14 February 2025

City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024

[ 0 ]

City Airlines si prepara al debutto programmato per l’estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio – fino a 200 unità per l’anno prossimo.

Il vettore tedesco spiega che “per coloro che sono interessati a passare all’interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati”.

Jens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: “Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un’esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines”.

City Airlines è stata fondata l’anno scorso e ha ricevuto il Coa dall’Autorità federale tedesca per l’aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.

Inizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l’Airbus A220 o l’Embraer.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart. La proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. "Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini. Il Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline. [post_title] => Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia [post_date] => 2025-02-13T12:09:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739448580000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo. "Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia". E' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. "Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus". Ma Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand  Kkm Experience – Sport & Events, "con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più". [post_title] => Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero [post_date] => 2025-02-12T13:09:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739365795000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484480 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Airbus A321neo farà il suo debutto nella flotta di Thai Airways l'anno prossimo: la compagnia aerea ha infatti siglato un accordo di leasing con Smbc Aviation Capital per otto A321neo, la cui consegna è prevista per il 2026 e il 2027. Questa aggiunta è in linea con la strategia Thai di rafforzare la propria flotta di narrowbody, consentendo alla compagnia di migliorare la connettività regionale. Mentre il vettore aveva precedentemente delineato i piani per l'acquisto di 20 A321neo, questi otto aeromobili andranno ad aggiungersi a questa espansione. La decisione è successiva alla recente integrazione di Thai Smile nelle operazioni di linea di Thai Airways, che ha introdotto 20 Airbus A320 nella flotta della compagnia aerea. Questi A320 sono attualmente in fase di retrofit per includere la classe business “Royal Silk”, caratteristica della compagnia aerea, con una configurazione di sedili reclinabili 2-2. Il network Thai conta oggi 64 destinazioni nel mondo servite con una flotta di 79 aeromobili, ma i piani di espansione del vettore thailandese prevedono sin d'ora l'aggiunta di 50 Boeing 787-9 Dreamliner che affiancheranno la flotta di Airbus A350-900. [post_title] => L'A321neo debutterà nella flotta Thai Airways a partire dal 2026 [post_date] => 2025-02-12T11:42:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739360523000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per il turismo a Genova, che chiude il 2024 con 2.8 milioni di pernottamenti pari a un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Si consolida così il trend di crescita che segna quasi un raddoppio rispetto al 2021, quando i pernottamenti avevano raggiunto quota 1.4 milioni (fonte: Comune di Genova - Imposta di soggiorno). L’incremento segna numeri da record nel confronto con il dato pre-pandemia: rispetto al 2019 la crescita per Genova sale del 41% nel contesto di un recupero globale dei flussi ancora incompleto, fermo al 99% (fonte: UN Tourism - World Tourism Barometer). Un primato che è valso alla città la nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet. “Sono numeri incoraggianti, che ci stimolano a correre in uno scenario straordinariamente competitivo. Da una parte, ci sono le città d’arte italiane più rinomate, ormai parte dell’immaginario globale, dall’altra i due Paesi turisticamente più forti del mondo, Spagna e Francia, entrambi affacciati al Mediterraneo con mete del livello di Valencia e Barcellona, di Nizza e Marsiglia. Sono però i dati del web a dirci che abbiamo ancora un potenziale enorme da esplorare: Genova è solo all’inizio.”, argomenta l’Assessore al Turismo Alessandra Bianchi. “Per affrontare la sfida abbiamo deciso di fare una scelta pionieristica: avendo alle spalle la forza di un’infrastruttura tecnologica articolata e solida, costruita in anni, abbiamo irrobustito le attività di promozione con la rivisitazione del portale e l’integrazione di un agente turistico in Intelligenza Artificiale al momento unico in Italia e nel Mediterraneo per la creazione di un’esperienza turistica interamente personalizzata, fin dalla fase di studio e ricerca, e rispettosa dell’autenticità del luogo”, aggiunge Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City e all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Lo strumento, che verrà rilasciato al pubblico per la stagione 2025 sul portale turistico ufficiale della città www.visitgenoa.it, è stato presentato in versione test in occasione della BIT, alla presenza di Alessandra Bianchi, Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Genova, Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City, all'Applicazione dell'Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, Gianluca Pocci, Direttore generale operativo del Comune di Genova, Alessio Pisa, Amministratore Delegato di Instilla, Josep Ejarque, Amministratore di FTourism & Marketing e destination manager e Giampiero Biamino, Dirigente della Direzione Smart City, Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi del Comune di Genova. Il nuovo agente turistico del Comune di Genova è in grado di offrire un’esperienza conversazionale e personalizzata. In primo luogo, permette di intrattenere un dialogo realistico con l’utente, che così affianca alla classica navigazione web l’opportunità di rivolgere a un agente di Intelligenza Artificiale, da qualunque luogo e in qualunque momento, le stesse domande che rivolgerebbe all’addetto di uno sportello turistico ma beneficiando di un grado di conoscenza della destinazione e dei servizi infinitamente più approfondito e aggiornato in tempo reale. Quello che emerge dalla conversazione è una risposta personalizzata (una priorità riconosciuta dal 67% delle destinazioni, secondo il WTTC) sulla base di una grande varietà di opzioni diverse, come le caratteristiche personali del turista (acquisite durante una veloce intervista preliminare), la durata della permanenza o la tipologia di esperienza che desidera vivere (dalla cultura allo sport, dalla natura all’enogastronomia, solo per citarne alcune). Infine, l’agente turistico produce una risposta multimodale, cioè non soltanto testuale, come la maggioranza dei chatbot disponibili, ma anche in altri formati, come mappe, schede descrittive, immagini. Dal 2017 il Comune di Genova ha deciso di investire nella digitalizzazione come una delle chiavi di successo per il proprio cambio di vocazione, tanto da vincere il titolo di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024” (classifica iCity Rank di novembre). Questa infrastruttura oggi è essenziale per trasformare tutta la ricchezza di informazione disponibile in risposte complete e verosimili all’interno delle conversazioni tra utente e interfaccia digitale: l’agente AI è il tramite visibile di un’architettura tecnologica e di una dotazione di contenuto estese e approfondite. In futuro, l’agente conversazionale potrà non soltanto estendere le funzioni esistenti e integrarne di nuove, ma potrà essere condiviso con un’azione di “democratizzazione” della tecnologia al servizio delle attività locali. Infatti, l’agente potrebbe essere distribuito alle attività del territorio, evitando loro di affrontare singolarmente e direttamente l’onere tecnologico e permettendo, al contempo, di offrire al turista un’esperienza completa e innovativa fin dal primo accesso. “Le singole attività potrebbero categorizzare le informazioni e organizzare le risposte agli utenti sulla base dell’identità della struttura. Dal family hotel con una proposta forte per famiglie con figli fino al B&B che desidera valorizzare, invece, soprattutto le esperienze legate alla tradizione e alla tipicità.”, spiega il Direttore generale operativo Gianluca Pocci. E ancora, l’agente AI, grazie alle informazioni in tempo reale e alla possibilità di suggerire percorsi alternativi, può contribuire a gestire il rischio di sovraffollamento, una priorità emergente per tante città turistiche e che rientra negli obiettivi di una Smart City. Potrebbe suggerire gli orari o i periodi migliori per visitare determinate attrazioni, incentivando i turisti a distribuire le loro visite durante tutto l'anno anziché concentrarle nei periodi di punta. Un ulteriore passo avanti potrebbe consistere nella possibilità, per l’utente, di modificare, aggiornare o personalizzare ulteriormente, in diretta, la mappa generata dall’agente. Questa funzione permette di adattare il percorso in tempo reale in base ai desideri specifici dei turisti, alle loro esperienze precedenti o a eventuali cambiamenti nelle condizioni ambientali o di affollamento. [post_title] => Genova presenta in Bit il primo agente turistico in intelligenza artificiale [post_date] => 2025-02-11T12:05:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739275544000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto. Ogni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura.  Tra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long. La nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta. [post_title] => Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi [post_date] => 2025-02-11T11:12:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739272358000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484368 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484369" align="aligncenter" width="477"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption] Focus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”. Proprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.   “Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.   Tutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”. [post_title] => Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys [post_date] => 2025-02-11T08:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739262654000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boeing alza la posta sull'India e stima che le compagnie aeree del subcontinente aggiungeranno alle loro flotte ben 2.835 velivoli commerciali nei prossimi 20 anni, quadruplicando così il numero attuale. La precedente previsione, pubblicata l'anno scorso, parlava di 2.705 aerei commerciali in 20 anni. Secondo il costruttore americano, questo aumento si spiega con «l'incremento della classe media e la sana crescita economica che stimola i viaggi» in India. Si prevede che le compagnie aeree della regione (India, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan) prenderanno in consegna 2.445 nuovi aerei a corridoio singolo, ovvero circa nove consegne su dieci, mentre le dimensioni della flotta a fusoliera larga quadruplicheranno dopo l'aggiunta di 370 velivoli. Il traffico aereo nella regione crescerà di oltre il 7% all'anno fino al 2043. Anche la domanda di piloti, personale di bordo e tecnici quadruplicherà, raggiungendo le 129.000 unità nei prossimi 20 anni, aggiunge Boeing nel suo rapporto. L'India rappresenta il terzo mercato mondiale dell'aviazione dopo gli Stati Uniti e la Cina, con le sue compagnie aeree che contano oggi circa 1.800 aerei in ordine. È anche il mercato in più rapida crescita, guidato dalle due principali compagnie, IndiGo ed Air India. [post_title] => Boeing alza la posta sull'India: oltre 2.800 nuovi aeromobili nei prossimi 20 anni [post_date] => 2025-02-10T09:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739179838000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484179 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484188" align="alignleft" width="300"] Credits Rvs/Bwm[/caption] New entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell'ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle. La nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest'anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa. Nell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un'ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.   [post_title] => Falkensteiner cresce in Austria con l'ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi [post_date] => 2025-02-07T10:55:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738925753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norse Atlantic Airways ha firmato un contratto di wet lease con IndiGo per un aeromobile (B787-900) che opererà sulle rotte a lungo raggio dall'India a partire da marzo 2025. La durata iniziale del contratto è di sei mesi, con la possibilità di un'estensione di 18 mesi, in attesa delle approvazioni normative. L'intesa è successiva ad una lettera di intenti per sei aeromobili annunciata nel novembre 2024. Le due compagnie aeree continuano a discutere per espandere ulteriormente la loro partnership. IndiGo, che ha trasportato oltre 113 milioni di passeggeri nel 2024, sta ampliando il network dei collegamenti a lungo raggio e ha ordinato 30 aeromobili Airbus A350-900 con un'opzione per altri 70, in consegna a partire dal 2027. L'amministratore delegato di Norse, Bjorn Tore Larsen, ha definito l'accordo una pietra miliare, che sostiene le ambizioni globali di IndiGo e garantisce ai passeggeri un'esperienza di viaggio di alta qualità.   [post_title] => Norse Atlantic noleggia il primo Dreamliner a IndiGo per il debutto sul lungo raggio [post_date] => 2025-02-07T09:49:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738921790000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "city airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1588,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto tricolore per il brand Garner di casa Ihg. Il marchio midscale lanciato poco meno di due anni orsono negli Usa fa il suo esordio nella Penisola con una delle strutture del gruppo Pacini: il Garner Rome Aurelia è situato a ovest della capitale, sulla via Aurelia, ed è facilmente accessibile dall'aeroporti di Fiumicino, nonché ben collegato al Vaticano, al quartiere Trastevere e alle principali attrazioni turistiche del centro storico. Lo scorso gennaio Pacini Group ha completato la ristrutturazione totale dell’hotel (precedentemente noto come The Smooth Hotel Rome), conferendogli un aspetto più smart.\r\n\r\nLa proprietà dispone di 58 camere, ristorante, bar, open terrace e meeting area. \"Dopo aver consolidato la nostra presenza nel segmento lusso e lifestyle nel paese, è fantastico vedere che anche nuovi e storici proprietari ripongono fiducia nei brand della nostra divisione Essentials, per garantire ritorni e performance - sottolinea Willemijn Geels, vice president, development, Europe, Ihg Hotels & Resorts. “Siamo orgogliosi di avviare la nostra partnership con Ihg con la firma della prima proprietà Garner Hotels in Italia, parte della nostra strategia di sviluppo internazionale\", aggiunge il fondatore e ceo del gruppo capitolino, Emidio Pacini.\r\n\r\nIl Garner Rome Aurelia si unisce a un portafoglio in espansione di Ihg in Italia, che conta 30 hotel di sette diversi brand (InterContinental, Six Senses, Indigo, voco, Crowne Plaza, Holiday Inn e Holiday Inn Express), con ulteriori dieci strutture in pipeline.","post_title":"Il brand midscale Garner di casa Ihg debutta in Italia con il Rome Aurelia","post_date":"2025-02-13T12:09:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739448580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo.\r\n\r\n\"Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia\".\r\n\r\nE' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. \"Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus\".\r\n\r\nMa Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand  Kkm Experience – Sport & Events, \"con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più\".","post_title":"Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero","post_date":"2025-02-12T13:09:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739365795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Airbus A321neo farà il suo debutto nella flotta di Thai Airways l'anno prossimo: la compagnia aerea ha infatti siglato un accordo di leasing con Smbc Aviation Capital per otto A321neo, la cui consegna è prevista per il 2026 e il 2027.\r\n\r\nQuesta aggiunta è in linea con la strategia Thai di rafforzare la propria flotta di narrowbody, consentendo alla compagnia di migliorare la connettività regionale. Mentre il vettore aveva precedentemente delineato i piani per l'acquisto di 20 A321neo, questi otto aeromobili andranno ad aggiungersi a questa espansione.\r\n\r\nLa decisione è successiva alla recente integrazione di Thai Smile nelle operazioni di linea di Thai Airways, che ha introdotto 20 Airbus A320 nella flotta della compagnia aerea. Questi A320 sono attualmente in fase di retrofit per includere la classe business “Royal Silk”, caratteristica della compagnia aerea, con una configurazione di sedili reclinabili 2-2.\r\n\r\nIl network Thai conta oggi 64 destinazioni nel mondo servite con una flotta di 79 aeromobili, ma i piani di espansione del vettore thailandese prevedono sin d'ora l'aggiunta di 50 Boeing 787-9 Dreamliner che affiancheranno la flotta di Airbus A350-900.","post_title":"L'A321neo debutterà nella flotta Thai Airways a partire dal 2026","post_date":"2025-02-12T11:42:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739360523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per il turismo a Genova, che chiude il 2024 con 2.8 milioni di pernottamenti pari a un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Si consolida così il trend di crescita che segna quasi un raddoppio rispetto al 2021, quando i pernottamenti avevano raggiunto quota 1.4 milioni (fonte: Comune di Genova - Imposta di soggiorno). L’incremento segna numeri da record nel confronto con il dato pre-pandemia: rispetto al 2019 la crescita per Genova sale del 41% nel contesto di un recupero globale dei flussi ancora incompleto, fermo al 99% (fonte: UN Tourism - World Tourism Barometer). Un primato che è valso alla città la nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet.\r\n\r\n“Sono numeri incoraggianti, che ci stimolano a correre in uno scenario straordinariamente competitivo. Da una parte, ci sono le città d’arte italiane più rinomate, ormai parte dell’immaginario globale, dall’altra i due Paesi turisticamente più forti del mondo, Spagna e Francia, entrambi affacciati al Mediterraneo con mete del livello di Valencia e Barcellona, di Nizza e Marsiglia. Sono però i dati del web a dirci che abbiamo ancora un potenziale enorme da esplorare: Genova è solo all’inizio.”, argomenta l’Assessore al Turismo Alessandra Bianchi.\r\n\r\n“Per affrontare la sfida abbiamo deciso di fare una scelta pionieristica: avendo alle spalle la forza di un’infrastruttura tecnologica articolata e solida, costruita in anni, abbiamo irrobustito le attività di promozione con la rivisitazione del portale e l’integrazione di un agente turistico in Intelligenza Artificiale al momento unico in Italia e nel Mediterraneo per la creazione di un’esperienza turistica interamente personalizzata, fin dalla fase di studio e ricerca, e rispettosa dell’autenticità del luogo”, aggiunge Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City e all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale.\r\n\r\nLo strumento, che verrà rilasciato al pubblico per la stagione 2025 sul portale turistico ufficiale della città www.visitgenoa.it, è stato presentato in versione test in occasione della BIT, alla presenza di Alessandra Bianchi, Assessore al Turismo e al Marketing Territoriale del Comune di Genova, Marta Brusoni, Assessore alla Digitalizzazione, alla Smart City, all'Applicazione dell'Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, Gianluca Pocci, Direttore generale operativo del Comune di Genova, Alessio Pisa, Amministratore Delegato di Instilla, Josep Ejarque, Amministratore di FTourism & Marketing e destination manager e Giampiero Biamino, Dirigente della Direzione Smart City, Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi del Comune di Genova.\r\n\r\nIl nuovo agente turistico del Comune di Genova è in grado di offrire un’esperienza conversazionale e personalizzata. In primo luogo, permette di intrattenere un dialogo realistico con l’utente, che così affianca alla classica navigazione web l’opportunità di rivolgere a un agente di Intelligenza Artificiale, da qualunque luogo e in qualunque momento, le stesse domande che rivolgerebbe all’addetto di uno sportello turistico ma beneficiando di un grado di conoscenza della destinazione e dei servizi infinitamente più approfondito e aggiornato in tempo reale.\r\n\r\nQuello che emerge dalla conversazione è una risposta personalizzata (una priorità riconosciuta dal 67% delle destinazioni, secondo il WTTC) sulla base di una grande varietà di opzioni diverse, come le caratteristiche personali del turista (acquisite durante una veloce intervista preliminare), la durata della permanenza o la tipologia di esperienza che desidera vivere (dalla cultura allo sport, dalla natura all’enogastronomia, solo per citarne alcune).\r\n\r\nInfine, l’agente turistico produce una risposta multimodale, cioè non soltanto testuale, come la maggioranza dei chatbot disponibili, ma anche in altri formati, come mappe, schede descrittive, immagini.\r\n\r\nDal 2017 il Comune di Genova ha deciso di investire nella digitalizzazione come una delle chiavi di successo per il proprio cambio di vocazione, tanto da vincere il titolo di “Amministrazione più digitale d’Italia 2024” (classifica iCity Rank di novembre).\r\n\r\nQuesta infrastruttura oggi è essenziale per trasformare tutta la ricchezza di informazione disponibile in risposte complete e verosimili all’interno delle conversazioni tra utente e interfaccia digitale: l’agente AI è il tramite visibile di un’architettura tecnologica e di una dotazione di contenuto estese e approfondite.\r\n\r\nIn futuro, l’agente conversazionale potrà non soltanto estendere le funzioni esistenti e integrarne di nuove, ma potrà essere condiviso con un’azione di “democratizzazione” della tecnologia al servizio delle attività locali. Infatti, l’agente potrebbe essere distribuito alle attività del territorio, evitando loro di affrontare singolarmente e direttamente l’onere tecnologico e permettendo, al contempo, di offrire al turista un’esperienza completa e innovativa fin dal primo accesso.\r\n\r\n“Le singole attività potrebbero categorizzare le informazioni e organizzare le risposte agli utenti sulla base dell’identità della struttura. Dal family hotel con una proposta forte per famiglie con figli fino al B&B che desidera valorizzare, invece, soprattutto le esperienze legate alla tradizione e alla tipicità.”, spiega il Direttore generale operativo Gianluca Pocci.\r\n\r\nE ancora, l’agente AI, grazie alle informazioni in tempo reale e alla possibilità di suggerire percorsi alternativi, può contribuire a gestire il rischio di sovraffollamento, una priorità emergente per tante città turistiche e che rientra negli obiettivi di una Smart City. Potrebbe suggerire gli orari o i periodi migliori per visitare determinate attrazioni, incentivando i turisti a distribuire le loro visite durante tutto l'anno anziché concentrarle nei periodi di punta.\r\n\r\nUn ulteriore passo avanti potrebbe consistere nella possibilità, per l’utente, di modificare, aggiornare o personalizzare ulteriormente, in diretta, la mappa generata dall’agente. Questa funzione permette di adattare il percorso in tempo reale in base ai desideri specifici dei turisti, alle loro esperienze precedenti o a eventuali cambiamenti nelle condizioni ambientali o di affollamento.","post_title":"Genova presenta in Bit il primo agente turistico in intelligenza artificiale","post_date":"2025-02-11T12:05:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739275544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto.\r\n\r\nOgni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura. \r\n\r\nTra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long.\r\n\r\nLa nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta.","post_title":"Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi","post_date":"2025-02-11T11:12:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739272358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484369\" align=\"aligncenter\" width=\"477\"] Da sinistra, Andrea Guanci, Leonardo Massa, Luca Valentini e Fabio Candiani[/caption]\r\n\r\nFocus su Usa e Caraibi, Yacht Club ed Explora Journeys per il 2025 di Msc. Lo conferma il direttore vendite & network, Fabio Candiani, che ricorda come una delle più importanti novità del contratto 2025 con le agenzie sia proprio l’over commission per obiettivi sulle vendite Yacht Club: “Un’opportunità cumulabile con le altre over, supportata da tanta formazione su un segmento che ormai per noi è una vera flotta nella flotta. E ciò in un percorso coerente che in prospettiva rappresenterà anche una sorta di viatico per il consolidamento dell’offerta Explora Journeys nel nostro mercato”.\r\n\r\n\r\nProprio il brand lusso di Msc sarà protagonista di un’estate importante per l’Italia, con entrambe le sue navi impegnate nel Mediterraneo durante l’’estate. “Quest’anno festeggiamo inoltre il raggiungimento della soglia delle 1.500 agenzie che hanno venduto Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. E’ la dimostrazione che si tratta di una proposta che può trovare spazio in qualsiasi adv”.\r\n \r\n“Non solo - racconta il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -: il 2025 sarà pure caratterizzato dal debutto il prossimo 9 aprile della World America, mentre a marzo inaugureremo il nostro terminal crocieristico a Barcellona, seguito il 1° aprile dal mega-progetto analogo da oltre 400 milioni di dollari d’investimento, realizzato a PortMiami in collaborazione con Fincantieri: una struttura capace di movimentare oltre 30 mila passeggeri al giorno”. A livello di prodotto, un’ulteriore premier sarà nell’estate 2026 la prima crociera in Alaska di Msc, per itinerari di sette notti in partenza da Seattle.\r\n \r\nTutto ciò sarà naturalmente accompagnato da campagne di comunicazione ad hoc: azioni pensate per trasmettere un’identità di marchio sempre più legata a un concept lifestyle potenzialmente in grado di far vivere il brand di vita propria: “Un esempio è la presenza alla Rinascente di Milano, ma anche la prima capsule collection di moda realizzata insieme a North Sails- conclude il marketing director, Andrea Guanci -. Siamo inoltre estremamente orgogliosi del nostro debutto al Super Bowl dello scorso fine settimana: uno spot di 60 secondi che ha visto il ritorno di un’azienda italiana all’interno di uno degli eventi sportivi più seguiti negli Usa dopo una quindicina di anni”.","post_title":"Msc: il 2025 sarà l’anno di Yacht Club ed Explora Journeys","post_date":"2025-02-11T08:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739262654000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boeing alza la posta sull'India e stima che le compagnie aeree del subcontinente aggiungeranno alle loro flotte ben 2.835 velivoli commerciali nei prossimi 20 anni, quadruplicando così il numero attuale.\r\n\r\nLa precedente previsione, pubblicata l'anno scorso, parlava di 2.705 aerei commerciali in 20 anni. Secondo il costruttore americano, questo aumento si spiega con «l'incremento della classe media e la sana crescita economica che stimola i viaggi» in India.\r\n\r\nSi prevede che le compagnie aeree della regione (India, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan) prenderanno in consegna 2.445 nuovi aerei a corridoio singolo, ovvero circa nove consegne su dieci, mentre le dimensioni della flotta a fusoliera larga quadruplicheranno dopo l'aggiunta di 370 velivoli.\r\n\r\nIl traffico aereo nella regione crescerà di oltre il 7% all'anno fino al 2043. Anche la domanda di piloti, personale di bordo e tecnici quadruplicherà, raggiungendo le 129.000 unità nei prossimi 20 anni, aggiunge Boeing nel suo rapporto.\r\n\r\nL'India rappresenta il terzo mercato mondiale dell'aviazione dopo gli Stati Uniti e la Cina, con le sue compagnie aeree che contano oggi circa 1.800 aerei in ordine. È anche il mercato in più rapida crescita, guidato dalle due principali compagnie, IndiGo ed Air India.","post_title":"Boeing alza la posta sull'India: oltre 2.800 nuovi aeromobili nei prossimi 20 anni","post_date":"2025-02-10T09:30:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739179838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484188\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Credits Rvs/Bwm[/caption]\r\n\r\nNew entry austriaca per il gruppo Falkensteiner che acquisisce la gestione dell'ex Hotel Alpine Palace di proprietà della società Raiffeisenverband Salzburg. Situata nella destinazione sciistica di Saalbach-Hinterglemm, direttamente sull’impianto di risalita Reiterkogelbahn, la struttura chiuderà la prossima primavera, per permettere la realizzazione di importanti lavori di ristrutturazione per un investimento pari a 40 milioni di euro. Alla sua riapertura, per la stagione invernale 2026-2027, verrà quindi ribattezzata Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm e posizionata nel segmento 5 stelle.\r\n\r\nLa nuova apertura si aggiunge alle novità del panorama italiano, dove Falkensteiner ha in programma tre new entry previste tra quest'anno e il 2027. Fra di loro, spicca il Falkensteiner Park Resort Lake Garda a Salò: un progetto ambizioso sulle rive del lago che comprende un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 appartamenti Premium Living immersi in un parco botanico, ideati dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. La struttura offrirà esperienze active, proposte gastronomiche innovative, oltre a tanti trattamenti benessere presso l’Acquapura Botanic Spa.\r\n\r\nNell’estate 2025 verrà poi inaugurato il Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, un city hotel, parte della Premium Collection del brand, dallo stile contemporaneo con 113 camere e suite. L’hotel sarà all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti. Al sesto piano dell’albergo ci sarà il primo ristorante Mochi in Italia, una vera istituzione della cucina di ispirazione giapponese a Vienna, che proporrà un menù orientale ed europeo. Completa l’offerta di ospitalità l’Acquapura City Spa, accessibile pure agli esterni. Anche l’hotel di Licata sarà parte della Premium Collection del gruppo. Con 125 camere e un concept family, il resort offrirà un'ampia gamma di attività sportive, ma anche tanti momenti di relax per gli ospiti desiderosi di vivere esperienze indimenticabili sulla splendida costa siciliana.\r\n\r\n ","post_title":"Falkensteiner cresce in Austria con l'ex Alpine Palace tra le montagne salisburghesi","post_date":"2025-02-07T10:55:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738925753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norse Atlantic Airways ha firmato un contratto di wet lease con IndiGo per un aeromobile (B787-900) che opererà sulle rotte a lungo raggio dall'India a partire da marzo 2025.\r\n\r\nLa durata iniziale del contratto è di sei mesi, con la possibilità di un'estensione di 18 mesi, in attesa delle approvazioni normative. L'intesa è successiva ad una lettera di intenti per sei aeromobili annunciata nel novembre 2024. Le due compagnie aeree continuano a discutere per espandere ulteriormente la loro partnership.\r\n\r\nIndiGo, che ha trasportato oltre 113 milioni di passeggeri nel 2024, sta ampliando il network dei collegamenti a lungo raggio e ha ordinato 30 aeromobili Airbus A350-900 con un'opzione per altri 70, in consegna a partire dal 2027.\r\n\r\nL'amministratore delegato di Norse, Bjorn Tore Larsen, ha definito l'accordo una pietra miliare, che sostiene le ambizioni globali di IndiGo e garantisce ai passeggeri un'esperienza di viaggio di alta qualità.\r\n\r\n ","post_title":"Norse Atlantic noleggia il primo Dreamliner a IndiGo per il debutto sul lungo raggio","post_date":"2025-02-07T09:49:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738921790000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti