22 dicembre 2022 10:52
Emirates ricerca nuovo personale di bordo e lo fa, ancora una volta, in Italia: la compagnia di Dubai ha messo in calendario ben nove open day che si svolgeranno, durante il mese di gennaio, a Roma, Milano, Genova, Venezia, Firenze, Palermo, Padova e Torino. Emirates cerca “persone appassionate e ambiziose da inserire nel suo team multinazionale, dopo il grande ritorno della domanda di viaggi e l’aumento delle operazioni attraverso l’ampio network di destinazioni”.
Questi i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00:
- Roma, due date: 2 e 10 gennaio, Radisson Blu Ghr Rome, Via Domenico Chelini, 41
- Milano, 9 gennaio, Best Western Plus Hotel Galles, P.za Lima 2
- Genova, 12 gennaio, Best Western Plus City Hotel, Via S. Sebastiano 6
- Venezia, 15 gennaio, Hilton Garden Inn Venice Mestre, Via Orlanda 1
- Firenze, 23 gennaio, NH Firenze – Piazza V.Veneto 4/a
- Palermo, 25 gennaio, Grand Hotel Piazza Borsa, Via dei Cartari, 18
- Padova, 27 gennaio, Hotel NH Padova Via Niccolò Tommaseo, 61
- Torino, 29 gennaio, Novotel Torino – Corso Giulio Cesare 338/34
Nell’ultimo anno, Emirates ha ripreso i voli verso diverse destinazioni globali dopo la ripresa del mercato. Quest’estate la compagnia aerea ha trasportato 10 milioni di passeggeri su quasi 35.000 voli verso 130 destinazioni, aggiungendo diverse destinazioni al proprio network.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488500
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group.
Se non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione.
Mabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni.
Mercati chiave quali Unione europea, Regno Unito, Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025.
Complessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato.
La domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici.
La Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025.
“Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”.
La ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione.
Il mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane.
“Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.”
[post_title] => Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale
[post_date] => 2025-04-09T14:59:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744210792000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488502
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel cuore di Roma, tra Villa Borghese e Piazza di Spagna, il Sofitel Roma Villa Borghese conferma il proprio impegno per un’ospitalità sempre più responsabile.
A guidare la trasformazione, il general manager Sebastien Antoine, che ha supervisionato un progetto articolato di riqualificazione strutturale e ambientale conclusosi nel febbraio 2025, culminato con l’ottenimento della certificazione Green Key, tra i riconoscimenti internazionali più rilevanti in tema di sostenibilità turistica.
Il percorso ha coinvolto interventi tecnici significativi: l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas a favore di impianti elettrici di ultima generazione, l’introduzione di un sistema di illuminazione 100% LED, la sostituzione completa degli infissi e l’adozione di un sistema BMS per monitorare e ottimizzare in tempo reale i consumi energetici. Alla base del processo, anche la formazione del personale e una gestione più consapevole delle risorse, dall’acqua alla raccolta differenziata, fino alla riduzione degli sprechi alimentari. Obiettivo dichiarato: ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al comfort e alla raffinatezza dell’esperienza Sofitel.
Il prossimo passo è l'ottenimento della certificazione Breeam, per confermare l'impegno e la visione integrata tra design, accoglienza e sostenibilità.
L'hotel e il territorio
La struttura, ospitata in un palazzo nobiliare del XIX secolo, è stata ridisegnata nel 2019 dall’architetto Jean-Philippe Nuel, che ha unito eleganza francese e classicismo romano in un ambiente sobrio e luminoso. Le 78 camere e 7 suite, tra cui tre Terrace Suite con jacuzzi e quattro Deluxe Suite, sono progettate per offrire un’atmosfera intima e sofisticata.
[gallery ids="488507,488506,488504"]
Il rooftop Settimo – Roman Cuisine & Terrace, con vista su San Pietro e Villa Medici, è uno degli elementi più rappresentativi dell’hotel. Il progetto, firmato anch’esso da Nuel, ospita la cucina dello chef Giuseppe D’Alessio, che propone una carta ispirata alla tradizione romana, con richiami alla cucina francese e mediterranea.
Il legame con l’arte e la cultura è testimoniato dalle collaborazioni con istituzioni come Villa Medici e le Scuderie del Quirinale, oltre alla partecipazione al Rendez Vous du Cinéma promosso dall’Ambasciata di Francia. Per gli ospiti vengono studiate esperienze per la scoperta del territorio, visite riservate e accessi preferenziali.
[post_title] => Sostenibilità certificata: gli impegni di Sofitel Roma
[post_date] => 2025-04-09T14:44:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744209888000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.
Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.
Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.
Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.
Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.
Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).
[post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy
[post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744206237000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488458
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono in vendita da oggi, 9 aprile, i biglietti per i voli targati easyJet sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Siviglia: il collegamento sarà operato dal prossimo 27 ottobre, con due frequenze settimanali il lunedì e il venerdì.
Con l’introduzione della nuova rotta per Siviglia, easyJet collegherà Milano con le due principali città dell’Andalusia, inclusa Malaga dove in estate la compagnia opera due voli giornalieri.
Dopo l'apertura delle nuove rotte da Linate per Barcellona, Palma, Ibiza, Tenerife e Gran Canaria, la compagnia continua quindi a investire sui collegamenti con la Spagna, portando il totale delle rotte tra Milano e Spagna a 16.
La compagnia continua inoltre a rafforzare la propria offerta dallo scalo di Malpensa, principale base di easyJet in Europa continentale, portando a 73 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo lombardo.
[post_title] => EasyJet collegherà Milano Malpensa a Siviglia, dal prossimo 27 ottobre
[post_date] => 2025-04-09T11:17:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744197426000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani.
"Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri".
A supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.
[post_title] => Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer
[post_date] => 2025-04-09T10:15:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744193746000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488420
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2025 nel segno di Roma per United Airlines che potenzia la propria offerta verso la Capitale italiana a cominciare dal collegamento per New York/Newark che, attivo tutto l’anno, passerà da un volo a due voli al giorno fino al 2 dicembre 2025 (esteso il secondo volo rispetto alla data del 25 ottobre 2025).
Inoltre, il collegamento diretto stagionale da Roma a Washington D.C. sarà operativo tutto l'anno, eliminando l’interruzione del servizio prevista dal 6 gennaio al 19 febbraio 2026 (periodo in cui opereranno quattro voli settimanali).
I voli stagionali da Fiumicino a Chicago O'Hare saranno infine operativi fino al 19 dicembre 2025 (estesi rispetto alla data prevista del 2 dicembre 2025). Durante la stagione invernale, i passeggeri di Roma potranno beneficiare di più opzioni di viaggio e di una maggiore connettività attraverso gli hub di United Airlines di New York/Newark, Washington D.C. e Chicago O'Hare verso le destinazioni di tutto il continente americano.
Infine, è partito il conto alla rovescia per l'annunciato decollo del primo volo diretta da Roma a Denver, previsto per il prossimo 2 maggio: United Airlines è la prima e unica compagnia aerea a operare un servizio non-stop tra queste due destinazioni.
A conti fatti nel 2025, durante il picco estivo, il vettore offrirà oltre il 16% di posti in più da Roma, garantendo sette voli giornalieri verso gli Stati Uniti.
[post_title] => United Airlines in allungo su Roma: capacità a +16% nel picco estivo
[post_date] => 2025-04-09T09:37:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744191461000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488410
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines.
“L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”.
Il volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile.
"L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata."
[post_title] => Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: "Germania mercato strategico"
[post_date] => 2025-04-09T09:15:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744190142000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488425
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wi-fi veloce e gratuito per tutti i passeggeri che volano sul network transatlantico di Delta verso l'Europa, Israele e l'Africa: la connessione Delta Sync fornita da T-Mobile è disponibile dall'inizio di aprile anche su queste rotte ed è un nuovo passo verso l'obiettivo del vettore di portare il wi-fi gratuito a tutta la sua flotta globale (dopo aver già completato l’installazione sulla flotta nazionale mainline).
Il progetto proseguirà con l’introduzione del wi-fi sulle rotte che collegano il Sud America, che Delta prevede di completare nel corso della primavera.
A livello domestico, Delta ha equipaggiato anche il primo della flotta di oltre 400 jet regionali, un Crj-700, con il wi-fi veloce e gratuito. Il vettore, inoltre, doterà l'intera flotta di Boeing 717 di una tecnologia unica nel suo genere, che definisce un nuovo standard nell'aviazione commerciale, e consente la connettività simultanea a due reti per offrire la migliore esperienza online possibile, il che significa streaming continuo sui dispositivi personali e prestazioni superiori su tutto il network di Delta.
Delta prevede che i retrofit della connettività a doppia rete inizino nel quarto trimestre e che l'intera flotta di 717 sarà equipaggiata in questo modo entro l'inizio del 2026.
Verso la fine del 2026, anche alcuni A350-1000 e A321neo saranno dotati di una soluzione di connettività a doppia rete; la prossima generazione di poltrone includerà display intelligenti Qled 4K Hdr, funzionalità Bluetooth®, funzionalità di personalizzazione avanzate e molto altro ancora.
[post_title] => Delta: wi-fi gratuito e veloce per tutti i passeggeri sulle rotte transatlantiche
[post_date] => 2025-04-09T09:14:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744190042000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco.
La capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte.
“Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”.
Ecco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo.
In occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali.
Dal 15 maggio al 17 agosto, "All Over", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940.
Dal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati.
Infine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto "Echoes of Art Déco" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.
[post_title] => Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet
[post_date] => 2025-04-08T14:06:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744121190000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "emirates a gennaio altri 9 open day in italia per reclutare personale di volo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":79,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4475,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti ormai sempre più spesso in bilico nelle scelte dei viaggiatori: lo scenario che nelle ultime settimane andava profilandosi è ora confermato anche dalla recente analisi realizzata da Mabrian, la piattaforma parte di The Data Appeal Company – Almawave Group.\r\n\r\nSe non una vera e proprio inversione di rotta quella della domanda di viaggio da sempre elevata verso gli Usa, è però un cambiamento a tutti gli effetti quello indotto dalle politiche e dagli annunci dell'amministrazione statunitense, che condiziona le intenzioni di viaggio verso la destinazione.\r\n\r\nMabrian ha studiato il comportamento spontaneo delle ricerche di voli verso gli Stati Uniti analizzando l'indice Share of Flights Searches per gli Stati Uniti, che indica il grado di interesse del mercato per la destinazione in base all'andamento delle ricerche di voli e indipendentemente dalle prenotazioni confermate. I dati rivelano uno spostamento dell'interesse globale verso gli Stati Uniti per il 2025, con variazioni significative tra le regioni.\r\n\r\nMercati chiave quali Unione europea, Regno Unito, Germania, Francia e Italia registrano una diminuzione di interesse, in particolare all'indomani dell'insediamento presidenziale del gennaio 2025.\r\n\r\nComplessivamente, l'intenzione di viaggio dei 27 Paesi Ue verso gli Stati Uniti è diminuita di -0,4 punti percentuali rispetto all'anno precedente, con l'indice della quota di ricerche che si è attestato al 5,4% a fine marzo. Questa percentuale implica che gli Stati Uniti concentrano il 5,4% del totale delle ricerche di voli avviate dai 27 Paesi dell'Ue nel periodo analizzato.\r\n\r\nLa domanda britannica, sebbene inizialmente colpita, ha iniziato a riprendersi - superando brevemente i livelli dello scorso anno a metà marzo - rendendo il Regno Unito l'unico mercato europeo analizzato a mostrare chiari segni di ripresa. Sebbene le prenotazioni lorde siano leggermente diminuite a febbraio (-1,1%), sono aumentate a marzo (+1,6%), suggerendo una crescente fiducia dei viaggiatori britannici.\r\n\r\nLa Germania e l'Italia hanno registrato un calo vicino a -1 punto percentuale rispetto al 2024, indicando una crescente incertezza tra i viaggiatori. Nel frattempo, le intenzioni di viaggio dalla Spagna sono rimaste stabili per tutti i primi tre mesi del 2025.\r\n\r\n“Questi dati sottolineano la sensibilità dei mercati europei agli sviluppi geopolitici in altri continenti - spiega Carlos Cendra, partner e direttore marketing e comunicazione di Mabrian -. Sebbene la domanda di viaggi sia sempre in grado di resistere, improvvisi cambiamenti politici o ulteriori difficoltà a visitare il Paese proiettano un'immagine meno amichevole degli Stati Uniti come destinazione, che potrebbe influenzare le intenzioni di viaggio nel breve e medio termine”.\r\n\r\nLa ricerca identifica tre scenari regionali distinti per le intenzioni di viaggio dalle Americhe e dall'Asia. Giappone e Brasile mostrano una tendenza al declino della domanda di ispirazione.\r\n\r\nIl mercato canadese rivela come la quota dell’indice di ricerca (22,3%) sia rimasta piuttosto stabile da gennaio 2025, mostrando un andamento della domanda ispirazionale simile a quello dell’anno scorso, ma l’intento di viaggio non si sta convertendo in prenotazioni effettive come nel 2024, poiché i passeggeri prenotati sono diminuiti (-15,7% a febbraio e -14,5% a marzo). A fine marzo, la domanda canadese stava guadagnando slancio, i passeggeri confermati crescevano del 18,7% anno su anno. Un andamento che, secondo Mabrian, dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane.\r\n\r\n“Le intenzioni di viaggio e l'andamento delle prenotazioni nel periodo successivo all'annuncio dei dazi riflettono chiaramente una maggiore volatilità e incertezza - osserva Mirko Lalli, ceo of The Data Appeal Company -. Sebbene marzo abbia mostrato segni di ripresa rispetto a febbraio, le prospettive rimangono altamente imprevedibili, in quanto strettamente legate ai cambiamenti delle politiche internazionali e al modo in cui i viaggiatori percepiscono la stabilità globale.”","post_title":"Stati Uniti: l'incertezza si impossessa della domanda di viaggio internazionale","post_date":"2025-04-09T14:59:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744210792000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488502","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel cuore di Roma, tra Villa Borghese e Piazza di Spagna, il Sofitel Roma Villa Borghese conferma il proprio impegno per un’ospitalità sempre più responsabile.\r\nA guidare la trasformazione, il general manager Sebastien Antoine, che ha supervisionato un progetto articolato di riqualificazione strutturale e ambientale conclusosi nel febbraio 2025, culminato con l’ottenimento della certificazione Green Key, tra i riconoscimenti internazionali più rilevanti in tema di sostenibilità turistica.\r\nIl percorso ha coinvolto interventi tecnici significativi: l’eliminazione totale dell’utilizzo di gas a favore di impianti elettrici di ultima generazione, l’introduzione di un sistema di illuminazione 100% LED, la sostituzione completa degli infissi e l’adozione di un sistema BMS per monitorare e ottimizzare in tempo reale i consumi energetici. Alla base del processo, anche la formazione del personale e una gestione più consapevole delle risorse, dall’acqua alla raccolta differenziata, fino alla riduzione degli sprechi alimentari. Obiettivo dichiarato: ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al comfort e alla raffinatezza dell’esperienza Sofitel.\r\nIl prossimo passo è l'ottenimento della certificazione Breeam, per confermare l'impegno e la visione integrata tra design, accoglienza e sostenibilità.\r\nL'hotel e il territorio\r\nLa struttura, ospitata in un palazzo nobiliare del XIX secolo, è stata ridisegnata nel 2019 dall’architetto Jean-Philippe Nuel, che ha unito eleganza francese e classicismo romano in un ambiente sobrio e luminoso. Le 78 camere e 7 suite, tra cui tre Terrace Suite con jacuzzi e quattro Deluxe Suite, sono progettate per offrire un’atmosfera intima e sofisticata.\r\n[gallery ids=\"488507,488506,488504\"]\r\nIl rooftop Settimo – Roman Cuisine & Terrace, con vista su San Pietro e Villa Medici, è uno degli elementi più rappresentativi dell’hotel. Il progetto, firmato anch’esso da Nuel, ospita la cucina dello chef Giuseppe D’Alessio, che propone una carta ispirata alla tradizione romana, con richiami alla cucina francese e mediterranea.\r\nIl legame con l’arte e la cultura è testimoniato dalle collaborazioni con istituzioni come Villa Medici e le Scuderie del Quirinale, oltre alla partecipazione al Rendez Vous du Cinéma promosso dall’Ambasciata di Francia. Per gli ospiti vengono studiate esperienze per la scoperta del territorio, visite riservate e accessi preferenziali.","post_title":"Sostenibilità certificata: gli impegni di Sofitel Roma","post_date":"2025-04-09T14:44:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744209888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488458","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono in vendita da oggi, 9 aprile, i biglietti per i voli targati easyJet sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Siviglia: il collegamento sarà operato dal prossimo 27 ottobre, con due frequenze settimanali il lunedì e il venerdì.\r\nCon l’introduzione della nuova rotta per Siviglia, easyJet collegherà Milano con le due principali città dell’Andalusia, inclusa Malaga dove in estate la compagnia opera due voli giornalieri.\r\nDopo l'apertura delle nuove rotte da Linate per Barcellona, Palma, Ibiza, Tenerife e Gran Canaria, la compagnia continua quindi a investire sui collegamenti con la Spagna, portando il totale delle rotte tra Milano e Spagna a 16.\r\nLa compagnia continua inoltre a rafforzare la propria offerta dallo scalo di Malpensa, principale base di easyJet in Europa continentale, portando a 73 il numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo lombardo.","post_title":"EasyJet collegherà Milano Malpensa a Siviglia, dal prossimo 27 ottobre","post_date":"2025-04-09T11:17:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744197426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani.\r\n\"Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri\".\r\nA supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.\r\n ","post_title":"Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer","post_date":"2025-04-09T10:15:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744193746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488420","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 nel segno di Roma per United Airlines che potenzia la propria offerta verso la Capitale italiana a cominciare dal collegamento per New York/Newark che, attivo tutto l’anno, passerà da un volo a due voli al giorno fino al 2 dicembre 2025 (esteso il secondo volo rispetto alla data del 25 ottobre 2025).\r\n\r\nInoltre, il collegamento diretto stagionale da Roma a Washington D.C. sarà operativo tutto l'anno, eliminando l’interruzione del servizio prevista dal 6 gennaio al 19 febbraio 2026 (periodo in cui opereranno quattro voli settimanali).\r\n\r\nI voli stagionali da Fiumicino a Chicago O'Hare saranno infine operativi fino al 19 dicembre 2025 (estesi rispetto alla data prevista del 2 dicembre 2025). Durante la stagione invernale, i passeggeri di Roma potranno beneficiare di più opzioni di viaggio e di una maggiore connettività attraverso gli hub di United Airlines di New York/Newark, Washington D.C. e Chicago O'Hare verso le destinazioni di tutto il continente americano.\r\n\r\nInfine, è partito il conto alla rovescia per l'annunciato decollo del primo volo diretta da Roma a Denver, previsto per il prossimo 2 maggio: United Airlines è la prima e unica compagnia aerea a operare un servizio non-stop tra queste due destinazioni.\r\n\r\nA conti fatti nel 2025, durante il picco estivo, il vettore offrirà oltre il 16% di posti in più da Roma, garantendo sette voli giornalieri verso gli Stati Uniti.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"United Airlines in allungo su Roma: capacità a +16% nel picco estivo","post_date":"2025-04-09T09:37:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744191461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di viaggio sulle rotte internazionali per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino, con il collegamento per Francoforte targato Condor Airlines.\r\n\r\n“L’avvio delle operazioni di Condor Airlines sul nostro scalo – dichiara Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma – e dunque l’ingresso di un nuovo player su Francoforte, contribuisce ad ampliare il ventaglio di scelte per i nostri clienti arricchendo ulteriormente l’offerta verso la Germania, un mercato strategico per Fiumicino con livelli record di traffico che nel 2024 ha infatti superato la soglia dei 2,5 milioni di passeggeri trasportati”. \r\n \r\nIl volo viene operato anche con i nuovi aeromobili Airbus A320neo e A321neo con una frequenza giornaliera. I passeggeri potranno partire comodamente da Roma al mattino, mentre il volo di ritorno da Francoforte è previsto nel primo pomeriggio, garantendo un servizio efficiente ed utile. \r\n \r\n\"L'aggiunta della Roma-Francoforte rafforza ulteriormente il nostro impegno verso il mercato italiano - ha sottolineato Peter Gerber, ceo di Condor Airlines -. Roma è una delle città più importanti d’Europa e siamo entusiasti di offrire ai passeggeri un collegamento diretto con il nostro hub di Francoforte. Questo non solo consentirà un rapido accesso alla Germania, ma darà anche la possibilità di usufruire dell’ampia rete di voli intercontinentali di Condor, con destinazioni negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui San Francisco, Los Angeles, Seattle, Vancouver, Cancún e Puerto Plata.\" \r\n ","post_title":"Adr sulla Roma-Francoforte di Condor: \"Germania mercato strategico\"","post_date":"2025-04-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744190142000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488425","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wi-fi veloce e gratuito per tutti i passeggeri che volano sul network transatlantico di Delta verso l'Europa, Israele e l'Africa: la connessione Delta Sync fornita da T-Mobile è disponibile dall'inizio di aprile anche su queste rotte ed è un nuovo passo verso l'obiettivo del vettore di portare il wi-fi gratuito a tutta la sua flotta globale (dopo aver già completato l’installazione sulla flotta nazionale mainline).\r\n\r\nIl progetto proseguirà con l’introduzione del wi-fi sulle rotte che collegano il Sud America, che Delta prevede di completare nel corso della primavera.\r\n\r\nA livello domestico, Delta ha equipaggiato anche il primo della flotta di oltre 400 jet regionali, un Crj-700, con il wi-fi veloce e gratuito. Il vettore, inoltre, doterà l'intera flotta di Boeing 717 di una tecnologia unica nel suo genere, che definisce un nuovo standard nell'aviazione commerciale, e consente la connettività simultanea a due reti per offrire la migliore esperienza online possibile, il che significa streaming continuo sui dispositivi personali e prestazioni superiori su tutto il network di Delta. \r\n\r\nDelta prevede che i retrofit della connettività a doppia rete inizino nel quarto trimestre e che l'intera flotta di 717 sarà equipaggiata in questo modo entro l'inizio del 2026. \r\n\r\nVerso la fine del 2026, anche alcuni A350-1000 e A321neo saranno dotati di una soluzione di connettività a doppia rete; la prossima generazione di poltrone includerà display intelligenti Qled 4K Hdr, funzionalità Bluetooth®, funzionalità di personalizzazione avanzate e molto altro ancora. ","post_title":"Delta: wi-fi gratuito e veloce per tutti i passeggeri sulle rotte transatlantiche","post_date":"2025-04-09T09:14:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744190042000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 di Bruxelles ritaglia per la destinazione un abito su misura per un consolidato target di visitatori business e per un altrettanto interessante segmento leisure, con un caleidoscopio di prodotti e attrattive, a cominciare dagli eventi legati alle celebrazioni del primo secolo di storia dell'Art Déco.\r\n\r\nLa capitale d'Europa, inoltre, beneficia da quest'anno anche dei nuovi collegamenti di easyJet da Linate e Roma, un ulteriore possibilità per i viaggiatori italiani che sempre più numerosi scelgono la città belga, meta ideale anche per i lunghi ponti primaverili ormai alle porte.\r\n\r\n“Le iniziative dei primi tre mesi sono state accolte molto bene dal pubblico e siamo pronti ad annunciare le prossime attività che proseguiranno fino al termine dell’anno - sottolinea Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. I lunghi ponti di primavera e il recente potenziamento dei collegamenti aerei con l’ingresso di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino contribuiscono al buon andamento attuale e all’outlook positivo di medio periodo”.\r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti da segnare in calendario: dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la mostra “Vetrate 1925-2025 Prospettive Incrociate” è interamente dedicata alle iconiche vetrate Art Déco, uno dei simboli per eccellenza del movimento, con forme e colori che spesso sfociano nelle atmosfere del cubismo e del futurismo.\r\n\r\nIn occasione del 50° anniversario del Museo e dei Giardini Van Buuren, la mostra 'Attorno all'Art Deco: Sculture del periodo tra le due guerre\" dal 24 aprile al 28 settembre presenta sculture che ripercorrono l'evoluzione dell'arte fra i due conflitti mondiali.\r\n\r\nDal 15 maggio al 17 agosto, \"All Over\", ospitata al Museo Horta, esplora l'evoluzione dei motivi e dei colori nel design d'interni tra il 1910 e il 1940.\r\n\r\nDal 4 giugno al 4 gennaio 2026, la Fondazione Re Baldovino espone al Belvue Museum una selezione di pezzi Art Déco della sua collezione, conducendo i visitatori in un viaggio fra sculture di artisti rinomati.\r\n\r\nInfine, è prolungata fino al prossimo 2 novembre e cioè cinque mesi in più rispetto al termine inizialmente previsto \"Echoes of Art Déco\" nella Villa Empain: un percorso fra mobili, oggetti d'arte, vetrate e materiali d'archivio, incontro tipico tra eleganza e modernità.\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Bruxelles sempre più bleisure: stime 2025 positive anche grazie ai nuovi voli easyJet","post_date":"2025-04-08T14:06:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744121190000]}]}}