Varata presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone la Sun Princess
[ 0 ]
9 marzo 2023 10:37
E’ stata varata ieri a Monfalcone la Sun Princess. Si tratta della prima di due navi da crociera a gas naturale liquefatto (gnl) realizzate presso i cantieri friulani di Fincantieri per conto di Princess Cruises.
Con 175.500 tonnellate di stazza lorda la Sun Princess è l’unità più grande finora costruita in Italia, nonché la prima nave da crociera a gnl mai costruita da Fincantieri e la prima dual-fuel alimentata principalmente a gnl a entrare nella flotta di Princess. La Sun Princess, che sarà consegnata nel primo trimestre del 2024, dà il via alla classe Sphere, che include una nave gemella con consegna prevista nel 2025. Ciascuna ospiterà circa 4.300 passeggeri e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita".
Il target è chiaramente il segmento di mercato più alto: "Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia".
Curato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.
di Quirino Falessi
[gallery columns="5" ids="488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157"]
[post_title] => Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express
[post_date] => 2025-04-04T11:16:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743765380000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488100
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40.
Nello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze.
Siamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali.
"Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%".
Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come "L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte" rappresentino "una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa".
[post_title] => Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte
[post_date] => 2025-04-04T10:37:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743763038000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera.
«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».
«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».
Per l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».
[post_title] => Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera
[post_date] => 2025-04-04T09:13:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743758016000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Dolomiti ha varato un nuovo progetto a favore della biodiversità in collaborazione con 3Bee, realtà che monitora e protegge la natura e gli impollinatori tramite tecnologie all'avanguardia.
Il progetto della durata di tre anni include una prima fase per la creazione di una piccola oasi di biodiversità nei pressi della sede della compagnia a Sommacampagna di Verona, dove saranno piantate 100 piante nettarifere selezionate dagli agronomi di 3Bee. Il progetto sarà monitorato tramite la tecnologia Spectrum, un sensore bioacustico sviluppato da XNatura, in grado di valutare l'abbondanza e la varietà di insetti impollinatori nell'area.
E' prevista invece per il prossimo anno l'introduzione di alcune arnie, dotate di tecnologia Hive-Tech per monitorare parametri ambientali cruciali.
L'iniziativa è parte del più ampio contesto di attività intraprese da Air Dolomiti per la sostenibilità e la salvaguardia ambientale.
[post_title] => Air Dolomiti: a Sommacampagna nasce un'oasi di biodiversità in partnership con 3Bee
[post_date] => 2025-04-03T12:13:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743682421000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488024
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giulio Polegato è il nuovo general manager del siciliano Verdura Resort & Private Villas, parte del gruppo Rocco Forte. Veneziano di origine, dopo il master in hotel management and administration presso il Centre international de Glion a Montreux in Svizzera, Polegato ha maturato oltre trent’anni di esperienza in rinomate realtà alberghiere internazionali.. La sua carriera prende infatti il via in importanti hotel di lusso in Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera e prosegue in Italia con ruoli dirigenziali in strutture quali l'hotel Excelsior di Venezia, il Villa Cipriani di Asolo, lo Sheraton Roma e il Falkensteiner Resort & Spa di Jesolo. Prima di approdate al Verdura Resort, ricopre infine la posizione di general manager del Lefay Resort & Spa Dolomiti, di cui cura anche l’apertura. Polegato è stato inoltre insignito dal Presidente della Repubblica italiana di due importanti onorificenze: quella di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana e della Stella al merito del lavoro, con il titolo di maestro del lavoro.
"Il Verdura Resort, con la sua complessità e bellezza, rappresenta per me una sfida professionale in cui poter mettere a frutto tutte le esperienze accumulate nel corso della mia carriera - commenta lo stesso nuovo direttore -. In Sicilia, terra a cui sono profondamente legato, ho trovato un team coeso e motivato. Condividendo valori comuni, sono sicuro che raggiungeremo traguardi straordinari".
[post_title] => Giulio Polegato nuovo general manager del siciliano Verdura Resort & Private Villas
[post_date] => 2025-04-03T10:49:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743677341000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Maldive protagoniste dell’oceano Indiano di Volonline Group in vista dei soggiorni di Pasqua e del lungo ponte primaverile che traghetteranno alla vera e propria stagione estiva.
I due brand del gruppo guidato da Luigi Deli, Volonline Tour Operator e Teorema Vacanze, confermano un trend di crescita per le prenotazioni di aprile e inizio maggio, come pure per quelle da giugno ad agosto.
«Stiamo lavorando bene con Sun Siyam Olhuveli, una delle strutture di Sun Siyam Resorts, che ha tariffe molto competitive per i nuclei familiari, con la possibilità di due ragazzi fino a 15 anni gratuiti in camera con i genitori, così come con altri resort quali Constance Moofushi, Baglioni Resort Maldives, LUX* e le strutture del gruppo Emerald, che offrono interessanti promozioni - afferma Elisabetta Tekle, booking Oceano Indiano di Volonline. - Un’altra tendenza che stiamo riscontrando è il booking anticipato per il prossimo inverno: i clienti prenotano anche dieci mesi prima per poter usufruire di pacchetti con tariffe aeree e alberghiere interessanti.
[caption id="attachment_487846" align="alignright" width="285"] Elisabetta Tekle, booking oceano Indiano Volonline[/caption]
Per quanto riguarda l’andamento delle altre destinazioni nell’area, le Seychelles negli ultimi anni hanno sofferto di una discontinuità nelle vendite, mentre contiamo su una ripresa di Mauritius grazie al nuovo volo di Ita Airways che dal 7 novembre collegherà Roma Fiumicino con 2 voli diretti settimanali».
In particolare per Maldive e Mauritius, Teorema Vacanze propone in altissima stagione pacchetti a conferma immediata con partenza il 10 agosto dall’Italia con volo Turkish Airlines, su base 10 notti con tre pernottamenti a Istanbul e sette nelle isole. Per Maldive, partenza da Milano Malpensa, mentre per Mauritius, partenza anche da Roma Fiumicino. Sul sito di Teorema Vacanze, numerose soluzioni di soggiorni “secchi” anche in agosto in selezionati resort e con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Volonline Group sottolinea anche un crescente interesse per Sri Lanka, destinazione molto amata soprattutto dai viaggi di nozze con il classico abbinamento tour e soggiorno alle Maldive.
[post_title] => Volonline group a tutto oceano Indiano, a cominciare dalle Maldive
[post_date] => 2025-04-01T12:20:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743510004000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.
La compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.
Aeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.
"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».
[post_title] => Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti
[post_date] => 2025-04-01T09:25:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743499526000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487750
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play Europe ha ottenuto il certificato di operatore aereo dalla direzione dell'Aviazione civile di Malta. La società è stata costituita nell'ambito del processo di ristrutturazione varato da Fly Play hf. nell'ottobre dello scorso anno, quando erano stati annunciati i progetti di sviluppo in Europa attraverso la filiale, Play Europe, basata a Malta.
Attualmente Fly Play gestisce una flotta di dieci aeromobili. Play ha già raggiunto un accordo con un operatore aereo dell'Europa orientale, che prevede il noleggio di tre aeromobili con il nuovo Coa maltese. «Questi aeromobili - spiega una nota del vettore - opereranno esclusivamente al di fuori dell'Islanda e non con il marchio Play. Voleranno quindi tra città del continente europeo. I piloti e l'equipaggio di cabina senior saranno dipendenti di Play Europe e saranno assunti e basati nel Paese da cui opera il locatario. Il primo aeromobile registrato sotto il Coa maltese è un Airbus A321neo».
Fly Play hf. continuerà a operare come low cost islandese, con la maggior parte dei suoi aeromobili basati a Keflavík.
«Questo è un passo importante per noi - ha dichiarato il ceo di Play, Einar Örn Ólafsson -. Questi progetti di leasing genereranno una redditività per Play, in linea con le precedenti proiezioni e renderanno le operazioni della società più prevedibili e stabili, con una prospettiva finanziaria positiva. Ricevere il Coa maltese, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti, è il risultato del lavoro svolto con grande professionalità dal nostro team negli ultimi mesi».
[post_title] => Play Europe ottiene il certificato di operatore aereo a Malta
[post_date] => 2025-03-31T10:43:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417824000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.
Con una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor" (2020) e la Grandeur" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.
[post_title] => Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera
[post_date] => 2025-03-31T10:37:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743417439000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "varata presso gli stabilimenti fincantieri di monfalcone la sun princess"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":853,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).\r\n\r\n\r\n\r\nIl treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.\r\n\r\n\"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita\".\r\n\r\nIl target è chiaramente il segmento di mercato più alto: \"Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia\".\r\n\r\nCurato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.\r\n\r\ndi Quirino Falessi\r\n\r\n[gallery columns=\"5\" ids=\"488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express","post_date":"2025-04-04T11:16:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743765380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488100","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'allungo di Ryanair dalla Calabria ha preso il via ieri, 3 aprile, con l'arrivo a Lamezia del secondo aeromobile basato sullo scalo. Il network estivo dalla regione del Sud Italia include dunque 13 nuove rotte per un totale di 40. \r\n\r\nNello specifico, da Lamezia oltre oltre 220 voli settimanali su 22 rotte, incluse 5 nuove rotte estive – Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest, Breslavia –; 13 rotte da Reggio Calabria, incluse 7 nuove per Londra Stansted, Parigi Beauvais, Bruxelles Charleroi, Francoforte Hahn, Milano Malpensa, Pisa e Katowice, e 5 rotte da Crotone, inclusa 1 nuova per Düsseldorf-Weeze. \r\n\r\nSiamo quindi di fronte ad un operativo record, che comprende anche l'aumento delle frequenze su altre 14 rotte, 4 aeromobili basati in totale (per un investimento di 400 milioni di dollari), una crescita del traffico a 1,8 milioni di passeggeri e supporto a oltre 1.700 posti di lavoro locali. \r\n\r\n\"Ryanair opera in Calabria dal 2000, e ha inaugurato la sua prima base a Lamezia nel 2013 - ricorda Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L'impegno a lungo termine di Ryanair per la Calabria e Lamezia è supportato anche dalla prima struttura di manutenzione della compagnia nel Sud Italia presso l'aeroporto di Lamezia, che vedrà Ryanair investire ulteriori 15 milioni di euro a Lamezia e creare 300 posti di lavoro per la regione Calabria, inclusi ingegneri autorizzati, meccanici e personale di supporto. La decisione del presidente Occhiuto di eliminare l’addizionale municipale ha sbloccato il pieno potenziale turistico della Regione, permettendo a Ryanair di ottenere una crescita accelerata, che include un aumento del traffico del 50%\".\r\n\r\nMarco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa sottolinea come \"L’arrivo del secondo aeromobile basato a Lamezia e l’annuncio di 13 nuove rotte\" rappresentino \"una tappa fondamentale nel percorso di crescita che stiamo costruendo con Ryanair. Questo importante investimento rafforza ulteriormente il ruolo strategico dell’aeroporto di Lamezia Terme come hub di riferimento nel Sud Italia e testimonia l’efficacia delle scelte strutturali e politiche introdotte per rendere la Calabria sempre più attrattiva e connessa\".","post_title":"Ryanair in Calabria con un operativo record: 4 velivoli basati e 13 nuove rotte","post_date":"2025-04-04T10:37:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743763038000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific ha celebrato ieri a Malpensa i primi 15 anni del collegamento diretto Milano-Hong Kong, che, dallo scorso 30 marzo, è tornato alla frequenza giornaliera. \r\n\r\n«Un traguardo che testimonia l'importanza di questa rotta nel nostro network - ha commentato Adrien Ng, regional director for Southern Europe del vettpre -. L'offerta di voli diretti giornalieri rafforza il nostro impegno verso l'Italia, che si collega alla vasta rete di destinazioni del Gruppo Cathay in Asia-Pacifico attraverso il nostro hub, Hong Kong».\r\n\r\n«Accogliamo con favore il progetto di Cathay Pacific di aumentare la frequenza dei voli a un servizio giornaliero quest'estate, rafforzando ulteriormente i collegamenti tra Hong Kong e l'Italia - ha aggiunto il rappresentante speciale per gli Affari economici e commerciali di Hong Kong presso l'Unione europea, Shirley Yung -. Con l'espansione della capacità operativa, un maggior numero di viaggiatori e di imprese beneficerà di una maggiore accessibilità e nuove opportunità».\r\n\r\nPer l'aeroporto di Malpensa, la Milano-Hong Kong costituisce «una rotta strategica che ha contribuito a rafforzare i legami tra l’Italia e l’Asia - ha concluso Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Milan Airports -. La decisione di ripristinare il servizio giornaliero a partire da marzo 2025 è una chiara testimonianza dell’importanza di Malpensa e della crescente domanda di connettività tra queste due importanti aree geografiche. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo di Malpensa quale aeroporto di riferimento per il Nord Italia per i passeggeri e il cargo, supportando le compagnie aeree nel loro percorso di crescita».","post_title":"Cathay Pacific celebra i 15 anni della Milano-Hong Kong, tornata giornaliera","post_date":"2025-04-04T09:13:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743758016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Dolomiti ha varato un nuovo progetto a favore della biodiversità in collaborazione con 3Bee, realtà che monitora e protegge la natura e gli impollinatori tramite tecnologie all'avanguardia.\r\n \r\nIl progetto della durata di tre anni include una prima fase per la creazione di una piccola oasi di biodiversità nei pressi della sede della compagnia a Sommacampagna di Verona, dove saranno piantate 100 piante nettarifere selezionate dagli agronomi di 3Bee. Il progetto sarà monitorato tramite la tecnologia Spectrum, un sensore bioacustico sviluppato da XNatura, in grado di valutare l'abbondanza e la varietà di insetti impollinatori nell'area.\r\n \r\nE' prevista invece per il prossimo anno l'introduzione di alcune arnie, dotate di tecnologia Hive-Tech per monitorare parametri ambientali cruciali.\r\nL'iniziativa è parte del più ampio contesto di attività intraprese da Air Dolomiti per la sostenibilità e la salvaguardia ambientale. ","post_title":"Air Dolomiti: a Sommacampagna nasce un'oasi di biodiversità in partnership con 3Bee","post_date":"2025-04-03T12:13:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743682421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giulio Polegato è il nuovo general manager del siciliano Verdura Resort & Private Villas, parte del gruppo Rocco Forte. Veneziano di origine, dopo il master in hotel management and administration presso il Centre international de Glion a Montreux in Svizzera, Polegato ha maturato oltre trent’anni di esperienza in rinomate realtà alberghiere internazionali.. La sua carriera prende infatti il via in importanti hotel di lusso in Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera e prosegue in Italia con ruoli dirigenziali in strutture quali l'hotel Excelsior di Venezia, il Villa Cipriani di Asolo, lo Sheraton Roma e il Falkensteiner Resort & Spa di Jesolo. Prima di approdate al Verdura Resort, ricopre infine la posizione di general manager del Lefay Resort & Spa Dolomiti, di cui cura anche l’apertura. Polegato è stato inoltre insignito dal Presidente della Repubblica italiana di due importanti onorificenze: quella di cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana e della Stella al merito del lavoro, con il titolo di maestro del lavoro.\r\n\r\n\"Il Verdura Resort, con la sua complessità e bellezza, rappresenta per me una sfida professionale in cui poter mettere a frutto tutte le esperienze accumulate nel corso della mia carriera - commenta lo stesso nuovo direttore -. In Sicilia, terra a cui sono profondamente legato, ho trovato un team coeso e motivato. Condividendo valori comuni, sono sicuro che raggiungeremo traguardi straordinari\".","post_title":"Giulio Polegato nuovo general manager del siciliano Verdura Resort & Private Villas","post_date":"2025-04-03T10:49:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743677341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Maldive protagoniste dell’oceano Indiano di Volonline Group in vista dei soggiorni di Pasqua e del lungo ponte primaverile che traghetteranno alla vera e propria stagione estiva.\r\n\r\nI due brand del gruppo guidato da Luigi Deli, Volonline Tour Operator e Teorema Vacanze, confermano un trend di crescita per le prenotazioni di aprile e inizio maggio, come pure per quelle da giugno ad agosto. \r\n\r\n«Stiamo lavorando bene con Sun Siyam Olhuveli, una delle strutture di Sun Siyam Resorts, che ha tariffe molto competitive per i nuclei familiari, con la possibilità di due ragazzi fino a 15 anni gratuiti in camera con i genitori, così come con altri resort quali Constance Moofushi, Baglioni Resort Maldives, LUX* e le strutture del gruppo Emerald, che offrono interessanti promozioni - afferma Elisabetta Tekle, booking Oceano Indiano di Volonline. - Un’altra tendenza che stiamo riscontrando è il booking anticipato per il prossimo inverno: i clienti prenotano anche dieci mesi prima per poter usufruire di pacchetti con tariffe aeree e alberghiere interessanti.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487846\" align=\"alignright\" width=\"285\"] Elisabetta Tekle, booking oceano Indiano Volonline[/caption]\r\n\r\nPer quanto riguarda l’andamento delle altre destinazioni nell’area, le Seychelles negli ultimi anni hanno sofferto di una discontinuità nelle vendite, mentre contiamo su una ripresa di Mauritius grazie al nuovo volo di Ita Airways che dal 7 novembre collegherà Roma Fiumicino con 2 voli diretti settimanali». \r\n\r\nIn particolare per Maldive e Mauritius, Teorema Vacanze propone in altissima stagione pacchetti a conferma immediata con partenza il 10 agosto dall’Italia con volo Turkish Airlines, su base 10 notti con tre pernottamenti a Istanbul e sette nelle isole. Per Maldive, partenza da Milano Malpensa, mentre per Mauritius, partenza anche da Roma Fiumicino. Sul sito di Teorema Vacanze, numerose soluzioni di soggiorni “secchi” anche in agosto in selezionati resort e con ottimo rapporto qualità/prezzo. \r\n\r\nVolonline Group sottolinea anche un crescente interesse per Sri Lanka, destinazione molto amata soprattutto dai viaggi di nozze con il classico abbinamento tour e soggiorno alle Maldive.\r\n\r\n ","post_title":"Volonline group a tutto oceano Indiano, a cominciare dalle Maldive","post_date":"2025-04-01T12:20:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743510004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.\r\nLa compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.\r\nAeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.\r\n\"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».","post_title":"Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti","post_date":"2025-04-01T09:25:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743499526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487750","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play Europe ha ottenuto il certificato di operatore aereo dalla direzione dell'Aviazione civile di Malta. La società è stata costituita nell'ambito del processo di ristrutturazione varato da Fly Play hf. nell'ottobre dello scorso anno, quando erano stati annunciati i progetti di sviluppo in Europa attraverso la filiale, Play Europe, basata a Malta.\r\n\r\nAttualmente Fly Play gestisce una flotta di dieci aeromobili. Play ha già raggiunto un accordo con un operatore aereo dell'Europa orientale, che prevede il noleggio di tre aeromobili con il nuovo Coa maltese. «Questi aeromobili - spiega una nota del vettore - opereranno esclusivamente al di fuori dell'Islanda e non con il marchio Play. Voleranno quindi tra città del continente europeo. I piloti e l'equipaggio di cabina senior saranno dipendenti di Play Europe e saranno assunti e basati nel Paese da cui opera il locatario. Il primo aeromobile registrato sotto il Coa maltese è un Airbus A321neo».\r\n\r\nFly Play hf. continuerà a operare come low cost islandese, con la maggior parte dei suoi aeromobili basati a Keflavík. \r\n\r\n«Questo è un passo importante per noi - ha dichiarato il ceo di Play, Einar Örn Ólafsson -. Questi progetti di leasing genereranno una redditività per Play, in linea con le precedenti proiezioni e renderanno le operazioni della società più prevedibili e stabili, con una prospettiva finanziaria positiva. Ricevere il Coa maltese, con largo anticipo rispetto ai tempi previsti, è il risultato del lavoro svolto con grande professionalità dal nostro team negli ultimi mesi».","post_title":"Play Europe ottiene il certificato di operatore aereo a Malta","post_date":"2025-03-31T10:43:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743417824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta venerdì scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera la cerimonia di impostazione della Seven Seas Prestige, la nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta costruendo per Regent Seven Seas Cruises. La consegna dell'unità è prevista per il 2026. Durante l'evento, come da antica tradizione marittima, tre monete appositamente selezionate sono state saldate sul fondo della nave, come simbolo di buon auspicio e benedizione per l’unità.\r\n\r\nCon una stazza lorda di 77 mila tonnellate e una lunghezza di 257 metri, la Seven Seas Prestige potrà ospitare circa 850 passeggeri in 434 suite, offrendo uno dei rapporti spazio-ospite più alti del settore. L'unità sarà la prima unità della nuova classe Prestige: una nuova generazione di navi che segue la fortunata e apprezzata serie Explorer, anch’essa costruita da Fincantieri con la Seven Seas omonima (2016), la Splendor\" (2020) e la Grandeur\" (2023), consegnate nei cantieri di Sestri Ponente e Ancona.","post_title":"Cerimonia della moneta per la Seven Seas Prestige agli stabilimenti Fincantieri di Marghera","post_date":"2025-03-31T10:37:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743417439000]}]}}







