28 novembre 2023 09:34
Iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Trenitalia, celebra il primo anno di attività in Spagna con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70% e 580 dipendenti.
La compagnia punta dritto su nuovi obiettivi tra cui la messa in servizio dal 2026 di tre nuovi treni alta velocità Frecciarossa e il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre.
Con un investimento da 800 milioni di euro la società spagnola di Trenitalia opera fra le principali città iberiche grazie all’aggiudicazione del pacchetto B – il secondo per maggior numero di frequenze dopo quello assegnato a Renfe – nella gara lanciata da ADIF nel novembre 2019 per la liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo.
Dopo le prime corse tra Madrid, Barcellona e Saragozza, inaugurate un anno fa, dal 16 dicembre undici coppie di treni hanno iniziato a collegare giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca. Il 31 marzo 2023, poi, il servizio ha raggiunto le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si sono aggiunte, dal 2 giugno, Alicante e Albacete.
Il Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è presente in Francia con Trenitalia France; nel Regno Unito con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.
«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».
La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.
«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».
Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.
«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».
[post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità
[post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960405000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.
Lo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.
La compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.
Per contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.
Nel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.
Il load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.
Play dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.
A contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.
[post_title] => Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso
[post_date] => 2025-02-19T09:37:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739957857000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.
Nei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.
«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.
«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.
CartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.
[post_title] => Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo
[post_date] => 2025-02-18T13:58:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739887092000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.
Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.
In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).
La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.
“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.
[post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare
[post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739882170000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_447393" align="alignleft" width="300"] Gabriele Burgio[/caption]
Karavel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino.
“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.
L’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.
“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.
[post_title] => Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram
[post_date] => 2025-02-18T10:52:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875948000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.
Location a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.
In calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.
Ma la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.
I biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.
«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».
[post_title] => Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025
[post_date] => 2025-02-18T10:21:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739874102000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.
Il volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.
Kobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.
Osaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.
[post_title] => Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe
[post_date] => 2025-02-18T09:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739871799000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484759
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.
“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.
L’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.
Lo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.
[post_title] => Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato
[post_date] => 2025-02-17T13:03:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739797415000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484758
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La partnership tra Ita Airways e il gruppo Fs arriva in Spagna grazie al nuovo accordo siglato fra la compagnia aerea e iryo per i viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia.
In pratica i passeggeri con una singola prenotazione avranno accesso a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti Ita potranno raggiungere con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli del vettore italiano, mentre i passeggeri di iryo - la società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna - potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.
«Per il Gruppo Fs, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un'opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile - dichiara Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs -. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l'intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è Fs International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato».
«Questo nuovo accordo con iryo rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di Ita Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna» ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di della compagnia aerea.
Dagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento.
[post_title] => Fs, la partnership con Ita Airways debutta in Spagna: biglietto unico aereo+treno
[post_date] => 2025-02-17T12:43:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739796239000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fs celebra un anno di alta velocita in spagna iryo ha trasportato 52 milioni di passeggeri"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2495,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini». \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.\r\n\r\nLo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.\r\n\r\nLa compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.\r\n\r\nPer contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.\r\n\r\nNel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.\r\n\r\nIl load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.\r\n\r\nPlay dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.\r\n\r\nA contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.","post_title":"Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso","post_date":"2025-02-19T09:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739957857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.\r\nNei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.\r\n«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.\r\n«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.\r\nCartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.","post_title":"Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo","post_date":"2025-02-18T13:58:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739887092000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447393\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gabriele Burgio[/caption]\r\n\r\nKaravel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino. \r\n\r\n“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.\r\n\r\nL’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.\r\n\r\n“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.","post_title":"Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram","post_date":"2025-02-18T10:52:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739875948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.\r\nLocation a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.\r\nIn calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.\r\nMa la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.\r\nI biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.\r\n«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».","post_title":"Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025","post_date":"2025-02-18T10:21:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739874102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.\r\n\r\nIl volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.\r\n\r\nKobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.\r\n\r\nOsaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.","post_title":"Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe","post_date":"2025-02-18T09:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484759","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un piano media da circa 5 milioni di euro. Dopo la campagna cross-mediale di Eden Viaggi lanciata a gennaio, il gruppo Alpitour continua a spingere sugli investimenti in comunicazione con lo spot Luoghi comuni cercasi, da una idea creativa di Tbwa Italia con la produzione Withstand e la regia di William9.\r\n\r\n“La realizzazione di questa campagna ha impegnato oltre 70 persone, tra attori, troupe, staff e comparse, volate a Cuba per girare lo spot in uno scenario caraibico che incarna il sogno delle vacanze degli italiani - spiega il direttore generale tour operating, Pier Ezhaya -. Si tratta di un progetto che ha visto il coinvolgimento interno dei team di marketing, prodotto, concept & assistenza, gruppi e acquisti e in cui crediamo molto. Abbiamo investito rilevanti risorse per comunicare la qualità, la varietà e l’autenticità delle esperienze che da sempre caratterizzano le nostre proposte di viaggio rompendo, con ironia e creatività, le vecchie concezioni ormai superate”.\r\n\r\nL’obiettivo è, ancora una volta, quello di mandare in vacanza i luoghi comuni sui villaggi e sul turismo organizzato e superare gli stereotipi verso questo modello di viaggio attraverso la narrazione di situazioni divertenti dal tono leggero e ironico. Il protagonista è, infatti, un autentico cercatore di luoghi comuni; un personaggio che interrompe i momenti idilliaci dei vacanzieri per mettere in discussione i falsi miti sui villaggi e chiedere dove si trovino i cliché tanto diffusi: dagli animatori ovunque allo stare sempre chiusi nel villaggio, dal mangiare solo pasta e pizza al giocare solo a bocce e freccette, e così molti altri. La risposta è sempre la stessa racchiusa nella linea di campagna: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto tranne i luoghi comuni”. Non resta, quindi, al pubblico che seguire il suggerimento del claim che riconferma il celebre “Ci vediamo là!”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora con le precedenti campagne di comunicazione. Continuiamo a lavorare con grande impegno sul nostro principale obiettivo: accrescere la brand consideration di Alpitour, che già vanta una awareness molto alta - aggiunge Tommaso Bertini, chief corporate & tour operating marketing officer –. Lo spot, attraverso i nuovi soggetti e la coinvolgente narrazione, si rivolge a coloro che desiderano prenotare una vacanza in un villaggio, ma temono di trovarsi immersi nei soliti stereotipi: animazione invadente, pasti ripetitivi e poca libertà di scelta e di fare escursioni rimanendo per lo più all’interno del villaggio. Vogliamo dimostrare loro che la realtà è ben diversa, perché affidarsi ad Alpitour significa scegliere esperienza e qualità per un viaggio senza pensieri dove è possibile trovare tutto, eccetto (appunto) i luoghi comuni”.\r\n\r\nLo spot, disponibile nei formati video da 30 e 15 secondi, proporrà cinque nuovi soggetti a tema family, relax, food, attività ed escursioni e sarà on air fino al 22 marzo sui principali canali tv, ctv e ott (Netflix e Prime Video), per un totale di quattro settimane con una pausa dal 2 all’8 marzo. La pianificazione media include anche una campagna con Radio Italia, che prevede un totale di oltre 240 passaggi, e sui canali social e digital con un’ampia pianificazione su Google e Meta, oltre a una selezione dei più noti editori per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Verrà, inoltre, lanciato un profilo TikTok, per il quale sarà sviluppata una creatività mirata a sfatare i luoghi comuni e a rafforzare la strategia comunicativa. Insieme alla campagna televisiva, sarà lanciata la promozione Bimbo Free, comunicata attraverso un codino finale allo spot con soggetto family, che consentirà di far viaggiare gratuitamente il primo bambino per le prenotazioni effettuate entro il 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour: nuova campagna da 5 mln per sfatare i luoghi comuni del turismo organizzato","post_date":"2025-02-17T13:03:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739797415000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484758","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La partnership tra Ita Airways e il gruppo Fs arriva in Spagna grazie al nuovo accordo siglato fra la compagnia aerea e iryo per i viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia.\r\nIn pratica i passeggeri con una singola prenotazione avranno accesso a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti Ita potranno raggiungere con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli del vettore italiano, mentre i passeggeri di iryo - la società partecipata da Trenitalia che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna - potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.\r\n«Per il Gruppo Fs, l’Europa non è solo un mercato: rappresenta un'opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile - dichiara Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs -. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l'intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029 ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è Fs International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato».\r\n«Questo nuovo accordo con iryo rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di Ita Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna» ha dichiarato Joerg Eberhart, ad e direttore generale di della compagnia aerea.\r\nDagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento.","post_title":"Fs, la partnership con Ita Airways debutta in Spagna: biglietto unico aereo+treno","post_date":"2025-02-17T12:43:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739796239000]}]}}