19 February 2025

Islanda protagonista del primo viaggio rigenerativo europeo di Travel World Escape

[ 0 ]

Si parte a ottobre verso l’Islanda per il primo viaggio rigenerativo in Europa griffato Travel World Escape. Il tour sarà accompagnato da Roberto Luigi Pagani, grande conoscitore della destinazione e autore del blog “Un italiano in Islanda”, che seguirà personalmente i viaggiatori per tutta la durata del percorso. L’itinerario inizierà dall’ecosostenibile Reykjavik, fino a raggiungere la spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón.

Il turismo rigenerativo – spiega una nota del to – non si limita a contenere l’impatto dei visitatori, ma punta a creare valore per i luoghi e le comunità ospitanti per farle crescere. Il viaggio diventa così strumento di miglioramento non solo della destinazione attraverso scelte consapevoli che influiscono attivamente sull’ambiente, sull’economia locale, sull’identità delle comunità ospitante, ma è il viaggiatore stesso a essere il motore di questo cambiamento, instaurando relazioni, viaggiando in periodi di bassa stagione e conoscendo i luoghi da un altro punto di vista: il viaggio così diventa anche lo scenario di un grande momento di crescita personale.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti. Vediamo un caso specifico. Klm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm. La compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale. Da oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino. Business I passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo. Una volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada. Da parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost. [post_title] => Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro [post_date] => 2025-02-19T10:59:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962746000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale. “Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”. Il turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. "È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile". Fondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”. [post_title] => Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli [post_date] => 2025-02-19T10:48:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739962128000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484880 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi. Lo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari. La compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno. Per contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing. Nel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari. Il load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%. Play dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta. A contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera. [post_title] => Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso [post_date] => 2025-02-19T09:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739957857000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili. Vediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda. L'Islanda: una destinazione incantevole L'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme. Le famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età. Il ruolo degli esperti locali di Evaneos Uno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura. Non solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali. Un viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica Optare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali. Evaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali. Se sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.   i.pr.  [post_title] => Islanda: viaggio unico e sostenibile [post_date] => 2025-02-18T12:31:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739881865000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447393" align="alignleft" width="300"] Gabriele Burgio[/caption] Karavel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino.  “Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin. L’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente. “L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio. [post_title] => Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram [post_date] => 2025-02-18T10:52:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875948000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana. L'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest. L'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France. «Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei». Attraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee. [post_title] => Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo [post_date] => 2025-02-18T10:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739875811000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo. Location a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante. In calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni. Ma la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola. I biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas. «La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori». [post_title] => Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025 [post_date] => 2025-02-18T10:21:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739874102000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484802 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484807" align="alignleft" width="300"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption] Un'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma. L'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%. L’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario. [post_title] => Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo [post_date] => 2025-02-18T10:17:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873838000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484798 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda.  Le 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney. Air India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica. Le prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.     [post_title] => Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia [post_date] => 2025-02-18T09:30:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739871050000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "islanda protagonista del primo viaggio rigenerativo europeo di travel world escape" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":171,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2251,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vettori e pasti. Diciamo così: le distanze fra compagnie low cost e compagnie tradizionali si accorciano. Specialmente nei servizi a bordo (fattore, detta per inciso, che dovrebbe distinguere una low cost da un vettore tradizionale), che per alcune grandi compagnie non sono più gratuiti. Come per esempio i pasti.\r\n\r\nVediamo un caso specifico.\r\n\r\nKlm e Air France sono la stessa compagnia aerea, anche se i loro marchi e le loro pratiche spesso differiscono. Qualche mese fa, Air France ha annunciato un programma che modificherà progressivamente il servizio a bordo dei suoi voli europei, dove il pasto non sarà più gratuito. E ora è la volta di Klm.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese ha iniziato a far pagare i pasti a bordo sulle rotte da Amsterdam a Lisbona, Porto e Oslo, come se fosse una compagnia aerea low cost. Al momento si tratta di un processo sperimentale.\r\n\r\nDa oggi fino ad aprile, i passeggeri della classe economica avranno due opzioni: il servizio gratuito, che comprende acqua, caffè o tè e un waffle, oppure un menù a pagamento con panini, fajitas o budini e bevande. I prezzi di questi prodotti variano dai 2,50 euro per un KitKat, ai 5 euro per una birra o ai 6-7 euro per un panino.\r\nBusiness\r\nI passeggeri della classe business, invece, continueranno a usufruire di tutti i servizi gratuitamente. Come dire: chi è ricco, chi spende un sacco di soldi per il biglietto e che quindi a rigore di logica potrebbe permettersi benissimo di comprarsi il pranzo, non lo paga. C'è una logica distorta in tutto questo.\r\n\r\nUna volta terminato il periodo sperimentale, Klm deciderà se estendere il pagamento a tutte le sue rotte europee. Come aveva annunciato anche Air France, che però ha rimandato tutto e continua a non addebitare alcun servizio. La francese conferma che seguirà la stessa strada.\r\n\r\nDa parte loro, British Airways e Lufthansa applicano già il pagamento del cibo sulle rotte a corto raggio. Come qualsiasi altra compagnia aerea low cost.","post_title":"Anche i vettori tradizionali fanno pagare i pasti. Enorme passo indietro","post_date":"2025-02-19T10:59:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739962746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un progetto che unisce viaggio e impegno. Orma Guides, realtà specializzata in viaggi esperienziali a tema sociale e ambientale, lancia Travel For Activism. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Apical Moving People, tour operator e community che connette individui e organizzazioni impegnate nell’attivismo e nell’innovazione sociale.\r\n\r\n“Ogni viaggio può essere un'opportunità per cambiare qualcosa di grande e il nostro obiettivo è rendere i turisti consapevoli del loro potere di cambiare il mondo: è una sfida complessa, ma possibile e Travel For Activism nasce proprio per questo - spiega Federico Gavioli, coo di Orma -. Il progetto si ispira a un nuovo concetto di innovazione sociale: un percorso che ci guida verso un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Qui, il viaggio diventa lo strumento per affrontare le sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze e la lotta alla povertà, con azioni concrete e cambiamenti tangibili”.\r\n\r\nIl turismo sostenibile, sottolineano da Orma Guides, così come è comunemente inteso, non esiste. Viaggiare è un privilegio e, come tale, va vissuto con consapevolezza e responsabilità. \"È proprio su questi ideali che si fonda quindi Travel for Activism, alla cui base c’è una visione chiara: non basta il profitto, serve un cambiamento profondo. Per troppo tempo le battaglie cruciali, dalla crisi climatica ai diritti civili, dalla lotta alla povertà alle disuguaglianze, sono state affrontate separatamente, ignorando che sono aspetti interconnessi di una crisi globale. La soluzione non può che passare da una trasformazione radicale dei modelli di produzione e consumo. Travel For Activism è perciò molto più di un viaggio: è un’opportunità unica per essere parte attiva del cambiamento. Ogni itinerario trasforma i partecipanti da semplice turisti a protagonisti di un movimento globale, dove ogni scelta contribuisce a costruire un futuro più sostenibile\".\r\n\r\nFondata oltre che dallo stesso Federico Gavioli, da Simone Rigoni,  Valentina Papa, Giulia Canini e Nicola Zanola, Orma Guides mira a rispondere alla crescente richiesta di un turismo più responsabile, più sostenibile e più autentico. “Tutto ciò non significa solo ridurre la propria impronta, ma imprimere un’orma positiva - aggiunge la art director e co-founder, Giulia Canini -. Nel 2022, eravamo stanchi di vedere le nostre città europee preferite devastate dagli effetti del turismo. È stato in quel momento che abbiamo fondato Orma Guides. La sostenibilità stava cambiando i settori del cibo, della moda e della mobilità. Era il momento di cambiare anche il modo di viaggiare. Abbiamo creato una realtà che unisce in un unico spazio tutte le esperienze, i luoghi e le realtà che fanno bene al mondo, rendendo il turismo consapevole non solo possibile, ma facile e alla portata di tutti”.","post_title":"Orma Guides e Apical Moving People lanciano Travel For Activism per viaggi più consapevoli","post_date":"2025-02-19T10:48:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739962128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play archivia un 2024 in rosso, ma dà fiducia al modello di business recentemente rivisto che, anzi, sembrerebbe già dare risultati positivi.\r\n\r\nLo scorso esercizio la low cost islandese ha registrato una perdita netta di 66 milioni di dollari - quasi il doppio rispetto ai 35 milioni di dollari del 2023 - a fronte di ricavi in crescita del 4% a 292 milioni di dollari.\r\n\r\nLa compagnia attribuisce la debole performance a un'estate “deludente”, con una surplus di capacità sul mercato del Nord Atlantico e agli effetti dell'attività sismica in Islanda all'inizio dell'anno.\r\n\r\nPer contro, però, il quarto trimestre 2024 ha dimostrato un “cambiamento positivo” dopo che, lo scorso ottobre, era stato deciso di abbandonare le operazioni hub-and-spoke per concentrarsi sul traffico leisure, sui charter e sul wet-leasing.\r\n\r\nNel quarto trimestre le entrate di Play sono diminuite del 10%, raggiungendo i 59 milioni di dollari, a causa della riduzione del numero di aeromobili nelle operazioni di linea. Tuttavia, la perdita operativa per i tre mesi si è ridotta del 23% a 15,3 milioni di dollari e anche la perdita ante imposte è migliorata, sebbene la perdita netta sia più che raddoppiata a quasi 40 milioni di dollari.\r\n\r\nIl load factor, il rendimento dei passeggeri e i ricavi unitari sono aumentati nel quarto trimestre: la compagnia ha trasportato nell'anno 1,6 milioni di passeggeri, con un riempimento dei voli dell'85,3%.\r\n\r\nPlay dichiara che nel 2024 la parte point-to-point del network è stata redditizia e che quest'anno rappresenterà una quota maggiore del 30% della capacità offerta.\r\n\r\nA contribuire all'aumento della redditività 2025 c'è anche un accordo per il wet-lease di tre aeromobili a vettori europei, a partire dalla prossima primavera.","post_title":"Play fiduciosa sull'andamento 2025, a dispetto di un esercizio 2024 in rosso","post_date":"2025-02-19T09:37:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739957857000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se stai cercando di esplorare l'Islanda in modo autentico e responsabile, Evaneos è il partner ideale per realizzare il tuo sogno di viaggio. Con Evaneos, non solo scoprirai luoghi mozzafiato, ma vivrai un’esperienza che rispetta l’ambiente e supporta le comunità locali. Il marchio si distingue per il suo approccio innovativo: collega i viaggiatori con esperti locali, creando itinerari personalizzati che vanno oltre il turismo di massa, offrendo esperienze uniche e irripetibili.\r\nVediamo meglio come organizzare un viaggio in Islanda.\r\nL'Islanda: una destinazione incantevole\r\nL'Islanda è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da vulcani attivi, ghiacciai, geyser e spettacolari cascate. Ogni angolo di questo paese è ricco di bellezza naturale e opportunità per un'esperienza indimenticabile. Le coppie che cercano una fuga romantica troveranno l'Islanda la cornice perfetta per momenti speciali: dalle passeggiate nel Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, alle incredibili aurore boreali che illuminano il cielo notturno, ogni giorno sarà un'avventura da vivere insieme.\r\n\r\nLe famiglie, invece, troveranno tantissime attività adatte a tutte le età. Escursioni in jeep attraverso le terre vulcaniche, gite al Circolo d'Oro, un'area geotermica che comprende fenomeni naturali straordinari, e avventure nei parchi nazionali offrono opportunità uniche di esplorare la natura incontaminata. L'Islanda è anche un luogo sicuro e accogliente, perfetto per i viaggiatori di tutte le età.\r\nIl ruolo degli esperti locali di Evaneos\r\nUno degli aspetti che rende Evaneos così speciale è la possibilità di entrare in contatto con esperti locali che conoscono profondamente ogni angolo del paese. Gli specialisti di Evaneos, grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del territorio, sono in grado di creare itinerari su misura che soddisfano i tuoi desideri. Se desideri esplorare angoli nascosti dell'Islanda, lontano dalle rotte turistiche più frequentate, o scoprire tradizioni e leggende locali, gli esperti di Evaneos sono pronti a guidarti in questa avventura.\r\n\r\nNon solo ti accompagneranno alla scoperta dei luoghi più belli e autentici, ma ti aiuteranno anche a vivere l'Islanda in modo responsabile. Evaneos promuove un turismo che rispetta le persone e la natura. Ad esempio, preferisce l'uso di mezzi di trasporto ecologici come treni, biciclette, escursioni a piedi e mezzi pubblici, riducendo al minimo l’impatto ambientale e il consumo di risorse naturali.\r\nUn viaggio con Evaneos: la scelta migliore per un’esperienza unica\r\nOptare per un viaggio in Islanda con Evaneos significa non solo accedere a esperti locali, ma anche vivere un’esperienza che sostiene il turismo responsabile. Scegliendo Evaneos, ogni viaggio è personalizzato per rispondere alle tue esigenze, sia che tu stia cercando un’avventura adrenalinica che una pausa rilassante. Inoltre, Evaneos collabora esclusivamente con agenzie locali selezionate, che condividono i valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e impegno verso le comunità locali.\r\n\r\nEvaneos evita il turismo di massa, promuovendo esperienze lontane dai luoghi sovraffollati e dalle stagioni alte. Questo ti permette di godere di un'Islanda autentica, senza affollamenti e nel rispetto delle tradizioni locali.\r\n\r\nSe sogni un viaggio che unisca la bellezza naturale dell'Islanda con l'autenticità di un’esperienza locale, Evaneos è la scelta perfetta. Grazie agli esperti locali, potrai vivere un'esperienza unica, lontano dalle folle, rispettando le tradizioni locali e contribuendo a un turismo più sostenibile. Il tuo viaggio in Islanda non sarà solo un’avventura, ma un impegno per un turismo migliore e responsabile.\r\n\r\n \r\n\r\ni.pr. ","post_title":"Islanda: viaggio unico e sostenibile","post_date":"2025-02-18T12:31:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739881865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447393\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gabriele Burgio[/caption]\r\n\r\nKaravel Fram integrerà nella sua struttura operativa tutti i dipendenti di Alpitour France, la filiale francese della compagnia italiana creata nel 2017, e ne rileverà il portafoglio prodotti, con i marchi Bravo e Seaclub. E' il cuore dell'accordo della nuova alleanza strategica firmata in questi giorni dal gruppo Alpitour World con il to transalpino. \r\n\r\n“Questa partnership rappresenta un'opportunità unica per migliorare e diversificare il nostro portafoglio prodotti, con un'offerta di alta qualità, avvicinandoci a un attore europeo di primo piano”, spiega il presidente del gruppo Karavel Fram, Cyrille Fradin.\r\n\r\nL’accordo mira tra le altre cose a sfruttare i diversi mercati di origine per negoziare in maniera più sinergica con i fornitori, trovando maggiori equilibri nella distribuzione dei flussi grazie a una domanda da sempre complementare tra i due paesi. Le prime aree di collaborazione si concentreranno in particolare sull'integrazione del portafoglio prodotti e sullo sviluppo di nuove destinazioni, con l'obiettivo di offrire ai viaggiatori una gamma di proposte e servizi sempre più attraente.\r\n\r\n“L’accordo con Karavel Fram rappresenta un’importante occasione per realizzare sinergie sul fronte alberghiero mettendo a fattor comune i volumi e le storie di due dei più importanti gruppi turistici europei”, conclude il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio.","post_title":"Alpitour France passa nelle mani del to transalpino Karavel Fram","post_date":"2025-02-18T10:52:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739875948000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna il collegamento diretto fra Parigi e Antananarivo grazie al nuovo accordo di codeshare tra Madagascar Airlines ed Air France, in vigore dallo scorso 4 febbraio. I voli, operati da Air France, vengono effettuati a seconda del periodo quattro o cinque volte a settimana.\r\n\r\nL'accordo offre ai passeggeri di Madagascar Airlines - rappresentata in Italia da Gdsm - Global Gsa - nuove opportunità di viaggio oltre Parigi: infatti, la compagnia aerea ora propone collegamenti verso 10 ulteriori destinazioni in Europa: Marsiglia, Lione, Milano, Francoforte, Barcellona, Berlino, Budapest, Praga, Sofia e Bucarest.\r\n\r\nL'intesa è successiva all’accordo di Spa (Special Prorate Agreement) firmato nell'ottobre 2024, che dimostra la volontà condivisa di rafforzare le sinergie tra Madagascar Airlines e Air France.\r\n\r\n«Questa partnership con Air France rappresenta una tappa strategica per Madagascar Airlines - commenta il ceo del vettore, Thierry de Bailleul - che permette alla nostra compagnia di offrire un servizio più ampio e competitivo, garantendo ai passeggeri una migliore connettività e maggiore flessibilità nei viaggi, oltre a promuovere il nostro brand nazionale nei mercati europei».\r\n\r\nAttraverso questa partnership, la compagnia malgascia riafferma il proprio impegno nella promozione del Madagascar come destinazione, in linea con gli obiettivi turistici del governo. Questa collaborazione consente ai viaggiatori di combinare, con un unico biglietto, la tratta Parigi-Antananarivo con collegamenti verso le province del Madagascar e/o altre città europee.","post_title":"Madagascar Airlines in codeshare con Air France: torna il diretto Parigi-Antananarivo","post_date":"2025-02-18T10:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739875811000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seychelles in primo piano dal 1° all’11 maggio 2025 quando l'arcipelago si trasformerà nel palcoscenico della Fifa Beach Soccer World Cup™ 2025. Per la prima volta nella storia, la competizione farà tappa in Africa, portando sulle isole le 16 migliori squadre del mondo.\r\nLocation a dir poco da sogno sarà la Paradise Arena di Roche Caiman, situata sull'isola di Mahé: una struttura all'avanguardia, progettata per integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.\r\nIn calendario oltre 30 partite, con le stelle del beach soccer mondiale pronte a sfidarsi sotto il sole dell'oceano Indiano: oltre alla nazionale ospitante delle Seychelles, altre sette squadre si sono già qualificate per il torneo, tra cui Senegal, Mauritania, Tahiti, Portogallo, Spagna, Italia e Bielorussia. Le restanti otto squadre saranno determinate attraverso tornei di qualificazione nelle confederazioni Concacaf, Conmebol e Asia in questi giorni.\r\nMa la Fifa Beach Soccer World Cup 2025™ non sarà solo sport: l’evento offrirà anche un'immersione nell’autentica cultura delle Seychelles, con spettacoli di danza tradizionale Moutya, Patrimonio immateriale dell'Unesco, mostre d’arte locale e degustazioni della squisita cucina creola.\r\nI biglietti per assistere ai match sono già disponibili sul sito ufficiale della Fifa, con pacchetti che includono l’accesso agli incontri, esperienze per i tifosi e tanto altro. Inoltre, i fan potranno acquistare il pallone ufficiale del torneo, firmato Adidas.\r\n«La Fifa Beach Soccer World Cup™ è un’incredibile opportunità per mostrare al mondo non solo il nostro spirito sportivo, ma anche la bellezza naturale e culturale delle Seychelles - ha dichiarato Bernadette Willemin, direttore generale marketing Tourism Seychelles -. Siamo pronti a regalare un’esperienza indimenticabile a tutti i visitatori».","post_title":"Seychelles: conto alla rovescia per la Fifa Beach Soccer World Cup 2025","post_date":"2025-02-18T10:21:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739874102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il bar del Ruby Mimi di Zurigo[/caption]\r\n\r\nUn'operazione da 110,5 milioni di dollari ha permesso a Ihg di acquisire Ruby Hotels che diventa in questo modo il ventesimo brand del gruppo britannico. Fondato nel 2013 dal ceo Michael Struck, il marchio tedesco è dedicato a un'offerta urban lifestyle per i viaggiatori contemporanei, definita anche con l'espressione lean luxury. Attualmente include 20 proprietà per un totale di 3.483 camere e altre dieci in pipeline per ulteriori 2.235 stanze. Nove hotel si trovano in Germania, tre nel Regno Unito, altrettanti in Austria, due in Svizzera e uno ciascuno in Italia (a Firenze), in Irlanda e in Olanda. Tra le destinazioni protagoniste delle prossime aperture c'è anche Roma, oltre a Edimburgo, Marsiglia e Stoccolma.\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato di Ihg è ora quello di espandere l'offerta Ruby fino a superare i 120 alberghi nei prossimi dieci anni e a oltrepassare quota 250 in due decadi a livello globale. Il marchio ha dimostrato di essere adatto sia per progetti greenfield, sia per operazioni di riconversione. Negli ultimi cinque anni il tasso di crescita composto (cagr) dell'offerta Ruby è stato del 26%. Ihg prevede di iniziare l'integrazione delle attuali 20 strutture del brand tedesco nei propri sistemi già a partire da quest'anno, per concludere l'operazione entro il 31 marzo del 2026. L'incorporazione delle strutture Ruby permetterà a Ihg di far crescere il proprio portfolio dello 0,3%.\r\n\r\nL’accordo, recita una nota aggiuntiva della compagnia tedesca, prevede in particolare solo l’acquisizione del marchio da parte di Ihg, che ne svilupperà il business in franchising. Ruby Group continuerà invece a concentrarsi sul suo attuale modello di crescita basato sulla locazione, in qualità di operatore alberghiero. La società di Struck manterrà la propria indipendenza, senza alcun cambiamento a livello azionario.","post_title":"Ihg acquisisce Ruby Hotels che diventa il ventesimo brand del gruppo","post_date":"2025-02-18T10:17:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739873838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India e Virgin Australia hanno siglato un nuovo codeshare che consente al vettore indiano di apporre il proprio codice “AI” sui voli operati dalla compagnia australiana: ciò amplia le opportunità per i passeggeri che volano da Delhi a Melbourne o Sydney e fornisce connessioni senza soluzione di continuità attraverso i collegamenti di Virgin Australia verso 16 destinazioni in Australia e Nuova Zelanda. \r\n\r\nLe 16 città in Australia e Nuova Zelanda includono: Adelaide, Ballina/Byron Bay, Brisbane, Cairns, Canberra, Darwin, Gold Coast, Hamilton Island, Hobart, Launceston, Melbourne, Newcastle, Perth, Queenstown (Nuova Zelanda), Sunshine Coast e Sydney.\r\n\r\nAir India opera 14 voli settimanali sulle rotte dall'India all'Australia, con voli giornalieri non-stop da Delhi a Melbourne e da Delhi a Sydney. Su queste rotte la compagnia aerea utilizza il Boeing 787 Dreamliner, dotato di 18 letti full-flat in classe business e 238 posti in classe economica.\r\n\r\nLe prenotazioni in codeshare sono iniziate lo scorso 11 febbraio e i primi voli in codeshare sono operativi da oggi, 18 febbraio 2025.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air India in codeshare con Virgin Australia su 16 destinazioni in Nuova Zelanda e Australia","post_date":"2025-02-18T09:30:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739871050000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti