19 February 2025

E’ arrivata a Livorno la Moby Legacy, gemella della Fantasy e traghetto più grande del mondo

[ 0 ]

Dopo una navigazione di 32 giorni e 14 miglia miglia nautiche, la Legacy, nuova unità del gruppo Moby e gemella del traghetto più grande del mondo, la Fantasy, ha toccato ieri per la prima volta il porto di Livorno. Partita lo scorso 27 dicembre dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard, ha attraversato tre oceani per fare il suo ingresso nel Mediterraneo ieri, con alla guida, come per la Fantasy, il comandante Massimo Pinsolo e il suo equipaggio.

Per celebrare il nuovo traghetto la compagnia, in occasione della partenza della Legacy, a fine dicembre ha lanciato una promozione speciale dedicata a tutti i passeggeri che decideranno di prenotare il loro viaggio. La tariffa Moby Legacy è valida per un passeggero con auto al seguito a partire da 54,80 euro sulla tratta Livorno-Olbia-Livorno ed è dedicata a chi prenoterà dal 10 gennaio per partenze fino al 30 settembre 2024, salvo disponibilità posti riservati all’iniziativa.

La Legacy sarà operativo per la Sardegna lungo la rotta Livorno-Olbia a partire dal 17 febbraio prossimo. Con i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate è, insieme alla nave gemella Fantasy, il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, con una capacità di 3 mila passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. ‘

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485007 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi. Con l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan. I passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas. Con un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali. La Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro. [post_title] => Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate [post_date] => 2025-02-19T13:32:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739971937000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484871 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics. Un percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo». Il successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».   [post_title] => L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore [post_date] => 2025-02-18T15:10:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739891451000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484826" align="alignleft" width="300"] La Gnv Polaris[/caption] In attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: "Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni". A fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, "si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero". La rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: "Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite. “La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”. [post_title] => Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora [post_date] => 2025-02-18T11:22:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739877775000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484804 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tagli in arrivo in casa Southwest Airlines che intende licenziare il 15% - circa 1.750 persone - in posizioni che sono “quasi interamente” a livello dirigenziale. Nell'ambito della ristrutturazione, la compagnia ha dichiarato che saranno eliminate undici posizioni dirigenziali (dai vicepresidente in su) e il 15% del comitato di gestione senior del vettore. «Questa decisione non ha precedenti nei nostri 53 anni di storia e il cambiamento richiede decisioni difficili - ha spiegato il ceo Bob Jordan in un comunicato ufficiale -. Siamo in un momento cruciale per trasformare Southwest Airlines in un'organizzazione più snella, veloce e agile». Jordan ha dichiarato nelle nota indirizzata al personale che i ruoli dirigenziali e non contrattuali devono «supportare i nostri dipendenti di prima linea nel modo più efficiente ed efficace possibile». Licenziamenti di queste proporzioni sono i primi nei 53 anni di storia di Southwest e rappresentano un cambiamento radicale nell'approccio del vettore dopo una battaglia con l'investitore attivista Elliott Investment Management. «Si tratta di un cambiamento molto difficile e impegnativo, e sono arrivato a questa decisione dopo un'attenta e approfondita riflessione», ha dichiarato Jordan nella nota. L'azienda ha dichiarato di aspettarsi dai tagli un risparmio netto di 210 milioni di dollari nel 2025 e di 300 milioni di dollari nel 2026. I licenziamenti inizieranno ad aprile e saranno completati entro la fine del secondo trimestre. La maggior parte dei dipendenti colpiti continuerà a percepire uno stipendio e dei benefit [post_title] => Southwest Airlines: in arrivo 1.750 licenziamenti, in gran parte a livello dirigenziale [post_date] => 2025-02-18T10:04:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739873066000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484778 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484779" align="alignleft" width="300"] Un rendering del nuovo terminal[/caption] Con l'approdo lo scorso sabato della Fantasia è diventato operativo il nuovo terminal crociere Msc nel porto di Barcellona. Si tratta però solo di una sorta di soft opening per l'infrastruttura catalana, che sarà inaugurata ufficialmente nei prossimi mesi. Annunciato nel 2021, il terminal ha comportato, secondo quanto dichiarato allora, un investimento di circa 33 milioni di euro. Progettato dall’architetto spagnolo Ricardo Bofill su una superficie complessiva di 11.670 metri quadrati, l'infrastruttura è dotata di impianti di alimentazione a terra e potrà effettuare operazioni di bunkeraggio di Gas naturale liquefatto (Gnl), necessario alle navi di ultima generazione. La novità è destina a servire le navi sia della flotta Msc Crociere, sia di quella del brand lusso Explora Journeys.   [post_title] => Msc: soft opening per il nuovo terminal di Barcellona. Tra qualche mese l'inaugurazione ufficiale [post_date] => 2025-02-17T15:20:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739805650000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484732 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vietnam Airlines studia un nuovo ampliamento del network europeo con la prossima introduzione di Copenaghen, in linea con l'obiettivo della compagnia aerea di rafforzare la rete e soddisfare la crescente domanda di viaggi dai paesi scandinavi. La Danimarca era già entrata nel mirino del vettore nel marzo 2024, quando il presidente di Vietnam Airlines, Dang Ngoc Hoa, aveva svelato i piani di espansione sull'Europa, individuando Copenaghen e Milano come potenziali nuove destinazioni. Successivamente, a settembre, è arrivata la conferma della Hanoi-Milano Malpensa, che decollerà il prossimo 1° luglio con tre frequenze alla settimana operate da un Boeing 787-9 Dreamliner. L'attenzione si è poi spostata su Copenaghen e, lo scorso 13 febbraio 2025, l'ambasciatore danese in Vietnam, Nicolai Prytz, ha incontrato il ceo del vettore Le Hong Ha, per esplorare la fattibilità di stabilire un collegamento diretto tra Vietnam e Danimarca. Il Vietnam è diventato una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori provenienti dalla Scandinavia e dai paesi nordici tanto che nel 2024 i viaggiatori provenienti da queste regioni che si sono recati nel paese del Sud-est asiatico sono stati circa 135,000, posizionando il paese come la quinta destinazione più visitata dell'area per i turisti nordici, dopo Thailandia, Singapore, Filippine e Indonesia. [post_title] => Sempre più Europa nei piani Vietnam Airlines che fa rotta su Copenaghen [post_date] => 2025-02-17T10:09:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739786975000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484586 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Messico tutto da scoprire con Viva México Travel: più accessibile, flessibile, all’insegna dell’autenticità messicana e aperto a ogni budget. «Con sede a Città del Messico e a Firenze, offriamo tariffe competitive e convenienti livello dmc, mantenendo al contempo tutte le garanzie di un operatore italiano. Vendiamo in euro senza adeguamenti valutari o di altro genere. E questo crediamo sia un punto molto importante» spiega Marco Guiducci, direttore di Viva México. La più grande novità del 2025 è l’introduzione del Belize, disponibile dal prossimo autunno: «L’estensione Belize sarà una proposta di soggiorno di tre o quattro notti incentrata sul mare, sullo snorkeling e su attrazioni come la celebre Blue Hole. La destinazione sarà raggiungibile con collegamento diretto in traghetto da Chetumal a San Pedro o a Caye Caulker» rivela. Una delle principali sfide che Viva Mexico si pone è far comprendere agli agenti di viaggio che il Messico non è solo riviera Maya e Yucatán: «Il paese è molto più ampio e variegato: conta ben 32 stati, ognuno con le proprie peculiarità, e gli itinerari che proponiamo vogliono far scoprire questi luoghi nascosti, incantando gli agenti di viaggio, proprio come è successo a me» conclude il direttore. Nella programmazione dell’operatore sono cinque le macro-sezioni proposte: i Grandi Itinerari sono tour garantiti a partenza prestabilita per scoprire alcune delle tradizioni messicane più importanti, dal Día de los Muertos alla migrazione delle balene in Baja California, fino alla straordinaria migrazione delle Mariposas Monarcas e alla tradizionale Guelaguetza; Immersione Maya, il prodotto più venduto, con partenze garantite 365 giorni l’anno (eccetto i due tour che comprendono il Guatemala che partono due volte a settimana) a partire da un minimo di due persone, per un itinerario all’insegna di cultura e natura; México Hermoso, che vuole essere uno stimolo e un punto di partenza per incuriosire l’adv sulla destinazione. Soluzioni ideali per chi preferisce una maggiore autonomia spendendo meno ma senza rinunciare a comfort e autenticità sono i tour fly and drive e, grazie all’alto livello delle compagnie di autobus del Paese, fly and bus. Viva México si impegna a garantire esperienze autentiche affidandosi a strutture ricettive dal carattere tipico messicano, accessibili a tutti i budget. Con programmazioni flessibili, soluzioni tailor-made e consulenza per le adv, l’operatore permette di scoprire il Messico nella sua essenza, con la sicurezza di servizi gestiti direttamente, anche in loco, e soluzioni per ogni esigenza. di Elisa Biagioli [post_title] => Il Messico autentico con Viva México Travel; Belize la novità 2025 [post_date] => 2025-02-13T11:15:28+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739445328000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484417 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grandi navi veloci, compagnia di traghetti del gruppo Msc, lancia,  in occasione dell’edizione 2025 della Bit Milano, una promo speciale per San Valentino. Si tratta di “questo San Valentino, il viaggio con chi ami non è mai stato così vicino”: prenotando tra mercoledì 12 febbraio e martedì 18 febbraio 2025, sarà possibile usufruire di uno sconto del 40% (opzioni e prevendite escluse). La promozione è valida per i viaggi in programma da febbraio fino a dicembre 2025 su tutti i collegamenti operati dalla compagnia esclusi quelli nelle Baleari. La compagnia si impegna a garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, grazie al nuovo sistema Gnv booking. Un innovativo portale, potenziato da funzionalità all’avanguardia, che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza. Il successo del sistema è testimoniato dal 100% di adozione registrato da parte dei partner commerciali. Per il cliente finale, da maggio 2024 è attivo il rinnovato programma fedeltà myGnv, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo. Il programma ha riscosso un notevole successo, con un incremento del 69% degli iscritti a fine 2024 rispetto all’anno precedente. [post_title] => Grandi navi veloci lancia la promo speciale per san Valentino [post_date] => 2025-02-11T13:22:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739280125000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484198 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Maldive hanno registrato una notevole impennata degli arrivi turistici all'inizio del 2025: secondo le statistiche rilasciate dal Ministero del Turismo e dell'Ambiente, il numero di visitatori internazionali ha raggiunto i 214.000 a gennaio, segnando una crescita del 12% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Su base giornaliera, una media di 6.900 turisti è arrivata nell'arcipelago durante tutto il mese. Il trend positivo è proseguito, con dati aggiornati che mostrano che all'inizio di febbraio, 233.000 visitatori sono entrati alle Maldive, spingendo la media degli arrivi giornalieri a 7.000. Questi numeri rappresentano una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando a quest'ora erano arrivati 205.000 turisti.  Nella classifica dei principali mercati di provenienza dei turisti in questo inizio d'anno spicca anche l'Italia, con il suo terzo posto - 22.000 visitatori -, alle spalle di Cina, che si conferma al primo posto con circa 40.000 turisti, e Russia, con 23.000 visitatori.  Ora dopo i 2 milioni di turisti accolti nel 2024, il governo maldiviano ha fissato un obiettivo ancora più ambizioso per il 2025: portare il numero totale di visitatori a 2,2 milioni. In linea con questo target il governo prevede il miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, l'aumento delle rotte aeree e la diversificazione delle esperienze turistiche al di là dei resort di lusso.   [post_title] => Maldive, inizio 2025 a +12% di visitatori. Italia terzo mercato per numero di arrivi [post_date] => 2025-02-11T11:00:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739271640000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "e arrivata a livorno la moby legacy gemella della fantasy e traghetto piu grande del mondo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":574,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485007","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle coste incontaminate dell’Alaska alle pittoresche strade delle isole britanniche, fino alle spiagge delle Bahamas passando per le città storiche italiane: Disney Cruise Line presenta i nuovi itinerari dell’estate 2026. Per la prima volta, in particolare, la Dream attraccherà a Cagliari e si dirigerà verso diversi porti in Italia, Grecia, Croazia, Malta, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Norvegia, Belgio e Regno Unito. Il primo viaggio dell’estate vedrà infatti la Dream compiere una traversata transatlantica di 14 notti da Fort Lauderdale, in Florida, a Barcellona. Poi, partendo da Barcellona o Civitavecchia, sarà possibile imbarcarsi per una crociera mediterranea di sette o dodici notti. La nave concluderà quindi la stagione di navigazione con viaggi di tre, quattro e sette notti da Southampton ai fiordi norvegesi.\r\n\r\nCon l’introduzione di una seconda nave diretta in Alaska, la compagnia torna inoltre con tanti nuovi itinerari nel paesaggio glaciale del Nord America. A partire da maggio, la Magic e la Wonder salperanno per crociere da sette notti da Vancouver lungo itinerari sempre diversi che includeranno scali come Skagway, Juneau e Ketchikan.\r\n\r\nI passeggeri in cerca di una vacanza al sole potranno anche partire da Port Canaveral a bordo di tre diverse navi Disney verso le Bahamas e i Caraibi orientali o occidentali, con sosta nelle isole private della compagnia: Castaway Cay e Lookout Cay a Lighthouse Point. Sono disponibili sia viaggi da quattro e cinque notti a bordo della Fantasy, sia di tre e quattro notti sulla Wish, tutti con destinazione Bahamas. Sempre con la Fantasy è in programma una crociera di dieci notti nei Caraibi meridionali. Intanto, la Treasure partirà per un itinerario di sette notti nei Caraibi orientali oppure occidentali, con la possibilità di immergersi nelle acque delle spiagge di Tortola nelle Isole Vergini Britanniche, a Falmouth in Giamaica, Cozumel in Messico, St. Thomas nelle Isole Vergini Americane, Grand Cayman alle Cayman, e Disney Castaway Cay alle Bahamas.\r\n\r\nCon un programma di crociere di quattro e cinque notti alle Bahamas e nei Caraibi occidentali in partenza da Fort Lauderdale, la Destiny, che verrà inaugurata a novembre 2025, toccherà quindi Nassau alle Bahamas, nonché Disney Castaway Cay e/o Disney Lookout Cay at Lighthouse Point. Durante la stagione estiva, la Destiny salperà poi per due itinerari di sette notti ai Caraibi orientali e occidentali.\r\n\r\nLa Adventure, che prenderà il largo a dicembre 2025, offrirà infine una serie di itinerari di tre e quattro notti dal terminal crociere di Marina Bay, a Singapore, a partire da aprile e per tutta l’estate del 2026. Per gli agenti di viaggio è stata inserita una sezione dedicata su Disney Stars con contenuti formativi esclusivi che permettono di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e di avere a disposizione informazioni e strumenti utili alle vendite, come itinerari, servizi, intrattenimento a bordo e tanto altro.","post_title":"Nel 2026 Disney Cruise Line debutterà a Cagliari. Tutto il programma dell'estate","post_date":"2025-02-19T13:32:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739971937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484871","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere a ritmo sostenibile per uno sviluppo sano, con un occhio sempre rivolto all’innovazione. È la strategia di Idee per Viaggiare, che lo scorso anno finanziario chiuso a fine ottobre ha toccato i 150 milioni di euro e ora punta a crescere di un ulteriore 10% nel 2025, rivela il ceo Danilo Curzi. A supporto dei piani di espansione, anche la solidità di un invidiabile rating finanziario A, ottenuto dalla compagnia tramite il Credit Passport rilasciato da Credit Data Research Italia in collaborazione con Moody’s Analytics.\r\n\r\nUn percorso virtuoso in cui si inserisce anche il consolidatore IpV, che oggi pesa per circa una sessantina di milioni di euro: «Il sistema è nato nel 2012 sfruttando le nostre profonde relazioni con le compagnie aeree. Ma il salto di qualità è arrivato con il lancio della piattaforma online dedicata Priority Boarding Pass, che ormai contribuisce a generare oltre la metà del fatturato del consolidatore. A ciò si unisce naturalmente il nostro servizio h24/7. In più bisogna considerare il mutamento di scenario: negli ultimi anni, con la riduzione delle dimensioni medie delle agenzie, per molte adv mantenere un codice Iata autonomo è diventato troppo oneroso, in termini sia di costi, sia di tempo».\r\n\r\nIl successo del consolidatore, e della sua piattaforma online, è quindi in buona parte frutto degli investimenti tecnologici e della vision della compagnia: «Occorre essere sempre consapevoli di quello che ti accade intorno – conclude Curzi -. È per questo che noi abbiamo un team di tre persone che si dedicano esclusivamente all’analisi e allo sviluppo di nuovi strumenti e prodotti. Da circa un anno stiamo in particolare lavorando sulla realizzazione di un programma, in grado di accorpare ogni funzione digitale della nostra società in un’unica piattaforma. Il tutto integrandolo con il crm Salesforce, il nostro portale per le agenzie Archimede, il sito web e appunto Boarding Pass. La prima release dovremmo lanciarla il prossimo autunno».\r\n\r\n ","post_title":"L'innovazione spinge le performance IpV. Bene il consolidatore","post_date":"2025-02-18T15:10:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739891451000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484826\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Gnv Polaris[/caption]\r\n\r\nIn attesa dell'arrivo in primavera della Orion, seconda delle quattro unità in costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, Gnv annuncia l'entrata in flotta per la fine dell'anno anche della Virgo e dell'Aurora, con ben undici mesi di anticipo rispetto al progetto iniziale. A rivelarlo, in occasione di un incontro palermitano a bordo della nuova Polaris (la prima delle navi costruite in Cina), è stato l'amministratore delegato della compagnia Matteo Catani: \"Stiamo investendo in maniera significativa nel piano di rinnovamento della flotta, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e moderno, anche dal punto di vista dell’impatto ambientale. Sia la Virgo, sia l'Aurora saranno infatti le prima della nostra flotta a essere alimentate a gnl, riducendo ulteriormente e significativamente (-50%) le emissioni\".\r\n\r\nA fronte di tutto ciò, ha proseguito Catani, \"si rende però essenziale il sostegno del governo e delle istituzioni, soprattutto per quanto riguarda la modernizzazione delle infrastrutture portuali, l’adozione del cold ironing e lo sviluppo di un’adeguata rete di distribuzione dei carburanti a basso impatto ambientale come il gnl. In questo momento non avremmo infatti la possibilità di rifornirci di tale carburante perché mancano le reti distributive e le infrastrutture per consentirlo. È dunque indispensabile che anche i porti e i sistemi di rifornimento italiani siano pronti per sfruttare appieno queste tecnologie, altrimenti saremo costretti a posizionare le navi più all’avanguardia sul mercato all’estero\".\r\n\r\nLa rotta Palermo - Genova è peraltro sempre al centro dei piani Gnv, ha ricordato sempre Catani: \"Da gennaio è operativa proprio la Polaris che a giugno, anticipando anche in questo caso i tempi previsti, verrà affiancata dalla Orion”. Nel 2024 nei porti siciliani di Palermo e Termini Imerese, Gnv ha in particolare movimentato quasi 750 mila passeggeri e oltre 2 milioni di metri lineari di merci, contribuendo in modo determinante alla crescita dei nodi logistici e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle aree servite.\r\n\r\n“La Sicilia rappresenta per noi un mercato di fondamentale importanza, oltre il 30% del nostro business - ha concluso Catani -. Soprattutto la storica rotta Palermo-Genova continua a essere un punto di riferimento strategico. Il dispiegamento delle due nuove navi in questa tratta ci permetterà di dare un ulteriore impulso alla crescita del traffico e all’occupazione locale”.","post_title":"Gnv: anticipata a fine 2025 la consegna dei traghetti alimentati a gnl Virgo e Aurora","post_date":"2025-02-18T11:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739877775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484804","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tagli in arrivo in casa Southwest Airlines che intende licenziare il 15% - circa 1.750 persone - in posizioni che sono “quasi interamente” a livello dirigenziale.\r\n\r\nNell'ambito della ristrutturazione, la compagnia ha dichiarato che saranno eliminate undici posizioni dirigenziali (dai vicepresidente in su) e il 15% del comitato di gestione senior del vettore.\r\n\r\n«Questa decisione non ha precedenti nei nostri 53 anni di storia e il cambiamento richiede decisioni difficili - ha spiegato il ceo Bob Jordan in un comunicato ufficiale -. Siamo in un momento cruciale per trasformare Southwest Airlines in un'organizzazione più snella, veloce e agile».\r\n\r\nJordan ha dichiarato nelle nota indirizzata al personale che i ruoli dirigenziali e non contrattuali devono «supportare i nostri dipendenti di prima linea nel modo più efficiente ed efficace possibile».\r\n\r\nLicenziamenti di queste proporzioni sono i primi nei 53 anni di storia di Southwest e rappresentano un cambiamento radicale nell'approccio del vettore dopo una battaglia con l'investitore attivista Elliott Investment Management.\r\n\r\n«Si tratta di un cambiamento molto difficile e impegnativo, e sono arrivato a questa decisione dopo un'attenta e approfondita riflessione», ha dichiarato Jordan nella nota.\r\n\r\nL'azienda ha dichiarato di aspettarsi dai tagli un risparmio netto di 210 milioni di dollari nel 2025 e di 300 milioni di dollari nel 2026. I licenziamenti inizieranno ad aprile e saranno completati entro la fine del secondo trimestre. La maggior parte dei dipendenti colpiti continuerà a percepire uno stipendio e dei benefit","post_title":"Southwest Airlines: in arrivo 1.750 licenziamenti, in gran parte a livello dirigenziale","post_date":"2025-02-18T10:04:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739873066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484779\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering del nuovo terminal[/caption]\r\n\r\nCon l'approdo lo scorso sabato della Fantasia è diventato operativo il nuovo terminal crociere Msc nel porto di Barcellona. Si tratta però solo di una sorta di soft opening per l'infrastruttura catalana, che sarà inaugurata ufficialmente nei prossimi mesi. Annunciato nel 2021, il terminal ha comportato, secondo quanto dichiarato allora, un investimento di circa 33 milioni di euro.\r\n\r\nProgettato dall’architetto spagnolo Ricardo Bofill su una superficie complessiva di 11.670 metri quadrati, l'infrastruttura è dotata di impianti di alimentazione a terra e potrà effettuare operazioni di bunkeraggio di Gas naturale liquefatto (Gnl), necessario alle navi di ultima generazione. La novità è destina a servire le navi sia della flotta Msc Crociere, sia di quella del brand lusso Explora Journeys.  ","post_title":"Msc: soft opening per il nuovo terminal di Barcellona. Tra qualche mese l'inaugurazione ufficiale","post_date":"2025-02-17T15:20:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739805650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vietnam Airlines studia un nuovo ampliamento del network europeo con la prossima introduzione di Copenaghen, in linea con l'obiettivo della compagnia aerea di rafforzare la rete e soddisfare la crescente domanda di viaggi dai paesi scandinavi.\r\nLa Danimarca era già entrata nel mirino del vettore nel marzo 2024, quando il presidente di Vietnam Airlines, Dang Ngoc Hoa, aveva svelato i piani di espansione sull'Europa, individuando Copenaghen e Milano come potenziali nuove destinazioni.\r\n\r\nSuccessivamente, a settembre, è arrivata la conferma della Hanoi-Milano Malpensa, che decollerà il prossimo 1° luglio con tre frequenze alla settimana operate da un Boeing 787-9 Dreamliner.\r\n\r\nL'attenzione si è poi spostata su Copenaghen e, lo scorso 13 febbraio 2025, l'ambasciatore danese in Vietnam, Nicolai Prytz, ha incontrato il ceo del vettore Le Hong Ha, per esplorare la fattibilità di stabilire un collegamento diretto tra Vietnam e Danimarca.\r\n\r\nIl Vietnam è diventato una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori provenienti dalla Scandinavia e dai paesi nordici tanto che nel 2024 i viaggiatori provenienti da queste regioni che si sono recati nel paese del Sud-est asiatico sono stati circa 135,000, posizionando il paese come la quinta destinazione più visitata dell'area per i turisti nordici, dopo Thailandia, Singapore, Filippine e Indonesia.","post_title":"Sempre più Europa nei piani Vietnam Airlines che fa rotta su Copenaghen","post_date":"2025-02-17T10:09:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739786975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Messico tutto da scoprire con Viva México Travel: più accessibile, flessibile, all’insegna dell’autenticità messicana e aperto a ogni budget. «Con sede a Città del Messico e a Firenze, offriamo tariffe competitive e convenienti livello dmc, mantenendo al contempo tutte le garanzie di un operatore italiano. Vendiamo in euro senza adeguamenti valutari o di altro genere. E questo crediamo sia un punto molto importante» spiega Marco Guiducci, direttore di Viva México.\r\n\r\nLa più grande novità del 2025 è l’introduzione del Belize, disponibile dal prossimo autunno: «L’estensione Belize sarà una proposta di soggiorno di tre o quattro notti incentrata sul mare, sullo snorkeling e su attrazioni come la celebre Blue Hole. La destinazione sarà raggiungibile con collegamento diretto in traghetto da Chetumal a San Pedro o a Caye Caulker» rivela.\r\n\r\nUna delle principali sfide che Viva Mexico si pone è far comprendere agli agenti di viaggio che il Messico non è solo riviera Maya e Yucatán: «Il paese è molto più ampio e variegato: conta ben 32 stati, ognuno con le proprie peculiarità, e gli itinerari che proponiamo vogliono far scoprire questi luoghi nascosti, incantando gli agenti di viaggio, proprio come è successo a me» conclude il direttore.\r\n\r\nNella programmazione dell’operatore sono cinque le macro-sezioni proposte: i Grandi Itinerari sono tour garantiti a partenza prestabilita per scoprire alcune delle tradizioni messicane più importanti, dal Día de los Muertos alla migrazione delle balene in Baja California, fino alla straordinaria migrazione delle Mariposas Monarcas e alla tradizionale Guelaguetza; Immersione Maya, il prodotto più venduto, con partenze garantite 365 giorni l’anno (eccetto i due tour che comprendono il Guatemala che partono due volte a settimana) a partire da un minimo di due persone, per un itinerario all’insegna di cultura e natura; México Hermoso, che vuole essere uno stimolo e un punto di partenza per incuriosire l’adv sulla destinazione. Soluzioni ideali per chi preferisce una maggiore autonomia spendendo meno ma senza rinunciare a comfort e autenticità sono i tour fly and drive e, grazie all’alto livello delle compagnie di autobus del Paese, fly and bus.\r\n\r\nViva México si impegna a garantire esperienze autentiche affidandosi a strutture ricettive dal carattere tipico messicano, accessibili a tutti i budget. Con programmazioni flessibili, soluzioni tailor-made e consulenza per le adv, l’operatore permette di scoprire il Messico nella sua essenza, con la sicurezza di servizi gestiti direttamente, anche in loco, e soluzioni per ogni esigenza.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Il Messico autentico con Viva México Travel; Belize la novità 2025","post_date":"2025-02-13T11:15:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739445328000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484417","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grandi navi veloci, compagnia di traghetti del gruppo Msc, lancia,  in occasione dell’edizione 2025 della Bit Milano, una promo speciale per San Valentino.\r\n\r\nSi tratta di “questo San Valentino, il viaggio con chi ami non è mai stato così vicino”: prenotando tra mercoledì 12 febbraio e martedì 18 febbraio 2025, sarà possibile usufruire di uno sconto del 40% (opzioni e prevendite escluse). La promozione è valida per i viaggi in programma da febbraio fino a dicembre 2025 su tutti i collegamenti operati dalla compagnia esclusi quelli nelle Baleari.\r\n\r\nLa compagnia si impegna a garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, grazie al nuovo sistema Gnv booking. Un innovativo portale, potenziato da funzionalità all’avanguardia, che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza. Il successo del sistema è testimoniato dal 100% di adozione registrato da parte dei partner commerciali.\r\n\r\nPer il cliente finale, da maggio 2024 è attivo il rinnovato programma fedeltà myGnv, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo. Il programma ha riscosso un notevole successo, con un incremento del 69% degli iscritti a fine 2024 rispetto all’anno precedente.","post_title":"Grandi navi veloci lancia la promo speciale per san Valentino","post_date":"2025-02-11T13:22:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739280125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Maldive hanno registrato una notevole impennata degli arrivi turistici all'inizio del 2025: secondo le statistiche rilasciate dal Ministero del Turismo e dell'Ambiente, il numero di visitatori internazionali ha raggiunto i 214.000 a gennaio, segnando una crescita del 12% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.\r\n\r\nSu base giornaliera, una media di 6.900 turisti è arrivata nell'arcipelago durante tutto il mese. Il trend positivo è proseguito, con dati aggiornati che mostrano che all'inizio di febbraio, 233.000 visitatori sono entrati alle Maldive, spingendo la media degli arrivi giornalieri a 7.000.\r\n\r\nQuesti numeri rappresentano una crescita del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando a quest'ora erano arrivati 205.000 turisti. \r\n\r\nNella classifica dei principali mercati di provenienza dei turisti in questo inizio d'anno spicca anche l'Italia, con il suo terzo posto - 22.000 visitatori -, alle spalle di Cina, che si conferma al primo posto con circa 40.000 turisti, e Russia, con 23.000 visitatori. \r\n\r\nOra dopo i 2 milioni di turisti accolti nel 2024, il governo maldiviano ha fissato un obiettivo ancora più ambizioso per il 2025: portare il numero totale di visitatori a 2,2 milioni.\r\n\r\nIn linea con questo target il governo prevede il miglioramento delle infrastrutture aeroportuali, l'aumento delle rotte aeree e la diversificazione delle esperienze turistiche al di là dei resort di lusso.\r\n\r\n ","post_title":"Maldive, inizio 2025 a +12% di visitatori. Italia terzo mercato per numero di arrivi","post_date":"2025-02-11T11:00:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739271640000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti