra come lo sviluppo dell’aeroporto persegua costantemente l’obiettivo della sostenibilità, da raggiungere attraverso strumenti e soluzioni innovativi tali da creare condizioni di maggiore efficienza a beneficio dell’ambiente e del contesto territoriale - ha sottolineato Giovanni Sanga, presidente Sascbo -. I criteri adottati nella progettazione e realizzazione della nuova via di rullaggio nell’area nord aeroportuale rispondono ai più avanzati standard tecnici per generarne altri di maggiore impatto qualitativo dal punto di vista gestionale. Questa la filosofia che accompagna Sacbo e si riflette nella visione di breve, medio e lungo termine che assegna all’aeroporto la funzione fulcro della mobilità da e per altri Paesi, della multimodalità per quanto concerne la rete di collegamenti locali, interprovinciali e interregionali, e fattore di spinta all’internazionalizzazione e ai sempre più solidi scambi economici, professionali e culturali».\r\n\r\n","post_title":"Nuova taxiway a Milano Bergamo: meno ore di rullaggio ed emissioni di CO2 ridotte","post_date":"2024-06-28T09:25:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emmer Guerra è il nuovo destination director di Glamour Tour Operator. Guerra vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende di primo piano come Nicolaus, Bluvacanze, Amadeus Italia, Alpitour e Hotelplan Italia. Nella sua ultima posizione come responsabile del prodotto estero per il gruppo Nicolaus, ha gestito con successo i quattro marchi del gruppo (Nicolaus, Valtur, Turchese e Raro), contribuendo all'espansione del portfolio in destinazioni esclusive come Maldive, Mauritius e Zanzibar.\r\n\r\nDurante il suo mandato come brand manager presso Going - Gruppo Msc/Bluvacanze, Guerra ha inoltre guidato il rilancio del brand, incrementandone significativamente il fatturato. Guerra ha poi ricoperto il ruolo di product marketing team manager presso Amadeus Italia, per cui ha supervisionato lo sviluppo e il lancio di prodotti It avanzati. La sua nomina rappresenta un passo significativo per Glamour, che mira a rafforzare ulteriormente la propria offerta di viaggi di lusso e a espandere il proprio raggio d'azione globale. “Sono entusiasta di unirmi a Glamour Tour Operator e di contribuire alla crescita di un'azienda già rinomata per la qualità e l'innovazione dei suoi servizi - commenta lo stesso Emmer Guerra - Collaborare con l'affiatato team del to sarà lo stimolo giusto per esplorare nuove opportunità e raggiungere nuovi obiettivi”.","post_title":"Emmer Guerra nuovo destination director di Glamour Tour Operator","post_date":"2024-06-27T15:28:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719502101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens.\r\n\r\nIl programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza.\r\n\r\nPer i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela.\r\n\r\nIl nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo.\r\n\r\n“Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”.","post_title":"L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie","post_date":"2024-06-27T14:51:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719499916000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti