17 ottobre 2023 14:43

Novità nel top management Costa Crociere, che rimescola la propria struttura organizzativa attraverso importanti cambiamenti. Questi saranno operativi dal prossimo 1° di novembre. Roberto Alberti assume in particolare il nuovo ruolo di senior vice president and chief corporate officer a diretto riporto dell’amministratore delegato Mario Zanetti. In questo nuovo ruolo, Alberti guiderà le funzioni di finance, It, legal, corporate communication e government relations. La sua esperienza maturata nell’area commerciale aiuterà la focalizzazione di quelle funzioni sulla generazione della domanda e sullo sviluppo dei ricavi. In Costa da oltre 15 anni, Alberti ha ricoperto diverse posizioni di crescente responsabilità in Italia e all’estero, contribuendo in modo fondamentale alla definizione del piano di sviluppo sostenibile e della strategia di mercato globale. Da marzo 2021, nominato chief commercial officer, ha dato un significativo impulso alle attività di sales & marketing nei diversi mercati in cui opera l’azienda.
Francesco Muglia espande invece le sue attuali responsabilità e assume la carica di senior vice president global
marketing and sales, sempre a diretto riporto dell’amministratore delegato Mario Zanetti. In questo nuovo ruolo Muglia avrà l’obiettivo di integrare efficacemente le aree di marketing e vendita su tutti i canali, incluso il dipartimento direct sales; assume perciò anche la responsabilità di tutte le operazioni dedicate nelle diverse aree commerciali del mondo, che in questo nuovo assetto riporteranno direttamente a lui. In Costa Crociere dal 2016 Muglia ha ricoperto dapprima la posizione di global customer & marketing intelligence director, per crescere poi in ruoli di più ampia e trasversale responsabilità, incluso quello di general manager Iberia Region (Spagna e Portogallo), fino a ricoprire da settembre 2023 il ruolo di vice president global marketing and source markets. Oltre a quanto appena citato, a Muglia riporterà anche la funzione di brand pr & sustainability.
Giovanna Loi assumerà infine il ruolo di vice president global marketing e customer experience innovation, entrando in Costa a partire dal 6 novembre e riportando direttamente a Francesco Muglia. A Loi riporteranno quindi le funzioni gestite fino a oggi da Muglia: global brand & advertising, crm & loyalty, customer experience innovation & on board communication, omnichannel media, marketing intelligence e marketing planning. Loi è una professionista altamente qualificata con una vasta esperienza nel campo del marketing e della consulenza. Attualmente in qualità di chief digital officer presso GroupM Italy, la principale società di investimenti media al mondo, Loi è stata responsabile dello sviluppo e dell’esecuzione di strategie di marketing innovative per la crescita del business, svolgendo un ruolo fondamentale nel spingere le aziende in nuove aree di automazione, innovazione di prodotto, analisi avanzata e trasformazione del business digitale, aiutandole a plasmare funzionalità end-to-end e una cultura basata sulla tecnologia e sui dati. Oltre ai suoi successi professionali, Loi è nota per le sue efficaci capacità di leadership e capacità di costruire e motivare team ad alte prestazioni ed eseguire programmi di gestione del cambiamento.
“Francesco e Roberto hanno avuto un ruolo decisivo e contribuito significativamente al recente riposizionamento del nostro brand – sottolinea l’amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti –. Nel corso della loro carriera in Costa hanno anche maturato un’esperienza a 360 gradi dando forte impulso ai programmi di marketing e alle attività di vendite in tutti i mercati, anche grazie a iniziative innovative e di grande successo. Affrontiamo le nuove sfide commerciali puntando sempre alla soddisfazione dei nostri ospiti, in un’ottica di costante miglioramento. Sono certo che questo nuovo assetto ci permetterà di raggiungere nuovi importanti successi”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485150
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485151" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption]
Dopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: "Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh e da Verona a Luxor - afferma Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani".
Nei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale.
"Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320. Stiamo incrementando la connessione con i voli domestici con i nostri voli internazionali e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.
"Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.
E per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto".
(Quirino Falessi)
[post_title] => Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026
[post_date] => 2025-02-21T09:30:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740130248000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485068
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485080" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]
Avoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: "Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile".
Castelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). "A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.
[post_title] => Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America
[post_date] => 2025-02-20T11:07:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740049627000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485045
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024.
L’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti.
Tre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati.
"L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -. E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.
[post_title] => In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel
[post_date] => 2025-02-20T09:59:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740045565000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485023
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.
Diverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.
Come dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».
Grazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità.
Clubhouse 26 Milano
Situata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.
Clubhouse 26 Cortina
Immersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.
Clubhouse 26 Livigno
Questa destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.
Il prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.
Tifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.
[caption id="attachment_485027" align="alignleft" width="300"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption]
“L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.
Il programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.
Il pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo.
Federica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.
L’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme.
"A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.
[gallery ids="485032,485033,485034"]
[post_title] => On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026
[post_date] => 2025-02-20T09:50:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
[0] => hospitality
[1] => milano-cortina-2026
[2] => sport-invernali
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => hospitality
[1] => Milano Cortina 2026
[2] => sport invernali
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740045024000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485024
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati.
"Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”.
Per il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo. Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio.
Al Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali.
[post_title] => A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport
[post_date] => 2025-02-20T09:04:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740042279000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484928
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484929" align="alignleft" width="300"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption]
Quest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner.
Numerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija.
La Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023.
[post_title] => Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner
[post_date] => 2025-02-19T11:33:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739964824000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485020" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]
InClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.
“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.
La linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.
La linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.
La linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.
Le proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.
[post_title] => InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto
[post_date] => 2025-02-19T10:33:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => fruit
[1] => inviaggi-2
[2] => raffaele-sigillo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Fruit
[1] => inviaggi
[2] => Raffaele Sigillo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739961190000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484832
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.
Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.
In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).
La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.
“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.
[post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare
[post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739882170000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484812
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.
“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni".
Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.
“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio".
Titizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.
[post_title] => Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé
[post_date] => 2025-02-18T10:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739875210000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "costa riorganizza management novita alberti muglia entra giovanna loi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1840,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485151\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Luigi Bordoni, general manager Edograf Helpfly, Mona Omar Fahmy deputy commercial director for sales Air Cairo, Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy Air Cairo e Rossella Sgobba, sales manager Edograf Helpfly[/caption]\r\n\r\nDopo un 2024 sfidante, Air Cairo entra a passo deciso nel 2025: \"Proseguiremo con le operazioni da Milano Bergamo a Sharm El Sheikh e da Verona a Luxor - afferma Mohamed El Saadany, regional manager sales Italy del vettore -, con l'obiettivo 2026 di aumentare i voli dal Nord Italia, incrementando le partenze da questi due importanti aeroporti italiani\".\r\n\r\nNei progetti futuri della compagnia (rappresentata nel nostro paese da Edograf Helpfly) l'espansione anche nel Sud Italia con un nuovo volo diretto per l'estate 2026 che collegherà Palermo a Sharm El Sheikh, con la possibilità di riconferma anche nel periodo invernale.\r\n\"Stiamo rinnovando la nostra flotta: ad oggi disponiamo di 40 aeromobili che a fine 2025 saliranno a 44, con l'aggiunta di quattro Airbus 320. Stiamo incrementando la connessione con i voli domestici con i nostri voli internazionali e cooperando con le compagnie italiane come Ita, e anche con Neos per facilitare i collegamenti dai vari aeeroporti della penisola ed essere connessi al network Air Cairo su Egitto e Middle East.\r\n \r\n\"Il nostro progetto del 2024 e dei prossimi anni ha trovato e sta trovando molta approvazione da parte dei tour operator italiani grazie all'incremento della capacità e delle frequenze dei nostri voli. Posso affermare con grande soddisfazione che nel 2024 Air Cairo è stato il più grande vettore che ha collegato l'italia all'Egitto con oltre 1050 voli.\r\n \r\nE per il 2026 guardiamo al Nord Egitto con il lancio di due voli da Milano e Roma per El Alamein, da giugno a settembre, arrivando a un numero di circa 1.150 voli dall'Italia verso l'Egitto\".\r\n \r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Air Cairo cresce in Italia: voli da Milano e Roma per El Alamein, nel 2026","post_date":"2025-02-21T09:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740130248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485080\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Giovanni Castelli e il direttore sviluppo Emea della divisione tour operating di Avoris, Eduard Bogatyr[/caption]\r\n\r\nAvoris è sbarcato in Italia con i suoi brand Travelplan e Welcomebeds da meno di un mese e già annuncia un'importante novità per il mercato tricolore. In occasione di un incontro capitolino al Mama Shelter, il responsabile del team sales Italia, Giovanni Castelli, ha infatti rivelato il rafforzamento dell'offerta voli sul Centro America grazie a un accordo in esclusiva con Air Europa con posti garantiti, che si sommano ai collegamenti della compagnia di casa, Iberojet: \"Li proponiamo nel pacchettizzato a cifre molto interessanti e ci permetteranno di slegarci dal charter italiano, consentendosi sostanzialmente di organizzare partenze in qualsiasi momento della settimana per soggiorni di lunghezza variabile\".\r\n\r\nCastelli ha poi ribadito i punti di forza del to spagnolo che può naturalmente contare sulle sinergie con gli hotel Barceló, parte del medesimo gruppo, oltre che naturalmente sulla collaborazione con un consistente numero di altri brand e strutture ricettive, per un'offerta adatta a qualsiasi tipologia di clientela: adults only, giovani, lusso, sportivi (anche golf). \"A ciò si aggiunge il check-in dei bagagli per la destinazione finale direttamente dall’aeroporto di partenza, per una programmazione annuale di voli verso Punta Cana, Cancun, L’Avana e San Jose in Costa Rica - prosegue Castelli -. Durante l’estate mettiamo inoltre a disposizione collegamenti per la dominicana La Romana e Cayo Santa Maria a Cuba\". Non mancano infine le proposte per il medio raggio, Baleari e Canarie, per un'offerta specificamente disegnata per il mercato italiano.\r\n\r\n ","post_title":"Avoris: accordo con Air Europa per rafforzare i collegamenti dall'Italia al Centro America","post_date":"2025-02-20T11:07:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1740049627000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un volume di 120 pagine che include 82 strutture, situate in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Indirizzi che salgono a 100 considerando quelle inserite nella piattaforma b2b. Gattinoni Travel ha inviato a tutte le agenzie del gruppo, proprietà, point, affiliate e Labtravel, il nuovo catalogo Mare Italia, in una versione ricca e ampliata rispetto a quella dell’estate 2024.\r\n\r\nL’offerta non è articolata solo per località ma anche per tipologia di strutture: dai villaggi in formula club con sport e animazione per tutta la famiglia ai resort che privilegiano privacy e comfort, ideali per le vacanze di coppia. Dagli hotel che si affacciano su spiagge attrezzate a quelli vicini ai centri storici, ai residence incastonati in pinete per chi aspira a vacanze indipendenti.\r\n\r\nTre strutture, denominate Best Choice, riservano ai clienti Gattinoni alcuni vantaggi, fra cui la riduzione del 50% sul pacchetto spiaggia nelle prime file, o il tavolo riservato nel ristorante principale, in aggiunta a un ottimo rapporto qualità/costo. Inoltre, per i clienti che entro il 31 marzo prenoteranno un pacchetto Mare Italia Selected, composto da volo e soggiorno, è in vigore la promozione Speciale ParkingGo, che consiste nella possibilità di una sosta gratuita di sette notti nei parcheggi convenzionati.\r\n\r\n\"L’edizione 2025 del catalogo Mare Italia vuole essere una risposta concreta alle aspettative riportateci delle agenzie di proprietà, associate e affiliate al nostro network - spiega l'amministratore delegato di Gattinoni Travel, Mario Vercesi -. E ciò fornendo loro un valido strumento per accogliere e soddisfare la richiesta di soggiorni balneari in Italia, nelle varie regioni, con infrastrutture diversificate per famiglie, coppie, nuclei di amici, persone che amano privacy e indipendenza e altre che richiedono servizi coinvolgenti quali miniclub e animazione. Quella presentata sul nuovo catalogo è un’ampia scelta interamente consultabile e acquistabile sul nostro portale di prenotazioni che consente alle agenzie di abbinare autonomamente ai soggiorni ogni genere di trasporto e copertura assicurativa desiderata. E, per il primo anno, con il vantaggio, per molte strutture ricettive tra quelle pubblicate, di poter offrire, grazie alle contrattazioni dirette con le medesime, disponibilità e prezzi aggiornati in tempo reale tramite flussi diretti e channel manager”.\r\n\r\n ","post_title":"In distribuzione il nuovo catalogo Mare Italia di Gattinoni Travel","post_date":"2025-02-20T09:59:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1740045565000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485023","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A meno di un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è stata presentata ieri alla stampa la collezione di nuovi pacchetti di hospitality firmati da On Location, fornitore ufficiale ed esclusivo di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici.\r\n\r\nDiverse le tipologie di pacchetti pensate non solo per gli appassionati di sport, ma anche per chi vuole cogliere l’occasione di Milano Cortina 2026 per un viaggio nella cultura e nelle tradizioni italiane, e in particolar modo nei territori che ospiteranno i giochi olimpici invernali. I pacchetti partono da 200 euro (Iva esclusa) e possono essere customizzati sulle esigenze dei clienti.\r\n\r\nCome dichiarato da Emilio Pozzi, svp e managing director di On Location Italia «l’invito è quello di vivere i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come mai prima d'ora. Questi pacchetti, i primi nel loro genere per i Giochi Olimpici Invernali, offrono un'esperienza di hospitality unica al di fuori delle sedi di gara e consentono ai fan di continuare i festeggiamenti anche quando non assistono a un evento sportivo dei Giochi Olimpici».\r\n\r\nGrazie a una rete di agenti di vendita di On Location, parallelamente alla piattaforma di vendita globale, unite a una conoscenza approfondita dei mercati locali e una competenza nella commercializzazione dei prodotti, il maggior numero possibile di fan potrà assistere ai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 e vivere parallelamente un'esperienza di hospitality di qualità.\r\nClubhouse 26 Milano\r\nSituata nel cuore della città, la Clubhouse 26 Milano occuperà la storica sede dei Dazi, diventando una location d'incontro che celebra la cultura milanese, tra tradizione e innovazione. Questo spazio di hospitality propone un tradizionale aperitivo italiano e una mostra esclusiva a tema olimpico in collaborazione con il Museo Olimpico, per offrire un'esperienza che unirà eredità olimpica, cultura, arte, sport e intrattenimento.\r\nClubhouse 26 Cortina\r\nImmersa nell'affascinante città di Cortina, la lounge in stile chalet troverà sede presso il rinomato Ristorante 5 Torri. A pochi passi da Corso Italia, Clubhouse 26 Cortina offre accesso garantito agli eventi di Curling e di Sci Alpino femminile, insieme agli stessi servizi premium della location di Milano, tra cui aperitivo, un team di assistenza dedicato e una mostra a tema olimpico.\r\n\r\nClubhouse 26 Livigno\r\nQuesta destinazione offre un ristoro rilassante prima o dopo le gare sportive a Livigno, con biglietti garantiti per gli eventi di Freestyle e Snowboard. Gli ospiti possono godere delle stesse offerte di hospitality premium delle altre location Clubhouse 26.\r\n\r\nIl prodotto Clubhouse di On Location ha debuttato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, con Clubhouse 24 nell'iconico Palais de Tokyo. E questo tipo di offerta ha riscontrato subito un grande apprezzamento, avvicinando migliaia di fan all'esperienza di hospitality dei Giochi Olimpici. I prossimi Giochi Invernali saranno quindi un’opportunità importante non solo per vivere momenti di grande sport, ma anche per mettere in luce la cultura e le tradizioni dei territori che ospitano tutti gli appuntamenti in calendario.\r\n\r\nTifosi, turisti, fan e appassionati sportivi potranno godere di un servizio di alto livello e di panorami mozzafiato negli esclusivi spazi di hospitality all'interno delle sedi di gara per ciascuna delle 16 discipline. L'Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali gestirà anche la Tofane Lounge, situata al traguardo della gara di Sci Alpino femminile. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa lounge offrirà agli ospiti una vista impagabile sulle maestose cime di Cortina d'Ampezzo, e in contemporanea un punto di osservazione unico sullo sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_485027\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano Cortina 2026[/caption]\r\n\r\n“L’ospitalità è senza dubbio uno dei settori nei quali l’Italia ha saputo affermare la sua leadership a livello internazionale e sarà quindi uno dei punti di forza di Milano Cortina 2026 - ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 - L’offerta di On Location amplia così la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality”.\r\n\r\nIl programma di Hospitality dei Giochi Olimpici Invernali offre anche i pacchetti Overnight che includono la sistemazione per gli ospiti che desiderano alloggiare nei caratteristici e tradizionali villaggi montani e semplificare così gli spostamenti attraverso lo splendido territorio montuoso della regione. Ogni pacchetto Overnight include un biglietto per un evento sportivo olimpico, abbinato a una serie di opzioni di hospitality all'interno delle sedi di gara.\r\n\r\nIl pacchetto Winter Essentials punta invece a soddisfare i fan che desiderano un'opzione confortevole e più economica senza rinunciare a servizi di alto livello. Questo pacchetto, a partire da 150 € (IVA esclusa) offre biglietti di Categoria C garantiti per eventi selezionati di Hockey su Ghiaccio presso la sede di Santa Giulia a Milano, insieme all'accesso prioritario (a seconda della venue), un regalo a tema sportivo, accesso privilegiato al Megastore di Milano Cortina e una proposta di snack e bevande all'arrivo. \r\n\r\nFederica Pellegrini, Brand Ambassador di On Location Italia ha sottolineato come la joint con Milano Cortina 2026 potrà davvero rappresentare un punto di svolta per l’Italia, adottando questo nuovo modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality d’eccellenza, sulla scia di quanto accade già da tempo in altri Stati.\r\n\r\nL’experience di hospitality è stata pensata con un focus importante anche sul food & beverage, la cui direzione è stata affidata a Carlo Zarri, chef e ristoratore italiano con un’importante esperienza nell'ospitalità globale, avendo supervisionato l’offerta culinaria in precedenti appuntamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici, tra cui Salt Lake City 2002, Atene 2004, Torino 2006 e Vancouver 2010. Zarri si concentrerà sulla presentazione delle diverse tradizioni culinarie del Nord Italia, valorizzando nei menu dell'Hospitality Ufficiale le specialità regionali e gli ingredienti locali provenienti da Milano, Valtellina, Cortina d'Ampezzo e Val di Fiemme.\r\n\r\n\"A meno di un anno dall'inizio, Milano Cortina 2026 si preannuncia come un'edizione dei Giochi Olimpici Invernali davvero eccezionale, e siamo entusiasti di offrire ai fan proposte senza precedenti con accesso VIP e check-in dedicato, meet-and-greet con gli atleti, punti di osservazione incredibili sulle linee di partenza e di arrivo e cibo delizioso che rappresenta la ricca cultura italiana - ha dichiarato Will Whiston, Vicepresidente Esecutivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici per On Location.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"485032,485033,485034\"]","post_title":"On location punta su pacchetti di hospitality premium per Milano Cortina 2026","post_date":"2025-02-20T09:50:24+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["hospitality","milano-cortina-2026","sport-invernali"],"post_tag_name":["hospitality","Milano Cortina 2026","sport invernali"]},"sort":[1740045024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova gestione f&b al Mercure Bergamo Aeroporto. Da qualche settimana la Kis Management di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto cura infatti il ristorante e i servizi catering di questa struttura: una proprietà situata a soli 400 metri dal casello autostradale di Dalmine e a 15 minuti dall'aeroporto di Orio al Serio, dotata di 82 camere e due sale meeting capaci di ospitare sino a 80 delegati.\r\n\r\n\"Abbiamo definito una proposta sulle esigenze della proprietà e pensata per una tipologia di clientela business che soggiorna in aree commerciali e industriali e nei pressi degli aeroporti – spiega lo stesso Legrenzi, amministratore delegato della società –. Abbiamo quindi riorganizzato gli staff, ridisegnato i layout della colazione e integrato proposte dal territorio sempre più apprezzate dagli ospiti degli alberghi, perché rivestono un’importanza centrale nell’esperienza di viaggio”.\r\n\r\nPer il ristorante Cascina Sant'Antonio, aperto a cena e affacciato sul giardino interno dell’albergo, la Kis Management ha in particolare disegnato un menu ad hoc che comprende la proposta Discover Local con le proposte del territorio di Bergamo. Ricca pure la cantina, che spazia tra champagne, bollicine e vini locali. Dulcis in fundo è la carta dessert del ristorante. In linea con il concept f&b, molti prodotti si ispirano così al mitico gelato alla stracciatella ideato nel 1961 proprio a Bergamo da Enrico Panattoni. Per una cena veloce non mancano poi le varianti di pinsa, hamburger e insalateria sempre con prodotti e ingredienti del territorio.\r\n\r\nAl Lounge bar infine è presente una varietà di proposte per una pausa prima di prendere l’areo o per incontri di lavoro all’ora dell’aperitivo: dai grandi classici della mixology a una vasta scelta di birre artigianali, oltre a distillati, vini al calice. Ogni giorno dalle 17 alle 19, per gli ospiti, happy hour con drink e prodotti locali.","post_title":"A Kis Management la gestione f&b del Mercure Bergamo Airport","post_date":"2025-02-20T09:04:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740042279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484928","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484929\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.credit: Hrvoje Serdar, Cntb[/caption]\r\n\r\nQuest'anno la Croazia partecipa per la prima volta alla Btm di Bari, in calendario dal prossimo 26 febbraio, con la partecipazione di cinque partner.\r\n\r\nNumerose le novità e le attrazioni che la destinazione porterà in primo piano per il 2025 allo stand 77T nel Villaggio T-Trade: qui saranno presenti anche l'ente per il turismo della Regione di Zadar, l'ente per il turismo della Regione Spalatino-Dalmata, l'ente per il turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva insieme all’ente turistico della città di Dubrovnik e la compagnia di navigazione nazionale Jadrolinija.\r\n\r\nLa Croazia ha archiviato il 2024 con 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, numeri che rappresentano una crescita del 4% negli arrivi e dell'1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, cioè l'1% in più rispetto al 2023, mentre oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, pari ad un aumento del 5%; 2,7 milioni sono infine stati i pernottamenti concentrati nella capitala croata, Zagabria, che segnano quindi un aumento del 6% rispetto al 2023.","post_title":"Croazia: prima volta alla Btm di Bari, con la partecipazione di cinque partner","post_date":"2025-02-19T11:33:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1739964824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485020\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio dell'InClub Pickalbatros Royal Grand di Sharm el Sheikh, dove hanno soggiornato gli agenti[/caption]\r\n\r\nInClub, InTrip, InTour per una gamma di vacanze esperienziali. Presentata agli agenti di viaggi la nuova linea di prodotto del brand InViaggi del gruppo Fruit, in occasione del fam trip che si è svolto a Sharm El Sheikh presso il Pickalbatros Royal Grand. Il viaggio è stato inoltre l’occasione per fare conoscere i Fruit Village di Sharm El Sheikh: l'Amphoras Beach e il Seti Palm Beach novità del 2025.\r\n\r\n“Tre linee di prodotto per rispondere al meglio alle esigenze dei viaggiatori e garantire certezza sinonimo di vacanza all’insegna di relax e divertimento durante la quale gli ospiti possono gustare una bella vacanza ma anche la scoperta del territorio”, ha spiegato il direttore commerciale Raffaele Sigillo accompagnando gli agenti anche a nome del direttore operativo del gruppo Fruit, Andrea Langella.\r\n\r\nLa linea villagista InClub include in particolare l’offerta di soggiorno e intrattenimento in club selezionati in Italia e nel mondo: Egitto, Tunisia, Kenya, Sicilia, Puglia e Calabria. Con un’ampia gamma di esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali, InClub permette di vivere la destinazione in modo autentico e immersivo. Grazie anche alla tecnologia integrata inserita in un braccialetto ad hoc, gli ospiti possono restare costantemente connessi al local expert, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più fluida e personalizzata. E questo grazie a un esperto che affianca i viaggiatori alla scoperta del territorio con esperienze locali, dalle escursioni alle attività culturali. Il tutto inserito nella formula InClub For You, che prevede uno sconto del 5%.\r\n\r\nLa linea InTour propone invece itinerari con guide esperte nelle destinazioni più suggestive. Una programmazione articolata, ricca di contenuti in grado di soddisfare anche i viaggiatori più esperti.\r\n\r\nLa linea InTrip, infine, si rivolge ai viaggiatori indipendenti per esperienze personalizzate e senza vincoli; per chi ama esplorare nuove destinazioni con il proprio ritmo. Proposte flessibili con partenze dai principali aeroporti italiani. Prenotazioni di servizi singoli, itinerari su misura per vivere una destinazione nel modo più autentico.\r\n\r\nLe proposte di InViaggi si inseriscono in un range di offerta di medio livello con un buon rapporto qualità-prezzo, posizionate su scala nazionale con partenze charter dai principali aeroporti italiani, Milano, Bologna, Roma Bari, Napoli Catania e di linea su Venezia e Bergamo. “Grazie alla collaborazione con le più importanti compagnie aeree, i nostri clienti possono contare su voli sicuri, puntuali e confortevoli. Questo ci permette di offrire un’esperienza di viaggio unica con collegamenti diretti e servizi personalizzati che soddisfano le esigenze di ogni viaggiatore. Il nostro obiettivo è ampliare l’offerta di villaggi e innalzare gli standard alberghieri qualitativi per entrambi i brand. Puntiamo a una crescita dell’intero gruppo che prevede per il brand Fruit nel 2025 l’ingresso del Marina del Marchese a Botricello e del Sant’Antonio a Capo Rizzuto, il Seti Palm Beach di Sharm El Sheikh e l’Hurgada Mercure. Mentre InViaggi riposiziona il brand e mette a segno sette villaggi InClub”.","post_title":"InViaggi, un fam trip alla scoperta delle nuove linee di prodotto","post_date":"2025-02-19T10:33:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["fruit","inviaggi-2","raffaele-sigillo"],"post_tag_name":["Fruit","inviaggi","Raffaele Sigillo"]},"sort":[1739961190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé - a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L'amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l'investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni\".\r\n\r\nFin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.\r\n\r\n“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio\".\r\n\r\nTitizé - a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.\r\n\r\n ","post_title":"Oltre la monocultura dell'overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé","post_date":"2025-02-18T10:40:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739875210000]}]}}