2 agosto 2023 13:20
Msc Crociere alza il sipario sulla stagione invernale 2024/25 con l’apertura delle vendite per una una serie di itinerari in diverse destinazioni: dalle mete preferite ai nuovi luoghi caldi, dalle mini-crociere alle crociere più lunghe, la proposta comprende destinazioni in tutti gli emisferi.
Protagonisti dell’offerta sono senz’altro le regioni di Nord America e Caraibi: qui si muoveranno Msc Meraviglia, da New York: Msc Seascape, Msc Seaside, e anche Msc Divina da Miami; Msc Seashore, invece, farà scalo a Port Canaveral, vicino a Orlando.
Spostandoci dall’altra parte del mondo, Msc Euribia farà il suo debutto negli Emirati Arabi con partenza da Dubai, per crociere di 7 notti, con tappe anche ad Abu Dhabi e sull’isola di Sir Bani Yas.
Msc World Europa, una nave all’avanguardia con un design ultramoderno e una vasta scelta di esperienze culinarie, di intrattenimento e di svago per tutte le età, salperà da Genova ogni domenica alla scoperta del Mediterraneo, per un itinerario di 7 notti.
Il Nord Europa sarà invece la meta di Msc Preziosa, con programmi di 7 notti e partenza ogni domenica da Amburgo.
Tornano nelle Americhe, Msc Virtuosa avrà come homeport Fort-de-France, in Martinica, da dove partirà per un itinerario di 7 notti di fila nei Caraibi Centrali e Meridionali.
Infine, obiettivo mar Rosso con Msc Musica che, salpando da Safaga, in Egitto, farà scalo in destinazioni come Luxor, Gedda, Aqaba, Petra e Sharm El-Sheikh, fino a Sokhna Port/Cairo.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo allungo di easyJet con la messa in vendita dei voli per l'inverno 2025-2026: sono 4 milioni i posti disponibili su oltre 20.000 voli da e per l’Italia, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2025 e il 22 marzo 2026.
Numerose le opportunità di viaggio che spaziano ad esempio fra Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife da Milano Malpensa, e per Gran Canaria sia da Milano Malpensa che da Napoli. O ancora per un inverno all’insegna del relax a Sharm El-Sheikh, Hurgada o Marsa Alam, raggiungibili sia da Napoli che da Malpensa. Gli amanti della cultura e della storia potranno scegliere Rabat o Marrakech, quest’ultima raggiungibile anche da Napoli.
Per chi desidera vivere il prossimo Natale nella tradizione, tra luci, neve e decorazioni, easyJet decolla da Milano Linate verso Copenaghen, Oslo o Vienna. Ancora, da Roma Fiumicino, invece, sarà possibile raggiungere Bruxelles, dove ammirare la spettacolare Grand Place illuminata, Monaco di Baviera, per visitare il suggestivo Christkindlmarkt di Marienplatz, uno dei mercatini più antichi della Germania, o lasciarsi incantare dal Singing Christmas Tree di Zurigo.
[post_title] => EasyJet accelera sull'inverno 2025-26: in vendita 4 milioni di posti da e per l'Italia
[post_date] => 2025-02-25T11:02:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740481346000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Genova ospiterà domani, 25 febbraio, a Palazzo Imperiale il Travel Open Day, organizzato dal Gruppo Travel, con la partecipazione di importanti tour operator che incontreranno le agenzie di viaggio del territorio, proponendo novità della propria programmazione outgoing e incoming.
L’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Genova e sarà l’occasione per rafforzare i contatti con operatori del turismo e agenzie del territorio interessate a proporre la destinazione nei propri pacchetti e a conoscere le novità e gli eventi in programma sul capoluogo ligure.
Questi eventi itineranti che il Gruppo Travel organizza ormai da molti anni offrono un’opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.
Per la prima volta sarà presente al Tod anche Fto, presieduto da Gabriele Milani, con il quale il Gruppo Travel ha recentemente avviato una partnership. La Federazione dei tour operator organizzerà un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.
Tra gli operatori partecipanti al Tod: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, Gnv, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Öbb Italia (Ferrovie Austriache), Tbo.com, Sand, Mokoro, Fto, Azeta Viaggi.
[post_title] => Genova ospita il Travel Open Day: operatori e agenzie di viaggio a Palazzo Imperiale
[post_date] => 2025-02-24T13:54:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740405249000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485307
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà alto più di 500 metri il nuovo sviluppo alberghiero e residenziale di Corinthia Hotels e Dubai General Properties. Situato all'interno di un complesso a due torri sulla Sheikh Zayed Road della città emiratina, nei pressi del Museum of the Future, la proprietà si svilupperà su due torri collegate da una lobby sospesa a oltre 200 metri di altezza.
Il nuovo complesso ospiterà quindi anche il 5 stelle Corinthia Dubai, insieme a serviced apartments e attici firmati dalla stessa compagnia alberghiera. Presente pure Corinthia Wellness, una spa di nuova generazione con piscine interne ed esterne, attrezzature fitness, personal trainer e un team di esperti dedicati al benessere. L’accesso al complesso sarà garantito da quattro ingressi distinti, assicurando una gestione fluida del traffico.
Dubai General Properties ha incaricato AtkinsRéalis come studio di architettura e consulente ingegneristico principale. La gestione del progetto sarà affidata alla società Qp del gruppo Corinthia, con il completamento previsto entro il 2030. La struttura includerà anche spazi per eventi e un grande salone con viste su Jumeirah Beach, oltre a cinque ristoranti e bar con panorami sulla città e sul mare. Tra le strutture del complesso vi saranno anche piscine panoramiche e private per gli attici e gli appartamenti. Previsto pure un private club e ampi spazi verdi. Con una superficie edificata totale di circa 330 mila metri quadrati, le torri offriranno viste sullo skyline di Sheikh Zayed Road, sul Burj Khalifa, sul Burj Al Arab e su Jumeirah Beach. Il punto culminante del progetto sarà la piscina a cielo aperto più alta del mondo, situata a oltre 500 metri d’altezza.
[post_title] => Corinthia apre un hotel a Dubai con la piscina a cielo aperto più alta del mondo
[post_date] => 2025-02-24T13:43:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740404618000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.
«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».
Dalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.
Tra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).
Dopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.
Il forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.
Nel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.
[post_title] => Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism
[post_date] => 2025-02-24T13:33:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740403987000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485301
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry milanese per il gruppo limehome che raddoppia la propria presenza nel capoluogo lombardo con 18 serviced apartments situati all'interno di un innovativo complesso di nuova costruzione in via privata Ruggero Ruggeri, in prossimità del parco Lambro e sulla linea della M2. Il compound Park Towers è un progetto firmato dall’architetto milanese Paolo Asti, composto da due grattacieli di 23 e 16 piani e da un edificio in linea di tre piani. Le strutture, in classe A3, sono completamente immerse nel verde.
Limehome si inserisce in questo connubio, prendendo in locazione il terzo edificio di tre piani. Tutte le unità sono bilocali, dal design moderno e funzionale: 16 di questi dispongono di grandi terrazze di oltre 20 mq. “Siamo entusiasti di inaugurare 18 nuovi appartamenti all’interno del progetto Park Towers - commenta Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion di limehome -. In una città dinamica, attenta al design e ai nuovi trend come Milano, siamo certi che le caratteristiche di questa nuova struttura saranno particolarmente apprezzate dai nostri ospiti”. La prima proprietà aperta dal gruppo tedesco nel capoluogo lombardo si trova in via Stresa 22, nel quartiere Maggiolina, e conta 12 unità. È stata inaugurata nel 2023 e ha avuto un tasso di occupazione del 97.4% nel corso del 2024.
[post_title] => Limehome raddoppia a Milano con 18 serviced apartments in zona parco Lambro
[post_date] => 2025-02-24T13:12:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740402730000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 480 le risorse di cui Club Med è alla ricerca a livello globale per la prossima primavera-estate 2025. La compagnia sta selezionando Go e Ge (gentils organisateurs/gentili organizzatori, gentils employés/gentili collaboratori), tra cui 20 profili per promuovere la gamma Club Med Exclusive Collection. In Italia, le posizioni aperte sono 250.
Sei le diverse categorie professionali di inserimento: ospitalità, cucina & ristorazione, supporto & vendita, infanzia, benessere, sport, arte e spettacolo. Le posizioni sono aperte a diversi profili, con o senza titoli, con o senza esperienza. Per conoscere i candidati vengono organizzate sessioni di recruiting ed eventi in presenza e/o online. Le prossime selezioni in presenza già confermate sono previste a Milano il 9 aprile e online il 3 aprile (in collaborazione con Job Farm). I candidati avranno inoltre l’opportunità di incontrare l’azienda al Job Summit di Roma (28 febbraio) organizzato da Job in Tourism e ad altre fiere le cui date e località saranno comunicate successivamente.
[post_title] => Club Med: al via la campagna di recruiting per 480 nuove risorse
[post_date] => 2025-02-24T11:22:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740396167000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485262
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa.
Gli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo.
Nel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero.
Per il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023.
Negli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito.
Il comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale.
[post_title] => La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali
[post_date] => 2025-02-24T10:44:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740393846000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485257
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.
Anche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.
Le altre
Al quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.
Per quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri.
[post_title] => Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024
[post_date] => 2025-02-24T10:09:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740391795000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485205
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stato presentato il calendario 2025 degli “eventi autentici liguri”: eventi che sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, e passano infatti da 33 a ben 76.
Si tratta degli appuntamenti delle pro loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento dall’assessorato al turismo di regione Liguria, con la collaborazione di agenzia InLiguria, a seguito del protocollo d’intesa stipulato nel settembre 2023 e che ha permesso di creare una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato.
I 76 eventi risultano distribuiti tra tutte e quattro le province liguri (20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona, 37 in provincia di Genova e 6 in provincia della Spezia). Per ottenere il riconoscimento gli eventi rispettano i seguenti criteri: originalità e fondamento storico dell’evento (stretto collegamento con le tradizioni locali); richiamo di pubblico a livello regionale/nazionale/internazionale; in caso di sagre, valorizzazione di piatto tipico ligure o prodotto 'autentico' a chilometro zero; coinvolgimento degli operatori locali e collaborazione con il comune di appartenenza; ricorrenza almeno decennale dell’iniziativa.
«È importante evidenziare che ben 48 eventi su 76 sono organizzati in periodi diversi da luglio e agosto: ciò è utile anche per le attività di promozione e divulgazione delle informazioni su queste iniziative che agenzia InLiguria curerà in collaborazione con il mio assessorato in piena coerenza con l’obiettivo, in un'ottica di stagionalizzazione aperta, di promuovere un turismo articolato su tutto l’arco dell’anno per una fruizione più sostenibile e diversificata della destinazione Liguria che va vissuta 365 giorni all'anno – ha sottolineato l'assessore al turismo Luca Lombardi - Un altro aspetto da sottolineare è che 57 eventi hanno luogo in località, borghi o frazioni dell’entroterra e 19 in località costiere: viene raggiunto quindi anche l’obiettivo di valorizzare le aree interne in quanto spesso presentano un’offerta di attrazione turistica pienamente complementare a quella della costa. Non solo animazione territoriale a favore del turismo balneare, quindi, ma riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, così ben radicate nell’entroterra ligure, che vengono sempre più apprezzate dai turisti e costituiscono una ricchezza per le comunità e gli operatori economici locali».
Inoltre verranno inseriti di diritto nel calendario degli "eventi autentici liguri" delle prossime annualità le iniziative con almeno 50 anni dichiarati di storicità tra quelli già candidati per l’edizione 2025, fatta salva l’eventuale rinuncia da parte delle pro loco organizzatrici o co-organizzatrici.
«Sull’onda dell’entusiasmo della prima selezione, avvenuta l’anno scorso, ci troviamo, oggi, a consegnare l’attestato di evento autentico della Liguria a più del doppio dei partecipanti 2024 perché le pro loco, presenti su tutto il territorio, sono le custodi di questo patrimonio – ha aggiunto la presidente dell'unione nazionale pro loco d'Italia Liguria Daniela Segale - Un enorme successo che ci sprona ad andare avanti nella ricerca della tipicità del nostro territorio e delle nostre tradizioni, parte determinante di quel patrimonio immateriale e culturale per il quale Unpli sta elaborando un censimento nazionale».
[post_title] => Eventi autentici liguri, 76 appuntamenti per vivere il territorio tutto l’anno
[post_date] => 2025-02-24T08:40:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740386412000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lallungo di msc crociere vendite aperte per linverno 202425"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2540,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo allungo di easyJet con la messa in vendita dei voli per l'inverno 2025-2026: sono 4 milioni i posti disponibili su oltre 20.000 voli da e per l’Italia, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2025 e il 22 marzo 2026.\r\nNumerose le opportunità di viaggio che spaziano ad esempio fra Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife da Milano Malpensa, e per Gran Canaria sia da Milano Malpensa che da Napoli. O ancora per un inverno all’insegna del relax a Sharm El-Sheikh, Hurgada o Marsa Alam, raggiungibili sia da Napoli che da Malpensa. Gli amanti della cultura e della storia potranno scegliere Rabat o Marrakech, quest’ultima raggiungibile anche da Napoli.\r\nPer chi desidera vivere il prossimo Natale nella tradizione, tra luci, neve e decorazioni, easyJet decolla da Milano Linate verso Copenaghen, Oslo o Vienna. Ancora, da Roma Fiumicino, invece, sarà possibile raggiungere Bruxelles, dove ammirare la spettacolare Grand Place illuminata, Monaco di Baviera, per visitare il suggestivo Christkindlmarkt di Marienplatz, uno dei mercatini più antichi della Germania, o lasciarsi incantare dal Singing Christmas Tree di Zurigo.","post_title":"EasyJet accelera sull'inverno 2025-26: in vendita 4 milioni di posti da e per l'Italia","post_date":"2025-02-25T11:02:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740481346000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Genova ospiterà domani, 25 febbraio, a Palazzo Imperiale il Travel Open Day, organizzato dal Gruppo Travel, con la partecipazione di importanti tour operator che incontreranno le agenzie di viaggio del territorio, proponendo novità della propria programmazione outgoing e incoming.\r\n\r\nL’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Genova e sarà l’occasione per rafforzare i contatti con operatori del turismo e agenzie del territorio interessate a proporre la destinazione nei propri pacchetti e a conoscere le novità e gli eventi in programma sul capoluogo ligure.\r\n\r\nQuesti eventi itineranti che il Gruppo Travel organizza ormai da molti anni offrono un’opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.\r\n\r\nPer la prima volta sarà presente al Tod anche Fto, presieduto da Gabriele Milani, con il quale il Gruppo Travel ha recentemente avviato una partnership. La Federazione dei tour operator organizzerà un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.\r\n\r\nTra gli operatori partecipanti al Tod: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, Gnv, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Öbb Italia (Ferrovie Austriache), Tbo.com, Sand, Mokoro, Fto, Azeta Viaggi.","post_title":"Genova ospita il Travel Open Day: operatori e agenzie di viaggio a Palazzo Imperiale","post_date":"2025-02-24T13:54:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740405249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485307","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà alto più di 500 metri il nuovo sviluppo alberghiero e residenziale di Corinthia Hotels e Dubai General Properties. Situato all'interno di un complesso a due torri sulla Sheikh Zayed Road della città emiratina, nei pressi del Museum of the Future, la proprietà si svilupperà su due torri collegate da una lobby sospesa a oltre 200 metri di altezza.\r\n\r\nIl nuovo complesso ospiterà quindi anche il 5 stelle Corinthia Dubai, insieme a serviced apartments e attici firmati dalla stessa compagnia alberghiera. Presente pure Corinthia Wellness, una spa di nuova generazione con piscine interne ed esterne, attrezzature fitness, personal trainer e un team di esperti dedicati al benessere. L’accesso al complesso sarà garantito da quattro ingressi distinti, assicurando una gestione fluida del traffico.\r\n\r\nDubai General Properties ha incaricato AtkinsRéalis come studio di architettura e consulente ingegneristico principale. La gestione del progetto sarà affidata alla società Qp del gruppo Corinthia, con il completamento previsto entro il 2030. La struttura includerà anche spazi per eventi e un grande salone con viste su Jumeirah Beach, oltre a cinque ristoranti e bar con panorami sulla città e sul mare. Tra le strutture del complesso vi saranno anche piscine panoramiche e private per gli attici e gli appartamenti. Previsto pure un private club e ampi spazi verdi. Con una superficie edificata totale di circa 330 mila metri quadrati, le torri offriranno viste sullo skyline di Sheikh Zayed Road, sul Burj Khalifa, sul Burj Al Arab e su Jumeirah Beach. Il punto culminante del progetto sarà la piscina a cielo aperto più alta del mondo, situata a oltre 500 metri d’altezza.","post_title":"Corinthia apre un hotel a Dubai con la piscina a cielo aperto più alta del mondo","post_date":"2025-02-24T13:43:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740404618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si alza il sipario sul programma dell’ottava edizione di Shopping Tourism – il forum italiano, ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L'evento, in programma venerdì 28 febbraio 2025 presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano (palazzo Castiglioni, corso Venezia 47), riunirà nel capoluogo lombardo operatori del turismo e del retail provenienti da tutto il Paese interessati a conoscere le ultime tendenze del settore.\r\n\r\n«Il bacino di domanda dello shopping tourism rappresenta una opportunità per le destinazioni italiane e gli operatori che sono pronti a soddisfare le richieste del segmento - spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. Se è vero che, considerando il totale degli arrivi turistici, italiani ed esteri, stiamo parlando di una nicchia che pesa intorno al 2%, va però anche detto che si tratta di una componente di domanda dalle buone capacità di spesa. Lo studio che presenteremo durante l'evento milanese contiene molti rilievi, qualitativi e quantitativi, utili per comprendere non solo l'importanza dello shopping tourism ma anche le ragioni e le modalità per esserne parte attiva».\r\n\r\nDalle prime anticipazioni della ricerca emerge in particolare come la superficie commerciale degli outlet abbia raggiunto per la prima volta quota 750 mila mq (+4% sul 2023). Un risultato destinato a crescere del 7% nel 2025 grazie anche all’apertura di un nuovo outlet a Roma, la prima nuova struttura inaugurata in Italia negli ultimi quattro anni. Situazione meno positiva, invece, per i department store, con alcune chiusure previste nel corso del 2025 nel Centro Nord del Paese.\r\n\r\nTra i dati riportati nello studio spicca anche la leadership conquistata per la prima volta nel 2024 da via Montenapoleone tra le vie dello shopping mondiali per valori di canone di locazione annuo (circa 20 mila euro / mq – fonte: Main Streets Across The World 2024 – Cushman&Wakefield). Un traguardo significativo considerando che nel 2014 la via si posizionava al sesto posto in classifica. La nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor contiene anche i risultati di una nuova indagine realizzata da Risposte Turismo sulle abitudini di shopping nella Penisola dei turisti statunitensi, francesi e italiani. Per quanto riguarda il segmento di domanda Usa, lo studio riscontra in particolare una crescita della quota di chi viaggia per shopping e lo ha fatto più di una volta (oltre il 70%). Da segnalare come, tra i turisti statunitensi che viaggiano per shopping, il 31% lo abbia fatto quattro o più volte. Aumenta inoltre il peso della combinazione eventi & shopping: il 45% degli shopping tourist americani dichiara di aver viaggiato anche in occasione di eventi particolari legati al fenomeno: dalle fashion weeks ai periodi del black Friday. Spostando infine l’attenzione sui viaggi per shopping in Italia, l’indagine evidenzia un forte interesse da parte dei turisti Usa a integrare attività quali visite guidate ai laboratori artigiani (65%) e ai laboratori di prodotti enogastronomici (61%).\r\n\r\nDopo l'apertura dei lavori a cura dell'amministratore delegato Enit, Ivana Jelinic, la prima tavola rotonda dell’edizione 2025 di Shopping Tourism sarà Italia destinazione di shopping, dedicata a una delle domande centrali per tutti gli operatori coinvolti nel fenomeno: cosa si potrebbe e dovrebbe fare per aumentare il potenziale di attrazione di questo segmento di domanda?. I relatori saranno Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma, Alessandra Priante, presidente Enit, Dina Ravera, presidente Destination Italia Group, Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue, Jacopo Vicini, assessore con deleghe a Sviluppo economico, turismo, fiere e congressi comune di Firenze, Edoardo Vittucci, business director Fidenza Village parte di The Bicester Collection.\r\n\r\nIl forum proseguirà con il panel Quanto e perché contano i turisti per i brand di prestigio: un momento di confronto sul ruolo e il peso dei turisti per i brand di alta fascia. La mattinata di lavori si chiuderà quindi con un intervento di approfondimento a cura di Saverio Mucci, vice president, government industry lead Mastercard dal titolo I comportamenti di spesa in shopping dei turisti: le performance dell’Italia a confronto con gli altri paesi Europei dedicato alla presentazione di risultati di ricerca inediti realizzati appositamente per l'occasione.\r\n\r\nNel pomeriggio l'evento riprenderà con la tavola rotonda Vendere lo shopping tourism dedicata all’analisi di come le destinazioni, le associazioni, le realtà aziendali e commerciali e i singoli professionisti possano contribuire a definire valide proposte per i turisti interessati allo shopping. A seguire, il panel Occasioni diverse per stimolare lo shopping dei turisti, sulle strategie messe in campo da alcune realtà diverse dai tradizionali negozi, outlet e department store per trarre beneficio da questo fenomeno. Ma tante altre saranno le prospettive che interverranno sul binomio turismo e shopping tra cui: Aeroporti di Roma, Ai, Cinecittà World, Costa Crociere, Eleventy, Federmoda, Marchesi Antinori, Peck, Roma & Partners, Zani Viaggi, Zegna. L’ottava edizione di Shopping Tourism si chiuderà infine con la tavola rotonda Che 2025 sarà per lo shopping tourism: attraverso il punto di vista di manager si cercherà di conoscere le prospettive per questo fenomeno.","post_title":"Tutto il programma dell'edizione 2025 di Shopping Tourism","post_date":"2025-02-24T13:33:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740403987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485301","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry milanese per il gruppo limehome che raddoppia la propria presenza nel capoluogo lombardo con 18 serviced apartments situati all'interno di un innovativo complesso di nuova costruzione in via privata Ruggero Ruggeri, in prossimità del parco Lambro e sulla linea della M2. Il compound Park Towers è un progetto firmato dall’architetto milanese Paolo Asti, composto da due grattacieli di 23 e 16 piani e da un edificio in linea di tre piani. Le strutture, in classe A3, sono completamente immerse nel verde.\r\n\r\nLimehome si inserisce in questo connubio, prendendo in locazione il terzo edificio di tre piani. Tutte le unità sono bilocali, dal design moderno e funzionale: 16 di questi dispongono di grandi terrazze di oltre 20 mq. “Siamo entusiasti di inaugurare 18 nuovi appartamenti all’interno del progetto Park Towers - commenta Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion di limehome -. In una città dinamica, attenta al design e ai nuovi trend come Milano, siamo certi che le caratteristiche di questa nuova struttura saranno particolarmente apprezzate dai nostri ospiti”. La prima proprietà aperta dal gruppo tedesco nel capoluogo lombardo si trova in via Stresa 22, nel quartiere Maggiolina, e conta 12 unità. È stata inaugurata nel 2023 e ha avuto un tasso di occupazione del 97.4% nel corso del 2024.","post_title":"Limehome raddoppia a Milano con 18 serviced apartments in zona parco Lambro","post_date":"2025-02-24T13:12:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740402730000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 480 le risorse di cui Club Med è alla ricerca a livello globale per la prossima primavera-estate 2025. La compagnia sta selezionando Go e Ge (gentils organisateurs/gentili organizzatori, gentils employés/gentili collaboratori), tra cui 20 profili per promuovere la gamma Club Med Exclusive Collection. In Italia, le posizioni aperte sono 250.\r\n\r\nSei le diverse categorie professionali di inserimento: ospitalità, cucina & ristorazione, supporto & vendita, infanzia, benessere, sport, arte e spettacolo. Le posizioni sono aperte a diversi profili, con o senza titoli, con o senza esperienza. Per conoscere i candidati vengono organizzate sessioni di recruiting ed eventi in presenza e/o online. Le prossime selezioni in presenza già confermate sono previste a Milano il 9 aprile e online il 3 aprile (in collaborazione con Job Farm). I candidati avranno inoltre l’opportunità di incontrare l’azienda al Job Summit di Roma (28 febbraio) organizzato da Job in Tourism e ad altre fiere le cui date e località saranno comunicate successivamente.","post_title":"Club Med: al via la campagna di recruiting per 480 nuove risorse","post_date":"2025-02-24T11:22:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740396167000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485262","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta il trend positivo del flussi turistici verso la Turchia, che nel gennaio 2025 ha registrato una crescita del 6,1% rispetto allo stesso mese di un anno fa.\r\n\r\nGli arrivi stranieri sono saliti a 2,17 milioni, secondo quanto dichiarato dal Ministero della Cultura e del Turismo, un nuovo massimo storico per gennaio che va a corroborare le previsioni di un nuovo record annuale consecutivo.\r\n\r\nNel 2024 il numero dei visitatori è salito a quota 52,63, superando il precedente massimo di 49,2 milioni del 2023. Tale cifra ha raggiunto i 62,27 milioni se si includono le visite dei turchi residenti all'estero.\r\n\r\nPer il 2025, il governo stima 64 milioni di visitatori e circa 63,6 miliardi di dollari di entrate. Le entrate sono aumentate dell'8,3% nel 2024 a 61,1 miliardi di dollari e hanno superato il precedente massimo di 54,3 miliardi di dollari del 2023.\r\n\r\nNegli ultimi anni gli arrivi sono stati guidati da turisti provenienti dalla Russia e dall'Europa, soprattutto Germania e Regno Unito.\r\n\r\nIl comparto turistico contribuisce per circa il 10% al prodotto interno lordo della Turchia e rappresenta circa il 5% dell'occupazione totale.","post_title":"La Turchia comincia il 2025 con una crescita del 6,1% dei visitatori internazionali","post_date":"2025-02-24T10:44:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740393846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair rafforza la sua leadership (per numero di voli) nel continente europeo. La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il 2024 con una media giornaliera di 3.044 voli, superando per la prima volta la soglia dei 3.000 in un anno intero e crescendo dell'8% rispetto al 2023, e quindi con 197 milioni di passeggeri trasportati, secondo i dati di Eurocontrol.\r\n\r\nAnche i suoi rivali più diretti hanno registrato tassi interannuali favorevoli, sebbene tutti siano più moderati. Il Gruppo Lufthansa ha chiuso l'anno con una media giornaliera di 2.712 voli, il 5% in più rispetto all'anno precedente. IAG, la società madre delle compagnie aeree spagnole Iberia e Vueling, completa il podio con 2.256, il 4% in più.\r\nLe altre\r\nAl quarto posto si classifica Air France KLM con una media di 1.858 voli al giorno, lo stesso incremento di IAG (+4%), mentre Easyjet completa la top five con 1.553 operazioni giornaliere, il 5% in più rispetto ai livelli del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda la singola compagnia aerea e non i gruppi, dopo Ryanair ed Easyjet seguono Turkish Airlines, Lufthansa e Air France, rispettivamente con 1.435, 1.144 e 999 voli giornalieri. ","post_title":"Ryanair allunga su Lufthansa. Una media di 3000 voli al giorno nel 2024","post_date":"2025-02-24T10:09:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740391795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485205","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato presentato il calendario 2025 degli “eventi autentici liguri”: eventi che sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, e passano infatti da 33 a ben 76. \r\n\r\nSi tratta degli appuntamenti delle pro loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento dall’assessorato al turismo di regione Liguria, con la collaborazione di agenzia InLiguria, a seguito del protocollo d’intesa stipulato nel settembre 2023 e che ha permesso di creare una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato.\r\n\r\nI 76 eventi risultano distribuiti tra tutte e quattro le province liguri (20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona, 37 in provincia di Genova e 6 in provincia della Spezia). Per ottenere il riconoscimento gli eventi rispettano i seguenti criteri: originalità e fondamento storico dell’evento (stretto collegamento con le tradizioni locali); richiamo di pubblico a livello regionale/nazionale/internazionale; in caso di sagre, valorizzazione di piatto tipico ligure o prodotto 'autentico' a chilometro zero; coinvolgimento degli operatori locali e collaborazione con il comune di appartenenza; ricorrenza almeno decennale dell’iniziativa.\r\n\r\n«È importante evidenziare che ben 48 eventi su 76 sono organizzati in periodi diversi da luglio e agosto: ciò è utile anche per le attività di promozione e divulgazione delle informazioni su queste iniziative che agenzia InLiguria curerà in collaborazione con il mio assessorato in piena coerenza con l’obiettivo, in un'ottica di stagionalizzazione aperta, di promuovere un turismo articolato su tutto l’arco dell’anno per una fruizione più sostenibile e diversificata della destinazione Liguria che va vissuta 365 giorni all'anno – ha sottolineato l'assessore al turismo Luca Lombardi - Un altro aspetto da sottolineare è che 57 eventi hanno luogo in località, borghi o frazioni dell’entroterra e 19 in località costiere: viene raggiunto quindi anche l’obiettivo di valorizzare le aree interne in quanto spesso presentano un’offerta di attrazione turistica pienamente complementare a quella della costa. Non solo animazione territoriale a favore del turismo balneare, quindi, ma riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, così ben radicate nell’entroterra ligure, che vengono sempre più apprezzate dai turisti e costituiscono una ricchezza per le comunità e gli operatori economici locali».\r\n\r\nInoltre verranno inseriti di diritto nel calendario degli \"eventi autentici liguri\" delle prossime annualità le iniziative con almeno 50 anni dichiarati di storicità tra quelli già candidati per l’edizione 2025, fatta salva l’eventuale rinuncia da parte delle pro loco organizzatrici o co-organizzatrici.\r\n\r\n«Sull’onda dell’entusiasmo della prima selezione, avvenuta l’anno scorso, ci troviamo, oggi, a consegnare l’attestato di evento autentico della Liguria a più del doppio dei partecipanti 2024 perché le pro loco, presenti su tutto il territorio, sono le custodi di questo patrimonio – ha aggiunto la presidente dell'unione nazionale pro loco d'Italia Liguria Daniela Segale - Un enorme successo che ci sprona ad andare avanti nella ricerca della tipicità del nostro territorio e delle nostre tradizioni, parte determinante di quel patrimonio immateriale e culturale per il quale Unpli sta elaborando un censimento nazionale».","post_title":"Eventi autentici liguri, 76 appuntamenti per vivere il territorio tutto l’anno","post_date":"2025-02-24T08:40:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740386412000]}]}}