13 April 2025

La crociera di debutto della Explora I spostata al 1° agosto da Copenaghen

[ 0 ]

Salperà da Copenaghen il prossimo 1° di agosto per la sua crociera inaugurale la Explora I. La nave di debutto del brand lusso di casa Msc, Explora Journeys, avrebbe dovuto originariamente partire da Southampton il 17 luglio, ma un improvviso ritardo nella consegna da parte di Fincantieri ha costretto la compagnia a sospendere i viaggi in calendario nelle ultime due settimane di questo mese. Stando a quanto riporta TravelWeekly, che cita la stessa Msc come fonte, il rinvio sarebbe stato dovuto “a una questione riguardante alcuni materiali utilizzati nella costruzione della nave, che non risponderebbero ai canoni delle certificazioni di sicurezza richieste“. Un problema di cui la compagnia non sarebbe stata al corrente fino a pochi giorni prima della cerimonia di consegna a Monfalcone, originariamente prevista per lo scorso 6 luglio.

“Stiamo lavorando incessantemente con Fincantieri per risolvere la questione – prosegue la nota Msc -. I lavori sono in corso, mentre l’azienda costruttrice si sta relazionando costantemente con gli enti preposti, in modo da ottenere i certificati necessari nel minor tempo possibile”. La consegna è ora in programma per il 24 luglio, con la data di partenza appunto fissata al 1° agosto da Copenaghen.

Explora Journeys ha già disposto il completo rimborso di tutte le crociere cancellate, in programma tra il 17 luglio e l’inizio di agosto. E’ prevista inoltre la concessione di un credito pari al 30% del valore del viaggio annullato, spendibile per qualsiasi nuovo itinerario in calendario nei successivi 12 mesi. La compagnia si impegna poi a riconoscere il pagamento al 100% delle commissioni dovute alle agenzie di viaggio coinvolte nel cambiamento di programma. Le fee sulle eventuali future prenotazioni effettuate dagli stessi viaggiatori saranno calcolate sulla parte di cash aggiuntiva, mentre non sarà riconosciuta alcuna commissione sul valore del credito del 30%.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania E mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India. Ma Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti. [post_title] => Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027 [post_date] => 2025-04-11T13:37:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744378658000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488686 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una collettiva di installazioni realizzate da alcuni studenti della Lund University. L'ibis Milano Centro rinnova il suo legame con il design e la creatività partecipando al Fuorisalone nell'ambito del Porta Venezia Design District, trasformando le sue aree comuni in una galleria aperta al pubblico. In collaborazione con Gaggenau, il progetto esplora temi come il Manifesto, il Fuoco, l'Ospitalità e il Lusso in condizioni estreme, trovando il suo spazio ideale nell'hotel, un luogo carico di storia, progettato per reinventare l'idea di casa-hotel. Lusid ha infatti avuto l’opportunità di reinterpretare temporaneamente la hall e il giardino dell’hotel, creando un dialogo tra la tradizione architettonica e l'innovazione del design contemporaneo. Un’occasione per esplorare la creatività di una nuova generazione di designer e vivere il design in una cornice inedita, dove ospitalità e sperimentazione si intrecciano, rendendo il linguaggio progettuale accessibile a tutti. Nato solo tre anni fa, il Porta Venezia Design District si è rapidamente affermato come uno degli epicentri più innovativi della Milano Design Week. Per l’edizione 2025, con il tema No Boundaries Design, il quartiere si è quindi trasformato in un percorso immersivo dove il design supera i confini tradizionali per ridefinire il rapporto tra spazio, materia e percezione. [post_title] => L'ibis Milano Centro partecipa alla Design week con installazioni ad hoc nelle aree comuni [post_date] => 2025-04-11T12:08:46+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744373326000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488670 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra. I livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey. Lanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro. [post_title] => Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc [post_date] => 2025-04-11T10:44:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744368243000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia. Il programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave. I numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave. Sul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga. La compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar. [post_title] => Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti [post_date] => 2025-04-11T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744366004000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. "Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni. Focus sulle marginalità Ecco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: "Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi. Aprile record [caption id="attachment_465622" align="alignright" width="300"] Mario Vercesi[/caption] Per il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. "Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio". Questione prezzi La questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: "Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare". Molto bene l'Egitto. Usa in sofferenza A soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: "Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così. [post_title] => Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa [post_date] => 2025-04-10T12:39:57+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744288797000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto nella capitale danese per il brand Nh Hotels & Resorts che approda a Copenaghen con una struttura situata nel quartiere di Vesterbro, vicino ai celebri Giardini di Tivoli: una delle aree più trendy della capitale danese. Costruito nel 1892, l’edificio è stato recentemente sottoposto a un attento restauro e ora dispone di 162 camere, un ristorante, due bar, un rooftop bar con vista panoramica sulla città, spazi per eventi, una palestra, uno spazio dedicato allo yoga e un cortile interno con una moderna struttura in vetro. Il nuovo hotel raddoppia la presenza del gruppo Minor in città, aggiungendosi al 5 stelle Nh Collection. L'asset è di proprietà di CapMan, uno dei principali asset manager privati dei Paesi Nordici che, grazie alla recente acquisizione del gruppo Midstar Fastigheter, ha recentemente ampliato il proprio portfolio e attualmente conta 55 hotel nella regione nordica. [gallery ids="488514,488515,488516,488517,488518,488519"] [post_title] => Nh Hotels approda a Copenaghen con una struttura di 162 camere [post_date] => 2025-04-10T09:32:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744277565000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia.  Dal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.   La città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.   “Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese".   Per l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.   Infine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026. [post_title] => Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici [post_date] => 2025-04-10T09:14:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276446000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal mare all’outdoor, passando per natura, cultura e gusto: sono le attrattive che rendono Finale Ligure una destinazione da vivere 365 giorni l’anno, anche grazie al ricco calendario di eventi e iniziative. Con l’incontro “Finale 365”, a Milano nei giorni della design week, Finale Ligure rilancia sul panorama nazionale la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni. Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra, ma che invita a scoprire il proprio ritmo e le proprie passioni tra borghi, patrimonio storico e artistico diffuso, sapori locali e una natura generosa. Un unico territorio, quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive; la costa, affacciata sul santuario dei cetacei con le sue acque premiate con la bandiera blu; l’entroterra che offre un contesto naturale ricco di biodiversità, ideale anche per praticare attività outdoor come trekking, mountain bike e arrampicata; i profumi e i sapori tipici della Liguria, con erbe spontanee, olio, vino, chinotto e pernambucco, solo per citarne alcuni. Da questa ricchezza nascono proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: sport & avventura, vivi & esplora e relax & benessere.  L’offerta turistica ricca e diversificata trova la sua naturale espressione in un calendario di eventi che accompagna il territorio durante tutto l’anno, intrecciandosi con le sue vocazioni e amplificandone l’identità. Finale Ligure si candida a diventare polo della musica, in Liguria e non solo, con tanti eventi che tutto l’anno animano i borghi. Protagonista di questa visione è il Finale music festival, ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali, da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio, passando per la nuova rassegna “Finale music festival Castelfranco” dedicata ai giovani talenti emergenti e una raffinata Christmas edition a teatro. Ad affiancare gli eventi del Finale Ligure music festival, una ricca costellazione di appuntamenti che attraversa l’intero anno: dal prestigioso concorso pianistico Internazionale “palma d’oro”, l’ultima settimana di agosto, alle stagioni concertistiche dell’accademia musicale del Finale, della scuola pianistica Ateneum e della società dei concerti con i suoi pomeriggi musicali, fino a eventi unici come l’incontro con Mogol, che il prossimo 11 maggio unisce racconto, ispirazione e formazione. Finale Ligure si conferma un polo culturale vivace e in continua evoluzione, capace di affiancare alla sua vocazione turistica una proposta d’eccellenza. Lo spettacolo teatrale immersivo Oniricon del teatro della tosse per tre giorni, dal 20 al 23 giugno, trasforma Finalborgo in un palcoscenico onirico, mentre dal 25 al 29 giugno il West coast meeting, organizzato dal centro culturale cara beltà, propone riflessioni sui grandi temi dell’attualità, con ospiti e contenuti di rilievo nazionale. Finale Ligure si conferma inoltre come una delle capitali europee dell’outdoor anche grazie a un calendario di eventi sportivi, che fanno del territorio un palcoscenico naturale per avventure ed esperienze indimenticabili. Dall’8 all’11 maggio 2025, la Uci enduro world cup apre la stagione internazionale dell’enduro nella Finale outdoor region, richiamando a Pietra Ligure i migliori rider del mondo e centinaia di appassionati su percorsi tecnici incastonati nella natura mediterranea. Subito dopo, dal 16 al 18 maggio 2025, Finale for Nepal unisce la passione per l’arrampicata alla solidarietà.  «La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica, con un’offerta turistica che supera la stagionalità, capace di coinvolgere il visitatore in ogni momento dell’anno con esperienze su misura tra natura, cultura, benessere e scoperta del territorio - spiega Maura Firpo, assessore al turismo, alla cultura e agli eventi del comune di Finale Ligure - Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature». «Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità, dove turismo, cultura, sport e natura convivono in un equilibrio dinamico. Non siamo solo una meta turistica, ma un territorio in evoluzione, che cresce grazie alla sostenibilità, alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro - conclude il sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri - Con la presentazione a Milano vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa – paesaggistica, storica, artistica – per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno». [post_title] => Finale Ligure, una destinazione da vivere 365 giorni l’anno tra natura, eventi e sapori locali [post_date] => 2025-04-09T10:56:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744196160000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino. Ita Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia. "Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.” "Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese". [post_title] => Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines [post_date] => 2025-04-09T10:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744195458000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la crociera di debutto della explora i spostata al 1 agosto da copenaghen" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1117,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre quattro mesi di navigazione in quattro continenti, 52 destinazioni e 21 paesi, Costa Deliziosa ha fatto scalo oggi a Savona, una delle tappe finali dell'edizione 2025 del Giro del Mondo che si concluderà ufficialmente il prossimo 16 aprile a Trieste. Una tradizione ormai consolidata nell’offerta della compagnia quest'anno ha coinvolto più di 2 mila ospiti provenienti da tutto il mondo. La Deliziosa ha navigato tra alcune delle destinazioni più celebri del mondo in Europa, Africa, Sud America e Oceania\r\n\r\nE mentre si chiude questa avventura, lo sguardo è già rivolto al futuro: sono infatti ancora aperte le prenotazioni per il Giro del Mondo 2026, in partenza a novembre 2025, con un itinerario rinnovato. Sempre la Deliziosa salperà il 21 novembre 2025 da Trieste e circumnavigherà il globo, navigando verso ovest: 142 giorni, esplorando cinque continenti, alla scoperta dei paesaggi del Sud America, della natura delle isole del Pacifico, dalla Polinesia Francese alla nuova Caledonia, spingendosi sino a Tokyo e all’India.\r\n\r\nMa Costa Crociere ha annunciato di recente anche l’edizione 2027 del Giro del Mondo, che partirà da Savona il 26 novembre 2026 e farà ritorno nella stessa città il 12 aprile dell'anno successivo, offrendo un viaggio attraverso alcune delle destinazioni più affascinanti del pianeta. Con 139 giorni di traversata, l’edizione 2027 circumnavigherà il globo, iniziando con la navigazione dell’Atlantico verso i Caraibi, e toccando per la prima volta l’isola privata Half Moon Cay alle Bahamas e le città più famose della East e West Coast degli Stati Uniti. Oltre all’itinerario completo di 139 giorni da Savona, per l'edizione 2027 sarà possibile usufruire anche di una ulteriore opportunità di prenotazione per la crociera di 100 giorni con imbarco a San Francisco, raggiungibile con voli dai principali aeroporti.","post_title":"Costa: finito un Giro del Mondo se ne fa un altro. Disponibili le edizioni 2026 e 2027","post_date":"2025-04-11T13:37:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744378658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488686","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una collettiva di installazioni realizzate da alcuni studenti della Lund University. L'ibis Milano Centro rinnova il suo legame con il design e la creatività partecipando al Fuorisalone nell'ambito del Porta Venezia Design District, trasformando le sue aree comuni in una galleria aperta al pubblico.\r\n\r\nIn collaborazione con Gaggenau, il progetto esplora temi come il Manifesto, il Fuoco, l'Ospitalità e il Lusso in condizioni estreme, trovando il suo spazio ideale nell'hotel, un luogo carico di storia, progettato per reinventare l'idea di casa-hotel. Lusid ha infatti avuto l’opportunità di reinterpretare temporaneamente la hall e il giardino dell’hotel, creando un dialogo tra la tradizione architettonica e l'innovazione del design contemporaneo. Un’occasione per esplorare la creatività di una nuova generazione di designer e vivere il design in una cornice inedita, dove ospitalità e sperimentazione si intrecciano, rendendo il linguaggio progettuale accessibile a tutti.\r\n\r\nNato solo tre anni fa, il Porta Venezia Design District si è rapidamente affermato come uno degli epicentri più innovativi della Milano Design Week. Per l’edizione 2025, con il tema No Boundaries Design, il quartiere si è quindi trasformato in un percorso immersivo dove il design supera i confini tradizionali per ridefinire il rapporto tra spazio, materia e percezione.","post_title":"L'ibis Milano Centro partecipa alla Design week con installazioni ad hoc nelle aree comuni","post_date":"2025-04-11T12:08:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744373326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra.\r\n\r\nI livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey.\r\n\r\nLanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro.","post_title":"Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc","post_date":"2025-04-11T10:44:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744368243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia.\r\n\r\nIl programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave.\r\nI numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave.\r\n\r\nSul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar.","post_title":"Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti","post_date":"2025-04-11T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744366004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Gattinoni, che chiude il 2024 a quota 747 milioni di euro di fatturato lordo (+9%). Molto bene anche le marginalità operative lorde, che anzi mettono a segno un incremento ancora maggiore (+20%), raggiungendo un ebitda di 17,1 milioni. \"Un dato, quest'ultimo, che andrebbe confrontato con il giro d'affari indicato a bilancio, basato sul valore delle commissioni e non dei ricavi lordi. A quel punto la marginalità sale a oltre il 5%: un valore molto positivo per un settore come il travel, che sappiamo tutti essere fragile da questo punto di vista\", spiega il fondatore e presidente della compagnia, Franco Gattinoni.\r\n\r\nFocus sulle marginalità\r\n\r\nEcco allora che anche per quest'anno le strategie del gruppo si concentreranno soprattutto sull'ulteriore miglioramento delle marginalità. Il tutto senza tralasciare gli obiettivi di crescita del business, che puntano al superamento degli 800 milioni di fatturato nel 2025 per poi raggiungere la significativa soglia del miliardo nell'esercizio successivo: \"Cresceremo per linee interne ma non solo - aggiunge Gattinoni -. In questi primi sei mesi dell'anno concluderemo il processo di riorganizzazione aziendale avviato l'anno scorso, per poi chiudere alcune acquisizioni nella seconda parte del 2025 le cui trattative sono già in stato avanzato\". Nessun dettaglio per ora sulle operazioni in corso, ma solo qualche velato accenno all'obiettivo di raggiungere quota 100 agenzie di proprietà (ora sono un'ottantina), nonché al rafforzamento dell'area prodotto ed eventi.\r\n\r\nAprile record\r\n\r\n[caption id=\"attachment_465622\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Mario Vercesi[/caption]\r\n\r\nPer il momento il gruppo sta rispettando la tabella di marcia anche grazie a un aprile record, che beneficia della straordinaria sovrapposizione di ferie pasquali e ponti festivi di quest'anno. \"Il tema piuttosto sarà agosto, mentre appaiono più brillanti luglio e settembre - sottolinea l'a.d. della business unit travel, Mario Vercesi -. La questione è soprattutto legata ai prezzi. Ma stiamo lavorando con accordi ad hoc, per non farci trovare impreparati non appena i flussi di prenotazione torneranno a crescere, presumibilmente a maggio\".\r\n\r\nQuestione prezzi\r\n\r\nLa questione è quella solita degli ultimi due-tre anni: il mercato registra molto advance booking e sotto data, a discapito del periodo intermedio. E agosto non raggiunge più i picchi di una volta, con gli italiani che spostano in parte le richieste sui due mesi vicini: \"Le agenzie hanno spesso il polso immediato della situazione - rivela Gattinoni -. Solo che i fornitori a volte provano a tenere, sperando in una successiva ripresa della domanda, per poi abbassare significativamente le tariffe all'ultimo minuto. Una dinamica che noi vogliamo assolutamente evitare\".\r\n\r\nMolto bene l'Egitto. Usa in sofferenza\r\n\r\nA soffrire in questo momento è soprattutto il Mediterraneo europeo, in primis il mare Italia, ma anche Spagna e Grecia, che hanno visto un deciso rialzo dei prezzi. Discorso opposto per il Nord Africa, che invece sta tornando prepotentemente in auge, soprattutto l'Egitto le cui quotazioni rimangono fortemente competitive. Infine una parola sugli Usa, destinazione che comincia a mostrare qualche segno di sofferenza a seguito dei comportamenti ondivaghi del nuovo presidente Trump: \"Specialmente per quanto riguarda il business travel - conclude Gattinoni -. Ma non solo: avvertiamo un po' di disaffezione verso la meta, persino antipatia. Fino a pochi mesi fa nell'immaginario viaggiare verso gli Stati Uniti significava andare nel paese della libertà\". Oggi, a livello di sentiment, per molti non è più così.","post_title":"Cresce il business Gattinoni. Primi segnali negativi sugli Usa","post_date":"2025-04-10T12:39:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744288797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto nella capitale danese per il brand Nh Hotels & Resorts che approda a Copenaghen con una struttura situata nel quartiere di Vesterbro, vicino ai celebri Giardini di Tivoli: una delle aree più trendy della capitale danese. Costruito nel 1892, l’edificio è stato recentemente sottoposto a un attento restauro e ora dispone di 162 camere, un ristorante, due bar, un rooftop bar con vista panoramica sulla città, spazi per eventi, una palestra, uno spazio dedicato allo yoga e un cortile interno con una moderna struttura in vetro.\r\n\r\nIl nuovo hotel raddoppia la presenza del gruppo Minor in città, aggiungendosi al 5 stelle Nh Collection. L'asset è di proprietà di CapMan, uno dei principali asset manager privati dei Paesi Nordici che, grazie alla recente acquisizione del gruppo Midstar Fastigheter, ha recentemente ampliato il proprio portfolio e attualmente conta 55 hotel nella regione nordica.\r\n\r\n[gallery ids=\"488514,488515,488516,488517,488518,488519\"]","post_title":"Nh Hotels approda a Copenaghen con una struttura di 162 camere","post_date":"2025-04-10T09:32:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744277565000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il network di Finnair attraverso i Paesi Nordici, con l'aggiunta di collegamenti verso le città più richieste e l'introduzione della nuova rotta per Alta, nel nord della Norvegia. \r\n\r\nDal prossimo 29 marzo, e fino al 22 ottobre 2026, la compagnia volerà ad Alta, via Kittilä, cinque volte a settimana, con un Atr da 68 posti. Conosciuta per la sua natura artica, le numerose attività all’aperto e l’aurora boreale, Alta è diventata negli ultimi anni una meta sempre più popolare anche per le crociere.\r\n \r\nLa città di Tromsø, sulla costa norvegese, sarà servita nell'estate 2026 con cinque voli a settimana da Helsinki, via Rovaniemi: fino ad ora, questo volo, operato con un aereo Atr, era disponibile solo nella stagione invernale. Finnair aumenterà anche i voli tra Ivalo e Kirkenes, portando le frequenze settimanali a cinque nell'estate del 2026, due in più rispetto all’estate precedente.\r\n \r\n“Le destinazioni del Nord attirano sempre più viaggiatori in cerca di esperienze autentiche a contatto con la natura, anche durante l'estate - spiega  Perttu Jolma, vice presidente del network del vettore -. La nostra rete, che si estende dalla Lapponia fino al Nord della Norvegia, offre ai passeggeri un modo comodo per visitare diverse destinazioni nordiche in un solo viaggio, e che può essere facilmente combinato, ad esempio, con una crociera lungo la costa norvegese\".\r\n \r\nPer l'estate del 2026, Finnair aggiungerà anche frequenze verso le capitali nordiche: Stoccolma e Copenaghen avranno sette frequenze settimanali in più, mentre per Reykjavik due frequenze settimanali aggiuntive.\r\n \r\nInfine, durante il picco dell'estate, da giugno ai primi di agosto, la compagnia opererà collegamenti verso Billund, Visby e Bodø e aggiungerà anche due frequenze settimanali per Mariehamn nell'isola di Åland. Inoltre, sarà ancora più facile godersi la stagione sciistica primaverile in Lapponia, grazie all’aumento di frequenze settimanali verso Ivalo e Kittilä nel mese di aprile 2026.","post_title":"Finnair plana sull'estate 2026 ampliando la rete verso i Paesi Nordici","post_date":"2025-04-10T09:14:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal mare all’outdoor, passando per natura, cultura e gusto: sono le attrattive che rendono Finale Ligure una destinazione da vivere 365 giorni l’anno, anche grazie al ricco calendario di eventi e iniziative.\r\n\r\nCon l’incontro “Finale 365”, a Milano nei giorni della design week, Finale Ligure rilancia sul panorama nazionale la sua identità di meta turistica completa che non conosce stagioni. Un territorio che non si esaurisce nella bellezza delle spiagge o dei sentieri dell’entroterra, ma che invita a scoprire il proprio ritmo e le proprie passioni tra borghi, patrimonio storico e artistico diffuso, sapori locali e una natura generosa.\r\n\r\nUn unico territorio, quattro rioni ciascuno con le sue caratteristiche distintive; la costa, affacciata sul santuario dei cetacei con le sue acque premiate con la bandiera blu; l’entroterra che offre un contesto naturale ricco di biodiversità, ideale anche per praticare attività outdoor come trekking, mountain bike e arrampicata; i profumi e i sapori tipici della Liguria, con erbe spontanee, olio, vino, chinotto e pernambucco, solo per citarne alcuni.\r\n\r\nDa questa ricchezza nascono proposte turistiche in grado di soddisfare tutte le esigenze: sport & avventura, vivi & esplora e relax & benessere. \r\n\r\nL’offerta turistica ricca e diversificata trova la sua naturale espressione in un calendario di eventi che accompagna il territorio durante tutto l’anno, intrecciandosi con le sue vocazioni e amplificandone l’identità.\r\n\r\nFinale Ligure si candida a diventare polo della musica, in Liguria e non solo, con tanti eventi che tutto l’anno animano i borghi. Protagonista di questa visione è il Finale music festival, ambizioso progetto annuale articolato in quattro format che spaziano dai grandi live estivi in piazza agli incontri musicali, da ottobre a giugno in alcuni luoghi simbolo del territorio, passando per la nuova rassegna “Finale music festival Castelfranco” dedicata ai giovani talenti emergenti e una raffinata Christmas edition a teatro.\r\n\r\nAd affiancare gli eventi del Finale Ligure music festival, una ricca costellazione di appuntamenti che attraversa l’intero anno: dal prestigioso concorso pianistico Internazionale “palma d’oro”, l’ultima settimana di agosto, alle stagioni concertistiche dell’accademia musicale del Finale, della scuola pianistica Ateneum e della società dei concerti con i suoi pomeriggi musicali, fino a eventi unici come l’incontro con Mogol, che il prossimo 11 maggio unisce racconto, ispirazione e formazione.\r\n\r\nFinale Ligure si conferma un polo culturale vivace e in continua evoluzione, capace di affiancare alla sua vocazione turistica una proposta d’eccellenza. Lo spettacolo teatrale immersivo Oniricon del teatro della tosse per tre giorni, dal 20 al 23 giugno, trasforma Finalborgo in un palcoscenico onirico, mentre dal 25 al 29 giugno il West coast meeting, organizzato dal centro culturale cara beltà, propone riflessioni sui grandi temi dell’attualità, con ospiti e contenuti di rilievo nazionale.\r\n\r\nFinale Ligure si conferma inoltre come una delle capitali europee dell’outdoor anche grazie a un calendario di eventi sportivi, che fanno del territorio un palcoscenico naturale per avventure ed esperienze indimenticabili. Dall’8 all’11 maggio 2025, la Uci enduro world cup apre la stagione internazionale dell’enduro nella Finale outdoor region, richiamando a Pietra Ligure i migliori rider del mondo e centinaia di appassionati su percorsi tecnici incastonati nella natura mediterranea. Subito dopo, dal 16 al 18 maggio 2025, Finale for Nepal unisce la passione per l’arrampicata alla solidarietà. \r\n\r\n«La nostra destinazione dimostra di sapersi rinnovare restando autentica, con un’offerta turistica che supera la stagionalità, capace di coinvolgere il visitatore in ogni momento dell’anno con esperienze su misura tra natura, cultura, benessere e scoperta del territorio - spiega Maura Firpo, assessore al turismo, alla cultura e agli eventi del comune di Finale Ligure - Il ricco calendario di eventi che anima borghi e paesaggi è il cuore pulsante di questo racconto: occasioni uniche per vivere Finale in tutte le sue sfumature».\r\n\r\n«Finale Ligure è un luogo che unisce visione e identità, dove turismo, cultura, sport e natura convivono in un equilibrio dinamico. Non siamo solo una meta turistica, ma un territorio in evoluzione, che cresce grazie alla sostenibilità, alla partecipazione attiva della comunità e a un’idea condivisa di futuro - conclude il sindaco di Finale Ligure, Angelo Berlangieri - Con la presentazione a Milano vogliamo ribadire su un palcoscenico nazionale la nostra strategia di lungo periodo: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e valorizza ogni risorsa – paesaggistica, storica, artistica – per rendere Finale Ligure fruibile e attrattiva tutto l’anno».","post_title":"Finale Ligure, una destinazione da vivere 365 giorni l’anno tra natura, eventi e sapori locali","post_date":"2025-04-09T10:56:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744196160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo codeshare per Ita Airways, questa volta con Lot Polish Airlines: da domani, 10 aprile, il codice “LO” del vettore polacco verrà aggiunto ai voli domestici di Ita che connettono Roma con dieci città italiane, incluse Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, Lamezia Terme e Torino.\r\nIta Airways applicherà il proprio codice “AZ” ai voli operati dalla compagnia polacca da Varsavia a Roma, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri che si spostano fra Italia e Polonia.\r\n\"Questa partnership rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita di Ita Airways, aumentando la connettività per i nostri passeggeri - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale del vettore italiano -. Con tale accordo tracciamo una rotta privilegiata e conveniente tra l’Italia e la Polonia, rafforzando ulteriormente i rapporti economici e commerciali tra i due Paesi. Inoltre, si arricchisce l’esperienza di viaggio dei passeggeri Lot, offrendo loro l’opportunità di vivere l’eccellenza del Made in Italy, di cui Ita Airways è orgogliosa ambasciatrice nel mondo.”\r\n\"Firmare l’accordo di codeshare con Ita Airways è un passo fondamentale nell’ambito della nostra strategia, che punta all’espansione dell’offerta e al miglioramento continuo dei nostri servizi - sottolinea Robert Ludera, registered representative e direttore di Lot Polish Airlines Network Bureau -. Grazie a questa collaborazione, i passeggeri Lot potranno accedere a un vaso network di connessioni domestiche in Italia, rendendo molto più facili i viaggi all’interno del Bel Paese\".","post_title":"Ita Airways: attivo da domani il nuovo codeshare con Lot Polish Airlines","post_date":"2025-04-09T10:44:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744195458000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti