29 June 2024

Cathay Pacific: salgono a cinque i voli settimanali da Milano a Hong Kong per l’inverno

[ 0 ]

Cathay Pacific rilancia sull’Italia in vista della prossima stagione invernale: la compagnia di Hong Kong opererà infatti cinque voli alla settimana dall’aeroporto di Milano Malpensa, ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza dallo scalo milanese alle 11.45.

Un traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico.

I viaggiatori – sia d’affari sia leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell’Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470364 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm amplia il network delle destinazioni servite negli Stati Uniti con l'aggiunta, dal 27 ottobre, di Portland. La più grande città dello stato dell'Oregon sarà collegata con Amsterdam Schiphol tre volte a settimana il martedì, venerdì e domenica durante la stagione invernale mentre, per l’estate 2025, le frequenze dei voli saliranno a cinque volte alla settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Sulla nuova rotta saranno impiegati aeromobili Boeing 787-9 configurati con 30 posti in World Business Class, 21 posti in Premium Comfort Class e 224 posti in Economy Class. I nuovi voli Klm inizieranno a operare sull’attuale rotta diretta di Delta tra Portland e Amsterdam: il vettore statunitense è infatti partner della joint venture transatlantica con la compagnia olandese. [post_title] => Klm opererà la Amsterdam-Portland dal prossimo inverno con un Boeing 787-9 [post_date] => 2024-06-28T09:45:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719567906000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.   Con il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto).    «Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.   Il nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».   Nel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani. [post_title] => Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre [post_date] => 2024-06-28T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719566138000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. Con l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau. Nel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. Varsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.  [post_title] => Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre [post_date] => 2024-06-27T14:49:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719499766000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470325 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la domanda a lungo raggio degli italiani. Lo rivelano i dati RateHawk sulle prenotazioni dell'estate 2024. L'incremento più notevole di richieste riguarda in particolare le mete asiatiche: Indonesia, Thailandia, Giappone e Singapore. I numeri rivelano che la quota totale di questi paesi ha raggiunto il 10% delle vendite, con un aumento pari a tre punti percentuali su base annua. Le prenotazioni per l'Indonesia sono cresciute di 2,5 volte, quelle per Thailandia e Giappone hanno mostrato un incremento pari al doppio, mentre le vendite per Singapore hanno registrato un aumento di 1,5 volte. In aumento tra gli italiani anche l'interesse per le mete costiere dell'America Latina; in particolare, le prenotazioni alberghiere in Messico sono cresciute del doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Agli Usa spetta una prenotazione su cinque tra quelle acquistate dalle agenzie di viaggi tricolori, rappresentando così il 20% delle vendite totali, pari a un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. "La forte crescita della domanda di prenotazioni di hotel all'estero è correlata all'aumento di tratte aeree dirette a lungo raggio da Roma, Milano, Napoli e Venezia per Giappone, Stati Uniti e altri paesi, che hanno reso più accessibili queste mete stimolando i viaggi sia in uscita sia in entrata", spiega l'head of business development per l'Italia, Gabriele Graziani. Le mete balneari si mantengono comunque nella top 10 dei viaggi all'estero, con Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta che rappresentano il 30% delle prenotazioni totali del 2024, proporzione invariata rispetto all’anno scorso. Le località di mare europee preferite dai turisti italiani per quest'anno sono Santorini, Barcellona, Nizza, Lisbona e Saint Julian's. In base alle statistiche RateHawk, nel 2024 il valore medio per transazione degli alloggi è aumentato del 4%, raggiungendo quota 860 euro per quattro notti, periodo corrispondente alla durata media del soggiorno per l'estate. [post_title] => RateHawk: cresce la domanda a lungo raggio degli italiani [post_date] => 2024-06-27T10:54:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719485688000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet amplia il network da Milano Malpensa con l'introduzione di nuova rotta verso Rabat che sarà operativa dal prossimo 30 ottobre, e servita con due frequenze settimanali, ogni mercoledì e sabato. Il nuovo collegamento verso il Marocco si aggiunge a quello già attivo su Marrakech e porta a 67 le destinazioni, domestiche e internazionali, raggiungibili dalla principale base italiana della compagnia aerea.  «Rabat è una città ricca di fascino, storia e cultura e una tappa imperdibile per chi vuole visitare il Marocco, confidiamo quindi che diventerà una delle mete preferite dei nostri passeggeri - afferma Lorenzo Lagorio, country manager easyJetItalia -. E allo stesso tempo siamo felici di contribuire alla connettività del Marocco con l’Italia, fornendo a tutte le persone in partenza da Rabat la possibilità di volare comodamente su Milano a bordo dei nostri aerei». «La creazione di un ponte aereo tra Milano e Rabat è senza ombra di dubbio un evento degno di essere celebrato - sottolinea il direttore per l'Italia, la Grecia e i Peco -. Siamo estremamente soddisfatti che il nostro partner easyJet abbia fatto un passo avanti in questa direzione, e non vediamo l'ora che, in un futuro non troppo lontano, ci siano ancora più voli disponibili da Milano a Rabat». [post_title] => EasyJet collegherà Milano Malpensa a Rabat con due voli settimanali da fine ottobre [post_date] => 2024-06-27T10:50:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719485449000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470280 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cathay Pacific rilancia sull'Italia in vista della prossima stagione invernale: la compagnia di Hong Kong opererà infatti cinque voli alla settimana dall'aeroporto di Milano Malpensa, ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza dallo scalo milanese alle 11.45. Un traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico. I viaggiatori – sia d’affari sia leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell'Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni. [post_title] => Cathay Pacific: salgono a cinque i voli settimanali da Milano a Hong Kong per l'inverno [post_date] => 2024-06-26T14:37:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719412672000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470270 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Turchia non rallenta e, nei primi cinque mesi del 2024, registra un nuovo aumento degli arrivi per un totale di 15,78 milioni di turisti stranieri: secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo, il dato corrisponde a una crescita del +12,47% rispetto a un anno fa.  Positivo anche il dato dei visitatori italiani, che con quasi 200.000 arrivi, riporta un incremento del +22,5% rispetto all'analogo periodo del 2023. La Germania si conferma però primo mercato di vacanzieri stranieri nel periodo gennaio-maggio, con una quota dell'11,7% di tutti gli arrivi turistici (1,85 milioni). Istanbul resta la città più visitata, con ben 6,9 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2024, seguita dalla provincia mediterranea di Antalya con 3,7 milioni. Per quest'anno la Turchia punta ad attrarre complessivamente 60 milioni di turisti nonché ad incassare 60 miliardi di dollari di entrate turistiche. [post_title] => Turchia: crescita record dei turisti internazionali. Arrivi italiani a +22,5% [post_date] => 2024-06-26T13:57:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719410254000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470237 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori. I nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano. Protagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica "Wayfinding", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale "Cinque Terre Photo Award", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano. «Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi. Il nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco. Abbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi. Nella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award». [post_title] => Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori [post_date] => 2024-06-26T11:53:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719402781000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 470226 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua la scalata del gruppo Carnival verso il ritorno del bilancio in attivo, dopo le difficoltà finanziarie sperimentate durante il Covid e nella fase di ripartenza. La compagnia ha infatti chiuso il secondo trimestre fiscale lo scorso maggio con un fatturato record di 5,8 miliardi di dollari, contro i 4,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Tale risultato ha consentito a Carnival di registrare profitti netti per 92 milioni, pari a un incremento di circa 500 milioni in confronto al secondo trimestre 2023. Nonostante ciò, il primo semestre della compagnia si è chiuso ancora in rosso per 123 milioni, soprattutto a causa delle spese per interessi sui debiti accumulati durante gli anni della pandemia. Seppur negativa, tala cifra, è comunque sensibilmente migliore del rosso da 1,1 miliardi del periodo dicembre - maggio 2022-2o23. Bene anche i margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda) che sempre nei primi sei mesi sono passati da poco sopra il miliardo a oltre 2 miliardi. "Abbiamo fatti degli incredibili passi in avanti nei processi di miglioramento delle nostre operazioni commerciali, riallocando strategicamente le nostre flotte e formulando efficaci piani di crescita, allo stesso tempo rafforzando il nostro team globale - commenta il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein -. Grazie a questi sforzi, abbiamo chiuso un altro trimestre con risultati record in termini di ricavi, profitti operativi, depositi dei clienti e volumi di prenotazione, superando le nostre aspettative in tutte le voci di bilancio". Alla luce di tali trend crescenti, le stime della compagnia per la chiusura dell'anno finanziario sono state ulteriormente riviste verso l'alto, con l'asticella relativa ai profitti netti rettificati alzata di circa 275 milioni di dollari, fino a quota 1,55 miliardi. In salita di 200 milioni anche le previsioni sui margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda), che dovrebbero toccare i 5,53 miliardi, in crescita di quasi il 40% rispetto al dato 2023. Come parte della strategia di riorganizzazione dell'offerta, il gruppo ha recentemente deciso di far confluire il proprio brand australiano P&O Cruises all'interno del marchio principale Carnival Cruise Line, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa e commerciale delle proprie attività nell'area del Sud Pacifico. La mossa è solo l'ultima di una serie di iniziativa volte ad aumentare la capacità del brand americano, quello in grado di garantire il maggior rendimento del gruppo. Carnival Cruise Line ha infatti visto aumentare la propria di ben nove navi dal 2019. Tale incremento comprende il trasferimento di tre unità Costa. La compagnia ha inoltre recentemente annunciato la ripresa dei piani di nuove costruzioni, a partire proprio dallo stesso marchio Carnival Cruise Line.   [post_title] => Carnival chiude un ottimo secondo trimestre e avvicina l'obiettivo del ritorno all'attivo [post_date] => 2024-06-26T11:15:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1719400550000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "cathay pacific salgono a cinque i voli settimanali da milano a hong kong per linverno" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":132,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1990,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm amplia il network delle destinazioni servite negli Stati Uniti con l'aggiunta, dal 27 ottobre, di Portland.\r\nLa più grande città dello stato dell'Oregon sarà collegata con Amsterdam Schiphol tre volte a settimana il martedì, venerdì e domenica durante la stagione invernale mentre, per l’estate 2025, le frequenze dei voli saliranno a cinque volte alla settimana il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.\r\nSulla nuova rotta saranno impiegati aeromobili Boeing 787-9 configurati con 30 posti in World Business Class, 21 posti in Premium Comfort Class e 224 posti in Economy Class.\r\nI nuovi voli Klm inizieranno a operare sull’attuale rotta diretta di Delta tra Portland e Amsterdam: il vettore statunitense è infatti partner della joint venture transatlantica con la compagnia olandese.","post_title":"Klm opererà la Amsterdam-Portland dal prossimo inverno con un Boeing 787-9","post_date":"2024-06-28T09:45:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719567906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal tornerà a collegare Lisbona e Manaus, capitale dello stato dell'Amazzonia, il prossimo 4 novembre con tre voli settimanali - con scalo a Belém - il lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n \r\nCon il ripristino della tratta verso Manaus, già operata dal vettore lusitano tra il 2014 e il 2016, Tap è ora presente in 13 capitali brasiliane e conta 15 rotte verso il Brasile (13 da Lisbona e due da Porto). \r\n \r\n«Il Brasile è strategico per Tap la ripesa dei collegamenti per Manaus è un ulteriore segno che continueremo a investire nello sviluppo delle operazioni nel Paese - ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo della compagnia -. Abbiamo recentemente lanciato una nuova rotta per Florianópolis e chiuderemo l’anno con almeno 15 rotte per il Brasile: numeri record per la nostra compagnia in un Paese che sentiamo molto vicino.\r\n \r\nIl nostro obiettivo è portare sempre più turisti in Brasile, non solo dal Portogallo ma da tutto il mondo raggiunto da Tap, e offrire più di 60 destinazioni in Europa e Africa anche al Brasile, via Lisbona e Porto. È nostra intenzione continuare a essere la principale compagnia aerea internazionale in Brasile».\r\n \r\nNel corso dell'estate, nonostante la sospensione temporanea dei voli per Porto Alegre, Tap opera 95 voli settimanali per il Brasile - una media di 13 voli al giorno - verso 13 capitali degli stati brasiliani.","post_title":"Tap Air Portugal tornerà a volare sulla Lisbona-Manaus, dal 4 novembre","post_date":"2024-06-28T09:15:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719566138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air amplia il network da Milano Malpensa e mette in vendita oggi sei nuove rotte internazionali alla volta di Valencia, Malaga, Varsavia, Larnaca, Rzeszów e Danzica. Tutti i voli saranno operati con aeromobili della famiglia Airbus A320. \r\nCon l'avvio di questi nuovi collegamenti, da settembre 2024 la low cost offrirà ai passeggeri di Milano oltre 10.000 posti settimanali in più tra andata e ritorno. In totale, Wizz Air porta sul mercato quasi 600.000 posti all’anno. Sempre dal prossimo settembre è previsto anche l'aumento delle frequenze settimanali su 5 rotte esistenti da Milano verso Sharm El-Sheikh, Barcellona, Madrid, Suceava e Chisinau.\r\nNel dettaglio, Valencia decollerà il 29 ottobre, con voli il martedì, giovedì, sabato e l domenica; Malaga il prossimo 10 settembre, sempre il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\nVarsavia sarà attiva dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica; Larnaca sempre dal 9 settembre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì. I voli partiranno dal 9 settembre; Rzeszów, nel sud-est della Polonia, sarà collegata dal 10 settembre, il martedì e il sabato. Infine Danzica partirà il 1° ottobre, con voli il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica. ","post_title":"Wizz Air spinge su Malpensa con 6 nuove rotte operative da settembre e ottobre","post_date":"2024-06-27T14:49:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719499766000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470325","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la domanda a lungo raggio degli italiani. Lo rivelano i dati RateHawk sulle prenotazioni dell'estate 2024. L'incremento più notevole di richieste riguarda in particolare le mete asiatiche: Indonesia, Thailandia, Giappone e Singapore. I numeri rivelano che la quota totale di questi paesi ha raggiunto il 10% delle vendite, con un aumento pari a tre punti percentuali su base annua. Le prenotazioni per l'Indonesia sono cresciute di 2,5 volte, quelle per Thailandia e Giappone hanno mostrato un incremento pari al doppio, mentre le vendite per Singapore hanno registrato un aumento di 1,5 volte.\r\n\r\nIn aumento tra gli italiani anche l'interesse per le mete costiere dell'America Latina; in particolare, le prenotazioni alberghiere in Messico sono cresciute del doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Agli Usa spetta una prenotazione su cinque tra quelle acquistate dalle agenzie di viaggi tricolori, rappresentando così il 20% delle vendite totali, pari a un incremento del 2% rispetto all'anno precedente. \"La forte crescita della domanda di prenotazioni di hotel all'estero è correlata all'aumento di tratte aeree dirette a lungo raggio da Roma, Milano, Napoli e Venezia per Giappone, Stati Uniti e altri paesi, che hanno reso più accessibili queste mete stimolando i viaggi sia in uscita sia in entrata\", spiega l'head of business development per l'Italia, Gabriele Graziani.\r\n\r\nLe mete balneari si mantengono comunque nella top 10 dei viaggi all'estero, con Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta che rappresentano il 30% delle prenotazioni totali del 2024, proporzione invariata rispetto all’anno scorso. Le località di mare europee preferite dai turisti italiani per quest'anno sono Santorini, Barcellona, Nizza, Lisbona e Saint Julian's. In base alle statistiche RateHawk, nel 2024 il valore medio per transazione degli alloggi è aumentato del 4%, raggiungendo quota 860 euro per quattro notti, periodo corrispondente alla durata media del soggiorno per l'estate.","post_title":"RateHawk: cresce la domanda a lungo raggio degli italiani","post_date":"2024-06-27T10:54:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1719485688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia il network da Milano Malpensa con l'introduzione di nuova rotta verso Rabat che sarà operativa dal prossimo 30 ottobre, e servita con due frequenze settimanali, ogni mercoledì e sabato.\r\nIl nuovo collegamento verso il Marocco si aggiunge a quello già attivo su Marrakech e porta a 67 le destinazioni, domestiche e internazionali, raggiungibili dalla principale base italiana della compagnia aerea. \r\n«Rabat è una città ricca di fascino, storia e cultura e una tappa imperdibile per chi vuole visitare il Marocco, confidiamo quindi che diventerà una delle mete preferite dei nostri passeggeri - afferma Lorenzo Lagorio, country manager easyJetItalia -. E allo stesso tempo siamo felici di contribuire alla connettività del Marocco con l’Italia, fornendo a tutte le persone in partenza da Rabat la possibilità di volare comodamente su Milano a bordo dei nostri aerei».\r\n«La creazione di un ponte aereo tra Milano e Rabat è senza ombra di dubbio un evento degno di essere celebrato - sottolinea il direttore per l'Italia, la Grecia e i Peco -. Siamo estremamente soddisfatti che il nostro partner easyJet abbia fatto un passo avanti in questa direzione, e non vediamo l'ora che, in un futuro non troppo lontano, ci siano ancora più voli disponibili da Milano a Rabat».","post_title":"EasyJet collegherà Milano Malpensa a Rabat con due voli settimanali da fine ottobre","post_date":"2024-06-27T10:50:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719485449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific rilancia sull'Italia in vista della prossima stagione invernale: la compagnia di Hong Kong opererà infatti cinque voli alla settimana dall'aeroporto di Milano Malpensa, ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, con partenza dallo scalo milanese alle 11.45.\r\n\r\nUn traguardo importante per la compagnia aerea che negli ultimi due anni ha ripristinato il suo network e i collegamenti diretti da e per l’Italia, soddisfacendo sempre di più la richiesta del mercato di tornare a scoprire il mondo e, in particolare, la regione dell’Asia-Pacifico.\r\n\r\nI viaggiatori – sia d’affari sia leisure – potranno quindi raggiungere il principale hub finanziario e turistico dell'Asia, la “casa” di Cathay Pacific, e scoprire Hong Kong oppure proseguire il proprio viaggio verso una delle mete dell’Asia-Pacifico che fanno parte del network della compagnia, come Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Indonesia, la Cina continentale, Australia, Nuova Zelanda e molte altre destinazioni.","post_title":"Cathay Pacific: salgono a cinque i voli settimanali da Milano a Hong Kong per l'inverno","post_date":"2024-06-26T14:37:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1719412672000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470270","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Turchia non rallenta e, nei primi cinque mesi del 2024, registra un nuovo aumento degli arrivi per un totale di 15,78 milioni di turisti stranieri: secondo i dati del ministero della Cultura e del Turismo, il dato corrisponde a una crescita del +12,47% rispetto a un anno fa. \r\n\r\nPositivo anche il dato dei visitatori italiani, che con quasi 200.000 arrivi, riporta un incremento del +22,5% rispetto all'analogo periodo del 2023. La Germania si conferma però primo mercato di vacanzieri stranieri nel periodo gennaio-maggio, con una quota dell'11,7% di tutti gli arrivi turistici (1,85 milioni).\r\n\r\nIstanbul resta la città più visitata, con ben 6,9 milioni di turisti nei primi cinque mesi del 2024, seguita dalla provincia mediterranea di Antalya con 3,7 milioni. Per quest'anno la Turchia punta ad attrarre complessivamente 60 milioni di turisti nonché ad incassare 60 miliardi di dollari di entrate turistiche.","post_title":"Turchia: crescita record dei turisti internazionali. Arrivi italiani a +22,5%","post_date":"2024-06-26T13:57:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1719410254000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470237","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova immagine visiva per il parco nazionale delle Cinque Terre che presenta un piano strategico di comunicazione identitario con l’intento di rendere più immediato e innovativo il brand del Parco da declinare in progetti e iniziative dedicate ai viaggiatori.\r\n\r\nI nuovi progetti relativi all’immagine del parco nazionale delle Cinque Terre sono stati presentati nella sede del Touring Club a Milano alla presenza  degli esponenti delle realtà che hanno collaborato al progetto, come Davide Di Gennaro, art director dello studio Tomo Tomo, Daniela Cappelletti architetto della Società di progettazione Fabrica e, per il Centro Studi Touring Club Italiano Matteo Montebelli, Responsabile Analisi e Pubblicazioni Touring Club Italiano.\r\n\r\nProtagonisti della presentazione la nuova immagine visiva del Parco, che racconta in modo efficace e sintetico la complessità di questo straordinario territorio, un imponente progetto di segnaletica \"Wayfinding\", che utilizza immagini, segni e mappe per facilitare l'orientamento e gestire i flussi turistici; il concorso internazionale \"Cinque Terre Photo Award\", che premierà la migliore fotografia; e una ricerca dedicata a cura del Centro Studi del Touring Club Italiano.\r\n\r\n«Il territorio delle Cinque Terre – spiega Donatella Bianchi Presidente Parco Cinque Terre - si conferma anche nel 2024 uno dei principali attrattori turistici d’Italia, meta di milioni di visitatori ogni anno in arrivo da ogni parte del mondo. Informarli e sensibilizzarli fornendo loro le indicazioni in modo semplice ed efficace è l’imperativo. Oggi più che mai, in un territorio come il nostro, la rapidità di ingaggio con gli utenti, anche attraverso le immagini, è fondamentale, devono sapere che si trovano in un Parco Nazionale, un Sito Unesco, che sono entrati in un luogo dove la protezione della natura, del paesaggio, dei valori antichi legati all’agricoltura eroica. Sono fortemente connessi.\r\n\r\nIl nostro progetto di Wayfinding si basa su una nuova visione dell’accoglienza e ha come obiettivo principale la fruizione responsabile. È stato studiato per ridare al visitatore consapevolezza attraverso una segnaletica ripensata rispetto ai punti di accesso al Parco e rispetto all’internazionalità dei visitatori, insieme a una nuova immagine visiva sono lo strumento per veicolare la nostra idea di Parco.\r\n\r\nAbbiamo chiesto al Touring Club di intervistare un campione significativo di viaggiatori sulla percezione delle Cinque Terre e del Parco Nazionale, ne è emerso un quadro coerente con gli sforzi informativi e di tutela che abbiamo messo in campo in questi anni: oltre il 78% del campione è consapevole che il Parco ospita un’Area Marina Protetta e che è un Sito Patrimonio Unesco. Gli intervistati si sono anche dimostrati fortemente polarizzati sull’importanza di adottare misure per limitare i flussi turistici all’interno del parco per preservarne gli ecosistemi.\r\n\r\nNella stagione dei selfie abbiamo poi pensato ad un contest fotografico per rappresentare l’altro volto delle CinqueTerre, un concorso fotografico internazionale per accendere i riflettori sulle eccellenze locali e, in particolare sul valore della biodiversità. A settembre verrà premiata la migliore fotografia internazionale con il  “Cinque Terre Photo Award».","post_title":"Parco Cinque Terre, una nuova immagine visiva e progetti dedicati ai viaggiatori","post_date":"2024-06-26T11:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1719402781000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"470226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua la scalata del gruppo Carnival verso il ritorno del bilancio in attivo, dopo le difficoltà finanziarie sperimentate durante il Covid e nella fase di ripartenza. La compagnia ha infatti chiuso il secondo trimestre fiscale lo scorso maggio con un fatturato record di 5,8 miliardi di dollari, contro i 4,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Tale risultato ha consentito a Carnival di registrare profitti netti per 92 milioni, pari a un incremento di circa 500 milioni in confronto al secondo trimestre 2023. Nonostante ciò, il primo semestre della compagnia si è chiuso ancora in rosso per 123 milioni, soprattutto a causa delle spese per interessi sui debiti accumulati durante gli anni della pandemia. Seppur negativa, tala cifra, è comunque sensibilmente migliore del rosso da 1,1 miliardi del periodo dicembre - maggio 2022-2o23. Bene anche i margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda) che sempre nei primi sei mesi sono passati da poco sopra il miliardo a oltre 2 miliardi.\r\n\r\n\"Abbiamo fatti degli incredibili passi in avanti nei processi di miglioramento delle nostre operazioni commerciali, riallocando strategicamente le nostre flotte e formulando efficaci piani di crescita, allo stesso tempo rafforzando il nostro team globale - commenta il ceo di Carnival Corporation, Josh Weinstein -. Grazie a questi sforzi, abbiamo chiuso un altro trimestre con risultati record in termini di ricavi, profitti operativi, depositi dei clienti e volumi di prenotazione, superando le nostre aspettative in tutte le voci di bilancio\".\r\n\r\nAlla luce di tali trend crescenti, le stime della compagnia per la chiusura dell'anno finanziario sono state ulteriormente riviste verso l'alto, con l'asticella relativa ai profitti netti rettificati alzata di circa 275 milioni di dollari, fino a quota 1,55 miliardi. In salita di 200 milioni anche le previsioni sui margini operativi lordi rettificati (adjusted ebitda), che dovrebbero toccare i 5,53 miliardi, in crescita di quasi il 40% rispetto al dato 2023.\r\n\r\nCome parte della strategia di riorganizzazione dell'offerta, il gruppo ha recentemente deciso di far confluire il proprio brand australiano P&O Cruises all'interno del marchio principale Carnival Cruise Line, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa e commerciale delle proprie attività nell'area del Sud Pacifico. La mossa è solo l'ultima di una serie di iniziativa volte ad aumentare la capacità del brand americano, quello in grado di garantire il maggior rendimento del gruppo. Carnival Cruise Line ha infatti visto aumentare la propria di ben nove navi dal 2019. Tale incremento comprende il trasferimento di tre unità Costa. La compagnia ha inoltre recentemente annunciato la ripresa dei piani di nuove costruzioni, a partire proprio dallo stesso marchio Carnival Cruise Line.\r\n\r\n ","post_title":"Carnival chiude un ottimo secondo trimestre e avvicina l'obiettivo del ritorno all'attivo","post_date":"2024-06-26T11:15:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1719400550000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti