Formazione online su Eurostar e Thalys per Voyages-Sncf
[ 0 ]
31 ottobre 2014 15:46
Voyages-Sncf organizza per martedì 4 novembre dalle 13 alle 14 un nuovo corso di formazione online che consentirà agli agenti di viaggio di imparare tutto su Thalys, il collegamento ad alta velocità fra Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania (tratte, tariffe, tempi di percorrenza, servizi a bordo) ed Eurostar, il collegamento ad alta velocità che transita attraverso il tunnel sotto la Manica (tratte, tariffe, tempi di percorrenza, servizi a bordo). Gli agenti potranno inoltre apprendere le modalità di prenotazione, di emissione e le procedure post-vendita online di entrambi i treni su www.voyages-sncf.eu
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lanciata in Italia lo scorso gennaio, la rete di travel designer dedicata al segmento alto di gamma Travel Experts ricerca 20 professionisti con cui attivare una collaborazione entro la fine dell'anno. L’iniziativa è rivolta a consulenti di viaggio, agenti e travel designer con una comprovata esperienza e un solido portafoglio clienti, che desiderano gestire in autonomia la propria attività senza rinunciare al supporto, alla formazione e all’accesso a un ecosistema di fornitori selezionati.
“Stiamo cercando 20 top travel designer e agenti di viaggio d’eccellenza desiderosi di liberarsi dai limiti dei modelli tradizionali, per accedere a una rete su misura dedicata al vero lusso – dichiara Alexander Creyf, operation manager Italy –. La nostra piattaforma non è una classica rete di professionisti del settore: è pensata per visionari del lusso, un ecosistema che consente ai migliori talenti di elevare la propria carriera mantenendo il controllo del proprio brand e delle proprie relazioni con la clientela. Noi non vendiamo b2c, il nostro unico cliente è il consulente, in un’ottica win-win, dove questi offre un servizio di alto livello ai propri clienti, mentre Travel Experts offre un servizio di pari livello a chi fa parte del nostro network”.
[post_title] => Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano
[post_date] => 2025-02-18T11:04:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739876680000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484715
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti.
«La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo».
È Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola».
«Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria».
[post_title] => Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel
[post_date] => 2025-02-17T10:52:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739789567000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484683
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484684" align="alignleft" width="292"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption]
In occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi.
L'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte
Durante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti di programmi televisivi Rai e nel panorama turistico.
Un riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.
[post_title] => Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely
[post_date] => 2025-02-14T13:00:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739538003000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484633
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente. Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice.
Con riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. "Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025".
A livello di performance, prosegue Di Tullio, "le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie".
[post_title] => Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln
[post_date] => 2025-02-14T10:26:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739528770000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.
Il nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.
A livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.
Sono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni).
[post_title] => L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social
[post_date] => 2025-02-13T10:58:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739444288000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di offerte sia per itinerari di gruppo (garantiti da minimo due a massimo 25 persone), sia per viaggi individuali, con proposte che spaziano dall’archeologia (Tunisia oasi e città romane, otto giorni) all’avventura (Mini tour Deserto del Sahara e dintorni, sei giorni), lasciando spazio anche a soggiorni in combinazione mare come La costa tunisina e l’isola di Djerba (otto giorni) o a itinerari indipendenti in formula fly & drive Tunisia. Il tutto, col supporto di una crescente rete di collegamenti aerei che trova in Tunisair e Ita Airways due suoi pilastri, grazie ai quali la destinazione limita il generale aumento dei prezzi di mercato oggi stimato attorno al 10%.
La Tunisia è tornata, ma non è più la stessa. Con il lancio del primo catalogo monografico dedicato al Paese maghrebino, Europa World di casa Quality invita a toccar con mano la rinascita turistica di una destinazione quanto mai sicura, votata a itinerari culturali e naturalistici oggi disponibili per l’intero territorio, nonché in grado di offrire un rapporto qualità/prezzo notevolmente competitivo.
“I nuovi itinerari puntano a valorizzare non solo l’anima mediterranea della Tunisia - spiega Marco Peci, direttore commerciale e marketing Quality Group - ma anche la sua antica cultura del deserto, che ricopre il 40% del Paese e che, per anni, è rimasto appannaggio di soli pochi gruppi. Ora diamo la possibilità di pernottare in campi tendati di grande suggestione nel periodo climaticamente più piacevole, da ottobre a maggio, benché godere delle bellezze più remote del Paese sia possibile tutto l’anno grazie alla notevole diversificazione dell’offerta ricettiva. Anche le località meglio conosciute hanno in serbo tante novità: a dicembre, per esempio, ha riaperto dopo lungo tempo il museo del Bardo di Tunisi con le sue più importanti collezioni al mondo di mosaici romani, mentre cucina e ospitalità si sono arricchite di soluzioni per qualsiasi fascia di viaggiatore”.
Per agevolare la conoscenza della nuova Tunisia, Europa World ha poi in programma due fam trip, uno a marzo e uno agli inizi dell’autunno, oltre che eventi tematici presso Casa Quality e itineranti per le città italiane. Facendo leva su guide di altissimo livello selezionate a Torino attraverso un programma di formazione ad hoc, obiettivo dichiarato è infatti portare la destinazione a numeri importanti entro i prossimi tre anni avvicinandoci al fatturato oggi prodotto dalla Turchia. La Tunisia sta inoltre accrescendo il proprio livello di gestione dei flussi internazionali: dal 1° gennaio 2025 e indistintamente dalla categoria dei viaggiatori, arrivi e partenze sono consentiti solo se in possesso di passaporto con validità sino a tre mesi. Per velocizzare le procedure, è fra l’altro atteso i in tempi brevi il lancio di un servizio e-Visa.
[gallery ids="484469,484470,484471"]
[post_title] => Quality: disponibile il nuovo catalogo monografico Tunisia di Europa World
[post_date] => 2025-02-12T10:58:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739357919000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_484369" align="aligncenter" width="477"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]
Focus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.
Proprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.
“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.
Tutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.
[post_title] => Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys
[post_date] => 2025-02-11T08:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739262654000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484373
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_484374" align="aligncenter" width="465"] Da sinistra, Graziella Pica, Giovanna Fullin, Mariangela Colasanti, Gianluca Tammaro e Luca Bove[/caption]
Garbage in - garbage out: in parole povere, se inserisci spazzatura, otterrai spazzatura. Sta tutta qui la realtà dell’intelligenza artificiale, per quanto avanzato sia l’algoritmo che la governa. Il re è nudo, verrebbe da dire, ascoltando le parole del fondatore di Local Strategy, Luca Bove, a un recente panel sull’Ai alla Bit di Milano. Non solo: persino i recenti annunci apocalittici di Elon Musk sulla voracità energetica delle tecnologie informatiche più avanzate sarebbe da ridimensionare. E soprattuto da ascrivere, almeno in parte, a pure esigenze speculative: “Lo ha dimostrato in poche settimane dal lancio il modello cinese DeepSeek: efficiente, veloce, potente, ma molto meno costoso ed energivoro dei mega-progetti a stelle e strisce”, ha spiegato Bove.
Questo ovviamente non vuole dire negare che l’Ai sia una tecnologia in grado di cambiare almeno in parte i nostri modelli di consumo. Anche nel mondo del travel. Ma l’approccio di Bove ha il merito di ridimensionare gran parte dell’hype comunicativo che da tempo circonda l’argomento, con toni che a volte sfiorano l’apocalittico - fantascientifico.
In termini pratici, quindi, per ora le applicazioni dell’Ai rimangono utili ma circoscritte ad ambiti precisi, per quanto importanti questi possano risultare: oltre a consentire una profilazione estrema dei consumatori - viaggiatori (con evidenti questioni aperte in tema di privacy però, ndr), uno dei benefici oggi più visibili dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dei viaggi è per esempio l’abbattimento delle barriere linguistiche, ha raccontato il regional retailing sales manager Emea di Sabre Hospitality, Gianluca Tammaro.
“La chiave sta nel tempo, che è una risorsa limitata - ha aggiunto la corporate strategic advisor Italy di CitizenM, Graziella Pica -. Accedere velocemente alle informazioni sulle preferenze degli ospiti significa avere più margine a disposizione per porsi in maniera pro-attiva nei confronti di chi entra in hotel”. “Il problema semmai sta nel capire quale strumento Ai si adatti meglio alle esigenze degli hotel, in un contesto in cui l’offerta It è davvero un mare magno difficile da navigare - ha sottolineato la head of innovations Bwh Italia e Malta, Mariangela Colasanti -. Tra i nostri compiti principali c’è quindi anche quello di essere selezionatori critici delle soluzioni disponibili. Ma pure di fornire sistemi pronti all’uso, nonché di formare il personale alla raccolta dei dati necessari al funzionamento ottimale degli stessi modelli Ai”.
Un aspetto, quello della formazione, condiviso anche da Giovanna Fullin: “Studiando il mondo del lavoro - ha infatti concluso la docente di sociologia dei processi economici e del lavoro dell’università di Milano Bicocca - mi sono subito accorta di un elemento imprescindibile: qualsiasi profilazione, per quanto dettagliata, conta solamente se le persone che operano direttamente a contatto con gli ospiti sono ben formate e ne sanno fare un utilizzo adeguato”.
di Massimiliano Sarti
[post_title] => L’Ai è già qui. Ma niente scenari fantascientifico-apocalittici per favore
[post_date] => 2025-02-11T08:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739260823000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484191
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'ota spagnola Destinia fa causa a Booking per aver preso clienti tramite l'uso del suo marchio, una strategia con cui il colosso della tecnologia avrebbe tolto all'agenzia online fino al 20% del traffico.
L'ota spagnola ha appena intentato una causa presso il Tribunale commerciale di Madrid. La sua massima priorità è che Booking cessi immediatamente di utilizzare il suo marchio. L'agenzia chiede inoltre la pubblicazione della sentenza e il risarcimento dei danni causati da pratiche “assolutamente intollerabili”.
"Le azioni di Booking costituiscono una concorrenza sleale perché confondono i consumatori e attaccano la credibilità e la fiducia generate nei clienti", sostiene la società che si lamenta contro la piattaforma, accusandola apertamente di cercare deliberatamente di ingannare i consumatori.
La pratica di Booking non si limita al mercato spagnolo. Secondo quanto riportato da questo giornale, si dice che questo trucco sia stato utilizzato in almeno 20 mercati. Ciò ha portato l'agenzia online a redigere in tutti i casi un verbale notarile, passaggio preliminare alla presentazione della denuncia appena formalizzata.
La denuncia di Destinia arriva dopo un anno difficile per Booking. La Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza ha imposto una multa storica di 413 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei confronti degli albergatori spagnoli.
[post_title] => L'ota spagnola Destina fa causa a Booking.com
[post_date] => 2025-02-10T09:55:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739181323000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "formazione online eurostar thalys per voyages sncf"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":942,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lanciata in Italia lo scorso gennaio, la rete di travel designer dedicata al segmento alto di gamma Travel Experts ricerca 20 professionisti con cui attivare una collaborazione entro la fine dell'anno. L’iniziativa è rivolta a consulenti di viaggio, agenti e travel designer con una comprovata esperienza e un solido portafoglio clienti, che desiderano gestire in autonomia la propria attività senza rinunciare al supporto, alla formazione e all’accesso a un ecosistema di fornitori selezionati.\r\n\r\n“Stiamo cercando 20 top travel designer e agenti di viaggio d’eccellenza desiderosi di liberarsi dai limiti dei modelli tradizionali, per accedere a una rete su misura dedicata al vero lusso – dichiara Alexander Creyf, operation manager Italy –. La nostra piattaforma non è una classica rete di professionisti del settore: è pensata per visionari del lusso, un ecosistema che consente ai migliori talenti di elevare la propria carriera mantenendo il controllo del proprio brand e delle proprie relazioni con la clientela. Noi non vendiamo b2c, il nostro unico cliente è il consulente, in un’ottica win-win, dove questi offre un servizio di alto livello ai propri clienti, mentre Travel Experts offre un servizio di pari livello a chi fa parte del nostro network”.","post_title":"Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano","post_date":"2025-02-18T11:04:40+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739876680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484715","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Imperatore Travel World racconta alla Bit la propria proposta tutta a trazione italiana fatta di 3 mila strutture contrattualizzate per soggiorni in hotel, resort, b&b, villaggi, residence, case vacanze, dimore storiche e realtà rappresentative dell’ospitalità del Sud Italia come i dammusi, le masserie e i resort nei trulli. Il to offre pacchetti che, oltre alla sistemazione alberghiera, comprendono i trasporti: voli charter, treni ad alta velocità, navi, aliscafi... I passeggeri movimentati ogni anno sono una media di 130 mila, con 70 mila prenotazioni e 300 mila room nights. Un successo reso possibile dalla collaborazione con quasi 5 mila agenzie italiane e dall’ottima web reputation legata alla community di Trustpilot, dove si trovano recensioni e feed-back dei clienti.\r\n\r\n«La nostra mission per il 2025 è quella di accompagnare adv e clienti nella scelta delle destinazioni della nostra bella Italia», spiega il visionario Luigi Polito, general manager di Imperatore Travel World, nella convinzione che l’offerta turistica debba proporre ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili e che il lavoro delle adv sia il cuore del successo di un to, «perché solo attraverso collaborazioni strategiche tra fornitore e agenzie dettaglianti è possibile affrontare tutte le sfide che ci riserva il turismo».\r\n\r\nÈ Luisella Lettieri, responsabile commerciale del to, a presentare la programmazione del 2025: «Una delle novità è il ritorno del catalogo mare Italia: un supporto per noi ancora fondamentale, complementare alla tecnologia, dove proponiamo destinazioni consuete, ma anche una serie di itinerari insoliti. Un’altra novità sono i nostri city-break, frutto di uno studio dei principali trend di ricerca online. Sono dei pacchetti di due/tre notti che, oltre alla sistemazione alberghiera, prevedono un mix di natura, enogastronomia e cultura, con una serie di esperienze in loco. Tutto è già pronto, dall’hotel ai servizi, e le quote sono assolutamente competitive. Questi nuovi itinerari vanno ad affiancare la nostra programmazione classica, con più di 60 tour in tutta la Penisola».\r\n\r\n«Le strutture in catalogo sono accomunate da tre caratteristiche: l’altissimo standard qualitativo alberghiero, la bellezza dei contesti naturalistici in cui si trovano e un’altissima ristorazione. Le proprietà più importanti fanno parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of the World: Il Therasia Resort Sea & Spa si trova sull’isola di Vulcano; con vista sul vulcano e terrazza panoramica sulle Eolie, è l’unico resort italiano con due ristoranti stellati. Una rossa per il Cappero e una rossa e una verde per i Tenerumi. Il Botania Relais & Spa a Ischia, immerso in 3 ettari di parco ed eco-friendly, ospita invece il Mirto: il solo ristorante vegetariano dell'isola ad aver ottenuto la sua stella verde Michelin, nel 2024. Quest’anno abbiamo inoltre in previsione l’apertura di altri due resort commercializzati da noi a Ischia: il Costa del Capitano Seaside Suites & Villas, con 11 appartamenti immersi nel verde, che si trova a borgo Sant'Angelo, nonché il ristrutturato Terme Manzi Hotel & Spa di Casamicciola Terme: un 5 stelle ricavato in un edificio storico di grande pregio che aprirà a inizio stagione. Nel 2026 verrà pure inaugurato il Parco Maria Hotel Terme Ischia, una struttura 4 stelle superior, completamente rifatta. Per noi sono infine molto importanti anche Lampedusa e Pantelleria. Lì l’estate dura fino a ottobre inoltrato. Organizziamo perciò una rotazione charter che va da inizio giugno a fine di ottobre: colleghiamo le destinazioni con dei voli diretti dai principali hub aeroportuali del Centro-Nord con circa 300 posti a settimana su Lampedusa e 100 su Pantelleria».","post_title":"Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel","post_date":"2025-02-17T10:52:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739789567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484684\" align=\"alignleft\" width=\"292\"] Quirino Falessi e Maria Carniglia Travel Quotidiano -ItaliAbsolutely) ricevono il premio Articolo 21 - da Grotte di Frasassi[/caption]\r\n\r\nIn occasione del Festival di Sanremo si è tenuto a Casa Sanremo l'evento Articolo 21 organizzato dalle Grotte di Frasassi.\r\nL'occasione ha riunito artisti, musicisti e personalità del mondo della cultura per celebrare e riflettere sull'importanza della libertà di espressione. Le Grotte di Frasassi, con la loro straordinaria bellezza naturale, ispirano da sempre i grandi artisti e fungono da simbolo di un’eco che risuona nel tempo e nello spazio, rappresentando la forza della natura e la potenza dell'arte\r\n\r\nDurante la serata si è data attenzione particolare al Turismo e al ruolo fondamentale dei media come divulgatori e mezzo per far scoprire luoghi, culture, tradizioni al grande pubblico. Durante questa speciale giornata sono stati assegnati riconoscimenti a giornalisti di programmi televisivi Rai e nel panorama turistico. \r\n\r\n\r\n\r\nUn riconoscimento è stato assegnato anche a Travel Quotidiano/ItaliAbsolutely e nello specifico all'editore Daniela Battaglioni che da molti anni attraverso mezzi di informazione cartacei, online ed eventi b2b mette in risalto e in connessione tutti i protagonisti del settore sia in Italia che all'estero. Ospiti speciali della serata gli agenti di viaggio del territorio.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely","post_date":"2025-02-14T13:00:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739538003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484633","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Business in crescita per il gruppo Belstay Hotels, che chiude il 2024 con un fatturato di 20,6 milioni di euro, corrispondente a un incremento dell'8% sull'anno precedente. Nelle quattro strutture della compagnia a Milano, Venezia Mestre e Roma, gli ospiti sono stati oltre 320 mila con la clientela individuale è equamente suddivisa tra mercato domestico e internazionale. A livello di segmentazione, il 50% della domanda è stata business, il 40% leisure e il 10% mice. \r\n\r\nCon riferimento a quest’ultimo comparto, nel 2024 il gruppo ha realizzato oltre mille eventi con un incremento del volume d’affari del 12% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno scelto Belstay per le proprie attività mice appartengono principalmente ai settori farmaceutico, beauty e formazione. \"Hanno riscosso ampi consensi in particolare le iniziative legate al team building, grazie alla modularità degli spazi delle strutture - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Un altro segmento strategico per noi è poi quello dello sport, con il volume d’affari che ha registrato un +74% rispetto al 2023: un target su cui puntiamo molto anche nel 2025\".\r\n\r\nA livello di performance, prosegue Di Tullio, \"le marginalità sono state superiori alle aspettative. Il successo del nostro format Seguimi dedicato alla ristorazione e l’incremento della domanda per eventi e meeting aziendali rafforzano ulteriormente il nostro posizionamento. Guardiamo perciò al 2025 con determinazione, pronti ad ampliare il nostro ruolo nel settore dell’hôtellerie\".","post_title":"Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln","post_date":"2025-02-14T10:26:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739528770000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.\r\n\r\nIl nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.\r\n\r\nA livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.\r\n\r\nSono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni). ","post_title":"L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social","post_date":"2025-02-13T10:58:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739444288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di offerte sia per itinerari di gruppo (garantiti da minimo due a massimo 25 persone), sia per viaggi individuali, con proposte che spaziano dall’archeologia (Tunisia oasi e città romane, otto giorni) all’avventura (Mini tour Deserto del Sahara e dintorni, sei giorni), lasciando spazio anche a soggiorni in combinazione mare come La costa tunisina e l’isola di Djerba (otto giorni) o a itinerari indipendenti in formula fly & drive Tunisia. Il tutto, col supporto di una crescente rete di collegamenti aerei che trova in Tunisair e Ita Airways due suoi pilastri, grazie ai quali la destinazione limita il generale aumento dei prezzi di mercato oggi stimato attorno al 10%.\r\n\r\nLa Tunisia è tornata, ma non è più la stessa. Con il lancio del primo catalogo monografico dedicato al Paese maghrebino, Europa World di casa Quality invita a toccar con mano la rinascita turistica di una destinazione quanto mai sicura, votata a itinerari culturali e naturalistici oggi disponibili per l’intero territorio, nonché in grado di offrire un rapporto qualità/prezzo notevolmente competitivo.\r\n\r\n \r\n\r\n“I nuovi itinerari puntano a valorizzare non solo l’anima mediterranea della Tunisia - spiega Marco Peci, direttore commerciale e marketing Quality Group - ma anche la sua antica cultura del deserto, che ricopre il 40% del Paese e che, per anni, è rimasto appannaggio di soli pochi gruppi. Ora diamo la possibilità di pernottare in campi tendati di grande suggestione nel periodo climaticamente più piacevole, da ottobre a maggio, benché godere delle bellezze più remote del Paese sia possibile tutto l’anno grazie alla notevole diversificazione dell’offerta ricettiva. Anche le località meglio conosciute hanno in serbo tante novità: a dicembre, per esempio, ha riaperto dopo lungo tempo il museo del Bardo di Tunisi con le sue più importanti collezioni al mondo di mosaici romani, mentre cucina e ospitalità si sono arricchite di soluzioni per qualsiasi fascia di viaggiatore”.\r\n\r\nPer agevolare la conoscenza della nuova Tunisia, Europa World ha poi in programma due fam trip, uno a marzo e uno agli inizi dell’autunno, oltre che eventi tematici presso Casa Quality e itineranti per le città italiane. Facendo leva su guide di altissimo livello selezionate a Torino attraverso un programma di formazione ad hoc, obiettivo dichiarato è infatti portare la destinazione a numeri importanti entro i prossimi tre anni avvicinandoci al fatturato oggi prodotto dalla Turchia. La Tunisia sta inoltre accrescendo il proprio livello di gestione dei flussi internazionali: dal 1° gennaio 2025 e indistintamente dalla categoria dei viaggiatori, arrivi e partenze sono consentiti solo se in possesso di passaporto con validità sino a tre mesi. Per velocizzare le procedure, è fra l’altro atteso i in tempi brevi il lancio di un servizio e-Visa.\r\n\r\n[gallery ids=\"484469,484470,484471\"]","post_title":"Quality: disponibile il nuovo catalogo monografico Tunisia di Europa World","post_date":"2025-02-12T10:58:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739357919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484369\" align=\"aligncenter\" width=\"477\"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]\r\n\r\nFocus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.\r\n\r\n\r\nProprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.\r\n \r\n“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.\r\n \r\nTutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.","post_title":"Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys","post_date":"2025-02-11T08:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739262654000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484374\" align=\"aligncenter\" width=\"465\"] Da sinistra, Graziella Pica, Giovanna Fullin, Mariangela Colasanti, Gianluca Tammaro e Luca Bove[/caption]\r\n\r\n\r\n\r\nGarbage in - garbage out: in parole povere, se inserisci spazzatura, otterrai spazzatura. Sta tutta qui la realtà dell’intelligenza artificiale, per quanto avanzato sia l’algoritmo che la governa. Il re è nudo, verrebbe da dire, ascoltando le parole del fondatore di Local Strategy, Luca Bove, a un recente panel sull’Ai alla Bit di Milano. Non solo: persino i recenti annunci apocalittici di Elon Musk sulla voracità energetica delle tecnologie informatiche più avanzate sarebbe da ridimensionare. E soprattuto da ascrivere, almeno in parte, a pure esigenze speculative: “Lo ha dimostrato in poche settimane dal lancio il modello cinese DeepSeek: efficiente, veloce, potente, ma molto meno costoso ed energivoro dei mega-progetti a stelle e strisce”, ha spiegato Bove.\r\n\r\nQuesto ovviamente non vuole dire negare che l’Ai sia una tecnologia in grado di cambiare almeno in parte i nostri modelli di consumo. Anche nel mondo del travel. Ma l’approccio di Bove ha il merito di ridimensionare gran parte dell’hype comunicativo che da tempo circonda l’argomento, con toni che a volte sfiorano l’apocalittico - fantascientifico.\r\n\r\nIn termini pratici, quindi, per ora le applicazioni dell’Ai rimangono utili ma circoscritte ad ambiti precisi, per quanto importanti questi possano risultare: oltre a consentire una profilazione estrema dei consumatori - viaggiatori (con evidenti questioni aperte in tema di privacy però, ndr), uno dei benefici oggi più visibili dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dei viaggi è per esempio l’abbattimento delle barriere linguistiche, ha raccontato il regional retailing sales manager Emea di Sabre Hospitality, Gianluca Tammaro.\r\n\r\n“La chiave sta nel tempo, che è una risorsa limitata - ha aggiunto la corporate strategic advisor Italy di CitizenM, Graziella Pica -. Accedere velocemente alle informazioni sulle preferenze degli ospiti significa avere più margine a disposizione per porsi in maniera pro-attiva nei confronti di chi entra in hotel”. “Il problema semmai sta nel capire quale strumento Ai si adatti meglio alle esigenze degli hotel, in un contesto in cui l’offerta It è davvero un mare magno difficile da navigare - ha sottolineato la head of innovations Bwh Italia e Malta, Mariangela Colasanti -. Tra i nostri compiti principali c’è quindi anche quello di essere selezionatori critici delle soluzioni disponibili. Ma pure di fornire sistemi pronti all’uso, nonché di formare il personale alla raccolta dei dati necessari al funzionamento ottimale degli stessi modelli Ai”.\r\n\r\nUn aspetto, quello della formazione, condiviso anche da Giovanna Fullin: “Studiando il mondo del lavoro - ha infatti concluso la docente di sociologia dei processi economici e del lavoro dell’università di Milano Bicocca - mi sono subito accorta di un elemento imprescindibile: qualsiasi profilazione, per quanto dettagliata, conta solamente se le persone che operano direttamente a contatto con gli ospiti sono ben formate e ne sanno fare un utilizzo adeguato”.\r\n\r\ndi Massimiliano Sarti","post_title":"L’Ai è già qui. Ma niente scenari fantascientifico-apocalittici per favore","post_date":"2025-02-11T08:00:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739260823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ota spagnola Destinia fa causa a Booking per aver preso clienti tramite l'uso del suo marchio, una strategia con cui il colosso della tecnologia avrebbe tolto all'agenzia online fino al 20% del traffico.\r\n\r\nL'ota spagnola ha appena intentato una causa presso il Tribunale commerciale di Madrid. La sua massima priorità è che Booking cessi immediatamente di utilizzare il suo marchio. L'agenzia chiede inoltre la pubblicazione della sentenza e il risarcimento dei danni causati da pratiche “assolutamente intollerabili”.\r\n\r\n\"Le azioni di Booking costituiscono una concorrenza sleale perché confondono i consumatori e attaccano la credibilità e la fiducia generate nei clienti\", sostiene la società che si lamenta contro la piattaforma, accusandola apertamente di cercare deliberatamente di ingannare i consumatori.\r\n\r\nLa pratica di Booking non si limita al mercato spagnolo. Secondo quanto riportato da questo giornale, si dice che questo trucco sia stato utilizzato in almeno 20 mercati. Ciò ha portato l'agenzia online a redigere in tutti i casi un verbale notarile, passaggio preliminare alla presentazione della denuncia appena formalizzata.\r\n\r\nLa denuncia di Destinia arriva dopo un anno difficile per Booking. La Commissione nazionale per i mercati e la concorrenza ha imposto una multa storica di 413 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei confronti degli albergatori spagnoli.","post_title":"L'ota spagnola Destina fa causa a Booking.com","post_date":"2025-02-10T09:55:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739181323000]}]}}
![Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano Travel Experts a caccia di 20 consulenti di viaggio per il proprio debutto italiano](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/AlexanderCreyf-002-150x150.jpg)
![Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel Imperatore Travel: torna il catalogo mare Italia. E poi nuovi city break e nuovi hotel](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/Imperatore-Travel-World-alla-BIT-150x150.jpg)
![Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely Grotte di Frasassi a Casa Sanremo premiano Travel Quotidiano e ItaliAbsolutely](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/premiazione-e1739533803253-150x150.jpeg)
![Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln Il gruppo Belstay chiude un 2024 in crescita dell'8%: fatturato a quota 20,6 mln](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/Roberto_Di_Tullio_Amministratore_Delegato_Hotel_OpCo-1-e1739524950391-150x150.jpg)
![L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/toscana-150x150.png)
![Quality: disponibile il nuovo catalogo monografico Tunisia di Europa World Quality: disponibile il nuovo catalogo monografico Tunisia di Europa World](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/shutterstock_83663653-150x150.jpeg)
![Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/20250210_143142-150x150.jpg)
![L’Ai è già qui. Ma niente scenari fantascientifico-apocalittici per favore L’Ai è già qui. Ma niente scenari fantascientifico-apocalittici per favore](https://www.travelquotidiano.com/wp-content/uploads/2025/02/20250210_150842-150x150.jpg)