7 luglio 2023 10:13
L’aeroporto di Roma Fiumicino ha inaugurato una nuova area Food & Beverage al Terminal 1, nell’area A. Si tratta di otto nuovi format, realizzati in collaborazione con Autogrill, Lagardère Travel Retail Italia e Venchi, che si sviluppano in un’area di circa 2.000 metri quadrati e che vanno ad affiancarsi all’offerta già disponibile, ad insegna Eataly, operativa da poco più di un anno.
Si va dal caffè pasticceria Alemagna, al Berlucchi Franciacorta Sparkling Bar, dalla birreria con cucina Doppio Malto, alla pizzeria Farinella, da illy caffè al casual dining restaurant Sophia Loren, fino al ristorante nippo-brasiliano Temakinho e alla Chocogelateria Venchi.
La grande piazza dell’Area A, nata per proporsi come luogo di incontro e socialità per i passeggeri diventa così un’area al cui interno si può trovare anche il meglio della cultura enogastronomica italiana e non solo, con circa 4.000 mq ai quali si aggiungono oltre 2.000 metri quadrati dedicati alle lounge. Un totale di 6.000 mq pensati per l’ospitalità dei passeggeri.
A queste iniziative si aggiungono quelle relative allo shopping che nei mesi scorsi hanno visto l’apertura del più grande Duty Free a livello globale di Lagardère Travel Retail Italia su 3.000 mq, della Galleria commerciale con oltre 20 punti vendita a cui si aggiungeranno nel corso dei prossimi 12 mesi ulteriori 4.000 mq per ampliare la gamma dell’offerta.
“L’offerta di ristorazione valorizza in primis il patrimonio enogastronomico italiano, con soluzioni segmentate e attente alle esigenze emergenti dai diversi regimi alimentari specifici, e offre ai passeggeri 600 sedute addizionali, 190 postazioni di ricarica, power banker, 34 casse addizionali ed oltre 1.500 referenze per tutti i gusti – ha dichiarato Marilena Blasi, direttore commerciale di Aeroporti di Roma -. Tutti i punti di ristorazione sono stati realizzati con materiali e arredi ecosostenibili e plastic free, impianti a basso consumo energetico, raccolta differenziata e strategie per la gestione delle eccedenze alimentari (zero waste policy)”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.
L'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.
«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.
I temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.
[post_title] => Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc
[post_date] => 2025-02-19T10:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739961779000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484872
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
«Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità».
«Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa».
Toscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.
[post_title] => tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale
[post_date] => 2025-02-19T10:14:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960090000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».
La compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.
Jet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757.
Per la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».
[post_title] => Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio
[post_date] => 2025-02-19T10:06:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739959604000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484863
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484865" align="alignleft" width="300"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]
La divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.
In miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni.
[post_title] => Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas
[post_date] => 2025-02-18T14:41:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739889679000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.
Nei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.
«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.
«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.
CartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.
[post_title] => Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo
[post_date] => 2025-02-18T13:58:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739887092000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).
In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.
La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.
Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.
[post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln
[post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739883989000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.
Tra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.
Sono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.
Per tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.
Già nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.
Per rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.
«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.
[post_title] => Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città
[post_date] => 2025-02-18T11:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739878681000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.
Il volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.
Kobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.
Osaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.
[post_title] => Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe
[post_date] => 2025-02-18T09:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739871799000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda.
Le 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney.
Air India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica.
Le prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.
[post_title] => Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia
[post_date] => 2025-02-18T09:30:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739871050000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fiumicino amplia la proposta food beverage del terminal 1 con 8 nuovi punti vendita"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3605,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.\r\n\r\nL'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.\r\n\r\n«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.\r\n\r\nI temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.","post_title":"Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc","post_date":"2025-02-19T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739961779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484872","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"XI edizione di tourismA per il Salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzato da Archeologia Viva, che si svolgerà il 21 e 23 febbraio al Palazzo dei congressi di Firenze. Un programma fitto di eventi, iniziative ed ospiti illustri. Tre giorni, ad ingresso gratuito, tra stand, degustazioni, film, mostre, laboratori didattici, realtà virtuali, tavole rotonde, presentazioni libri. Al centro di questa edizione il turismo sostenibile e le politiche culturali, la comunicazione archeologica, le scoperte che fanno la storia. Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.\r\n\r\n«Una manifestazione di grandissimo prestigio – ha detto il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che riesce ad avvicinare un numero sempre più grande di persone, soprattutto giovani, all’archeologia e al turismo ad essa legato. Ringrazio Piero Pruneti per la dedizione e per la capacità di saper organizzare un evento che, anno dopo anno, riesce a riservare sorprese sempre più incredibili. Quest’anno ad esempio ampio spazio sarà dedicato il ritrovamento dell’Ercole a Montaione, ma anche alla ricostruzione della tomba di Nefertari. E come al solito spazio a tanti personaggi e studiosi in grado di suscitare interesse e curiosità».\r\n\r\n«Un appuntamento importante – ha aggiunto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - che si rinnova e che diventa l'occasione per presentare una proposta legata al turismo, di offrire il nostro punto di vista: lo abbiamo già fatto in passato parlando del turismo legato agli etruschi, con un progetto che di anno in anno si aggiorna, e lo faremo quest'anno con il turismo legato ai luoghi Unesco. Abbiamo voluto organizzare anche un momento di riflessione, coinvolgendo colleghi assessori di altre regioni, su un'idea che si estende oltre la Toscana diffusa per arrivare all'Italia diffusa».\r\n\r\nToscana Promozione Turistica partecipa al Salone organizzando tre incontri. Due il primo giorno, il 21 febbraio: alla ore 9 in sala Verde ‘Toscana Terra Etrusca’, con la partecipazione tra gli altri del presidente Eugenio Giani, dell’assessore a economia e turismo Leonardo Marras e del direttore di Archeologia Viva e tourismA Piero Pruneti, e alle ore 11, sempre in sala Verde, con ‘Toscana patrimonio dell’umanità’, con la presentazione di tre prodotti editoriali: la guida Unesco diffuso di Lonely Planet Italia, l’annuario Gist declinato quest’anno sui siti Unesco toscani e la pubblicazione Toscana, patrimonio dell’umanità di Giorgio Mondadori. Infine, sabato 22 febbraio, ‘Italia diffusa’, una riflessione sull’importanza turistica delle piccole e medie città a partire dal caso Toscana.\r\n\r\n ","post_title":"tourismA 2025, a Firenze dal 21 al 23 febbraio il salone dell'archeologia e del turismo culturale","post_date":"2025-02-19T10:14:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».\r\n\r\nLa compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.\r\n\r\nJet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757. \r\n\r\nPer la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio","post_date":"2025-02-19T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739959604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484865\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]\r\n\r\nLa divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.\r\n\r\nIn miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni. ","post_title":"Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-02-18T14:41:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739889679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.\r\nNei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.\r\n«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.\r\n«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.\r\nCartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.","post_title":"Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo","post_date":"2025-02-18T13:58:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739887092000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.\r\n\r\nTra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.\r\n\r\nSono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.\r\n\r\nPer tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.\r\n\r\nGià nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.\r\n\r\nPer rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.\r\n\r\n«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata. ","post_title":"Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città","post_date":"2025-02-18T11:38:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739878681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air aprirà il prossimo 18 aprile la nuova rotta da Seul Incheon a Kobe, con due voli giornalieri, diventando così la prima compagnia di bandiera coreana a operare il collegamento.\r\n\r\nIl volo mattutino partirà da Seoul Incheon alle 8:25, con arrivo a Kobe alle 10:00, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 11:00 e arriverà a Seoul Incheon alle 13:00. Il servizio pomeridiano partirà da Seoul Incheon alle 15:50, raggiungendo Kobe alle 17:30, mentre il volo di ritorno partirà da Kobe alle 18:30 e arriverà a Seoul Incheon alle 20:40. La durata del volo è di circa due ore.\r\n\r\nKobe, città chiave della regione giapponese del Kansai insieme a Osaka e Kyoto, oggi è nota per la sua miscela di influenze orientali e occidentali, con attrazioni come lo storico quartiere Kitano-Ijinkan, la Chinatown di Nankin-machi e il vivace lungomare di Harborland. La città è famosa anche per le sue viste panoramiche sul porto, per l'Arima Onsen - una delle tre principali sorgenti termali del Giappone - e per la carne di Kobe, celebre in tutto il mondo.\r\n\r\nOsaka, Kyoto e Nara si trovano a est e Himeji e Okayama a ovest, tutte a un'ora di macchina. Osaka, in particolare, è raggiungibile in meno di 20 minuti con il treno veloce.","post_title":"Korean Air rilancia sul Giappone con il nuovo collegamento Seul-Kobe","post_date":"2025-02-18T09:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda. \r\n\r\nLe 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney.\r\n\r\nAir India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica.\r\n\r\nLe prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia","post_date":"2025-02-18T09:30:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871050000]}]}}