1 February 2025

Villaggi Bravo, arriva il catalogo dell’estate

[ 0 ]

Viva Fortuna BahamasVillaggi Bravo è protagonista di un nuovo catalogo dedicato all’estate che si presenta con una veste completamente rinnovata, pensata per emozionare il lettore. Il format ricorda un patinato magazine di viaggio, con ampio spazio per la sezione iconografica. Sul valore poliedrico del brand si basa anche la copertina del catalogo: non importa che si cerchi relax o divertimento, escursioni o solo mare, Villaggi Bravo ha una soluzione per ognuno, perché sa racchiudere molte vacanze in una sola. Tutti i dettagli pratici sono collocati nelle pagine finali, in una sezione che raccoglie informazioni sul soggiorno insieme alle iniziative previste per l’estate, come le offerte bimbi e teenager e la Liberi di Ripartire, che assicura diversi vantaggi a chi prenoterà entro il 31 marzo: garanzia promozione bambini, operazione salvaquota, annullamento senza pensieri, premio fedeltà e finanziamento a tasso zero. Tra le novità di prodotto spicca il nuovo Bravo Viva Fortuna Beach a Grand Bahama, nell’arcipelago delle Bahamas, dove si può nuotare con i delfini (ma anche con gli squali per i più impavidi), visitare grotte subacquee oppure cedere all’ozio su immacolate spiagge, teatro delle riprese dei Pirati dei Caraibi. Il nuovo Villaggio Bravo è un  quattro stelle all inclusive della catena Viva Resorts, situato vicino al caratteristico villaggio di Freeport e affacciato direttamente sul mare; il resort è stato interamente rinnovato nelle parti comuni, mantenendo però lo stile coloniale che lo caratterizza. Per l’estate ritorna la formula B&Bravo, che trasformerà Mykonos e Formentera in un villaggio a cielo aperto: il format è pensato per coloro che vogliono vivere una meta in completa autonomia, senza rinunciare alla qualità, ai servizi e all’attenzione del brand. Una formula semplice (volo + B&B) unita ai consigli e ai suggerimenti dei Bravo Pr per godere al massimo della meta della vacanza, non solo le località, ma anche i locali più trendy e i segreti della movida notturna. Riproposta anche la Liberi di ripartire.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483707 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Fs riporta in primo piano l'offerta dei Treni Turistici Italiani, esaltando il fascino del viaggio su rotaia, che abbina comfort, autenticità e sostenibilità. "Cosa c’è di meglio di un treno che va nella provincia italiana e porta ricchezza? Questo è quello che fa Treni Turistici Italiani, riprendendo tutto il parco storico e riallestendo nuove carrozze sostenibili, completamente rinnovate e fatte in Italia" ha dichiarato Luigi Cantamessa, ad di Fs Treni Turistici Italiani e direttore generale della Fondazione Fs Italiane, intervenendo a Milano all'ottava edizione dell'evento La Ripartenza, liberi di pensare. Dalle Alpi alla Sicilia ci sono grandi città e borghi italiani tutti da scoprire grazie alla capillarità della rete ferroviaria. Capillarità che si traduce in una "grande voglia d'Italia nel mondo e di viaggi sostenibili da fare in treno". "È un periodo di grande successo per i treni storici e i treni turistici italiani" conclude Cantamessa aggiungendo un'attesa novità: il lancio del Settebello nel 2026.  Il progetto prevede il recupero e il riallestimento di carrozze storiche, realizzate in Italia e completamente rinnovate, per offrire ai viaggiatori esperienze uniche tra borghi, città d'arte e paesaggi straordinari. Sin dalla sua fondazione, avvenuta il 15 dicembre 2023, con il viaggio inaugurale dell'Espresso Cadore da Roma a Cortina d'Ampezzo, la società ha ampliato progressivamente la propria offerta, introducendo una serie di collegamenti stagionali pensati per valorizzare le bellezze italiane attraverso un turismo lento e sostenibile. [post_title] => Fs: "Il grande successo" dei Treni turistici italiani. E nel 2026 arriva il Settebello [post_date] => 2025-01-31T11:48:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738324108000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_382236" align="alignleft" width="300"] Un villaggio Club del Sole[/caption] Il mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. “Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”. Un altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori. [post_title] => Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità [post_date] => 2025-01-31T11:19:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738322353000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483685 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483686" align="alignleft" width="300"] Ezio Barroero[/caption] Un'ottima opportunità di business ma anche un'attività che affonda le proprie radici nel gioco di squadra, nella determinazione e in un sano spirito competitivo: i valori dello sport sono da sempre alla base di Euphemia, la rete di consulenti di viaggio facente capo a Lab Travel e costituita 15 anni fa dall’incontro di Ezio Barroero e Michele Zucchi. D'altronde non potrebbe essere altrimenti, considerati i trascorsi sul campo del presidente Barroero: ex giocatore di volley e poi per molti anni presidente e manager dell’Alpitour Volley di Serie A1. Alcuni personal voyager hanno quindi compreso le esigenze inespresse del mercato e identificato aree di business inesplorate sulle quali investire. Ciò ha dato vita a vere e proprie programmazioni tematiche, realizzate con il supporto finanziario, operativo e logistico di Lab Travel. Numerosi sono gli esempi del 2024 che proseguiranno anche nel 2025. Tra i più significativi, l’organizzazione delle trasferte dei tifosi del Bologna a Liverpool e Birmingham in occasione delle prime gare di Champions League. La programmazione, costruita su iniziativa della personal voyager Chiara Nannetti, responsabile dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei gruppi, ha previsto il noleggio di cinque charter, tre per la partita a Liverpool del 2 ottobre e due per quella di Birmingham del 22 ottobre, per un totale di circa 900 tifosi coinvolti. Non solo sport mainstream: tra le iniziative di maggior successo in termini di crescita si inseriscono anche esempi relativi a segmenti molto particolari, come quello degli appassionati di pesca a mosca no-kill, a cui Lab Travel Euphemia dedica ogni anno un catalogo monografico, realizzato in collaborazione con il team dell’Italian Fly Fishing. Una collezione di itinerari di gruppo incoming dedicati alla clientela straniera. Partendo dai fiumi e dagli specchi d’acqua più suggestivi e prosperi di specie ittiche d’Italia, dal Piemonte alle Marche, passando per il Trentino-Alto Adige, gli itinerari coniugano la pratica della pesca con la scoperta del territorio, proponendo sistemazioni di charme ed esperienze enogastronomiche esclusive. [caption id="attachment_483687" align="alignright" width="200"] Michele Zucchi[/caption] “Si tratta di operazioni dedicate agli appassionati – spiega Michele Zucchi, a.d. di Euphemia – disposti anche a spendere di più pur di partecipare a un viaggio studiato su misura per soddisfare le loro aspettative. Normalmente il progetto parte su iniziativa di un personal voyager, già in contatto con potenziali clienti attraverso circoli ricreativi, associazioni dilettantistiche o altre realtà territoriali. Il prodotto è costruito con il supporto dello staff della programmazione e, una volta pronto, è condiviso anche con gli altri personal voyager”. “Crediamo molto nel binomio sport e viaggi – gli fa eco Ezio Barroero, presidente di Lab Travel – e nella finalità formativa, aggregativa e ispirazionale della pratica sportiva. Per questo, oltre a promuovere iniziative a tema, sosteniamo le società sportive giovanili che contribuiscono a diffondere i valori dello sport nelle nuove generazioni, organizzando trasferte e supportando giovani atleti. Oltre alla nostra storica collaborazione con i settori giovanili del Cuneo Volley e della Cuneo Granda Volley, siamo attivi nel padel, nella ginnastica, nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey. Guardiamo al futuro puntando su inclusività e passione: valori che, oltre ad accomunare viaggi e sport, trovano piena corrispondenza nella mission della nostra azienda”. [post_title] => Euphemia e lo sport, tra valori condivisi e opportunità di business [post_date] => 2025-01-31T10:53:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738320798000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Monaco ha scelto Aviareps per la rappresentanza in Nord America: una partnership che arriva quando il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita del traffico passeggeri, rendendo lo scalo tedesco il secondo mercato più importante per gli arrivi internazionali. Nel 2024, l'aeroporto di Monaco movimentato 3,33 milioni di passeggeri sulle rotte tra Monaco e varie destinazioni statunitensi, segnando un significativo tasso di crescita del 10,7% rispetto al 2023 nonché un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. Tra ottobre 2023 e settembre 2024, i residenti negli Usa hanno rappresentato il 54% dei passeggeri sulle rotte statunitensi, il che significa che circa 1,8 milioni di viaggiatori statunitensi hanno volato tra Monaco e gli Stati Uniti in entrambe le direzioni. Guardando al 2025, lo scalo tedesco prevede un'ulteriore crescita del traffico sul mercato Usa. Discover Airlines lancerà un nuovo servizio nel marzo 2025, tra Monaco e Orlando: il vettore sarà la quinta compagnia aerea a operare voli diretti tra Monaco e gli Stati Uniti, portando le destinazioni statunitensi a un totale di 16.   [post_title] => L'aeroporto di Monaco cresce sulle rotte Usa e sceglie Aviareps per la rappresentanza in Nord America [post_date] => 2025-01-30T09:42:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738230137000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483500 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aumentano i turisti italiani che in questo inizio di 2025 scelgono di visitare le Seychelles, con un +5% di arrivi per un totale di 677 visitatori. Complessivamente l'arcipelago dell'oceano Indiano nelle prime tre 3 settimane del 2025 ha invece registrato 17.226 turisti, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Un 2024 che ha visto le Seychelles accogliere 352.762 visitatori (+0,5% rispetto al 2023), di cui ben 18.911 provenienti dall’Italia.  Prossimo appuntamento dell'Ente del Turismo delle Seychelles con il pubblico e il trade italiano è quello della Bit, dove Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia, presenterà l'offerta dell’arcipelago insieme al co-espositore Mason's Travel, dmc specializzato in esperienze su misura. «Il mercato italiano continua a dimostrare grande affetto per il nostro arcipelago, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno - sottolinea la manager -. Questo ci spinge a rafforzare il nostro impegno nel promuovere un turismo autentico e sostenibile». Tra le novità in scena alla fiera milanese: nuovi collegamenti aerei: grazie alla partnership tra Etihad Airways ed Air Seychelles, sono stati ampliati i collegamenti tra Abu Dhabi e le Seychelles, rendendo l’arcipelago ancora più raggiungibile per i viaggiatori italiani e internazionali.  Autorizzazione al viaggio via mare: da quest’anno, i viaggiatori che raggiungono l'arcipelago via mare devono richiedere l'autorizzazione al viaggio, allineando le procedure a quelle già in vigore per chi arriva in aereo. Fifa Beach Soccer World Cup: dal 1° all’11 maggio 2025, le Seychelles ospiteranno questo evento, un’occasione unica per attrarre un pubblico internazionale e promuovere il lato dinamico e sportivo dell’arcipelago. Diverse novità anche sul fronte alberghiero con l'apertura del Avani Barbarons Seychelles Resort a Mahé, del Cheval Blanc Seychelles a sempre a Mahé e con la riapertura dopo ristrutturazione dell’Indian Ocean Lodge, a Praslin. [post_title] => Seychelles: il 2025 comincia con un +5% di turisti provenienti dall'Italia [post_date] => 2025-01-29T13:24:03+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738157043000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Nuova Zelanda ha semplificato i requisiti per il rilascio del visto con l'obiettivo preciso di attrarre i “nomadi digitali” e incentivare così i flussi turistici. In base alle nuove regole, i visitatori possono svolgere un lavoro a distanza per un datore di lavoro straniero mentre sono in vacanza nel Paese per un massimo di 90 giorni, dopodiché potrebbero dover pagare l'imposta di soggiorno. «Il cambiamento consentirà a molti visitatori di prolungare il loro soggiorno, il che porterà a una maggiore spesa nel Paese» ha dichiarato il ministro dell'Immigrazione Erica Stanford. La Nuova Zelanda si trova attualmente in una fase di recessione economica e la sua industria turistica è stata gravemente colpita dalla chiusura delle frontiere durante la pandemia. I dati di Tourism New Zealand evidenziano come prima della pandemia il turismo contribuiva all'economia nazionale per oltre 22 miliardi di dollari Usa, cifra che è drasticamente crollata negli anni successivi al 2020. Attualmente il livello degli arrivi turistici internazionali si attesta a circa l'86% dei numeri 2019. Il governo ha precisato che le modifiche si applicano a tutti i visti per visitatori, compresi i turisti e le persone che visitano familiari, partner e tutori con visti a lungo termine. [post_title] => La Nuova Zelanda allenta le regole sui visti per incentivare gli arrivi dei nomadi digitali [post_date] => 2025-01-29T11:40:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738150817000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483409 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Transat scende in pista con l'operativo dell'estate 2025 che prevede fino a 19 voli diretti a settimana durante il picco stagionale. Ad aprile la summer saranno i voli diretti Roma-Montréal il prossimo 19 aprile, che diventeranno giornalieri dal 15 giugno; a seguire, il 2 maggio, sarà la volta dei collegamenti Roma-Toronto che diventeranno giornalieri dal 9 giugno; il 3 maggio toccherà alla Venezia-Toronto; il 5 maggio alla Venezia-Montreal ed infine, il 12 giugno, decollerà anche la Lamezia-Toronto.  «Con Air Transat è possibile volare direttamente verso Toronto e Montréal da 3 aeroporti italiani Roma Fiumicino, Venezia Marco Polo e Lamezia Terme - ricorda Tiziana Della Serra, md e head sales & marketing di Rephouse Gsa che rappresenta Air Transat in Italia -. La compagnia vanta una presenza consolidata in Italia da 37 anni, con un forte rapporto di collaborazione con il trade e gli operatori del settore. Offre voli diretti point to point dall'Italia per Toronto e Montréal, oltre a ottimi voli in connessione per Lima via Toronto e Montréal da Roma Fiumicino. La compagnia opera, inoltre, voli interni da Montréal e Toronto per Messico, Cuba, Rep Dominicana, Jamaica, Costa Rica e da Montreal per Florida, Orlando e Fort Lauderdale». [post_title] => Air Transat decolla verso l'estate: fino a 19 voli diretti a settimana Italia-Canada [post_date] => 2025-01-29T09:52:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738144338000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora l'offerta Ota Viaggi sul mare Italia. Già online dall'inizio di gennaio, il nuovo catalogo 2025 include infatti 103 strutture: erano 73 nel 2023; 94 nel 2024. E come per gli altri anni, ulteriori aggiunte si attendono nell'extra-catalogo già in preparazione per arricchire ulteriormente l’offerta. "Per questa stagione abbiamo deciso di non distribuire più il catalogo in agenzia, ma di consegnare solo un folder in formato cartellina dotato di Qr code generale e per ciascuna destinazione - ha raccontato il direttore commerciale del to capitolino, Massimo Diana, durante la tradizionale conferenza di presentazione del prodotto -. Una scelta dettata senz'altro da logiche di sostenibilità ma anche dalla necessità di mantenere la dinamicità della nostra offerta, aggiornando costantemente i contenuti da veicolare in agenzia". Tra le new entry principali, da segnalare ci sono i sardi Club Hotel Baja Bianca, Club Hotel Baia Aranzos, Le Tonnare Stintino Beach Resort, nonché il siciliano Cefalù Resort Sporting Club e il calabrese Club Esse Aquilia in Calabria. "Il Baia Aranzos è un piacevole rientro. Lo avevamo a catalogo sino a cinque anni fa. Ora con il fallimento di Fti è arrivata l'opportunità di riaccoglierlo nella nostra programmazione. Tanto più che è gestito da uno dei nostri partner più stretti come Iti Marina. La struttura di Cefalù sarà invece utile a rafforzare la nostra offerta in una meta siciliana sempre più richiesta, così come la stessa cosa vale per il Club Esse Aquilia in ottica Calabria". Lato sales, infine, sarà attiva sino a fine febbraio la promo Io Prenoto che, assicurando cancellazione gratuita, il blocco della tariffa e la quota di gestione pratica gratuita, rappresenta orma un importante volano per l'advance booking. "Anche tutti gli altri incentivi sono in linea con quanto abbiamo fatto gli anni scorsi, per un'attività commerciale nel segno della continuità - ha concluso Diana -. La novità sta nel rapporto con i network principali: da quest'anno ciascuno di loro sarà seguito da un account specifico tra i nostri protagonisti del sales Alessandro Battiston, Gian Marco Cambriani, Davide Cordaro, Giacomo Perrone, Roberto Pagnotta e Pino Scibetta". [post_title] => Cresce ancora l'offerta Ota: 103 le strutture a catalogo [post_date] => 2025-01-28T14:06:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738073199000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_481568" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Capri[/caption] Arriva la conferma del passaggio di mano del Caesar Augustus di Anacapri. Come anticipato da noi di Travel Quotidiano a fine dicembre, ad acquisire lo storico 5 stelle è stato il gruppo Statuto che lo ha comprato, si legge sul Mattino, per 180 milioni di euro dalla famiglia napoletana Signorini, già proprietaria dell'hotel dal 1940. Stando ai rumours a noi pervenuti le intenzioni sarebbero ora quella di affidarne l’operatività a Four Seasons. La struttura, situata nella parte meno mondana dell'isola, deve il suo nome alla statua dell'imperatore romano fatta installare nel 1900 dall'allora proprietario dell'immobile, il principe russo Emmanuel Bulhak. Il complesso venne poi ceduto appunto alla famiglia Signorini, che lo trasformò in un albergo, oggi dotato di 49 camere e sei suite a picco sul mare.  Proseguono insomma gli investimenti nell'ospitalità del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino. [post_title] => Arriva la conferma: il Caesar Augustus di Anacapri è del gruppo Statuto [post_date] => 2025-01-28T11:36:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738064198000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "villaggi bravo arriva catalogo dellestate" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1459,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483707","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Fs riporta in primo piano l'offerta dei Treni Turistici Italiani, esaltando il fascino del viaggio su rotaia, che abbina comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n\"Cosa c’è di meglio di un treno che va nella provincia italiana e porta ricchezza? Questo è quello che fa Treni Turistici Italiani, riprendendo tutto il parco storico e riallestendo nuove carrozze sostenibili, completamente rinnovate e fatte in Italia\" ha dichiarato Luigi Cantamessa, ad di Fs Treni Turistici Italiani e direttore generale della Fondazione Fs Italiane, intervenendo a Milano all'ottava edizione dell'evento La Ripartenza, liberi di pensare.\r\n\r\nDalle Alpi alla Sicilia ci sono grandi città e borghi italiani tutti da scoprire grazie alla capillarità della rete ferroviaria. Capillarità che si traduce in una \"grande voglia d'Italia nel mondo e di viaggi sostenibili da fare in treno\".\r\n\r\n\"È un periodo di grande successo per i treni storici e i treni turistici italiani\" conclude Cantamessa aggiungendo un'attesa novità: il lancio del Settebello nel 2026. \r\n\r\nIl progetto prevede il recupero e il riallestimento di carrozze storiche, realizzate in Italia e completamente rinnovate, per offrire ai viaggiatori esperienze uniche tra borghi, città d'arte e paesaggi straordinari. Sin dalla sua fondazione, avvenuta il 15 dicembre 2023, con il viaggio inaugurale dell'Espresso Cadore da Roma a Cortina d'Ampezzo, la società ha ampliato progressivamente la propria offerta, introducendo una serie di collegamenti stagionali pensati per valorizzare le bellezze italiane attraverso un turismo lento e sostenibile.","post_title":"Fs: \"Il grande successo\" dei Treni turistici italiani. E nel 2026 arriva il Settebello","post_date":"2025-01-31T11:48:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738324108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_382236\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un villaggio Club del Sole[/caption]\r\n\r\nIl mercato della ricettività open air nel 2024 si attesta sui 3 miliardi di euro, registrando una crescita del 3% rispetto al 2023. E' il dato principale del nuovo report realizzato dall'Osservatorio travel innovation del Politecnico di Milano, supportato anche quest'anno da Club del Sole. Il segmento rappresenta oggi circa il 7-8% del totale mercato della ricettività italiana, confermandosi una delle componenti più dinamiche e resilienti dell’industria turistica. Tale crescita è stata trainata soprattutto dall’aumento delle presenze, segno di una crescente preferenza dei turisti per esperienze a contatto con la natura e soggiorni più sostenibili. A livello complessivo, invece, il settore dell’ospitalità ha raggiunto un valore di 37,8 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n“Supportare la ricerca dell’Osservatorio travel innovation è un privilegio che ci consente di monitorare l’evoluzione del nostro settore e di confrontarci con le migliori aziende a livello italiano e internazionale - spiega il direttore generale di Club del Sole, Angelo Cartelli -. I dati del 2024 confermano che il turismo open air sta vivendo una fase di crescita autentica e sostenibile. E questo ci motiva a continuare a investire in progetti innovativi che valorizzino il nostro modello di ospitalità Full Life Holidays”.\r\n\r\nUn altro degli aspetti più significativi emersi dalla ricerca è inoltre la capacità del comparto open air di attrarre nuove tipologie di turisti, grazie a un’offerta che coniuga comfort, servizi digitali e rispetto per l’ambiente. In particolare, il mercato si distingue per una crescita reale, in quanto basata su un effettivo aumento della domanda. La ricerca dedica attenzione anche alla sostenibilità ambientale, un valore che Club del Sole ha fatto proprio attraverso iniziative concrete. Tra le più significative spiccano i progetti Re-Treet-T e Treeship. Il primo è un'iniziativa innovativa che unisce eco-compatibilità e design in soluzioni abitative modulari e adattabili. Il progetto, ospitato nello Spina Family Camping Village di Lido di Spina, nel cuore del parco del Delta del Po, rappresenta un’innovativa esperienza di soggiorno sostenibile. Le strutture, integrate armoniosamente nella pineta grazie alla mappatura digitale del territorio, uniscono materiali naturali e riciclati con soluzioni bioclimatiche per ridurre l’impatto ambientale. Treeship è un progetto altrettanto importante ed esposto anch’esso allo Spina Family Camping Village. Si tratta di un’esperienza immersiva che offre agli ospiti un contatto autentico con l'ambiente circostante: un unicum nel settore, propone un nuovo concetto di ospitalità in cui l’albero è protagonista. L’osservatorio ha inoltre evidenziato il ruolo crescente dei dati e delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale generativa, nel ridefinire le abitudini dei viaggiatori.","post_title":"Polimi - Club del Sole: crescono i volumi dell'open air tra innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-01-31T11:19:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738322353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483686\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ezio Barroero[/caption]\r\n\r\nUn'ottima opportunità di business ma anche un'attività che affonda le proprie radici nel gioco di squadra, nella determinazione e in un sano spirito competitivo: i valori dello sport sono da sempre alla base di Euphemia, la rete di consulenti di viaggio facente capo a Lab Travel e costituita 15 anni fa dall’incontro di Ezio Barroero e Michele Zucchi. D'altronde non potrebbe essere altrimenti, considerati i trascorsi sul campo del presidente Barroero: ex giocatore di volley e poi per molti anni presidente e manager dell’Alpitour Volley di Serie A1.\r\n\r\nAlcuni personal voyager hanno quindi compreso le esigenze inespresse del mercato e identificato aree di business inesplorate sulle quali investire. Ciò ha dato vita a vere e proprie programmazioni tematiche, realizzate con il supporto finanziario, operativo e logistico di Lab Travel. Numerosi sono gli esempi del 2024 che proseguiranno anche nel 2025. Tra i più significativi, l’organizzazione delle trasferte dei tifosi del Bologna a Liverpool e Birmingham in occasione delle prime gare di Champions League. La programmazione, costruita su iniziativa della personal voyager Chiara Nannetti, responsabile dell’organizzazione e dell’accompagnamento dei gruppi, ha previsto il noleggio di cinque charter, tre per la partita a Liverpool del 2 ottobre e due per quella di Birmingham del 22 ottobre, per un totale di circa 900 tifosi coinvolti.\r\n\r\nNon solo sport mainstream: tra le iniziative di maggior successo in termini di crescita si inseriscono anche esempi relativi a segmenti molto particolari, come quello degli appassionati di pesca a mosca no-kill, a cui Lab Travel Euphemia dedica ogni anno un catalogo monografico, realizzato in collaborazione con il team dell’Italian Fly Fishing. Una collezione di itinerari di gruppo incoming dedicati alla clientela straniera. Partendo dai fiumi e dagli specchi d’acqua più suggestivi e prosperi di specie ittiche d’Italia, dal Piemonte alle Marche, passando per il Trentino-Alto Adige, gli itinerari coniugano la pratica della pesca con la scoperta del territorio, proponendo sistemazioni di charme ed esperienze enogastronomiche esclusive.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483687\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\n“Si tratta di operazioni dedicate agli appassionati – spiega Michele Zucchi, a.d. di Euphemia – disposti anche a spendere di più pur di partecipare a un viaggio studiato su misura per soddisfare le loro aspettative. Normalmente il progetto parte su iniziativa di un personal voyager, già in contatto con potenziali clienti attraverso circoli ricreativi, associazioni dilettantistiche o altre realtà territoriali. Il prodotto è costruito con il supporto dello staff della programmazione e, una volta pronto, è condiviso anche con gli altri personal voyager”.\r\n\r\n“Crediamo molto nel binomio sport e viaggi – gli fa eco Ezio Barroero, presidente di Lab Travel – e nella finalità formativa, aggregativa e ispirazionale della pratica sportiva. Per questo, oltre a promuovere iniziative a tema, sosteniamo le società sportive giovanili che contribuiscono a diffondere i valori dello sport nelle nuove generazioni, organizzando trasferte e supportando giovani atleti. Oltre alla nostra storica collaborazione con i settori giovanili del Cuneo Volley e della Cuneo Granda Volley, siamo attivi nel padel, nella ginnastica, nel calcio, nella pallavolo e nell’hockey. Guardiamo al futuro puntando su inclusività e passione: valori che, oltre ad accomunare viaggi e sport, trovano piena corrispondenza nella mission della nostra azienda”.","post_title":"Euphemia e lo sport, tra valori condivisi e opportunità di business","post_date":"2025-01-31T10:53:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1738320798000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Monaco ha scelto Aviareps per la rappresentanza in Nord America: una partnership che arriva quando il mercato statunitense ha registrato una notevole crescita del traffico passeggeri, rendendo lo scalo tedesco il secondo mercato più importante per gli arrivi internazionali.\r\n\r\nNel 2024, l'aeroporto di Monaco movimentato 3,33 milioni di passeggeri sulle rotte tra Monaco e varie destinazioni statunitensi, segnando un significativo tasso di crescita del 10,7% rispetto al 2023 nonché un aumento del 13% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.\r\n\r\nTra ottobre 2023 e settembre 2024, i residenti negli Usa hanno rappresentato il 54% dei passeggeri sulle rotte statunitensi, il che significa che circa 1,8 milioni di viaggiatori statunitensi hanno volato tra Monaco e gli Stati Uniti in entrambe le direzioni.\r\n\r\nGuardando al 2025, lo scalo tedesco prevede un'ulteriore crescita del traffico sul mercato Usa. Discover Airlines lancerà un nuovo servizio nel marzo 2025, tra Monaco e Orlando: il vettore sarà la quinta compagnia aerea a operare voli diretti tra Monaco e gli Stati Uniti, portando le destinazioni statunitensi a un totale di 16.\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Monaco cresce sulle rotte Usa e sceglie Aviareps per la rappresentanza in Nord America","post_date":"2025-01-30T09:42:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738230137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483500","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aumentano i turisti italiani che in questo inizio di 2025 scelgono di visitare le Seychelles, con un +5% di arrivi per un totale di 677 visitatori. Complessivamente l'arcipelago dell'oceano Indiano nelle prime tre 3 settimane del 2025 ha invece registrato 17.226 turisti, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\nUn 2024 che ha visto le Seychelles accogliere 352.762 visitatori (+0,5% rispetto al 2023), di cui ben 18.911 provenienti dall’Italia. \r\nProssimo appuntamento dell'Ente del Turismo delle Seychelles con il pubblico e il trade italiano è quello della Bit, dove Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia, presenterà l'offerta dell’arcipelago insieme al co-espositore Mason's Travel, dmc specializzato in esperienze su misura.\r\n«Il mercato italiano continua a dimostrare grande affetto per il nostro arcipelago, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno - sottolinea la manager -. Questo ci spinge a rafforzare il nostro impegno nel promuovere un turismo autentico e sostenibile».\r\nTra le novità in scena alla fiera milanese: nuovi collegamenti aerei: grazie alla partnership tra Etihad Airways ed Air Seychelles, sono stati ampliati i collegamenti tra Abu Dhabi e le Seychelles, rendendo l’arcipelago ancora più raggiungibile per i viaggiatori italiani e internazionali. \r\nAutorizzazione al viaggio via mare: da quest’anno, i viaggiatori che raggiungono l'arcipelago via mare devono richiedere l'autorizzazione al viaggio, allineando le procedure a quelle già in vigore per chi arriva in aereo.\r\nFifa Beach Soccer World Cup: dal 1° all’11 maggio 2025, le Seychelles ospiteranno questo evento, un’occasione unica per attrarre un pubblico internazionale e promuovere il lato dinamico e sportivo dell’arcipelago.\r\nDiverse novità anche sul fronte alberghiero con l'apertura del Avani Barbarons Seychelles Resort a Mahé, del Cheval Blanc Seychelles a sempre a Mahé e con la riapertura dopo ristrutturazione dell’Indian Ocean Lodge, a Praslin.","post_title":"Seychelles: il 2025 comincia con un +5% di turisti provenienti dall'Italia","post_date":"2025-01-29T13:24:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1738157043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Nuova Zelanda ha semplificato i requisiti per il rilascio del visto con l'obiettivo preciso di attrarre i “nomadi digitali” e incentivare così i flussi turistici. In base alle nuove regole, i visitatori possono svolgere un lavoro a distanza per un datore di lavoro straniero mentre sono in vacanza nel Paese per un massimo di 90 giorni, dopodiché potrebbero dover pagare l'imposta di soggiorno.\r\n\r\n«Il cambiamento consentirà a molti visitatori di prolungare il loro soggiorno, il che porterà a una maggiore spesa nel Paese» ha dichiarato il ministro dell'Immigrazione Erica Stanford.\r\n\r\nLa Nuova Zelanda si trova attualmente in una fase di recessione economica e la sua industria turistica è stata gravemente colpita dalla chiusura delle frontiere durante la pandemia. I dati di Tourism New Zealand evidenziano come prima della pandemia il turismo contribuiva all'economia nazionale per oltre 22 miliardi di dollari Usa, cifra che è drasticamente crollata negli anni successivi al 2020.\r\n\r\nAttualmente il livello degli arrivi turistici internazionali si attesta a circa l'86% dei numeri 2019.\r\n\r\nIl governo ha precisato che le modifiche si applicano a tutti i visti per visitatori, compresi i turisti e le persone che visitano familiari, partner e tutori con visti a lungo termine.","post_title":"La Nuova Zelanda allenta le regole sui visti per incentivare gli arrivi dei nomadi digitali","post_date":"2025-01-29T11:40:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738150817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483409","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Transat scende in pista con l'operativo dell'estate 2025 che prevede fino a 19 voli diretti a settimana durante il picco stagionale.\r\nAd aprile la summer saranno i voli diretti Roma-Montréal il prossimo 19 aprile, che diventeranno giornalieri dal 15 giugno; a seguire, il 2 maggio, sarà la volta dei collegamenti Roma-Toronto che diventeranno giornalieri dal 9 giugno; il 3 maggio toccherà alla Venezia-Toronto; il 5 maggio alla Venezia-Montreal ed infine, il 12 giugno, decollerà anche la Lamezia-Toronto.\r\n «Con Air Transat è possibile volare direttamente verso Toronto e Montréal da 3 aeroporti italiani Roma Fiumicino, Venezia Marco Polo e Lamezia Terme - ricorda Tiziana Della Serra, md e head sales & marketing di Rephouse Gsa che rappresenta Air Transat in Italia -. La compagnia vanta una presenza consolidata in Italia da 37 anni, con un forte rapporto di collaborazione con il trade e gli operatori del settore. Offre voli diretti point to point dall'Italia per Toronto e Montréal, oltre a ottimi voli in connessione per Lima via Toronto e Montréal da Roma Fiumicino.\r\nLa compagnia opera, inoltre, voli interni da Montréal e Toronto per Messico, Cuba, Rep Dominicana, Jamaica, Costa Rica e da Montreal per Florida, Orlando e Fort Lauderdale».","post_title":"Air Transat decolla verso l'estate: fino a 19 voli diretti a settimana Italia-Canada","post_date":"2025-01-29T09:52:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738144338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora l'offerta Ota Viaggi sul mare Italia. Già online dall'inizio di gennaio, il nuovo catalogo 2025 include infatti 103 strutture: erano 73 nel 2023; 94 nel 2024. E come per gli altri anni, ulteriori aggiunte si attendono nell'extra-catalogo già in preparazione per arricchire ulteriormente l’offerta.\r\n\r\n\"Per questa stagione abbiamo deciso di non distribuire più il catalogo in agenzia, ma di consegnare solo un folder in formato cartellina dotato di Qr code generale e per ciascuna destinazione - ha raccontato il direttore commerciale del to capitolino, Massimo Diana, durante la tradizionale conferenza di presentazione del prodotto -. Una scelta dettata senz'altro da logiche di sostenibilità ma anche dalla necessità di mantenere la dinamicità della nostra offerta, aggiornando costantemente i contenuti da veicolare in agenzia\".\r\n\r\nTra le new entry principali, da segnalare ci sono i sardi Club Hotel Baja Bianca, Club Hotel Baia Aranzos, Le Tonnare Stintino Beach Resort, nonché il siciliano Cefalù Resort Sporting Club e il calabrese Club Esse Aquilia in Calabria. \"Il Baia Aranzos è un piacevole rientro. Lo avevamo a catalogo sino a cinque anni fa. Ora con il fallimento di Fti è arrivata l'opportunità di riaccoglierlo nella nostra programmazione. Tanto più che è gestito da uno dei nostri partner più stretti come Iti Marina. La struttura di Cefalù sarà invece utile a rafforzare la nostra offerta in una meta siciliana sempre più richiesta, così come la stessa cosa vale per il Club Esse Aquilia in ottica Calabria\".\r\n\r\nLato sales, infine, sarà attiva sino a fine febbraio la promo Io Prenoto che, assicurando cancellazione gratuita, il blocco della tariffa e la quota di gestione pratica gratuita, rappresenta orma un importante volano per l'advance booking. \"Anche tutti gli altri incentivi sono in linea con quanto abbiamo fatto gli anni scorsi, per un'attività commerciale nel segno della continuità - ha concluso Diana -. La novità sta nel rapporto con i network principali: da quest'anno ciascuno di loro sarà seguito da un account specifico tra i nostri protagonisti del sales Alessandro Battiston, Gian Marco Cambriani, Davide Cordaro, Giacomo Perrone, Roberto Pagnotta e Pino Scibetta\".","post_title":"Cresce ancora l'offerta Ota: 103 le strutture a catalogo","post_date":"2025-01-28T14:06:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738073199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481568\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Capri[/caption]\r\n\r\nArriva la conferma del passaggio di mano del Caesar Augustus di Anacapri. Come anticipato da noi di Travel Quotidiano a fine dicembre, ad acquisire lo storico 5 stelle è stato il gruppo Statuto che lo ha comprato, si legge sul Mattino, per 180 milioni di euro dalla famiglia napoletana Signorini, già proprietaria dell'hotel dal 1940. Stando ai rumours a noi pervenuti le intenzioni sarebbero ora quella di affidarne l’operatività a Four Seasons.\r\n\r\nLa struttura, situata nella parte meno mondana dell'isola, deve il suo nome alla statua dell'imperatore romano fatta installare nel 1900 dall'allora proprietario dell'immobile, il principe russo Emmanuel Bulhak. Il complesso venne poi ceduto appunto alla famiglia Signorini, che lo trasformò in un albergo, oggi dotato di 49 camere e sei suite a picco sul mare. \r\n\r\nProseguono insomma gli investimenti nell'ospitalità del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino.","post_title":"Arriva la conferma: il Caesar Augustus di Anacapri è del gruppo Statuto","post_date":"2025-01-28T11:36:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738064198000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti