23 February 2025

Conti in frenata nel trimestre di Ryanair, che taglia le previsioni di utile per l’anno

[ 0 ]

Brusca frenata dei profitti Ryanair nel terzo trimestre dell’esercizio in corso (chiuso lo scorso 31 dicembre) e successivo taglio delle previsioni di utile per l’intero anno fiscale.

L’utile netto del gruppo è sceso del 93% a 14,8 milioni di euro, nonostante un aumento del fatturato del 17% a 2,7 miliardi di euro. Il risultato, chiarisce una nota della low cost irlandese, ha risentito, tra l’altro, dell’aumento dei costi del carburante (+35%) ma anche dell’aumento degli stipendi e delle tasse aeroportuali. «Mentre traffico e tariffe sono aumentati su anno, nel periodo che precede Natale e Capodanno i tassi di occupazione e i rendimenti sono stati inferiori alle aspettative in risposta all’improvviso (ma gradito) ritiro di Ryanair» da «siti online ’pirata’ di agenzie di viaggio» all’inizio di dicembre.

Il ceo del gruppo, Michael O’Leary, aveva già avvertito che la mossa, da parte di aziende che aveva definito “pirati”, avrebbe danneggiato la redditività del terzo trimestre.

Ryanair ha dunque dichiarato di aspettarsi un utile al netto delle imposte compreso tra 1,85 e 1,95 miliardi di euro per i 12 mesi fino alla fine di marzo: la cifra è inferiore rispetto alla precedente previsione di poco più di 2 miliardi di euro. 

Sull’andamento del quarto trimestre, «tradizionalmente il più debole», influirà anche l’entrata in vigore di un accordo sull’aumento salariale dei piloti e la fine dei crediti di carbonio gratuiti. 

La compagnia si aspetta una forte domanda per la stagione estiva, con tariffe ancora in rialzo, ma meno dello scorso anno. Infine, il ceo ha rimarcato il potenziale rischio residuo per le prospettive di crescita di Ryanair legato alla possibilità di ulteriori ritardi nella consegna dei nuovi aeromobili Boeing 787 Max 8.

La low cost che ha un ordine di 300 Boeing, ha ricevuto 12 Boeing 737 8-200 nell’ultimo trimestre e si aspetta di riceverne altri 50 entro giugno, un numero inferiore rispetto alle previsioni di 57 consegne.  

 
Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485189" align="alignleft" width="300"] Silvia Russo[/caption] Viaggi Rallo, lo specialista dell’Egitto, incontra le agenzie di viaggi. Uno story telling del proprio passato e una novità di prodotto per riconnettersi con le adv. Con lo stesso spirito di programmazione avviata da suo padre, Silvia Russo, alle redini della azienda di famiglia, presenta “L’Egitto di Vittorio Russo” e la new entry Yacht Savoy. Con un bagaglio di esperienza nella terra dei faraoni da oltre 50 anni, Vittorio, da italiano nato in Egitto, racconta in un libro il suo Egitto. Dal 1971 la Viaggi Rallo di Vittorio propone viaggi organizzati di taglio culturale, curati in ogni dettaglio, oggi sinonimo di garanzia, competenza, passione ed esperienza. In esclusiva per l’Italia arriva così lo Yacht Savoy, del gruppo Seti First, nuovo prodotto per navigare attraverso le meraviglie del Nilo tra comfort e raffinatezza, in completo relax, nella storia tra presente e passato. “Lo Yacht Savoy è in arrivo per metà marzo 2025 – spiega Silvia Russo -. Segnaliamo la partenza del 25 aprile con le ultime disponibilità e il suo programma di 4 notti, una notte anche ad Abu Simbel e lo spettacolo di suoni e luci. Le 12 suite dallo Yacht Savoy offrono un’esperienza unica e raffinata, tranquillità ed elegante sobrietà attraverso itinerari privilegiati sul Nilo alla scoperta della terra dei faraoni, dai templi di Luxor, Karnak, fino ad Abu Simbel”. Lo Yacht prevede itinerari di 9 giorni con un programma di crociera di 4 notti e di 11 giorni con permanenza a bordo di 6 notti navigando fino a nord di Luxor, in modo da poter arrivare via Nilo ai complessi monumentali di Abydos e Dendera. Il servizio su misura è il cuore dell’esperienza Yacht Savoy, dalla preparazione di un cocktail alla programmazione di un’escursione personalizzata, per crociere dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, posizionandosi su un livello medio alto. L’arredamento, valorizzato dalla luce delle ampie vetrate, è sobrio ed elegante tra marmi, vasca idromassaggio e bidet molto apprezzato dalla clientela italiana. Performance musicali dal vivo accompagnano la crociera lungo la navigazione. Lo yacht opera partenze settimanali tra Luxor e Aswan, con possibilità di estensioni tra Cairo e Aswan. Sono previste prenotazioni individuali, di gruppo e noleggi esclusivi. Viaggi Rallo è conosciuta per le sue crociere classiche sul Nilo ma soprattutto per i tanti itinerari insoliti, dalla Nubia alle sponde del Mediterraneo, attraverso il patrimonio archeologico della destinazione, il deserto, le oasi, i monasteri copti, il Cairo e Alessandria. Il Grande Classico, di 9 giorni con prolungamento al Cairo, è da sempre tra gli itinerari più venduti, incluso le estensioni su misura di Luxor, Saqqara e il Serapeum e le piramidi di Teti. Prosegue inoltre la programmazione di viaggi organizzati in collaborazione con i Viaggi di Archeologia Viva, itinerari archeologici realizzati in collaborazione con la rivista omonima di Giunti Editore, accompagnati da archeologi esperti. Una collaborazione di successo che dura da oltre trent’anni, vincitrice nel 2013 del premio Turismo Cultura Unesco. [post_title] => Rallo, lunga esperienza sull'Egitto e novità di prodotto [post_date] => 2025-02-21T11:04:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => egitto-di-vittorio-russo [1] => silvia-russo [2] => viaggi-rallo [3] => vittorio-russo [4] => yacht-savoy ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Egitto di Vittorio Russo [1] => Silvia Russo [2] => Viaggi Rallo [3] => Vittorio Russo [4] => Yacht Savoy ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740135869000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata. La società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive. Le previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro. Previsioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno. Di fatto, Airbus "potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc. Il ceo ha ribadito che "Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei".   [post_title] => Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump [post_date] => 2025-02-21T09:22:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129722000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India. Nei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa. Sia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”. Le spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità. La sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli. [post_title] => Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre [post_date] => 2025-02-21T09:00:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740128418000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente. Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves. Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%. [post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente [post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739969617000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484985 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024. Cifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso. Sul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi. Anche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito. [post_title] => VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025 [post_date] => 2025-02-19T12:40:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739968818000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484880 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi. Lo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari. La compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno. Per contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing. Nel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari. Il load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%. Play dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta. A contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera. [post_title] => Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso [post_date] => 2025-02-19T09:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739957857000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484804 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tagli in arrivo in casa Southwest Airlines che intende licenziare il 15% - circa 1.750 persone - in posizioni che sono “quasi interamente” a livello dirigenziale. Nell'ambito della ristrutturazione, la compagnia ha dichiarato che saranno eliminate undici posizioni dirigenziali (dai vicepresidente in su) e il 15% del comitato di gestione senior del vettore. «Questa decisione non ha precedenti nei nostri 53 anni di storia e il cambiamento richiede decisioni difficili - ha spiegato il ceo Bob Jordan in un comunicato ufficiale -. Siamo in un momento cruciale per trasformare Southwest Airlines in un'organizzazione più snella, veloce e agile». Jordan ha dichiarato nelle nota indirizzata al personale che i ruoli dirigenziali e non contrattuali devono «supportare i nostri dipendenti di prima linea nel modo più efficiente ed efficace possibile». Licenziamenti di queste proporzioni sono i primi nei 53 anni di storia di Southwest e rappresentano un cambiamento radicale nell'approccio del vettore dopo una battaglia con l'investitore attivista Elliott Investment Management. «Si tratta di un cambiamento molto difficile e impegnativo, e sono arrivato a questa decisione dopo un'attenta e approfondita riflessione», ha dichiarato Jordan nella nota. L'azienda ha dichiarato di aspettarsi dai tagli un risparmio netto di 210 milioni di dollari nel 2025 e di 300 milioni di dollari nel 2026. I licenziamenti inizieranno ad aprile e saranno completati entro la fine del secondo trimestre. La maggior parte dei dipendenti colpiti continuerà a percepire uno stipendio e dei benefit [post_title] => Southwest Airlines: in arrivo 1.750 licenziamenti, in gran parte a livello dirigenziale [post_date] => 2025-02-18T10:04:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873066000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dai bagagli a mano, alle modalità di check-in e ai tempi di arrivo in aeroporto. Dal prossimo maggio Ryanair introdurrà una serie di modifiche alle policy finora in vigore. Nel dettaglio, si potrà continuare a portare gratuitamente a bordo dell’aereo una piccola borsa personale, le cui dimensioni massime consentite sono 40 cm x 20 cm x 25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Ma qualora il bagaglio a mano superasse le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al gate che può arrivare fino a 70 euro.  Chi ha necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione “priority boarding” per imbarcare una seconda valigia in cabina. Ma per trasportare bagagli più voluminosi è obbligatorio imbarcare il proprio bagaglio in stiva. Carte d'imbarco La seconda novità riguarda le carte di imbarco che da maggio dovranno essere esclusivamente in formato digitale. I passeggeri dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della low cost, scaricando il documento di viaggio con QRcode sul proprio dispositivo mobile. La compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in. Infine, le tempistiche di arrivo all’aeroporto. Da maggio per i ritardatari è prevista una sanzione da pagare. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, che sarà applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza.  [post_title] => Ryanair: da maggio la nuova policy su bagagli a mano e carte d'imbarco [post_date] => 2025-02-18T09:30:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739871030000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484746 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti. C'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon.  Prospettiva Quindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita.  Diffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione.   [post_title] => Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene! [post_date] => 2025-02-17T10:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739789225000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "conti in frenata nel trimestre di ryanair che taglia le previsioni di utile per lanno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1496,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485189\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Silvia Russo[/caption]\r\n\r\nViaggi Rallo, lo specialista dell’Egitto, incontra le agenzie di viaggi. Uno story telling del proprio passato e una novità di prodotto per riconnettersi con le adv. Con lo stesso spirito di programmazione avviata da suo padre, Silvia Russo, alle redini della azienda di famiglia, presenta “L’Egitto di Vittorio Russo” e la new entry Yacht Savoy. \r\n\r\nCon un bagaglio di esperienza nella terra dei faraoni da oltre 50 anni, Vittorio, da italiano nato in Egitto, racconta in un libro il suo Egitto. Dal 1971 la Viaggi Rallo di Vittorio propone viaggi organizzati di taglio culturale, curati in ogni dettaglio, oggi sinonimo di garanzia, competenza, passione ed esperienza. \r\n\r\nIn esclusiva per l’Italia arriva così lo Yacht Savoy, del gruppo Seti First, nuovo prodotto per navigare attraverso le meraviglie del Nilo tra comfort e raffinatezza, in completo relax, nella storia tra presente e passato. “Lo Yacht Savoy è in arrivo per metà marzo 2025 – spiega Silvia Russo -. Segnaliamo la partenza del 25 aprile con le ultime disponibilità e il suo programma di 4 notti, una notte anche ad Abu Simbel e lo spettacolo di suoni e luci. Le 12 suite dallo Yacht Savoy offrono un’esperienza unica e raffinata, tranquillità ed elegante sobrietà attraverso itinerari privilegiati sul Nilo alla scoperta della terra dei faraoni, dai templi di Luxor, Karnak, fino ad Abu Simbel”. \r\n\r\nLo Yacht prevede itinerari di 9 giorni con un programma di crociera di 4 notti e di 11 giorni con permanenza a bordo di 6 notti navigando fino a nord di Luxor, in modo da poter arrivare via Nilo ai complessi monumentali di Abydos e Dendera. Il servizio su misura è il cuore dell’esperienza Yacht Savoy, dalla preparazione di un cocktail alla programmazione di un’escursione personalizzata, per crociere dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, posizionandosi su un livello medio alto. L’arredamento, valorizzato dalla luce delle ampie vetrate, è sobrio ed elegante tra marmi, vasca idromassaggio e bidet molto apprezzato dalla clientela italiana. Performance musicali dal vivo accompagnano la crociera lungo la navigazione. Lo yacht opera partenze settimanali tra Luxor e Aswan, con possibilità di estensioni tra Cairo e Aswan. Sono previste prenotazioni individuali, di gruppo e noleggi esclusivi.\r\n\r\nViaggi Rallo è conosciuta per le sue crociere classiche sul Nilo ma soprattutto per i tanti itinerari insoliti, dalla Nubia alle sponde del Mediterraneo, attraverso il patrimonio archeologico della destinazione, il deserto, le oasi, i monasteri copti, il Cairo e Alessandria. Il Grande Classico, di 9 giorni con prolungamento al Cairo, è da sempre tra gli itinerari più venduti, incluso le estensioni su misura di Luxor, Saqqara e il Serapeum e le piramidi di Teti. \r\n\r\nProsegue inoltre la programmazione di viaggi organizzati in collaborazione con i Viaggi di Archeologia Viva, itinerari archeologici realizzati in collaborazione con la rivista omonima di Giunti Editore, accompagnati da archeologi esperti. Una collaborazione di successo che dura da oltre trent’anni, vincitrice nel 2013 del premio Turismo Cultura Unesco.","post_title":"Rallo, lunga esperienza sull'Egitto e novità di prodotto","post_date":"2025-02-21T11:04:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["egitto-di-vittorio-russo","silvia-russo","viaggi-rallo","vittorio-russo","yacht-savoy"],"post_tag_name":["Egitto di Vittorio Russo","Silvia Russo","Viaggi Rallo","Vittorio Russo","Yacht Savoy"]},"sort":[1740135869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.\r\n\r\nLa società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.\r\n\r\nLe previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.\r\n\r\nPrevisioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.\r\n\r\nDi fatto, Airbus \"potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese\" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.\r\n\r\nIl ceo ha ribadito che \"Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei\".\r\n\r\n ","post_title":"Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump","post_date":"2025-02-21T09:22:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1740129722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines Group ha più che raddoppiato l'utile netto nel terzo trimestre, grazie anche al guadagno una tantum derivante dall fusione dell'ex joint venture Vistara con Air India.\r\n\r\nNei tre mesi terminati il 31 dicembre 2024, il gruppo - che comprende anche la low cost Scoot - ha registrato un utile netto di 1,6 miliardi di dollari di Singapore (1,2 miliardi di dollari Usa), rispetto ai 659 milioni di dollari di un anno fa.\r\n\r\nSia prevede che la forte domanda di viaggi continuerà fino alla fine dell'anno finanziario, “anche se il panorama operativo continua ad essere competitivo”.\r\n\r\nLe spese del gruppo sono aumentate del 2,6% a 4,59 miliardi di dollari, con Sia che evidenzia come la crescita dei costi non legati al carburante sia stata inferiore alla crescita complessiva della capacità.\r\n\r\nLa sola Singapore Airlines ha chiuso il trimestre con una flotta operativa di 153 aeromobili, mentre il parco macchine di Scoot si è attestato a 54 velivoli.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines triplica gli utili del trimestre","post_date":"2025-02-21T09:00:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740128418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484985","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono decisamente positive le previsioni di VisitBritain in relazione all'andamento dei flussi turistici internazionali e alla relativa spesa turistica per il 2025. A livello globale le stime, riprese da TravelMole Uk, indicano una spesa dei visitatori internazionali nel Regno Unito di 33,7 miliardi di sterline, pari ad una crescita del 7% rispetto al 2024.\r\n\r\nCifre record, inoltre, in termini di arrivi, stimati nell'ordine di 43,4 milioni, per un aumento del +5% rispetto ai 41,2 milioni dell'anno scorso.\r\n\r\nSul primo gradino del podio per numero di visitatori si confermano gli Stati Uniti: la spesa degli americani si prevede aumenterà del 9%, raggiungendo la quota record di 6,7 miliardi di sterline quest'anno: in altre parole quasi 1 sterlina su 5 di spesa dei visitatori in entrata sarà riconducibile ai viaggiatori statunitensi.\r\n\r\nAnche le visite e le spese provenienti dall'Europa nel complesso mostrano una crescita rispetto al 2024, sebbene variabile. Quanto all'Asia orientale, la cui ripresa continua ad essere in ritardo, i numeri migliorano e si prevede che quest'anno la Cina tornerà a essere il quinto mercato più importante per il Regno Unito.","post_title":"VisitBritain: balzo in avanti per le stime di arrivi e spesa turistica internazionale 2025","post_date":"2025-02-19T12:40:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739968818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.\r\n\r\nLo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.\r\n\r\nLa compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.\r\n\r\nPer contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.\r\n\r\nNel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.\r\n\r\nIl load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.\r\n\r\nPlay dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.\r\n\r\nA contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.","post_title":"Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso","post_date":"2025-02-19T09:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739957857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tagli in arrivo in casa Southwest Airlines che intende licenziare il 15% - circa 1.750 persone - in posizioni che sono “quasi interamente” a livello dirigenziale.\r\n\r\nNell'ambito della ristrutturazione, la compagnia ha dichiarato che saranno eliminate undici posizioni dirigenziali (dai vicepresidente in su) e il 15% del comitato di gestione senior del vettore.\r\n\r\n«Questa decisione non ha precedenti nei nostri 53 anni di storia e il cambiamento richiede decisioni difficili - ha spiegato il ceo Bob Jordan in un comunicato ufficiale -. Siamo in un momento cruciale per trasformare Southwest Airlines in un'organizzazione più snella, veloce e agile».\r\n\r\nJordan ha dichiarato nelle nota indirizzata al personale che i ruoli dirigenziali e non contrattuali devono «supportare i nostri dipendenti di prima linea nel modo più efficiente ed efficace possibile».\r\n\r\nLicenziamenti di queste proporzioni sono i primi nei 53 anni di storia di Southwest e rappresentano un cambiamento radicale nell'approccio del vettore dopo una battaglia con l'investitore attivista Elliott Investment Management.\r\n\r\n«Si tratta di un cambiamento molto difficile e impegnativo, e sono arrivato a questa decisione dopo un'attenta e approfondita riflessione», ha dichiarato Jordan nella nota.\r\n\r\nL'azienda ha dichiarato di aspettarsi dai tagli un risparmio netto di 210 milioni di dollari nel 2025 e di 300 milioni di dollari nel 2026. I licenziamenti inizieranno ad aprile e saranno completati entro la fine del secondo trimestre. La maggior parte dei dipendenti colpiti continuerà a percepire uno stipendio e dei benefit","post_title":"Southwest Airlines: in arrivo 1.750 licenziamenti, in gran parte a livello dirigenziale","post_date":"2025-02-18T10:04:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739873066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nDai bagagli a mano, alle modalità di check-in e ai tempi di arrivo in aeroporto. Dal prossimo maggio Ryanair introdurrà una serie di modifiche alle policy finora in vigore.\r\n\r\n\r\nNel dettaglio, si potrà continuare a portare gratuitamente a bordo dell’aereo una piccola borsa personale, le cui dimensioni massime consentite sono 40 cm x 20 cm x 25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Ma qualora il bagaglio a mano superasse le dimensioni consentite, si rischia il pagamento di una multa al gate che può arrivare fino a 70 euro. \r\n\r\nChi ha necessità di trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione “priority boarding” per imbarcare una seconda valigia in cabina. Ma per trasportare bagagli più voluminosi è obbligatorio imbarcare il proprio bagaglio in stiva.\r\nCarte d'imbarco\r\nLa seconda novità riguarda le carte di imbarco che da maggio dovranno essere esclusivamente in formato digitale. I passeggeri dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della low cost, scaricando il documento di viaggio con QRcode sul proprio dispositivo mobile. La compagnia accetterà ancora i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in.\r\n\r\nInfine, le tempistiche di arrivo all’aeroporto. Da maggio per i ritardatari è prevista una sanzione da pagare. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza in modo da evitare la multa di 120 euro per la perdita del volo, che sarà applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza. ","post_title":"Ryanair: da maggio la nuova policy su bagagli a mano e carte d'imbarco","post_date":"2025-02-18T09:30:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739871030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484746","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostnate tutte le proteste sugli affitti brevi in mezza Europa, l'azienda amerciana continua a macinare gli utili. I ricavi sono aumentati del 12% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 2,48 miliardi di dollari, e gli ordinativi lordi hanno toccato i 17,60 miliardi, superando le previsioni degli analisti.\r\n\r\nC'è ancora un altro aspetto che emerge: Brian Chesky, ceo di Airbnb, ha chiarito che non verranno lanciati marchi o applicazioni separate, ma si punterà su un'unica app, l'app Airbnb, per soddisfare tutte le esigenze di viaggio e vita, simile a quanto fa Amazon. \r\nProspettiva\r\nQuindi Airbnb come Amazon. La prospettiva francamente ci piace poco. Se Airbnb punta a prendere un modello simile a Amazon vuol dire che ha propositi espansivi e che quindi vuole ulteriormente aumentare la sua sfera di influenza e di vendita. \r\n\r\nDiffusione ancora più capillare, centralizzazione del lavoro ecc ecc. Mi semrba che sia una preospettiva che debba essere in qualche modo regolata dalla nostra legislazione.  ","post_title":"Airbnb aumenta i ricavi. Ora vuole ispirarsi a Amazon. Andiamo bene!","post_date":"2025-02-17T10:47:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739789225000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti