19 February 2025

Corsica Sardinia Ferries: al via la nuova campagna reclutamento. Si cercano 500 risorse

[ 0 ]

Personale navigante di coperta, macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche. Sono circa 500 i profili aperti con la nuova campagna di reclutamento “Sali a bordo con noi!” appena lanciata da Corsica Sardinia Ferries. “Per imbarcare è necessario essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw – si legge in una nota -. Senza questi requisiti, la candidatura sarà comunque valutata e, in caso di accettazione, aiuteremo i candidati ad effettuare le pratiche necessarie in modo semplice e veloce”.

Le opportunità di lavoro sulle navi del gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili: ufficiali e sottufficiali di macchina e di coperta; personale addetto alle cabine; personale sala/bar/casse; personale di cucina; receptionist/hostess e medici di bordo. I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw. Per gli addetti sala/bar si richiedono anche la conoscenza della lingua francese e, preferibilmente, un diploma a indirizzo alberghiero. Per la posizione di receptionist/hostess si ricerca personale in possesso di un’ottima conoscenza del francese.

Generalmente, le assunzioni Corsica Sardinia Ferries avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile. Gli interessati possono candidarsi inviando il cv tramite il sito www.corsica-ferries.it, alla rubrica Lavora con noi www.corsica-ferries.it/lavoro

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446965" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption] Si riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori. La vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria. Il Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore. “Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”. [post_title] => Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli [post_date] => 2025-02-19T13:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739970457000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente. Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves. Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%. [post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente [post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739969617000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484902 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025: l'accordo, stipulato in previsione dell’ampia affluenza di pellegrini verso Roma, si propone di sensibilizzare i fedeli sulla possibilità di raggiungere Roma in autobus, optando per una soluzione di viaggio sostenibile, nonché di garantire a chiunque l’opportunità di partecipare alle celebrazioni giubilari grazie a un’offerta capillare e vantaggiosa. Per tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus proporrà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia. Per usufruire degli sconti basterà scaricare l’app ufficiale del Giubileo, denominata 'Iubilaeum25', e registrarsi per ricevere la “carta del pellegrino”. Una volta registrati, si troverà nella sezione dedicata ai servizi il link per ottenere via email un codice da riscattare alla prenotazione sul sito www.flixbus.it o sull’app FlixBus. Inoltre, in concomitanza con eventi di grande rilevanza, come il Giubileo dei Giovani, saranno disponibili agevolazioni aggiuntive. Per il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero coerente con i dati Censis del 2000. «Questa iniziativa permetterà ai fedeli di raggiungere Roma in autobus in modo comodo, conveniente e sostenibile. Crediamo che tutti debbano poter viaggiare con facilità, e siamo orgogliosi di contribuire a questo evento di grande significato spirituale», ha dichiarato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia. «Mi fa piacere pensare che i tanti ragazzi, giovani e famiglie, che già utilizzano questo mezzo di trasporto per la loro mobilità in Italia durante l’anno, possano usufruire di una quota agevolata per raggiungere la città di Roma e farsi pellegrini di Speranza in questo anno giubilare», ha dichiarato monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione del Giubileo 2025. [post_title] => Flixbus è mobility partner del Giubileo: tariffe speciali per raggiungere Roma [post_date] => 2025-02-19T10:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960905000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria. «L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità». La regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030. «Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche». Il territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria. «Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».     [post_title] => Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità [post_date] => 2025-02-19T10:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739960405000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484894 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma. «Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità». Ivan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia». A evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati. Inoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi». Fondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».   [post_title] => Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla [post_date] => 2025-02-19T09:51:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739958710000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484869 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_437301" align="alignleft" width="300"] La presidente di Destination Italia, Dina Ravera[/caption] Aumento di capitale in vista per Destination Italia. Il consiglio di amministrazione della società ha infatti deciso il collocamento di nuove azioni su Euronext Growth Milan per un importo massimo di 900 mila euro, con esclusione del diritto di opzione (ossia della prelazione spettante agli azionisti, ndr). L'operazione è riservata "a investitori qualificati italiani ed esteri e a investitori diversi  che intendono supportare il percorso di crescita della società". L'aumento di capitale viene proposto a 0,5 euro per ciascuna nuova azione. Tale prezzo è stato determinato utilizzando come criterio di riferimento la media ponderata dei valori di chiusura del titolo Destination Italia negli ultimi tre mesi precedenti la data del 17 febbraio 2025, pari a 0,5577 euro, applicando successivamente, sulla base della consolidata prassi di mercato, uno sconto di circa il 10%. Il termine finale di sottoscrizione è il prossimo 31 marzo. "L’aumento di capitale - si legge nella nota ufficiale - si inserisce nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento delle dotazioni patrimoniali e finanziarie della società, con l’obiettivo di consentire alla stessa di proseguire nel suo ambizioso progetto di crescita. In particolare, l'iniezione di nuove risorse finanziarie contribuirà a migliorare gli indicatori patrimoniali, favorendo così la solidità e la competitività della società". [post_title] => Aumento di capitale in vista per Destination Italia [post_date] => 2025-02-18T15:01:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739890905000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia. Nei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi. «Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. «Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo. CartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna. [post_title] => Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo [post_date] => 2025-02-18T13:58:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739887092000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%. Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere. [post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln [post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739883989000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484832 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Fra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna. In linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr). La struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili. “Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”. [post_title] => Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare [post_date] => 2025-02-18T12:36:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739882170000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "corsica sardinia ferries al via la nuova campagna reclutamento si cercano 500 risorse" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":128,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1933,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446965\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption]\r\n\r\nSi riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori.\r\n\r\nLa vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria.\r\n\r\nIl Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore.\r\n\r\n“Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”.","post_title":"Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli","post_date":"2025-02-19T13:07:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739970457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484902","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus è mobility partner del Giubileo 2025: l'accordo, stipulato in previsione dell’ampia affluenza di pellegrini verso Roma, si propone di sensibilizzare i fedeli sulla possibilità di raggiungere Roma in autobus, optando per una soluzione di viaggio sostenibile, nonché di garantire a chiunque l’opportunità di partecipare alle celebrazioni giubilari grazie a un’offerta capillare e vantaggiosa.\r\nPer tutta la durata del Giubileo, fino a gennaio 2026, FlixBus proporrà agevolazioni dedicate a quanti utilizzeranno il suo servizio di autobus per raggiungere Roma da 180 città in tutta Italia.\r\nPer usufruire degli sconti basterà scaricare l’app ufficiale del Giubileo, denominata 'Iubilaeum25', e registrarsi per ricevere la “carta del pellegrino”. Una volta registrati, si troverà nella sezione dedicata ai servizi il link per ottenere via email un codice da riscattare alla prenotazione sul sito www.flixbus.it o sull’app FlixBus. Inoltre, in concomitanza con eventi di grande rilevanza, come il Giubileo dei Giovani, saranno disponibili agevolazioni aggiuntive.\r\nPer il Giubileo del 2025, si stimano arrivi per 32 milioni di fedeli provenienti tutto il mondo, un numero coerente con i dati Censis del 2000.\r\n«Questa iniziativa permetterà ai fedeli di raggiungere Roma in autobus in modo comodo, conveniente e sostenibile. Crediamo che tutti debbano poter viaggiare con facilità, e siamo orgogliosi di contribuire a questo evento di grande significato spirituale», ha dichiarato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.\r\n«Mi fa piacere pensare che i tanti ragazzi, giovani e famiglie, che già utilizzano questo mezzo di trasporto per la loro mobilità in Italia durante l’anno, possano usufruire di una quota agevolata per raggiungere la città di Roma e farsi pellegrini di Speranza in questo anno giubilare», ha dichiarato monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dell’organizzazione del Giubileo 2025.","post_title":"Flixbus è mobility partner del Giubileo: tariffe speciali per raggiungere Roma","post_date":"2025-02-19T10:28:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739960905000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare i borghi incastonati nella natura mettendo in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse finalizzate alla rigenerazione urbana. E’ questo l’obiettivo della regione Umbria.\r\n\r\n«L’Umbria è vista ancora come terra di passaggio – spiega l’assessora regionale al turismo Simona Meloni – Dobbiamo trasformare le presenze in permanenza. In questo percorso, l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale. Ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi, quotidianamente è impegnato nella valorizzazione dei borghi riuscendo a mantenere alta la vitalità».\r\n\r\nLa regione promuove forme di turismo in linea con la vocazione naturale del territorio, all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’agenda 2030.\r\n\r\n«Di conseguenza – aggiunge l’assessora - favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico.  La giunta adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore. Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche».\r\n\r\nIl territorio si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro anche l’Umbria.\r\n\r\n«Oltre questi eventi eccezionali – sottolinea Simona Meloni - l’Umbria comunque, vanta una strutturata offerta turistica che spazia dalle proposte culturali, a quelle enogastronomiche, dalle scoperte naturalistiche, agli sport all’aria aperta. I grandi eventi, i festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in crescendo di pubblico, così come stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria nazionale dell’Umbria e della rete museale regionale. Assolutamente innovative sono poi le proposte dedicate al turismo lento e ai cammini».  \r\n\r\n ","post_title":"Umbria, obiettivo valorizzare i borghi e l’ambiente all’insegna della sostenibilità","post_date":"2025-02-19T10:20:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739960405000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Biman Bangladesh Airlines ha celebrato il primo anno di operatività della rotta Roma-Dhaka, con una serata conviviale in collaborazione con Distal Gsa Italia e Aeroporti di Roma.\r\n\r\n«Il successo della rotta Roma-Dhaka è il risultato della fiducia dei nostri passeggeri e del costante impegno della compagnia nel garantire un servizio di qualità e comfort» ha affermato Abdullah Al Hossain, country manager di Biman Bangladesh Airlines in Italia, «e dimostra la crescente fiducia dei passeggeri in Biman - ha sottolineato il director marketing and sales della compagnia, Alam Ashraful -. Continueremo a investire per offrire un servizio sempre più efficiente e di qualità».\r\n\r\nIvan Bassato, chief aviation officer di Aeroporti di Roma, ha aggiunto: «Il volo tra Roma e Dhaka, unico collegamento tra l'Europa continentale e il Bangladesh, contribuisce non solo a stimolare la domanda di traffico sulla direttrice, ma anche a sostenere la mobilità della vasta comunità bengalese presente in Italia».\r\n\r\nA evidenziare l'andamento positivo del collegamento è stato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa Italia, che rappresenta il vettore nel nostro paese: «Rappresentanza che risale al 1981: celebriamo quindi 44 anni di collaborazione con Biman, un traguardo che testimonia un rapporto solido e proficuo. I risultati sono eccezionali: registriamo oltre il 90% di load factor e il 48% di quota passeggeri tra Italia e Bangladesh in pochi mesi. Anche il settore cargo sta ottenendo ottimi risultati.\r\n\r\nInoltre, l’accordo interline con Ita Airways ci consente di collegare Dhaka via Roma da numerosi aeroporti italiani ed europei, servendo sia la comunità bengalese che un numero crescente di viaggiatori italiani con interessi commerciali in Bangladesh. Questo conferma il ruolo chiave del trasporto aereo nello sviluppo economico tra i Paesi».\r\n\r\nFondamentale anche il contributo del trade, come ha rimarcato Claudio Novembrini, sales manager di Distal Gsa Italia: «Il contributo delle agenzie di viaggio è stato ed è fondamentale per il raggiungimento di questi straordinari risultati. Siamo felici di poter celebrare insieme questo successo e di guardare con entusiasmo alle opportunità future».\r\n\r\n ","post_title":"Biman Bangladesh Airlines: load factor superiore al 90% nel primo anno della Roma-Dhakla","post_date":"2025-02-19T09:51:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739958710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_437301\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La presidente di Destination Italia, Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nAumento di capitale in vista per Destination Italia. Il consiglio di amministrazione della società ha infatti deciso il collocamento di nuove azioni su Euronext Growth Milan per un importo massimo di 900 mila euro, con esclusione del diritto di opzione (ossia della prelazione spettante agli azionisti, ndr). L'operazione è riservata \"a investitori qualificati italiani ed esteri e a investitori diversi  che intendono supportare il percorso di crescita della società\".\r\n\r\nL'aumento di capitale viene proposto a 0,5 euro per ciascuna nuova azione. Tale prezzo è stato determinato utilizzando come criterio di riferimento la media ponderata dei valori di chiusura del titolo Destination Italia negli ultimi tre mesi precedenti la data del 17 febbraio 2025, pari a 0,5577 euro, applicando successivamente, sulla base della consolidata prassi di mercato, uno sconto di circa il 10%. Il termine finale di sottoscrizione è il prossimo 31 marzo.\r\n\r\n\"L’aumento di capitale - si legge nella nota ufficiale - si inserisce nell’ambito del processo di integrazione e rafforzamento delle dotazioni patrimoniali e finanziarie della società, con l’obiettivo di consentire alla stessa di proseguire nel suo ambizioso progetto di crescita. In particolare, l'iniezione di nuove risorse finanziarie contribuirà a migliorare gli indicatori patrimoniali, favorendo così la solidità e la competitività della società\".","post_title":"Aumento di capitale in vista per Destination Italia","post_date":"2025-02-18T15:01:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1739890905000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trenitalia e iryo lanciano una partnership tra i rispettivi programmi di fedeltà, CartaFreccia e Club Yo: in base all'accordo i soci Cartafreccia avranno la possibilità di utilizzare i punti accumulati per l’acquisto di gift card spendibili in biglietti di iryo; allo stesso modo, la compagnia spagnola offrirà ai soci del suo programma fedeltà la possibilità di acquistare carte regalo Trenitalia.\r\nNei prossimi mesi sarà attuata anche la conversione punti tra i due programmi di loyalty, che permetterà di tramutare direttamente i punti tra i due sistemi.\r\n«Questa partnership rappresenta il primo passo verso l’internazionalizzazione del programma CartaFreccia e al tempo stesso un passo importante nel percorso di ampliamento della nostra visione di viaggio, che intende offrire ai soci del programma fedeltà un’esperienza sempre più completa e personalizzata» ha affermato Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia.\r\n«Il Club Yo è uno dei pilastri fondamentali di iryo, che riflette l'impegno della compagnia nell'offrire un'esperienza cliente completa basata sulla qualità e sui vantaggi per i viaggiatori» ha dichiarato Pep Manich, direttore customer experience di iryo.\r\nCartaFreccia conta attualmente oltre 10,5 milioni di iscritti e permette di accumulare punti viaggiando con le Frecce, Eurocity e Euronight; Club Yo, attivo da oltre due anni, vede oggi 760.000 membri, e offre vantaggi e benefici ai clienti che viaggiano con l’alta velocità dei treni iryo in Spagna.","post_title":"Trenitalia e iryo: al via la partnership tra i programmi fedeltà CartaFreccia e Club Yo","post_date":"2025-02-18T13:58:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739887092000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484832","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento in grado di investire in una decina di località ad alto potenziale turistico nel nostro Paese, dove acquisire asset da rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall’orizzonte temporale di quattro-cinque anni, con una strategia value added e un obiettivo di rendimento a doppia cifra. L'asset management company parte del gruppo Anima, Castello sgr, lancia Hospitality Italian Infrastructure Platform (Hiip): società di investimento a capitale fisso immobiliare di tipo chiuso (Sicaf) con focus sull’hospitality, di cui sarà general partner e gestore.\r\n\r\nFra le destinazioni in target per l’acquisto degli immobili spiccano le più importanti città d’arte, località di mare in Puglia, Sardegna e Sicilia, e mete in Val d’Aosta, nelle Dolomiti e sui laghi del Nord Italia. La piattaforma punta a effettuare investimenti complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. Le prime operazioni in via di finalizzazione riguardano in particolare asset immobiliari situati in destinazioni leisure di fascia alta in Settentrione, in una primaria località sciistica dell’arco alpino e in Sardegna.\r\n\r\nIn linea con la strategia generale di Hiip, gli asset verranno ristrutturati e ribrandizzati nell’ottica di un nuovo posizionamento per una fascia di clientela alto spendente. Il processo sarà supportato anche dalla collaborazione con primari operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di livello internazionale. Attraverso la piattaforma sarà possibile investire pure in serviced apartments, per la cui gestione Castello sgr può contare sulla piattaforma operativa della controllata Vita srl (tramite questa società, la stessa Castello ha acquisito lo scorso agosto  la compagnia di affitti brevi Halldis, ndr).\r\n\r\nLa struttura della piattaforma è stata pensate per consentire ai partner di diversificare il rischio dell’investimento immobiliare, in quanto i quotisti potranno impegnarsi in più fondi, senza concentrarsi necessariamente sul singolo immobile. Nell’ambito di Hiip, infatti, Castello sgr  avrà la facoltà di costituire una serie di fondi paralleli in grado di co-investire con la Sicaf, tra cui un fondo Eltif rivolto alla clientela retail. I quotisti della Sicaf potranno quindi investire in uno o più fondi, che a loro volta investiranno in fondi gestiti da Castello sgr con sottostanti gli immobili.\r\n\r\n“Quello dell’hospitality è uno dei settori primari del mercato immobiliare in Italia, al cui pil contribuisce per oltre il 10% - spiega l'amministratore delegato e direttore generale di Castello sgr, Giampiero Schiavo -. Per il nostro Paese si tratta di un’infrastruttura strategica, che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1 miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato la piattaforma Hiip, attraverso la quale lavoreremo per ammodernare il patrimonio alberghiero domestico, consentendogli di esprimere le sue potenzialità e attirando così sempre più turisti alto spendenti, con benefici a cascata sui territori”.","post_title":"Castello sgr lancia Hiip: obiettivo investire 500 mln in hotel italiani da risposizionare","post_date":"2025-02-18T12:36:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739882170000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti