4 marzo 2022 12:07
Sarà il primo Atelier Club in Egitto e verrà inaugurato a Sharm el Sheikh il prossimo aprile: il Concorde el Salam è la grande novità dell’estate 2022 del tour operator napoletano. «Il mare Italia resta senz’altro il porto sicuro per tutti i turisti tricolori e anche quest’anno avrà il suo enorme bacino d’utenza – racconta la ceo di Atelier Vacanze, Federica Amato -. Oltre ai nostri due club in esclusiva, in Cilento e a Tropea, abbiamo quindi deciso di ampliare sensibilmente la programmazione dei nostri Atelier Premium nella Penisola, passando da uno a sette. Ma anche l’Egitto, e Sharm el Sheikh in particolare, saranno destinazioni sulle quali puntare. Già da questi mesi notiamo infatti un forte aumento della domanda sulla destinazione per la stagione estiva. Una grossa mano ce la darà perciò senz’altro il nuovo Atelier Club Concorde el Salam. Porremo poi particolare attenzione su Croazia e Mediterraneo, dove abbiamo intenzione di effettuare nuovi investimenti».
Con la prospettiva di un rapido incremento delle prenotazioni, il to napoletano ha intenzione quindi di proporre fin da subito tariffe interessanti, senza dover apportare continue variazioni di prezzo. Il tutto, con l’obiettivo di favorire soprattutto l’advance booking. Per il 2022 Atelier Vacanze ripropone poi la campagna commerciale “Intanto prenoto”, che prevede solo un blocca prezzo di 100 euro e la possibilità di annullare, senza pensieri, fino a 20 giorni prima della partenza. «Non solo – conclude Federica Amato -: in occasione della Bmt di Napoli, abbiamo riservato un piano di incentivazione ad hoc dedicato a tutte le agenzie che visiteranno il nostro stand».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489008
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025.
Le tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate.
Il secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania.
Questo sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati.
"L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro".
“Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo".
[post_title] => Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato
[post_date] => 2025-04-16T13:59:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744811951000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488962
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Savona 18 Suites fa il suo ingresso nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle. La struttura, che fa parte della BH Collection di Blu Hotels, conferma così il proprio status esclusivo, testimoniando l'elevato livello della qualità che caratterizza ogni aspetto della sua offerta.
“Entrando a far parte della Collezione Lifestyle di Preferred Hotels & Resorts, il Savona 18 si prepara a diventare una delle destinazioni più ricercate da chi desidera un'esperienza che unisce un design moderno e innovativo e una straordinaria attenzione ai dettagli, rimanendo fedele alla sua visione di eccellenza e qualità” dichiara Nicola Risatti, presidente di Blu Hotels.
“Nel quadro di espansione di Preferred Hotels & Resorts, che vede oltre 50 stutture in Italia, il Savona 18 Suites rappresenta un’ospitalità autentica caratterizzata dalla ristrutturazione di una casa di ringhiera, in chiave moderna, con grande attenzione al dettaglio - aggiunge Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Travel Group -. Una promessa di un’esperienza unica e di livello, in linea con le esigenze della nostra clientela, in una zona di Milano tutta da scoprire per gli ospiti internazionali. Segna inoltre l’avvio della splendida partnership con Blu Hotels, importante gruppo italiano in forte evoluzione, caratterizzato dall’approccio dinamico e orientato al futuro.”
[post_title] => Il Savona 18 Suites debutta nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle
[post_date] => 2025-04-16T10:03:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744797783000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.
Un trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.
Nel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).
Dalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana.
È stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.
"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.
[post_title] => Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo
[post_date] => 2025-04-16T09:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744794010000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.
La possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.
Questa crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.
Il segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.
Gli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.
Pier Ezhaya
«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”
Mete richieste
Tra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.
In Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.
Sul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.
Durata e prezzi
La durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.
Anche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.
Quanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.
Previsioni estate
Infine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.
L’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.
Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.
[post_title] => Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»
[post_date] => 2025-04-15T10:31:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744713068000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488892
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.
La struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.
Sviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie.
l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.
La struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.
Il Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.
[post_title] => Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere
[post_date] => 2025-04-15T10:18:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744712337000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambio di look per German Airways, con gli otto Embraer E190 che sono protagonisti di un completo rebranding: il primo aereo con il nuovo design ha lasciato l'hangar di manutenzione dell'aeroporto di Colonia/Bonn con la nuova livrea.
Una caratteristica della nuova livrea è la pinna di coda ridisegnata, che mostra una bandiera tratteggiata in nero, rosso e oro che si distingue dalla fusoliera dell'aereo.
Anche le winglet sono disegnate con i colori tedeschi. Lo schema di colori della bandiera era già parte integrante del design nella precedente livrea. Ora la compagnia aerea rinuncia a mostrare il nome della compagnia sulla coda e lascia che a parlare siano i soli colori.
“Dopo quasi cinque anni di utilizzo, il marchio German Airways si è affermato saldamente sul mercato europeo - spiega Maren Wolters, amministratore delegato del vettore -. E ora presentiamo il nuovo look quasi contemporaneamente all'inizio dell'attuale programmazione estiva. In qualità di fornitore di servizi con caratteristiche di qualità tipicamente tedesche, come l'affidabilità e le elevate prestazioni tecniche, vorremmo anche compiere il prossimo passo visivo”.
German Airways detiene la seconda licenza operativa più vecchia della Germania: oltre all'attività di charter, il vettore si concentra principalmente sul settore del wet lease, noleggiando quindi aeromobili ed equipaggi alle principali compagnie aeree europee. Attualmente, la maggior parte degli aeromobili della flotta è in uso per Klm Cityhopper e ora porterà anche la scritta “Operating for Klm Cityhopper”.
[post_title] => German Airways: la nuova livrea debutta su un Embraer E190
[post_date] => 2025-04-15T09:17:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744708626000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutterà il prossimo giovedì 17 aprile a Ibiza il primo The Unexpected Hotel di casa Palladium nato dalla ristrutturazione dell’Ushuaïa Tower. Il nuovo marchio è stato infatti creato sulla base dell’esperienza e dell’ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011, che continuerà ad accogliere i visitatori all’interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.
A completare l'offerta della struttura di lancio del nuovo brand, l'Hell's Kitchen Ibiza guidato da chef Gordon Ramsay, nonché altri cinque ristoranti e bar, che offriranno tra l'altro cucina mediterranea, giapponese ed healthy. Tra i punti di forza della struttura ci sarà sicuramente la proposta d'intrattenimento, concepita in collaborazione con Pablo Méndez Performances come una mostra visiva e creativa che unisce danza, arte e moda. A partire dalla facciata dell'hotel, che diventerà un palcoscenico su cui i ballerini si esibiranno nelle coreografie della Sky Dance, mentre la piscina del The Oyster & Caviar Bar sarà al centro di esperienze di intrattenimento come Drum Drops: uno spettacolo di percussioni inserito in uno show d'acqua. Anche i viaggiatori stessi diventeranno protagonisti: in The Sin Box, una cabina decisamente singolare, gli ospiti confesseranno i propri rimorsi e riveleranno i loro segreti più nascosti e, in cambio, un sistema che l’hotel ha battezzato come Ai (Artificial ignorance) imporrà delle penitenze particolari. The Unexpected Future, invece, vedrà protagonista una lettrice di tarocchi unica nel suo genere con profezie ironiche, esagerate e divertenti. Non mancheranno neppure le performance di flamenco elettronico con Flamentronic, elementi stravaganti come marionette giganti e ventagli oversize, cavalli telecomandati a grandezza naturale, personaggi misteriosi noti come Who the hell are you?, oltre a tante altre sorprese.
Presente pure il centro fitness The Body Hub gestito dall'Own Studio, la Xpa con quattro cabine per massaggi e trattamenti rivitalizzanti e un salone di bellezza gestito da Balato Ibiza. Il nuovo brand vedrà l’azienda espandersi successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L’hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull’isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.
[gallery ids="488651,488650,488653,488654,488655,488657,488658,488659,488660,488661,488662,488663"]
[post_title] => A Ibiza debutta il brand The Unexpected di casa Palladium. Focus sull'intrattenimento
[post_date] => 2025-04-11T10:22:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744366975000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni.
L’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame.
L'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group.
L'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.
“Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale".
[gallery ids="488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367"]
[post_title] => Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo
[post_date] => 2025-04-08T10:55:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744109720000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita".
Il target è chiaramente il segmento di mercato più alto: "Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia".
Curato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.
di Quirino Falessi
[gallery columns="5" ids="488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157"]
[post_title] => Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express
[post_date] => 2025-04-04T11:16:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743765380000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "debutta ad aprile il concorde el salam di sharm primo club egiziano di atelier vacanze"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":499,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air rilancia gli investimenti sulla Campania con il lancio di tre nuove rotte, supportate dall’aggiunta di un altro Airbus A321neo presso la base di Napoli per la stagione invernale 2025.\r\nLe tre nuove destinazioni raggiungibili da Napoli sono Brasov (Romania) e Tel Aviv con tre frequenze settimanali, e Chisinau con quattro frequenze settimanali. Inoltre, la compagnia amplierà la stagionalità della rotta per Sharm el-Sheikh rendendola operativa tutto l’anno, inclusa l'estate. \r\nIl secondo Airbus A321neo sarà basato a Napoli da ottobre 2025, consentendo a Wizz Air di operare un totale di 11 rotte dal capoluogo campano. Inoltre, la compagnia continuerà ad operare voli per Bucarest e Tirana da Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 paesi dalla Campania.\r\nQuesto sviluppo porterà a 45 i voli settimanali di Wizz Air da Napoli e Salerno: una crescita che genererà oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti presso la compagnia e contribuirà alla creazione di oltre 300 posti di lavoro locali nei settori collegati.\r\n\"L’Italia rimane un mercato chiave per Wizz Air - afferma Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost -. Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un Airbus A321neo alla nostra base di Napoli, opereremo 45 voli settimanali da e per la Campania, offrendo ancora più opzioni di viaggio accessibili e creando nuovi posti di lavoro\".\r\n“Questo significativo investimento, che include il posizionamento di un secondo aeromobile basato a Napoli e tre rotte aggiuntive, di cui due nuove per lo scalo partenopeo, conferma la solidità della nostra collaborazione e la centralità della Campania nelle strategie di crescita della compagnia - aggiunge Margherita Chiaramonte, direttore commerciale Aviation -. Siamo inoltre particolarmente lieti che Wizz Air operi con aeromobili di ultima generazione a basso impatto ambientale, in piena sintonia con la strategia di sviluppo sostenibile di GESAC che ha portato l’aeroporto di Napoli ad ottenere l’Airport Carbon Accreditation (Aca) livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale. Un primato a livello nazionale, che ci vede come primo aeroporto in Italia a raggiungere questo traguardo e decima società di gestione aeroportuale al mondo\".","post_title":"Wizz Air accelera da Napoli con tre nuove rotte e un secondo A321neo basato","post_date":"2025-04-16T13:59:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744811951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Savona 18 Suites fa il suo ingresso nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle. La struttura, che fa parte della BH Collection di Blu Hotels, conferma così il proprio status esclusivo, testimoniando l'elevato livello della qualità che caratterizza ogni aspetto della sua offerta. \r\n\r\n“Entrando a far parte della Collezione Lifestyle di Preferred Hotels & Resorts, il Savona 18 si prepara a diventare una delle destinazioni più ricercate da chi desidera un'esperienza che unisce un design moderno e innovativo e una straordinaria attenzione ai dettagli, rimanendo fedele alla sua visione di eccellenza e qualità” dichiara Nicola Risatti, presidente di Blu Hotels. \r\n\r\n“Nel quadro di espansione di Preferred Hotels & Resorts, che vede oltre 50 stutture in Italia, il Savona 18 Suites rappresenta un’ospitalità autentica caratterizzata dalla ristrutturazione di una casa di ringhiera, in chiave moderna, con grande attenzione al dettaglio - aggiunge Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Travel Group -. Una promessa di un’esperienza unica e di livello, in linea con le esigenze della nostra clientela, in una zona di Milano tutta da scoprire per gli ospiti internazionali. Segna inoltre l’avvio della splendida partnership con Blu Hotels, importante gruppo italiano in forte evoluzione, caratterizzato dall’approccio dinamico e orientato al futuro.” \r\n\r\n ","post_title":"Il Savona 18 Suites debutta nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle","post_date":"2025-04-16T10:03:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744797783000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.\r\nUn trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.\r\nNel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).\r\nDalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana.\r\nÈ stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.\r\n\"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.\r\n ","post_title":"Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo","post_date":"2025-04-16T09:00:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744794010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.\r\nLa possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.\r\nQuesta crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.\r\nIl segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.\r\nGli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.\r\n\r\nPier Ezhaya\r\n«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”\r\nMete richieste\r\nTra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.\r\nIn Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.\r\nSul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.\r\n\r\nDurata e prezzi\r\nLa durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.\r\nAnche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.\r\nQuanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.\r\n\r\nPrevisioni estate\r\nInfine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.\r\nL’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.\r\nAnche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»","post_date":"2025-04-15T10:31:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744713068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rove Hotels debutta a Ras Al Khaimah con l'apertura del Rove Al Marjan Island, proprio sulla piaggia di Al Marjan Island e a solo un’ora da Dubai.\r\n\r\nLa struttura offre facile accesso a cinque aeroporti internazionali ed è situata a soli cinque minuti dal primo resort integrato con area gaming degli Emirati, la cui apertura è prevista nel 2027.\r\n\r\nSviluppata da Marjan, con la gestione patrimoniale a cura di Stirling Hospitality Advisors, la struttura dispone di 441 camere, suddivise in due tipologie di Rove Rooms. Gli ospiti possono scegliere tra una vista sull’isola o un panorama sul mare, inoltre, il 30% delle camere è comunicante, rendendo la struttura ideale per le famiglie. \r\n\r\n l’hotel offre anche un’ampia gamma di servizi pensati per rendere ogni momento speciale, con il tocco inconfondibile della magia di Rove: giochi coinvolgenti, cinema all’aperto, DJ set live, ma anche relax a bordo piscina o passeggiate lungo la splendida spiaggia. L'offerta culinaria include proposte internazionali con The Daily, snack al Pool Bar, e drink creativi al Rove Beachside Truck. Gli ospiti dell’hotel possono anche usufruire di vantaggi esclusivi in numerosi ristoranti e locali dell’isola.\r\n\r\nLa struttura aderisce a Ras Al Khaimah’s Green Building Regulations (Barjeel) e adotta numerose iniziative eco-friendly, tra cui l’eliminazione della plastica monouso, la presenza di bottiglie d’acqua ricaricabili in ogni camera e nei punti ristoro, e il compostaggio del 100% dei rifiuti alimentari.\r\n\r\nIl Rove Al Marjan Island porta il totale delle camere di Rove Hotels (joint venture tra Meraas Holding ed Emaar Properties) a oltre 4.000 negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando ulteriormente la sua presenza come uno dei brand di ospitalità lifestyle in più rapida crescita nella regione.","post_title":"Rove Hotels apre i battenti a Ras Al Khaimah con una struttura da 441 camere","post_date":"2025-04-15T10:18:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744712337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di look per German Airways, con gli otto Embraer E190 che sono protagonisti di un completo rebranding: il primo aereo con il nuovo design ha lasciato l'hangar di manutenzione dell'aeroporto di Colonia/Bonn con la nuova livrea. \r\n\r\nUna caratteristica della nuova livrea è la pinna di coda ridisegnata, che mostra una bandiera tratteggiata in nero, rosso e oro che si distingue dalla fusoliera dell'aereo.\r\n\r\nAnche le winglet sono disegnate con i colori tedeschi. Lo schema di colori della bandiera era già parte integrante del design nella precedente livrea. Ora la compagnia aerea rinuncia a mostrare il nome della compagnia sulla coda e lascia che a parlare siano i soli colori.\r\n\r\n“Dopo quasi cinque anni di utilizzo, il marchio German Airways si è affermato saldamente sul mercato europeo - spiega Maren Wolters, amministratore delegato del vettore -. E ora presentiamo il nuovo look quasi contemporaneamente all'inizio dell'attuale programmazione estiva. In qualità di fornitore di servizi con caratteristiche di qualità tipicamente tedesche, come l'affidabilità e le elevate prestazioni tecniche, vorremmo anche compiere il prossimo passo visivo”.\r\n\r\nGerman Airways detiene la seconda licenza operativa più vecchia della Germania: oltre all'attività di charter, il vettore si concentra principalmente sul settore del wet lease, noleggiando quindi aeromobili ed equipaggi alle principali compagnie aeree europee. Attualmente, la maggior parte degli aeromobili della flotta è in uso per Klm Cityhopper e ora porterà anche la scritta “Operating for Klm Cityhopper”.","post_title":"German Airways: la nuova livrea debutta su un Embraer E190","post_date":"2025-04-15T09:17:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744708626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutterà il prossimo giovedì 17 aprile a Ibiza il primo The Unexpected Hotel di casa Palladium nato dalla ristrutturazione dell’Ushuaïa Tower. Il nuovo marchio è stato infatti creato sulla base dell’esperienza e dell’ispirazione dello stesso Ushuaïa Ibiza Beach Hotel aperto nel 2011, che continuerà ad accogliere i visitatori all’interno di due spazi distinti: il rinnovato The Unexpected Ibiza Hotel da 181 camere e suite e l’Ushuaïa Ibiza Beach Hotel da 234 chiavi.\r\n\r\nA completare l'offerta della struttura di lancio del nuovo brand, l'Hell's Kitchen Ibiza guidato da chef Gordon Ramsay, nonché altri cinque ristoranti e bar, che offriranno tra l'altro cucina mediterranea, giapponese ed healthy. Tra i punti di forza della struttura ci sarà sicuramente la proposta d'intrattenimento, concepita in collaborazione con Pablo Méndez Performances come una mostra visiva e creativa che unisce danza, arte e moda. A partire dalla facciata dell'hotel, che diventerà un palcoscenico su cui i ballerini si esibiranno nelle coreografie della Sky Dance, mentre la piscina del The Oyster & Caviar Bar sarà al centro di esperienze di intrattenimento come Drum Drops: uno spettacolo di percussioni inserito in uno show d'acqua. Anche i viaggiatori stessi diventeranno protagonisti: in The Sin Box, una cabina decisamente singolare, gli ospiti confesseranno i propri rimorsi e riveleranno i loro segreti più nascosti e, in cambio, un sistema che l’hotel ha battezzato come Ai (Artificial ignorance) imporrà delle penitenze particolari. The Unexpected Future, invece, vedrà protagonista una lettrice di tarocchi unica nel suo genere con profezie ironiche, esagerate e divertenti. Non mancheranno neppure le performance di flamenco elettronico con Flamentronic, elementi stravaganti come marionette giganti e ventagli oversize, cavalli telecomandati a grandezza naturale, personaggi misteriosi noti come Who the hell are you?, oltre a tante altre sorprese.\r\n\r\nPresente pure il centro fitness The Body Hub gestito dall'Own Studio, la Xpa con quattro cabine per massaggi e trattamenti rivitalizzanti e un salone di bellezza gestito da Balato Ibiza. Il nuovo brand vedrà l’azienda espandersi successivamente anche negli Emirati Arabi Uniti con il The Unexpected Al Marjan Island Hotel & Residences: un progetto sviluppato in collaborazione con Al Marjan e Almal Real Estate Development, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di dollari. L’hotel disporrà di 422 camere e unità residenziali situate sull’isola di Al Marjan a Ras Al Khaimah, a cui si aggiungeranno un beach club, un ristorante e una piscina a sfioro, con apertura prevista nel 2026.\r\n\r\n[gallery ids=\"488651,488650,488653,488654,488655,488657,488658,488659,488660,488661,488662,488663\"]","post_title":"A Ibiza debutta il brand The Unexpected di casa Palladium. Focus sull'intrattenimento","post_date":"2025-04-11T10:22:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744366975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni.\r\n\r\nL’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame.\r\n\r\nL'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group.\r\n\r\nL'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.\r\n\r\n“Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale\".\r\n\r\n[gallery ids=\"488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367\"]\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo","post_date":"2025-04-08T10:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744109720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutta oggi ufficialmente, in un Viaggio tra i vigneti Toscani con destinazione Montalcino, il nuovo treno della Dolce Vita Orient Express realizzato dal gruppo Arsenale, in collaborazione con il brand alberghiero di casa Accor, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani. Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la suite la Dolce Vita, il convoglio è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie all'opera di alcune imprese del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo).\r\n\r\n\r\n\r\nIl treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un'esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.\r\n\r\n\"Con la Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale - ha spiegato il ceo di Arsenale, Paolo Barletta, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione svoltasi ieri presso la stazione di Roma Ostiense, nella Orient Express lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio -. Queste sono le prime 12 carrozze di una settantina in produzione. La seconda dozzina sarà consegnata per la fine di giugno. Il resto della flotta italiana prevede la consegna di altri due treni nel 2026 e di altrettanti nell'anno successivo, per un totale di sei. Non solo: abbiamo già messo in produzione anche il Dream of the Desert: il primo treno di lusso atteso in Arabia Saudita\".\r\n\r\nIl target è chiaramente il segmento di mercato più alto: \"Sono progetti che hanno un costo importante (oltre 50 milioni di euro a treno, ha svelato lo stesso Barletta nel corso dell'ultimo Ithic di Roma a ottobre, ndr), ma quello che speriamo e ci auspichiamo è che dopo il lusso arriverà anche il resto. Come nel mondo alberghiero ci sono hotel a 5, 4 e 3 stelle. Sicuramente ci saranno altri che svilupperanno classi differenti con prezzi e servizi diversi. La cosa importante è che si torni finalmente a fare industria in Italia, con un prodotto made in Italy nella progettazione, nei sevizi di bordo, nella qualità, nel cibo, nella cucina e nell'enogastronomia. In questo modo il nostro Paese acquisirà un primato pionieristico nel mondo delle crociere su rotaia\".\r\n\r\nCurato da Dimorestudio, il design degli interni ha in particolare mirato e reinterpretare il viaggio ferroviario in chiave contemporanea, rendendo omaggio appunto alla Dolce Vita e al fervore artistico ed eclettico dell’Italia degli anni ’60. L’uso di materiali pregiati e di soluzioni artigianali richiama la maestria del design italiano del Ventesimo secolo, rappresentato da figure come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani. Durante il viaggio, gli ospiti potranno inoltre gustare menù esclusivi firmati da chef Heinz Beck, 3 stelle Michelin, con piatti ispirati alle diverse tappe del percorso. Le soste nelle località selezionate offriranno poi la possibilità di scoprire le peculiarità culturali e storiche di ciascun territorio, raggiungendo anche luoghi meno conosciuti, ma non per questo meno belli.\r\n\r\ndi Quirino Falessi\r\n\r\n[gallery columns=\"5\" ids=\"488124,488125,488126,488127,488128,488129,488153,488154,488156,488157\"]\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Arsenale: parte oggi il primo treno della Dolce Vita Orient Express","post_date":"2025-04-04T11:16:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1743765380000]}]}}