14 February 2025

Brussels Airlines, Gerber lascia e Christina Foerster è la nuova ceo ad interim

[ 0 ]

Cambio al vertice di Brussels Airlines: l’attuale ceo, Peter Gerber, si è dimesso ieri e lascerà il Gruppo Lufthansa. Gerber ha guidato la compagnia aerea belga dal 1° marzo 2021, oltre a ricoprire la posizione di rappresentante capo del Gruppo Lufthansa per gli affari europei.

Ad assumere la guida della compagnia, ad interim, è Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e già chief commercial officer di Brussels Airlines (dal 2016) e ceo tra il 2018 e il 2020. 

Peter Gerber ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Lufthansa nel 1992 e dal 1997 in poi è stato responsabile dell’area Group Accounting, Fees and Charges. Tra il 2001 e il 2004, Gerber è stato il project manager responsabile del programma “D-Check” a livello di gruppo per la salvaguardia degli utili. In seguito ha assunto responsabilità nell’ambito della politica di contrattazione collettiva e della sicurezza sociale del Gruppo Lufthansa. Nel giugno 2009, Gerber è stato nominato membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG e responsabile delle Finanze e delle Risorse umane. Nel giugno 2012 Gerber è passato al Comitato esecutivo di Lufthansa Passage Airlines ed è stato responsabile delle Risorse umane, dell’IT e dei Servizi. Da maggio 2014, Peter Gerber è presidente del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484610" align="alignleft" width="300"] Una proprietà Raro Villas[/caption] Si chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. "Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville". La novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni. Il 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre. Anche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre. [post_title] => Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma [post_date] => 2025-02-13T14:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739457902000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484558 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste. "In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”. Il prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”. [post_title] => Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024 [post_date] => 2025-02-13T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739440939000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark. Il tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all'anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti. Analizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il "late summer", dalla seconda metà di agosto fino a settembre. Numeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione. Al fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese.  Uno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore. Tra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali. VisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore. [gallery ids="484547,484548,484545"]   [post_title] => Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche [post_date] => 2025-02-13T09:25:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739438702000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Codeshare, programmi fedeltà, accesso alle lounge sono solo alcune delle prime, tangibili sinergie che scaturiscono dall'accordo fra Ita Airways e il Gruppo Lufthansa, alle porte della stagione estiva 2025. Volare e Miles&More: i 2,7 milioni di soci Volare hanno la possibilità di accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines e, allo stesso tempo, i 36 milioni di membri di Miles&More, possono accumulare e utilizzare i punti sui voli Ita. Dal 1° marzo al 15 aprile 2025 i membri di Volare accumuleranno miglia aggiuntive sul loro primo volo con le altre compagnie del gruppo. E dalla summer che inizierà il prossimo 30 marzo sono previsti ulteriori benefici per i passeggeri: accesso lounge: i passeggeri Ita  potranno accedere alle circa 130 lounge del Gruppo tedesco e, per i passeggeri dei vettori del gruppo Lufthansa, sarà possibile utilizzare le lounge di Ita Airways. Terminal Terminal presso gli aeroporti di Francoforte e Monaco: Ita Airways sposterà le proprie operazioni nei terminal del gruppo Lh nei due hub tedeschi, facilitando e velocizzando così i trasferimenti dei passeggeri mentre negli altri hub del Gruppo Lufthansa la compagnia opera già nei terminal in cui sono posizionati gli altri vettori del gruppo. Il codesharing tra Ita Airways e gli altri vettori del Gruppo Lufthansa consentirà ai passeggeri di combinare voli operati da più vettori del gruppo, garantendo così ai passeggeri di Ita l’accesso a circa 250 destinazioni mentre i clienti del Gruppo Lh potranno raggiungere più facilmente le destinazioni servite dal network della compagnia italiana. Connessioni armonizzate: i voli tra gli hub del gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e i due principali aeroporti su cui opera Ita (Roma Fiumicino e Milano Linate) vedranno frequenze e orari armonizzati e una migliore distribuzione durante la giornata, offrendo così ai passeggeri una scelta più ampia e connessioni più brevi tra i voli. La stagione estiva La summer 2025 di Ita Airways prevede 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali. Inoltre, per il picco estivo la compagnia opererà ulteriori 12 destinazioni stagionali, di cui la maggior parte saranno raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate, in particolare: da Roma Fiumicino e da Milano Linate: Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria; da Roma Fiumicino: Zante e Cefalonia. Inoltre, dal 26 luglio al 6 settembre saranno attivati i collegamenti settimanali con la città di Olbia da e per Torino. Ultima novità della prossima stagione summer di Ita Airways è infine la nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operativa dal prossimo 30 marzo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, con partenza da Milano Linate alle 07:30 e alle 17:30 e da Monaco di Baviera alle 9:35 e alle 19:35. Il sabato sarà operata soltanto la frequenza della mattina e la domenica solo quella pomeridiana. [post_title] => Ita-Lufthansa: sinergie al via, dai codeshare ai programmi di fedeltà [post_date] => 2025-02-12T11:21:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739359295000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484414 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evoluzione dell'ospitalità verso un modello capace di generare valore condiviso per il territorio, le comunità locali e gli ospiti, ma anche l'importanza delle certificazioni ambientali e il ruolo della tecnologia sono state al centro del Simposio per l'ospitalità rigenerativa organizzato da Hotel Doctors a Roma, presso il DoubleTree by Hilton. L’evento ha riunito i professionisti del settore, tra albergatori, esperti e rappresentanti della stampa, diventando un momento di confronto cruciale per delineare le prospettive future dell’ospitalità. «Il settore alberghiero ha un enorme potenziale per diventare un motore di cambiamento positivo - spiega Gabriele Gneri, founder e managing director di Hotels Doctors -. Presto sentiremo parlare con frequenza anche nel settore dell’ospitalità di upcycling, un approccio di economia circolare applicato ai materiali di scarto, di design rigenerativo, di inmótica, ossia l’uso pervasivo di tecnologia applicata all’ edificio, agli impianti e ai processi interni che promette di ottimizzare costi e processi a favore dei clienti, ed infine di design basato sui principi della biofilia, una tecnica che permette di proporre al cliente esperienze immersive con la natura circostante». Alessandro Inversini, professore associato presso la Scuola di Management di Losanna, evidenzia la necessità di un cambio di mentalità nel settore turistico, invitando gli operatori a considerare la rigenerazione come un investimento a lungo termine, capace di trasformare il turismo in un motore di benessere e crescita sostenibile. «Con l’ospitalità rigenerativa siamo un passo oltre la sostenibilità - ha spiegato -: non si tratta solo di minimizzare l’impatto ambientale, ma di offrire a un contributo positivo verso due ecosistemi fondamentali: il luogo, inteso come comunità e ambiente naturale, e le persone, includendo sia i lavoratori che gli ospiti». Questo approccio non solo risponde alle esigenze del cliente moderno, sempre più attento alla sostenibilità e alle esperienze autentiche, «ma rappresenta anche un'opportunità per costruire relazioni significative tra gli ospiti, il personale e il territorio». Il concetto è stato ripreso e ampliato da Giorgio Caire di Lauzet, founder di Dream&Charme, che ha posto l’accento sull’importanza delle certificazioni di sostenibilità nel tradurre l’approccio rigenerativo in azioni concrete e misurabili. «Le certificazioni come la DCA ESG e la GSTC non sono solo strumenti per garantire standard elevati di sostenibilità, ma rappresentano anche una leva strategica per migliorare la reputazione delle strutture ricettive e attrarre un pubblico sempre più attento alla responsabilità d’impresa». Un'affermazione supportata anche dai dati, che dimostrano come la percezione dei viaggiatori sia radicalmente cambiata negli ultimi tempi: «Solo tre anni fa - ricorda Caire - quando si chiedeva ai consumatori se sarebbero stati disposti a spendere di più per prenotare una struttura sostenibile, solo il 2% rispondeva positivamente - sottolinea -. Oggi, invece, il 43% degli utenti risponde di sì». La concretezza di questi principi è stata dimostrata dall’esperienza di Cristiana Rinaldi, responsabile di A.Roma Lifestyle Hotel, che ha condiviso il percorso della struttura nell’adozione della certificazione GSTC. «La certificazione GSTC non è solo un riconoscimento, ma un impegno continuo verso una gestione consapevole e sostenibile», ha spiegato Rinaldi, illustrando i benefici tangibili ottenuti in termini di riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della reputazione. Infine Matteo Bonfante, founder e CEO Bonfante Interior Contractor, ha delineato il futuro del design alberghiero, sottolineando l'importanza di ripensare gli spazi esistenti per rigenerare non solo gli ambienti, ma anche l’esperienza degli ospiti, con un invito a 'pensare fuori dagli schemi', superando le convenzioni per creare luoghi autentici e significativi. Al centro del discorso, l'urgenza di definire una chiara identità di ospitalità: un approccio coerente e distintivo, che privilegi la qualità dell’esperienza senza cercare di accontentare tutti. [post_title] => Hotel Doctors: il futuro dell'ospitalità è rigenerativa [post_date] => 2025-02-11T12:44:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739277863000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto. Ogni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura.  Tra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long. La nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta. [post_title] => Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi [post_date] => 2025-02-11T11:12:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739272358000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484195 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un patto per il turismo: I Borghi più belli d'Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta (Pesaro Urbino), siglano un Protocollo d'Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel, con l'obiettivo di arrivare sui mercati nazionali e internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei territori attraverso un'offerta di qualità. Il Protocollo prevede che gli albergatori espongano materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai borghi e che questi siano anche veicolati tramite i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si studierà una comunicazione congiunta da proporre in occasione delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, e per eventi promozionali e creazione di percorsi turistici tematici. "Mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l'offerta turistica e implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani", il commento di Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino. "Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori", ha evidenziato Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d'Italia nelle Marche [post_title] => Accordo per rafforzare i Borghi più belli d'Italia fra le Marche e Assohotel [post_date] => 2025-02-07T11:08:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738926509000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio. Pur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo). [post_title] => Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile [post_date] => 2025-02-07T09:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738918921000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484107 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si afferma sempre di più il connubio tra arte e ospitalità. Praticamente in contemporanea con l'annuncio dell'apertura della prima sede napoletana della casa d'aste Finarte all'hotel de Bonart Naples, anche Palazzo Velabro di Roma apre il 2025 con un'iniziativa nel segno della creatività.   La struttura Design Hotels operata dalla white label company Lhm e aperta nel 2023 è stata realizzata con un concept che richiama l’originaria vocazione della struttura, un tempo luogo di rifugio per intellettuali e turisti da ogni parte del mondo. Ospita perciò regolarmente mostre, realizzate in collaborazione con curatrici e artisti di fama. Dopo aver accolto le fotografie di Gabriele Basilico e celebrato il maestro italiano Mimmo Jodice, Palazzo Velabro è pronto ha così inaugurato una nuova rassegna: La fotografia di Luisa Lambri incontra i disegni di Ettore Spalletti, che sarà in esposizione fino alla fine di giugno. Si tratta di una selezione di opere curate da Benedetta Spalletti, fondatrice di Galleria Vistamare, che esplorano una poetica visiva incentrata sulla luce e sull’armonia. La fotografia di Luisa Lambri, in particolare, rivela una particolare interazione tra luce e architettura, creando un’atmosfera sospesa che invita alla riflessione. Dall’altra parte, i disegni di Ettore Spalletti immergono il visitatore in uno spazio mentale, fatto di forme geometriche che sembrano fluttuare nel bianco della carta. Con 27 home suite e sei camere di design, distribuite su cinque piani e separate dagli spessi muri romani, la proposta di Palazzo Velabro è molto apprezzata non solo dalla clientela italiana ma soprattutto da quella internazionale. Analizzando i dati, emerge che il 50% degli ospiti proviene dagli Stati Uniti, soprattutto da New York, Texas e California. La durata media del soggiorno è di circa tre giorni, con una clientela composta in gran parte da coppie (40%) e famiglie (25-30%) con figli o altri familiari, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Canada (4%), Regno Unito (3%) e Cina (2%). “Siamo entusiasti che la nostra formula di mixed-use hotel stia riscuotendo un così ampio consenso anche tra i clienti internazionali - commenta la ceo di Lhm, Cristina Paini -. Il nostro obiettivo è creare un format di ricettività che valorizzi gli asset urbani, arricchendoli con design e arte, e che accolga i nostri ospiti con il carattere della tradizionale ospitalità italiana. Crediamo, infatti, fermamente che turismo e ristorazione siano elementi centrali del nostro made in Italy”.   [post_title] => Il romano Palazzo Velabro apre l'anno nel segno dell'arte. Metà degli ospiti arriva dagli Usa [post_date] => 2025-02-06T13:25:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738848356000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "brussels airlines gerber lascia e christina foerster e la nuova ceo ad interim" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":445,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484610\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Una proprietà Raro Villas[/caption]\r\n\r\nSi chiama Raro Rooms Collection ed è il soft brand ultimo nato in casa Nicolaus: integrazione di Raro Villas, mira a riunire un’offerta di camere luxury e servizi in dimore di charme. \"Intendiamo offrire alle proprietà affiliate un modello operativo già collaudato, che comprende un'unica piattaforma per la commercializzazione e la prenotazione - spiega il ceo e co-founder di Raro Realty e Raro Villas, Luigi Fusco -. Il tutto centralizzando l’intera attività di creazione del pricing attraverso strategie di revenue management altamente specializzate, già applicate con successo da anni nel segmento delle ville\".\r\n\r\nLa novità nasce infatti dall'esempio dei due marchi Raro dedicati appunto al segmento ville e alle transazioni real estate. Raro Villas offre ormai un portfolio di oltre 3 mila strutture. La Puglia al momento è la destinazione di punta. Le proposte spaziano però in tutte le regioni italiane, lungo la Riviera francese e in Grecia, nonché sulle Alpi transalpine, svizzere e italiane, con una selezione di chalet. Mercato di riferimento è quello americano, che da solo copre il 30% delle richieste, ma la capacità di operare globalmente ha registrato prenotazioni provenienti da ben 57 diverse nazioni.\r\n\r\nIl 2024 ha visto un incremento del giro d'affari del 12% rispetto al 2023 e del 69% rispetto al 2022, con le Ota che rappresentino meno del 20% del giro d’affari stesso. L’outlook per il 2025 è sempre promettente, con un incremento del 60% del volume di prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024 e una previsione di chiusura dell’anno di più 35% sul 2024. Segnali di destagionalizzazione della domanda si evidenziano con un incremento del 55% di prenotazioni per settembre e un +28% per ottobre.\r\n\r\nAnche Raro Realty ha chiuso il 2024 con ottimi risultati, segnando rispetto al 2023 un incremento del 95% sia nel valore totale degli immobili intermediati sia nelle provvigioni derivanti dalle compravendite. Questo successo è accompagnato dall’apertura del nuovo ufficio di Savelletri, che fungerà da prototipo per future sedi in altre località italiane come il lago di Como, Porto Cervo, Forte dei Marmi, il Garda, la costiera Amalfitana, Taormina e le Cinque Terre.","post_title":"Nicolaus lancia il brand Raro Rooms Collection dedicato all'extralberghiero di alta gamma","post_date":"2025-02-13T14:45:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739457902000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484558","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo i momenti complessi legati alla crisi mediorientale, la destinazione Egitto sta tornando progressivamente ai livelli di sempre. La conferma arriva anche da Mapo Travel, che l'anno scorso ha registrato una crescita del 50% sulla meta nordafricana. E anche queste prime settimane dell'anno confermano un ottimo trend di richieste.\r\n\r\n\"In Egitto i nostri viaggiatori hanno espresso particolare apprezzamento soprattutto per le guide e i plus offerti in loco, come per esempio la sim locale per il collegamento Internet”, spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel. Per i ponti di primavera, il tour operator lancia quindi una nuova proposta legata all’Egitto con voli speciali in esclusiva da Bari e da Ancona il 17 e il 24 aprile. “Il pacchetto prevede la crociera sul Nilo e la visita alla capitale Il Cairo. Ci sarà spazio anche per esperienze particolari come la visita alla grande diga di Assuan, il Museo egizio con la sala di Tutankhamon, lo spostamento in carrozza trainata da cavalli e l’escursione in feluca”.\r\n\r\nIl prodotto Egitto trova ampio spazio pure nel roadshow Mapo Travel, ripreso proprio in questi giorni, che attraverserà tutte le regioni d’Italia per incontrare le agenzie di viaggio e illustrare le proposte e le novità 2025. “Questi momenti di condivisione consentono ai nostri esperti di costruire viaggi realmente tailor made, cuciti sulle esigenze del cliente finale - conclude Barbara Marangi -. Accanto all’esclusiva Egitto per i ponti di primavera, particolare attenzione è dedicata al mare Italia, da sempre nostro core business, al Mediterraneo e alle destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti”.","post_title":"Mapo Travel conferma la ripresa della destinazione Egitto: +50% nel 2024","post_date":"2025-02-13T10:02:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739440939000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destagionalizzare i flussi turistici, promuovendo il fuori stagione e la varietà dell’offerta della destinazione: comincia così il 2025 di VisitDenmark.\r\nIl tutto dopo un 2024 che ha mostrato una crescita significativa del turismo italiano nel paese, con un aumento del 17,6% rispetto all'anno precedente e un totale di 482.804 pernottamenti.\r\n\r\nAnalizzando i singoli mesi, risulta particolarmente interessante la crescita di quelli primaverili (aprile +33% e maggio +34%), così come in ottobre e novembre (+24% e +34%). Agosto resta il mese con il maggior numero di pernottamenti, ma il focus si sposta sempre più verso il \"late summer\", dalla seconda metà di agosto fino a settembre.\r\n\r\nNumeri quindi che confermano il grande interesse dei viaggiatori italiani per il piccolo paese scandinavo, grazie alla sua ricca offerta culturale, gastronomica e outdoor. Un luogo vicino, compatto e godibile tutto l’anno, che unisce opzioni di viaggio sostenibili, autenticità e qualità della vita, rendendolo una meta perfetta in ogni stagione.\r\n\r\nAl fianco di storia, cultura, design e architettura, la gastronomia è diventata un driver di viaggio sempre più importante per i turisti italiani, con un’offerta che spazia dai ristoranti stellati Michelin (31 per un totale di 44 stelle), allo street food, dai festival gastronomici ai safari delle ostriche, fino alle specialità locali che raccontano l’anima autentica del paese. \r\nUno dei plus della Danimarca è infatti la brevità delle distanze, che permette di spostarsi facilmente, anche con i trasporti pubblici, e vivere un’esperienza variegata e completa, ricca di sfaccettature e capace di rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore.\r\nTra le destinazioni chiave, oltre alla capitale Copenaghen, che traina i flussi dall’Italia, spiccano anche la Selandia del Sud e Møn, con le spettacolari scogliere di Møns Klint e i villaggi pittoreschi; la Fionia e il suo arcipelago, celebrata per i suoi paesaggi e il legame con Hans Christian Andersen; Aarhus, vivace centro culturale tra arte e natura; lo Jutland del Nord, con le sue dune e villaggi di pescatori; l’area di Billund, che combina Legoland® e siti Unesco nei pressi di Vejle e Kolding; e la regione costiera dell’Est, ideale per island hopping, cicloturismo e le esperienze gastronomiche locali.\r\nVisitDenmark collabora attivamente con i tour operator italiani per accrescere l’awareness sulla destinazione e, soprattutto, per valorizzare il suo grande potenziale ancora da esplorare, che offre importanti opportunità di business per gli operatori del settore.\r\n[gallery ids=\"484547,484548,484545\"]\r\n ","post_title":"Danimarca: focus su stagioni di spalla ed esperienze autentiche","post_date":"2025-02-13T09:25:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739438702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Codeshare, programmi fedeltà, accesso alle lounge sono solo alcune delle prime, tangibili sinergie che scaturiscono dall'accordo fra Ita Airways e il Gruppo Lufthansa, alle porte della stagione estiva 2025.\r\nVolare e Miles&More: i 2,7 milioni di soci Volare hanno la possibilità di accumulare e utilizzare punti sui voli Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines e, allo stesso tempo, i 36 milioni di membri di Miles&More, possono accumulare e utilizzare i punti sui voli Ita.\r\nDal 1° marzo al 15 aprile 2025 i membri di Volare accumuleranno miglia aggiuntive sul loro primo volo con le altre compagnie del gruppo.\r\nE dalla summer che inizierà il prossimo 30 marzo sono previsti ulteriori benefici per i passeggeri: accesso lounge: i passeggeri Ita  potranno accedere alle circa 130 lounge del Gruppo tedesco e, per i passeggeri dei vettori del gruppo Lufthansa, sarà possibile utilizzare le lounge di Ita Airways.\r\n\r\nTerminal\r\nTerminal presso gli aeroporti di Francoforte e Monaco: Ita Airways sposterà le proprie operazioni nei terminal del gruppo Lh nei due hub tedeschi, facilitando e velocizzando così i trasferimenti dei passeggeri mentre negli altri hub del Gruppo Lufthansa la compagnia opera già nei terminal in cui sono posizionati gli altri vettori del gruppo.\r\nIl codesharing tra Ita Airways e gli altri vettori del Gruppo Lufthansa consentirà ai passeggeri di combinare voli operati da più vettori del gruppo, garantendo così ai passeggeri di Ita l’accesso a circa 250 destinazioni mentre i clienti del Gruppo Lh potranno raggiungere più facilmente le destinazioni servite dal network della compagnia italiana.\r\nConnessioni armonizzate: i voli tra gli hub del gruppo Lufthansa (Francoforte, Monaco, Zurigo, Vienna e Bruxelles) e i due principali aeroporti su cui opera Ita (Roma Fiumicino e Milano Linate) vedranno frequenze e orari armonizzati e una migliore distribuzione durante la giornata, offrendo così ai passeggeri una scelta più ampia e connessioni più brevi tra i voli.\r\nLa stagione estiva\r\nLa summer 2025 di Ita Airways prevede 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali. Inoltre, per il picco estivo la compagnia opererà ulteriori 12 destinazioni stagionali, di cui la maggior parte saranno raggiungibili con voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate, in particolare: da Roma Fiumicino e da Milano Linate: Rodi, Ibiza, Palma di Maiorca, Minorca, Heraklion, Corfù, Lampedusa e Pantelleria; da Roma Fiumicino: Zante e Cefalonia.\r\nInoltre, dal 26 luglio al 6 settembre saranno attivati i collegamenti settimanali con la città di Olbia da e per Torino.\r\nUltima novità della prossima stagione summer di Ita Airways è infine la nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operativa dal prossimo 30 marzo con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, con partenza da Milano Linate alle 07:30 e alle 17:30 e da Monaco di Baviera alle 9:35 e alle 19:35. Il sabato sarà operata soltanto la frequenza della mattina e la domenica solo quella pomeridiana.","post_title":"Ita-Lufthansa: sinergie al via, dai codeshare ai programmi di fedeltà","post_date":"2025-02-12T11:21:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739359295000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evoluzione dell'ospitalità verso un modello capace di generare valore condiviso per il territorio, le comunità locali e gli ospiti, ma anche l'importanza delle certificazioni ambientali e il ruolo della tecnologia sono state al centro del Simposio per l'ospitalità rigenerativa organizzato da Hotel Doctors a Roma, presso il DoubleTree by Hilton.\r\nL’evento ha riunito i professionisti del settore, tra albergatori, esperti e rappresentanti della stampa, diventando un momento di confronto cruciale per delineare le prospettive future dell’ospitalità.\r\n«Il settore alberghiero ha un enorme potenziale per diventare un motore di cambiamento positivo - spiega Gabriele Gneri, founder e managing director di Hotels Doctors -. Presto sentiremo parlare con frequenza anche nel settore dell’ospitalità di upcycling, un approccio di economia circolare applicato ai materiali di scarto, di design rigenerativo, di inmótica, ossia l’uso pervasivo di tecnologia applicata all’ edificio, agli impianti e ai processi interni che promette di ottimizzare costi e processi a favore dei clienti, ed infine di design basato sui principi della biofilia, una tecnica che permette di proporre al cliente esperienze immersive con la natura circostante».\r\n\r\nAlessandro Inversini, professore associato presso la Scuola di Management di Losanna, evidenzia la necessità di un cambio di mentalità nel settore turistico, invitando gli operatori a considerare la rigenerazione come un investimento a lungo termine, capace di trasformare il turismo in un motore di benessere e crescita sostenibile. «Con l’ospitalità rigenerativa siamo un passo oltre la sostenibilità - ha spiegato -: non si tratta solo di minimizzare l’impatto ambientale, ma di offrire a un contributo positivo verso due ecosistemi fondamentali: il luogo, inteso come comunità e ambiente naturale, e le persone, includendo sia i lavoratori che gli ospiti». Questo approccio non solo risponde alle esigenze del cliente moderno, sempre più attento alla sostenibilità e alle esperienze autentiche, «ma rappresenta anche un'opportunità per costruire relazioni significative tra gli ospiti, il personale e il territorio».\r\n\r\nIl concetto è stato ripreso e ampliato da Giorgio Caire di Lauzet, founder di Dream&Charme, che ha posto l’accento sull’importanza delle certificazioni di sostenibilità nel tradurre l’approccio rigenerativo in azioni concrete e misurabili. «Le certificazioni come la DCA ESG e la GSTC non sono solo strumenti per garantire standard elevati di sostenibilità, ma rappresentano anche una leva strategica per migliorare la reputazione delle strutture ricettive e attrarre un pubblico sempre più attento alla responsabilità d’impresa». Un'affermazione supportata anche dai dati, che dimostrano come la percezione dei viaggiatori sia radicalmente cambiata negli ultimi tempi: «Solo tre anni fa - ricorda Caire - quando si chiedeva ai consumatori se sarebbero stati disposti a spendere di più per prenotare una struttura sostenibile, solo il 2% rispondeva positivamente - sottolinea -. Oggi, invece, il 43% degli utenti risponde di sì».\r\n\r\nLa concretezza di questi principi è stata dimostrata dall’esperienza di Cristiana Rinaldi, responsabile di A.Roma Lifestyle Hotel, che ha condiviso il percorso della struttura nell’adozione della certificazione GSTC. «La certificazione GSTC non è solo un riconoscimento, ma un impegno continuo verso una gestione consapevole e sostenibile», ha spiegato Rinaldi, illustrando i benefici tangibili ottenuti in termini di riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento della reputazione.\r\n\r\nInfine Matteo Bonfante, founder e CEO Bonfante Interior Contractor, ha delineato il futuro del design alberghiero, sottolineando l'importanza di ripensare gli spazi esistenti per rigenerare non solo gli ambienti, ma anche l’esperienza degli ospiti, con un invito a 'pensare fuori dagli schemi', superando le convenzioni per creare luoghi autentici e significativi.\r\n\r\nAl centro del discorso, l'urgenza di definire una chiara identità di ospitalità: un approccio coerente e distintivo, che privilegi la qualità dell’esperienza senza cercare di accontentare tutti.","post_title":"Hotel Doctors: il futuro dell'ospitalità è rigenerativa","post_date":"2025-02-11T12:44:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739277863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto.\r\n\r\nOgni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura. \r\n\r\nTra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long.\r\n\r\nLa nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta.","post_title":"Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi","post_date":"2025-02-11T11:12:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739272358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484195","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un patto per il turismo: I Borghi più belli d'Italia nelle Marche e Assohotel Fano, Torrette e Marotta (Pesaro Urbino), siglano un Protocollo d'Intesa per creare un circuito sinergico volto a promuovere i borghi marchigiani e a diffondere la conoscenza del loro patrimonio tra i turisti che soggiornano nelle strutture associate ad Assohotel, con l'obiettivo di arrivare sui mercati nazionali e internazionali con un binomio costa-aree interne in grado di favorire le realizzazione di pacchetti turistici e di valorizzare le bellezze e le peculiarità dei territori attraverso un'offerta di qualità.\r\n\r\nIl Protocollo prevede che gli albergatori espongano materiali informativi (brochure, mappe, poster) forniti dai borghi e che questi siano anche veicolati tramite i canali digitali, nei siti internet e sulle pagine social. Si studierà una comunicazione congiunta da proporre in occasione delle Fiere e delle Borse del Turismo nazionali e internazionali, e per eventi promozionali e creazione di percorsi turistici tematici.\r\n\r\n\"Mettere a sistema le nostre realtà sia la carta vincente per diversificare l'offerta turistica e implementare i flussi turistici in entrata, proponendo ai turisti mete di qualità e luoghi autentici come i nostri borghi marchigiani\", il commento di Boris Rapa responsabile Assohotel Pesaro Urbino.\r\n\r\n\"Lavorare insieme agli albergatori della costa significa creare un ponte tra mare ed entroterra, unendo forze e risorse per promuovere una destinazione capace di soddisfare i visitatori\", ha evidenziato Cristiana Nardi, presidente de I Borghi Più Belli d'Italia nelle Marche","post_title":"Accordo per rafforzare i Borghi più belli d'Italia fra le Marche e Assohotel","post_date":"2025-02-07T11:08:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738926509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio.\r\n\r\nPur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo).","post_title":"Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile","post_date":"2025-02-07T09:02:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738918921000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si afferma sempre di più il connubio tra arte e ospitalità. Praticamente in contemporanea con l'annuncio dell'apertura della prima sede napoletana della casa d'aste Finarte all'hotel de Bonart Naples, anche Palazzo Velabro di Roma apre il 2025 con un'iniziativa nel segno della creatività.  \r\n\r\nLa struttura Design Hotels operata dalla white label company Lhm e aperta nel 2023 è stata realizzata con un concept che richiama l’originaria vocazione della struttura, un tempo luogo di rifugio per intellettuali e turisti da ogni parte del mondo. Ospita perciò regolarmente mostre, realizzate in collaborazione con curatrici e artisti di fama. Dopo aver accolto le fotografie di Gabriele Basilico e celebrato il maestro italiano Mimmo Jodice, Palazzo Velabro è pronto ha così inaugurato una nuova rassegna: La fotografia di Luisa Lambri incontra i disegni di Ettore Spalletti, che sarà in esposizione fino alla fine di giugno.\r\n\r\nSi tratta di una selezione di opere curate da Benedetta Spalletti, fondatrice di Galleria Vistamare, che esplorano una poetica visiva incentrata sulla luce e sull’armonia. La fotografia di Luisa Lambri, in particolare, rivela una particolare interazione tra luce e architettura, creando un’atmosfera sospesa che invita alla riflessione. Dall’altra parte, i disegni di Ettore Spalletti immergono il visitatore in uno spazio mentale, fatto di forme geometriche che sembrano fluttuare nel bianco della carta.\r\n\r\nCon 27 home suite e sei camere di design, distribuite su cinque piani e separate dagli spessi muri romani, la proposta di Palazzo Velabro è molto apprezzata non solo dalla clientela italiana ma soprattutto da quella internazionale. Analizzando i dati, emerge che il 50% degli ospiti proviene dagli Stati Uniti, soprattutto da New York, Texas e California. La durata media del soggiorno è di circa tre giorni, con una clientela composta in gran parte da coppie (40%) e famiglie (25-30%) con figli o altri familiari, provenienti da diverse parti del mondo, tra cui Canada (4%), Regno Unito (3%) e Cina (2%).\r\n\r\n“Siamo entusiasti che la nostra formula di mixed-use hotel stia riscuotendo un così ampio consenso anche tra i clienti internazionali - commenta la ceo di Lhm, Cristina Paini -. Il nostro obiettivo è creare un format di ricettività che valorizzi gli asset urbani, arricchendoli con design e arte, e che accolga i nostri ospiti con il carattere della tradizionale ospitalità italiana. Crediamo, infatti, fermamente che turismo e ristorazione siano elementi centrali del nostro made in Italy”.\r\n\r\n ","post_title":"Il romano Palazzo Velabro apre l'anno nel segno dell'arte. Metà degli ospiti arriva dagli Usa","post_date":"2025-02-06T13:25:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738848356000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti