23 February 2025

Air France-Klm si prepara ad acquistare 50 Airbus A350, con un’opzione per altri 40

[ 0 ]

Nuovo investimento sulla flotta lungo raggio per il Gruppo Air France-Klm, che acquisterà altri 50 Airbus A350, nelle varianti -900 e -1000. L’ordine prevede anche diritti di acquisto per altri 40 aeromobili.

Secondo quanto specificato dal gruppo franco-olandese i velivoli saranno assegnati alle flotte di Air France e Klm e sostituiranno i più datati aeromobili tra cui l’Airbus A330 e il Boeing 777. Le consegne delle nuove macchine avverranno a partire dal 2026 e fino al 2030.

«Si tratterà di un’evoluzione che fornirà al gruppo la flessibilità necessaria per allocare gli aeromobili all’interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali» spiega una nota.
Air France-Klm ha già ordinato 41 Airbus A350 – tutti nella versione -900 – di cui 22 sono già stati consegnati.

«Questo nuovo ordine rappresenta un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo» ha dichiarato il ceo Ben Smith, ricordando che sarà «fondamentale» per sostenere gli sforzi della compagnia nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Con questo accordo – comunque soggetto a finalizzazione – Air France-Klm diventerà il più grande operatore di A350.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485206 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SalamAir pronta ad ampliare la flotta con l'aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio. “Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare -  ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore". Nel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023. Quest'anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028. [post_title] => L'omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni [post_date] => 2025-02-21T12:51:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740142266000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova mossa per il gruppo  Aethos che acquisisce Yayem, piattaforma digitale esperienziale riservata ai soci e dedicata agli esploratori contemporanei. Gli iscritti potranno ora accedere a tutte le destinazioni Aethos tramite un'unica app mobile gestita dallo stesso gruppo alberghiero. La membership Yayem include avventure uniche e personalizzate: dal surf in Portogallo fino allo sci sulle Alpi italiane e allo yoga in Sardegna. Dopo il nuovo accordo, i vantaggi per i membri prevedono quindi pure l'accesso esclusivo allo yacht Aethos a Maiorca, tariffe preferenziali sui soggiorni in hotel, sulla ristorazione e sui trattamenti spa, oltre ad upgrade gratuiti e benefit premium. "Con questa acquisizione si apre per noi un nuovo capitolo - spiega Benjamin Habbel, cofondatore e ceo di Aethos -. Forti di una passione condivisa per l'esplorazione, il design e la socialità, insieme a Yayem stiamo costruendo una vera community globale". "Non vedo l'ora di portare il nuovo Aethos Club nel mondo", aggiunge Lindsey Elkin, co-fondatrice di Yayem, che assumerà il ruolo di vicepresidente responsabile delle membership nella stessa Aethos. [post_title] => Aethos acquisisce la piattaforma digitale in formato club Yayem [post_date] => 2025-02-21T10:29:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740133780000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485151" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption] Dopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: "Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani". Nei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale. "Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.   "Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.   E per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto".   (Quirino Falessi) [post_title] => Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026 [post_date] => 2025-02-21T09:30:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740130248000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata. La società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive. Le previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro. Previsioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno. Di fatto, Airbus "potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc. Il ceo ha ribadito che "Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei".   [post_title] => Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump [post_date] => 2025-02-21T09:22:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129722000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485148 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Royal Brunei Airlines tornerà a volare sull'aeroporto di Pechino Daxing, il prossimo 28 aprile, dopo la temporanea sospensione del collegamento nell'ottobre 2024. Come parte del Northern Summer Schedule 2025 della compagnia aerea (il gsa in Italia è Airconsult) la rotta sarà operata due volte alla settimana da un Airbus A320neo. "La sospensione temporanea di questa rotta nell'ottobre 2024 è stata una decisione difficile ma necessaria a causa delle condizioni di mercato - ha dichiarato il ceo di Royal Brunei, Sabirin Haji Abdul Hamid -. Tuttavia, dopo un'attenta valutazione, siamo fiduciosi che sia giunto il momento di ricollegare le nostre capitali e offrire ai nostri ospiti opzioni di viaggio senza interruzioni". Il vettore ha lanciato per la prima volta la tratta su Pechino Daxing nell'ottobre 2019, segnando una pietra miliare significativa nella sua espansione in Cina. La decisione di riprendere i voli nell'aprile 2025 è in linea con gli obiettivi più ampi del turismo e del commercio del Brunei nell'ambito di Wawasan 2035, supportando la crescente domanda di viaggi d'affari, educativi e di piacere tra le due nazioni. Nel frattempo, ieri 19 febbraio 2025, Royal Brunei Airlines ha riattivato i suoi voli per Balikpapan, in Indonesia: la rotta rafforza la presenza della compagnia aerea nella regione Asean e Bimp-Eaga e si allinea alla sua missione di promuovere l'integrazione economica e culturale con le aree limitrofe. [post_title] => Royal Brunei Airlines ripristina i collegamenti verso Pechino Daxing [post_date] => 2025-02-21T09:15:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740129327000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485120 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: "Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi". E' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. "Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo". Lontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: "Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina". La crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: "Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia. [post_title] => Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare [post_date] => 2025-02-20T15:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740064982000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia. L’accordo è nato dalla collaborazione con il broker Solari Assicurazioni e prevede due tipologie di polizza: la Prenota sereno, dedicata alla protezione della persona, e la Danni al veicolo a bordo, pensata per tutelare il veicolo durante la traversata. La Prenota sereno offre in particolare una copertura completa che include assistenza in viaggio, assistenza al veicolo in caso di necessità (soccorso stradale, dépannage, auto sostitutiva), assistenza ai familiari a casa mentre si è in viaggio, rimborso delle spese mediche, copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e indennizzo in caso di infortuni in viaggio. È inoltre prevista la copertura per l’annullamento e un servizio di assistenza per l’abitazione. La Danni al veicolo a bordo tutela invece il mezzo imbarcato durante la traversata, garantendo un indennizzo in caso di danni subiti nelle fasi di imbarco, navigazione e sbarco. È possibile richiedere direttamente dal proprio smartphone assistenza medica in modalità full digital attraverso la piattaforma Quick Assistance. Le polizze possono essere acquistate al momento della prenotazione del biglietto.  “Questa nuova collaborazione rappresenta per noi un passo decisivo nell'espansione della nostra offerta nel settore transportation - sottolinea Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia -, consolidando sempre di più il nostro impegno nell’essere vicini alle persone in ogni fase del loro viaggio”. "Per la nostra compagnia, sicurezza e serenità dei passeggeri sono le priorità assolute - aggiunge il chief commercial officer di Gnv, Matteo Della Valle -. Ogni giorno lavoriamo per offrire un'esperienza di navigazione confortevole, ma sappiamo che il benessere deriva anche dalla tranquillità di sentirsi protetti in ogni momento. Grazie a questa partnership con Europ Assistance Italia possiamo perciò offrire ai nostri clienti un livello di protezione ancora più completo”. [post_title] => Al via una nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia [post_date] => 2025-02-20T11:24:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050653000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485078 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9. «Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco». La nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva. Nella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri. Il Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029. [post_title] => Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9 [post_date] => 2025-02-20T11:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740050238000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più viaggiatori scelgono il treno per recarsi all’aeroporto di Malpensa: nel 2024 sono stati 5,3 milioni i passeggeri che hanno utilizzato il Malpensa Express di Trenord, il 12,8% in più rispetto al 2023. I numeri confermano il successo del collegamento ferroviario fra la città di Milano e lo scalo di Malpensa, che prevede 147 corse al giorno fra le 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione. Il mese di settembre ha registrato i picchi più alti di frequentazioni, grazie al traino dei grandi eventi che si sono svolti nel capoluogo lombardo. Il record? Lunedì 23 settembre, quando oltre 20mila passeggeri hanno utilizzato il servizio, in coincidenza con la Milano Fashion Week e con alcuni eventi e concerti. Self-service Il cliente Malpensa Express preferisce organizzare il viaggio in modalità self-service: il 74% dei passeggeri del servizio nel 2024 ha acquistato il biglietto in autonomia, tramite le emettitrici automatiche presenti ai Terminal 1 e 2 e nelle stazioni di Milano, sui canali online o tramite il sistema di pagamento contactless Pay&Go. P er rispondere a questa tendenza, da febbraio Trenord estende la rete di vendita di Pay&Go: il sistema di pagamento di biglietti Malpensa Express con carta contactless o smartphone NFC già attivo nelle stazioni milanesi e a Malpensa T1 e T2 è ora disponibile anche da Saronno e Busto Arsizio Nord. Grazie a questa funzionalità, i clienti possono acquistare il proprio biglietto in due “tap” della propria carta di pagamento fisica o virtuale sui tornelli e totem dedicati al servizio installati nelle stazioni. Il primo “tap” è previsto prima della salita a bordo; il secondo nella stazione di arrivo, alla discesa dal treno.  [post_title] => Malpensa Express Trenord ha trasportato 5,3 milioni di passeggeri nel 2024 [post_date] => 2025-02-20T11:00:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740049254000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "air france klm si prepara ad acquistare 50 airbus a350 con unopzione per altri 40" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1927,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nSalamAir pronta ad ampliare la flotta con l'aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio.\r\n\r\n“Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare -  ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore\".\r\n\r\nNel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023.\r\n\r\nQuest'anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028.","post_title":"L'omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni","post_date":"2025-02-21T12:51:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740142266000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova mossa per il gruppo  Aethos che acquisisce Yayem, piattaforma digitale esperienziale riservata ai soci e dedicata agli esploratori contemporanei. Gli iscritti potranno ora accedere a tutte le destinazioni Aethos tramite un'unica app mobile gestita dallo stesso gruppo alberghiero.\r\n\r\nLa membership Yayem include avventure uniche e personalizzate: dal surf in Portogallo fino allo sci sulle Alpi italiane e allo yoga in Sardegna. Dopo il nuovo accordo, i vantaggi per i membri prevedono quindi pure l'accesso esclusivo allo yacht Aethos a Maiorca, tariffe preferenziali sui soggiorni in hotel, sulla ristorazione e sui trattamenti spa, oltre ad upgrade gratuiti e benefit premium.\r\n\r\n\"Con questa acquisizione si apre per noi un nuovo capitolo - spiega Benjamin Habbel, cofondatore e ceo di Aethos -. Forti di una passione condivisa per l'esplorazione, il design e la socialità, insieme a Yayem stiamo costruendo una vera community globale\". \"Non vedo l'ora di portare il nuovo Aethos Club nel mondo\", aggiunge Lindsey Elkin, co-fondatrice di Yayem, che assumerà il ruolo di vicepresidente responsabile delle membership nella stessa Aethos.","post_title":"Aethos acquisisce la piattaforma digitale in formato club Yayem","post_date":"2025-02-21T10:29:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740133780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485151\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption]\r\n\r\nDopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: \"Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh  e da Verona a Luxor - afferma Mohamed  El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani\".\r\n\r\nNei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo  diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale.\r\n\"Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320.  Stiamo incrementando la connessione con i  voli domestici con i nostri voli internazionali  e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos  per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola  ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.\r\n \r\n\"Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione  da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.\r\n \r\nE per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto\".\r\n \r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026","post_date":"2025-02-21T09:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740130248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbus tira le somme di un 2024 che si è chiuso con 766 aeromobili commerciali consegnati, ricavi per 69,2 miliardi (+6%) e un utile di 4,2 miliardi (+12%), raggiungendo la guidance prefissata.\r\n\r\nLa società costruttrice europea guarda con cautela al 2025 e si pone un obiettivo di consegna di aeromobili che si colloca nella parte bassa delle stime degli analisti, mentre le tensioni commerciali e un'attività spaziale in difficoltà ne offuscano le prospettive.\r\n\r\nLe previsioni indicano la consegna di circa 820 velivoli commerciali nel 2025, per una crescita quindi del 7%, ma anticipa altresì un anno stagnante con utili rettificati prima degli interessi e delle imposte di 7 miliardi di euro mentre il flusso di cassa dovrebbe essere dell'ordine di 4,5 miliardi di euro.\r\n\r\nPrevisioni finanziarie che non tengono conto dei potenziali dazi che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe introdurre nel corso dell’anno.\r\n\r\nDi fatto, Airbus \"potrebbe dare priorità alle consegne ai clienti non statunitensi se le tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovessero interrompere le importazioni dell'azienda nel Paese\" ha avvertito il ceo, Guillaume Faury, (nella foto) in un'intervista alla Cnbc.\r\n\r\nIl ceo ha ribadito che \"Abbiamo una grande domanda dal resto del mondo, quindi affrontiamo difficoltà molto significative per le consegne negli Stati Uniti, ma possiamo anche adattarci anticipando le consegne ad altri clienti che sono molto ansiosi di ricevere aerei\".\r\n\r\n ","post_title":"Airbus in utile stima un +7% di consegne nel 2025. E sfida Trump","post_date":"2025-02-21T09:22:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1740129722000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Brunei Airlines tornerà a volare sull'aeroporto di Pechino Daxing, il prossimo 28 aprile, dopo la temporanea sospensione del collegamento nell'ottobre 2024.\r\n\r\nCome parte del Northern Summer Schedule 2025 della compagnia aerea (il gsa in Italia è Airconsult) la rotta sarà operata due volte alla settimana da un Airbus A320neo.\r\n\r\n\"La sospensione temporanea di questa rotta nell'ottobre 2024 è stata una decisione difficile ma necessaria a causa delle condizioni di mercato - ha dichiarato il ceo di Royal Brunei, Sabirin Haji Abdul Hamid -. Tuttavia, dopo un'attenta valutazione, siamo fiduciosi che sia giunto il momento di ricollegare le nostre capitali e offrire ai nostri ospiti opzioni di viaggio senza interruzioni\".\r\n\r\nIl vettore ha lanciato per la prima volta la tratta su Pechino Daxing nell'ottobre 2019, segnando una pietra miliare significativa nella sua espansione in Cina. La decisione di riprendere i voli nell'aprile 2025 è in linea con gli obiettivi più ampi del turismo e del commercio del Brunei nell'ambito di Wawasan 2035, supportando la crescente domanda di viaggi d'affari, educativi e di piacere tra le due nazioni.\r\n\r\nNel frattempo, ieri 19 febbraio 2025, Royal Brunei Airlines ha riattivato i suoi voli per Balikpapan, in Indonesia: la rotta rafforza la presenza della compagnia aerea nella regione Asean e Bimp-Eaga e si allinea alla sua missione di promuovere l'integrazione economica e culturale con le aree limitrofe.","post_title":"Royal Brunei Airlines ripristina i collegamenti verso Pechino Daxing","post_date":"2025-02-21T09:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740129327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una coppia sopra i 40 anni, che ha disponibilità di tempo e magari la possibilità di partire fuori dalle stagionalità tradizionali. E' l'identikit del viaggiatore del Western Australia tracciato da Roberto Boni: \"Parliamo dello Stato su cui si indirizza il 15% dei 1.500 passeggeri circa che ogni anno movimentiamo verso il paese oceanico - racconta il product manager di Discover Australia del gruppo Quality -. Sembra una percentuale tutto sommato ridotta, ma in realtà rappresenta la quota maggiore di una destinazione che normalmente viene venduta nella sua interezza, con itinerari che comprendono transfer molto impegnativi\".\r\n\r\nE' questa una modalità di vivere il viaggio in Australia che il to normalmente sconsiglia ma che è ancora piuttosto diffusa in una mentalità collettiva ancorata a una visione del Paese quale meta quasi esclusivamente dedicata ai viaggi di nozze. \"Eppure negli ultimi anni la realtà sta cambiando: le prenotazioni legate alle coppie in luna di miele sono passate dal rappresentare il 70%-80% del totale all'attuale 30%. E anche la vendita è diventata più agile, non implicando necessariamente budget molto elevati: un viaggio in Australia si può ormai fare stando sotto i 10 mila euro a coppia, anche sotto gli 8 mila se ci si concentra nello stato occidentale, che è il più vicino all'Europa e permette di evitare i transfer interni in aereo\".\r\n\r\nLontano dalle classiche rotte turistiche, il Western Australia sta traendo vantaggio anche dal cambio valutario favorevole all'euro, risultando sempre più accessibile: \"Il nostro programma la Magia del Western Australia propone solo trasferimenti via terra, includendo tappe di grande gratificazione come i due siti Unesco di Shark Bay e Ningaloo Reef, con ben 240 chilometri di barriera corallina\".\r\n\r\nLa crescente popolarità della destinazione è testimoniata pure dall'intensa attività di Tourism Western Australia sul territorio tricolore: \"Lavoriamo ormai da tre anni con Quality che è il nostro key distribution partner principale in Italia - racconta il responsabile marketing dell'ente, Craig Smith -. Prima della pandemia i viaggiatori della Penisola erano ventitreesimi per volumi. Oggi sono undicesimi, appena dietro i vietnamiti e davanti agli svizzeri. Quest'anno inoltre Perth è stata scelta tra le tre città della cultura e della creatività italiana del mondo. Ospiterà quindi una serie di eventi dedicati alla moda, al food & wine, al design, alla musica e allo sport organizzati in collaborazione con il consolato\". E poi la meta è facilmente raggiungibile, anche grazie ai collegamenti Singapore Airlines: un volo quotidiano da Milano, più quattro-cinque a settimana da Roma per la città-stato asiatica, da cui poi sono a disposizione sei-sette partenze al giorno verso il Western Australia.","post_title":"Boni, Quality: il Western Australia protagonista di un nuovo modo di viaggiare","post_date":"2025-02-20T15:23:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740064982000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia. L’accordo è nato dalla collaborazione con il broker Solari Assicurazioni e prevede due tipologie di polizza: la Prenota sereno, dedicata alla protezione della persona, e la Danni al veicolo a bordo, pensata per tutelare il veicolo durante la traversata.\r\n\r\nLa Prenota sereno offre in particolare una copertura completa che include assistenza in viaggio, assistenza al veicolo in caso di necessità (soccorso stradale, dépannage, auto sostitutiva), assistenza ai familiari a casa mentre si è in viaggio, rimborso delle spese mediche, copertura per furto, smarrimento o danneggiamento del bagaglio e indennizzo in caso di infortuni in viaggio. È inoltre prevista la copertura per l’annullamento e un servizio di assistenza per l’abitazione. La Danni al veicolo a bordo tutela invece il mezzo imbarcato durante la traversata, garantendo un indennizzo in caso di danni subiti nelle fasi di imbarco, navigazione e sbarco.\r\n\r\nÈ possibile richiedere direttamente dal proprio smartphone assistenza medica in modalità full digital attraverso la piattaforma Quick Assistance. Le polizze possono essere acquistate al momento della prenotazione del biglietto.  “Questa nuova collaborazione rappresenta per noi un passo decisivo nell'espansione della nostra offerta nel settore transportation - sottolinea Erika Delmastro, chief commercial officer di Europ Assistance Italia -, consolidando sempre di più il nostro impegno nell’essere vicini alle persone in ogni fase del loro viaggio”.\r\n\r\n\"Per la nostra compagnia, sicurezza e serenità dei passeggeri sono le priorità assolute - aggiunge il chief commercial officer di Gnv, Matteo Della Valle -. Ogni giorno lavoriamo per offrire un'esperienza di navigazione confortevole, ma sappiamo che il benessere deriva anche dalla tranquillità di sentirsi protetti in ogni momento. Grazie a questa partnership con Europ Assistance Italia possiamo perciò offrire ai nostri clienti un livello di protezione ancora più completo”.","post_title":"Al via una nuova partnership tra Gnv e Europ Assistance Italia","post_date":"2025-02-20T11:24:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740050653000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova generazione, la quarta per la precisione, di poltrone di Premium Economy Class Eva Air, con un pitch di 106,68 cm: il debutto sul Boeing 787-9.\r\n\r\n«Come prima compagnia aerea al mondo a lanciare la Premium Economy Class, Eva Air si è sempre concentrata sull'innovazione guidata dalle esigenze dei passeggeri e sulla definizione delle tendenze del settore - afferma Clay Sun, presidente del vettore -. Queste poltrone di quarta generazione mantengono la filosofia di base delle generazioni precedenti, migliorando al contempo il comfort, la moda e la funzionalità, a dimostrazione del nostro impegno verso l'innovazione del servizio e l'attenzione ai dettagli. Il Boeing 787-9 con la nuova Premium Economy Class, servirà inizialmente la tratta Taiwan Taoyuan International Airport-Jakarta, e in futuro i voli da Taiwan per Monaco di Baviera, Milano Malpensa, Vienna e il volo diurno per San Francisco».\r\n\r\nLa nuova Premium Economy è dotata di 28 posti disposti in una configurazione 2-3-2. Il meccanismo di reclinazione della poltrona, con movimento a culla, consente al cuscino del sedile di scorrere contemporaneamente in avanti e verso l'alto, creando una comoda reclinazione equivalente a 20,32 cm e salvaguardando lo spazio per il passeggero seduto nella fila successiva.\r\n\r\nNella Premium Economy Class ogni sedile è dotato di monitor “widescreen” ad alta risoluzione da 15,6 pollici, leader del settore, e di un controllo multifunzione del sistema di intrattenimento. Il tavolino include un supporto per i dispositivi personali mentre le poltrone sono dotate di prese di corrente combinate con 110 V CA e Usb per soddisfare le diverse esigenze dei moderni passeggeri.\r\n\r\nIl Boeing 787-9 appena consegnato è  dotato di Royal Laurel Class, Premium Economy Class ed Economy Class: tutti i prossimi velivoli dello stesso tipo seguiranno questa configurazione su tre classi. il programma di ampliamento della flotta prevede l'ingresso di altri otto Boeing 787-9 e cinque Boeing 787-10 (configurazione su due classi) entro il 2029. Inoltre, la compagnia aerea prevede di introdurre 18 A350-1000 a partire dal 2027 e 15 A321neo, dal 2029.","post_title":"Eva Air rinnova le poltrone di Premium economy che debuttano sul B787-9","post_date":"2025-02-20T11:17:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740050238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sempre più viaggiatori scelgono il treno per recarsi all’aeroporto di Malpensa: nel 2024 sono stati 5,3 milioni i passeggeri che hanno utilizzato il Malpensa Express di Trenord, il 12,8% in più rispetto al 2023. I numeri confermano il successo del collegamento ferroviario fra la città di Milano e lo scalo di Malpensa, che prevede 147 corse al giorno fra le 4 di mattina all’1 di notte, una ogni 15 minuti per direzione.\r\n\r\nIl mese di settembre ha registrato i picchi più alti di frequentazioni, grazie al traino dei grandi eventi che si sono svolti nel capoluogo lombardo. Il record? Lunedì 23 settembre, quando oltre 20mila passeggeri hanno utilizzato il servizio, in coincidenza con la Milano Fashion Week e con alcuni eventi e concerti.\r\nSelf-service\r\nIl cliente Malpensa Express preferisce organizzare il viaggio in modalità self-service: il 74% dei passeggeri del servizio nel 2024 ha acquistato il biglietto in autonomia, tramite le emettitrici automatiche presenti ai Terminal 1 e 2 e nelle stazioni di Milano, sui canali online o tramite il sistema di pagamento contactless Pay&Go. P\r\n\r\ner rispondere a questa tendenza, da febbraio Trenord estende la rete di vendita di Pay&Go: il sistema di pagamento di biglietti Malpensa Express con carta contactless o smartphone NFC già attivo nelle stazioni milanesi e a Malpensa T1 e T2 è ora disponibile anche da Saronno e Busto Arsizio Nord.\r\n\r\nGrazie a questa funzionalità, i clienti possono acquistare il proprio biglietto in due “tap” della propria carta di pagamento fisica o virtuale sui tornelli e totem dedicati al servizio installati nelle stazioni. Il primo “tap” è previsto prima della salita a bordo; il secondo nella stazione di arrivo, alla discesa dal treno. ","post_title":"Malpensa Express Trenord ha trasportato 5,3 milioni di passeggeri nel 2024","post_date":"2025-02-20T11:00:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740049254000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti