14 novembre 2022 10:18
È stata consegnata oggi presso lo stabilimento di Ancona la Neptune, nuova nave da crociera di Fincantieri per la società armatrice Viking. Con una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, 465 cabine in grado di ospitare a bordo 930 passeggeri, si posizionerà nel segmento di mercato delle unità di piccole dimensioni. La Viking Neptune, nona della classe, segna un ulteriore salto di qualità nella collaborazione di lunga data tra Viking e Fincantieri, che vede la progettazione, la fornitura e la gestione di unità da crociera rispettose dell’ambiente. A bordo è stato infatti installato un modulo sperimentale di celle a combustibile a idrogeno con una potenza nominale di 100 kW.
Quest’anno Viking e Fincantieri hanno inoltre rafforzato la propria collaborazione che va oltre l’attività di R&d (ricerca e sviluppo) e mira a sviluppare applicazioni legate all’idrogeno su larga scala, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Come primo passo le due società hanno progettato una configurazione nave allargata (da applicare alle unità da consegnare dopo il 2024), definendo spazi e disposizioni per accogliere serbatoi di idrogeno di maggiori dimensioni, sistemi di celle a combustibile e i relativi sistemi ausiliari. Il secondo passo sarà lo sviluppo di un sistema di generazione a idrogeno con una potenza complessiva di circa 6-7 MW, (la taglia più grande mai testata a bordo di una nave da crociera), in grado di garantire operazioni portuali senza fumi e una navigazione a emissioni ridotte. Tali sistemi, una volta ultimati, saranno installati sulle navi in costruzione e, per quanto possibile, anche su quelle già consegnate.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489048
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bolivia in primo piano per Tour2000AmericaLatina ed Air Europa che hanno dato a nove agenti di viaggio italiani l’opportunità di sperimentare un tour di 10 giorni e 9 notti alla scoperta della destinazione.
L'itinerario ha offerto un’esperienza immersiva tra alcune delle mete più sorprendenti del Paese andino: da Sucre, città patrimonio dell’Unesco, all’antica Potosí, ricca di storia e legata alla colonizzazione spagnola e alle celebri miniere del Cerro Rico.
Il gruppo ha vissuto l’emozione di camminare sul Salar de Uyuni, la più grande distesa salata del mondo, per poi visitare La Paz, con la sua funivia panoramica e il vivace mercato delle streghe, scoprire la Valle della Luna, immergersi nei misteri dell’antica civiltà di Tiwanaku e lasciarsi incantare dalla spiritualità del Lago Titicaca, tra l’Isola del Sole e l’Isola della Luna.
«Siamo molto soddisfatti del riscontro ottenuto dal fam trip in Bolivia e di aver dato agli agenti di viaggio l’opportunità di volare con Air Europa, apprezzando il comfort e la qualità dei nostri servizi a bordo - dichiara Renato Scaffidi, general manager di Air Europa, che ha accompagnato personalmente il gruppo durante il viaggio -. La nostra flotta moderna è progettata per garantire un’esperienza di viaggio piacevole, grazie a sedili ergonomici, maggiore spazio per le gambe e un sistema di intrattenimento all’avanguardia”.
«Credo fortemente che conoscere da vicino i luoghi e le persone permetta di raccontare un viaggio con passione e consapevolezza - ha sottolineato Roberto Rinaldi, amministratore delegato di Tour2000AmericaLatina -. Ed è proprio questo che desideriamo trasmettere: emozioni autentiche, pensate per un viaggiatore contemporaneo, sempre più attento, curioso e alla ricerca di esperienze significative».
[post_title] => Agenti di viaggio alla scoperta della Bolivia con Tour2000AmericaLatina ed Air Europa
[post_date] => 2025-04-17T10:15:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744884941000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il parco nazionale delle Cinque Terre, in accordo con i comuni del territorio e in coordinamento con tutti gli enti preposti alla sicurezza ha definito anche per quest’anno un piano di gestione e controllo dei flussi escursionistici sui sentieri, in previsione dell’elevata affluenza durante i ponti primaverili.
Nei giorni di maggiore afflusso, verrà reintrodotto il senso unico di percorrenza sul tratto del sentiero verde azzurro (Sva) compreso tra Monterosso e Vernazza, nella fascia oraria dalle 9 alle 14.
Il senso unico da Monterosso verso Vernazza sarà attivo nelle seguenti giornate: sabato 19 aprile; domenica 20 aprile; lunedì 21 aprile; venerdì 25 aprile; sabato 26 aprile; domenica 27 aprile; giovedì 1° maggio; giovedì 29 maggio; sabato 31 maggio; domenica 1° giugno; lunedì 2 giugno.
Questa misura, già sperimentata con successo nel 2023 e nel 2024, è finalizzata a migliorare la fruizione del sentiero e garantire la sicurezza dei visitatori, evitando incroci pericolosi e situazioni di congestione lungo un percorso particolarmente stretto e ripido. La scelta del verso di percorrenza è supportata dai dati dei contapersone, che indicano come oltre il 70% degli escursionisti segua spontaneamente il tragitto da Monterosso a Vernazza.
«In un contesto in cui la bellezza del nostro territorio si intreccia con la sua intrinseca fragilità – spiega Lorenzo Viviani, presidente del Parco - siamo chiamati a compiere scelte che coniughino la tutela dell’ambiente con la sicurezza e il rispetto di chi lo attraversa. Per questo motivo, il parco introduce anche quest’anno, nei periodi di maggiore afflusso, il senso unico sul tratto del sentiero verde azzurro da Monterosso a Vernazza che si sviluppa lungo gli antichi muri a secco, un patrimonio paesaggistico e culturale di inestimabile valore. Questa misura, pensata con attenzione e spirito di servizio, nasce dalla volontà di garantire una fruizione più ordinata e sicura del percorso, riducendo i rischi di congestione e preservando l’integrità dei luoghi. Il presidio di volontari e operatori qualificati, che ringrazio per l’impegno e la professionalità, sarà al fianco dei visitatori per accompagnarli con informazioni, assistenza e soprattutto per condividere un messaggio: chi cammina sui nostri sentieri entra in un santuario di cultura e natura, e come tale va vissuto con consapevolezza e rispetto».
[post_title] => Parco Cinque Terre, nuove disposizioni per gestire i flussi turistici nei ponti primaverili
[post_date] => 2025-04-15T09:08:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744708093000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird.
"Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda.
Il sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia.
I viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda.
ArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet.
Scansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali.
Arrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi.
[post_title] => Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com
[post_date] => 2025-04-14T11:55:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744631734000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.
“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.
[post_title] => A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)
[post_date] => 2025-04-14T11:08:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744628897000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488549
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488552" align="alignleft" width="300"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption]
Sita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli.
Secondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo
La collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress.
I servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali.
Questa collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.
[post_title] => Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli
[post_date] => 2025-04-10T10:42:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744281750000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio.
Gli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester.
L’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno.
Con l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted.
Con queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19.
A partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre.
[post_title] => Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio
[post_date] => 2025-04-10T09:30:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744277412000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte.
Con questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati.
“Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines.
Come tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta.
In parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.
[post_title] => Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive
[post_date] => 2025-04-10T09:15:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744276502000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488464
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' partita la selezione dei Sandals ambassador: un vero e proprio team di 15 agenti di viaggio destinati a diventare ambasciatori del brand. Un'iniziativa volta a premiare i migliori partner del mondo trade, a cui saranno riservati numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di partecipare a un fam trip dedicato, per vivere in prima persona l’esperienza di soggiorno in un Sandals Resort, di ricevere materiale esclusivo per l’agenzia, nonché di avere accesso a contenuti digitali dedicati. Infine, i 15 selezionati potranno prender parte a eventi ad hoc e verrà assicurata loro la giusta visibilità sui media di settore.
“Ci fa molto piacere poter premiare chi, in questi anni, con entusiasmo e impegno, ha permesso al nostro brand di essere riconosciuto a livello internazionale quale protagonista dell’ospitalità di lusso nei Caraibi – sottolinea Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International –. Desideriamo quindi offrire agli agenti di viaggio la possibilità di distinguersi, per diventare esperti assoluti dei nostri resort più esclusivi. avendo anche a disposizione strumenti dedicati che permetteranno loro di aumentare le proprie vendite e valorizzare le competenze professionali”. Per diventare uno dei 15 Sandals ambassador, bisogna inviare la domanda entro fine aprile 2025, compilando il modulo a questo link: Sandals & Beaches Ambassador.
[post_title] => Sandals cerca 15 ambassador tra gli agenti di viaggio. Aperte le candidature
[post_date] => 2025-04-09T11:15:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744197341000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.
Un contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.
[post_title] => Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo
[post_date] => 2025-04-09T10:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744195014000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "fincantieri consegna la viking neptune a bordo un modulo sperimentale di celle a combustibile"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":164,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":592,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bolivia in primo piano per Tour2000AmericaLatina ed Air Europa che hanno dato a nove agenti di viaggio italiani l’opportunità di sperimentare un tour di 10 giorni e 9 notti alla scoperta della destinazione. \r\n\r\nL'itinerario ha offerto un’esperienza immersiva tra alcune delle mete più sorprendenti del Paese andino: da Sucre, città patrimonio dell’Unesco, all’antica Potosí, ricca di storia e legata alla colonizzazione spagnola e alle celebri miniere del Cerro Rico. \r\n\r\nIl gruppo ha vissuto l’emozione di camminare sul Salar de Uyuni, la più grande distesa salata del mondo, per poi visitare La Paz, con la sua funivia panoramica e il vivace mercato delle streghe, scoprire la Valle della Luna, immergersi nei misteri dell’antica civiltà di Tiwanaku e lasciarsi incantare dalla spiritualità del Lago Titicaca, tra l’Isola del Sole e l’Isola della Luna. \r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti del riscontro ottenuto dal fam trip in Bolivia e di aver dato agli agenti di viaggio l’opportunità di volare con Air Europa, apprezzando il comfort e la qualità dei nostri servizi a bordo - dichiara Renato Scaffidi, general manager di Air Europa, che ha accompagnato personalmente il gruppo durante il viaggio -. La nostra flotta moderna è progettata per garantire un’esperienza di viaggio piacevole, grazie a sedili ergonomici, maggiore spazio per le gambe e un sistema di intrattenimento all’avanguardia”. \r\n\r\n«Credo fortemente che conoscere da vicino i luoghi e le persone permetta di raccontare un viaggio con passione e consapevolezza - ha sottolineato Roberto Rinaldi, amministratore delegato di Tour2000AmericaLatina -. Ed è proprio questo che desideriamo trasmettere: emozioni autentiche, pensate per un viaggiatore contemporaneo, sempre più attento, curioso e alla ricerca di esperienze significative». ","post_title":"Agenti di viaggio alla scoperta della Bolivia con Tour2000AmericaLatina ed Air Europa","post_date":"2025-04-17T10:15:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744884941000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco nazionale delle Cinque Terre, in accordo con i comuni del territorio e in coordinamento con tutti gli enti preposti alla sicurezza ha definito anche per quest’anno un piano di gestione e controllo dei flussi escursionistici sui sentieri, in previsione dell’elevata affluenza durante i ponti primaverili.\r\n\r\nNei giorni di maggiore afflusso, verrà reintrodotto il senso unico di percorrenza sul tratto del sentiero verde azzurro (Sva) compreso tra Monterosso e Vernazza, nella fascia oraria dalle 9 alle 14.\r\n\r\nIl senso unico da Monterosso verso Vernazza sarà attivo nelle seguenti giornate: sabato 19 aprile; domenica 20 aprile; lunedì 21 aprile; venerdì 25 aprile; sabato 26 aprile; domenica 27 aprile; giovedì 1° maggio; giovedì 29 maggio; sabato 31 maggio; domenica 1° giugno; lunedì 2 giugno.\r\n\r\nQuesta misura, già sperimentata con successo nel 2023 e nel 2024, è finalizzata a migliorare la fruizione del sentiero e garantire la sicurezza dei visitatori, evitando incroci pericolosi e situazioni di congestione lungo un percorso particolarmente stretto e ripido. La scelta del verso di percorrenza è supportata dai dati dei contapersone, che indicano come oltre il 70% degli escursionisti segua spontaneamente il tragitto da Monterosso a Vernazza.\r\n\r\n«In un contesto in cui la bellezza del nostro territorio si intreccia con la sua intrinseca fragilità – spiega Lorenzo Viviani, presidente del Parco - siamo chiamati a compiere scelte che coniughino la tutela dell’ambiente con la sicurezza e il rispetto di chi lo attraversa. Per questo motivo, il parco introduce anche quest’anno, nei periodi di maggiore afflusso, il senso unico sul tratto del sentiero verde azzurro da Monterosso a Vernazza che si sviluppa lungo gli antichi muri a secco, un patrimonio paesaggistico e culturale di inestimabile valore. Questa misura, pensata con attenzione e spirito di servizio, nasce dalla volontà di garantire una fruizione più ordinata e sicura del percorso, riducendo i rischi di congestione e preservando l’integrità dei luoghi. Il presidio di volontari e operatori qualificati, che ringrazio per l’impegno e la professionalità, sarà al fianco dei visitatori per accompagnarli con informazioni, assistenza e soprattutto per condividere un messaggio: chi cammina sui nostri sentieri entra in un santuario di cultura e natura, e come tale va vissuto con consapevolezza e rispetto».","post_title":"Parco Cinque Terre, nuove disposizioni per gestire i flussi turistici nei ponti primaverili","post_date":"2025-04-15T09:08:13+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744708093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Antigua e Barbuda hanno lanciato il nuovo sito ArriveAntigua.com un moderno sistema di gestione di arrivi e partenze pensato per i viaggiatori che utilizzano l'aeroporto internazionale V.C. Bird.\r\n\r\n\"Si tratta di un passo importante per creare un'esperienza fluida e agevole fin dal momento dell'arrivo, consentendo ai viaggiatori di trascorrere meno tempo al terminal e più tempo a godersi le nostre 365 splendide spiagge\" ha dichiarato Charles Fernandez, Ministro del Turismo, dell'Aviazione Civile e dei Trasporti di Antigua e Barbuda.\r\n\r\nIl sistema elettronico completamente integrato migliora significativamente la comodità e l'efficienza per i visitatori, riducendo il tempo che intercorre tra il gate e la spiaggia.\r\n\r\nI viaggiatori diretti ad Antigua e Barbuda sono invitati a compilare il modulo online sul nuovo sito, che presto sarà ampliato per includere anche gli arrivi ai porti marittimi e i passeggeri di jet privati presso gli operatori di base fissa di Antigua e Barbuda.\r\nArriveAntigua.com prevede un'interfaccia semplice e dinamica, non è necessario scaricare alcuna applicazione, i viaggiatori possono completare rapidamente il modulo online utilizzando i loro dispositivi mobili o il tablet.\r\nScansione automatica del passaporto: scattando una foto del passaporto, i visitatori consentono al sistema di inserire automaticamente i dati personali, semplificando il processo. Questionario rapido: entro 72 ore dal volo previsto, i viaggiatori devono rispondere ad alcune brevi domande sul loro soggiorno e sulle dichiarazioni doganali.\r\nArrivo e partenza senza problemi: al termine dell'operazione, i viaggiatori ricevono un QR code che può essere salvato tramite screenshot, aggiunto al Wallet dell'iPhone o consultato tramite e-mail di conferma. Questo codice QR accelera le procedure all'immigrazione e alla dogana, assicurando un ingresso e un'uscita rapidi.","post_title":"Antigua e Barbuda: formalità di ingresso più semplici e veloci con ArriveAntigua.com","post_date":"2025-04-14T11:55:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744631734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono le prime due navi da crociera di nuova costruzione del brand britannico di casa Tui Marella Cruises. E le costruirà Fincantieri, che ha appena firmato un memorandum of agreement con il gruppo tedesco, per un valore della commessa superiore ai 2 miliardi di euro. L’intesa segna anche l’inizio di un ulteriore collaborazione per Fincantieri, che arricchisce il proprio portafoglio clienti con un nuovo marchio nel settore crocieristico. Le navi saranno progettate su misura per il mercato britannico e avranno un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Marella Cruises tra i nostri clienti e di accompagnarla in questo nuovo percorso\", sottolinea infatti l'amministratore delegato e direttore generale della compagnia italiana, Pierroberto Folgiero. Fincantieri vanta già una solida collaborazione con Tui Cruises, joint venture tra Tui e Royal Caribbean Cruises. Lo scorso febbraio, il gruppo ha infatti consegnato la Mein Schiff Relax, prima di due navi da crociera della classe InTuition di nuova concezione dual-fuel (gas naturale liquefatto, lng, e marine gas oil, mgo). La seconda unità, la Mein Schiff Flow è attualmente in costruzione presso il cantiere di Monfalcone e sarà consegnata nel 2026.","post_title":"A Fincantieri la commessa per le prime due navi di nuova costruzione Marella Cruises (Tui)","post_date":"2025-04-14T11:08:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744628897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra Randel Darby, ceo e fondatore di Airportr con Sergio Colella, presidente Europa di Sita[/caption]\r\nSita ha siglato un nuovo accordo quinquennale con Airportr, leader di mercato in Europa per i servizi tecnici e di consegna dei bagagli.\r\nSecondo il rapporto Sita 2024 Passenger IT Insights, quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo\r\nLa collaborazione con Airportr, che già lavora con le principali compagnie aeree, tra cui British Airways, easyJet, Lufthansa, Swiss, Austrian, Klm, Edelweiss, Virgin Atlantic, Singapore Airlines e American Airlines, risponde direttamente a queste preferenze, offrendo ai viaggiatori un'esperienza di gestione bagagli fluida e priva di stress.\r\nI servizi di consegna bagagli di Airportr, approvati dalle compagnie aeree e dalle autorità governative, consentono ai passeggeri di effettuare il check-in dei propri bagagli da casa, dagli hotel o dagli hub di mobilità e di trasportarli in modo sicuro all'aeroporto di partenza per essere caricati sui voli verso le destinazioni finali.\r\nQuesta collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.\r\n ","post_title":"Sita fa coppia con Airportr e rinnova i servizi di consegna dei bagagli","post_date":"2025-04-10T10:42:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744281750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Airbus A380 di Emirates dotati delle ultime cabine, tra cui la Premium Economy, arriveranno sulla pista di Milano Malpensa, dal prossimo 1° luglio.\r\nGli aeromobili saranno inoltre operativi, dal 6 giugno, sui voli per Manchester.\r\nL’introduzione della classe Premium Economy su Milano rappresenta un importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates a offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell'A350 a Bologna, previsto per giugno.\r\nCon l'introduzione dei nuovi A380 su Manchester, la compagnia aerea amplierà la sua offerta di Premium Economy a quasi 5000 posti settimanali da e per il Regno Unito a partire da giugno. Il servizio potenziato per Manchester si aggiunge ai 4 A380 rinnovati attualmente in servizio sulla rotta Dubai-Londra Heathrow, all’A350 di Emirates che opera su Edimburgo e al Boeing 777 riammodernato che entrerà in servizio a partire da maggio sulla rotta per Londra Stansted.\r\nCon queste aggiunte il numero di destinazioni internazionali servite dagli A380 rinnovati di Emirates salirà a quota 19.\r\nA partire da luglio, i viaggiatori in partenza da Milano e Manchester potranno volare a bordo dell'A380 a quattro classi di Emirates e sperimentare le sue rinnovate cabine per l'intera durata del viaggio verso numerose destinazioni in Australasia e Asia, come Sydney, Singapore, Osaka, Mumbai, Bangalore e molte altre.","post_title":"Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio","post_date":"2025-04-10T09:30:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744277412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte.\r\n\r\nCon questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati.\r\n\r\n“Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta.\r\n\r\nIn parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive","post_date":"2025-04-10T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita la selezione dei Sandals ambassador: un vero e proprio team di 15 agenti di viaggio destinati a diventare ambasciatori del brand. Un'iniziativa volta a premiare i migliori partner del mondo trade, a cui saranno riservati numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di partecipare a un fam trip dedicato, per vivere in prima persona l’esperienza di soggiorno in un Sandals Resort, di ricevere materiale esclusivo per l’agenzia, nonché di avere accesso a contenuti digitali dedicati. Infine, i 15 selezionati potranno prender parte a eventi ad hoc e verrà assicurata loro la giusta visibilità sui media di settore.\r\n\r\n“Ci fa molto piacere poter premiare chi, in questi anni, con entusiasmo e impegno, ha permesso al nostro brand di essere riconosciuto a livello internazionale quale protagonista dell’ospitalità di lusso nei Caraibi – sottolinea Christian Casagrande, sales manager Southern Europe di Sandals Resorts International –. Desideriamo quindi offrire agli agenti di viaggio la possibilità di distinguersi, per diventare esperti assoluti dei nostri resort più esclusivi. avendo anche a disposizione strumenti dedicati che permetteranno loro di aumentare le proprie vendite e valorizzare le competenze professionali”. Per diventare uno dei 15 Sandals ambassador, bisogna inviare la domanda entro fine aprile 2025, compilando il modulo a questo link: Sandals & Beaches Ambassador.","post_title":"Sandals cerca 15 ambassador tra gli agenti di viaggio. Aperte le candidature","post_date":"2025-04-09T11:15:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744197341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Ancona la Viking Libra, prima nave al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, utilizzato sia per la propulsione, sia per la generazione di energia elettrica. La consegna è prevista per la fine del 2026.\r\n\r\nCon una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, stabilendo un nuovo standard per gli sforzi di decarbonizzazione del settore. Anche la successiva nave da crociera Viking, la Astrea attualmente in costruzione sempre presso lo stabilimento di Ancona e con consegna prevista nel 2027, sarà alimentata a idrogeno.\r\n\r\nUn contributo fondamentale a questo progetto proviene dalla Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri specializzata in tecnologie avanzate a celle a combustibile, che fornirà soluzioni su misura per la Libra: la nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. L’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile a membrana elettrolitica polimerica (pem), specificamente ottimizzato per le operazioni crocieristiche, progettato e realizzato da Ifm.\r\n\r\nFincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due ulteriori navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per altre due unità. Il valore dell’accordo è compreso tra i 500 milioni e il miliardo di euro. Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.\r\n\r\n ","post_title":"Fincantieri: in costruzione ad Ancona la Viking Libra, prima nave a idrogeno al mondo","post_date":"2025-04-09T10:36:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744195014000]}]}}