15 April 2025

Dal Mediterraneo al Nord Europa: l’estate di Costa è all inclusive

[ 0 ] Informazione PR

Costa Crociere accoglie l’estate con la nuova Promo All Inclusive, per una vacanza senza pensieri e limiti. È possibile usufruire della promozione prenotando la propria crociera fino al 31 maggio 2023, selezionando tra i tanti itinerari disponibili alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La vantaggiosa tariffa include nel prezzo le quote di servizio, le tasse portuali, il volo dove previsto e il meglio dell’offerta beverage illimitata per tutta la durata del viaggio.

Per chi volesse vivere il Mediterraneo in maniera unica, da est a ovest, Costa Fortuna ha in programma tre esclusive rotte della durata di due settimane, formula per la prima volta disponibile in piena estate. Il primo itinerario scopre tutta la bellezza di questo mare in sette isole con cinque soste in Grecia (Heraklion, Rodi, Mykonos, Santorini, Argostoli), 12 ore a Palma di Mallorca e la Sicilia. Nel secondo, il Mediterraneo incontra invece l’Oceano Atlantico, verso Madeira, Tenerife e Lanzarote. L’ultima rotta è ricca di storie antiche, cultura e bellezza mediorientale: le tappe saranno infatti le affascinanti Istanbul, con una sosta lunga di due notti, Izmir, Atene e La Valletta.

La Costa Toscana

Anche Costa Smeralda, Costa ToscanaCosta Diadema propongono crociere di una settimana nel Mediterraneo Occidentale, offrendo un’incredibile accessibilità grazie agli imbarchi da Savona, Genova, Civitavecchia, Napoli, Cagliari e Palermo, alla scoperta delle più belle destinazioni di Italia, Francia e Spagna. Il Mediterraneo orientale, invece, sarà esplorato da Costa Deliziosa e Costa Pacifica, che prevedono imbarchi da Venezia-Marghera, Bari, Taranto e Catania. A solcare i mari del Nord Europa, fruendo della formula “volo+crociera”, sarà Costa Fascinosa, con itinerari di 12 giorni verso Capo Nord, o di 9 giorni nelle più belle città del Baltico; Costa Favolosa, invece, visiterà l’Islanda, le isole Lofoten, la Groenlandia e ancora Gran Bretagna e Irlanda con itinerari dai 15 ai 22 giorni; Costa Firenze, infine, viaggerà tra i Fiordi norvegesi con un itinerario di 7 giorni.

“Le vendite per i programmi dell’estate stanno procedendo molto rapidamente, con un’elevata richiesta di cabine – dichiara il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. In questo contesto di crescita abbiamo introdotto novità sia nella programmazione che nell’offerta di servizi a bordo, come gli itinerari di Costa Fortuna, i contenuti delle Costa Voyages e i Pacchetti Gourmet. Per supportare tutto questo, i servizi innovativi del contratto C-VALUE, le incentivazioni Segui C e C-Premia, il programma loyalty dedicato a tutti i venditori, ci stanno permettendo di creare il giusto valore e rendere ancora più solida la Partnership con la distribuzione”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia. Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia. In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio». Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni». L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design». [post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe [post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744724986000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione. Genova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora Protagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure. Euroflora 2025: un giardino a cielo aperto Uno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio. https://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/ Un tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli Genova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.   L’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare Genova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese. Turismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente Nel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort. Link a video su youtube: Genova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli 48 ore a Genova | Lonely Planet Italia [post_title] => Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie [post_date] => 2025-04-15T12:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => arte-e-natura [1] => cucina-ligure [2] => cultura-ligure [3] => destinazioni-italia-2025 [4] => enogastronomia-genova [5] => euroflora [6] => eventi-genova [7] => focaccia-genovese [8] => genova [9] => genova-2025 [10] => giardini-genova [11] => musei-genova [12] => palazzi-dei-rolli [13] => patrimonio-unesco-genova [14] => pesto-genovese [15] => tradizione-e-innovazione [16] => turismo-culturale-italia [17] => turismo-sostenibile-genova [18] => viaggio-in-liguria ) [post_tag_name] => Array ( [0] => arte e natura [1] => cucina ligure [2] => cultura ligure [3] => destinazioni Italia 2025 [4] => enogastronomia Genova [5] => Euroflora [6] => eventi genova [7] => focaccia genovese [8] => Genova [9] => Genova 2025 [10] => giardini Genova [11] => musei Genova [12] => Palazzi dei Rolli [13] => patrimonio UNESCO Genova [14] => pesto genovese [15] => tradizione e innovazione [16] => turismo culturale Italia [17] => turismo sostenibile Genova [18] => viaggio in Liguria ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744720638000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.  A livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi.  L'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.   Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).   Durante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.    [post_title] => Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti [post_date] => 2025-04-15T12:10:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744719049000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump. In un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy. Alla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione. “Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi. Il lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro. Smith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni. [post_title] => Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium [post_date] => 2025-04-15T11:30:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744716651000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa. Il servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri. Il trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale. «La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso». Per facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni. Il rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti. [post_title] => Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes [post_date] => 2025-04-15T11:15:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715707000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024. La possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%. Questa crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato. Il segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero. Gli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno. Pier Ezhaya «Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.” Mete richieste Tra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale. In Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole. Sul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana. Durata e prezzi La durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio. Anche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta. Quanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025. Previsioni estate Infine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso. L’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti. Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.       [post_title] => Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato» [post_date] => 2025-04-15T10:31:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744713068000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488836 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici. Sin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni. "Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico». Diversificazione dell’offerta alberghiera  Per il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo. Adventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica. Gardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”. Le novità della stagione 2025 Il Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care. “Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini.  La parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland. Seguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco. Con una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi. [gallery ids="488842,488843,488844"] [post_title] => Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità [post_date] => 2025-04-15T08:55:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => gardaland [1] => lago-di-garda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Gardaland [1] => Lago di Garda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744707307000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488879 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways ha accolto in flotta il suo sesto A350: arrivato dagli stabilimenti Airbus di Tolosa, il velivolo rafforza ulteriormente la posizione della compagnia di Abu Dhabi tra i vettori con la flotte più giovane ed efficiente dal punto di vista dei consumi. Il lungo raggio dell'A350-1000 lo rende un aeromobile versatile per la flotta di Etihad: quest'estate la compagnia inizierà a impiegare l'A350 sulla rotta verso Atlanta, la sua più recente e sesta porta d'accesso al Nord America e una delle 16 nuove rotte che Etihad sta lanciando nel 2025. A bordo dell'A350 è presente la Business Class, dotata di porte scorrevoli che favoriscono la privacy, ricarica wireless e sistemi di intrattenimento all'avanguardia; l'Economy Class offre sedili ergonomici, porta dispositivi e connettività Bluetooth con intrattenimento a bordo. Le emissioni di CO2 dell'A350 risultato inferiori del 25% e così come l'impronta acustica è ridotta del 50% rispetto agli aeromobili di precedente generazione. [post_title] => Etihad Airways, in flotta il sesto A350: volerà sulla rotta per Atlanta [post_date] => 2025-04-15T08:52:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744707139000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili. Questo approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta. Viaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti Pianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti. Ad esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti. Per chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio. Destinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile In Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale. Anche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile. Muoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing Una componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori. Consigli pratici per viaggiare in modo sostenibile Adottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio. L’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche. [post_title] => Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio [post_date] => 2025-04-14T12:51:28+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744635088000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "dal mediterraneo al nord europa lestate di costa e all inclusive" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3908,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nIl 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.\r\n\r\nGenova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora\r\n\r\nProtagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.\r\n\r\nEuroflora 2025: un giardino a cielo aperto\r\n\r\nUno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.\r\n\r\nhttps://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/\r\n\r\nUn tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli\r\n\r\nGenova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nL’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare\r\n\r\nGenova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.\r\n\r\nTurismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente\r\n\r\nNel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.\r\n\r\nLink a video su youtube:\r\nGenova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli\r\n48 ore a Genova | Lonely Planet Italia","post_title":"Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie","post_date":"2025-04-15T12:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio","informazione-pr"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio","Informazione PR"],"post_tag":["arte-e-natura","cucina-ligure","cultura-ligure","destinazioni-italia-2025","enogastronomia-genova","euroflora","eventi-genova","focaccia-genovese","genova","genova-2025","giardini-genova","musei-genova","palazzi-dei-rolli","patrimonio-unesco-genova","pesto-genovese","tradizione-e-innovazione","turismo-culturale-italia","turismo-sostenibile-genova","viaggio-in-liguria"],"post_tag_name":["arte e natura","cucina ligure","cultura ligure","destinazioni Italia 2025","enogastronomia Genova","Euroflora","eventi genova","focaccia genovese","Genova","Genova 2025","giardini Genova","musei Genova","Palazzi dei Rolli","patrimonio UNESCO Genova","pesto genovese","tradizione e innovazione","turismo culturale Italia","turismo sostenibile Genova","viaggio in Liguria"]},"sort":[1744720638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nA livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. \r\n\r\nL'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.  \r\n\r\nInoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).  \r\n\r\nDurante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania. \r\n\r\n ","post_title":"Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti","post_date":"2025-04-15T12:10:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744719049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte transatlantiche sotto la lente di ingrandimento di Air France: Benjamin Smith, amministratore delegato del gruppo Air France-Klm, avverte che la compagnia viaggia attualmente in “modalità crisi” mentre naviga in quello che viene descritto come “territorio inesplorato” a causa delle instabili politiche sui dazi dell'amministrazione Trump.\r\n\r\nIn un'intervista a Bloomberg, il ceo ha dichiarato che la compagnia aerea si trova a fronteggiare un calo della domanda di viaggio in classe economica sulle rotte transatlantiche. Per contro, i riempimenti delle cabine Premium rimangono relativamente stabili, ci sono segni di debolezza in classe economy.\r\n\r\nAlla domanda sul potenziale impatto dei dazi dell'amministrazione Trump sulle operazioni, Smith ha riconosciuto che l'industria dei viaggi è tra le prime a sentire gli effetti di una recessione.\r\n\r\n“Credo che dopo il Covid i viaggi siano stati riposizionati come una priorità assoluta per molti consumatori. Ma con il calo dei prezzi del carburante, stiamo valutando come questo periodo di incertezza possa influire sui nostri risultati finanziari. In termini relativi, siamo già in modalità crisi”, ha aggiunto Smith. Nonostante l'avvertimento, ha dichiarato che al momento non ci sono motivi per cui Air France debba ridurre la capacità sulle sue rotte nordamericane. Se necessario, la compagnia aerea potrebbe spostare tale capacità verso l'America Latina o l'Asia, nonché anticipare o ritardare gli ordini di aeromobili e attuare misure di riduzione dei costi.\r\n\r\nIl lato positivo è che la compagnia sta beneficiando del calo dei prezzi del petrolio, una delle sue maggiori spese operative dopo il costo del lavoro.\r\n\r\nSmith ha infine sottolineato che la compagnia sta riuscendo a riempire i posti in economy sulle rotte transatlantiche abbassando le tariffe, mentre la domanda per la cabina premium rimane forte, soprattutto da parte dei passeggeri statunitensi, che rappresentano fino al 50% delle prenotazioni.","post_title":"Air France monitora il Nord America: domanda economy in calo, tiene quella premium","post_date":"2025-04-15T11:30:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744716651000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TPL Linea è stata confermata partner commerciale esclusivo da Costa Crociere per il servizio di collegamento dedicato ai crocieristi in transito da Savona. L’accordo, recentemente rinnovato, prevede il trasferimento dei passeggeri dal parcheggio del centro commerciale “Le Officine” al Palacrociere e viceversa.\r\nIl servizio, svolto in via esclusiva da TPL Linea, riveste un’importanza strategica per l’organizzazione logistica degli imbarchi e degli sbarchi, contribuendo a ottimizzare i flussi di viaggiatori, ridurre la congestione viaria nelle aree limitrofe al porto e garantire un’esperienza fluida ed efficiente per i passeggeri.\r\nIl trasporto rapido e sicuro dei crocieristi rappresenta un elemento essenziale nella catena dell’accoglienza e un fattore distintivo nella percezione del servizio complessivo. Il rinnovo dell’intesa consolida il ruolo di TPL Linea come operatore di riferimento anche nel segmento dei servizi a valore aggiunto, confermando l’affidabilità e la qualità dell’offerta aziendale.\r\n«La conferma di TPL Linea come partner commerciale esclusivo da parte di Costa Crociere è per noi motivo di orgoglio – dichiara Vincenzo Franceri, presidente di TPL Linea –. È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni e dell’impegno che quotidianamente dedichiamo a garantire servizi efficienti, puntuali e all’altezza delle aspettative di un operatore internazionale. Questo accordo rafforza il nostro legame con il territorio e con uno dei principali attori del comparto turistico, in una logica di cooperazione virtuosa e di sviluppo condiviso».\r\nPer facilitare l’organizzazione del viaggio, è stata attivata un’area dedicata sul sito del Palacrociere per la prenotazione online del servizio. Le tariffe applicate sono pari a 20 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, comprensive di andata e ritorno. Il trasporto è invece gratuito per i bambini sotto i 3 anni.\r\nIl rinnovo dell’accordo conferma la sinergia tra due realtà fortemente radicate nel territorio e orientate alla qualità del servizio offerto ai propri utenti.","post_title":"Costa Crociere conferma partner commerciale esclusivo TPL LInes","post_date":"2025-04-15T11:15:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744715707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.\r\nLa possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.\r\nQuesta crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.\r\nIl segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.\r\nGli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.\r\n\r\nPier Ezhaya\r\n«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”\r\nMete richieste\r\nTra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.\r\nIn Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.\r\nSul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.\r\n\r\nDurata e prezzi\r\nLa durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.\r\nAnche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.\r\nQuanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.\r\n\r\nPrevisioni estate\r\nInfine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.\r\nL’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.\r\nAnche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»","post_date":"2025-04-15T10:31:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1744713068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\nSin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».\r\nDiversificazione dell’offerta alberghiera \r\nPer il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.\r\nAdventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.\r\nGardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.\r\nLe novità della stagione 2025\r\nIl Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.\r\n“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini. \r\n\r\nLa parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.\r\nSeguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.\r\n\r\nCon una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.\r\n\r\n[gallery ids=\"488842,488843,488844\"]","post_title":"Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità","post_date":"2025-04-15T08:55:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1744707307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488879","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways ha accolto in flotta il suo sesto A350: arrivato dagli stabilimenti Airbus di Tolosa, il velivolo rafforza ulteriormente la posizione della compagnia di Abu Dhabi tra i vettori con la flotte più giovane ed efficiente dal punto di vista dei consumi.\r\n\r\nIl lungo raggio dell'A350-1000 lo rende un aeromobile versatile per la flotta di Etihad: quest'estate la compagnia inizierà a impiegare l'A350 sulla rotta verso Atlanta, la sua più recente e sesta porta d'accesso al Nord America e una delle 16 nuove rotte che Etihad sta lanciando nel 2025.\r\n\r\nA bordo dell'A350 è presente la Business Class, dotata di porte scorrevoli che favoriscono la privacy, ricarica wireless e sistemi di intrattenimento all'avanguardia; l'Economy Class offre sedili ergonomici, porta dispositivi e connettività Bluetooth con intrattenimento a bordo.\r\n\r\nLe emissioni di CO2 dell'A350 risultato inferiori del 25% e così come l'impronta acustica è ridotta del 50% rispetto agli aeromobili di precedente generazione.","post_title":"Etihad Airways, in flotta il sesto A350: volerà sulla rotta per Atlanta","post_date":"2025-04-15T08:52:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744707139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’eco-turismo è una tendenza in costante crescita, spinta dal desiderio di viaggiare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Sempre più viaggiatori scelgono mete sostenibili, strutture a basso impatto ambientale e modalità di spostamento eco-compatibili.\r\n\r\nQuesto approccio da un lato riduce l’impronta ecologica e dall’altro contribuisce allo sviluppo delle economie locali. Di seguito, una selezione di destinazioni e consigli per pianificare un viaggio sostenibile, valorizzando l’esperienza e il rispetto per il pianeta.\r\nViaggiare sostenibilmente partendo dagli aeroporti\r\nPianificare un viaggio sostenibile inizia già dalla partenza. Ridurre l’impatto ambientale è possibile anche nella scelta del parcheggio in aeroporto. Utilizzando piattaforme come Parkos, è possibile confrontare e prenotare i migliori parcheggi in prossimità degli aeroporti.\r\n\r\nAd esempio basta selezionare la voce “parcheggi Bergamo aeroporto”, per scegliere le opzioni più convenienti e in linea con le proprie esigenze di partenza da Bergamo. Si tratta di una soluzione che unisce comodità e attenzione per l’ambiente, evitando lunghi tragitti in auto e ottimizzando gli spostamenti.\r\n\r\nPer chi parte dall’Emilia-Romagna, invece, è possibile confrontare diverse soluzioni di parcheggio Bologna aeroporto, selezionando quelle più vicine, sicure e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Un piccolo gesto che contribuisce a un approccio più sostenibile fin dalle prime fasi del viaggio.\r\nDestinazioni italiane ed europee che promuovono il turismo responsabile\r\nIn Italia, alcune regioni si stanno distinguendo per l’impegno verso un turismo sostenibile. Il Trentino-Alto Adige, ad esempio, punta su mobilità elettrica, hotel ecologici e promozione dei prodotti locali. Le Cinque Terre, pur affollate, stanno adottando misure per regolare i flussi turistici e proteggere il fragile ecosistema. Anche la Sardegna e la Sicilia offrono esperienze di eco-turismo legate alla natura, al trekking e all’enogastronomia locale.\r\n\r\nAnche l’Europa offre numerose destinazioni eco-friendly, perfette per chi desidera esplorare nuove culture e paesaggi senza compromettere l’ambiente. Islanda, Norvegia e Slovenia si distinguono per le loro politiche ambientali e le iniziative volte alla protezione del territorio. Anche le Azzorre e la Costa Brava in Spagna si stanno affermando come mete d’eccellenza per l’eco-turismo, grazie a una gestione turistica attenta e sostenibile.\r\nMuoversi in modo green: dalla bicicletta al car sharing\r\nUna componente fondamentale dell’eco-turismo è la scelta dei mezzi di trasporto. Privilegiare treni, autobus, biciclette o servizi di car sharing consente di ridurre le emissioni e vivere il viaggio in maniera più autentica. Nelle città, molti enti turistici promuovono itinerari ciclabili e trasporti pubblici ecologici, incoraggiando comportamenti virtuosi tra i visitatori.\r\nConsigli pratici per viaggiare in modo sostenibile\r\nAdottare comportamenti responsabili durante il viaggio è fondamentale per promuovere un turismo sostenibile. Preferire alloggi certificati, evitare lo spreco di risorse, rispettare la cultura locale e limitare l’uso della plastica sono alcune delle azioni che ogni viaggiatore può intraprendere. Anche la scelta di esperienze autentiche, come escursioni guidate da abitanti del luogo o degustazioni in aziende agricole, contribuisce a valorizzare il territorio.\r\n\r\nL’eco-turismo rappresenta una risposta concreta alla crescente esigenza di coniugare scoperta e sostenibilità. Scegliere mete green, adottare comportamenti consapevoli e utilizzare strumenti per ottimizzare i propri spostamenti sono passi fondamentali per un futuro del turismo più rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in modo sostenibile è sia una scelta etica che un’opportunità per vivere esperienze autentiche.","post_title":"Eco-turismo: le mete che mettono la sostenibilità al centro del viaggio","post_date":"2025-04-14T12:51:28+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744635088000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti