22 February 2025

Csa Czech Airlines uscirà da SkyTeam il prossimo 26 ottobre

[ 0 ]

Csa Czech Airlines abbandonerà SkyTeam prima di fine anno: la conferma arriva dall’alleanza, in seguito al cambiamento del modello di business del vettore.

La compagnia, membro dell’alleanza dall’aprile 2001 – meno di un anno dopo la fondazione di SkyTeam da parte di Aeroméxico, Air France, Delta Air Lines e Korean Air – uscirà quindi da SkyTeam in ottobre.

“A causa di cambiamenti nel modello operativo del gruppo, Csa Czech Airlines sta cessando le operazioni degli attuali collegamenti di linea. Come naturale conseguenza, l’adesione a SkyTeam terminerà a partire dal 26 ottobre 2024 – ha spiegato un portavoce dell’alleanza ad Aviation Week -. SkyTeam e i suoi membri ringraziano Csa Czech Airlines per gli oltre 20 anni di collaborazione e augurano agli amici e colleghi della compagnia il meglio per il futuro. Considerati gli attuali orari e la rete limitata di Czech Airlines, l’impatto complessivo sull’offerta globale di SkyTeam per i passeggeri sarà minimo.”

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485222" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption] Nuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: "Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni". L'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. "A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.". A sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: "Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi". "La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie".   [post_title] => Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney [post_date] => 2025-02-21T14:41:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740148901000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485197 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15. Nel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura. La Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. "Una cultura come il mare" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione. La Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile. Il logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo. Il programma "LaSpezia2027" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: "correnti", che connette cultura e mare; "venti", che stimola nuove produzioni artistiche; "onde", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e "maree", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città. Il gruppo di lavoro Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia Rosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027 Maria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto Irene Panzani, project manager culturale Roberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura Francesca Velani, esperta di politiche culturali  Il comitato scientifico. Maria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale Donatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia Jacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company Angelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena Guido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa Dario Vergassola – scrittore, attore e conduttore   [post_title] => La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027 [post_date] => 2025-02-21T12:09:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740139741000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E' stata la reazione di ieri della Borsa di New York all'uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l'industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: "Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? - ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump". Stando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: "Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell'industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla". Cargo Anche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell'intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America. Pronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: "Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall'intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce".   [post_title] => L'amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo [post_date] => 2025-02-21T10:11:20+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740132680000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia. L’accordo è nato dalla collaborazione con il broker Solari Assicurazioni e prevede due tipologie di polizza: la Prenota sereno, dedicata alla protezione della persona, e la Danni al veicolo a bordo, pensata per tutelare il veicolo durante la traversata. La Prenota sereno offre in particolare una copertura completa che include assistenza in viaggio, assistenza al veicolo in caso di necessità (soccorso stradale, dépannage, auto sostitutiva), assistenza ai familiari a casa mentre si è in viaggio, rimborso delle spese mediche, copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e indennizzo in caso di infortuni in viaggio. È inoltre prevista la copertura per l’annullamento e un servizio di assistenza per l’abitazione. La Danni al veicolo a bordo tutela invece il mezzo imbarcato durante la traversata, garantendo un indennizzo in caso di danni subiti nelle fasi di imbarco, navigazione e sbarco. È possibile richiedere direttamente dal proprio smartphone assistenza medica in modalità full digital attraverso la piattaforma Quick Assistance. Le polizze possono essere acquistate al momento della prenotazione del biglietto.  “Questa nuova collaborazione rappresenta per noi un passo decisivo nell'espansione della nostra offerta nel settore transportation - sottolinea Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia -, consolidando sempre di più il nostro impegno nell’essere vicini alle persone in ogni fase del loro viaggio”. "Per la nostra compagnia, sicurezza e serenità dei passeggeri sono le priorità assolute - aggiunge il chief commercial officer di Gnv, Matteo Della Valle -. Ogni giorno lavoriamo per offrire un'esperienza di navigazione confortevole, ma sappiamo che il benessere deriva anche dalla tranquillità di sentirsi protetti in ogni momento. Grazie a questa partnership con Europ Assistance Italia possiamo perciò offrire ai nostri clienti un livello di protezione ancora più completo”. [post_title] => Al via una nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia [post_date] => 2025-02-20T11:24:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050653000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485084" align="alignleft" width="300"] Luca Adami[/caption] Si è chiuso con ottimi risultati il 2024 di Volonclick: il tour operatore online di casa Volonline ha infatti registrato un +52% di partenze rispetto all'anno precedente, che già aveva fatto segnare un aumento del 46%. “Un risultato importante, che ha superato il già ambizioso budget pianificato - spiega Luigi Deli, founder e ceo del gruppo -. Per quanto riguarda il 2025, le prenotazioni confermate si attestano già a più del doppio dell’intero fatturato degli anni pre-Covid e hanno superato il 30% di tutto il 2024. A conferma di come il posizionamento di Volonclick sia completamente cambiato negli ultimi anni. Da self booking tool riservato agli agenti di viaggi, ha ormai assunto sempre più un dna da tour operator”. Nel 2024 Volonclick ha infatti registrato la vendita di pacchetti pari a uno share del 69% rispetto a tutto il venduto, risultato estremamente positivo, che nel 2023 era stato ancora più performante con uno share del 75%. “Un decremento fisiologico dovuto all’aumento di vendita dei volumi di closed tour, ma anche di solo hotel, voce che cresce grazie alla competitività dei contratti alberghieri diretti della piattaforma EasyHotelXml che, proprio in virtù dell’unicità di alcuni contratti leisure, è diventato un prodotto distintivo e molto strategico dell’operatore”, aggiunge Luca Adami, brand general manager di Volonclick. Tra le destinazioni più prenotate nel 2024 sul to online i primi sei posti sono occupati dalle grandi metropoli internazionali: in testa c’è New York, seguita da Parigi, Barcellona, Londra, Lisbona e Dubai. Poi Malta, Budapest, Bangkok e Tenerife. [post_title] => Volonclick chiude un ottimo 2024 a più 52% sull'anno precedente [post_date] => 2025-02-20T11:15:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050139000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485068 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485080" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption] Avoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: "Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile". Castelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). "A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.   [post_title] => Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America [post_date] => 2025-02-20T11:07:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740049627000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485045 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024. L’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti. Tre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati. "L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -.  E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.   [post_title] => In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel [post_date] => 2025-02-20T09:59:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740045565000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484913 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: "Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice". "Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online". Le stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: "È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto". Grisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: "Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: "Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme". [post_title] => Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi [post_date] => 2025-02-19T12:12:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739967138000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Grotte di Frasassi crescono sia in termini di numero visitatori che negli investimenti. «Le grotte fanno registrare un trend in crescita – commenta Marco Filipponi, sindaco di Genga – Dal periodo covid, che consideriamo come “anno zero”, è cominciata una nuova storia per le grotte ma direi a livello mondiale. Il flusso dei visitatori è in crescita costante che ci  ha portato a tagliare la soglia dei 300 mila ingressi nel 2024. Il 90 per cento dei visitatori sono italiani ed il restante proviene dall’estero, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Francia e Austria». Per il secondo anno consecutivo grotte di Frasassi ha scelto di organizzare una postazione a Casa Sanremo, in occasione del festival della canzone italiana, per promuovere le Grotte ed incontrare le agenzie di viaggio. «Sanremo è una vetrina importante e la presenza a Casa Sanremo – aggiunge il sindaco -  garantisce un contatto con il pubblico molto esteso e indispensabile per veicolare i contenuti  di carattere promo commerciale. Inoltre le grotte mantengono un filo rispetto ai contenuti musicali, dal momento che nel corso del tempo sono state ospitate alcune performance musicali». Gestito dal consorzio Frasassi, l’importante sito naturalistico è da sempre vicino al mondo della musica e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle grotte ricordiamo i concerti dei tenori de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal premio oscar Vittorio Storaro. Di anno in anno gli investimenti comprendono le infrastrutture, elementi importanti per mantenere il livello di qualità della visita all’interno delle Grotte. «Stiamo lavorando all’impianto di illuminazione delle grotte che rappresenterà un passaggio d’epoca rispetto all’attualità – conclude il sindaco -   Immaginiamo cosa voglia dire in un luogo assolutamente buio, avere la luce. Significa entrare in contatto con una lettura diversa delle grotte. Sarà questa la grande novità che presenteremo nel 2026».   [post_title] => Grotte di Frasassi a Casa Sanremo, una nuova illuminazione pronta nel 2026 [post_date] => 2025-02-18T10:15:22+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873722000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "csa czech airlines uscira da skyteam il prossimo 26 ottobre" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1280,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485222\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Domenico Pellegrino, Maurizio Casabianca e Monica Astuti[/caption]\r\n\r\nNuovo accordo di strategic co-marketing per Going che sigla una partnership con Disney incentrata sui parchi di divertimento del gruppo a stelle e strisce. L'iniziativa rafforza una collaborazione già avviata a fine 2024 in concomitanza delle uscite dei film Oceania 2 e Mufasa: il Re Leone: \"Il nostro obiettivo - spiega il chief commercial and operations officer del to di casa Msc, Maurizio Casabianca - è quello di offrire un viaggio completo, con combinati in grado di unire a un'esperienza immersiva nelle destinazioni Disney degli itinerari capaci di integrare adeguatamente la proposta. Pensiamo tra le altre cose anche ad aumentare la permanenza all'interno dei parchi, portandola almeno a una media di tre-quattro notti, evitando quell'abitudine tipicamente italiana di visitare gli Usa a mo' di canguri, con programmi comprensivi di una decina di tappe spesso lontane tra loro da toccare in pochi giorni\".\r\n\r\nL'offerta Disney park di Going si concentrerà in particolare su Orlando, con proposte che potranno coprire un'ampia serie di itinerari. \"A partire dalla Florida che da sola ha tantissimo da offrire. E poi c'è la naturale liaison con il porto di Miami, dove Msc inaugurerà a breve il suo mega terminal. Ma punteremo anche su Hawaii e California. Il tutto tenendo conto che a poca distanza da Anaheim c'è Santa Monica, dove termina la Route 66 che nel 2026 festeggerà il proprio centesimo anniversario. Ma naturalmente non tralasceremo neppure Disneyland Paris, per un'offerta che abbiamo immaginato come una sorta di Behind Parigi, che comprenderà anche combinati a lungo raggio in destinazioni come il New England, l'oceano Indiano, i Caraibi e l'Africa.\".\r\n\r\nA sottolineare la forza del brand Usa in Italia ci pensa la country head Disney Experiences Italy, Monica Astuti: \"Il valore e l'affinità del marchio con l'Italia sono tra le più alte al mondo. D'altronde siamo qui dal 1932. Il fil rouge che lega tutte le nostre linee di business è la narrazione, lo stoytelling: storie che prendono vita proprio nei nostri parchi\". \"La mission di Going - conclude il ceo del gruppo Bluvacanze, Domenico Pellegrino - è quella di portare questo bagaglio di emozioni al mercato italiano. E per farlo è prevista anche una serie di iniziative di formazione Going ad hoc dedicate a tutte le agenzie\".\r\n\r\n ","post_title":"Going sigla un accordo di strategic co-marketing con Disney","post_date":"2025-02-21T14:41:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740148901000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485197","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La città della Spezia, fra le dieci finaliste per aggiudicarsi il titolo di “capitale italiana della cultura 2027”, è stata convocata al ministero della cultura il 25 febbraio alle ore 15.15.\r\n\r\nNel corso dell’audizione pubblica, il comune della Spezia presenterà il proprio dossier alla giuria per la selezione delle città “Capitale italiana della cultura”, ovvero un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di un’ora, di cui trenta minuti per la presentazione del progetto e altri trenta minuti per una sessione di domande effettuate dalla giuria – gli ultimi cinque minuti saranno lasciati per una chiusura - appello finale. È  prevista una diretta streaming sul canale youtube del ministero della cultura.\r\n\r\nLa Spezia si è candidata a capitale italiana della cultura 2027 con una visione ispirata al mare: una cultura variegata, interconnessa e sempre in movimento. \"Una cultura come il mare\" non è solo una metafora, ma un obiettivo concreto, una spinta verso uno sviluppo basato su bellezza, sostenibilità e inclusione.\r\n\r\nLa Spezia si propone così di diventare un grande laboratorio di innovazione culturale, capace di aprire nuovi orizzonti per la città-mare, rileggendo il passato attraverso strumenti contemporanei e offrendo a tutti un accesso più diretto alla cultura. Con creatività e sensibilità artistica, la città vuole affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile.\r\n\r\nIl logo della candidatura della Spezia a capitale italiana della cultura 2027 trae ispirazione dal profilo della fontana futurista situata presso il palazzo delle poste, un’opera simbolo progettata da Angiolo Mazzoni, uno dei principali architetti di edifici pubblici del XX secolo.\r\n\r\nIl programma \"LaSpezia2027\" si sviluppa lungo quattro direttrici principali: \"correnti\", che connette cultura e mare; \"venti\", che stimola nuove produzioni artistiche; \"onde\", per rendere la cultura inclusiva e accessibile a tutti; e \"maree\", che mira a consolidare e stabilizzare l'offerta culturale della città.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro\r\n\r\nPierluigi Peracchini, sindaco della Spezia\r\n\r\nRosanna Ghirri, dirigente – responsabile della gestione, dell’attuazione e del monitoraggio del progetto LaSpezia2027\r\n\r\nMaria Elena Casentini, Funzionario responsabile – referente del progetto\r\n\r\nIrene Panzani, project manager culturale\r\n\r\nRoberto Spinetta, project manager area marketing e comunicazione, design logo di candidatura\r\n\r\nFrancesca Velani, esperta di politiche culturali\r\n\r\n Il comitato scientifico.\r\n\r\nMaria Cristina Bigi – direttrice della casa circondariale della Spezia, impegnata in progetti di inclusione e reinserimento sociale\r\n\r\nDonatella Bianchi – giornalista e conduttrice televisiva, già presidente del Wwf Italia\r\n\r\nJacopo Godani – coreografo e direttore artistico della Dresden Frankfurt dance company\r\n\r\nAngelo Riccaboni – professore ordinario di economia aziendale presso l’università di Siena\r\n\r\nGuido Tonelli – fisico al Cern di Ginevra e professore ordinario presso l’università di Pisa\r\n\r\nDario Vergassola – scrittore, attore e conduttore\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, martedì a Roma la presentazione del dosssier della candidatura a Capitale Italiana della cultura 2027","post_date":"2025-02-21T12:09:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740139741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E' stata la reazione di ieri della Borsa di New York all'uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l'industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: \"Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? - ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump\".\r\n\r\nStando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: \"Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell'industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla\".\r\nCargo\r\nAnche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell'intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America.\r\n\r\nPronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: \"Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall'intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce\".\r\n\r\n ","post_title":"L'amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo","post_date":"2025-02-21T10:11:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1740132680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia. L’accordo è nato dalla collaborazione con il broker Solari Assicurazioni e prevede due tipologie di polizza: la Prenota sereno, dedicata alla protezione della persona, e la Danni al veicolo a bordo, pensata per tutelare il veicolo durante la traversata.\r\n\r\nLa Prenota sereno offre in particolare una copertura completa che include assistenza in viaggio, assistenza al veicolo in caso di necessità (soccorso stradale, dépannage, auto sostitutiva), assistenza ai familiari a casa mentre si è in viaggio, rimborso delle spese mediche, copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e indennizzo in caso di infortuni in viaggio. È inoltre prevista la copertura per l’annullamento e un servizio di assistenza per l’abitazione. La Danni al veicolo a bordo tutela invece il mezzo imbarcato durante la traversata, garantendo un indennizzo in caso di danni subiti nelle fasi di imbarco, navigazione e sbarco.\r\n\r\nÈ possibile richiedere direttamente dal proprio smartphone assistenza medica in modalità full digital attraverso la piattaforma Quick Assistance. Le polizze possono essere acquistate al momento della prenotazione del biglietto.  “Questa nuova collaborazione rappresenta per noi un passo decisivo nell'espansione della nostra offerta nel settore transportation - sottolinea Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia -, consolidando sempre di più il nostro impegno nell’essere vicini alle persone in ogni fase del loro viaggio”.\r\n\r\n\"Per la nostra compagnia, sicurezza e serenità dei passeggeri sono le priorità assolute - aggiunge il chief commercial officer di Gnv, Matteo Della Valle -. Ogni giorno lavoriamo per offrire un'esperienza di navigazione confortevole, ma sappiamo che il benessere deriva anche dalla tranquillità di sentirsi protetti in ogni momento. Grazie a questa partnership con Europ Assistance Italia possiamo perciò offrire ai nostri clienti un livello di protezione ancora più completo”.","post_title":"Al via una nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia","post_date":"2025-02-20T11:24:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740050653000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485084\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Adami[/caption]\r\n\r\nSi è chiuso con ottimi risultati il 2024 di Volonclick: il tour operatore online di casa Volonline ha infatti registrato un +52% di partenze rispetto all'anno precedente, che già aveva fatto segnare un aumento del 46%. “Un risultato importante, che ha superato il già ambizioso budget pianificato - spiega Luigi Deli, founder e ceo del gruppo -. Per quanto riguarda il 2025, le prenotazioni confermate si attestano già a più del doppio dell’intero fatturato degli anni pre-Covid e hanno superato il 30% di tutto il 2024. A conferma di come il posizionamento di Volonclick sia completamente cambiato negli ultimi anni. Da self booking tool riservato agli agenti di viaggi, ha ormai assunto sempre più un dna da tour operator”.\r\n\r\nNel 2024 Volonclick ha infatti registrato la vendita di pacchetti pari a uno share del 69% rispetto a tutto il venduto, risultato estremamente positivo, che nel 2023 era stato ancora più performante con uno share del 75%. “Un decremento fisiologico dovuto all’aumento di vendita dei volumi di closed tour, ma anche di solo hotel, voce che cresce grazie alla competitività dei contratti alberghieri diretti della piattaforma EasyHotelXml che, proprio in virtù dell’unicità di alcuni contratti leisure, è diventato un prodotto distintivo e molto strategico dell’operatore”, aggiunge Luca Adami, brand general manager di Volonclick.\r\n\r\nTra le destinazioni più prenotate nel 2024 sul to online i primi sei posti sono occupati dalle grandi metropoli internazionali: in testa c’è New York, seguita da Parigi, Barcellona, Londra, Lisbona e Dubai. Poi Malta, Budapest, Bangkok e Tenerife.","post_title":"Volonclick chiude un ottimo 2024 a più 52% sull'anno precedente","post_date":"2025-02-20T11:15:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740050139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485080\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]\r\n\r\nAvoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: \"Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile\".\r\n\r\nCastelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). \"A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba\". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.\r\n\r\n ","post_title":"Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America","post_date":"2025-02-20T11:07:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740049627000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024.\r\n\r\nL’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti.\r\n\r\nTre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati.\r\n\r\n\"L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -.  E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.\r\n\r\n ","post_title":"In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel","post_date":"2025-02-20T09:59:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740045565000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni\". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: \"Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice\".\r\n\r\n\"Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online\".\r\n\r\nLe stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: \"È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto\".\r\n\r\nGrisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: \"Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta\". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: \"Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme\".","post_title":"Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi","post_date":"2025-02-19T12:12:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739967138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Grotte di Frasassi crescono sia in termini di numero visitatori che negli investimenti.\r\n\r\n«Le grotte fanno registrare un trend in crescita – commenta Marco Filipponi, sindaco di Genga – Dal periodo covid, che consideriamo come “anno zero”, è cominciata una nuova storia per le grotte ma direi a livello mondiale. Il flusso dei visitatori è in crescita costante che ci  ha portato a tagliare la soglia dei 300 mila ingressi nel 2024. Il 90 per cento dei visitatori sono italiani ed il restante proviene dall’estero, in particolare da Germania, Paesi Bassi, Francia e Austria».\r\n\r\nPer il secondo anno consecutivo grotte di Frasassi ha scelto di organizzare una postazione a Casa Sanremo, in occasione del festival della canzone italiana, per promuovere le Grotte ed incontrare le agenzie di viaggio.\r\n\r\n«Sanremo è una vetrina importante e la presenza a Casa Sanremo – aggiunge il sindaco -  garantisce un contatto con il pubblico molto esteso e indispensabile per veicolare i contenuti  di carattere promo commerciale. Inoltre le grotte mantengono un filo rispetto ai contenuti musicali, dal momento che nel corso del tempo sono state ospitate alcune performance musicali».\r\n\r\nGestito dal consorzio Frasassi, l’importante sito naturalistico è da sempre vicino al mondo della musica e del cinema, come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi all’interno delle grotte ricordiamo i concerti dei tenori de Il Volo, di Andrea Bocelli e la creazione dell’ultima opera cinematografica diretta dal premio oscar Vittorio Storaro.\r\n\r\nDi anno in anno gli investimenti comprendono le infrastrutture, elementi importanti per mantenere il livello di qualità della visita all’interno delle Grotte.\r\n\r\n«Stiamo lavorando all’impianto di illuminazione delle grotte che rappresenterà un passaggio d’epoca rispetto all’attualità – conclude il sindaco -   Immaginiamo cosa voglia dire in un luogo assolutamente buio, avere la luce. Significa entrare in contatto con una lettura diversa delle grotte. Sarà questa la grande novità che presenteremo nel 2026».\r\n\r\n ","post_title":"Grotte di Frasassi a Casa Sanremo, una nuova illuminazione pronta nel 2026","post_date":"2025-02-18T10:15:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739873722000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti