10 April 2025

«C’è discontinuità fra Ita Airways e Alitalia»: nuova mossa del Governo sull’affaire Ita-Lufthansa

[ 0 ]

Il Governo italiano interviene nuovamente sull’affaire Ita Airways-Lufthansa, attraverso una norma interpretativa emanata dal Consiglio dei ministri in cui viene evidenziato come la società è del tutto nuova e opera in totale discontinuità rispetto a Alitalia.

La misura mira a soddisfare le richieste europee e ottenere l’approvazione di Bruxelles per l’operazione con i tedeschi. Tra le richieste europee, vi è infatti la necessità di garantire la discontinuità economica tra la vecchia compagnia di bandiera italiana e la nuova Ita Airways, inclusa la gestione del personale. Di fatto l’iniziativa sarebbe utile anche a porre termine ai numerosi contenziosi di lavoro aperti dagli ex dipendenti di Alitalia (che chiedono il reintegro in Ita) e di conseguenza agevolare l’intesa con Lh.

Finora, in realtà, la maggior parte dei ricorsi è stata respinta dal Tribunale del lavoro di Roma, rafforzando l’interpretazione della giurisprudenza che sottolinea il principio di discontinuità tra Ita Airways e Alitalia.

Intanto, il commissario europeo Didier Reynders, ha ribadito che l’ingresso di Lufthansa in Ita Airways non è ancora stato notificato all’Antitrust europeo. La norma interpretativa approvata dal Consiglio dei ministri potrebbe ora aprire la strada per la notifica formale dell’operazione alle autorità europee, consentendo a Bruxelles di esaminarla e pronunciarsi in merito all’operazione.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio». Sul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya. «Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione». Ha preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni». In primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta». Importante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile» [gallery ids="488607,488608,488609"]   [post_title] => Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta [post_date] => 2025-04-10T13:33:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744292039000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488594 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la Liguria la più recente aggiunta alla rete di Itabus che da oggi collega Genova e La Spezia con le principali città italiane. L'operativo prevede 4 collegamenti giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno) tra la Liguria e Roma, Firenze, Siena, Lucca, Pistoia e Milano; 2 dai capoluoghi liguri verso destinazioni quali Napoli, Caserta, Pisa e Bergamo. Tutti con orari studiati in diverse fasce della giornata per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori. E per agevolare gli spostamenti dei cittadini liguri le due città sono collegate anche agli scali aeroportuali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa. "Portiamo i nostri bus in una regione strategica per il Paese, che ha una forte domanda di trasporto - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Crediamo che unire città quali Genova e La Spezia a infrastrutture strategiche come gli aeroporti possa essere un grande vantaggio per il territorio e generare un importante indotto". Marco Scajola, assessore ai Trasporti della Regione Liguria, sottolinea come il "servizio aggiuntivo consentirà ai cittadini liguri di essere maggiormente collegati alle principali città italiane. L'investimento di Itabus in Liguria dimostra inoltre la centralità del nostro territorio non solo per il nord, ma per tutto il Paese. All'importante lavoro in corso per migliorare i nostri trasporti pubblici affianchiamo questa iniziativa certamente interessante".   [post_title] => Itabus raggiunge da oggi anche la Liguria, collegamenti su Genova e La Spezia [post_date] => 2025-04-10T13:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744290432000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.   “La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo".   Classe 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari".   “Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.   [post_title] => Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager [post_date] => 2025-04-10T11:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744285349000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488549 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488552" align="alignleft" width="300"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption] Sita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli. Secondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo La collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress. I servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali. Questa collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.   [post_title] => Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli [post_date] => 2025-04-10T10:42:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744281750000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stati Uniti. La pseudo rivoluzione di Trump che sta preoccupando tutto il mondo inizia a dare i suoi effetti negativi anche sul turismo. I dati ufficiali del governo degli Stati Uniti indicano che a marzo di quest'anno sono arrivati ​​ai confini del Paese 846.000 cittadini provenienti dagli aeroporti europei, il 17,4% in meno rispetto all'anno precedente, con una differenza di 178.000 persone. I viaggiatori provenienti dalla Francia sono diminuiti del 5%, quelli dalla Germania del 29 e quelli dalla Gran Bretagna del 15%. Air France preoccupata Ben Smith, ceo del Gruppo Air France, ha dichiarato: "Siamo preoccupati. Stiamo esaminando queste informazioni con molta attenzione". Air France ha programmato un aumento dell'offerta di posti per gli Stati Uniti dall'8 all'11,5 percento per quest'estate. Nel complesso, quest'estate l'aviazione commerciale nel suo complesso offrirà il 4,2% di posti in più tra l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, salvo eventuali modifiche in corso d'opera. Da parte sua, la compagnia aerea americana non ha apportato alcuna modifica ai propri programmi, convinta che i viaggiatori americani continueranno a scegliere l'Europa come hanno fatto finora. [post_title] => Stati Uniti: il turismo europeo crolla del 17,4%. C'è molta preoccupazione [post_date] => 2025-04-10T10:03:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744279400000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte. Con questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati. “Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines. Come tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta. In parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.   [post_title] => Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive [post_date] => 2025-04-10T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276502000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino. Ita Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia. "Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.” "Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese". [post_title] => Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines [post_date] => 2025-04-09T10:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744195458000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488369 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Medsky Airways raddoppia dall'Italia con l'avvio della rotta da Milano Malpensa a Tripoli Mitiga, che si affianca a quella già operativa da Roma Fiumicino. Il nuovo volo - attivo due volte alla settimana - rappresenta un passo significativo nel rafforzare i rapporti commerciali, turistici e culturali tra Italia e Libia, offrendo un'alternativa comoda e diretta per raggiungere la capitale libica, importante centro economico e culturale del Nord Africa. La compagnia aerea è rappresentata in Italia da Distal Gsa: "Questo nuovo volo da Milano rappresenta un segnale concreto di ripresa e crescita nei rapporti tra Italia e Libia. Siamo orgogliosi di affiancare Medsky Airways in questo progetto che offre nuove opportunità di viaggio e connessione tra i nostri Paesi" sottolinea Claudio Novembrini, presente al taglio del nastro del volo a Malpensa, in rappresentanza del gsa.   [post_title] => Medsky Airways collega Milano Malpensa a Tripoli con due voli settimanali [post_date] => 2025-04-08T11:15:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744110951000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ce discontinuita fra ita airways e alitalia nuova mossa del governo sullaffaire ita lufthansa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":141,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1810,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio».\r\n\r\nSul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya.\r\n\r\n«Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione».\r\n\r\nHa preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni».\r\n\r\nIn primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta».\r\n\r\nImportante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile»\r\n\r\n[gallery ids=\"488607,488608,488609\"]\r\n\r\n ","post_title":"Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta","post_date":"2025-04-10T13:33:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744292039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la Liguria la più recente aggiunta alla rete di Itabus che da oggi collega Genova e La Spezia con le principali città italiane.\r\n\r\nL'operativo prevede 4 collegamenti giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno) tra la Liguria e Roma, Firenze, Siena, Lucca, Pistoia e Milano; 2 dai capoluoghi liguri verso destinazioni quali Napoli, Caserta, Pisa e Bergamo. Tutti con orari studiati in diverse fasce della giornata per soddisfare le diverse esigenze dei viaggiatori.\r\n\r\nE per agevolare gli spostamenti dei cittadini liguri le due città sono collegate anche agli scali aeroportuali principali come Roma Fiumicino e Milano Malpensa.\r\n\r\n\"Portiamo i nostri bus in una regione strategica per il Paese, che ha una forte domanda di trasporto - commenta Francesco Fiore, amministratore delegato di Itabus -. Crediamo che unire città quali Genova e La Spezia a infrastrutture strategiche come gli aeroporti possa essere un grande vantaggio per il territorio e generare un importante indotto\".\r\n\r\nMarco Scajola, assessore ai Trasporti della Regione Liguria, sottolinea come il \"servizio aggiuntivo consentirà ai cittadini liguri di essere maggiormente collegati alle principali città italiane. L'investimento di Itabus in Liguria dimostra inoltre la centralità del nostro territorio non solo per il nord, ma per tutto il Paese. All'importante lavoro in corso per migliorare i nostri trasporti pubblici affianchiamo questa iniziativa certamente interessante\".\r\n\r\n ","post_title":"Itabus raggiunge da oggi anche la Liguria, collegamenti su Genova e La Spezia","post_date":"2025-04-10T13:07:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744290432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.\r\n \r\n“La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo\".\r\n \r\nClasse 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari\".\r\n \r\n“Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.\r\n ","post_title":"Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager","post_date":"2025-04-10T11:42:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744285349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption]\r\nSita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli.\r\nSecondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo\r\nLa collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress.\r\nI servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali.\r\nQuesta collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.\r\n ","post_title":"Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli","post_date":"2025-04-10T10:42:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744281750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stati Uniti. La pseudo rivoluzione di Trump che sta preoccupando tutto il mondo inizia a dare i suoi effetti negativi anche sul turismo. I dati ufficiali del governo degli Stati Uniti indicano che a marzo di quest'anno sono arrivati ​​ai confini del Paese 846.000 cittadini provenienti dagli aeroporti europei, il 17,4% in meno rispetto all'anno precedente, con una differenza di 178.000 persone.\r\n\r\nI viaggiatori provenienti dalla Francia sono diminuiti del 5%, quelli dalla Germania del 29 e quelli dalla Gran Bretagna del 15%.\r\nAir France preoccupata\r\nBen Smith, ceo del Gruppo Air France, ha dichiarato: \"Siamo preoccupati. Stiamo esaminando queste informazioni con molta attenzione\". Air France ha programmato un aumento dell'offerta di posti per gli Stati Uniti dall'8 all'11,5 percento per quest'estate.\r\n\r\nNel complesso, quest'estate l'aviazione commerciale nel suo complesso offrirà il 4,2% di posti in più tra l'Europa occidentale e gli Stati Uniti, salvo eventuali modifiche in corso d'opera.\r\n\r\nDa parte sua, la compagnia aerea americana non ha apportato alcuna modifica ai propri programmi, convinta che i viaggiatori americani continueranno a scegliere l'Europa come hanno fatto finora.","post_title":"Stati Uniti: il turismo europeo crolla del 17,4%. C'è molta preoccupazione","post_date":"2025-04-10T10:03:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744279400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte.\r\n\r\nCon questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati.\r\n\r\n“Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta.\r\n\r\nIn parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive","post_date":"2025-04-10T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino.\r\nIta Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia.\r\n\"Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.”\r\n\"Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese\".","post_title":"Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines","post_date":"2025-04-09T10:44:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744195458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488369","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Medsky Airways raddoppia dall'Italia con l'avvio della rotta da Milano Malpensa a Tripoli Mitiga, che si affianca a quella già operativa da Roma Fiumicino.\r\n\r\nIl nuovo volo - attivo due volte alla settimana - rappresenta un passo significativo nel rafforzare i rapporti commerciali, turistici e culturali tra Italia e Libia, offrendo un'alternativa comoda e diretta per raggiungere la capitale libica, importante centro economico e culturale del Nord Africa.\r\n\r\nLa compagnia aerea è rappresentata in Italia da Distal Gsa: \"Questo nuovo volo da Milano rappresenta un segnale concreto di ripresa e crescita nei rapporti tra Italia e Libia. Siamo orgogliosi di affiancare Medsky Airways in questo progetto che offre nuove opportunità di viaggio e connessione tra i nostri Paesi\" sottolinea Claudio Novembrini, presente al taglio del nastro del volo a Malpensa, in rappresentanza del gsa.\r\n\r\n ","post_title":"Medsky Airways collega Milano Malpensa a Tripoli con due voli settimanali","post_date":"2025-04-08T11:15:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744110951000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti