2 gennaio 2023 11:55
L’aeroporto di Ancona fa il suo ingresso nel 2023 forte di una struttura aeroportuale più accattivante, una totale riqualificazione della viabilità di accesso e nuove rotte attrattive sia per i turisti sia per i viaggiatori d’affari, che collegheranno le Marche con Roma, Milano e Napoli. Oltre che con Parigi, altra grande novità 2023.
Questi gli atout dello scalo messi in luce dall’ad, Alexander D’Orsogna e dalla sindaca di Falconara Marittima (Ancona) Stefania Signorini, in una conferenza alla presenza dell’assessore falconarese all’Urbanistica Clemente Rossi.
“Grazie alla sinergia che si è creata con la società di gestione dello scalo e con la Regione Marche – ha riferito la sindaca ripresa dall’Ansa – ci siamo mossi in questa direzione. Abbiamo chiesto e ottenuto un finanziamento regionale di 2,8 milioni, impiegati per riqualificare e rendere più sicura la viabilità di collegamento a questa importante infrastruttura che ospitiamo nel nostro territorio”.
Nel mirino “un aeroporto più accattivante e accogliente per chi arriva e per i marchigiani che partono – ha sottolineato D’Orsogna -. Il 2023 sarà un anno determinante per il rilancio dell’aeroporto Sanzio, perché stiamo completando le procedure per attivare voli di continuità territoriale su tre grandi città: Roma, Milano e Napoli, che saranno la grande novità della prossima estate. Si tratta di voli che sono a vantaggio di tutti i segmenti di traffico, quello turistico e quello imprenditoriale in una regione, le Marche, a più alta penetrazione imprenditoriale d’Italia. Abbiamo ricevuto pochi giorni fa l’ok definitivo dalla Comunità europea per i voli verso le grandi città italiane, fondamentali perché garantiscono mobilità a tutta la popolazione”. “La connessione con due grandi hub nazionali come Roma e Milano offrirà la possibilità di connettersi con altre destinazioni internazionali e intercontinentali. Ci saranno condizioni dedicate ai marchigiani, con sconti riservati a residenti”.
Quanto alle nuove rotte leisure spiccano “la storica attivazione del volo diretto per Parigi e il raddoppio della rotta su Londra: ai voli di Ryanair, collegati all’aeroporto di Stansted, si aggiungeranno quelli di easy Jet, che atterrerà all’aeroporto di Gatwick. Stiamo lavorando a nuove rotte nazionali, che saranno ufficializzate appena chiusi gli accordi”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484913
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: "Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice".
"Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online".
Le stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: "È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto".
Grisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: "Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: "Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme".
[post_title] => Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi
[post_date] => 2025-02-19T12:12:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739967138000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.
L'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.
«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.
I temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.
[post_title] => Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc
[post_date] => 2025-02-19T10:42:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739961779000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
InClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi le nuove linee di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.
“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza - ha spiegato Raffaele Sigillo, direttore commerciale di Fruit Village, accompagnando gli agenti -, sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”.
La linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.
La linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.
La linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.
Le proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli - conclude Sigillo -. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.
[post_title] => InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto
[post_date] => 2025-02-19T10:33:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fruit
[1] => inviaggi-2
[2] => raffaele-sigillo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fruit
[1] => inviaggi
[2] => Raffaele Sigillo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739961190000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.
«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».
La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.
«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».
Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.
«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».
[post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità
[post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739960405000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.
La nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.
Legend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.
[post_title] => Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon
[post_date] => 2025-02-19T10:08:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739959731000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484863
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484865" align="alignleft" width="300"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]
La divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.
In miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni.
[post_title] => Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas
[post_date] => 2025-02-18T14:41:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739889679000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).
In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.
La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.
Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.
[post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln
[post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739883989000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.
Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.
In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).
La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.
“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.
[post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare
[post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739882170000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.
Tra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.
Sono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.
Per tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.
Già nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.
Per rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.
«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.
[post_title] => Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città
[post_date] => 2025-02-18T11:38:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739878681000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ancona presto i voli in continuita con milano roma e napoli debutta anche la rotta per parigi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4440,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484913","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Quello che oggi conta nel turismo di lusso sono l’esclusività, un servizio iper-personalizzato e attento al contatto con il territorio circostante e alla sua autenticità, la possibilità di vivere esperienze per dedicare il proprio tempo libero a sé stessi e alle proprie passioni\". Ha esordito così la giornalista Laura Dominici, introducendo il panel Turismo di Lusso: come promuoverlo e venderlo alla Bit di Milano: \"Mentre ci si muove verso modalità di viaggio sempre più sostenibili, il turismo di lusso ha il compito di fare da precursore, portando sul mercato delle best-practice\".\r\n\r\n\"Vendere lusso è un lavoro estremamente impegnativo - ha aggiunto Stefano Bajona, fondatore di Onirikos -. A chi vive in contesti in cui il lusso è lo standard, bisogna offrire delle esperienze fuori dall’ordinario, senza mai far percepire l’immane lavoro che c’è dietro i servizi offerti. Io e il mio team siamo stati in tutta Italia per cercare esperienze di qualità, di nicchia, come una cantina esclusiva dove si parla con i proprietari per realizzare un prodotto di alto livello. Chi opera nel turismo di lusso deve ben definire il proprio target e il proprio prodotto. Bisogna avere un luxury mindset, una mente predisposta a capire quale tipo di servizio ci viene richiesto, perché i clienti vogliono vivere delle storie memorabili, che è molto difficile creare online\".\r\n\r\nLe stesse tematiche sono emerse nell’intervento di Andrea Grisdale, ceo di Italian Connection Bellagio che nel suo intervento ha tenuto però anche a sfatare alcuni falsi miti: \"È difficile mettere insieme turismo e sostenibilità. I nostri clienti vengono in Italia per scoprire la bellezza della destinazione, non per fare esperienze che aiutino la comunità. Abbiamo avuto successo scegliendo una forma comunicativa diversa, giocando sull’esperienza personale di cui godere e spiegando solo successivamente l’impatto positivo che avrebbe avuto\".\r\n\r\nGrisdale ritiene che il compito dell’operatore sia quello di ascoltare le richieste del cliente e creare per lui un’esperienza su misura: \"Più è benestante il cliente, più è autentica l’esperienza richiesta\". Ancora una volta emerge la centralità delle persone: \"Sono la cosa più importante del nostro lavoro. Bisogna scegliere bene chi lavora con te, formarlo e crescere insieme\".","post_title":"Il turismo di lusso tra trend precursori e il falso mito della sostenibilità a tutti i costi","post_date":"2025-02-19T12:12:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739967138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto per Hahnair nell'Ndc Advancement Working Group dell'Airline Reporting Corporation (Arc): in questo modo contribuirà alla missione del gruppo di lavoro di rinnovare gli standard del settore e accelerare l'implementazione di Ndc in tutto il settore dei viaggi.\r\n\r\nL'Airlines Reporting Corporation è un'autorità leader nel settore dei viaggi aerei, in grado di creare collegamenti tra compagnie aeree, agenzie e acquirenti aziendali. Istituito nell'ottobre 2023, l'Arc's Ndc Advancement Working Group identifica e adotta attivamente le migliori pratiche, migliora l'efficienza operativa e promuove le partnership di settore. Il gruppo comprende una rete di stakeholder del settore dei viaggi all'avanguardia, come società di gestione dei viaggi, agenzie di viaggio online, consolidatori, fornitori di tecnologia e compagnie aeree.\r\n\r\n«Unendoci a un collettivo di partner di settore lungimiranti con un'ampia gamma di prospettive e competenze, siamo desiderosi di partecipare allo sviluppo di standard e best practice che aprano la strada a soluzioni strategiche basate su Ndc nel settore dei viaggi» commenta Rachel Pascall, vice president New Distribution di Hahnair.\r\n\r\nI temi al centro del gruppo di lavoro, come la facilitazione di uno scambio trasparente di informazioni sulle tariffe e la semplificazione dei processi relativi al cambio dei biglietti e ai debit meno, sono in linea con l'impegno di Hahnair per processi di vendita al dettaglio dei viaggi più efficienti e incentrati sul cliente. I precedenti risultati del gruppo di lavoro sull'avanzamento dell'Ndc hanno affrontato temi urgenti come i biglietti non utilizzati, le notifiche di cambio ordine e le regole di annullamento.","post_title":"Hahnair debutta nel gruppo di lavoro Ndc Advancement di Arc","post_date":"2025-02-19T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739961779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nInClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi le nuove linee di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.\r\n\r\n“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza - ha spiegato Raffaele Sigillo, direttore commerciale di Fruit Village, accompagnando gli agenti -, sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”.\r\n\r\nLa linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.\r\n\r\nLa linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.\r\n\r\nLa linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.\r\n\r\nLe proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli - conclude Sigillo -. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.","post_title":"InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto","post_date":"2025-02-19T10:33:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["fruit","inviaggi-2","raffaele-sigillo"],"post_tag_name":["Fruit","inviaggi","Raffaele Sigillo"]},"sort":[1739961190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico. La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini». \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Salperà da Barcellona, a partire da luglio 2026, la terza nave della classe Icon di Royal Caribbean International. Si chiamerà Legend of the Seas e nella sua stagione di debutto effettuerà itinerari di sette notti nel Mediterraneo occidentale, per poi riposizionarsi a Fort Lauderdale, in Florida, a partire dal novembre successivo per vacanze di sei notti nei Caraibi Occidentali e di otto notti nei Caraibi Meridionali, che includeranno le visite all'isola di Royal Caribbean alle Bahamas, Perfect Day at CocoCay.\r\n\r\nLa nave è attualmente in costruzione a Turku, in Finlandia. Seguirà la Star of the Seas, la prossima nave della compagnia che debutterà a Port Canaveral il prossimo agosto. Includerà otto quartieri tematici, con oltre 40 opzioni di ristorazione e bar. A bordo della Legend, gli amanti dell'avventura avranno inoltre a disposizione una serie di attrazioni Icon Class, come la Crown's Edge, in parte skywalk, in parte percorso di corde e in parte caduta nel vuoto da brivido, o il più grande parco acquatico in mare, Category 6. Chi cerca il sole potrà invece rilassarsi e scegliere tra sette piscine per ogni tipo di atmosfera e stato d’animo, tra cui Royal Bay, la più grande piscina mai costruita su una nave da crociera, il bar swim-up Swim & Tonic e The Hideaway, rifugio per soli adulti con un’infinity pool sospesa sull'oceano. Inoltre, le famiglie potranno trascorrere del piacevole tempo insieme o vivere divertenti avventure a Surfside, il quartiere progettato per chi viaggia con i bambini, che offre un’ampia gamma di attività e diverse soluzioni di soggiorno, tra cui la Ultimate Family Townhouse a tre piani, con spazi ripensati per tutta la famiglia.\r\n\r\nLegend sarà anche la quarta nave della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (lng) e sarà caratterizzata da una serie di programmi ambientali: con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore di scarto alla connessione elettrica a terra, Legend rappresenterà un passo avanti nel percorso di Royal Caribbean Group verso il lancio di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2035.","post_title":"Rcl: si chiamerà Legend of the Seas la terza nave della classe Icon","post_date":"2025-02-19T10:08:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739959731000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484865\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il nhow Amsterdam Rai[/caption]\r\n\r\nLa divisione Europa e Americhe del gruppo Minor chiude un ottimo 2024 con ricavi totali per 2,4 miliardi di euro, pari a una crescita del 12% rispetto all'anno precedente. Tali risultati sono stati trainati soprattutto dall'incremento delle tariffe medie (adr), salite del 5,6% fino a quota 145 euro, mentre i tassi di occupazione hanno raggiunto il 69,2%, 1,2 punti percentuali sopra i livelli del 2023 ma ancora inferiori di 0,8 punti percentuali rispetto all'anno pre-Covid 2019.\r\n\r\nIn miglioramento anche i margini operativi lordi (ebitda), che hanno registrato un incremento del 14% per un totale di 680 milioni. Ancora più significativa la crescita dei profitti netti ricorrenti, capaci di toccare i 210 milioni (67%). Andamento simile per gli utili netti, saliti del 65% a quota 212 milioni. Il gruppo si aspetta ora di registrare trend positivi anche nel 2025. I tassi di crescita potrebbero tuttavia rallentare leggermente rispetto ai ritmi degli ultimi anni. ","post_title":"Crescono fatturato e marginalità di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-02-18T14:41:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739889679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Più servizi, collegamenti con la città, informazioni ai viaggiatori: Aeroporti di Roma, in qualità di partner ufficiale del Giubileo 2025, è presente sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.\r\n\r\nTra le opportunità offerte da Adr ai possessori della Carta, ci sono i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli Ita Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree.\r\n\r\nSono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.\r\n\r\nPer tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 del Leonardo da Vinci.\r\n\r\nGià nel 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo a Fiumicino la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.\r\n\r\nPer rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, Adr ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “Dpcm Giubileo 2025” potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.\r\n\r\n«In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale un'accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata. ","post_title":"Aeroporti di Roma, partner ufficiale del Giubileo: più servizi e collegamenti con la città","post_date":"2025-02-18T11:38:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739878681000]}]}}