13 aprile 2023 12:11
L’improvvisa uscita di Michael Thamm dal gruppo Costa ha colto quasi tutti di sorpresa nel mondo del travel. Dopo più di dieci anni al timone di una realtà che, oltre al brand omonimo, include anche i marchi Aida, Iberocruceros e Carnival Maritime, Thamm era riuscito a portare brillantemente fuori dalle secche della pandemia le stesse Costa e Aida. Queste, pur non avendo ancora raggiunto i livelli pre-Covid, stanno infatti registrando una crescita sostenuta. Difficile pensare quindi a motivazioni commerciali a monte delle sue dimissioni.
Stando ad alcune voci raccolte da fvw, ecco allora spuntare la pista dei rapporti personali con Josh Weinstein, presidente e ceo di Carnival Corporation, la holding a cui fa capo anche Costa Group. La lettera ai dipendenti con cui Weinstein ha annunciato l’improvviso cambiamento ai vertici della compagnia evidenzierebbe, infatti, un commiato sorprendentemente scarno: nella nota si ringrazia sostanzialmente Thamm per i suoi successi e gli si augura il meglio per il suo futuro. Troppo poco per un manager veterano che avrebbe preteso un saluto più caloroso. E in effetti alcune voci interne paiono aver sussurrato a fvw che tra Weinstein, a capo di Carnival dallo scorso agosto, e il ceo di Costa Group “la chimica non fosse proprio quella giusta”. Di Thamm, sottolinea sempre il magazine tedesco, si dice inoltre che sia un lucido stratega, un grande calcolatore e un vero esperto del mercato crocieristico. Ma anche che sia poco incline ai compromessi e non sempre molto empatico quando si trova a dover prendere decisioni personali.
Le ragioni della sua uscita potrebbero però essere anche più profonde e legate alla nuova vision del gruppo da parte di Weinstein. Carnival Corporation ha infatti accumulato debiti ingenti durante la pandemia. Il suo presidente e ceo è quindi ora impegnato in un ingente sforzo, volto a ricondurre la compagnia lungo i sentieri dell’efficienza e della profittabilità. Specialmente dopo che alcuni analisti finanziari hanno posizionato Carnival dietro ai rivali del gruppo Royal Caribbean ed Ncl. Weinstein avrebbe quindi tutte le intenzioni di rapportarsi direttamente con i responsabili delle operazioni. Come dimostrerebbe anche il fatto della mancata nomina di un successore diretto a Thamm, con il presidente di Costa Crociere, Mario Zanetti, e il suo omologo in Aida Cruises, Felix Eichhorn, lasciati rispettivamente a capo dei due brand. Coerentemente con questo nuovo approccio, conclude fvw, i due marchi nel futuro potrebbero anche prendere strade diverse e indipendenti, ossia non più sotto il cappello comune di Costa Group.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025.
L'ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo.
L'A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi.
Il nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici.
La cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici.
Rispetto alla precedente generazione di A330ceo, l'A330neo ha un'autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%.
Inoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l'ingresso del decimo e dell'undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine.
L'anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne.
[post_title] => Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali
[post_date] => 2025-02-24T10:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740392217000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere.
La realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale.
Le opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi.
[post_title] => A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel
[post_date] => 2025-02-21T09:14:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740129263000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto Via dell’amore, il sentiero a picco sul mare incastonato nella roccia tra Riomaggiore e Manarola nel parco nazionale delle Cinque Terre, chiuso a seguito della frana provocata a fine ottobre dal maltempo.
«Abbiamo mantenuto l’impegno assunto per poter restituire a residenti e turisti questo sentiero unico e straordinario, simbolo delle Cinque Terre nel mondo - spiega l'assessore alla Protezione civile e Difesa del suolo della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone – Oggi la Via dell’amore può contare su misure di protezione rafforzate rispetto al complesso intervento di messa in sicurezza concluso l’estate scorsa. Questo sentiero, scavato nella roccia a picco sul mare, rappresenta l'essenza della bellezza delle Cinque Terre ed è anche il simbolo della fragilità di un territorio che richiede costanti attenzione e manutenzione affinché tutti possiamo goderne».
«Riapriamo la Via dell’Amore dopo l’imprevisto stop di ottobre – dichiara il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia -. Questo evento ci ha ricordato, nonostante l’importante opera di ricostruzione che ha consentito la riapertura del sentiero la scorsa estate, quanto sia fragile il nostro territorio, sempre più esposto a fenomeni meteorologici inattesi che richiedono misure straordinarie di contenimento. La riapertura a febbraio ci permette di prepararci al meglio per l’inizio della stagione turistica, in vista dei ponti primaverili, che rappresentano storicamente uno dei momenti di maggiore affluenza per le Cinque Terre».
La Via dell’Amore sarà per ora accessibile, con prenotazione, fino alle 18:00 e sarà sempre chiusa in caso di allerta, anche gialla, come misura precauzionale.
«La cura di questo giardino verticale - aggiunge il presidente del parco nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani - riconosciuto patrimonio dell’umanità, richiede l’impegno di tutti, una responsabilità condivisa anche con i visitatori. Ogni contributo è prezioso come il sostegno attraverso l’acquisto della Cinque Terre card. Un sentito ringraziamento va agli esploratori consapevoli, a chi percorre con rispetto i nostri sentieri, a chi alza lo sguardo verso i muri a secco – eredità di generazioni di viticoltori – e a chi sceglie di assaporare i nostri vini e le nostre tradizioni, diventando parte di questa grande storia. Invitiamo tutti a godere di questa meraviglia con buon senso e a rispettare alcune semplici regole, in particolare in caso di allerte meteo».
Il costo complessivo dell’intervento è stato di 1 milione e 200mila euro, di cui 300mila destinati dal comune di Riomaggiore attraverso gli incassi dei biglietti e il resto sostenuto dalla regione con fondi di protezione civile.
[post_title] => Via dell'amore riapre dopo la chiusura di ottobre ed ulteriori interventi di protezione
[post_date] => 2025-02-17T09:58:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739786287000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483905
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un riconoscimento che celebra l’eccellenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie di web marketing nel settore dell’ospitalità. Lo scorso 29 gennaio si è svolta la cerimonia di premiazione degli Hospitality Digital Awards 2025, dedicati all'innovazione digitale nell'ospitalità nati da un’idea di Teamwork Hospitality in collaborazione con Hotelperformance.
"Una serata di grande valore dove l'innovazione digitale e la qualità del servizio sono state celebrate attraverso i riconoscimenti assegnati agli hotel più meritevoli - spiega il managing director di HotelPerformance, Emanuele Nardin -. Un momento che ha sottolineato come la tecnologia possa arricchire l'esperienza dell'ospite senza mai perdere di vista l'essenza dell’hotellerie”.
Tra i vincitori, la campana Casa Angelina di Praiano, per il miglior web design; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, per la miglior campagna social; il camping Europa Silvella di San Felice del Benaco, nel bresciano, per la miglior gestione della reputazione online, il sardo Paghe Eco Luxury Experience di Buddusò, per il miglior utilizzo dell'intelligenza artificiale; la masseria Palombara Relais & Spa di Oria nel brindisino, per la miglior performance del sito web; La Rocca Camping Village di Bardolino, per la miglior direct booking strategy; il toscano La Roqqa di Monte Argentario, per la miglior strategia omnichannel; al Sextantio Santo Stefano di Sessanio nell’aquilano è andato invece il premio originalità.
[post_title] => Otto le strutture premiate all'edizione 2025 degli Hospitality Digital Awards
[post_date] => 2025-02-04T13:28:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738675710000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483897
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l'Ansa. Nei pressi della cabinovia dell'Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve "too much", ovvero troppo.
Le scritte sono ben visibili per chi sale con l'impianto sull'altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.
A Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull'asfalto, proprio all'ingresso dell'impianto, una corsia preferenziale con la scritta "priority". Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l'occasione per salire in quota e vedere la città dall'alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.
Un segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte "Tourists go home" sui sentieri e gli adesivi con la scritta "Assistenza clienti dell'Alto Adige" in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.
[post_title] => Nuove proteste contro il turismo di massa nell'Alpe di Siusi
[post_date] => 2025-02-04T12:10:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738671014000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483795
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.
Ricevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta "particolarmente interessante per l'acquirente". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.
Stando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.
[post_title] => C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour
[post_date] => 2025-02-03T12:14:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738584878000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà il prossimo 6 febbraio il recruitment day del gruppo Hilton in contemporanea in quattro destinazioni italiane differenti: all’Hilton Molino Stucky Venice, all’Hilton Sorrento Palace, all’Hilton Lake Como e al Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel. La compagnia è alla ricerca di 300 team member da inserire nei numerosi hotel presenti in Italia, incluse alcune tra le più rinomate strutture del Paese. Le posizioni sono principalmente aperte per ruoli nel food & beverage, in cucina e nel front office. A seguito del successo ottenuto nella scorsa edizione, anche quest’anno il recruitment day seguirà la stessa modalità di svolgimento dei colloqui, che saranno effettuati in presenza direttamente con i recruiter di Hilton.
“Cerchiamo persone appassionate del mondo dell’ospitalità che desiderano far parte di una prestigiosa realtà come la nostra, ormai presente in Italia con numerose e rinomate strutture - spiega il regional hr director for Continental Europe, Hilton, Fausto Ciarcia -. Le posizioni attualmente aperte coinvolgono diversi settori, dal food & beverage al front office, nei vari hotel della penisola. Le candidature sono aperte anche per coloro che non hanno esperienza nel settore dell’ospitalità e che vogliono mettersi in gioco in questo ambito”.
Per partecipare al recruitment day basta consultare le posizioni disponibili sul portale dedicato e candidarsi a quelle di proprio interesse, allegando il curriculum aggiornato. Dopo che lo staff di LavoroTurismo, organizzatore dell’evento, avrà esaminato le richieste, i profili più in linea saranno invitati a tenere un breve colloquio telefonico. Successivamente, i candidati che avranno superato questo primo momento potranno sostenere il colloquio in presenza, a seconda della struttura scelta.
[post_title] => Hilton a caccia di 300 talenti: selezioni il 6 febbraio a Venezia, Sorrento, Roma e sul lago di Como
[post_date] => 2025-01-28T11:06:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738062388000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483221
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ennesima accusa di Ryanair a Boeing: quest'ultima, secondo la low cost, non sarebbe in grado di fornire un numero di aeromobili sufficiente a soddisfare piani di crescita della compagnia che si trova così costretta, per la seconda volta, a tagliare le previsioni di crescita sul numero di passeggeri.
Ryanair stima di trasportare 206 milioni di passeggeri nel prossimo anno fiscale, che inizierà ad aprile 2025, rispetto alla precedente stima di 210 milioni, dopo che lo scorso novembre aveva già rivisto al ribasso l'obiettivo di crescita a causa dei problemi di Boeing, abbassando le previsioni da 215 milioni a 210 milioni di passeggeri.
«Mentre la produzione dei B737 si sta riprendendo dopo lo sciopero di Boeing alla fine del 2024, non ci aspettiamo più che Boeing consegni un numero sufficiente di aeromobili prima dell'estate 2025”, ha dichiarato Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair.
Boeing è in ritardo di 38 aerei rispetto all'accordo di consegna iniziale con Ryanair per il B737 Max 8, e la compagnia aerea ha ancora bisogno di altri nove aerei prima della stagione estiva per poter rispettare i piani di crescita già ridimensionati.
Per l'esercizio finanziario in corso, la low cost ha previsto “cautamente” un utile al netto delle imposte compreso tra 1,55 e 1,61 miliardi di euro, in calo rispetto agli 1,92 miliardi di euro dell'anno precedente.
La domanda di viaggi per la stagione estiva sembra forte, ha dichiarato il cfo, Neil Sorahan, anche se ha avvertito che è ancora troppo presto per fare previsioni finanziarie significative.
Nel terzo trimestre (terminato il 31 dicembre scorso) Ryanair ha registrato un utile al netto delle imposte di 149 milioni di euro, rispetto ai 15 milioni di euro dell'anno precedente, dopo che il numero di passeggeri e le tariffe sono aumentati grazie a una forte corsa alle prenotazioni per le festività, in particolare da parte dei viaggiatori che hanno prenotato all'ultimo minuto.
Il trimestre in corso sarà però più difficile, soprattutto a causa del ritardo della Pasqua, che quest'anno cadrà in aprile. Ryanair ha dichiarato che destinerà la “scarsa crescita di capacità” ai Paesi che stanno riducendo o abolendo le tasse sull'aviazione per incentivare la crescita del traffico.
Questo non include il Regno Unito, dove Ryanair si è a lungo lamentata dei livelli di tassazione sui voli, e neppure l'Italia.
[post_title] => Ryanair: nuovo taglio alle stime di crescita a causa dei ritardi delle consegne Boeing
[post_date] => 2025-01-27T09:42:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737970964000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.
Ma in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.
[post_title] => Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026
[post_date] => 2025-01-21T10:33:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737455591000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la scarsa chimica con il ceo weinstein a monte delluscita di thamm da costa"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":90,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":401,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025.\r\n\r\nL'ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo.\r\n\r\nL'A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi.\r\n\r\nIl nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici.\r\n\r\nLa cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici.\r\n\r\nRispetto alla precedente generazione di A330ceo, l'A330neo ha un'autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%. \r\n\r\nInoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l'ingresso del decimo e dell'undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine.\r\n\r\nL'anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne.","post_title":"Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali","post_date":"2025-02-24T10:16:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740392217000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quella tra arte e hotel è una vera attrazione fatale. Si tratta infatti di un connubio che sta diventando un vero e proprio fenomeno nel mondo dell'ospitalità: dopo le iniziative italiane del romano Palazzo Velabro e dell'hotel de Bonart Naples, in Portogallo, e più precisamente a Lisbona, è prevista per il prossimo 22 marzo l’apertura del Macam, museu de Arte contemporanea Armando Martins: una struttura voluta dal collezionista e imprenditore appassionato d’arte Armando Martins, situata nello storico Palácio Condes da Ribeira Grande, tra i quartieri culturali e trendy di Alcantara e Belem. Esteso su 13 mila metri quadrati di cui 2 mila di spazio espositivo, il Macam ospita oltre 600 opere e 64 camere.\r\n\r\nLa realizzazione si deve ad un progetto condotto dallo studio di architettura locale MetroUrbe, che ha mirato a mantenere inalterate le caratteristiche storiche della dimora settecentesca in cui è originato. La collezione del Macam presenta opere d’arte moderna e contemporanea di artisti portoghesi e internazionali, per un art museum che punta a diventare una vera istituzione di riferimento nel panorama artistico internazionale.\r\n\r\nLe opere vanno ad arricchire anche l’hotel, che offre in ogni camera un’esperienza allo stesso tempo artistica e alberghiera: si può infatti ammirare la collezione sparsa tra i corridoi, le stanze, le terrazze e gli ambienti comuni. Ad ampliare l’offerta anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al diciottesimo secolo, oggi diventata un bar artistico. Eventi culturali, spettacoli di musica dal vivo, lettura di poesie e sessioni di letteratura hanno trovato a Lisbona una nuova sede di tutto rispetto, che permette di respirare a pieno la magia dell’arte a 360 gradi.","post_title":"A Lisbona apre il Macam: un po' museo d'arte contemporanea, un po' hotel","post_date":"2025-02-21T09:14:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740129263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto Via dell’amore, il sentiero a picco sul mare incastonato nella roccia tra Riomaggiore e Manarola nel parco nazionale delle Cinque Terre, chiuso a seguito della frana provocata a fine ottobre dal maltempo.\r\n\r\n«Abbiamo mantenuto l’impegno assunto per poter restituire a residenti e turisti questo sentiero unico e straordinario, simbolo delle Cinque Terre nel mondo - spiega l'assessore alla Protezione civile e Difesa del suolo della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone – Oggi la Via dell’amore può contare su misure di protezione rafforzate rispetto al complesso intervento di messa in sicurezza concluso l’estate scorsa. Questo sentiero, scavato nella roccia a picco sul mare, rappresenta l'essenza della bellezza delle Cinque Terre ed è anche il simbolo della fragilità di un territorio che richiede costanti attenzione e manutenzione affinché tutti possiamo goderne».\r\n\r\n«Riapriamo la Via dell’Amore dopo l’imprevisto stop di ottobre – dichiara il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia -. Questo evento ci ha ricordato, nonostante l’importante opera di ricostruzione che ha consentito la riapertura del sentiero la scorsa estate, quanto sia fragile il nostro territorio, sempre più esposto a fenomeni meteorologici inattesi che richiedono misure straordinarie di contenimento. La riapertura a febbraio ci permette di prepararci al meglio per l’inizio della stagione turistica, in vista dei ponti primaverili, che rappresentano storicamente uno dei momenti di maggiore affluenza per le Cinque Terre».\r\n\r\nLa Via dell’Amore sarà per ora accessibile, con prenotazione, fino alle 18:00 e sarà sempre chiusa in caso di allerta, anche gialla, come misura precauzionale.\r\n\r\n«La cura di questo giardino verticale - aggiunge il presidente del parco nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani - riconosciuto patrimonio dell’umanità, richiede l’impegno di tutti, una responsabilità condivisa anche con i visitatori. Ogni contributo è prezioso come il sostegno attraverso l’acquisto della Cinque Terre card. Un sentito ringraziamento va agli esploratori consapevoli, a chi percorre con rispetto i nostri sentieri, a chi alza lo sguardo verso i muri a secco – eredità di generazioni di viticoltori – e a chi sceglie di assaporare i nostri vini e le nostre tradizioni, diventando parte di questa grande storia. Invitiamo tutti a godere di questa meraviglia con buon senso e a rispettare alcune semplici regole, in particolare in caso di allerte meteo».\r\n\r\nIl costo complessivo dell’intervento è stato di 1 milione e 200mila euro, di cui 300mila destinati dal comune di Riomaggiore attraverso gli incassi dei biglietti e il resto sostenuto dalla regione con fondi di protezione civile. \r\n\r\n ","post_title":"Via dell'amore riapre dopo la chiusura di ottobre ed ulteriori interventi di protezione","post_date":"2025-02-17T09:58:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739786287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483905","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un riconoscimento che celebra l’eccellenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie di web marketing nel settore dell’ospitalità. Lo scorso 29 gennaio si è svolta la cerimonia di premiazione degli Hospitality Digital Awards 2025, dedicati all'innovazione digitale nell'ospitalità nati da un’idea di Teamwork Hospitality in collaborazione con Hotelperformance.\r\n\r\n\"Una serata di grande valore dove l'innovazione digitale e la qualità del servizio sono state celebrate attraverso i riconoscimenti assegnati agli hotel più meritevoli - spiega il managing director di HotelPerformance, Emanuele Nardin -. Un momento che ha sottolineato come la tecnologia possa arricchire l'esperienza dell'ospite senza mai perdere di vista l'essenza dell’hotellerie”.\r\n\r\nTra i vincitori, la campana Casa Angelina di Praiano, per il miglior web design; il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, per la miglior campagna social; il camping Europa Silvella di San Felice del Benaco, nel bresciano, per la miglior gestione della reputazione online, il sardo Paghe Eco Luxury Experience di Buddusò, per il miglior utilizzo dell'intelligenza artificiale; la masseria Palombara Relais & Spa di Oria nel brindisino, per la miglior performance del sito web; La Rocca Camping Village di Bardolino, per la miglior direct booking strategy; il toscano La Roqqa di Monte Argentario, per la miglior strategia omnichannel; al Sextantio Santo Stefano di Sessanio nell’aquilano è andato invece il premio originalità.","post_title":"Otto le strutture premiate all'edizione 2025 degli Hospitality Digital Awards","post_date":"2025-02-04T13:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738675710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnovano le proteste contro il turismo di massa, il cosiddetto overtourism, in Alto Adige, come riporta l'Ansa. Nei pressi della cabinovia dell'Alpe di Siusi ignoti, la scorsa notte, hanno scritto con colore rosso in grosse lettere sulla neve \"too much\", ovvero troppo.\r\n\r\nLe scritte sono ben visibili per chi sale con l'impianto sull'altopiano, che ospita uno dei maggiori centri sciistici della zona.Non si tratta della prima iniziativa del genere in Alto Adige.\r\n\r\nA Ferragosto, alla stazione a monte della funivia che collega Bolzano con la località Soprabolzano ignoti avevano verniciato sull'asfalto, proprio all'ingresso dell'impianto, una corsia preferenziale con la scritta \"priority\". Da tempo, infatti, residenti e pendolari lamentavano lunghe attese per accedere alla cabinovia a causa della massiccia presenza di turisti che affollano il capoluogo e colgono l'occasione per salire in quota e vedere la città dall'alto. Nel frattempo la corsia preferenziale è stata realizzata.\r\n\r\nUn segnale di insofferenza che si aggiunge alle scritte \"Tourists go home\" sui sentieri e gli adesivi con la scritta \"Assistenza clienti dell'Alto Adige\" in quattro lingue, applicati la scorsa estate in numerosi posti di forte richiamo turistico, come segnaletica, panelli informativi, panchine e punti panoramici.","post_title":"Nuove proteste contro il turismo di massa nell'Alpe di Siusi","post_date":"2025-02-04T12:10:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738671014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.\r\n\r\nRicevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta \"particolarmente interessante per l'acquirente\". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.\r\n\r\nStando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.","post_title":"C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour","post_date":"2025-02-03T12:14:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738584878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà il prossimo 6 febbraio il recruitment day del gruppo Hilton in contemporanea in quattro destinazioni italiane differenti: all’Hilton Molino Stucky Venice, all’Hilton Sorrento Palace, all’Hilton Lake Como e al Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel. La compagnia è alla ricerca di 300 team member da inserire nei numerosi hotel presenti in Italia, incluse alcune tra le più rinomate strutture del Paese. Le posizioni sono principalmente aperte per ruoli nel food & beverage, in cucina e nel front office. A seguito del successo ottenuto nella scorsa edizione, anche quest’anno il recruitment day seguirà la stessa modalità di svolgimento dei colloqui, che saranno effettuati in presenza direttamente con i recruiter di Hilton.\r\n\r\n“Cerchiamo persone appassionate del mondo dell’ospitalità che desiderano far parte di una prestigiosa realtà come la nostra, ormai presente in Italia con numerose e rinomate strutture - spiega il regional hr director for Continental Europe, Hilton, Fausto Ciarcia -. Le posizioni attualmente aperte coinvolgono diversi settori, dal food & beverage al front office, nei vari hotel della penisola. Le candidature sono aperte anche per coloro che non hanno esperienza nel settore dell’ospitalità e che vogliono mettersi in gioco in questo ambito”.\r\n\r\nPer partecipare al recruitment day basta consultare le posizioni disponibili sul portale dedicato e candidarsi a quelle di proprio interesse, allegando il curriculum aggiornato. Dopo che lo staff di LavoroTurismo, organizzatore dell’evento, avrà esaminato le richieste, i profili più in linea saranno invitati a tenere un breve colloquio telefonico. Successivamente, i candidati che avranno superato questo primo momento potranno sostenere il colloquio in presenza, a seconda della struttura scelta.","post_title":"Hilton a caccia di 300 talenti: selezioni il 6 febbraio a Venezia, Sorrento, Roma e sul lago di Como","post_date":"2025-01-28T11:06:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738062388000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesima accusa di Ryanair a Boeing: quest'ultima, secondo la low cost, non sarebbe in grado di fornire un numero di aeromobili sufficiente a soddisfare piani di crescita della compagnia che si trova così costretta, per la seconda volta, a tagliare le previsioni di crescita sul numero di passeggeri.\r\n\r\nRyanair stima di trasportare 206 milioni di passeggeri nel prossimo anno fiscale, che inizierà ad aprile 2025, rispetto alla precedente stima di 210 milioni, dopo che lo scorso novembre aveva già rivisto al ribasso l'obiettivo di crescita a causa dei problemi di Boeing, abbassando le previsioni da 215 milioni a 210 milioni di passeggeri.\r\n\r\n«Mentre la produzione dei B737 si sta riprendendo dopo lo sciopero di Boeing alla fine del 2024, non ci aspettiamo più che Boeing consegni un numero sufficiente di aeromobili prima dell'estate 2025”, ha dichiarato Michael O'Leary, ceo del gruppo Ryanair.\r\n\r\nBoeing è in ritardo di 38 aerei rispetto all'accordo di consegna iniziale con Ryanair per il B737 Max 8, e la compagnia aerea ha ancora bisogno di altri nove aerei prima della stagione estiva per poter rispettare i piani di crescita già ridimensionati.\r\n\r\nPer l'esercizio finanziario in corso, la low cost ha previsto “cautamente” un utile al netto delle imposte compreso tra 1,55 e 1,61 miliardi di euro, in calo rispetto agli 1,92 miliardi di euro dell'anno precedente.\r\n\r\nLa domanda di viaggi per la stagione estiva sembra forte, ha dichiarato il cfo, Neil Sorahan, anche se ha avvertito che è ancora troppo presto per fare previsioni finanziarie significative.\r\n\r\nNel terzo trimestre (terminato il 31 dicembre scorso) Ryanair ha registrato un utile al netto delle imposte di 149 milioni di euro, rispetto ai 15 milioni di euro dell'anno precedente, dopo che il numero di passeggeri e le tariffe sono aumentati grazie a una forte corsa alle prenotazioni per le festività, in particolare da parte dei viaggiatori che hanno prenotato all'ultimo minuto.\r\n\r\nIl trimestre in corso sarà però più difficile, soprattutto a causa del ritardo della Pasqua, che quest'anno cadrà in aprile. Ryanair ha dichiarato che destinerà la “scarsa crescita di capacità” ai Paesi che stanno riducendo o abolendo le tasse sull'aviazione per incentivare la crescita del traffico.\r\n\r\nQuesto non include il Regno Unito, dove Ryanair si è a lungo lamentata dei livelli di tassazione sui voli, e neppure l'Italia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ryanair: nuovo taglio alle stime di crescita a causa dei ritardi delle consegne Boeing","post_date":"2025-01-27T09:42:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737970964000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il catalogo estate 2026 di Star Clippers con l'Italia protagonista grazie a diverse new-entry nel Mediterraneo. Tra questi i nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria: “Esploreremo la costa italiana dell’Adriatico passando da Pesaro, Monopoli, Barletta e Otranto (già in catalogo per due crociere nel 2025), oltre naturalmente all’home-port di Venezia - spiega la sales manager Star Clippers per Italia e Svizzera italiana, Birgit Gfölner -. Città stupende e, in parte, ancora da esplorare per i nostri mercati chiave, ma anche porti strategici per visitarne i dintorni con le nostre escursioni: San Marino, Gradara e Urbino da Pesaro; Castel del Monte e Trani da Barletta; Alberobello, Polignano e Ostuni da Monopoli; Lecce da Otranto. Inoltre, esploreremo la Calabria ionica, attraccando a Crotone e proponendo escursioni a Capo Colonna, Le Castella e al parco nazionale della Sila”. Un focus importante sull’Italia, dunque, a cui si aggiungono i nuovi attracchi di Sebenico (Croazia) Uranopoli, Giteo Milos, Sifnos, e la crociera panoramica intorno al monte Athos (Grecia), per un’offerta mediterranea sempre più ricca e variegata.\r\n\r\nMa in casa Star Clippers è forte l’attesa anche per l’estate mediterranea di quest'anno, con il ritorno dell’home-port di Nizza, così come per la stagione invernale del prossimo anno, che vedrà il quattro alberi Star Clipper salpare da un nuovo porto-base ai Caraibi, quello di Grenada, a partire da gennaio 2026. Da qui avranno inizio itinerari inediti della durata di dieci e undici notti: “Questa proposta nasce dall’esigenza di andare a soddisfare la crescente domanda di viaggi più lunghi ai Caraibi con una serie di viaggi in partenza dal nuovo home-port di St. George's a Grenada - conclude Birgit Gfölner -. Le crociere includono visite a nuove destinazioni-gioiello: Charlottesville (Tobago), Castara Bay (Tobago), Carriacou (Paradise Beach), Charlestown Bay (Canouan), Saint-Pierre (Martinica) e Saline Bay (Mayreau)”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Star Clippers: nuovi attracchi nelle Marche, in Puglia e in Calabria per l'estate 2026","post_date":"2025-01-21T10:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737455591000]}]}}