21 febbraio 2024 10:40
Due flyer dedicati a Giappone e Malesia a completare la nuova programmazione Oriente di Going. Una destinazione che il to di casa Msc sta spingendo per il 2024, insieme all’Africa subsahariana. Quello italiano, in particolare, risulta il secondo mercato del turismo europeo verso il paese del Sol levante secondo le ultime analisi della Japan national tourism organization; inoltre, le facilitazioni delle connessioni aeree, grazie al code share tra Ita Airways e All Nippon Airways, non potranno che rafforzare il trend. Quanto alla Malesia, l’arrivo di brand di alto profilo dell’hospitality si allinea alla ricerca di qualità che Going attua in ogni proposta di viaggio, così come la missione della destinazione di essere riconosciuta come hotspot globale dell’ecoturismo esprime la volontà di mettere al primo posto il tema della protezione degli habitat naturali come cultura del viaggio.
Il flyer Giappone, in particolare, si presenta con due tour pronti a soddisfare sia viaggiatori che per la prima volta si affacciano alla destinazione, sia coloro che vogliono approfondire. I tesori del Giappone di 12 giorni invita a un colpo d’occhio su antico e moderno, su tradizione e innovazione: dalle cime del monte Fuji a Tokyo, dalle terme di Kaga Onsen alla food experience di Osaka, da Hiroshima a Kyoto. Con le Meraviglie del Sol levante, di 14 giorni, si va più a fondo nella storia millenaria e nel caleidoscopio del paese: partendo da Hiroshima, il viaggio tra passato e futuro sull’altissima velocità dei treni Shinkansen prosegue verso Kyoto, Nagoya e Tokyo, lungo l’antica strada commerciale Nakasendo.
L’opuscolo sulla Malesia invece porta con sé l’itinerario di nove giorni il Meglio della penisola: dai grattacieli di Kuala Lumpur fino a Penang passando per il Taman Negara national park, tra le foreste pluviali più antiche del pianeta e il paesaggio collinare delle Cameron Highlands. Infine, un Grand Tour del Borneo di dieci giorni che parte da Kuching, capitale del Sarawak con i padiglioni cinesi, prosegue per Kota Kinabalu, si avventura lungo il fiume Kinabatangan, per concludersi a Sepilok.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488380
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bali con isole Gili e Singapore abbinato alla Malesia. Sono le proposte speciali di agosto firmate Originaltour con partenze a date fisse per due settimane all’insegna del relax, della scoperta e divertimento. Per l’isola degli dei, l’operatore propone in particolare due diversi soggiorni mare ai quali è possibile abbinare una serie di estensioni alla scoperta della destinazione indonesiana.
La prima proposta è in programma dal 13 al 29 agosto, con partenza da Roma con China Airlines: prevede il soggiorno a Sanur, che non solo vanta una lunghissima spiaggia di oltre 4 chilometri, ma è anche base di partenza per escursioni alla scoperta di templi spettacolari, come quello di Pura Luhur a strapiombo sul mare, riserve naturali quale la foresta delle scimmie a Ubud, e colorati mercati locali. Le quote partono da 2.690 euro a persona in camera doppia, con sistemazione in 4 stelle e trattamento di pernottamento e prima colazione.
La seconda proposta, sempre da Roma dal 13 al 29 agosto, abbina Bali alle isole Gili, piccolo arcipelago al largo della costa nord-ovest di Lombok: la prima settimana si soggiorna a Sanur oppure a Nusa Dua, con le sue spiagge e i ristorantini locali, mentre la seconda settimana a Villa Ombok su Gili Trawangan: un resort le cui camere su due piani rispecchiano lo stile sasak tipico di Lombok. Qui ci si sposta soltanto con piccoli carri trainati dai cavallini tipici della zona ed è possibile, oltre allo snorkeling, anche fare diving e ammirare il famoso corallo blu. Le quote partono da 3.100 euro con sistemazione a Villa Ombok e in 4 stelle a Sanur da 3.390 euro con sistemazione a Villa Ombok e in 4 stelle a Nusa Dua. Originaltour propone inoltre diverse escursioni da abbinare ai soggiorni. Tra le più originali, una cooking class a Ubud, che inizia al mercato locale per acquistare gli ingredienti necessari per la lezione, tenuta da un cuoco balinese che svelerà tutti i segreti del Paon, la cucina tradizionale.
Per chi invece opta per un viaggio ricco di contrasti, l'ideale è Singapore e Malesia, con partenza il 10 agosto da Milano e Roma con volo di linea Emirates via Dubai per Singapore, e rientro il 25 agosto. Un itinerario che abbina la modernità e la vivacità dei quartieri di Singapore, in cui ancora si conserva lo stile coloniale, ad alcune delle località più celebri della Malesia, tra le quali spicca sicuramente la natura esuberante del paese. Come il soggiorno a Taman Negara, una delle foreste pluviali più antiche al mondo, con visita di villaggi locali, passeggiate su ponti sospesi, trekking fino alla cima di Teresel Hill, risalita in barca di fiumi circondati dalla giungla. L’itinerario tocca naturalmente anche Kuala Lumpur e Malacca. Il viaggio si conclude infine con un soggiorno mare sull’isola di Redang, un paradiso per snorkeling e immersioni. La sistemazione è prevista al Laguna Redang Resort. Quote a partire da 4.290 euro a persona in camera doppia, la maggior parte dei pasti, pensione completa a Redang.
[post_title] => Bali, isole Gili, Singapore e Malesia protagoniste dell’estate Originaltour
[post_date] => 2025-04-08T12:11:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744114261000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488363
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.
«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.
“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.
“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.
Tentativi
“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.
Neglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.
“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.
[post_title] => FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?
[post_date] => 2025-04-08T11:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744110025000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni.
L’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame.
L'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group.
L'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.
“Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale".
[gallery ids="488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367"]
[post_title] => Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo
[post_date] => 2025-04-08T10:55:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744109720000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption]
Sessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.
Dal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.
Ma il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.
«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.
[post_title] => Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral
[post_date] => 2025-04-08T10:04:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744106647000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finnair torna protagonista sulle rotte dall'Europa al Giappone grazie ad un orario estivo che propone ben 25 voli settimanali dall'hub di Helsinki verso il paese del Sol Levante.
Un'offerta che riconferma il posizionamento strategico della compagnia finlandese come ponte tra l'Europa e l'Estremo Oriente, superando quella di qualsiasi altro vettore europeo, e di fatto segnando il ritorno ai livelli pre-pandemia.
Durante la stagione estiva 2025 Finnair volerà verso quattro destinazioni chiave del Giappone: Tokyo Haneda, Tokyo Narita, Osaka e Nagoya.
Oltre ai giornalieri per Tokyo, Finnair ha aumentato i voli da Helsinki a Osaka a un collegamento giornaliero, rispetto ai cinque voli settimanali della scorsa estate, in vista di Expo 2025.
La nuova rotta per Nagoya - l'unico volo diretto tra l'Europa e la destinazione - vede il raddoppio delle frequenze a quattro a settimana rispetto alle due del 2024..
“Da oltre 40 anni colleghiamo l'Europa al Giappone, quindi siamo orgogliosi di offrire ora 25 voli settimanali quest'estate - commenta Anssi Partanen, direttore del mercato europeo di Finnair -. Dall'incentivazione del turismo all'approfondimento dei legami commerciali, le nostre rotte verso il Giappone sono sempre state estremamente popolari e rimangono una parte fondamentale del dna di Finnair”.
[post_title] => Finnair torna ad essere leader sulle rotte Europa-Giappone
[post_date] => 2025-04-08T09:15:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744103749000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen.
La nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione, è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake.
I passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale.
Sui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile "Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana.
Sui voli dal Giappone "Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace
[post_title] => Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri
[post_date] => 2025-04-07T10:14:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744020871000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488136
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_410202" align="alignleft" width="300"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]
Cresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. "Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale".
Gli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.
Per quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.
"Guardando al prossimo futuro - conclude Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).
[post_title] => Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili
[post_date] => 2025-04-04T12:29:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743769780000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488105
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova campagna di comunicazione istituzionale pensata per un ecosistema digitale integrato, che punta su contenuti visivi d’impatto, copy coinvolgenti e uno storytelling calibrato sul senso più profondo della partnership. E' l'iniziativa lanciata in questi giorni nata dalla collaborazione tra Alidays e Allianz Partners: un approccio full funnel che accompagna i viaggiatori lungo tutto il percorso, dallo stimolo iniziale sino all’invito a recarsi in agenzia e a visitare la landing page informativa Alidays Esperienze Uniche. Con una calendarizzazione di sei mesi, la campagna sarà declinata attraverso attività digital out-of-home concentrate su Milano, tramite installazioni in posizioni chiave e un media mix online e social.
[caption id="attachment_488111" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Davide Catania e Pietro De Arena[/caption]
“Abbiamo voluto raccontare la nostra partnership attraverso un percorso di comunicazione coinvolgente, invitando la nostra audience a recarsi nelle agenzie di viaggi, con cui da sempre ci confrontiamo e quotidianamente lavoriamo”, spiega il ceo di Alidays, Davide Catania. “Attraverso questa campagna, vogliamo comunicare il valore aggiunto che la nostra collaborazione porta ai viaggiatori e al mondo dei viaggi”, aggiunge l'amministratore delegato di Allianz Partners Italia, Marco Gioieni.
Focus della campagna, per incrementare la brand awareness e il valore della sinergia tra Alidays e Allianz Partners, quattro destinazioni cardine: West Usa (on air ad aprile e a maggio), Giappone (giugno e luglio), con l’obiettivo di rafforzare anche la conoscenza dei tour esclusivi; East Usa e Ny (settembre e ottobre), Maldive (ottobre e novembre), per promuovere long weekend, e i viaggi stanziali.
[caption id="attachment_488113" align="alignleft" width="300"] Pietro de Arena e Caterina D’Apolito[/caption]
"L’iniziativa nasce dall’idea di valorizzare la complementarietà delle nostre realtà”, sottolinea Caterina D’Apolito, head of communications & sustainability di Allianz Partners Italia. “Obiettivo di riferimento è stimolare l’interesse e l’azione, dando la massima importanza a una partenza senza pensieri, plus fondamentale che contraddistingue i nostri prodotti”, conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays.
[post_title] => Al via una nuova campagna out-of-home griffata Alidays - Allianz Partners
[post_date] => 2025-04-04T10:38:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743763118000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488040
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si ferma l'ondata del turismo del vino in Italia. infatti nel 2025 saranno oltre 13 milioni. Un dato che segna un incremento di poco inferiore all'8,5% rispetto allo scorso anno.
Toccheranno i 20 milioni, inoltre, i pernottamenti collegati direttamente al fenomeno con una crescita superiore all'11% in dodici mesi. A stimarlo, a pochi giorni dal Vinitaly, una indagine della Cna anticipata dall'Ansa. L'indagine è limitata al turismo: esclude le cosiddette gite fuori porta e fa rientrare nel calcolo solo le attività in cantine e vigne che comprendano perlomeno un pernottamento in strutture alberghiere e/o extra-alberghiere, in azienda o fuori di essa.
Per due terzi circa gli enoturisti saranno italiani, per il residuo terzo abbondante giungeranno dall'estero. Tra questi ultimi quattro su cinque inseriranno l'esperienza in cantine e vigne nell'ambito di una vacanza più lunga nel nostro Paese; uno su cinque invece avrà come predominante la motivazione enologica o enogastronomica. Per quanto riguarda la provenienza, cresce la quota di turisti che "sbarcano" dagli Usa e aumenta il numero di quanti arrivano da Asia e Oceania. Dall'Europa sono tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi e austriaci gli eno-appassionati che compongono la 'top five'
Secondo Cna, l'enoturista è per lo più un vacanziere di fascia medio-alta che, in particolare nel periodo della vendemmia, si dedica anche ad attività esperienziali, anche impegnandosi in mansioni agricole o artigianali.
[post_title] => Turismo del vino in crescita: 13 milioni in Italia nel 2025
[post_date] => 2025-04-03T11:30:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743679839000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "giappone e malesia tra le destinazioni top delloriente di going"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":816,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bali con isole Gili e Singapore abbinato alla Malesia. Sono le proposte speciali di agosto firmate Originaltour con partenze a date fisse per due settimane all’insegna del relax, della scoperta e divertimento. Per l’isola degli dei, l’operatore propone in particolare due diversi soggiorni mare ai quali è possibile abbinare una serie di estensioni alla scoperta della destinazione indonesiana.\r\n\r\nLa prima proposta è in programma dal 13 al 29 agosto, con partenza da Roma con China Airlines: prevede il soggiorno a Sanur, che non solo vanta una lunghissima spiaggia di oltre 4 chilometri, ma è anche base di partenza per escursioni alla scoperta di templi spettacolari, come quello di Pura Luhur a strapiombo sul mare, riserve naturali quale la foresta delle scimmie a Ubud, e colorati mercati locali. Le quote partono da 2.690 euro a persona in camera doppia, con sistemazione in 4 stelle e trattamento di pernottamento e prima colazione.\r\n\r\nLa seconda proposta, sempre da Roma dal 13 al 29 agosto, abbina Bali alle isole Gili, piccolo arcipelago al largo della costa nord-ovest di Lombok: la prima settimana si soggiorna a Sanur oppure a Nusa Dua, con le sue spiagge e i ristorantini locali, mentre la seconda settimana a Villa Ombok su Gili Trawangan: un resort le cui camere su due piani rispecchiano lo stile sasak tipico di Lombok. Qui ci si sposta soltanto con piccoli carri trainati dai cavallini tipici della zona ed è possibile, oltre allo snorkeling, anche fare diving e ammirare il famoso corallo blu. Le quote partono da 3.100 euro con sistemazione a Villa Ombok e in 4 stelle a Sanur da 3.390 euro con sistemazione a Villa Ombok e in 4 stelle a Nusa Dua. Originaltour propone inoltre diverse escursioni da abbinare ai soggiorni. Tra le più originali, una cooking class a Ubud, che inizia al mercato locale per acquistare gli ingredienti necessari per la lezione, tenuta da un cuoco balinese che svelerà tutti i segreti del Paon, la cucina tradizionale.\r\n\r\nPer chi invece opta per un viaggio ricco di contrasti, l'ideale è Singapore e Malesia, con partenza il 10 agosto da Milano e Roma con volo di linea Emirates via Dubai per Singapore, e rientro il 25 agosto. Un itinerario che abbina la modernità e la vivacità dei quartieri di Singapore, in cui ancora si conserva lo stile coloniale, ad alcune delle località più celebri della Malesia, tra le quali spicca sicuramente la natura esuberante del paese. Come il soggiorno a Taman Negara, una delle foreste pluviali più antiche al mondo, con visita di villaggi locali, passeggiate su ponti sospesi, trekking fino alla cima di Teresel Hill, risalita in barca di fiumi circondati dalla giungla. L’itinerario tocca naturalmente anche Kuala Lumpur e Malacca. Il viaggio si conclude infine con un soggiorno mare sull’isola di Redang, un paradiso per snorkeling e immersioni. La sistemazione è prevista al Laguna Redang Resort. Quote a partire da 4.290 euro a persona in camera doppia, la maggior parte dei pasti, pensione completa a Redang.","post_title":"Bali, isole Gili, Singapore e Malesia protagoniste dell’estate Originaltour","post_date":"2025-04-08T12:11:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744114261000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.\r\n\r\n«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.\r\n\r\n“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.\r\n\r\n“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.\r\nTentativi\r\n“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.\r\n\r\nNeglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.\r\n\r\n“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.","post_title":"FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?","post_date":"2025-04-08T11:00:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744110025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni.\r\n\r\nL’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame.\r\n\r\nL'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group.\r\n\r\nL'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.\r\n\r\n“Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale\".\r\n\r\n[gallery ids=\"488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367\"]\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo","post_date":"2025-04-08T10:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744109720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488332","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nSessanta viaggi che stanno coinvolgendo 600 agenti alla scoperta di 41 destinazioni differenti. Sono i numeri dei festeggiamenti per i 25 anni di Quality Group e il mezzo secolo di Mistral Tour. Con l’inizio di aprile si chiudono i primi otto mesi di celebrazioni: un doppio anniversario che vede protagonisti centinaia di adv da tutta Italia, per un ricco programma di educational dedicati alla formazione, alla scoperta e alla condivisione.\r\n\r\nDal lancio dei festeggiamenti, oltre 350 adv sono in particolare già partiti alla volta di mete celebri e lontane, in un itinerario globale che ha toccato destinazioni quali India, Sri Lanka, Cina, Tibet, Giappone, Laos, Cambogia, Indonesia, Islanda, Finlandia, Messico, Brasile, Oman, Giordania, Uzbekistan, Dubai, Senegal, Marocco, Botswana, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Uganda, Egitto, Canada e New York.\r\n\r\nMa il viaggio non è ancora finito. Da aprile a novembre 2025, altri 250 adv prenderanno parte agli educational tour in programma, che toccheranno nuove mete come India del Nord, India del Sud, Tanzania, Seychelles, Tunisia, Turchia, Azzorre, Arabia Saudita, Cina, Vietnam, Australia, Tailandia, Corea, Stati Uniti, Colombia, Perù e Argentina.\r\n\r\n«Abbiamo voluto dedicare questi anniversari speciali a chi da sempre rappresenta la nostra forza e il nostro legame con i viaggiatori: gli agenti di viaggio - commenta Marco Peci di Quality Group -. In un’epoca in cui la consulenza di qualità è il vero valore aggiunto, continuiamo a investire nella formazione esperienziale, affinché ogni agente possa raccontare le destinazioni non solo con competenza, ma con autentica passione e conoscenza diretta. Crediamo fermamente che agenti preparati, informati ed entusiasti siano la chiave per offrire ai clienti esperienze di viaggio indimenticabili». I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente a novembre 2025.","post_title":"Sono 600 gli agenti coinvolti nei festeggiamenti per il doppio anniversario Quality e Mistral","post_date":"2025-04-08T10:04:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744106647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair torna protagonista sulle rotte dall'Europa al Giappone grazie ad un orario estivo che propone ben 25 voli settimanali dall'hub di Helsinki verso il paese del Sol Levante.\r\n\r\nUn'offerta che riconferma il posizionamento strategico della compagnia finlandese come ponte tra l'Europa e l'Estremo Oriente, superando quella di qualsiasi altro vettore europeo, e di fatto segnando il ritorno ai livelli pre-pandemia. \r\n\r\nDurante la stagione estiva 2025 Finnair volerà verso quattro destinazioni chiave del Giappone: Tokyo Haneda, Tokyo Narita, Osaka e Nagoya.\r\n\r\nOltre ai giornalieri per Tokyo, Finnair ha aumentato i voli da Helsinki a Osaka a un collegamento giornaliero, rispetto ai cinque voli settimanali della scorsa estate, in vista di Expo 2025.\r\n\r\nLa nuova rotta per Nagoya - l'unico volo diretto tra l'Europa e la destinazione - vede il raddoppio delle frequenze a quattro a settimana rispetto alle due del 2024..\r\n\r\n“Da oltre 40 anni colleghiamo l'Europa al Giappone, quindi siamo orgogliosi di offrire ora 25 voli settimanali quest'estate - commenta Anssi Partanen, direttore del mercato europeo di Finnair -. Dall'incentivazione del turismo all'approfondimento dei legami commerciali, le nostre rotte verso il Giappone sono sempre state estremamente popolari e rimangono una parte fondamentale del dna di Finnair”.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Finnair torna ad essere leader sulle rotte Europa-Giappone","post_date":"2025-04-08T09:15:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744103749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ana amplia le possibilità di scoprire le tradizioni gastronomiche giapponesi sin dall'inizio del viaggio: oltre ai menù di cucina giapponese serviti nelle classi di servizio è ora possibile gustare a bordo una nuova selezione di sake – un vero e proprio simbolo del ricco patrimonio culturale del Giappone - e un nuovo gustoso ramen.\r\n\r\nLa nuova scelta di sake, un totale di 53 proposte, a rotazione, è disponibile in tutte le classi di servizio sui voli internazionali. La selezione, che include una gamma variegata di etichette che includono quelle pensate per gli appassaionati e altre per chi si avvicina la prima volta a questo distillato, è stata curata da Yasuyuki Kitahara, consulente Ana per il sake, membro del team “The Connoisseurs” e Food & Beverage manager presso il DoubleTree by Hilton Tokyo Ariake.\r\n\r\nI passeggeri di Business Class potranno invece assaporare come pasto leggero due proposte di ramen Ana Original sui voli in partenza dall’Europa o dal Giappone: Tonkotsu Style Ramen e Negi Miso Ramen, realizzati con alimenti di origine vegetale.\r\n\r\nSui voli dall'Europa, Milano incluso è disponibile \"Ana Original - Kaoru Fukuoka - Tonkotsu Style Ramen\" (midollo di maiale) è caratterizzato da un brodo ricco e cremoso, preparato con una base di pasta di sesamo e una serie di verdure. I tagliolini sottilissimi combinati con i condimenti tradizionali di Fukuoka, come i funghi kikurage e lo zenzero rosso, si fondono perfettamente con il brodo. Il sapore può essere regolato anche utilizzando l'olio aromatizzato in stile Ma-Yu di Ana.\r\n\r\nSui voli dal Giappone \"Ana Original Megumino Hokkaido - Negi Miso Ramen\" è caratterizzato da una combinazione di miso di Hokkaido e brodo vegetale, e viene aromatizzato con aglio e zenzero, che regalano aI tutto un sapore intenso. I noodles, morbidi e di medio spessore, si sposano perfettamente con il brodo, mentre un trio di cipolle verdi aggiunge un tocco finale fresco e vivace\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ana amplia la selezione di ramen e sake a disposizione dei passeggeri","post_date":"2025-04-07T10:14:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744020871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_410202\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] French holiday company ClubMed (Club Mediterranee), CEO Henri Giscard d'Estaing poses during a photo session on September 8, 2017 in Paris. / AFP PHOTO / JOEL SAGET[/caption]\r\n\r\nCresce il volume d'affari Club Med, che nel 2024 raggiunge quota 2,090 miliardi di euro, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Un dato positivo che però non si riflette completamente in bottom line: utili operativi dei resort, risultato netto ricorrente al lordo delle imposte, ebitda ricorrente e margine operativo sono infatti rimasti invece invariati. \"Dopo un 2023 record - spiega il presidente di Club Med, Henri Giscard d’Estaing - la nostra compagnia ha proseguito lungo il proprio percorso di crescita, grazie a un incremento del 7% nei volumi di business e a performance eccezionali nelle nostre destinazioni montane. In un contesto geopoliticamente sfidante come quello attuale, questi risultati sottolineano la resilienza del nostro modello. L'anno scorso abbiamo inoltre raggiunto un traguardo importante della nostra strategia di riposizionamento verso l'alto del prodotto: dopo un processo durato due decenni, ora tutti i nostri resort appartengono ai segmenti upscale o upper upscale\".\r\n\r\nGli altri dati del documento di bilancio Club Med sottolineano inoltre come la capacità sia aumentata del 5%, mentre nel 2024 il tasso medio di occupazione è stato del 75%, per un incremento di 2 punti percentuali. Cresciuta anche la tariffa media, salita a quota 232 euro (+7% a parità di tasso di cambio). Come sottolineato dallo stesso Giscard d’Estaing, particolarmente bene sono inoltre andate le strutture montane, che hanno registrato un aumento del 20% del proprio volume d'affari e ora contribuiscono per il 35% al business globale dell'azienda.\r\n\r\nPer quanto riguarda l'Italia, i viaggi individuali sono cresciuti del 9%, anche se il numero complessivo dei clienti tricolori è aumentato a ritmi inferiori (2%). Bene i pernottamenti, che hanno messo a segno un +6%. Tra i resort più richiesti dalla nostra Penisola ci sono Kani alle Maldive, le Seychelles, Turkoise a Turks & Caicos, Saint Moritz in Svizzera, nonché Cefalù e Pragelato Sestriere in Italia.\r\n\r\n\"Guardando al prossimo futuro - conclude Giscard d’Estaing - stiamo accelerando i nostri progetti di sviluppo con nuovi resort in Borneo, Malesia e Sud Africa, nonché con l'implementazione dell'intelligenza artificiale nei nostri processi di business\". Per il 2025, infine, i trend sono incoraggianti: le prenotazioni per il primo semestre sono aumentate del 5,7%, con una crescita a doppia cifra percentuale per la seconda parte dell'anno (al 29 marzo 2025).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club Med: cresce il fatturato ma i margini operativi rimangono stabili","post_date":"2025-04-04T12:29:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743769780000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova campagna di comunicazione istituzionale pensata per un ecosistema digitale integrato, che punta su contenuti visivi d’impatto, copy coinvolgenti e uno storytelling calibrato sul senso più profondo della partnership. E' l'iniziativa lanciata in questi giorni nata dalla collaborazione tra Alidays e Allianz Partners: un approccio full funnel che accompagna i viaggiatori lungo tutto il percorso, dallo stimolo iniziale sino all’invito a recarsi in agenzia e a visitare la landing page informativa Alidays Esperienze Uniche. Con una calendarizzazione di sei mesi, la campagna sarà declinata attraverso attività digital out-of-home concentrate su Milano, tramite installazioni in posizioni chiave e un media mix online e social.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488111\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Davide Catania e Pietro De Arena[/caption]\r\n\r\n“Abbiamo voluto raccontare la nostra partnership attraverso un percorso di comunicazione coinvolgente, invitando la nostra audience a recarsi nelle agenzie di viaggi, con cui da sempre ci confrontiamo e quotidianamente lavoriamo”, spiega il ceo di Alidays, Davide Catania. “Attraverso questa campagna, vogliamo comunicare il valore aggiunto che la nostra collaborazione porta ai viaggiatori e al mondo dei viaggi”, aggiunge l'amministratore delegato di Allianz Partners Italia, Marco Gioieni.\r\n\r\nFocus della campagna, per incrementare la brand awareness e il valore della sinergia tra Alidays e Allianz Partners, quattro destinazioni cardine: West Usa (on air ad aprile e a maggio), Giappone (giugno e luglio), con l’obiettivo di rafforzare anche la conoscenza dei tour esclusivi; East Usa e Ny (settembre e ottobre), Maldive (ottobre e novembre), per promuovere long weekend, e i viaggi stanziali.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488113\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pietro de Arena e Caterina D’Apolito[/caption]\r\n\r\n\"L’iniziativa nasce dall’idea di valorizzare la complementarietà delle nostre realtà”, sottolinea Caterina D’Apolito, head of communications & sustainability di Allianz Partners Italia. “Obiettivo di riferimento è stimolare l’interesse e l’azione, dando la massima importanza a una partenza senza pensieri, plus fondamentale che contraddistingue i nostri prodotti”, conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays.","post_title":"Al via una nuova campagna out-of-home griffata Alidays - Allianz Partners","post_date":"2025-04-04T10:38:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743763118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'ondata del turismo del vino in Italia. infatti nel 2025 saranno oltre 13 milioni. Un dato che segna un incremento di poco inferiore all'8,5% rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nToccheranno i 20 milioni, inoltre, i pernottamenti collegati direttamente al fenomeno con una crescita superiore all'11% in dodici mesi. A stimarlo, a pochi giorni dal Vinitaly, una indagine della Cna anticipata dall'Ansa. L'indagine è limitata al turismo: esclude le cosiddette gite fuori porta e fa rientrare nel calcolo solo le attività in cantine e vigne che comprendano perlomeno un pernottamento in strutture alberghiere e/o extra-alberghiere, in azienda o fuori di essa.\r\n\r\nPer due terzi circa gli enoturisti saranno italiani, per il residuo terzo abbondante giungeranno dall'estero. Tra questi ultimi quattro su cinque inseriranno l'esperienza in cantine e vigne nell'ambito di una vacanza più lunga nel nostro Paese; uno su cinque invece avrà come predominante la motivazione enologica o enogastronomica. Per quanto riguarda la provenienza, cresce la quota di turisti che \"sbarcano\" dagli Usa e aumenta il numero di quanti arrivano da Asia e Oceania. Dall'Europa sono tedeschi, britannici, svizzeri, olandesi e austriaci gli eno-appassionati che compongono la 'top five'\r\n\r\nSecondo Cna, l'enoturista è per lo più un vacanziere di fascia medio-alta che, in particolare nel periodo della vendemmia, si dedica anche ad attività esperienziali, anche impegnandosi in mansioni agricole o artigianali.","post_title":"Turismo del vino in crescita: 13 milioni in Italia nel 2025","post_date":"2025-04-03T11:30:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743679839000]}]}}