29 June 2024

Etihad Airways: una livrea speciale sull’A321neo celebra i 20 anni della compagnia

[ 0 ]

Una livrea speciale celebra i 20 anni di attività di Etihad Airways: sottili linee di design rappresentano la bellezza intricata dell’unità, con ogni tratto che incarna l’essenza di Abu Dhabi e ne riflette la ricca storia, di cui la compagnia – in questi due decenni – è diventata importante testimonial. 

La livrea compare su uno degli A321neo appena entrati in flotta ed esalta in modo artistico gli iconici punti di riferimento dell’Emirato.

«La livrea segna il nostro 20° anno di servizio straordinario – ha dichiarato il ceo, Antonoaldo Neves -; riflette il viaggio che abbiamo fatto e traccia anche la rotta per il nostro futuro, con l’ambizione di diventare la compagnia aerea con cui tutti vogliono volare».

La decalcomania avvolge entrambi i lati della fusoliera dell’A321neo, con scritte in arabo e in inglese. Etihad sta mettendo in servizio sei aeromobili di questo tipo, per incrementare ulteriormente network e numero di frequenze operate. I velivoli sono dotati di motori avanzati Cfm Leap 1A, che garantiscono emissioni ridotte e un’efficienza superiore fino al 20% rispetto ad altre unità di potenza simili della stessa categoria.

«Con la limitazione delle consegne di aeromobili in tutto il mondo, questa flotta è un ponte importante per i nostri piani di crescita, poiché prevediamo l’arrivo di oltre 20 nuovi aeromobili nel 2025» ha sottolineato John Wright, chief operations and guest officer del vettore.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470445 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo. Percorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto. I Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema. Nel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari. Continuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.   [caption id="attachment_470448" align="aligncenter" width="453"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption] Tariffe vantaggiose per famiglie Tutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso. Il biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso. Di Elisa Biagioli [post_title] => I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini [post_date] => 2024-06-28T15:17:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719587865000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita. L’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria. Tutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti. [post_title] => Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling [post_date] => 2024-06-28T12:25:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719577547000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione. Quest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica. "Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione." L'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante. Durante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.   [post_title] => Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate [post_date] => 2024-06-28T12:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719576212000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Annunciato lo scorso dicembre, ha aperto a Roma Casa Monti, struttura di debutto e terzo indirizzo in assoluto del gruppo francese a conduzione familiare Leitmotiv. Immaginato dall'interior designer transalpina Laura Gonzalez per essere la casa degli artisti, si tratta di un hotel a 5 stelle che si sviluppa su sei piani con 26 camere e dieci suite, all’interno di un palazzo del diciottesimo secolo. Lo stretto legame con l’arte si riflette in ogni angolo della struttura, che custodisce oggetti d'antiquariato, opere e artigianato locale, che rendono omaggio all’unicità del rione omonimo. “Per realizzare gli interni, i romani creano universi complessi, che uniscono diverse referenze creative - commenta la stessa Laura Gonzalez -. È così che ho scelto di realizzare Casa Monti, donandole quell’atmosfera tipica che contraddistingue le case capitoline, aprendola alle influenze artistiche del quartiere. Così facendo, anche i locali si sentiranno a loro agio qui. Per iniziare, gli affreschi della lobby sui toni del verde sono stati realizzati da artisti e pittori che hanno preso ispirazione dai simboli di Roma, come i pini marittimi e gli stormi di rondini che costellano il cielo. Ogni piano dell’edificio racconta una storia unica e la città Eterna è senza dubbio una fonte inesauribile di referenze architettoniche che hanno ispirato i miei disegni”. Il ristorante dell’hotel, che si apre alla città grazie a una terrazza, ospita un patio con una fontana dove rilassarsi gustando la tradizionale cucina romana. Il bar invita gli ospiti in uno spazio che stimola la creatività, realizzato con toni naturali che spaziano dal marrone al crema, e un pavimento in travertino con un motivo a griglia. Salendo all’ultimo piano, si raggiunge il rooftop, dove al bar è possibile gustare cocktail e piccoli assaggi legati alla tradizione con una vista inedita su Roma. Situata al quinto piano con una vista a perdita d’occhio sui tetti romani, la spa di Casa Monti incarna le atmosfere delle antiche terme romane. Circondata da affreschi e con una luminosità sorprendente, enfatizzata da un arredamento sui toni del giallo ocra, l’area benessere offre trattamenti firmati Susanne Kaufmann, pioniera austriaca della bellezza naturale, [post_title] => Ha aperto i proprio battenti a Roma il nuovo 5 stelle Casa Monti del gruppo Leitmotiv [post_date] => 2024-06-28T11:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719575468000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030. Assaeroporti "giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia". E ancora: "Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente". Infine, una stoccata ad Aeroporti 2030: "E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale".   [post_title] => Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione [post_date] => 2024-06-28T10:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719571575000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens. Il programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza. Per i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela. Il nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo. “Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”. [post_title] => L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie [post_date] => 2024-06-27T14:51:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499916000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470353 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk. «Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani». «L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti». Sulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. [post_title] => Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025 [post_date] => 2024-06-27T14:23:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719498217000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale. In base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate. «Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways. «L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano». [post_title] => Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines [post_date] => 2024-06-27T13:50:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719496207000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ognuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. "Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi".  La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione. Interessante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat. Un viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: "Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi". [gallery ids="470184,470186,470183"] [post_title] => Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti [post_date] => 2024-06-27T12:38:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719491880000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "etihad airways una livrea speciale sulla321neo celebra i 20 anni della compagnia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":58,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3081,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, fra le montagne dell’Alto Adige, sono la destinazione ideale per famiglie e bambini. Con i suoi 12 ettari di superficie e 80 ambienti botanici con piante provenienti da tutto il mondo, i Giardini non smettono di incuriosire e sorprendere anche i più piccoli, fra attività divertenti e al contempo divulgative e attrazioni innovative che stimolano la loro curiosità facilitando l’apprendimento di nozioni sul mondo botanico, ma non solo.\r\nPercorrendo l’area dei Giardini, i bambini incontreranno lungo i sentieri che portano alla scoperta delle quattro aree tematiche della destinazione numerose attrattive che solleciteranno la loro fantasia e immaginazione come il ponte delle avventure, un ponte sospeso che ondeggia nel vuoto.\r\n\r\nI Giardini ospitano numerose specie animali come gli alpaca, le coloratissime rane freccia, le pecore Zackel e gli insetti foglia. Nella zona dei Paesaggi dell’Alto Adige è presente un gigantesco alveare al cui interno è contenuta la riproduzione di un’arnia in cui i bambini potranno entrare e osservare da vicino, ovviamente in sicurezza, una colonia di 60.000 api al lavoro e sensibilizzarsi, sempre divertendosi, rispetto all’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema.\r\n\r\n\r\n\r\nNel Regno Sotterraneo delle Piante, il percorso multimediale, fra colpi di scena, rumori improvvisi e giochi di luci, accompagna i bambini alla scoperta dei principali elementi che, nel sottosuolo, sono essenziali per la crescita delle piante. Nell’area Boschi del Mondo, oltre alla Serra con terrario, presente anche un’area dedicata alle felci, con esemplari anche rari.\r\n\r\nContinuando, si giunge al giardino giapponese dove i bambini si possono divertire ad attraversare scalzi il ruscello che lo attraversa. Si arriva poi all’ingresso di Castel Trauttmansdorff meta invernale dell’imperatrice Sissi e che oggi ospita il Touriseum, il museo provinciale del Turismo, che racconta in modo interattivo e dinamico la storia del turismo alpino negli ultimi 250 anni. Al termine del percorso nel museo una sorpresa per i più piccoli: un gigantesco flipper in legno.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_470448\" align=\"aligncenter\" width=\"453\"] foto credits: Karlheinz-Sollbauer[/caption]\r\n\r\nTariffe vantaggiose per famiglie\r\n\r\nTutti i mercoledì di luglio e agosto, alle ore 10:30, i Giardini propongono visite guidate per famiglie con workshop finale con attività creative dedicato ai bambini. Il costo della visita è di €8,50 a persona ed è gratuito per i minori di 18 anni; è rivolto a massimo due adulti a famiglia. Al costo della visita guidata, si aggiunge il costo del biglietto d'ingresso.\r\n\r\nIl biglietto per famiglie di €36,00 consente l’entrata nel Giardino a 2 adulti e a giovani e bambini sotto i 18 anni. Con il mini-abbonamento stagionale, invece, le famiglie hanno la possibilità di accedere più volte ai giardini, ad un prezzo vantaggioso.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"I Giardini di Castel Trauttmansdorff: la meta perfetta per famiglie e bambini","post_date":"2024-06-28T15:17:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719587865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un design accogliente e ricercato, nei toni del blu e dei colori pastello, scelti per evocare il panorama sul porto Antico di Genova, riqualificato da Renzo Piano, su cui affaccia la struttura. Si presenta così il nuovo Nh Collection Genova Marina. che ha appena terminato un'importante operazione di restyling ispirato ai colori del mare della città che lo ospita.\r\n\r\nL’edificio, costruito su quattro piani, con tetti in ardesia e intonaci slavati e rossastri tipici dell'architettura ligure, galleggia sull'acqua ed è sorretto da speciali palafitte per un centinaio di metri, affacciandosi sul suggestivo golfo di Genova. Il restyling che ha coinvolto le 140 camere, si è dunque ispirato allo stile nautico e all’atmosfera marinara, con pareti e testate del letto sia nei toni del blu e azzurro, che rimandano ai colori del porto di Genova e alle nuance del mare, sia nei toni pastello rosa e beige, che rievocano il colore del tramonto e della sabbia fine della Liguria.\r\n\r\nTutte le camere con affaccio sul mare e i terrazzini donano all'hotel la tipica forma di una nave da crociera dove, a poppa, si trova l’ingresso principale, mentre a prua il ristorante il Gozzo, che si affaccia direttamente sul mare con vista panoramica sulla Lanterna: simbolo della città, che dal 1.543 indica la rotta ai naviganti.","post_title":"Nuova veste per l'Nh Collection Genova Marina dopo un'importante operazione di restyling","post_date":"2024-06-28T12:25:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719577547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andrà in scena dal 25 luglio al 6 agosto nelle due isole gemelle l’Antigua Carnival 2024, il più grande festival estivo dei Caraibi e appuntamento di grande richiamo per la destinazione.\r\n\r\nQuest'anno, per celebrare il Carnevale, l'Antigua and Barbuda Tourism Authority ha lanciato la campagna “Be Here” Carnival,  per invitare i visitatori a vivere questa esperienza unica.\r\n\r\n\"Abbiamo lanciato la nostra campagna “Be Here” per il Carnevale - ha dichiarato Cherrie Osborne, direttore del Turismo per Regno Unito ed Europa -. Siamo entusiasti di condividere le novità di Antigua e Barbuda e incoraggiare le persone a visitare la nostra destinazione.\"\r\n\r\nL'evento, nato nell’epoca coloniale, è legato alla storia dell'isola e celebra l'emancipazione dalla schiavitù risalente al 1° agosto 1834, rappresentando una vera e propria festa della libertà che negli anni è divenuta una tradizione unica nel suo genere. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge il primo lunedì d’agosto quando, alle quattro del mattino, i fuochi si accendono e comincia il “J'ouvert” morning, in cui tutti si riuniscono per le strade della capitale formando un gigantesco serpentone danzante.\r\n\r\nDurante i 13 giorni di festeggiamenti, i visitatori potranno partecipare a una serie di eventi, tra cui il concorso Party Monarch e Calypso Monarch dei Calypsonians, la spettacolare Parade of Bands, la Queen of Carnival, il Mr and Mrs Teenage Pageant, il Jaycees Queen's Show e l’Emancipation Watch Night. Questi eventi principali saranno accompagnati da una serie di festeggiamenti minori, concerti locali, fiere gastronomiche e spettacoli culturali, garantendo un'esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.\r\n\r\n ","post_title":"Antigua Carnival 2024: al via il 25 luglio l'attesa kermesse dell'estate","post_date":"2024-06-28T12:03:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1719576212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Annunciato lo scorso dicembre, ha aperto a Roma Casa Monti, struttura di debutto e terzo indirizzo in assoluto del gruppo francese a conduzione familiare Leitmotiv. Immaginato dall'interior designer transalpina Laura Gonzalez per essere la casa degli artisti, si tratta di un hotel a 5 stelle che si sviluppa su sei piani con 26 camere e dieci suite, all’interno di un palazzo del diciottesimo secolo. Lo stretto legame con l’arte si riflette in ogni angolo della struttura, che custodisce oggetti d'antiquariato, opere e artigianato locale, che rendono omaggio all’unicità del rione omonimo.\r\n\r\n“Per realizzare gli interni, i romani creano universi complessi, che uniscono diverse referenze creative - commenta la stessa Laura Gonzalez -. È così che ho scelto di realizzare Casa Monti, donandole quell’atmosfera tipica che contraddistingue le case capitoline, aprendola alle influenze artistiche del quartiere. Così facendo, anche i locali si sentiranno a loro agio qui. Per iniziare, gli affreschi della lobby sui toni del verde sono stati realizzati da artisti e pittori che hanno preso ispirazione dai simboli di Roma, come i pini marittimi e gli stormi di rondini che costellano il cielo. Ogni piano dell’edificio racconta una storia unica e la città Eterna è senza dubbio una fonte inesauribile di referenze architettoniche che hanno ispirato i miei disegni”.\r\n\r\nIl ristorante dell’hotel, che si apre alla città grazie a una terrazza, ospita un patio con una fontana dove rilassarsi gustando la tradizionale cucina romana. Il bar invita gli ospiti in uno spazio che stimola la creatività, realizzato con toni naturali che spaziano dal marrone al crema, e un pavimento in travertino con un motivo a griglia. Salendo all’ultimo piano, si raggiunge il rooftop, dove al bar è possibile gustare cocktail e piccoli assaggi legati alla tradizione con una vista inedita su Roma.\r\n\r\nSituata al quinto piano con una vista a perdita d’occhio sui tetti romani, la spa di Casa Monti incarna le atmosfere delle antiche terme romane. Circondata da affreschi e con una luminosità sorprendente, enfatizzata da un arredamento sui toni del giallo ocra, l’area benessere offre trattamenti firmati Susanne Kaufmann, pioniera austriaca della bellezza naturale,","post_title":"Ha aperto i proprio battenti a Roma il nuovo 5 stelle Casa Monti del gruppo Leitmotiv","post_date":"2024-06-28T11:51:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719575468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scontro aperto fra Assaeroporti e Aeroporti di Puglia, dopo che quest'ultima ha deciso - lo scorso 20 giugno - di lasciare l'associazione per unirsi invece ad Aeroporti 2030.\r\n\r\nAssaeroporti \"giudica grave la decisione di Aeroporti di Puglia di recedere dall’associazione - si legge nella nota ufficiale dell'associazione che riunisce il maggior numero degli scali italiani (26) e la maggioranza dei passeggeri (64% secondo i dati 2023). Le motivazioni rese dalla società di gestione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, oltre che generiche e superficiali, sono infatti assolutamente strumentali. L’impegno per la sostenibilità, la ricerca dell’innovazione continua, “l’essere oltre l’immaginazione”, il voler costruire “l’aeroporto del futuro verso il quale decolliamo” sono enunciazioni che tentano di dare dignità a una scelta dettata esclusivamente dalla ricerca di visibilità del presidente di Aeroporti di Puglia\".\r\n\r\nE ancora: \"Come risulta dai verbali delle riunioni degli organi associativi, il presidente di AdP in tutte le riunioni del Consiglio direttivo a cui ha partecipato nell’ultimo triennio non ha mai messo in discussione scelte, orientamenti e iniziative dell’Associazione. Nell’Assemblea del 2023 ha proposto una modifica statutaria, accolta all’unanimità dagli associati. Nella recente Assemblea del 2024 Aeroporti di Puglia ha, inoltre, votato a favore della riconferma del presidente di Assaeroporti, ne ha approvato la relazione programmatica, astenendosi invece sulla nomina dei vicepresidenti, in quanto, evidentemente, interessata a quella carica per il proprio presidente\".\r\n\r\nInfine, una stoccata ad Aeroporti 2030: \"E' sinceramente eccessivo l’entusiasmo manifestato da Aeroporti 2030 cui Aeroporti di Puglia ha deciso di aderire. Dovrebbe essere comune obiettivo la piena coesione dell’intera categoria: purtroppo, si conferma invece l’attitudine a privilegiare legami associativi basati su motivazioni di carattere personale\".\r\n\r\n ","post_title":"Strappo Adp-Assaeroporti: è scontro fra i pugliesi e l'associazione","post_date":"2024-06-28T10:46:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719571575000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove proposte pensate appositamente per gli ospiti più giovani e per i loro familiari, con esperienze sia terra, grazie a tour speciali creati su misura, sia a bordo, grazie ad attività di intrattenimento legate ai tour. E' l'ultima delle novità dell'estate di Costa Crociere. Le proposte di terra sono disponibili in particolare nelle principali destinazioni del Mediterraneo occidentale (Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Cagliari, Barcellona, Valencia e Marsiglia) e consentiranno di creare un ponte esperienziale bordo-terra, con attività pre e post escursioni, curate dal team di animatori dei club di bordo dedicati ai più giovani, lo Squok e il Teens.\r\n\r\nIl programma prevede due opzioni principali: una pensata per bambini e bambine dai tre ai 13 anni accompagnati dai familiari; un'altra riservata ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni. Nel primo caso si potrà per esempio esplorare Palermo con i suoi mercati alla ricerca degli ingredienti del dolce siciliano più famoso, il cannolo, e al termine partecipare a una cooking class nel food lab di bordo. Ma anche di scoprire Marsiglia attraverso i giochi e i prodotti più celebri della destinazione, come la petanque e il famoso sapone, oppure di vivere una giornata sulle colline di Genova, con la testa tra le stelle, dopo aver raggiunto l’Osservatorio grazie alla funicolare storica di Righi. Queste proposte sono disegnate con un ritmo lento, e prevedono momenti di svago e di gioco, ma anche momenti di riposo, per permettere a tutta la famiglia di vivere al meglio l’esperienza.\r\n\r\nPer i giovani dai 14 ai 17 anni il programma prevede invece esperienze pensate per soddisfare il loro desiderio di avventura, divertimento ma anche di autonomia, visto che potranno partecipare da soli, insieme ai loro coetanei, sotto la supervisione degli animatori Costa. Si spazierà dai tour fotografici alla scoperta della street art tra le vie di Marsiglia ad attività più avventurose come surf e paddle-boarding sulla costa di Cagliari. Ma si potranno anche fare passeggiate attraverso la Napoli più instagrammabile: dalla vivace atmosfera dei quartieri Spagnoli al tempio dedicato a Maradona, seguendo il percorso più social della città. O ancora, trekking alla grotta dei Falsari, nei pressi di Savona, o un’esperienza a Palermo su Lisca Bianca: un piccolo veliero con una storia incredibile, dove navigare in sicurezza imparando le principali manovre di una barca a vela.\r\n\r\nIl nuovo programma dedicato alle famiglie comprende anche diverse attività di intrattenimento a bordo, disegnate per creare una continuità con i tour nelle diverse destinazioni, in modo da proporre un’esperienza a tema lungo l’intera giornata. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di partecipare a cooking class insieme ai loro genitori, imparando i segreti della cucina dalle mani degli chef di bordo. O dare libero sfogo alla loro creatività e vitalità partecipando a divertenti workshop, balli e attività sportive di gruppo. In particolare, sulla Toscana e sulla Smeralda, una delle giornate della crociera sarà interamente dedicata alle famiglie, con la mascotte Squok che guiderà gli ospiti in tutte le esperienze di quella giornata, che avrà il culmine con lo spettacolo serale al Colosseo.\r\n\r\n“Le famiglie sono un target fondamentale per la nostra offerta - sottolinea il senior vice president guest experience e on board sales operations di Costa Crociere, Giuseppe Carino -. In particolare, i mesi estivi e gli itinerari nel Mediterraneo occidentale sono tra i più apprezzati da questo segmento di mercato. Grazie alle nostre nuove proposte le escursioni diventeranno vere e proprie esperienze pensate su misura per le famiglie, adatte a diverse fasce di età, che avranno un collegamento forte con le attività di animazione a bordo, in modo da creare un percorso a tema che accompagnerà i nostri ospiti più giovani e i loro familiari durante tutta la giornata”.","post_title":"L'estate di Costa si arricchisce di nuove esperienze per la famiglie","post_date":"2024-06-27T14:51:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719499916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta investe ulteriormente su Venezia dove ha previsto di allungare l'operatività della rotta per New York fino alla prima settimana del 2025, per riprendere poi il collegamento a marzo con il nuovo orario estivo. La decisione del vettore americano di prolungare le sue operazioni oltre il periodo estivo di alta stagione 2024 offrirà ai passeggeri un volo nonstop per New York e più opzioni per continuare il proprio viaggio negli Stati Uniti con oltre 75 collegamenti in coincidenza via l’hub di New York-Jfk.\r\n«Venezia è un aeroporto chiave in Italia che serve l’area strategica del Nord-est - osserva Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India - ed è una destinazione molto amata dagli americani in Europa, mentre New York rimane una città estremamente popolare e iconica per gli italiani».\r\n«L’estensione del collegamento alla stagione invernale rappresenta una svolta strategica per l’aeroporto e il suo bacino d’utenza - sottolinea Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save -. Tra tutte le compagnie aeree che a Venezia volano sul Nord America, Delta Air Lines è la prima a  cogliere nuovamente la destagionalizzazione della domanda, tornando così alla sua operatività originaria, introducendo una nuova esperienza di viaggio che permette di raggiungere nel periodo invernale New York o le attrazioni turistiche del nostro territorio quali, tra le tante, le Dolomiti».\r\nSulla Venezia-New York il vettore impiega un aeromobile Boeing 767-300 da 211 posti, che presenta le classi di servizio Delta One con poltrone completamente reclinabili, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.","post_title":"Delta prolunga la Venezia-New York anche all'inverno, fino a inizio gennaio 2025","post_date":"2024-06-27T14:23:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719498217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo accordo di codeshare per Ita Airways, questa volta con KM Malta Airlines: i passeggeri possono quindi prenotare un unico biglietto per i voli di entrambe le compagnie e beneficiare di un'esperienza di viaggio più fluida e senza interruzioni, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio registrato alla destinazione finale.\r\nIn base all'intesa, Ita applicherà il proprio codice 'AZ' a tutti i voli di KM Malta Airlines operati tra Italia e Malta; il vettore maltese, invece, applicherà i propri codici sui voli della compagnia italiana tra Malta e gli aeroporti di Roma e Milano e ai collegamenti nazionali e internazionali raggiungibili da Fiumicino e Linate.\r\n«Questa partnership rappresenta un importante passo nella nostra strategia di crescita, migliorando la connettività per i nostri passeggeri. Ci consente di beneficiare di una connettività privilegiata tra Italia e Malta, rafforzando ulteriormente i legami economici e commerciali tra i nostri due Paesi» ha commentato Andrea Benassi, direttore generale di Ita Airways.\r\n«L'accordo di codeshare ci consente di ampliare significativamente i nostri collegamenti verso gli aeroporti italiani e verso ulteriori destinazioni europee - ha sottolineato David Curmi, presidente esecutivo di KM Malta Airlines -.  L'Italia occupa una posizione importante nella strategia di KM MAlta Airlines e questa collaborazione ci consentirà di rafforzare la nostra presenza sul mercato italiano».","post_title":"Ita Airways sigla un nuovo codeshare con KM Malta Airlines","post_date":"2024-06-27T13:50:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719496207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nOgnuno ha gli ospiti che si merita, dice un vecchio adagio dell'hotellerie. Un motto che si adatta anche al Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria, dopo l'evoluzione recente della propria offerta. \"Il mix di clienti è la cosa più bella - sottolinea il direttore Claudio Giaffreda nel prosieguo della sua intervista -: se negli anni del Covid avevamo il 90% di presenze di italiani, di cui il 99% da Roma in giù, le cose si sono poi riequilibrate. E oggi abbiamo il 50% di pernottamenti domestici e il 50% di stranieri, soprattutto provenienti dai mercati di lingua tedesca Dach: Austria, Germania e Svizzera. Poi ci sono Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e qualche ospite dalla Francia e dall’Inghilterra. Importanti anche i numeri del cosiddetto turismo delle radici, in particolare da Sidney e Toronto: gli italiani emigrati vengono a visitare le terre dei loro avi\".\r\n\r\n La location è anche l’inizio di un viaggio di scoperta della regione. Il Falkensteiner Club Funimation Garden propone, infatti, molte esperienze dal sapore locale, Tra queste, l’avventura con Dolphin&Wahle Watching: un’impresa certificata nata nel 2007 che, a partire dal porto di Vibo Valentia Marina, accompagna i naviganti all’incontro con delfini, tartarughe Caretta Caretta (che depositano le uova sulle spiagge) e, due volte l’anno, anche con balenottere in migrazione.\r\n\r\nInteressante poi l’incontro con Acqua degli Dei, un’azienda di Tropea i cui profumi raccontano le leggende antiche di questa terra. Non manca poi un divertente momento di scoperta per il palato: proprio a Pizzo Calabro, che si trova vicino al resort, è nato il dolce Tartufo, offerto dai caratteristici locali del centro storico come l’antica gelateria Belvedere, presso il suggestivo castello Murat.\r\n\r\nUn viaggio al Falkensteiner Club Funimation Garden accompagna all’incontro con una indimenticabile regione italiana. Il direttore Giaffreda conclude con entusiasmo: \"Stiamo preparando uno spettacolo molto speciale per accendere la curiosità su questa terra. Si chiamerà I love Calabria con il cuore sopra, come il nostro logo. Racconterà di chi ha portato nel mondo la bellezza di questa regione e il suo spirito indomito, con una carrellata di video che includeranno una sfilata di Gianni Versace, Loredana Berté in concerto, Mia Martini, Mino Reitano, Rino Gaetano, anche Dalida e poi Stanley Tucci, Renato Dulbecco e anche Steve Tyler degli Aerosmith. Hanno tutti in comune la Calabria e, spesso, tornano nella terra dei loro avi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"470184,470186,470183\"]","post_title":"Falkensteiner Club Funimation Garden Calabria: cambia l'offerta, cambiano i clienti","post_date":"2024-06-27T12:38:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1719491880000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti