8 April 2025

Ita Airways vola in codeshare anche con Royal Air Maroc

[ 0 ]

Ita Airways ha siglato con Royal Air Maroc il più recente tra i suoi accordi di codeshare. Come si legge dai canali social della compagnia aerea italiana, l’intesa consentirà “ai nostri clienti di raggiungere Casablanca con un volo diretto da Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Torino, Bologna e Venezia, e da lì le altre principali città del Marocco con comode connessioni interne”.

Attualmente sono venti gli accordi di codeshare siglati da Ita Airways con numerose compagnie aeree, tra cui Air Europa, Tap, Klm, Etihad Airways, Air France, Delta, Ethiopian Airlines, Kenya Airways, Saudi Arabian Airlines; con queste intese il network del vettore si allarga a 238 destinazioni nel mondo cui 140 solo negli Stati Uniti.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487183 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Small Fly Airlines collegherà l'Isola d'Elba con Pisa, Firenze e Milano Linate, dal prossimo 1° aprile: la compagnia aerea basata a Malta si è infatti aggiudicata il bando Enac per la continuità territoriale da e per la penisola, secondo quanto comunicato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook e ripreso da Elba.it. Small Fly opera nel «trasporto aereo privato - sia passeggeri sia merci - e ha le sue basi logistiche in Italia, Malta e Francia - si legge dal sito della compagnia aerea -.  Nel 2019 abbiamo messo il nostro sogno su carta e fondato Small Fly come compagnia di trasporto aereo merci. Credevamo che ci fosse spazio per espandere i nostri servizi, quindi da semplice compagnia aerea cargo, abbiamo iniziato a spostare la nostra attenzione anche nei voli commerciali, promettendo un livello di servizio personale che va oltre le aspettative dei nostri clienti. Anni dopo, con una rete di uffici che copre Malta, Italia e Francia, siamo orgogliosi di essere il fornitore di centinaia di clienti in Europa».  La flotta del vettore è attualmente composta da quattro Beechcraft King Air 200 e un Learjet 35A.    [post_title] => Small Fly Airlines collegherà l'Isola d'Elba con Pisa, Firenze e Milano Linate [post_date] => 2025-03-24T10:08:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742810914000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486418 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays. Dopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno? “Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”. Le scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme. [post_title] => Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto [post_date] => 2025-03-13T10:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741861529000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485250 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption] Aggiornamento professionale all’insegna di strumenti operativi all’avanguardia per migliorare le performance delle imprese di viaggi: questa la ‘missione’ dei nuovi programmi di formazione permanente organizzati da Fiavet Toscana-Confcommercio.                               Nei primi due corsi, che partiranno agli inizi di marzo, sono infatti previste materie come il Tik Tok marketing per il turismo, le strategìe di comunicazione, gli strumenti dell’Intelligenza artificiale applicati al settore dei viaggi e ancora storytelling per immagini, le azioni di marketing sui social media (facebook, instagram, linkedin). A queste materie verranno affiancate quelle previste per la formazione continua, vale a dire lezioni sulla sulla contabilità per agenzie di viaggi, sui GDS e biglietteria, e due focus di stretta attualità quali l’analisi della nuova Legge Regionale sul turismo e il tema degli affitti brevi. “Si tratta di un programma articolato – spiega il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa – ideato e impostato per migliorare le consulenze degli agenti di viaggio al fine di rendere le loro imprese realmente competitive di fronte alle nuove sfide del mercato. Acquisire nuove competenze significa offrire un servizio migliore e distinguersi dalla concorrenza. Così come conoscere gli strumenti digitali e l’IA permette di ottimizzare i processi interni e migliorare la promozione, oltre a erogare servizi di qualità alla clientela. Con questi percorsi di aggiornamento professionale, la nostra federazione intende assicurare agli associati tutti gli strumenti necessari per presidiare con efficacia il mercato del turismo organizzato che è sempre più competitivo.” Tutti i corsi, realizzati col sostegno dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscana, sono gratuiti per i soci e sono stati volutamente calendarizzati in bassa stagione, per permettere ai professionisti del settore di partecipare senza interferire con i periodi di maggiore lavoro. [post_title] => Tik Tok marketing e IA nei corsi di formazione di Fiavet Toscana [post_date] => 2025-02-24T09:50:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740390645000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A volte ritornano: è il caso della bagarre fra Ita Airways ed Aeroitalia legata al marchio 'Alitalia' e alla potenziale confusione dei brand agli occhi dei consumatori: vicenda cominciata nell'ottobre 2023 e. apparentemente, terminata nel febbraio 2024 con la sentenza del tribunale di Roma, a favore del vettore guidato da Gaetano Intrieri. Invece, la disputa è tornata attuale poco dopo l'ingresso ufficiale di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con i tedeschi che sono intenzionati a "tutelare i marchi Alitalia". Il ceo di Ita, Joerg Eberhart - come riferito da Il Corriere.it - ha inviato una missiva al Tribunale di Roma a fine gennaio, spiegando che "previo confronto con i referenti di Deutsche Lufthansa (attuale socio industriale di Ita e titolare del 41% del capitale sociale), per quanto occorrer possa, con la presente dichiarazione confermo il pieno e incondizionato interesse della società a tutelare i marchi Alitalia". Iniziativa decisamente sgradita all'amministratore di Aeroitalia Intrieri, che punta il dito direttamente contro Lufthansa attraverso un lunghissimo post pubblicato sulla propria pagina Facebook. Al centro della controversia c'è quel marchio Alitalia - tornato proprio in questi giorni sotto i riflettori, con tutta l'intenzione del nuovo board di Ita a utilizzarlo presto - acquistato dalla compagnia nell’ottobre 2021 per 90 milioni di euro. Il logo di Aeroitalia, sarebbe "in contrasto con i diritti anteriori di Ita non soltanto per le evidenti somiglianze fonetiche e/o grafiche e/o concettuali, ma anche per l’utilizzo che di essi viene fatto sulle livree e sui timoni degli aerei, che richiamano in maniera evidente quegli degli aeromobili Alitalia". Tesi poi smontata dal Tribunale di Roma second cui "i marchi Alitalia e Aeroitalia non sono simili e non c’è il rischio che il consumatore si confonda. Certo, i colori sono quasi identici e c’è la parola 'Italia' in entrambe le denominazioni, ma sono elementi identificativi del Paese". [post_title] => Ita Airways riaccende la disputa con Aeroitalia sul marchio 'Alitalia' [post_date] => 2025-02-14T11:03:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739531001000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482966 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Portogallo, una ricetta ancora da scrivere”: questo il claim della più recente campagna varata da Visit Portugal, focalizzata sulla gastronomia come riflesso della storia, della tradizione e della cultura portoghese. La campagna invita ad esplorare la destinazione attraverso una ricetta che unisce ingredienti come la freschezza, autenticità, creatività, sostenibilità e generosità del popolo portoghese. Composta da un “film concetto” e 5 video dedicati a ciascuno di questi temi, la campagna utilizza le immagini della destinazione alternate a quelle degli ingredienti e dei piatti, in un viaggio attraverso i sapori delle regioni, la cultura e l'esperienza delle comunità. L'interesse per il Portogallo riguardo alla gastronomia e al vino ha registrato un aumento consistente e rilevante nei principali mercati emissori dei turisti internazionali. La campagna è rivolta in particolare ai mercati di Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, la campagna sarà trasmessa attraverso i media digitali, sui canali Facebook, Instagram, YouTube e Online Video, compreso il format Connected tv, al fine di garantire una comunicazione multicanale. Il Portogallo è una destinazione ricca di diversità gastronomica che offre piatti unici che riflettono influenze storiche e culturali, creando una tavolozza di sapori ricca e variegata. La creatività è evidente nel modo in cui gli chef portoghesi combinano tradizione e innovazione, trasformando antiche ricette in esperienze moderne e memorabili. Questo approccio è completato da un impegno per la sostenibilità, evidenziato da pratiche che riducono al minimo gli sprechi e rispettano i cicli naturali. Dai mercati locali ai vigneti e ai ristoranti pluripremiati, il Portogallo offre esperienze che celebrano la connessione tra terra, mare e persone, offrendo una visita unica e arricchente. “Portogallo, una ricetta ancora da scrivere” si inserisce in un piano più ampio di internazionalizzazione della gastronomia portoghese come un prodotto che fa la differenza e decisivo per la promozione della destinazione, rendendola motivo di visita in Portogallo. La campagna mira quindi a contribuire ad aumentare il riconoscimento della gastronomia portoghese come fattore distintivo e attrattivo per la destinazione. La gastronomia ha un enorme potenziale per stimolare l’economia locale, promuovere la sostenibilità, l’inclusione e la coesione territoriale e, come tale, costituisce un aspetto fondamentale nella strategia di promozione della Destinazione Portogallo. [post_title] => "Portogallo, una ricetta ancora da scrivere": al via la nuova campagna di Visit Portugal [post_date] => 2025-01-23T09:43:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737625391000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento. Dopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere. La sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10.    [post_title] => Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia [post_date] => 2025-01-02T11:43:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735818196000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481608 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il portale per gli agenti di viaggio messo a punto da Idee per Viaggiare è uno degli asset strategici dell’azienda. Prority Boarding Card è una piattaforma online sviluppata in collaborazione con Travelport e lanciata nel 2019, per semplificare la gestione della biglietteria aerea per oltre 500 agenzie di viaggio. «Il portale è dedicato a tutte le tipologie di agenzie, Iata e no, perché offre delle tariffe dedicate che sono state negoziate con più di 60 vettori. - sottolinea Francesca Magrelli, da sei mesi in Idee per Viaggiare dopo 20 anni di esperienza nel mondo dei gds proprio con Travelport -. Le tariffe dedicate consentono l’emissione con un time-limit più esteso. È un grande vantaggio prenotare un volo per agosto ed emettere il biglietto a luglio. Il portale consente di agire in totale autonomia prenotando un volo, emettendo un biglietto, riservando anche servizi ancillari come il bagaglio aggiuntivo o il posto a pagamento. Il tutto 7/7 h24 ». Tanti i vantaggi del portale b2b Prority Boarding Card, in particolare quello di avere un’assistenza curata dal personale di Idee per Viaggiare. «Cerchiamo inoltre di inserire nel portale sempre nuovi contenuti. A settembre, insieme a Frigo Assicurazioni abbiamo integrato la polizza annullamento del biglietto entro 12 ore dall’emissione, con un flusso semplificato che va a catturare i dati del passeggero, le date e la destinazione. Si può quindi finalizzare la vendita dell’assicurazione anche a prezzi agevolati. Per le tipologie di tariffe che consentono l’emissione esclusivamente cash abbiamo inserito un collegamento con MyBank che permette un bonifico istantaneo. Prevediamo di inserire altri contenuti come Mbc, che è un tema molto attuale e sempre più sentito. Abbiamo anche lanciato dei gruppi su LinkedIn e Facebook dedicati alla condivisione di aggiornamenti, promozioni e comunicazioni importanti, facilitando in questo modo la fruizione di informazioni in tempo reale da parte delle agenzie di viaggio». Fabio Savelloni, direttore generale di Idee per Viaggiare, ricorda infine che Priority Boarding Card si distingue come uno dei principali indicatori di crescita nello sviluppo dell’azienda, con un fatturato raddoppiato rispetto al 2023: «La piattaforma è altamente performante e sta rendendo le agenzie sempre più autonome. Proprio per supportare la crescente domanda abbiamo deciso di creare un team ad hoc dedicato a Priority Boarding Card, che conta oggi otto risorse, tra cui la stessa Francesca Magrelli». [post_title] => Idee per Viaggiare: soluzioni, proposte e vantaggi sul portale Priority Boarding Card [post_date] => 2024-12-23T10:27:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734949647000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Migliorare la qualità dei servizi, renderli più facilmente fruibili per incentivare i flussi incoming: la provincia cinese dello Jiangsu scommette sul turismo internazionale, dopo che l'anno scorso ha accolto 942 milioni di visitatori - nazionali e non - che hanno generato un fatturato complessivo di 1,2 trilioni di yuan. Numeri che posizionano lo Jiangsu al primo posto in Cina per la fruizione di esperienze culturali e turistiche. Da queste premesse nascono le “Misure per promuovere a ripresa e lo sviluppo del turismo in entrata nella provincia di Jiangsu” volte a promuovere la ripresa del turismo in entrata, e articolate in otto punti. Creazione di centri di benvenuto per i turisti internazionali all’aeroporto di Nanchino Lukou e nelle stazioni ferroviarie ad alta velocità: punti di informazioni turistiche “Charm of Jangsu” che offrono servizi immediati a sportello unico per i visitatori in arrivo per prenotazioni online, visite guidate, pagamenti mobile, cambio valuta e assistenza schede Sim. Creazione di sezioni dedicate a servizi di consulenza online sui siti web turistici multilingue dello Jiangsu e sui social media internazionali (Instagram, Facebook, X, YouTube, TikTok). Migliorare il livello di internazionalizzazione dei servizi nelle destinazioni culturali e turistiche attraverso lo sviluppo di siti web multilingue, creando sezioni di prenotazione online per i turisti stranieri, segnaletica multilingue. E ancora, sportelli di assistenza linguistica dedicati con personale volontario che parli lingue straniere. Ottimizzazione dell’esperienza di pagamento nelle destinazioni turistiche di livello 4A e superiore  nelle strutture alberghiere a 4 stelle e superiori, nelle vie dedicate al turismo e al tempo libero, nelle biblioteche principali, nei musei e altre destinazioni culturali attraverso pagamenti mobile, carte di credito e contanti, facilitando così l’accesso ai pagamenti. Sviluppo di pacchetti premium per itinerari turistici in entrata sfruttando le risorse turistiche uniche dello Jiangsu, con la creazione di itinerari turistici tematici di alta qualità, incluse offerte per turismo d’affari e viaggi studio. Creazione di prodotti e servizi turistici su misura collaborando con piattaforme e-commerce nazionali ed estere concentrandosi su turisti stranieri e stranieri residenti in Cina: pubblicare online prodotti turistici, fornire guide turistiche, raccomandare itinerari popolari, invitare regolarmente gli operatori turistici stranieri, media e influencer del turismo per esplorare lo Jiangsu attraverso viaggi di scoperta, collegando con precisione i mercati e i target turistici. Incoraggiare le agenzie di viaggio a espandersi nei mercati internazionali supportando le principali aziende che operano nel turismo, organizzando eventi di promozione del turismo in entrata, partecipando a fiere dedicate al turismo internazionale, rafforzando la collaborazione con gli operatori turistici stranieri. Migliorare esponenzialmente la qualità dei servizi nel settore del turismo in entrata, rafforzare la gestione delle destinazioni culturali e turistiche per gli stranieri e delle relative attività, standardizzando le pratiche operative dei principali attori di mercato, garantendo i diritti legati dei turisti in entrata, aumentandone così la soddisfazione. Lo Jiangsu adotta uno spirito ancora più aperto e inclusivo e offre prodotti ancora più ricchi e di alta qualità: venite ad ammirare i suoi splendidi paesaggi, a scoprire il patrimonio culturale, la gastronomia e a vivere un'esperienza unica e indimenticabile.  [post_title] => Cina, lo Jiangsu investe su qualità e servizi per incentivare i flussi turistici internazionali [post_date] => 2024-12-10T10:32:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733826738000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prende il via oggi alle 18 il nuovo format di interviste online Destination Management Talks, a cura di Massimo Caria, esperto di #HospitalityTech e innovatore nel campo della digitalizzazione per dmo, dmc e club di prodotto. Si tratta di una serie di 16 appuntamenti in onda il martedì sino alla prossima primavera su LinkedIn, Facebook e YouTube. Vedranno protagonisti alcuni professionisti del settore impegnati in un confronto snello e concreto della durata di circa 30/40 minuti sui temi cruciali per il futuro delle destinazioni turistiche. La prima puntata coinvolgerà Giancarlo Dell'Orco nell'esplorazione delle strategie per valorizzare le aree interne attraverso la creazione di reti locali e la promozione dell'identità territoriale. Il 17 dicembre sarà invece la volta di Paolo Grigolli, che parlerà del ruolo dell'arte e della cultura per il cambiamento dei e nei territori. Il 14 gennaio interverrà quindi Federica Bosco sui temi delle certificazioni nel turismo sostenibile e su come queste possano migliorare la reputazione e l'attrattività di una destinazione. In calendario anche un intervento del referente sviluppo eventi di Travel Open Day, Claudio Dell’Accio, nonché di Antonio Pezzano, Luca Barbieri, Enrico Ferrero, Federico Alberto, Viktor Matic, Giacomo Andreani, Lucia Tucci, Federico Massimo Ceschin, Fabio Sacco, Matteo Bonapace, Hubert Rienzner, Luca Caputo e Oskar Schwazer. [post_title] => Parte oggi Destination Management Talks: nuovo format online a cura di Massimo Caria [post_date] => 2024-12-03T10:02:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733220145000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "httpswww facebook comitaairways" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":30,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":44,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487183","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Small Fly Airlines collegherà l'Isola d'Elba con Pisa, Firenze e Milano Linate, dal prossimo 1° aprile: la compagnia aerea basata a Malta si è infatti aggiudicata il bando Enac per la continuità territoriale da e per la penisola, secondo quanto comunicato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook e ripreso da Elba.it.\r\n\r\nSmall Fly opera nel «trasporto aereo privato - sia passeggeri sia merci - e ha le sue basi logistiche in Italia, Malta e Francia - si legge dal sito della compagnia aerea -.  Nel 2019 abbiamo messo il nostro sogno su carta e fondato Small Fly come compagnia di trasporto aereo merci. Credevamo che ci fosse spazio per espandere i nostri servizi, quindi da semplice compagnia aerea cargo, abbiamo iniziato a spostare la nostra attenzione anche nei voli commerciali, promettendo un livello di servizio personale che va oltre le aspettative dei nostri clienti. Anni dopo, con una rete di uffici che copre Malta, Italia e Francia, siamo orgogliosi di essere il fornitore di centinaia di clienti in Europa». \r\n\r\nLa flotta del vettore è attualmente composta da quattro Beechcraft King Air 200 e un Learjet 35A. \r\n\r\n ","post_title":"Small Fly Airlines collegherà l'Isola d'Elba con Pisa, Firenze e Milano Linate","post_date":"2025-03-24T10:08:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742810914000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486418","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays.\r\n\r\nDopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno?\r\n\r\n“Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”.\r\n\r\nLe scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme.","post_title":"Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto","post_date":"2025-03-13T10:25:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741861529000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485250","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nAggiornamento professionale all’insegna di strumenti operativi all’avanguardia per migliorare le performance delle imprese di viaggi: questa la ‘missione’ dei nuovi programmi di formazione permanente organizzati da Fiavet Toscana-Confcommercio.                              \r\nNei primi due corsi, che partiranno agli inizi di marzo, sono infatti previste materie come il Tik Tok marketing per il turismo, le strategìe di comunicazione, gli strumenti dell’Intelligenza artificiale applicati al settore dei viaggi e ancora storytelling per immagini, le azioni di marketing sui social media (facebook, instagram, linkedin). A queste materie verranno affiancate quelle previste per la formazione continua, vale a dire lezioni sulla sulla contabilità per agenzie di viaggi, sui GDS e biglietteria, e due focus di stretta attualità quali l’analisi della nuova Legge Regionale sul turismo e il tema degli affitti brevi.\r\n“Si tratta di un programma articolato – spiega il presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio, Pier Carlo Testa – ideato e impostato per migliorare le consulenze degli agenti di viaggio al fine di rendere le loro imprese realmente competitive di fronte alle nuove sfide del mercato. Acquisire nuove competenze significa offrire un servizio migliore e distinguersi dalla concorrenza. Così come conoscere gli strumenti digitali e l’IA permette di ottimizzare i processi interni e migliorare la promozione, oltre a erogare servizi di qualità alla clientela. Con questi percorsi di aggiornamento professionale, la nostra federazione intende assicurare agli associati tutti gli strumenti necessari per presidiare con efficacia il mercato del turismo organizzato che è sempre più competitivo.”\r\nTutti i corsi, realizzati col sostegno dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscana, sono gratuiti per i soci e sono stati volutamente calendarizzati in bassa stagione, per permettere ai professionisti del settore di partecipare senza interferire con i periodi di maggiore lavoro.","post_title":"Tik Tok marketing e IA nei corsi di formazione di Fiavet Toscana","post_date":"2025-02-24T09:50:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740390645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano: è il caso della bagarre fra Ita Airways ed Aeroitalia legata al marchio 'Alitalia' e alla potenziale confusione dei brand agli occhi dei consumatori: vicenda cominciata nell'ottobre 2023 e. apparentemente, terminata nel febbraio 2024 con la sentenza del tribunale di Roma, a favore del vettore guidato da Gaetano Intrieri.\r\n\r\nInvece, la disputa è tornata attuale poco dopo l'ingresso ufficiale di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con i tedeschi che sono intenzionati a \"tutelare i marchi Alitalia\".\r\n\r\nIl ceo di Ita, Joerg Eberhart - come riferito da Il Corriere.it - ha inviato una missiva al Tribunale di Roma a fine gennaio, spiegando che \"previo confronto con i referenti di Deutsche Lufthansa (attuale socio industriale di Ita e titolare del 41% del capitale sociale), per quanto occorrer possa, con la presente dichiarazione confermo il pieno e incondizionato interesse della società a tutelare i marchi Alitalia\".\r\n\r\nIniziativa decisamente sgradita all'amministratore di Aeroitalia Intrieri, che punta il dito direttamente contro Lufthansa attraverso un lunghissimo post pubblicato sulla propria pagina Facebook.\r\n\r\nAl centro della controversia c'è quel marchio Alitalia - tornato proprio in questi giorni sotto i riflettori, con tutta l'intenzione del nuovo board di Ita a utilizzarlo presto - acquistato dalla compagnia nell’ottobre 2021 per 90 milioni di euro. Il logo di Aeroitalia, sarebbe \"in contrasto con i diritti anteriori di Ita non soltanto per le evidenti somiglianze fonetiche e/o grafiche e/o concettuali, ma anche per l’utilizzo che di essi viene fatto sulle livree e sui timoni degli aerei, che richiamano in maniera evidente quegli degli aeromobili Alitalia\".\r\n\r\nTesi poi smontata dal Tribunale di Roma second cui \"i marchi Alitalia e Aeroitalia non sono simili e non c’è il rischio che il consumatore si confonda. Certo, i colori sono quasi identici e c’è la parola 'Italia' in entrambe le denominazioni, ma sono elementi identificativi del Paese\".","post_title":"Ita Airways riaccende la disputa con Aeroitalia sul marchio 'Alitalia'","post_date":"2025-02-14T11:03:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739531001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482966","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Portogallo, una ricetta ancora da scrivere”: questo il claim della più recente campagna varata da Visit Portugal, focalizzata sulla gastronomia come riflesso della storia, della tradizione e della cultura portoghese.\r\nLa campagna invita ad esplorare la destinazione attraverso una ricetta che unisce ingredienti come la freschezza, autenticità, creatività, sostenibilità e generosità del popolo portoghese. Composta da un “film concetto” e 5 video dedicati a ciascuno di questi temi, la campagna utilizza le immagini della destinazione alternate a quelle degli ingredienti e dei piatti, in un viaggio attraverso i sapori delle regioni, la cultura e l'esperienza delle comunità.\r\nL'interesse per il Portogallo riguardo alla gastronomia e al vino ha registrato un aumento consistente e rilevante nei principali mercati emissori dei turisti internazionali. La campagna è rivolta in particolare ai mercati di Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia e Regno Unito, la campagna sarà trasmessa attraverso i media digitali, sui canali Facebook, Instagram, YouTube e Online Video, compreso il format Connected tv, al fine di garantire una comunicazione multicanale.\r\nIl Portogallo è una destinazione ricca di diversità gastronomica che offre piatti unici che riflettono influenze storiche e culturali, creando una tavolozza di sapori ricca e variegata. La creatività è evidente nel modo in cui gli chef portoghesi combinano tradizione e innovazione, trasformando antiche ricette in esperienze moderne e memorabili. Questo approccio è completato da un impegno per la sostenibilità, evidenziato da pratiche che riducono al minimo gli sprechi e rispettano i cicli naturali. Dai mercati locali ai vigneti e ai ristoranti pluripremiati, il Portogallo offre esperienze che celebrano la connessione tra terra, mare e persone, offrendo una visita unica e arricchente.\r\n“Portogallo, una ricetta ancora da scrivere” si inserisce in un piano più ampio di internazionalizzazione della gastronomia portoghese come un prodotto che fa la differenza e decisivo per la promozione della destinazione, rendendola motivo di visita in Portogallo. La campagna mira quindi a contribuire ad aumentare il riconoscimento della gastronomia portoghese come fattore distintivo e attrattivo per la destinazione. La gastronomia ha un enorme potenziale per stimolare l’economia locale, promuovere la sostenibilità, l’inclusione e la coesione territoriale e, come tale, costituisce un aspetto fondamentale nella strategia di promozione della Destinazione Portogallo.","post_title":"\"Portogallo, una ricetta ancora da scrivere\": al via la nuova campagna di Visit Portugal","post_date":"2025-01-23T09:43:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737625391000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A volte ritornano. E' il caso del volo diretto fra Milano Malpensa e Roma Fiumicino, croce e delizia non soltanto della vecchia Alitalia, ma di ogni compagnia aerea che ha operato il collegamento.\r\n\r\nDopo un'interruzione di quattro anni (Ita Airways è stato l'ultimo vettore impegnato sulla rotta, chiusa nell'ottobre 2020) ora tocca ad Aeroitalia inserirsi sulla tratta che - come anticipato dallo stesso vettore sulla propria pagina Facebook lo scorso 31 dicembre - sarà attiva da domenica 26 gennaio, con fino a tre frequenze giornaliere.\r\n\r\nLa sfida, da quando le due città sono collegate con i treni Alta Velocità, è proprio quella che vede competere treno e aereo: Aeroitalia impiegherà sulla rotta gli Atr da 68 posti, con un operativo che prevede il decollo da Malpensa alle 7.10, alle 11.50 e alle 18.40, mentre  da Fiumicino le partenze sono programmate alle 9.30, alle 15 e alle 21.10. \r\n\r\n ","post_title":"Malpensa: torna il volo per Roma Fiumicino, dal 26 gennaio con Aeroitalia","post_date":"2025-01-02T11:43:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735818196000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il portale per gli agenti di viaggio messo a punto da Idee per Viaggiare è uno degli asset strategici dell’azienda. Prority Boarding Card è una piattaforma online sviluppata in collaborazione con Travelport e lanciata nel 2019, per semplificare la gestione della biglietteria aerea per oltre 500 agenzie di viaggio. «Il portale è dedicato a tutte le tipologie di agenzie, Iata e no, perché offre delle tariffe dedicate che sono state negoziate con più di 60 vettori. - sottolinea Francesca Magrelli, da sei mesi in Idee per Viaggiare dopo 20 anni di esperienza nel mondo dei gds proprio con Travelport -. Le tariffe dedicate consentono l’emissione con un time-limit più esteso. È un grande vantaggio prenotare un volo per agosto ed emettere il biglietto a luglio. Il portale consente di agire in totale autonomia prenotando un volo, emettendo un biglietto, riservando anche servizi ancillari come il bagaglio aggiuntivo o il posto a pagamento. Il tutto 7/7 h24 ».\r\n\r\nTanti i vantaggi del portale b2b Prority Boarding Card, in particolare quello di avere un’assistenza curata dal personale di Idee per Viaggiare. «Cerchiamo inoltre di inserire nel portale sempre nuovi contenuti. A settembre, insieme a Frigo Assicurazioni abbiamo integrato la polizza annullamento del biglietto entro 12 ore dall’emissione, con un flusso semplificato che va a catturare i dati del passeggero, le date e la destinazione. Si può quindi finalizzare la vendita dell’assicurazione anche a prezzi agevolati. Per le tipologie di tariffe che consentono l’emissione esclusivamente cash abbiamo inserito un collegamento con MyBank che permette un bonifico istantaneo. Prevediamo di inserire altri contenuti come Mbc, che è un tema molto attuale e sempre più sentito. Abbiamo anche lanciato dei gruppi su LinkedIn e Facebook dedicati alla condivisione di aggiornamenti, promozioni e comunicazioni importanti, facilitando in questo modo la fruizione di informazioni in tempo reale da parte delle agenzie di viaggio».\r\n\r\nFabio Savelloni, direttore generale di Idee per Viaggiare, ricorda infine che Priority Boarding Card si distingue come uno dei principali indicatori di crescita nello sviluppo dell’azienda, con un fatturato raddoppiato rispetto al 2023: «La piattaforma è altamente performante e sta rendendo le agenzie sempre più autonome. Proprio per supportare la crescente domanda abbiamo deciso di creare un team ad hoc dedicato a Priority Boarding Card, che conta oggi otto risorse, tra cui la stessa Francesca Magrelli».","post_title":"Idee per Viaggiare: soluzioni, proposte e vantaggi sul portale Priority Boarding Card","post_date":"2024-12-23T10:27:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734949647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Migliorare la qualità dei servizi, renderli più facilmente fruibili per incentivare i flussi incoming: la provincia cinese dello Jiangsu scommette sul turismo internazionale, dopo che l'anno scorso ha accolto 942 milioni di visitatori - nazionali e non - che hanno generato un fatturato complessivo di 1,2 trilioni di yuan.\r\n\r\nNumeri che posizionano lo Jiangsu al primo posto in Cina per la fruizione di esperienze culturali e turistiche.\r\n\r\nDa queste premesse nascono le “Misure per promuovere a ripresa e lo sviluppo del turismo in entrata nella provincia di Jiangsu” volte a promuovere la ripresa del turismo in entrata, e articolate in otto punti.\r\n\r\nCreazione di centri di benvenuto per i turisti internazionali all’aeroporto di Nanchino Lukou e nelle stazioni ferroviarie ad alta velocità: punti di informazioni turistiche “Charm of Jangsu” che offrono servizi immediati a sportello unico per i visitatori in arrivo per prenotazioni online, visite guidate, pagamenti mobile, cambio valuta e assistenza schede Sim.\r\n\r\nCreazione di sezioni dedicate a servizi di consulenza online sui siti web turistici multilingue dello Jiangsu e sui social media internazionali (Instagram, Facebook, X, YouTube, TikTok).\r\n\r\nMigliorare il livello di internazionalizzazione dei servizi nelle destinazioni culturali e turistiche attraverso lo sviluppo di siti web multilingue, creando sezioni di prenotazione online per i turisti stranieri, segnaletica multilingue. E ancora, sportelli di assistenza linguistica dedicati con personale volontario che parli lingue straniere.\r\n\r\nOttimizzazione dell’esperienza di pagamento nelle destinazioni turistiche di livello 4A e superiore  nelle strutture alberghiere a 4 stelle e superiori, nelle vie dedicate al turismo e al tempo libero, nelle biblioteche principali, nei musei e altre destinazioni culturali attraverso pagamenti mobile, carte di credito e contanti, facilitando così l’accesso ai pagamenti.\r\n\r\nSviluppo di pacchetti premium per itinerari turistici in entrata sfruttando le risorse turistiche uniche dello Jiangsu, con la creazione di itinerari turistici tematici di alta qualità, incluse offerte per turismo d’affari e viaggi studio.\r\n\r\n Creazione di prodotti e servizi turistici su misura collaborando con piattaforme e-commerce nazionali ed estere concentrandosi su turisti stranieri e stranieri residenti in Cina: pubblicare online prodotti turistici, fornire guide turistiche, raccomandare itinerari popolari, invitare regolarmente gli operatori turistici stranieri, media e influencer del turismo per esplorare lo Jiangsu attraverso viaggi di scoperta, collegando con precisione i mercati e i target turistici.\r\n\r\nIncoraggiare le agenzie di viaggio a espandersi nei mercati internazionali supportando le principali aziende che operano nel turismo, organizzando eventi di promozione del turismo in entrata, partecipando a fiere dedicate al turismo internazionale, rafforzando la collaborazione con gli operatori turistici stranieri.\r\n\r\nMigliorare esponenzialmente la qualità dei servizi nel settore del turismo in entrata, rafforzare la gestione delle destinazioni culturali e turistiche per gli stranieri e delle relative attività, standardizzando le pratiche operative dei principali attori di mercato, garantendo i diritti legati dei turisti in entrata, aumentandone così la soddisfazione.\r\n\r\nLo Jiangsu adotta uno spirito ancora più aperto e inclusivo e offre prodotti ancora più ricchi e di alta qualità: venite ad ammirare i suoi splendidi paesaggi, a scoprire il patrimonio culturale, la gastronomia e a vivere un'esperienza unica e indimenticabile. \r\n\r\n","post_title":"Cina, lo Jiangsu investe su qualità e servizi per incentivare i flussi turistici internazionali","post_date":"2024-12-10T10:32:18+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1733826738000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via oggi alle 18 il nuovo format di interviste online Destination Management Talks, a cura di Massimo Caria, esperto di #HospitalityTech e innovatore nel campo della digitalizzazione per dmo, dmc e club di prodotto. Si tratta di una serie di 16 appuntamenti in onda il martedì sino alla prossima primavera su LinkedIn, Facebook e YouTube. Vedranno protagonisti alcuni professionisti del settore impegnati in un confronto snello e concreto della durata di circa 30/40 minuti sui temi cruciali per il futuro delle destinazioni turistiche.\r\n\r\nLa prima puntata coinvolgerà Giancarlo Dell'Orco nell'esplorazione delle strategie per valorizzare le aree interne attraverso la creazione di reti locali e la promozione dell'identità territoriale. Il 17 dicembre sarà invece la volta di Paolo Grigolli, che parlerà del ruolo dell'arte e della cultura per il cambiamento dei e nei territori. Il 14 gennaio interverrà quindi Federica Bosco sui temi delle certificazioni nel turismo sostenibile e su come queste possano migliorare la reputazione e l'attrattività di una destinazione. In calendario anche un intervento del referente sviluppo eventi di Travel Open Day, Claudio Dell’Accio, nonché di Antonio Pezzano, Luca Barbieri, Enrico Ferrero, Federico Alberto, Viktor Matic, Giacomo Andreani, Lucia Tucci, Federico Massimo Ceschin, Fabio Sacco, Matteo Bonapace, Hubert Rienzner, Luca Caputo e Oskar Schwazer.","post_title":"Parte oggi Destination Management Talks: nuovo format online a cura di Massimo Caria","post_date":"2024-12-03T10:02:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733220145000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti