13 April 2025

Made by Turisanda sigla una partnership esclusiva con Gabetti Short Rent

[ 0 ]

Una delle ville del Borgo delle Stelle

Un accordo in esclusiva globale per la fornitura per i prossimi due anni di ville di lusso per vacanze dislocate nelle più prestigiose località del mondo. G Rent, che opera con il marchio Gabetti Short Rent, ha siglato con il gruppo Alpitour una nuova partnership dedicata al brand Made by Turisanda. Il primo dei numerosi special projects fra le due aziende sarà la commercializzazione congiunta del Borgo delle Stelle: un esclusivo complesso immobiliare sito a Porto Cervo, composto da 14 ville di lusso con piscina privata in uno dei tratti più suggestivi della costa Smeralda con vista sull’arcipelago della Maddalena. Le 14 ville private verranno inaugurate a giugno 2022. Caratterizzate da un design moderno, mescolato a elementi tradizionali, disporranno tutte di giardino e piscina privata e potranno accogliere da sei a 12 ospiti.

Più in generale, G Rent mette a disposizione del tour operator un portafoglio composto attualmente da oltre 400 ville, distribuite tra Italia, Spagna, Grecia e altri Paesi del Mediterraneo, oltre a varie location oltreoceano, come per esempio nei Caraibi e nell’oceano Indiano. Si tratta peraltro di un’offerta destinata a essere ulteriormente potenziata. Infatti, sotto la guida commerciale di Sonia Nuvolari Scarpa, professionista nel settore del luxury management internazionale da oltre 20 anni, la gamma di immobili di lusso della società vedrà nei prossimi anni una crescita sensibile.

“E’ un accordo importante, siglato con un partner di assoluto prestigio, che va nella direzione di rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori, seguendo il cambiamento di costume della nostra società – spiega il direttore generale tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. Sin dall’inizio abbiamo visto in G Rent gli stessi valori che da sempre coltiviamo nella nostra azienda, orientati alla qualità e alla cura del cliente. È un altro importante passo volto a completare l’offerta goal oriented di Made by Turisanda: un brand moderno e contemporaneo che mira non solo a stare sul mercato ma ad anticipare il futuro”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna dal 10 al 13 aprile la 1000 Miglia, l’iconica competizione automobilistica che da oltre novant’anni affascina il mondo. Con partenza da Sorrento, la scelta strategica per apprezzare al meglio il passaggio delle auto d’epoca è l’Hotel Ara Maris 5* Lusso. L’itinerario toccherà le località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia. Nata nel 1927 come gara di velocità, la 1000 Miglia percorreva 1.600 km di strada con partenza e arrivo a Brescia, dopo aver toccato Roma. L’evento ha attirato presto piloti di fama internazionale, diventando in breve tempo una competizione iconica. Oggi, la gara è una rievocazione storica che continua a celebrare eleganza, tradizione e passione automobilistica. La prima giornata vedrà gli equipaggi impegnati in una gara di regolarità 1vs1 lungo la suggestiva passeggiata di Corso Italia per conquistare il "Trofeo Città di Sorrento". Si proseguirà lungo la Costiera Amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia, per poi raggiungere Matera. In questa prima tappa, i partecipanti prenderanno parte ad un tour esclusivo tra i Sassi, alloggi caratteristici della zona che li ospiteranno anche per la notte. Dal 1993 patrimonio mondiale dell’UNESCO. Gli equipaggi attraverseranno poi il Parco della Murgia Materana fino a raggiungere Alberobello, con i suoi caratteristici trulli. La gara proseguirà verso Castel del Monte, edificio del XIII secolo dall’inconfondibile forma ottagonale, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996. La corsa terminerà a Bari, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione. l’Hotel Ara Maris 5* Lusso rappresenta un’occasione perfetta per assistere da vicino alla storia dell'automobilismo e vivere le bellezze naturali e culturali circostanti. Nel cuore della Penisola Sorrentina, l’Hotel Ara Maris 5* Lusso è una struttura che fonde eleganza, comfort, design contemporaneo e attenzione alla sostenibilità. Con la sua posizione privilegiata, gli ospiti possono assistere da vicino all'emozione della 1000 Miglia e scoprire le attrazioni naturali e culturali dei dintorni, tra cui le coste di Sorrento e Amalfi e le isole di Capri, Ischia e Procida, gite in barca a vela e trekking. L’hotel offre 49 camere e suite, spazi espositivi dedicati ad arte e cultura ed ogni comfort, a Partire dalla Thala Spa e la piscina esterna. La proposta gastronomica si declina nei sapori tradizionali rivisitati nei piatti gourmet del Cora Bistrot, mentre il Lumi Sky Lounge è il luogo ideale per degustare fantastici cocktail.   Di Elisa Biagioli [post_title] => Vivere la 1000 Miglia con Ara Maris, per un’esperienza esclusiva a Sorrento [post_date] => 2025-04-11T12:37:16+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744375036000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.   “La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo".   Classe 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari".   “Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.   [post_title] => Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager [post_date] => 2025-04-10T11:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744285349000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488553 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato ufficialmente presentato il nuovo accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair, che introduce la piattaforma Travel Agent Direct, pensata per gli agenti di viaggio italiani. L’iniziativa rappresenta una prima assoluta a livello internazionale per la compagnia aerea irlandese, che per la prima volta sigla un’intesa formale con una rappresentanza di categoria nel settore della distribuzione. L’accordo, annunciato oggi durante una conferenza stampa organizzata nella sede di Confcommercio a Roma,  in assenza dei rappresentanti della compagnia, consente agli agenti di viaggio di creare gratuitamente un account Ryanair attraverso cui prenotare i voli per i propri clienti. Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio, evidenzia il valore dell’intesa in termini di riconoscimento del ruolo delle agenzie: «Questo accordo riafferma la centralità professionale delle agenzie di viaggio nella gestione delle prenotazioni aeree e nell’interesse del consumatore. È un segnale importante che arriva dopo un lungo lavoro di confronto e costruzione». Il nuovo canale Travel Agent Direct, operativo entro il 30 luglio 2025, permetterà alle agenzie di viaggi autorizzate di accedere direttamente al portale Ryanair e acquistare voli e servizi ancillari. Le prenotazioni potranno avvenire solo tramite account registrati, che dovranno fornire dati reali e completi dei passeggeri. È prevista una procedura semplificata anche per rimborsi e re-routing, e la possibilità di ricevere comunicazioni operative direttamente dalla compagnia al cliente.   Fine del contenzioso, nuovo inizio L’accordo segna la conclusione del contenzioso legale avviato da Fiavet nei confronti di Ryanair presso il Tribunale di Milano, con il sostegno di Adiconsum e AIAV. Il ricorso contestava la concorrenza sleale per l’introduzione, da parte della compagnia, di verifiche di identità riservate ai passeggeri che avevano acquistato tramite agenzie, con il rischio di annullamenti e messaggi diretti ai clienti per disincentivare l’intermediazione. Federico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio, ha spiegato come «la richiesta fosse quella di riconoscere il ruolo professionale delle agenzie e di inibire ogni forma di ostacolo all'acquisto di biglietteria per conto della clientela». La vicenda è stata anche oggetto di attenzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Le limitazioni previste per le agenzie L’utilizzo della piattaforma è vincolato al rispetto di alcune condizioni, in particolare la piena trasparenza dei prezzi e la trasmissione dei dati di contatto reali dei passeggeri, così da permettere alla compagnia di inviare direttamente informazioni operative e di sicurezza. Non sono previste commissioni e sarà vietata qualsiasi attività automatizzata o di scraping dei contenuti del sito; le prenotazioni dovranno avvenire manualmente tramite l’interfaccia ufficiale. Dara Brady, cmo di Ryanair, ha dichiarato in una nota stampa: «Grazie a questo nuovo accordo, gli agenti di viaggio italiani autorizzati potranno accedere alle tariffe basse di Ryanair e alla sua rete di 3.600 voli giornalieri verso oltre 230 destinazioni per i propri clienti, a condizione che venga garantita la piena trasparenza dei prezzi per tutti i voli/prodotti Ryanair. Ciò significa che i clienti vedranno solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la garanzia che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poter essere contattati direttamente per informazioni essenziali sui voli. Questa partnership è una grande notizia sia per gli operatori italiani del turismo che per i loro clienti, e arriva giusto in tempo per l’alta stagione estiva». L’accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair è un risultato storico per la nostra Federazione e per le agenzie di viaggio che ora potranno accedere direttamente alla biglietteria della compagnia aerea – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – la composizione del contenzioso, durato per anni, segna una svolta epocale e faciliterà notevolmente il lavoro degli agenti di viaggio che ora possono finalmente disporre di un canale privilegiato con Ryanair”   [post_title] => Annunciato l'accordo Ryanair-Fiavet: fine del contenzioso con le agenzie [post_date] => 2025-04-10T11:19:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744283947000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy. Il contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale. Nel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità. Il vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008. Non mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali. Tra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%). [post_title] => Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy [post_date] => 2025-04-09T13:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744206237000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino. Ita Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia. "Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.” "Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese". [post_title] => Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines [post_date] => 2025-04-09T10:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744195458000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot ha completato la ristrutturazione della Polonez Business Lounge all'aeroporto Chopin di Varsavia. Con questa trasformazione radicale, in linea con gli obiettivi strategici del vettore nazionale per il periodo 2024-2028, eleva gli standard di servizio, offrendo un maggiore comfort adatto alle esigenze di tutti i viaggiatori. La lounge colpisce per l'eleganza, la funzionalità e i servizi, progettati tenendo conto delle esigenze dei viaggiatori moderni. Lo spazio presenta un design contemporaneo e offre poltrone e divani confortevoli. Lo schema di colori - blu marino intenso, toni ramati e ambra - riflette l'identità visiva di Lot Polish Airlines, allineandosi con il progetto di retrofit della cabina Dreamliner e con la Lot Business Lounge recentemente inaugurata a Chicago. "Il nostro obiettivo è stato quello di creare uno spazio che non solo soddisfacesse i più alti standard di comfort, ma che ridefinisse anche l'esperienza di viaggio per i passeggeri che apprezzano la modernità, l'esclusività e l'atmosfera premium - commenta Izabela Leszczyńska, direttore dello sviluppo prodotti e dell'esperienza del cliente -. La Lot Business Lounge Polonez combina ora eleganza e funzionalità, offrendo più spazio, soluzioni innovative e servizi accuratamente selezionati che consentono sia il relax che la produttività. Volevamo che ogni ospite si sentisse speciale e sperimentasse l'ospitalità polacca nel cuore del nostro hub di collegamento, l'aeroporto Chopin di Varsavia". La Lounge offre ora più di 860 m² agli ospiti, dopo un'espansione di 153 m², per ulteriori 60 posti a sedere aggiuntivi. Le novità della sezione ampliata includono un bar self-service e una sala conferenze, dotata di schermo e prese elettriche. A disposizione dei viaggiatori anche la nuova zona Spa - Relax Spot by Phenomé x Lot - con un pacchetto di servizi migliorato. La Lot Business Lounge Polonez si trova nell'area Schengen dell'aeroporto Chopin di Varsavia ed è aperta tutti i giorni dalle 5 alle 23 ora locale. L'accesso gratuito è disponibile per: passeggeri di Business Class su voli operati da compagnie aeree membri di Star Alliance; passeggeri di Classe Business in transito su voli nazionali. I passeggeri che viaggiano su voli charter di Business Class Lot in possesso di una carta Senator o SA Gold, i titolari di carta Miles & More. [post_title] => Lot: ampliata e rinnovata la business lounge all'aeroporto Chopin di Varsavia [post_date] => 2025-04-09T09:06:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744189614000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un investimento da 1 miliardo di euro per l'ultima delle ambizioni internazionali del Gruppo Fs che punta al lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il 2029. Il progetto si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo Fs l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa. "Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo Fs -, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs. L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei”. Nei giorni scorsi è stato siglato un memorandum of understanding fra il Gruppo Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, forte di una solida esperienza nella gestione e nell'espansione di progetti di mobilità, così da rafforzare ulteriormente il progetto di leadership nell’Alta Velocità europea. L’obiettivo è aumentare la competitività ferroviaria fra Londra e Parigi e il nuovo collegamento sarà servito con convogli ispirati al Frecciarossa, eccellenza del Made in Italy in termini di efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. [caption id="attachment_480996" align="alignright" width="300"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption] L’annuncio arriva dopo la conferma dell’Office of Rail and Road  del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l’ingresso di un nuovo operatore fra Londra e Parigi. La consolidata presenza di Ferrovie dello Stato Italiane sia in Francia, con Trenitalia France, sia nel Regno Unito, con Trenitalia Uk, offre un vantaggio competitivo importante per entrare in questo corridoio strategico: il gruppo potrà, infatti, offrire ai viaggiatori una maggiore offerta, un servizio sempre più di qualità e una biglietteria semplificata, sfruttando un marchio già conosciuto. Il lancio ufficiale del servizio sarà determinato in base al completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche. [post_title] => Gruppo Fs: la sfida dell'Alta Velocità punta alla Londra-Parigi entro il 2029 [post_date] => 2025-04-08T12:51:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744116681000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell'edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano il design hotel di via Savona 18 del gruppo Blu Hotels annuncia la partnership esclusiva con Toiletpaper Beauty: una collezione nata dall’incontro tra la Bottega, azienda italiana del settore cosmetico, e Toiletpaper, il magazine visivo e lo studio creativo fondati dall'artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari. Fino al 13 aprile, dalle 12 alle 20, la collezione Toiletpaper Beauty sarà protagonista all’interno del Savona 18 Suites in un pop-up store allestito per l’occasione. Per tutta la durata dell’evento si potranno acquistare i prodotti della linea del brand destinati alla cura del corpo, alla casa e al tempo libero, come i pigiami con i celebri serpenti. «L’azienda ci fornisce tutta la linea cortesia nei nostri alberghi. - racconta Manuela Miraudo, responsabile marketing di Blu Hotels -. Un giorno il sales manager della Bottega, Nicolò Durazzi, mi ha presentato il progetto Toiletpaper Beauty. Io amo il design e le linee di questo hotel firmato dal noto architetto Aldo Cibic e ho pensato che l’idea si sarebbe sposata benissimo con il Savona18, dove abbiamo inserito nelle camere una linea di cortesia di qualità e bella da vedere». «Il nostro know-how ha incontrato la forza delle immagini di Toiletpaper, ricche di colori e di ironia - aggiunge Silvia Boschetti, brand manager di Toiletpaper all’interno della Bottega -. Abbiamo pensato che una collezione beauty fosse perfetta per il mondo dell’hospitality offrendo qualcosa di ironico e divertente made in Italy, quindi di elevata qualità. Ma la collaborazione con il Savona 18 Suites continua con nuove contaminazioni. A Milano abbiamo portato avanti un bellissimo progetto realizzando due camere Toiletpaper Beauty, le prime in città, segno del legame del design hotel con il mondo dell’arte. Saranno un omaggio alla creatività e rifletteranno la visione unica del brand, surreale e irriverente». Affascinante il percorso creativo di Toiletpaper. Sebastiano Mastroeni ne è il super project director e racconta: «Ci siamo inventati dei job-title divertenti perché pensiamo che essere super in qualcosa sia un monito per impegnarsi sempre di più, rendendo le cose migliori di quello che sono. La storia di Toiletpaper inizia nel 2010 con l’incontro tra Ferrari e Cattelan. Dalla loro esigenza di creare nuove immagini nasce Toiletpaper: una rivista cartacea, quindi una sfida, il cui core business è quello di produrre immagini su cui, come dice Maurizio, le persone si fermino più di tre secondi, dandone una lettura personale: immagini stampate e fatte vivere negli oggetti quotidiani e di cui tutti possono usufruire, senza che vengano bloccate nei musei. Le abbiamo messe su piatti, tazze, cuscini, pigiami… Le cose funzionano e sono divertenti. È nato così Toiletpaper Beauty». Un progetto che si declina anche negli spazi del Garden 18, l’ampio salotto open air del Savona18 Suites dove ogni sera, dalle 18 alle 21, Oscar Quagliarini, uno dei bartender più rinomati d'Europa, prepara i suoi cocktail ispirati alle fragranze studiate e sviluppate per la collezione Toiletpaper Beauty.   [gallery ids="488342,488344,488346"] [post_title] => Blu Hotels: al via la partnership del Savona 18 Suites con Toiletpaper Beauty [post_date] => 2025-04-08T12:31:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744115515000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488217 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen. La nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake. I passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale. Sui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile "Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana. Sui voli dal Giappone "Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace     [post_title] => Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri [post_date] => 2025-04-07T10:14:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744020871000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "made by turisanda sigla una partnership esclusiva con gabetti short rent" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":632,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna dal 10 al 13 aprile la 1000 Miglia, l’iconica competizione automobilistica che da oltre novant’anni affascina il mondo. Con partenza da Sorrento, la scelta strategica per apprezzare al meglio il passaggio delle auto d’epoca è l’Hotel Ara Maris 5* Lusso.\r\n\r\nL’itinerario toccherà le località più suggestive di Campania, Basilicata e Puglia.\r\n\r\nNata nel 1927 come gara di velocità, la 1000 Miglia percorreva 1.600 km di strada con partenza e arrivo a Brescia, dopo aver toccato Roma. L’evento ha attirato presto piloti di fama internazionale, diventando in breve tempo una competizione iconica.\r\n\r\nOggi, la gara è una rievocazione storica che continua a celebrare eleganza, tradizione e passione automobilistica. \r\n\r\nLa prima giornata vedrà gli equipaggi impegnati in una gara di regolarità 1vs1 lungo la suggestiva passeggiata di Corso Italia per conquistare il \"Trofeo Città di Sorrento\".\r\n\r\nSi proseguirà lungo la Costiera Amalfitana, uno dei tratti di costa più celebri d’Italia, per poi raggiungere Matera. In questa prima tappa, i partecipanti prenderanno parte ad un tour esclusivo tra i Sassi, alloggi caratteristici della zona che li ospiteranno anche per la notte. Dal 1993 patrimonio mondiale dell’UNESCO.\r\n\r\nGli equipaggi attraverseranno poi il Parco della Murgia Materana fino a raggiungere Alberobello, con i suoi caratteristici trulli. La gara proseguirà verso Castel del Monte, edificio del XIII secolo dall’inconfondibile forma ottagonale, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996. La corsa terminerà a Bari, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione.\r\n\r\n\r\n\r\nl’Hotel Ara Maris 5* Lusso rappresenta un’occasione perfetta per assistere da vicino alla storia dell'automobilismo e vivere le bellezze naturali e culturali circostanti.\r\n\r\nNel cuore della Penisola Sorrentina, l’Hotel Ara Maris 5* Lusso è una struttura che fonde eleganza, comfort, design contemporaneo e attenzione alla sostenibilità. Con la sua posizione privilegiata, gli ospiti possono assistere da vicino all'emozione della 1000 Miglia e scoprire le attrazioni naturali e culturali dei dintorni, tra cui le coste di Sorrento e Amalfi e le isole di Capri, Ischia e Procida, gite in barca a vela e trekking.\r\n\r\nL’hotel offre 49 camere e suite, spazi espositivi dedicati ad arte e cultura ed ogni comfort, a Partire dalla Thala Spa e la piscina esterna. La proposta gastronomica si declina nei sapori tradizionali rivisitati nei piatti gourmet del Cora Bistrot, mentre il Lumi Sky Lounge è il luogo ideale per degustare fantastici cocktail.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Vivere la 1000 Miglia con Ara Maris, per un’esperienza esclusiva a Sorrento","post_date":"2025-04-11T12:37:16+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1744375036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.\r\n \r\n“La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo\".\r\n \r\nClasse 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari\".\r\n \r\n“Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.\r\n ","post_title":"Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager","post_date":"2025-04-10T11:42:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744285349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato ufficialmente presentato il nuovo accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair, che introduce la piattaforma Travel Agent Direct, pensata per gli agenti di viaggio italiani.\r\n\r\nL’iniziativa rappresenta una prima assoluta a livello internazionale per la compagnia aerea irlandese, che per la prima volta sigla un’intesa formale con una rappresentanza di categoria nel settore della distribuzione.\r\n\r\nL’accordo, annunciato oggi durante una conferenza stampa organizzata nella sede di Confcommercio a Roma,  in assenza dei rappresentanti della compagnia, consente agli agenti di viaggio di creare gratuitamente un account Ryanair attraverso cui prenotare i voli per i propri clienti.\r\n\r\nGiuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio, evidenzia il valore dell’intesa in termini di riconoscimento del ruolo delle agenzie:\r\n«Questo accordo riafferma la centralità professionale delle agenzie di viaggio nella gestione delle prenotazioni aeree e nell’interesse del consumatore. È un segnale importante che arriva dopo un lungo lavoro di confronto e costruzione».\r\n\r\nIl nuovo canale Travel Agent Direct, operativo entro il 30 luglio 2025, permetterà alle agenzie di viaggi autorizzate di accedere direttamente al portale Ryanair e acquistare voli e servizi ancillari. Le prenotazioni potranno avvenire solo tramite account registrati, che dovranno fornire dati reali e completi dei passeggeri.\r\n\r\nÈ prevista una procedura semplificata anche per rimborsi e re-routing, e la possibilità di ricevere comunicazioni operative direttamente dalla compagnia al cliente.\r\n\r\n \r\n\r\nFine del contenzioso, nuovo inizio\r\n\r\nL’accordo segna la conclusione del contenzioso legale avviato da Fiavet nei confronti di Ryanair presso il Tribunale di Milano, con il sostegno di Adiconsum e AIAV.\r\nIl ricorso contestava la concorrenza sleale per l’introduzione, da parte della compagnia, di verifiche di identità riservate ai passeggeri che avevano acquistato tramite agenzie, con il rischio di annullamenti e messaggi diretti ai clienti per disincentivare l’intermediazione.\r\n\r\nFederico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio, ha spiegato come «la richiesta fosse quella di riconoscere il ruolo professionale delle agenzie e di inibire ogni forma di ostacolo all'acquisto di biglietteria per conto della clientela». La vicenda è stata anche oggetto di attenzione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).\r\n\r\nLe limitazioni previste per le agenzie\r\n\r\nL’utilizzo della piattaforma è vincolato al rispetto di alcune condizioni, in particolare la piena trasparenza dei prezzi e la trasmissione dei dati di contatto reali dei passeggeri, così da permettere alla compagnia di inviare direttamente informazioni operative e di sicurezza. Non sono previste commissioni e sarà vietata qualsiasi attività automatizzata o di scraping dei contenuti del sito; le prenotazioni dovranno avvenire manualmente tramite l’interfaccia ufficiale.\r\n\r\nDara Brady, cmo di Ryanair, ha dichiarato in una nota stampa: «Grazie a questo nuovo accordo, gli agenti di viaggio italiani autorizzati potranno accedere alle tariffe basse di Ryanair e alla sua rete di 3.600 voli giornalieri verso oltre 230 destinazioni per i propri clienti, a condizione che venga garantita la piena trasparenza dei prezzi per tutti i voli/prodotti Ryanair. Ciò significa che i clienti vedranno solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la garanzia che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poter essere contattati direttamente per informazioni essenziali sui voli. Questa partnership è una grande notizia sia per gli operatori italiani del turismo che per i loro clienti, e arriva giusto in tempo per l’alta stagione estiva».\r\n\r\nL’accordo tra Fiavet Confcommercio e Ryanair è un risultato storico per la nostra Federazione e per le agenzie di viaggio che ora potranno accedere direttamente alla biglietteria della compagnia aerea – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – la composizione del contenzioso, durato per anni, segna una svolta epocale e faciliterà notevolmente il lavoro degli agenti di viaggio che ora possono finalmente disporre di un canale privilegiato con Ryanair”\r\n\r\n ","post_title":"Annunciato l'accordo Ryanair-Fiavet: fine del contenzioso con le agenzie","post_date":"2025-04-10T11:19:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744283947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La quinta edizione del Forum dell’associazione Travel Retail Italia (Atri), che ha riunito a Caserta i manager di oltre 70 aziende attive nei servizi commerciali di aeroporti, stazioni e porti italiani, ha acceso i riflettori sulle nuove tendenze del settore. Con un valore di circa 65 miliardi di euro e 3 milioni di occupati, il comparto si conferma strategico per il turismo e la promozione del Made in Italy.\r\nIl contesto globale lascia ben sperare. Secondo ACI Europe, nel 2025 il traffico passeggeri in Europa crescerà del 4%, mentre per l’Italia la stima è del +3,6% (fonte Eurocontrol). Nel 2024 il nostro Paese ha superato i 200 milioni di passeggeri, con una quota del 9% del traffico europeo e una netta prevalenza di voli internazionali (66%). In forte espansione gli scali sopra i 15 milioni di passeggeri (+15,6%) e quelli sotto il milione (+16,5%). Fiumicino da solo rappresenta un quarto del mercato nazionale.\r\nNel suo intervento, il presidente di ATRI Stefano Gardini ha evidenziato che il travel retail cresce a un ritmo 2-3 volte superiore rispetto al retail tradizionale, trainato dall’aumento dei viaggi internazionali e dalla domanda di beni di lusso, cosmetici e alcolici. Tra le opportunità per il turismo incoming, la fusione tra ITA Airways e Lufthansa Group, vista come volano per connettività e accessibilità.\r\nIl vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli ha sottolineato la sinergia tra travel retail e Made in Italy, proponendo una campagna nazionale di comunicazione coordinata per valorizzare le eccellenze italiane in mercati chiave come Asia, Medio Oriente, America Latina e Africa, ancora poco esplorati. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare la lotta alla contraffazione, che ha già prodotto sequestri per oltre 16 miliardi di euro dal 2008.\r\nNon mancano però i fattori critici: inflazione, dazi, instabilità geopolitica e vincoli infrastrutturali restano ostacoli rilevanti. Le stime Prometeia parlano di fino a 7 miliardi di euro di impatti economici per le imprese italiane legati alle tensioni commerciali globali.\r\nTra le azioni in corso, la battaglia condotta da ATRI ed ETRC per l’introduzione dei Duty Free anche agli arrivi: una misura che potrebbe aumentare il fatturato del comparto di oltre il 20%. Positivi anche gli effetti dell’abbassamento della soglia del Tax Free Shopping, con un +42% di transazioni e +4% sulla spesa. In crescita i visitatori alto-spendenti da Svizzera (21%), America Latina (14%) e Turchia (7%).","post_title":"Forum Atri 2025: il travel retail leva strategica per turismo e Made in Italy","post_date":"2025-04-09T13:43:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744206237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino.\r\nIta Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia.\r\n\"Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.”\r\n\"Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese\".","post_title":"Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines","post_date":"2025-04-09T10:44:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744195458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot ha completato la ristrutturazione della Polonez Business Lounge all'aeroporto Chopin di Varsavia. Con questa trasformazione radicale, in linea con gli obiettivi strategici del vettore nazionale per il periodo 2024-2028, eleva gli standard di servizio, offrendo un maggiore comfort adatto alle esigenze di tutti i viaggiatori.\r\n\r\nLa lounge colpisce per l'eleganza, la funzionalità e i servizi, progettati tenendo conto delle esigenze dei viaggiatori moderni. Lo spazio presenta un design contemporaneo e offre poltrone e divani confortevoli. Lo schema di colori - blu marino intenso, toni ramati e ambra - riflette l'identità visiva di Lot Polish Airlines, allineandosi con il progetto di retrofit della cabina Dreamliner e con la Lot Business Lounge recentemente inaugurata a Chicago.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è stato quello di creare uno spazio che non solo soddisfacesse i più alti standard di comfort, ma che ridefinisse anche l'esperienza di viaggio per i passeggeri che apprezzano la modernità, l'esclusività e l'atmosfera premium - commenta Izabela Leszczyńska, direttore dello sviluppo prodotti e dell'esperienza del cliente -. La Lot Business Lounge Polonez combina ora eleganza e funzionalità, offrendo più spazio, soluzioni innovative e servizi accuratamente selezionati che consentono sia il relax che la produttività. Volevamo che ogni ospite si sentisse speciale e sperimentasse l'ospitalità polacca nel cuore del nostro hub di collegamento, l'aeroporto Chopin di Varsavia\".\r\n\r\nLa Lounge offre ora più di 860 m² agli ospiti, dopo un'espansione di 153 m², per ulteriori 60 posti a sedere aggiuntivi. Le novità della sezione ampliata includono un bar self-service e una sala conferenze, dotata di schermo e prese elettriche. A disposizione dei viaggiatori anche la nuova zona Spa - Relax Spot by Phenomé x Lot - con un pacchetto di servizi migliorato.\r\n\r\nLa Lot Business Lounge Polonez si trova nell'area Schengen dell'aeroporto Chopin di Varsavia ed è aperta tutti i giorni dalle 5 alle 23 ora locale. L'accesso gratuito è disponibile per: passeggeri di Business Class su voli operati da compagnie aeree membri di Star Alliance; passeggeri di Classe Business in transito su voli nazionali. I passeggeri che viaggiano su voli charter di Business Class Lot in possesso di una carta Senator o SA Gold, i titolari di carta Miles & More.","post_title":"Lot: ampliata e rinnovata la business lounge all'aeroporto Chopin di Varsavia","post_date":"2025-04-09T09:06:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744189614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento da 1 miliardo di euro per l'ultima delle ambizioni internazionali del Gruppo Fs che punta al lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità tra Londra e Parigi entro il 2029.\r\nIl progetto si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo Fs l’estensione dei collegamenti Alta Velocità in Europa.\r\n\"Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo Fs -, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, ad e direttore generale del Gruppo Fs. L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei”.\r\nNei giorni scorsi è stato siglato un memorandum of understanding fra il Gruppo Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, forte di una solida esperienza nella gestione e nell'espansione di progetti di mobilità, così da rafforzare ulteriormente il progetto di leadership nell’Alta Velocità europea.\r\nL’obiettivo è aumentare la competitività ferroviaria fra Londra e Parigi e il nuovo collegamento sarà servito con convogli ispirati al Frecciarossa, eccellenza del Made in Italy in termini di efficienza energetica, comfort e qualità del servizio.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_480996\" align=\"alignright\" width=\"300\"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]\r\nL’annuncio arriva dopo la conferma dell’Office of Rail and Road  del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l’ingresso di un nuovo operatore fra Londra e Parigi.\r\nLa consolidata presenza di Ferrovie dello Stato Italiane sia in Francia, con Trenitalia France, sia nel Regno Unito, con Trenitalia Uk, offre un vantaggio competitivo importante per entrare in questo corridoio strategico: il gruppo potrà, infatti, offrire ai viaggiatori una maggiore offerta, un servizio sempre più di qualità e una biglietteria semplificata, sfruttando un marchio già conosciuto.\r\nIl lancio ufficiale del servizio sarà determinato in base al completamento delle infrastrutture e delle autorizzazioni tecniche.","post_title":"Gruppo Fs: la sfida dell'Alta Velocità punta alla Londra-Parigi entro il 2029","post_date":"2025-04-08T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744116681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano il design hotel di via Savona 18 del gruppo Blu Hotels annuncia la partnership esclusiva con Toiletpaper Beauty: una collezione nata dall’incontro tra la Bottega, azienda italiana del settore cosmetico, e Toiletpaper, il magazine visivo e lo studio creativo fondati dall'artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari.\r\n\r\nFino al 13 aprile, dalle 12 alle 20, la collezione Toiletpaper Beauty sarà protagonista all’interno del Savona 18 Suites in un pop-up store allestito per l’occasione. Per tutta la durata dell’evento si potranno acquistare i prodotti della linea del brand destinati alla cura del corpo, alla casa e al tempo libero, come i pigiami con i celebri serpenti. «L’azienda ci fornisce tutta la linea cortesia nei nostri alberghi. - racconta Manuela Miraudo, responsabile marketing di Blu Hotels -. Un giorno il sales manager della Bottega, Nicolò Durazzi, mi ha presentato il progetto Toiletpaper Beauty. Io amo il design e le linee di questo hotel firmato dal noto architetto Aldo Cibic e ho pensato che l’idea si sarebbe sposata benissimo con il Savona18, dove abbiamo inserito nelle camere una linea di cortesia di qualità e bella da vedere».\r\n\r\n«Il nostro know-how ha incontrato la forza delle immagini di Toiletpaper, ricche di colori e di ironia - aggiunge Silvia Boschetti, brand manager di Toiletpaper all’interno della Bottega -. Abbiamo pensato che una collezione beauty fosse perfetta per il mondo dell’hospitality offrendo qualcosa di ironico e divertente made in Italy, quindi di elevata qualità. Ma la collaborazione con il Savona 18 Suites continua con nuove contaminazioni. A Milano abbiamo portato avanti un bellissimo progetto realizzando due camere Toiletpaper Beauty, le prime in città, segno del legame del design hotel con il mondo dell’arte. Saranno un omaggio alla creatività e rifletteranno la visione unica del brand, surreale e irriverente».\r\n\r\nAffascinante il percorso creativo di Toiletpaper. Sebastiano Mastroeni ne è il super project director e racconta: «Ci siamo inventati dei job-title divertenti perché pensiamo che essere super in qualcosa sia un monito per impegnarsi sempre di più, rendendo le cose migliori di quello che sono. La storia di Toiletpaper inizia nel 2010 con l’incontro tra Ferrari e Cattelan. Dalla loro esigenza di creare nuove immagini nasce Toiletpaper: una rivista cartacea, quindi una sfida, il cui core business è quello di produrre immagini su cui, come dice Maurizio, le persone si fermino più di tre secondi, dandone una lettura personale: immagini stampate e fatte vivere negli oggetti quotidiani e di cui tutti possono usufruire, senza che vengano bloccate nei musei. Le abbiamo messe su piatti, tazze, cuscini, pigiami… Le cose funzionano e sono divertenti. È nato così Toiletpaper Beauty».\r\n\r\nUn progetto che si declina anche negli spazi del Garden 18, l’ampio salotto open air del Savona18 Suites dove ogni sera, dalle 18 alle 21, Oscar Quagliarini, uno dei bartender più rinomati d'Europa, prepara i suoi cocktail ispirati alle fragranze studiate e sviluppate per la collezione Toiletpaper Beauty.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"488342,488344,488346\"]","post_title":"Blu Hotels: al via la partnership del Savona 18 Suites con Toiletpaper Beauty","post_date":"2025-04-08T12:31:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744115515000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen.\r\n\r\nLa nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione,  è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake.\r\n\r\nI passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale.\r\n\r\nSui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile \"Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen\" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana.\r\n\r\nSui voli dal Giappone \"Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen\" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri","post_date":"2025-04-07T10:14:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744020871000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti